MA IN CHE MANI SIAMO?....
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/dante1.JPG[/IMGSX] Ultima trovata della premiata ditta "complicazioni affari semplici" è questa, udite.....udite...!!
Sarebbe in previsione, partendo dal primo del mese di dicembre che agli acquisti che verranno effettuati con pagamenti digitali in negozi e supermarket (non nei negozi on line), verrà riconosciuto un rimborso del 10 %.
Sarebbe una buona cosa per il commercio tradizionale falcidiato da chiusure molte volte senza senso.
Ma ci sono delle precise condizioni, altrimenti la BUROCRAZIA che tutti vogliono levare, ma che nessuno toglie, perchè qualcuno ci sguazza, se non rispettate non consentirebbero la cosa:
1) scaricare ed istallare sul cellulare smartPhone l'app. "IO" (quindi se non hai un moderno cellulare, lo devi comprare e rapidamente);
2)inserire il Codice Fiscale;
3)inserire l' IBAN del conto corrente (e se non è intestato a te ma è una carta familiare va bene lo stesso?);
4)avere il codice SPID di identità digitale, che vuol dire avere obbligatoriamente una e_mail personale, ed il numero di cellulare su cui operare. Ed ora viene il bello:.... se tu marito per fare lo SPID alla moglie, usi una email, dopo, la stessa email, non la puoi usare per farti lo SPID, ma te ne serve un'altra, ed analogamente per il cellulare perchè i numeri devono essere diversi.
A parte il fatto che siamo in una situazione che gli assembramenti sarebbero vietati, questa è una incentivazione per i più, ad andare alla Posta, come consigliano illustri personaggi di maggioranza governativa, come ho sentito stamattina in TV, per avere questo SPID, che non è una cosa così tanto semplice , perchè sono necessarie due fasi, per perfezionare la cosa, con conseguente lungo tempo allo sportello postale e successive attività.
Ora ci possiamo accingere a fare la spesa consentita, per avere il ristoro (usando il termine che va di moda ora), del 10 %.
In questo modo avremo risparmiato molto (???), rispetto a comprare online, per avere lo sconto (pardon...il ristoro), del 10 % ?........ed è in questo modo che incentivo le persone a comprare nei negozi?
Ed a questo punto, il rimborso , con la consueta rapidità arriverà.
Ricordo, come in un sogno, che era previsto che da luglio chi pagava con le carte di credito, ecc...ecc.... ne avrebbe avuto un beneficio,
Mi ricordo anche che lo stato di emergenza che scadeva a fine luglio (con quella situazione di allora), era stato prorogato affinché, schiacciando i diritti costituzionali, si potessero fare scelte rapide veloci e semplici............fatta però salva la BUROCRAZIA, che invece diventa sempre più invasiva, basta solo vedere i DPCM che si susseguono sempre più con la consueta chiarezza applicativa.
Mi sento di fare una previsione che mi augurerei fosse smentita:
Non ci facciamo illusioni, lo Stato di emergenza verrà ulteriormente prorogato (i termini previsti possono arrivare fino a 24 mesi), e ci sono già voci tecniche che parlano di anni, fino a quando il vaccino non sarà ampiamente diffuso.................e le Elezioni del 2021 e di li andare... ..............BOH?.........ma di che preoccuparsi, siamo in una Democratica Democrazia Repubblicana ......(DDR !!!???)
113273 messaggi.
Ma in cima al Buraccio qualcuno sa cos'è quella spianata e disboscata .. Forse perché ingombra e ostacola la vista dal Colle ..sul golfo di Portoferraio
[COLOR=darkblue][SIZE=3] ATTIVO DA OGGI IL NUMERO VERDE 800.037609 DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CAPOLIVERI. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/novac.JPG[/IMGSX] E’ stato istituto dal Comune di Capoliveri – Area Protezione Civile il numero verde attivo h24, per la gestione delle emergenze legate alla protezione civile su tutto il territorio comunale. Contattando, dunque, l’800.03.76.09 in qualsiasi ora del giorno e della notte sarà possibile chiedere l’intervento degli operatori per ogni emergenza di Protezione Civile su tutto il territorio comunale.
In questa fase di emergenza sanitaria dovuta dal Covid-19, il numero verde sarà attivo anche per far fronte alle richieste di assistenza alla popolazione con particolare riferimento alla consegna di medicinali e generi alimentari per tutti coloro che si trovano nell’impossibilità di uscire dal proprio domicilio per disabilità, cardiopatie, problemi di immunodeficienza.
Hanno sistemato il semaforo di San Giovanni.... Dopo tre giorni è già fuori servizio... non so se piangere o ridere.... Rido perché è diventata una barzelletta....
Ma che strano, tutti vogliono la rotonda a San Giovanni, ma se non funziona il semaforo tutti vogliono il ripristino.
Ma se il semaforo non funziona, per certi versi è come avere la rotonda a no? BOOOH.
Dati alla mano, su una pensione lorda di 1961,41€ compresa di tredicesima, la ritenuta IRPEF ammonta a 319,22€, per un netto pari a 1642,19€.
Tutto questo lo trovo aberrante ed ingiusto, ma nessun governo sia di DESTRA che di SINISTRA si è mai degnato di porre fine a questa ingiustizia sociale perpetrata a danno dei pensionati che a malapena riescono ad arrivare alla fine del mese, senza riuscire talvolta a fare un regalo di Natale ai propri nipotini. VERGONA, VERGOGNA, VERGOGNA,
mentre per i ristori alle categorie economiche, che peraltro trovo giusto, tutti, sia a DESTRA che a SINISTRA si muovono in piena sintonia.
Grazie tante per non darmi la tranquillità economica neanche a Natale.
Oggi colpiscono due cose:
1. la saldezza di pensiero dell'Autorità Portuale che prima approva la tassa di sbarco e poi la sospende e allora ci domandiamo che senso ha prendere le delibere?
2. il commento del Sindaco di Capoliveri sulla stagione turistica 2020, un intervento di tono trionfalistico che appare del tutto fuori luogo. non tanto per le presenze registrate tra metà giugno e ottobre, ma perchè sono mancate le presenza tra aprile e metà giugno, perchè il risultato economico le aziende l'hanno raggiunto con un contestuale riduzione di occupazione che è arrivato anche al 30% rispetto all'anno precedente. cioè qualcuno ha comunque perso in questa occasione e credo sia la solita "solfa" ipotizzare che fare promozione risolva i problemi quando ormai le strutture ricettive sono invecchiate, hanno standard dimensionali del tutto fuori luogo rispetto a quelle della concorrenza. non dimentichiamo che senza guerre e senza pandemie, territori come Turchia e medio oriente ma anche altre mete europee hanno contribuito molto a limitare le presenze all'Elba e la durata della stagione, d'altra parte tutte quelle mete sono raggiungibili via aereo e soprattutto nelle stagioni intermedie questa modalità di trasporto è essenziale.
Ma se il Sindaco di Capoliveri dice quel che ha detto, evidentemente va bene così, ma ad occhio e croce poco è cambiato come atteggiamento rispetto al Sindaco di prima
Mi chiedo da un po di tempo... ma perché non viene fatto un bel parcheggio in via Bruno Buozzi ???
Il terreno ,ex campo di calcio, é abbandonato da molto tempo , mentre un bel parcheggio sarebbe molto utile in modo particolare nella giornata del venerdì (mercato) e risulterebbe comodo sia agli insegnanti e personale della scuola che ai locali.
Non vi sembra una buona idea ?
Analizzando alcuni dati, compreso quello di ieri che un altro positivo preoccupante è stato portato via con l'elicottero, mi chiedevo perchè il Signor Semeraro parla poco o quasi nulla della terapia intensiva mancante all'Elba che potrebbe tenere qui molti di quelli che trasferiscono? Avrà idea diversa di altri compreso il nostro Consigliere Regionale che grazie a lui hanno bloccato l'aumento per traghettare?
Come pochi altri il Signor Semeraro si è battuto per il ripristino del servizio della guardia medica insieme a qualche Consigliere Regionale e i risultati si sono visti perchè il nuovo presidente della Toscana ha fatto marcia indietro.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/semaforo.JPG[/IMGSX]
Purtroppo per motivi sanitari mi sposto dal mio paese a Portoferraio, stamani dopo una sosta di oltre 3 minuti con una fila che faveva invidia a quelle di cui siamo abituati l'estate ci siamo resi conto che il semaforo si è riguastato. Allora a parte il fatto che nessuno si può immaginare che sia guasto, ma almeno abbiate la consapevolezza di mandare un vigile a dirigere il traffico, visto che avete fatto un o pseudoconcorso per prenderne tre, ora arriveranno ricorsi su ricorsi, a proposito io ho la patente per la moto di grossa cilindrata, se qualcuno di quelli che hanno fatto il concorso la volessero gliela vendo, io la moto non ce l'ho più. Sindaco, conosco la sua serietà, prenda provvedimenti, quelli che ha in giunta sono pagati da noi, cerchi di farli lavorare.
Beati (voi) poveri, perché vostro è il regno di Dio
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/vangelo.JPG[/IMGSX] Apprezzabile l’articolo sull’osservanza e la rilettura dei Vangeli da parte di Nunzio Marotti postato online.
Noi che lo rileggiamo spesso….Ci piace ricordare in particolare (Matteo 26:6-9; Giovanni 12:5-8; 13:29) dove si legge:
Gesù non solo aveva compassione dei poveri, ma si interessava di loro e dei loro bisogni. Lui e gli apostoli avevano un fondo comune da cui attingevano per aiutare gli israeliti bisognosi.
Sarebbe opportuno che il dotto Prof. Marotti fornisse all’amministrazione comunale alcune copie dei Vangeli affinchè i componenti ne facciano tesoro e mettano in atto i suoi dettami.
Per Prof. CAMICI sull' AMP
Gentile Prof. Camici ,
all' Elba siamo tutti favorevoli all' AMP ma solo ed esclusivamente se gestita dagli Elbani .
Questo è l'unico modo per fare una tutela reale e a costo zero.
Se la facciamo gestire ai soliti noti ( PNAT ecc ) sappiamo già che costerà tantissimo , farà gravi danni all' economia e soprattutto non tutelerà l' ambiente.
Basta guardare la catasta di immondizia vicino alla sede del Parco da lei stesso segnalata , per ricordare in quale situazione di abbandono e degrado si trova il nostro territorio all' interno del Pnat.
Se la legge delle AMP impone la gestione da parte del Parco bisogna cambiare la legge oppure meglio , molto meglio , stare senza.
Grazie.
‼️‼️‼️‼️‼️‼️‼️
.IL SEMAFORO DI S.GIOVANNI E' DI NUOVO GUASTO
.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/rosso.JPG[/IMGSX]
FARE MOLTA ATTENZIONE ‼️IL SEMAFORO A SAN GIOVANNI SI È INCANTATO. SEMPRE ROSSO SUL RETTILINEO DIREZIONE P.AZZURRO O PORTOFERRAIO E VERDE X CHI SCENDE DA LACONA BUCINE CONDOTTO CASA DEL DUCA!!!
Ma chi lo ha riparato !
La riparazione del semaforo è durata quanto un gatto in tangenziale, era stata fatta dammiocuggino, che è uno bravo e prende poco
Per favore se volete bene a Portoferraio dimettetevi tutti, non fa per voi, in 2 anni non avete fatto altro che qualche diretta Facebook
Vergognosi
[COLOR=darkred][SIZE=3] UN COLPEVOLE SILENZIO VERSO I BISOGNI E LE MISERIE CITTADINE [/SIZE] [/COLOR]
Dopo la denuncia sul blog camminando.org fatta dagli abitanti dell’ex casa di riposo Traditi di Via V,Hugo dopo giorni di colpevole silenzio da parte delle istituzioni, ecco che gli occupanti della struttura ritornano in maniera pesante sulla situazione che stanno vivendo. Una situazione di degrado dove all’interno delle abitazioni si notano accumuli di rifiuti di svariato genere: pezzi di mobilio, divani, stendibiancheria, elettrodomestici e chi più ne ha più ne metta. Facendo poi una visita nel piccolo e angusto cortile della struttura ci colpisce una scala di ferro rugginosa e pericolosa che porta ad una finestra da cui si accede ad un tugurio che per decenza chiamiamo stanzino dove è stato dirottato un giovane inquilino , che è stato invitato a lasciare il suo spazio che adesso ospita una famiglia di cinque persone proveniente dal “Padiglione” dove già ne documentammo il crollo del tetto , come potete vedere dalle foto inviateci, la vivibilità nei piccoli appartamenti è tutt’altro che sana, con muri scrostati, umidità, degrado crescente , spazio condominiale ingombrato da oggetti abbandonati. Insomma, una crescente incuria che, come raccontano i residenti, è andata sempre peggiorando e a nulla sono valse le segnalazioni fatte al Comune da un inquilino supportato da uno studio legale , mentre anche l’ufficio d’ igiene sembra esserne all’oscuro.
«La dignità cari amministratori è diritto di tutti, anche di chi vive in un alloggio di edilizia pubblica» -Ci dice l’inquilino autore dell’ennesima denuncia -
E come come potete ben vedere dalle immagini – prosegue l’anziano - la situazione è diventata insostenibile, ed alla quale noi non intendiamo più sottostare e per la quale attacchiamo l'amministrazione comunale.
«L’amministrazione se ne frega di tutti», continua amaramente l’inquilino che vive con la famiglia di tre persone in due stanze con la figlia 17enne costretta a dormire su un materasso posato in terra, Poi continua: «Il sindaco o l’assessore delegato non viene mai qui, a vedere come dobbiamo vivere e cosa accade, nessuno viene mai a pulire, io è da 14 anni che pago tutto, affitto, luce. riscaldamento , eppure non ho i servizi che mi spettano». Lo studio legale a cui mi sono rivolto sta lavorando per quanto è in suo potere per trovare una decorosa soluzione e se non avremo risposte io stesso agirò come mio diritto ricorrendo nelle sedi amministrative e giudiziali, ma i cittadini devono sapere come sopravviviamo ecco perché ci rivolgiamo alla stampa, e non ci venga a dire l’assessore che si tratta di critica strumentale , lo attendiamo da noi per una visita di “cortesia”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/caput.JPG[/IMGSX] Inizio questa mia considerazione facendo i complimenti al sindaco di Capoliveri per le puntuali comunicazioni sulla sua amministrazione e sull'andamento della stagione turistica.
Apprezzando Montagna, però, viene spontaneo pensare (e lo direbbe qualsiasi osservatore neutrale esterno): MA PERCHE' QUESTA CAPOLIVERI - CENTRICITA' in un'isola come la nostra, così eterogenea e particolare nello stesso tempo? E' come se chi governa e indirizza la cosa pubblica, in Italia, risiedesse a Catanzaro o a Bolzano, piuttosto che a Roma.
L'anomalia, figlia del Barbettismo ormai tramontato, evidentemente, deve essere normalizzata.
Capoliveri sarà anche Caput Mundi (questa a Ruggero gliela lascio...) ma non è il centro dell'isola.
Quindi: grande rispetto per l'operato di Montagna e della sua squadra, ma è tempo di rivedere gli equilibri di gestione elbani.
Fateci sapere (parlo ai sette sindaci, che comunicano peggio di un sordomuto, con tutto il rispetto...) che cosa avete intenzione di fare con la Gestione Associata della Promozione Turistica a livello di gestione, e soprattutto che intendete fare per promuovere la nostra isola, che tutti dicono entusiasticamente avere avuto un 2020 al di sopra delle aspettative , ma che ha pur sempre perso il 25% dei visitatori rispetto all'anno passato.
I nostri amici primi cittadini (lo sappiamo per certo) sono molto attenti a quello che si scrive su questo blog, e sarà bene che recepiscano anche questo messaggio. Anche perchè FORTUNATAMENTE C'E' ANCORA QUALCUNO CHE HA VOGLIA DI FARE POLITICA qui sullo scoglio. Finito questo 2020 da dimenticare, sarà bene cambiare marcia.
Si rilevano da varie parti segnalazioni circa aspetti di degrado ambientale.
percorsi malridotti, rifiuti ed altro ancora; una schifezza sia ben inteso.
Da osservatore però viene da domandare ma chi deve controllare? i Vigili Urbani, I Carabinieri Forestali? chi altri?
Legambiente può fare delle denunce ma altro, sempre che ne abbia le competenze, non può.
E allora ogni tanto viene da pensare che vi sia una sorta di maniacale attenzione solo a quello che si vuole vedere quando lo si vuole vedere.
Ora a dire queste cose si farà sicuramente peccato, però non lo so se è proprio così.
Letterina di Natale al sindaco di Capoliveri e all'amministrazione dello stesso comune.
Carissimi, non ho più l'età per ricevere i doni natalizi, ma vi scrivo questa letterina per chiedervi se per il prossimo Natale potreste fare in modo che io possa percorrere le vie pedonali GORI E CALAMITA in totale sicurezza senza rischiare di essere investito da ciclisti incuranti delle regole stradali.
Inoltre, se per il regalo dell'Epifania, fare in modo di far cessare la brutta abitudine di molti ciclisti che percorrono in senso contrario (prima o poi accadrà purtroppo qualche gravissimo incidente) le vie XXV LUGLIO e VIA MELLINI.
Questo appello è indirizzato anche al nuovo assessore alla viabilità, che mi risulta se non erro, abitare in una delle sopra citate vie.
[COLOR=darkred][SIZE=3] CONSIDERAZIONI DEL SINDACO DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/walter.JPG[/IMGSX] “Ritengo doveroso, nel rispetto del lavoro svolto in questi primi tre mesi di amministrazione comunale dai miei collaboratori e da tutti gli amministratori che con me stanno svolgendo il loro incarico all’interno dell’ente, ma anche e soprattutto per dovere di verità nei confronti dei nostri concittadini, spiegare nel dettaglio quali siano state le iniziative effettivamente assunte da questa amministrazione comunale dal suo insediamento ad oggi, con riferimento in particolare alla questione dissalatore che riteniamo di fondamentale importanza per il nostro territorio.
L’Osservatorio ambientale comunale, strumento previsto dalla normativa nazionale ed europea di cui un’amministrazione può dotarsi quale organo permanente per valutazioni e iniziative che riguardano le problematiche ambientali e le sue ricadute sulla salute dei cittadini, non esisteva. Da agosto ad oggi ci siamo messi a lavoro per far sì che questo organismo, visto l’importante contributo che può offrire anche nella difficile “questione dissalatore” potesse essere istituzionalizzato e nel corso del consiglio comunale del 29 ottobre scorso, è stata approvata la sua costituzione, anche con il voto della minoranza, perché potesse prendere vita.
Abbiamo cercato una persona competente, disponibile e di fiducia che potesse assumerne la Presidenza, ed in questi giorni siamo giunti alla nomina della dott.ssa Cinzia Battaglia. Con lei e tenendo conto anche di quanto era stato fatto dai comitati per le difesa di Lido e di Mola nelle loro battaglie contro il dissalatore, è stato chiesto di continuare il proprio operato entrando a far parte dunque dell’Osservatorio al dott. Italo Sapere, a Robert Martorella e all’Avv. Paola Mancuso che aveva anche assunto incarichi di consulenza specifica da parte del Comune di Capoliveri. A loro dovranno unirsi altre figure fondamentali, compreso un rappresentante della minoranza consiliare, come previsto da statuto, per il buon funzionamento dell’organismo nel suo complesso.
Sempre questa amministrazione, nei primi tre mesi di attività – contrariamente a quanto fatto da chi ci ha preceduto - è riuscita a dare incarico all’Istituto di Biologia Marina di Piombino (che era attesa da mesi) guidato dal prof. Roberto Bedini di effettuare tutte le analisi e gli studi necessari a valutare l’impatto ambientale a mare sul sito di Lido di Capoliveri, dove dovrebbe sorgere il futuro impianto di dissalazione. Ciò, individuando un apposito capitolo di bilancio e stanziando le somme necessarie a coprire le spese per questo intervento, cosa che fino a poche settimane fa non era ancora stata fatta. Le attività di analisi del sito sono già in corso.
Ma non è tutto, nello spirito che ci anima di collaborazione, confronto e trasparenza con i cittadini e con l’attuale minoranza consiliare, che prima di noi ha gestito la macchina amministrativa per un anno e mezzo, ci siamo fatti carico di provvedere a portare in consiglio comunale i debiti assunti dall’ente nel periodo giugno 2019 – luglio 2020 quando ancora non eravamo alla guida dell’ente, per un ammontare complessivo di 133.000 euro, di cui una parte cospicua riferita alla questione ancora irrisolta del “dissalatore” comprendente anche quanto dovuto a titolo di condanna alle spese legali per le azioni intentate e perse dall’ente contro Asa spa del cui fascicolo il Tar Toscana ha richiesto l’invio alla Corte dei Conti. Una somma che ha portato ad inevitabili ripercussioni sul bilancio comunale e sul quale questa amministrazione sta tentando di intervenire, facendo fede al proprio mandato elettorale. Proprio su questo punto in discussione l’amministrazione ha chiesto un atto di responsabilità a tutti consiglieri. La maggioranza ha votato compatta per il riconoscimento dei debiti comunali, la minoranza non ha, invece, partecipato alla votazione. Un atteggiamento legittimo, ma che non possiamo condividere, soprattutto in relazione al fatto che le strategie operate dalla giunta che ci ha preceduti, volte soprattutto a rinviare i tempi per la realizzazione dell’opera, sono risultate, oltre che onerose, infruttuose e, comunque, scelte non ascrivibili a questa amministrazione.
Voglio, dunque, rassicurare la minoranza consiliare circa il nostro operato ed anche sul loro, invitando i consiglieri a lavorare uniti per il bene del paese e della sua gente”.
Walter Montagna,
Sindaco di Capoliveri
TURISMO. IL SINDACO MONTAGNA “L’ELBA HA TENUTO E IL 2020 NON HA DELUSO NONOSTANTE L’EMERGENZA COVID-19”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/montagna.JPG[/IMGSX] Non è stato un anno facile per l’economia dell’Isola d’Elba che ha dovuto fare i conti con il problema ancora in corso dell’epidemia da Coronavirus, Ma nonostante ciò, l’isola ha saputo reggere il colpo e registrare dati positivi che hanno confermato la bontà delle scelte compiute nel suo percorso dalla Gestione Associata per il Turismo. - questo il commento, dati alla mano, di Walter Montagna, Sindaco di Capoliveri comune capofila della Gestione Associata per il Turismo dell’Isola d’Elba -.
I dati parlano chiaro – prosegue Montagna - L’Elba ha saputo far fronte alla difficile situazione contingente riuscendo a perseguire i suoi obbiettivi: ottenere, grazie alla tassa di sbarco di cui era stato stabilito un necessario e provvidenziale incremento, introiti sufficienti a proseguire in maniera capillare nell’attività di promozione dentro e fuori i confini nazionali; attrarre nuove fette di mercato turistico, in particolare su quella parte di turismo italiano che sceglieva altre mete per le proprie vacanze; consolidare le proprie posizioni in Italia e all’estero. L’Elba è piaciuta ed è stata percepita come meta sicura, protetta per le proprie vacanze e facilmente raggiungibile sia dalle principali città italiane che dall’estero. Ad agosto – prosegue Montagna – abbiamo ottenuto un 5,47% di passaggi nave in più rispetto al 2019, se si esclude il settore crocieristico (considerando questo, la percentuale si assesta su + 2,86%) che è stato di fatto azzerato dall’emergenza Covid e nel mese di settembre abbiamo ottenuto risultati più che lusinghieri nelle prime due settimane, subendo, invece, una flessione nella seconda metà del mese soprattutto a causa del venir meno di molti grandi eventi sportivi che sono stati rinviati al 2021 sempre a causa della pandemia.
Il lockdown ha di certo influito molto sulla situazione generale, poiché ha sostanzialmente cancellato i primi mesi del consueto inizio della stagione turistica (aprile e maggio), ma abbiamo saputo reagire in maniera significativa con una stagione estiva che non ha deluso le aspettative.
A breve saranno a disposizione anche i dati del mese di ottobre che potranno offrirci un quadro più completo di quello che è stato l’andamento della bassa stagione, ma ora più che mai l’invito è rivolta a tutta l’Elba e ai miei colleghi degli altri comuni, perché si continui a lavorare coesi, anche all’interno della GAT per il futuro economico della nostra isola e per dare alle generazioni future un territorio ricco e appetibile.