Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
Walter Montagna sindaco di Capoliveri pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 18:02
[COLOR=darkred][SIZE=3] IL SINDACO MONTAGNA INCONTRA LE ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEL DIRITTO ALLA SALUTE. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/giuntamontagna.JPG[/IMGSX] Nella sala consiliare del comune di Capoliveri il Sindaco Walter Montagna ha incontrato nella mattina di ieri, venerdì 4 settembre, i Comitati in difesa del diritto alla salute dell'Isola d'Elba per un confronto sui principali temi sanitari del territorio. Erano presenti all'incontro il Presidente del Comitato Elba Salute Francesco Semeraro, la Presidente dell'Associazione Elba Sanità Maria Luisa Chiappa, il Presidente del Comitato Cittadinanza Attiva Giulio Tagliaferro, il dott.Riccardo Marghieri, nonché il Presidente dell'Associazione Tempo Amico Ivano Conti. Il Sindaco Montagna ha insistito sull' importanza del dialogo fra associazioni e istituzioni e sulla necessità di ripensare la politica comprensoriale in termini di Sistema Elba. "Il territorio ha bisogno di essere ascoltato e di trovare risposte alle proprie richieste, per questo è fondamentale il coinvolgimento dei comitati e della associazioni a tutti i livelli, che esprimono la più diretta rappresentanza cittadina e portano sui tavoli istituzionali istanze e talvolta anche soluzioni concrete". Molti i temi trattati nel corso dell'incontro giudicato dagli intervenuti molto proficuo. "Auspichiamo - hanno commentato i rappresentanti delle associazioni locali - che sia il primo di una serie di incontri che ci aiuterà a lavorare congiuntamente nell'interesse della nostra isola, per potenziare una struttura ospedaliera e un sistema sanitario complessivo che funzionano, e che, intervenendo in maniera intelligente e mirata possono offrire maggiori garanzie al territorio".
... Toggle this metabox.
Carburanti pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 16:47
Non sono esperto di leggi nautiche per cui non mi pronuncio su quello che è il sevizio per la parte della traversata in mare della beyfin, ma faccio l'autista di lavoro e chiedo: qualcuno alla beyfin conosce il codice della strada? Gli autisti beyfin conoscono quelle che sono le restrizioni sulle ore di guida? Ipotizzando che l'autista vada a caricare nel tardo pomeriggio a Firenze e finisca il turno la mattina seguente, facendo un calcolo veloce stiamo parlando di 15 o 16 ore di impegno, oltretutto nelle ore notturne, sapete che è vietato? Le autorità quando pensano di controllare? Ormai va di moda lavorare con il vantaggio del buio delle tenebre, ma viene da pensare, c'è qualcuno che protegge questo sistema? La qualità del SERVIZIO? avendo la barca a mola direi pessimo
... Toggle this metabox.
Basta far funzionare il cervello.. pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 15:38
Visto il ritardo e l'assurdità di spreco denaro pubblico per la consegna dei banchi monoposto.. Un preside della provincia di Roma ha pensato di far segare in due i banchi esistenti. Un gesto pratico, veloce, evitando di buttar via i banchi da sostituire. Che dire.... Il cervello non serpeggia nei palazzi del potere!
... Toggle this metabox.
Giobbe da Rio pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 14:51
In merito al pestaggio di 5 gentiluomini contro 1 vorrei prima di tutto complimentarmi con i 5: bella forza! Poi mi piacerebbe sapere come mai i giornalisti non mettono le iniziali ...c'è tra loro qualcuno di riguardo? Non sono minorenni da proteggere...a quell'età sono uomini fatti (forse in tutti i sensi) consapevoli delle loro azioni. Non fatela passare per una ragazzata. Non lo è. È una azione da delinquenti è vanno messi al bando. Chiamatemi pure cattivo o fascista. Magari uno dei gentiluomini è un mio vicino di casa o abita vicino a mia madre...
... Toggle this metabox.
Ragazzo massacrato a Rio pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 14:34
Leggo preoccupata l'articolo apparso oggi sui giornali elbani . Pensavo di vivere in un paese tranquillo ma la crudeltà della notizia fa paura. Ma come si fa a massacrare un ragazzo e gettarlo a mare? Ma cosa siamo diventati? E poi chi sono queste 5 bestie? Vogliamo conoscere i nomi visto che sono tutti maggiorenni . Ho 2 figli di 12 e 14 anni e non voglio che qualche bestia dei 5 denunciati sia vicino ai miei figli. Spero solo che vengano condannati tutti e anche condannati a risarcire i danni al povero ragazzo vittima del pestaggio
... Toggle this metabox.
Scuola online in Europa pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 14:31
Buongiorno a tutti, io ho 2 figli che frequentano la scuola media ed elementare e quest'estate visto che lavoro nel turismo ho avuto occasione di parlare con tedeschi, olandesi e francesi che come me hanno figli a scuola. L'argomento è stato la scuola online e a parte quello che scrivono i giornali ( cosa che prendiamo come oro colato) è veramente ridicolo, in Germania le ore di lezione online sono state 2 al giorno per 3 giorni a settimana con ripetuti freezer durante la lezione, uguale per Olanda e Francia anche peggio. Qui sono state fatte 2/3 ore al giorno per 5 giorni a settimana e il programma di Google che abbiamo a disposizione gli altri stati se lo sognano. Basta sminuire l'Italia, non siamo per niente indietro al resto d'Europa anzi visto e considerato che siamo stati il primo paese ad avere l'emergenza siamo riusciti a trovare soluzioni che poi sono state copiate e nemmeno così bene dai nostri cugini europei. Una volta ogni tanto prendiamoci i meriti e diamoli a chi si è impegnato a fare qualcosa di positivo. Nessuno che abbia scritto, bravi, funziona, complimenti. Solo e solamente lamentele anche quando non ce n'era bisogno. Adesso la scuola riaprirà e se non è in sicurezza non prendetevela con il ministro Azzolina ma con i presidi che hanno avuto 6 mesi per organizzare la riapertura ma solo l'altro ieri si sono accorti di deficienze negli edifici. Tropo comodo così!!!
... Toggle this metabox.
Decoro urgano a rio. Il fallimento della politica locale pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 13:54
Su questo blog abbiamo più volte cercato di avere una risposta dovuta Dalla signora Chiros , assessore ( sembra) del Comune unico di Rio. Il politico ? ( politico?) si è sempre ben guardato da parlare, scrivere commentare o smentire le rimostranze di un paese totalmente abbandonato a se stesso lato decoro . Entrare a Rio è come entrare a Tripoli! Muri delle case e dei negozi dai colori più diversi, totalmente maltenuti e scrostati, panni stessi lungo le vie di ingresso del paese, una buona parte dei negozi sfitti con cartelli fai da te che indicNo una totale assenza di controlli , giardini pubblici con vegetazione incolta e non curata, alberi secchi e pericolosamente a rischio crollo , giochi dei bambini rotti e maltenuti e anche pericolosi. Insomma un disastro sotto gli occhi di tutti. Chiros, se ci sei batti un colpo. E caro Corsini lei come sindaco veda di seguire i suoi assessori e li aiuti se non capaci .
... Toggle this metabox.
X scuola pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 13:47
Ho scritto prima e qualcuno si è risentito. Io sono perfettamente d'accordo con lei, che si è espressa sicuramente piu chiaramente di me. 👍
... Toggle this metabox.
X... X chi scrive degli insegnanti positivi pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 13:26
...(omissis) La scuola è un diritto da tutelare a tutti i costi. Secondo me la soluzione sta nel rispetto delle regole e non nella chiusura delle scuole. forse non ha capito che il diritto suo e di TUTTI è quello di tutelare la vita di TUTTI. forse non ha capito cos'è il COVID-19, se lei vuol rischiare la vita, faccia pure ma non coinvolga la vita degli altri! CHIUDERE LA SCUOLA se necessario, DEVE restare chiusa se non vogliamo anticipare il "lockdown" leggete in quanti paesi d' Europa durante il lockdown , la scuola era on line!: https://www.educazioneglobale.com/2020/06/la-scuola-online-negli-altri-paesi-dellunione-europea-durante-il-lockdown-da-covid-19/ e leggete quali sono i modelli delle scuole da prendere come esempio : https://www.voglioinsegnare.it/Articoli/scuola-all-estero-i-modelli-da-seguire-in-italia
... Toggle this metabox.
Caro Nurra da PORTOFERAJO pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 13:16
Caro e stimato Nurra... La nostra Giunta e il nostro sindaco dovrebbero occuparsi di più della loro città invece di distribuire onoreficenze a persone già abbondantemente onorate...
... Toggle this metabox.
Scuola da Portoferraio pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 12:31
Concordo con lei. Probabilmente chi scrive per la scuola chiusa da libero movimento al dito ma non pensa. Sono mesi che usciamo con mascherine e cerchiamo di non stare a contatto ravvicinato con le persone. Eppure viviamo la vita, in una normalità mutata, ma accettabile e comunque piacevole. La scuola e l istruzione fanno parte della nostra vita, con attenzione i nostri figli ritorneranno sui banchi di scuola, così come noi con attenzione siamo tornati a lavoro.... Purtroppo dobbiamo imparare a convivere con questa malattia così come, purtroppo, abbiamo imparato a convivere con altre che non contagiano gli altri ma hanno tolto ad ognuno un familiare o anche più di uno... Ricordatevi che nel vaso che Pandora aprì, oltre a tutti i mali, c'era anche la SPERANZA....
... Toggle this metabox.
RICCARDO NURRA pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 12:22
[COLOR=darkred][SIZE=4] CI PIACE IL RISCHIO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/tronco.JPG[/IMGSX] La tragedia che si è consumata a Marina di Massa : due sorelle di 3 e 14 anni che hanno perso la vita per la caduta di un albero, mi impone di ricordare quanto segue per non pentirmi poi di non averlo fatto. Anche da profano capisco che un albero pur non essendo classificato come pericoloso possa improvvisamente cadere a causa di situazioni meteo particolarmente avverse, e su questo ci si deve affidare alla buona sorte. Quando un albero però è classificato di cat.D (pericolosità elevata al cedimento- rischio estremo) e certificato da agronomi incaricati dal Comune e non si interviene, allora la sorte si sfida. Questo è ciò che accade qui. Nel novembre 2017 furono incaricati uno studio agronomico di Firenze ed un agronomo elbano per ottenere una relazione tecnica per la valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità delle alberature di competenza del Comune di Portoferraio. In questo modo e per la prima volta dall'ottobre 2018 quando la relazione fu consegnata, il Comune veniva in possesso di una banca dati per conoscere la consistenza, la varietà e lo stato del proprio patrimonio arboreo. Si sarebbe potuto così avere un piano di lavoro costante e proiettato nel tempo. Molte piante vennero tagliate ai giardini delle Ghiaie perchè ritenute pericolose ed altre giovani messe a dimora per la normale sostituzione, (con una bella festa degli Alberi ). Sette grossi pini ritenuti anch'essi pericolosi furono tagliati nella strada ex provinciale per PortoAzzurro, molte piante vennero tagliate nei giardini delle scuole ed altre “capitozzate” radicalmente per mantenere le zone in sicurezza per quanto possibile. Fu redatto dagli agronomi uno scadenzario per controlli e potature periodiche che non credo siano mai stati rispettati. Furono però anche segnalate, oltre a quelle tagliate altre trenta piante specificate nella relazione a pag. 35 e 36 come alberi classificati di categoria D (rischio estremo perchè in zone molto frequentate-pericolosità elevata al cedimento). Si tratta di piante a dimora in via Carducci, via Manganar, Piazza Pietri, Piazza Dante etc. Tutte zone frequentatissime. Naturalmente ho trasmesso a suo tempo le mie preoccupazioni alla mia Amministrazione che stava terminando il mandato, ma anche a quella attuale, proprio il giorno in cui ho fatto gli auguri al neo Sindaco nonostante da tempo non fossi più delegato al verde pubblico. Spero di sbagliare, ma credo su quelle trenta pericolose sia stato fatto poco o niente La stagione estiva sta terminando e si avvicinano le “ buriane serie”. Tutti gli alberi possono improvvisamente e inaspettatamente abbattersi, ma lasciare in piedi quelli denominati di rischio estremo è una bella sfida alla sorte. Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.
X chi scrive degli insegnanti positivi pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 11:51
Solo per capire. La sua soluzione quale sarebbe? Lasciare la scuola chiusa? Immagino che lei sia uno di quelli che non escono o escono solo con mascherina ma in realtà i bambini stanno insieme tra loro ogni giorno già da mesi. La scuola è un diritto da tutelare a tutti i costi. Secondo me la soluzione sta nel rispetto delle regole e non nella chiusura delle scuole.
... Toggle this metabox.
Giancarlo Amore pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 11:50
[COLOR=darkblue][SIZE=3] UN ANNO SENZA ACQUA ECCO I RISULTATI. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/tappo.JPG[/IMGSX] Tra le varie e particolareggiate circostanze, costituite dal puro degrado e dall’abbandono che sotto gli occhi di tutti adornano il capoluogo dell’Isola d’Elba, ci sono anche i “ vasi floreali, “che dovrebbero esprimere al meglio il senso del decoro urbano, ma da come si vede in ogni dove di Portoferraio, questi vasi sono stati trasformati in maniera malvagia in aride e disseccate rappresentazioni. Dopo estenuanti reclami da parte dei Cittadini, l’Amministrazione Comunale per offrire una certa parvenza, si è decisa a dare “ acqua agli assetati ,” ma è solo un chiudere le stalle quando i buoi ormai sono già scappati. In sostanza il seccume rimane lì in bella vista e non risorgerà mai più. Sono anni che mi applico affinché si realizzi lo spettacolo di una Portoferraio accogliente, debbo dire che anche se con tanta fatica, alcuni importanti risultati si sono ottenuti, infatti in “Calata Mazzini “ hanno rimosso quel centinaio di vasi distrutti e disastrati, veri ricettacoli di scarafaggi e altro per far posto a delle transenne in metallo. “Lo scherzetto “ dei vasi distrutti dalla pochezza degli addetti è costato ai Polli, cioè Noi Cittadini oltre centomila Euro. I responsabili tramandati nelle varie Amministrazioni per i Loro documentati danneggiamenti portati a termine, come al solito non hanno sborsato un solo Euro. Perlomeno adesso la “ Calata “si presenta in maniera dignitosa! e posso essere fiero di essere riuscito ad ottenere questo cambiamento. A risanare tutti gli altri vasi rimasti in giro con un modico esborso di almeno ventimila Euro, ci dovrebbero pensare i responsabili che hanno macchinato ad arte la distruzione delle suddette piante. Quindi il dito è puntato verso i componenti dell’Amministrazione Comunale, che con la Loro inettitudine dimostrata, da quando hanno messo piede in Comune, non si sono mai curati di un bel niente e quindi dovrebbero semplicemente pagare i danni, ma questo non avverrà, anche perché addirittura Loro percepiscono uno stipendio e quindi sono pronti a tutto per difenderlo. Ed io che ingenuo e timorato di Dio, pensavo che l’Amministrazione Comunale era lì per fare volontariato!!!. Quanto sopra e tanto altro ancora, rappresenta il frutto dell’immobilismo dell’Amministrazione del Sindaco Angelo Zini. Cioè in tutto questo tempo non si sono mai mossi e ciò nonostante hanno fatto più danno di una grandinata. Adesso tremate cari Cittadini, nientemeno l’Amministrazione ha iniziato a intraprendere delle iniziative e se tanto mi da tanto apriti cielo, solo Dio sa cosa combineranno. Questo “ atto dovuto,” è stato redatto in virtù del fatto, che come al solito le tante promesse già fatte non sono state minimamente mantenute. Tutti qui. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Insegnanti positivi al Covid da Capoliveri pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 11:18
Dalla "Repubblica" Coronavirus in Lombardia, 2.700 insegnanti e operatori scolastici positivi su 57 mila che si sono sottoposti al test. La maggior parte non ha voluto farlo! E come si fa a riaprire la scuola? Immaginate che disastro se uno di questi insegnanti entra in contatto con gli alunni in classe. Mascherine, distanziamento di un metro, banchi monoposto, misurazione della temperatura, sanificazione: tutto si rivelerebbe inutile!
... Toggle this metabox.
telecamera Porticciolo da Elba pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 10:36
Finalmente é nuovamente in rete una bella immagine del Porticciolo Pianosino . Un grande grazie a chi é riuscito nell'impresa .
... Toggle this metabox.
Mauro da Pianosa pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 8:58
La telecamera che punta sul porticciolo di Pianosa ha ripreso a funzionare
... Toggle this metabox.
LA REGIONE SI OPPONE AI SiNDACI..niente rinvio per l'apertura delle scuole all'Elba pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 8:40
[COLOR=darkred][SIZE=2] L'ASSESSORA GRIECO DICE NO E SI OPPONE AI SINDACI ELBANI: «LA SCUOLA RIPARTIRÀ IL 14” [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/grieco.JPG[/IMGSX] «Le famiglie hanno bisogno di certezze. E la prima certezza è ritornare a una nuova normalità, facendo partire l’anno scolastico in un periodo che è più o meno quello usuale». L’assessora regionale alla pubblica istruzione Cristina Grieco risponde in questo modo all’appello lanciato dalla conferenza dei sindaci dell’isola d’Elba che ha chiesto uno slittamento di dieci giorni, dal 14 al 24 settembre, della prima campanella. Una proposta che, tuttavia, viene rispedita al mittente dalla Regione. E se il presidente Enrico Rossi, pochi giorni fa, diceva che «dovranno passare sul mio corpo per farmi cambiare idea» sulla ripartenza del 14 settembre, l’assessore Grieco usa altre parole, ma non cambia le carte in tavola.
... Toggle this metabox.
x Meneghin da Portoferraio pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 8:09
Caro Meneghin, nonostante che con le sue infinite e ripetitive filippiche sui nostri idraulici caciottari da tre pagine a botta abbia fatto venire il mal di capo a mezza elba che per farselo passare hanno dovuto inventare le aspirine formato panforte, si lamenta se incidentalmente non le è stato pubblicato un post. Lo ripubblichi, magari anche sull'altro blog elbano, ma per favore non cominci a martellarci anche con questo argomento. Mimmo
Risposta dell'amministratore di: Redazione
Avviso agli estimatori del dott. Meneghin, per sua libera scelta i suoi post non saranno più pubblicati su camminando.org .
... Toggle this metabox.
X Labera da Vaporino pubblicato il 5 Settembre 2020 alle 7:46
Caro Luigi, Ci può spiegare lei in qualità di esperto persona qualificata e comandante cosa è successo con l’incidente della motonave Bilton? E soprattutto ci spiega perché alla Lampomare non è mai successo? Grazie in anticipo per la risposta che vorrà dare.
... Toggle this metabox.