Caro Luigi,
Ci può spiegare lei in qualità di esperto  persona qualificata e comandante cosa è successo con l’incidente della motonave Bilton?
E soprattutto ci spiega perché alla Lampomare non è mai successo?
Grazie in anticipo per la risposta che vorrà dare.
					
					
					
				113580 messaggi.
				I controlli all'arrivo della billton da parte delle autorità sono la dimostrazione che qualcosa non funziona, qualcosa di penoso
					
					
					
				lE MOTIVAZIONI DA PROPAGANDA ELETTORALE ,FILOSOFIA O PROGETTI FUTURI VALGONO BEN POCO SE SONO POI ESPOSTI DA PERSONE CHE NON HANNO STORIA  O CAPACITA'.
IO NON MI DIMENTICO DELLA CASSA INTEGRAZIONE NON ARRIVATA,
DEGLI AIUTI SBANDIERATI MA MAI ANDATI OLTRE UN DECRETO ,IO NON DIMENTICO IL COMPORTAMENTO DEGLI ELBANI DURANTE I MESI DI CLAUSURA MOSSI SOLO DAL SAPERE CHE NOI NON ABBIAMO UN REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA E POTEVAMO FARE LA FINE DI ALTRI PICCOLI PAESI IN CONTINENTE.
IO NON DIMENTICO I PROGETTI SCELLERATI VOLUTI DALLA REGIONE CONTRO IL NS DISSENSO ,COME IL BURACCIO O IL DISSALATORE,IO NON DIMENTICO IL MONOPOLISTA CHE CONTINUA A SPENNARCI INSIEME AI TURISTI.
QUESTA VOLTA POSSIAMO MANDARLI ALLA DERIVA IN ATTESA DELLA NUOVA CONVENZIONE PER TOREMAR, DI UNA STRUTTURA OSPEDALIERA NECESSARIA DI UN PROGETTO PER DARE LAVORO TUTTO L'ANNO AI NS FIGLI E NON RELEGARLI AI SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE.
IO NON DIMENTICO E COME DICEVA BORSELLINO POSSIAMO RIVOLUZIONARE CON LA PENNA NELLA CABINA ELETTORALE.
					
					
					
				Caro Luciano, sono parzialmente in accordo con le tue affermazioni. La regione non ha assolutamente proposto il dissalatore a Capoliveri, ha ipotizzato , nel 2011 in conferenza di tutti i sindaci dell'elba e della Val di Cornia, un dissalatore da fare ovviamente vicino al mare. Pare che , durante questo incontro, un sindaco abbia voluto a tutti i costi il dissalatore nel territorio da lui amministrato. Lo stesso sindaco pare che abbia dato incarico direttamente ad un noto professionista di effettuare la variante urbanistica necessaria.  Pare anche che tutti i responsabili dei servizi fossero tutti d'accordo nell'effettuare questa opera . Tutti sotto il comando del grande ""capo""". Ci sono molte cose strane in tutto questo affare. Perché a Mola? Zona delicata dal punto di vista ambientale. Ovviamente se la partenza è Mola, la spiaggia di Lido è la sua conseguenza. Interessante sarebbe conoscere l'iter di questa scelta. Molti la conoscono , sanno come è andata, ma , nessuno parla. Caro Luciano sai benissimo che le cose non vengono a caso. Una ragione c'è per tutto. Ora, qualcuno , causa di una tragedia ambientale, si schiera per il no dissalatore. Capisco che vi siano ragioni importanti come le "votazioni " che possono far cambiare idea, ma, essere così sfrontati a spiattellare ai quattro venti che lo stesso è contro il dissalatore, è una vergogna imperdonabile. Capisco che ci siano delle 
persone che hanno la faccia come....la tolla ma questa persona proprio non mi meraviglia
. Caro Luciano come maestro ti chiedo di correggermi se ho fatto qualche errore di ortografia, purtroppo non ho fatto il liceo, ero duro come una capra e non mi sarei potuto  permettere una raccomandazione per la promozione. Poi...., frequentare l'università sarebbe stato impossibile, i miei avrebbero dovuto mantenermi almeno 15 anni affinché raggiungersi una laurea. Insomma io le H le metto a caso vedi un po' tu di darmi una mano. 
Saluti e buonaserata
					
					
					
				Fate attenzione alla fermata del bus sotto il negozio"centro moda" in via Carducci,a seconda del vento,multe sì, multe no,ma se siete gestori di attività lì vicino il vento gira sempre a vostro favore e magicamente la multa non c'è più...e qui comando io e questa è casa mia...
					
					
					
				Credo anch'io che la circoncisione del monte Capanne sia stato considerato dai tecnici specializzati del settore idrico, ma annche dai politici appena appena attenti, una 'missione impossibile' dato che il rapporto costi/benefici, come ampiamente dimostrato, andava fuori dalla grazia di dio senza considerare gli impatti di tipo ambientale ed organizzativo. 
E se poi, aldilà di tutto deve essere sicuro che  il padreterno  faccia  piovere. Ma se non dovesse piovere cosa  facciamo le fiaccolate organizzate da Elba2000 con i santi patroni in processione e Giovanni Muti con Marcello Meneghin in testa con i ceri accesi?
F.C.
					
					
					
				Vorrei chiedere quanto deve ancora rimanere parcheggiata nel posto invalidi in piazza della repubblica la ford fiesta bianca visto che è dai primi di luglio che non si muove. Ci sono anche altre persone sfortunate che avrebbero diritto ma che si attaccano al tram. 
ps. Magari prima che si ovalizzino le ruote troviamogli una soluzione grazie.
					
					
					
				Bravo direttore una risposta educata  a chi  fin dal 2007  ha approfittato  del blog per le sue esternazioni  basta  andare a "cerca su camminando "  digitare la parola Meneghin e vedrete  la miriade di messaggi inviati e pubblicati , non ho parole  per la totale mancanza di  gratitudine piena solidarietà alla redazione  . 
G,Franco C.
					
					
					
				Prendo lo spunto dalla garbata risposta del Direttore di "Camminando" al super mega esperto Geom. Meneghin alle sue lamentazioni per mancate pubblicazioni sul blog.
Sono convinto che se si fa un conto in percentuale di quanto é stato pubblicato di suo verrebbe fuori la percentuale più alta in confronto degli altri .Secondo me, semplice cittadino, a buonsenso ,é praticamente non fattibile il mega progetto basta vedere la piantina pubblicata in un altro blog per capire che non é praticabile  sia dal punto di vista tecnico che ambientale . Per fare una galleria del genere si dovrebbe utilizzare una talpa tipo quella stradale che si muove su rotaia , ha necessita di molto terreno per l'istallazione ,di acqua per traforare di un appropriato condotto di aerazione, per chi lavora ,e produrrebbe tonnellate di granito di risulta che verrebbero movimentate con un numero innumerevole di autocarri sulle provinciali Elbane . Per non parlare degli innumerevoli espropri di terreno per i vari cantieri. Terreni con macchia, bosco o attività agricole  e infine anche un numero imprecisato di  sorgenti che potrebbero essere occluse dalla cementificazione della galleria . Tutta la condotta , nel suo complesso necessiterà di una manutenzione adeguata e costosa .Per finire insomma un danno ambientale considerevole ed economico.
Personalmente sono molto soddisfatto che dei tecnici specializzati del settore idrico e geologico abbiano accantonato un progetto così da " Missione Impossibile ".
Caro paziente  Direttore mi scuso per la lunghezza del messaggio. Grazie !!
					
					
					
				Le associazioni ambientaliste cosa aspettano a muoversi per pretendere la massima sicurezza nel trasporto della benzina?
					
					
					
				Luciano l'unica cosa che sai fare è dare contro a chiunque non la pensi come te. 
Il dissalatore non lo vuoi solamente perché sarebbe vicino a casa tua e per nessun altro motivo.
Sono sicuro che non hai neanche una pallida idea di come funziona e se veramente creerebbe danni alla flora marina oppure no.
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=3] SANITÀ: FRA PROFESSIONALITÀ E DISORGANIZZAZIONE SENZA SENSO.  [/SIZE] [/COLOR] 
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/yuri1.JPG[/IMGSX] Oggi sono stato all'ospedale per una visita specialistica. Nessuna attesa, Dottoressa e sua assistente professionali, competenti, estremamente cortesi. Ottimo, direi. Però...
C'è un però. Per prenotare la visita, provo a informarmi al centralino unico. Una gentile signora/ina mi fa capire che ottenere soddisfazione telefonica avrebbe richiesto più tempo e pazienza che attendere la prossima vittoria in Champions del Milan. 
Vado quindi al cup di persona: 20 minuti + 20 minuti di auto, trovare parcheggio, 15 minuti di coda, visita prenotata ma... NON puoi pagare subito il ticket. Motivo? Boh, misteri dell'informatica pubblica. E così stamattina sono dovuto arrivare con mezz'ora di anticipo per non rischiare di arrivare in ritardo all'appuntamento, non sapendo quanta coda avrei trovato. In buona sostanza, quello che avrei potuto fare in 5 minuti da casa, mi è costato più di un'ora di tempo, oltre a un inutile consumo di gasolio (costo+inquinamento). Inutile dire che per un anziano o per chi ha impegni di lavoro pressanti il disagio è ben maggiore.
Domanda agli amici candidati (e/o sostenitori): ma è così difficile rendere funzionale (e funzionante) un banalissimo sistema di prenotazioni telefonico, magari pure con pagamento on line? 
Yuri Tiberto
					
					
					
				CHE GHIGNA !!!!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/geri.JPG[/IMGSX] Barbetti si candida alle regionali con Fratelli d’Italia…la sua prima battaglia sarà contro il dissalatore…. come fa a dimenticare che lo sciagurato dissalatore la Regione lo ha proposto e lui nel 2017 lo ha approvato ! Nell’incontro pubblico svoltosi in comune a Capoliveri davanti ai capoliveresi Barbetti si vantava del progetto perché solo lui con questa iniziativa salvava l’Elba dai problemi idrici; ricordo che disse : “ …se all’Elba non ci fossi io come sindaco…”
IL 24/07/2017 BARBETTI COMUNICA ALL’AIT L’APPROVAZIONE DEL DISSALATORE CON SUA FIRMA ( con insignificanti prescrizioni ).
Le delibere sono pubbliche, chiunque può prenderne visione, anche Fratelli d’Italia e se Lanera non le trova non deve preoccuparsi perché le pubblicherò io .
Se le bugie hanno le gambe corte, lui non ha più gambe, ma una ghigna come il c_ _o!
Luciano Geri contro il dissalatore da sempre.
					
					
					
				[COLOR=darkblue][SIZE=2] IL CAPITANO DI FREGATA AGOSTINO PETRILLO LASCIA IL COMANDO DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO AL CAPITANO DI FREGATA ANTONIO MORANA.  [/SIZE] [/COLOR] 
 Il giorno 4 settembre 2020, il Comandante della Capitaneria di Porto e del Porto di Portoferraio, Capitano di Fregata (CP) Agostino PETRILLO, ha ceduto il Comando  per andare a ricoprire un importante incarico presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Il Comandante Petrillo lascia l’incarico dopo due anni di intenso lavoro al servizio dell’utenza marittima elbana; nella sua carriera, ha ricoperto vari incarichi nelle Capitanerie di Porto di Trieste e Civitavecchia, nella sede di Roma presso lo Stato Maggiore della Marina e l’Ufficio Legislativo del  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ed è stato Comandante dell’Ufficio Circondariale marittimo di Porto Garibaldi dal 2007 al 2009.
Viene sostituito nell’incarico dal Capitano di Fregata (CP) Antonio MORANA, (47 anni, originario di Trapani, laureato in giurisprudenza) proveniente dalla Capitaneria di Porto di Trapani dove ricopriva l’incarico di Capo Servizio Operativo. Ha svolto il proprio servizio anche presso le Capitanerie di porto di Porto Empedocle e Mazara del vallo; è stato inoltre Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e della 7^ Squadriglia Guardia Costiera di Lampedusa nel periodo della “primavera araba”. 
La cerimonia di avvicendamento si è tenuta presso la Capitaneria di porto, nel rispetto delle norme sanitarie in corso, alla presenza del Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio (CP) Giuseppe TARZIA.
Il giorno 4 settembre 2020, il Comandante della Capitaneria di Porto e del Porto di Portoferraio, Capitano di Fregata (CP) Agostino PETRILLO, ha ceduto il Comando  per andare a ricoprire un importante incarico presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Il Comandante Petrillo lascia l’incarico dopo due anni di intenso lavoro al servizio dell’utenza marittima elbana; nella sua carriera, ha ricoperto vari incarichi nelle Capitanerie di Porto di Trieste e Civitavecchia, nella sede di Roma presso lo Stato Maggiore della Marina e l’Ufficio Legislativo del  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ed è stato Comandante dell’Ufficio Circondariale marittimo di Porto Garibaldi dal 2007 al 2009.
Viene sostituito nell’incarico dal Capitano di Fregata (CP) Antonio MORANA, (47 anni, originario di Trapani, laureato in giurisprudenza) proveniente dalla Capitaneria di Porto di Trapani dove ricopriva l’incarico di Capo Servizio Operativo. Ha svolto il proprio servizio anche presso le Capitanerie di porto di Porto Empedocle e Mazara del vallo; è stato inoltre Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e della 7^ Squadriglia Guardia Costiera di Lampedusa nel periodo della “primavera araba”. 
La cerimonia di avvicendamento si è tenuta presso la Capitaneria di porto, nel rispetto delle norme sanitarie in corso, alla presenza del Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio (CP) Giuseppe TARZIA.
					
					
					
				[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/bus.JPG[/IMGSX] L’Amministrazione comunale rende noto che è stato prorogato al giorno 8/9/2020 alle ore 10.00 il termine per presentare la domanda di accesso al servizio scuolabus per i bambini iscritti alle scuole del comune di Capoliveri e ivi residenti per l’A/S 2020/2021.
L’Amministrazione e gli uffici stanno lavorando con la Società Caput Liberum per cercare di andare incontro al maggior numero di richieste e conciliare l’obbligo del rispetto delle norme anti diffusione covid e la tutela del diritto allo studio.
Comunica altresi’ che è possibile inoltrare domanda di accesso al servizio di trasporto scolastico linea integrativa LACONA-PORTOFERRAIO per gli studenti residenti a Capoliveri in Loc. Lacona  e frequentanti gli istituti secondari di secondo grado a Portoferraio.
Le domande, da compilare esclusivamente su modulistica allegata tratta LACONA-PORTOFERRAIO, devono pervenire al protocollo comunale in Viale Australia 1 o via mail a: protocollo@comune.capoliveri.li.it entro il 18/9/2020 alle ore 13.00 a pena di decadenza.
Per presentare domanda, per tutti gli ordini di scuola, è necessario essere in regola con i pagamenti pregressi dell’anno scolastico 2019/2020. Chi ha già saldato totalmente la retta dello scorso anno e non ha chiesto rimborso,  dovrà corrispondere esclusivamente la seconda rata dell’anno scolastico 2020/2021.
Tutte le istanze sono ammesse con riserva allo scopo di accertare la possibilità di organizzare i servizi in sicurezza nel rispetto delle norme anti-covid. Sarà dato riscontro a tutti i richiedenti del relativo accoglimento o meno.
Per informazioni:
m.franceschini@comune.capoliveri.li.it
Tel.0565/967611/967646
					
					
					
				DOMENDE E RISPOSTE FORMULATE SU "CAMMINANDO" A NOME DI MENEGHIN MARCELLO
Dott. Fabrizio Prianti
La presente per segnalare che nel suo ottimo  blog “camminando “   mi vengono rivolte spesso nominalmente delle domande sul problema idropotabile. Io mi sentirei in dovere di rispondere sempre tramite “camminando”  ma sto constatando che le mie riposte, alcune volte non vi vengono pubblicate ma semplicemente cestinate dando ad intendere che sia io a non rispondere. Con la presente Le segnalo che mi sento in dovere di formulare le mie prossime risposte tramite qualche altro blog salvo precisarvi che si tratta  di risposte a messaggi apparsi su " Camminando"
					
					Mi spiegate cosa è stato fatto da aprile fino ad ora per poter aprire le scuole? Si è  pensato al calcio ,alle discoteche ,a tutto meno che alla riapertura scolastica , che in un paese normale dovrebbe essere una delle risorse più importanti !!! Poi sento parlare di qualche insegnante che non vuole tornare per paura , ma gli altri settori che non hanno mai smesso di lavorare per tutto l'anno cosa dovrebbero dire ? Prendete  esempio da l'europa cari politici italiani,  la scuola è il termometro di un paese e noi purtroppo  con tutto il rispetto siamo più indietro del Congo!!
					
					
					
				Dobbiamo pretendere rassicurazioni sul trasporto carburante via mare 
Dobbiamo pretendere un trasporto nel rispetto delle regole.
Non è  solo un problema commerciale ma anche ambientale!!!!!
					
					
					
				Ci sono 3 cattedre su 10. 
Mi spiegate con quale ottimismo si parla di riapertura scuola.
POVERA ITALIA CHE BRUTTA FINE!
					
					
					
				Non molto tempo fa  il senatore di Fratelli d'Italia Patrizio La Pietra, su indicazione di Luigi Lanera,  ha presentato un'interrogazione al governo sulla questione dissalatore di Mola. Dichiara il senatore Patrizio La Pietra:
"Ho presentato un'interrogazione al governo per sapere se esista una possibile soluzione alternativa rispetto all'installazione di un dissalatore per le necessità idriche dell'isola d'Elba........."
Per mia negligenza e poco interesse, non ho più seguito la vicenda per cui non conosco l'evoluzione e le conclusioni dell'interpellanza, però non nascondo una curiosità:
per quale motivo non si fa alcun riferimento al suo progetto che così come è stato argomentato dal sig. Muti Giovanni, è già stato presentato alle autorità di governo di anni fa, riscuotendo tra l'altro ampio consenso ed apprezzamento.
Non ho elementi oggettivi per commentare le modalità e gli iter romanzo-rocamboleschi illustrati con dovizia di particolari dal sig.Muti Giovanni per la presentazione a chi di competenza,
però sarei curioso di avere una sua opinione od interpretazione sul perchè del suo progetto (progetto Meneghin), non si fa menzione nell'interpellanza.
Sperando che le sue considerazioni sull'inutilità del dissalatore cosi come concepito possano essere meno realistiche,
saluti
Valerio
					
					
					
				