AL TIFOSO DI LANERA CHE HA SCRITTO SU CAMMINANDO IL MESSAGGIO DI OGGI 2 SETTEMBRE, ORE 11,34.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/barbetti.JPG[/IMGSX] 1) Innanzi tutto impara l’italiano, “a proposto” si scrive con l’h davanti, ignorante semi analfabeta.
2) Era da più di un anno che Luigi Lanera mi chiedeva di candidarmi al suo posto in Fratelli d’Italia e un mese fa ho dato la mia disponibiltà dopo un suo spontaneo passo indietro e quindi d’accordo con lui.
3) Mi piacerebbe sapere come fai a dire e, se fosse vero, ad essere a conoscenza che è stato un senatore e non un deputato.
4) Ieri a Capoliveri, senza che nessuno lo sapesse e senza alcun invito, è stato posizionato un gazebo con un tavolino in Piazza Matteotti dove ho iniziato la campagna elettorale nel mio paese che tanto amo distribuendo volantini nei negozi, nelle Piazze e nelle vie principali. Non c’erano né microfoni, né altoparlanti. Questo voleva e doveva essere.
5) Ho dato 30 anni della mia vita per Capoliveri e per migliorare la qualità della vita dei miei compaesani. Se oggi Capoliveri è quello che è e viene considerato uno dei paesi all’avanguardia sull’Elba, oltretutto con il 35% di presenze turistiche, questo non è un caso e, senza falsa modestia, il merito è in gran parte mio. I capoliveresi mi vogliono bene, anche chi in questo percorso si è un po’ smarrito e sono sicuro che me lo dimostreranno nei segreti dell’urna.
Ruggero
113405 messaggi.
Chi è a favore del dissalatore non ha bisogno di scrivere commenti.
Saluti.
Leggo qualche messaggio che tende a minimizzare l'incidente di domenica notte, addirittura leggo il paragone con i camion caricati sulle normali navi di linea, ma ci siete o ci fate?
Secondo voi un camion carico di generi alimentari deve essere trattato al pari di una cisterna che porta benzina?
Ci sono leggi che ne spiegano bene la differenza ma se si vuole difendere un certo sistema arrampicandosi sugli specchi si rischiano figuracce!!
A livello ambientale avete idea di che tragedia sarebbe per l'Elba se anche solo uno di quei mezzi avesse perso prodotto in mare?
Il Sindaco pare sia stato chiamato, perché non lo so, ma credo che in caso di rischio elevato come un incidente simile sia importante che venga informato. Comunque gli incidenti sulle navi sono tutti gravi. Il rischio che un camion con carburanti cada in mare lo trovo gravissimo. Io non conosco le leggi, ma possono viaggiare non legati? Perché da quello che dici non lo erano.
Caro signor Renato sono innumerevoli i sostenitori del dissalatore fatto, naturalmente, con tutte le regole e di ultima generazione. Ma come ti azzardi a mettere un post ...dopo poco ecco che appare il Geometra Meneghin che ci ripropone tutta un super filippica sulla contrarietà dell'opera come unico super esperto di reti idrauliche .
Tutto qua e vediamo come finirà questa storia che , essendoci le elezioni regionali , ogni candidato ci dirà cosa intende fare ma... fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare . L'Elba è un'isola non dimenticatelo .
Si dice che, ieri nella piazza principale, Barbetti a Capoliveri abbia fatto un flop clamoroso. Grosso tendone per la campagna elettorale nel bel mezzo della piazza, persone presenti " 0 ". Il comitato decide di smontare il tutto senza che il candidato abbia detto una parola. I vertici di Fratelli d'Italia hanno voluto a tutti i costi l'ex sindaco di Capoliveri al posto di Lanera, più indicato, meno nemici e con qualche simpatia anche nella sinistra. Penso che Luigi possa godere del flop di questa scelta, senza senso, quasi offensiva della sua persona, imposta dall'alto. Il senatore che a proposto questa scelta, in un momento particolarmente ostico del candidato capoliverese, dovrebbe dare le dimissioni immediatamente e chiedere scusa a Lanera.
CHE SENSO HA, MORIRE?
In una società italiana quasi tutta contadina fino al primo dopoguerra e perciò abituata alla convivenza col fenomeno della morte, per oltre mille anni la predicazione - anche visiva - del clero cattolico si sovrapponeva al retaggio contadino sostituendo all'immanenza naturale quella cristologica.
La normalità della morte restava, solo che alla Natura e ai suoi cicli si sostituiva la Provvidenza e i suoi disegni.
Nell'Italia contemporanea fortemente urbanizzata, laicizzata e terziarizzata, dipendente non più dai cicli naturali ma da quelli produttivi, anche la Provvidenza ha fatto la fine della Natura.
Essendo la morte stata allontanata dal nostro nuovo ciclo (quindi non è più compagna di tutti i nostri giorni e quando si ripresenta è sempre un evento percepito erroneamente come fuori della storia, soprattutto fuori della nostra esperienza), ha perso il suo fine ultimo, il suo senso.
In sintesi, l'odierno nostro smarrimento dinanzi la morte come fenomeno dipende dall'aver noi rifiutato (o nascosto o scordato, dipende) la morte come significato.
Sconfiggere però l'attonito smarrimento o il panico s[ol] ]si può...
TUTTI IN FILA PER LE REGIONALI.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/fedeli.JPG[/IMGSX] Da anni scrivo che dobbiamo votare per l'Elba e gli elbani. Questa volta alle Regionali sono candidati tanti elbani come non mai. tutti appoggiati da partiti di destra e sinistra per disperdere il voto elbano. Non passerà nessuno e ci governeranno ancora dal continente per danneggiare l'isola. Tutti i candidati stanno promettendo mari e monti. Tutti quelli che hanno fallito nei loro paesi e si presentano come soluzione per tutta l'Elba. Candidati che passano da un partito all'altro pur di essere candidati e servire i padroni della costa. L'unico che senza tanto clamore è candidato e ha la possibilità di passare è quello che per l'Elba ha già fatto molto.
Giuliano Fedeli Elbano di Procchio. Ex vice presidente del consiglio regionale dal 2010 al 2015 Il braccio destro di Eugenio Giani, candidato alla presidenza della Regione. Nel suo quinquennio Giuliano Fedeli ha: Impedito l'istallazione di 32 tralicci tra i 28 e i 40 metri da parte di terna in tutta l'isola. La chiusura dell'Ospedale di Portoferraio. Portato per la prima volta (dopo 50 anni) il consiglio Regionale a riunirsi all'Elba. Dando la possibilità a tutti gli imprenditori di dialogare con la massima istituzione Toscana. Nel suo ruolo ha favorito le aziende elbane nell'ottenere appuntamenti con assessori e funzionari regionali. Questo posso testimoniarlo perché spesso io ero con loro. Cari Elbani non disperdete il vostro voto e votate per Giuliano Fedeli che ha già mostrato il suo amore per l'Elba e Gli elbani.
Florio Pacini
Ho l'impressione che andando avanti di questo passo, chi sosterrà che il dissalatore possa essere una soluzione valida o comunque un aiuto per migliorare la situazione idrica elbana, potrà essere considerato passibile di denuncia da parte di chi sostiene il contrario in quanto, come mi sembra di capire, una tesi contraria può essere ritenuta lesiva delle proprie professionalità.
Di contro i tecnici ASA possono essere appellati in ogni modo....
Visto il tono di certi interventi, le prese di posizione quasi da tifoseria di figure locali che hanno ricoperto incarichi istituzionali anche di rilievo, la comparsa e poi la scomparsa (a meno di possibili abbagli) di post non proprio allineati sul dissalatore, mi domando, ma è mai possibile che i post a favore del dissalatore siano più rari delle mosche bianche, dato che statisticamente ci sarà pure qualche pro dissalatore che prova a dire qualcosa?
Renato
Cosa c'entra il sindaco con quanto accaduto (se accaduto)?
No, fatemelo sapere. Il porto è sotto la Port autority e la capitaneria, i vvf erano presenti come sempre quando arriva la Bilton. E allora quando succedono gli incidenti sui traghetti?
E ne sono successi negli anni. Chiedete un pò se li legano come facevano una volta i camion sui traghetti.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/dog.JPG[/IMGSX]
Sabato 5 inaugurazione LET'S DOG a.s.d!
Vi aspettiamo sabato 5 settembre presso "El Sombrero" a Schiopparello, per festeggiare l'inizio dell'avventura di Let's Dog... la prima associazione sportivo dilettastica in ambito cinofilo all'Isola d'Elba!
Venite a conoscere le iniziative ed eventi in programma, per voi ed i vostri cani non mancherà un piccolo ricordo e gadget offerti da "La Ciotola" e tante promozioni!
Sarà l'occasione per conoscerci, ma anche per passare un piacevole aperitivo insieme... divertimento assicurato con le canzoni di "Zio STIX e le Disgrazie"....!!!
E adessoooo.. Let's Dog🥳🥳🥳🥳!!!!!
Non mancate 😉
Non ho molto da dire sul fatto perché non conosco i dettagli però so per certo che quando arriva quella nave sul posto i Vigili del Fuoco sono presenti, quando ero sul porto mentre arrivava li ho visti.
Per il resto se veramente erano legati male (visto che si è mosso) o il mare era troppo agitato abbiamo scampato un disastro che neanche voglio immaginare.
Per la prima volta quest' anno credo che non andrò a votare.
Mi domando:
Sarà attuato un afflusso programmato al seggio?
Sarà misurata la temperatura ad ogni elettore?
Sarà, dopo l' operazione di voto, ogni volta sanificato il piano di appoggio dello stesso?
Sarà CAMBIATA OGNI VOLTA LA MATITA PER IL VOTO o sarà consentito di portarsela da casa?
Senza queste tre condizioni credo che non andrò proprio a votare e me ne dispiace
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cct.JPG[/IMGSX] Il consorzio One e le aziende consorziate hanno appreso con soddisfazione la decisione del Tribunale di Firenze che ha respinto il ricorso d’urgenza proposto dalla Regione Toscana.
Secondo il Tribunale è inammissibile la richiesta formulata al giudice ordinario dalla Regione di mettere a disposizione di Autolinee Toscane i bus e gli immobili necessari allo svolgimento del servizio.
Il Giudice, Dr.ssa Ilaria Benincasa, accogliendo le eccezioni formulate dai legali del consorzio One, ha ritenuto non sussistere la giurisdizione del giudice ordinario, né il diritto di agire in capo alla Regione Toscana per la richiesta di messa a disposizione dei beni e comunque non sussistere alcun pericolo imminente e irreparabile per adottare il provvedimento di urgenza.
Viene respinta così l’ennesima forzatura operata dalla Regione Toscana volta a realizzare il passaggio dei beni ancor prima che il Consiglio di Stato si pronunci sull’aggiudicazione ad AT all’udienza fissata per il prossimo 8 ottobre, cioè tra poco più di 30 giorni, e di fronte a sostanziali novità scaturite dall’indagine penale aperta dalla Procura della Repubblica di Firenze.
Non bastano i maldestri tentativi del Presidente Rossi di interpretare a suo vantaggio quello che è un chiaro provvedimento di rigetto sotto vari profili.
Un provvedimento che non si pronuncia in alcun modo sulla legittimità del contratto di servizio tra Regione e AT, che rigetta la richiesta della Regione e che la condanna pagamento delle spese legali per l’ingente ammontare complessivo di circa 80.000 euro.
One rinnova l’appello al buon senso e al rispetto del principio di buona amministrazione: si attenda la conclusione dei procedimenti pendenti senza operare altre forzature. Si privilegi la continuità del servizio predisponendo un atto d’obbligo plurimensile che agevoli l’ordinato avvio delle scuole nel momento più complicato dal dopoguerra a oggi.
Ove ciò non avvenisse, e la Regione proseguisse sulla incomprensibile strada fin qui seguita, One e le sue consorziate, molte delle quali aziende di proprietà dei Comuni toscani, continueranno a difendere i diritti e gli interessi della collettività.
Esattamente, l'ESA ed i suoi dipendenti, cosa non hanno capito della frase "prima delle 8.00 durante la settimana ed il sabato e domenica non dovete rompere ai cristiani che vivono in località Antiche Saline con questo benedettissimo vetro"?
Qualcuno mi sa dire se è confermata o no la Festa dell’Uva 2020 a Capoliveri ?
Capisco che siamo in campagna elettorale ma tutto ha un limite.
Ora se , come viene asserito, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Portoferraio vuol dire che sono stati allertati e inviati dalla centrale operativa del Comando VV.F. di Livorno. Detto questo é bene sapere che tutte le telefonate fatte al 115 e le comunicazioni conseguenti sono tutte registrate a disposizione della autorità di Polizia Giudiziaria come il conseguente rapporto d'intervento , che il responsabile della squadra intervenuta é per legge obbligato a redigere . Sul fatto che la Capitaneria non sia stata informata non entro nel merito se si o no , sono , però , sicuro del fatto che il comandante della bettolina ha e avrà sempre l'obbligo di comunicare un eventuale, diciamo , problema occorso a bordo della imbarcazione che comanda, questo per la normativa sulla navigazione e quindi sicurezza in mare .
Concludendo credo che non sia facile nascondere ciò che , si dice ,sia accaduto e in tutto ciò la politica ha poco da spartire.
E poi attendiamo notizie da chi appurerà i fatti, possibilmente.
A seguito del messaggio di denuncia per l'incidente avvenuto la notte tra domenica e lunedì, dal momento che non sono soltanto un leone da tastiera ma ritengo il fatto gravissimo, di mia iniziativa ho cominciato a chiedere informazioni (spero che le autorità abbiano fatto altrettanto) e ho percepito una omertà pericolosa.
Pare che durante il tragitto, avvenuto con mare mosso (e probabilmente era meglio fermare la partenza) uno dei mezzi si sia mosso appoggiandosi alla botte vicina, perché non vengono fermati come la legge prevede.
Questo è quello che ho saputo, ma essendo chiacchere e non essendo io in grado di avere risposte certe, ho indagato e la capitaneria di porto non era a conoscenza di quanto accaduto, nonostante la presenza dei vigili del fuoco e del sindaco.
Ora la capitaneria indaghera' e spero che anche i vigili del fuoco facciano sapere a chi di dovere cosa è accaduto di preciso.
Le elezioni sono vicine e i compagni vogliono evitare problemi e scandali, il progetto beyfin deve andare avanti e certi incidenti vanno nascosti, chissà forse per avere voti il 20 (supposizione personale), ora passerò alle denunce vere, non quelle on line, qualcuno dovrà rispondere di certi comportamenti.
Buona serata
Sono pienamente d'accordo con il Sig. Luigi Lanera, cementare basta, se le amministrazioni precedenti non hanno dato il permesso a costruire, perchè la giunta Zini lo ha fatto? Spero come dice Lanera che Legambiente ed atre associazioni si facciano vive.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/bus.JPG[/IMGSX] L’Amministrazione comunale ricorda che c’è tempo fino al 4 settembre - ore 13,00 per inoltrare la domanda per il servizio di trasporto scolastico, che quest’anno potrà essere garantito solo in numero ridotto, in ottemperanza alle linee guida diramate dal Governo per far fronte all’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19.
Infatti, nonostante l’impegno di Amministrazione Comunale, Caput Liberum e Istituto Comprensivo che hanno lavorato congiuntamente per far ripartire i servizi anche valutando nuove fasce orarie di trasporto, l’obbligo del distanziamento, il rispetto dell’organizzazione della scuola e la tipicità del nostro territorio che ha frazioni molto distanti dai plessi scolastici, determina la necessità (che non si era mai verificata in passato) di accogliere un numero ridotto di domande.
Allo scopo di valutare le istanze ammissibili, si invitano i cittadini interessati a compilare la modulistica scaricabile dal sito del Comune di Capoliveri che deve essere inoltrata a pena di decadenza ESCLUSIVAMENTE alla mail: protocollo@comune.capoliveri.li.it o consegnata a mano al protocollo nella sede comunale nella data sopra indicata (4 settembre ore 13,00).
Sarà data priorità ai bambini residenti nelle aree più distanti dai plessi scolastici.
L’ufficio istruzione comunicherà entro breve tempo l’esito della domanda.
Per informazioni: 0565/967646 - Responsabile Ufficio Istruzione - Dott.ssa Martina Franceschini