Sab. Apr 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113256 messaggi.
Luigi Lanera pubblicato il 15 Gennaio 2021 alle 15:44
Egr Isolanoinnamorato Da ciò che scrive mi rendo conto che lei negli anni passati non ha mai letto i miei articoli sul problema, che iniziano sin dal 2000..... quindi prima di scrivere che ho scoperto la nautica sociale si documenti . Se poi vogliamo approfondire il problema le chiarisco che per me la nautica sociale è rappresentato da tutti i tipi di imbarcazioni purché appartenenti a cittadini residenti realmente a Portoferraio visto che abitiamo su di un isola ed il mare è la nostra passione e vita . Vede caro Lei , io personalmente non vado al ristorante , non fumo, non vado al bar a fare l'aperitivo tutte le sere , ma conservo i soldi per L unica passione che ho e se ho piacere nel navigare con una barca di 10 metri non capisco perché debba pagare 8000 euro annuì per un posto barca . La sponda opposta del circolo Teseo Teseo è di proprietà privata di una società che ha interesse nella costruzione del porto cantieri , quindi se avessimo un amministrazione che considera il godimento del mare una cosa di tutti , farebbe degli accordi con il privato per cedere delle aree x il “ popolo “ navigatore in cambio di aree demaniali pubbliche necessarie alla costruzione di un porto con finalità di lucro . Per quanto riguarda la declassificazione del fosso le ricordo che si chiama di Riondo ...... con L'alta marea si riempiva e con la bassa marea si svuotava a testimonianza che era invaso dall'acqua marina e quindi sta all'amministrazione comunale adoperarsi per risolvere il problema . In conclusione per come io intendo la nautica TUTTI I CITTADINI DI Portoferraio DEVONO avere la possibilità di un posto barca . Saluti Luigi Lanera consigliere comunale amante del mare .
... Toggle this metabox.
isolaoinnamorato da li pubblicato il 15 Gennaio 2021 alle 13:56
Il consigliere Lanera scopre la nautica sociale e chiede posti barca. bene, ma c'è un punto discriminante: che cosa si intende per nautica sociale. infatti se si parla di barchinio fino a 5/6 metri non cabinati questi come in tutto il mondo civile stanno a terra in castelli ove come in un magazzino automatico si prendono e mettono in mare e viceversa, risparmainado. se si pensa a qualcosa di più grande, qualcuno in passato parlava di imbarcazioni fino 9/10 metri siamo in un altro contesto. infatti dati i costi delle imbarcazioni si esce dal "sociale" e soprattutto servono altre infrastrutture e quindi è giusto e doveroso pagare. Ma forse Lanera, ma non solo lui, anche a sinistra ci sono parenti di Lanera, hanno uno scarso senso di cosa è sociale e di cosa lo stato deve supportare. per quanto riguarda poi l'utilizzo del fosso Riondo è bene chiarire che quel fosso è mare, ma impropriamente classificato fosso dalla regione, che deve essere ricondotto alla sua natura ma che la regione dorme, tanto che è un problema anche per la realizzazione del porto turistico. quindi se Lanera da una mano a risolvere il problema, bene.
... Toggle this metabox.
Condizioni Meteo pubblicato il 15 Gennaio 2021 alle 12:21
FREDDO POLARE IN ARRIVO DA QUESTA NOTTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/freddo.JPG[/IMGSX] L'intenso flusso di masse d'aria di origine polare, proveniente dall'Europa centro-orientale, porterà da questa notte venerdì 15 gennaio un rapido peggioramento delle condizioni meteo sul Centro-Sud e a causa della concomitante diminuzione delle temperature, le precipitazioni saranno nevose fino a quote collinari, in particolar modo sulle regioni tirreniche meridionali. Lo indica un avviso meteo della Protezione civile.
... Toggle this metabox.
L’UMORISMO INVOLONTARIO DEI BAMBINI pubblicato il 15 Gennaio 2021 alle 10:57
DUE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA BATTISTI VINCONO IL PREMIO SPECIALE DELLA FONDAZIONE LIVORNO CON UN PROGETTO SULL’UMORISMO INVOLONTARIO DEI BAMBINI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/bambini.JPG[/IMGSX] Il progetto ha impegnato le classi seconda A e quarta B per due ore settimanali, da novembre ad aprile, nell’anno scolastico 2018/2019 e si è concluso con una esposizione dei lavori alla sede della Gattaia. La mostra ha avuto una notevole affluenza di ospiti e ha riscosso un grande successo. Il progetto si è concluso con un riconoscimento per tutte le classi dei vari Istituti che hanno partecipato. Ma oltre a quello ordinario, le due classi sono state scelte, a livello provinciale, per un ulteriore premio speciale, che permetterà l’acquisto di due Lavagne Interattive Multimediali in mega screen per la scuola Cesare Battisti. “L’idea di questo progetto - ci ha detto l’insegnante Rita Poggioli - nasce da una raccolta di tanti errori buffi, di questi ed altri bambini, che ho raccolto nel corso dei miei anni di insegnamento. Gli alunni hanno illustrato in 84 tavole, disegnate e colorate a matita, quelli che ci sono sembrati più divertenti. Succede spesso che risposte stravaganti vengono date dai bambini, in assoluta naturalezza, durante un compito, una conversazione, una confidenza tra amici. Sono proprio gli strafalcioni, le battute e le gaffes a rappresentare il meglio dell’umorismo. Errori involontari che essi fanno quando vogliono dire una parola, ma ne pronunciano un’altra di tutt’altro senso”. “Il punto di partenza del nostro progetto - ha spiegato Rossana Monti - è stato cercare la definizione di umorismo. Abbiamo fatto un circle time per chiedere ai bambini se si sentissero in grado di fare umorismo e in quale modo. Dalla conversazione è emersa la conclusione che spesso l’umorismo dei bambini è più divertente quando è involontario. Abbiamo lavorato sul materiale raccolto negli anni e sono state prodotte le tavole illustrate. Ogni alunno ha ideato la scena da disegnare, in relazione all’errore da rappresentare. Osservando le foto delle tavole potrete fare un viaggio nella spontanea e simpatica fantasia dei bambini che caratterizza questa lunga serie di battute strambe e discorsi sconclusionati”. “Avremmo voluto pubblicare un libro che raccogliesse le nostre tavole, per far conoscere questo bel lavoro a tanti altri bambini ed anche perchè i testi sono davvero divertenti e i disegni veramente molto belli. Speriamo che qualcuno che ci sta leggendo ci possa aiutare a farlo. Vogliamo ringraziare – hanno concluso le insegnanti - la Fondazione Livorno che è sempre molto sensibile alle esigenze delle scuole e ogni anno dà ai ragazzi l’opportunità di svolgere progetti importanti, premiando il loro lavoro”. Questi sono i nomi dei bambini delle due classe Alessia Anna Ciampa Alice Bicecci Amina Somigli Andrea Spinetti Angela De Lucia Beatrice Corcione Chiara Bisso Daniel D’Ospina Filippo Fasola Giacomo Gambini Giacomo Giannini Giacomo Pozzetto Ginevra GalliGiovanni Paglia Iara Belli Ileana Righini Matilde Mameli Matteo Innocenti Pietro Di Brizzi Rachele Galletti Samuele Pistolesi Silvia Mugnai Anna Nacarlo Andrea Sodano Caterina Saielli Daniela Russo Elisa Gargiulo Emma Lombardi Federico Chiappi Francesco Zurlo Gabriele Di Biasio Giovanni Frangini Ilaria Pellegrini Livia Scelza Mario Bulgarino Matteo Bellosi Nicola Gasparri Niccolò Bacciu Tommaso Iacovone Zeno Zei
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 15 Gennaio 2021 alle 10:01
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/taglio.JPG[/IMGSX] A FAVORE DELLA NAUTICA SOCIALE Cambiano le amministrazioni ma i cittadini di Portoferraio desiderosi di un posto barca per una nautica sociale continuano a sognare ......... tutto fermo perché ? Come consigliere comunale e rappresentante politico di Fdi continuo a sollecitare le amministrazioni affinché la nautica sociale abbia una corsia preferenziale. Sindaco Zini risolvi questo problema poiché oggi per avere un piccolo posto barca qualche privato ci chiede 2-3 mila euro annui . Attendiamo risposte . Luigi Lanera Fdi
... Toggle this metabox.
CAPO BIANCO CAMBIA LOOK pubblicato il 15 Gennaio 2021 alle 7:45
[COLOR=darkblue][SIZE=3] CHE SUCCEDE A CAPO BIANCO? [/SIZE] [/COLOR] E così tutto d’un tratto mentre ambientalisti, parchisti e italianostristi si dannano a disquisire e incazzarsi sulle Amp ecco che la “Casermetta” di Capo Bianco si appresta a divenire una Villetta vista mare ..e che vista mare…. Almeno così immaginiamo vedendo come sia in atto uno sbancamento importante in quella zona che fino a ieri veniva considerata di rispetto ambientale e pericolosamente soggetta a frane … Misteri gaudiosi? Oppure tutto in regola con l’avallo degli ambientalisti duri e puri e dell’amministrazione che senz’altro avrà dato i permessi a costruire, sbancare ecc. ecc.? Certo che siamo davvero una banda di linguacce ma come diceva Andreotti “ A pensare male degli altri si fa peccato, ma molte volte s’indovina” Se poi tutto è in regola ----perdonateci vi chiederemo scusa e applaudiremo sinceramente al progresso che avanza …..
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 15 Gennaio 2021 alle 5:47
Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.00 del 14 Gennaio 2021 Oggi si registrano 3 NUOVI CASI POSITIVI: - 2 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Capoliveri, - 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Marciana. ➡ Continua incessantemente il tracciamento dei contatti e l'effettuazione dei tamponi. Le persone che potrebbero risultare contatti stretti di persone positive devono rispettare il regime di quarantena, anche se non ancora raggiunti dal Dipartimento di prevenzione. ✅ Ricordiamo che siamo ancora in ZONA GIALLA. A tutta la popolazione chiediamo di non abbassare il livello di attenzione: continuiamo ad avere comportamenti responsabili! ➡Cerchiamo di evitare ogni attività sociale e di convivialità che non sia strettamente essenziali. Indossiamo la mascherina….sempre! Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti!
... Toggle this metabox.
isolaoinnamorato da li pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 21:08
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/donati.JPG[/IMGSX] Nel comune di Portoferraio, visto che l'Albo pretorio funziona solo per i provvedimenti dell'ultima settimana e non è possibile rintracciare atti precedenti, si dice che il problema è causato dal fatto che il dirigente responsabile ha cacciato Elba Informatica prima, la società di Bologna che gestiva il sistema e forniva il software poi. Ovvero è scaduto il contratto del sistema operativo Oracle che viene utilizzato su licenza e non è stato pagato nuovo contratto e forse non c'è neppure un nuovo gestore. Alla fine abbiamo trasparenza a ramengo e comune sempre più tappo di sughero. Ora è vero che ci sta anche il COVID che ha appiedato il sindaco, parte della giunta e alcuni dipendenti, ma proprio perché a casa il sindaco non ha il tempo di pensare come cacciare certi soggetti che fanno solo danni d'immagine e non solo? o dobbiamo aspettare solo e sempre il peggio?
... Toggle this metabox.
Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 20:42
INTERVENTO AMBIENTALE PER ATTIVITA’ DI CANTIERE NAVALE NON AUTORIZZATE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/piombino.JPG[/IMGSX] Nell’ ambito di controlli ambientali atte a contrastare il fenomeno inquinamenti e gestioni irregolari di rifiuti i Militari della Guardia Costiera - Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino, congiuntamente al nucleo della stazione carabinieri forestale di Venturina (LI) hanno rilevato un’attività di manutenzione su imbarcazioni da diporto non conforme alle normative in materia ambientale presso un rimessaggio della località Fiorentina/Asca del Comune di Piombino. Le operazioni di lavaggio, verniciatura e rimozione incrostazioni venivano svolte senza titoli autorizzativi e senza le previste misure di raccolta e gestione degli inquinanti. I militari hanno richiesto l’intervento di tecnici ARPAT - Dipartimento Piombino ed Elba, che hanno effettuato campionamenti di porzioni di suolo per la ricerca di eventuali residui inquinanti. Sono state sottoposte a sequestro penale tre aree per un totale di m2 100 oggetto di abbandono e deposito di rifiuti pericolosi e non, inoltre veniva riscontrata l’assenza dei registri di carico e scarico dai quali poter evincere il corretto smaltimento degli stessi. Il titolare della ditta è stato pertanto deferito all’Autorità Giudiziaria competente e successive verifiche amministrative saranno svolte ancora nei prossimi giorni. Per le violazioni contestate sono previsti l’arresto da tre mesi a un anno o l’ammenda fino a 26000 euro per quanto concerne i rifiuti non pericolosi e l’arresto da sei mesi a due anni più l’ammenda fino a 26000 euro per rifiuti pericolosi. Per l’irregolare tenuta dei registri obbligatori è prescritta invece una sanzione amministrativa sino a 6200 euro.
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE CAMPO NELL'ELBA pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 18:56
Aggiornamento covid 19 di oggi gioved' 14 gennaio [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/vigili.JPG[/IMGSX] L'amministrazione comunale comunica che, a causa di contatti con una persona risultata positiva, l’Autorità Sanitaria ha posto in isolamento preventivo il personale dell’Ufficio di Polizia Municipale del Comune. In attesa degli opportuni riscontri sanitari gli uffici resteranno chiusi fino a giovedì, 21 gennaio. Per necessità ed urgenze, durante l’orario di ufficio, si può chiamare al numero del cellulare di servizio 3760278866 oppure inoltrare una mail all’indirizzo f.modica@comune.camponellelba.li.it "Purtroppo dobbiamo far fronte ad una nuova emergenza nell'emergenza- ha detto il Sindaco Davide Montauti. Speriamo che nei giorni prossimi si possa tornare alla normalità e che non si debbano registrare altri contagi. I nostri Vigili sono sempre in prima linea come tutti quelli che in questi momenti garantiscono i servizi essenziali e vigilano sulla nostra sicurezza. A tutti loro va il mio ringraziamento".
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 17:32
“La Santa Messa domenicale in diretta facebook anche nelle prossime settimane”. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/chiesa1.JPG[/IMGSX] La Pro Loco e il Comune di Capoliveri proseguono l’iniziativa avviata durante le festività natalizie. Il Presidente Martino “In tantissimi ci seguono anche dall’Australia”. “Grazie alla nutrita partecipazione dei fedeli durante le festività natalizie, l’iniziativa voluta e realizzata da Comune di Capoliveri e Pro Loco Capoliveri per la diretta facebook della Santa Messa domenicale dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta, proseguirà anche nelle prossime settimane”. A comunicarlo è il Presidente della Pro Loco Capoliveri Paolo Martino, che ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa. “Per stare vicino alle famiglie in questo momento segnato dalla pandemia e permettere a tutti di partecipare alla Santa Messa celebrata nella nostra Chiesa Parrocchiale, abbiamo deciso di proseguire con l’iniziativa che era stata avviata durante le festività natalizie. L’iniziativa ha avuto molto successo. In tantissimi si sono collegati nelle settimane scorse alle celebrazioni religiose e abbiamo avuto anche tantissimi contatti dai nostri concittadini emigrati in Australia che, rivedendo la loro chiesa e il loro paese natio, si sono sentiti più vicini alla loro terra d’origine. Anche per questo, in accordo con l’amministrazione comunale, proseguiremo questa iniziativa anche nelle prossime settimane”. Per assistere alla celebrazione della Santa Messa dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta è sufficiente collegarsi alla pagina facebook della Pro Loco Capoliveri. La Santa Messa sarà celebrata ogni domenica mattina a partire dalle ore 11,00.
... Toggle this metabox.
ANIMAL PROJECT pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 15:25
APPELLO AI SINDACI: CHIEDIAMO CHE LA DISCUSSIONE SUL PROGETTO DEL CANILE COMPRENSORIALE SIA PUBBLICA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/canile.JPG[/IMGSX] Domani, venerdì 15 gennaio, si riunisce finalmente la Consulta dei Sindaci per discutere, come primo punto all’ordine del giorno, la “Realizzazione e gestione canile comprensoriale – determinazioni”. La seduta sarà effettuata in modalità web-conference. Rinnoviamo l’appello ai Sindaci elbani già effettuato dalla nostra Associazione e da molti cittadini affinché la discussione sia pubblica, dato il rilevante interesse pubblico alla questione e la necessità di coinvolgimento di tutti gli stakeholders. Le Amministrazioni sono dotate dei necessari strumenti per garantire adeguata trasparenza e partecipazione. Animal Project Onlus
... Toggle this metabox.
GATS Gestione associata per il turismo pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 13:36
Convocata la prossima seduta della Consulta dei Sindaci per la Gestione Associata del Turismo dell’Isola d’Elba. La riunione domani 15 gennaio in webconference. Fra i punti all’ordine del giorno il canile/gattile comprensoriale, le strategie turistiche per il 2021, l’aeroporto dell’Isola d’Elba. E’ stata convocata per la giornata di domani, venerdì 15 gennaio, ore 10,30 in modalità webconference la prima seduta del 2021 della consulta dei Sindaci per la Gestione Associata per il Turismo dell’Isola d’Elba. Primo punto all’ordine del giorno la “Realizzazione e gestione canile comprensoriale – determinazioni”. La necessità di un confronto interistituzionale sulla questione del canile/gattile sul quale l’Isola d’Elba chiede di intervenire al più presto, si fa sempre più stringente e in Sindaci nella giornata di domani saranno chiamati ad esprimersi su questo tema assumendo importanti determinazioni in merito. Resteranno centrali nella discussione di domani anche l’esame della situazione turistica comprensoriale e le relative previsioni; l’approvazione del Piano Operativo 2021; le determinazioni in ordine alle tariffe del contributo di sbarco per la prossima stagione turistica; le determinazioni in ordine al budjet sul contributo di sbarco. Sarà inoltre affrontato il tema della nuova struttura della GAT, il Regolamento ODT (Osservatorio Turistico di Destinazione), nonché le determinazioni relative al supporto eventi sportivi e culturali. Tema sul quale sarà posta particolare attenzione sarà anche quello dello scalo aeroportuale elbano al fine di adottare le migliori strategie per il futuro.
... Toggle this metabox.
CCT Richiesta di Ristoro pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 11:35
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cct.JPG[/IMGSX] In seguito all’incontro che si è tenuto martedì 12 gennaio 2021 con la Direzione TPL della Regione Toscana è stata confermata la possibilità di attivare i ristori a favore di coloro che non hanno potuto usufruire degli abbonamenti a causa delle misure di contenimento Covid Abbonamenti di novembre e dicembre 2020, ristori al via dal 25 gennaio E AVVISO al PUBBLICO Si informa la gentile clientela che le aziende di Trasporto Pubblico Locale toscane aderenti a One Scarl attiveranno a far data dal 25/1/2021 la procedura di ristoro per i passeggeri che non hanno fruito del titolo di viaggio acquistato entro il 3/11/2020 sui mezzi di trasporto pubblico nei mesi di Novembre e Dicembre 2020 a causa delle misure di contenimento per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 in osservanza dei Decreti di attuazione dei provvedimenti governativi di cui al DPCM del 3/11/2020 e del 3/12/2020. La procedura di richiesta di ristoro sarà attiva direttamente online sui rispettivi siti internet delle aziende di trasporto, per cui si invitano gli interessati a conservare il titolo di viaggio. Hanno diritto al ristoro anche i beneficiari del primo ristoro in possesso della proroga con il prolungamento valido nei mesi di Novembre e Dicembre 2020. Nell’attesa dell’ottenimento dell’eventuale ristoro, si invitano gli utenti che fruiscono dei servizi di TPL ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio
... Toggle this metabox.
X ivano da Portoferraio pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 11:07
Ivano perché non ti trasferisci in Austria?
... Toggle this metabox.
RACCOLTA FONDI DI ACQUA DELL’ELBA pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 10:38
[COLOR=darkblue][SIZE=2] CON LA RACCOLTA FONDI DI ACQUA DELL’ELBA DONATE ATTREZZATURE DI ALTA TECNOLOGIA E NECESSITÀ ALL’OSPEDALE ELBANO. [/SIZE] [/COLOR] Genghi: ” Va avanti un percorso di potenziamento e migliorie della struttura” Sono state presentate ufficialmente nella mattinata di ieri alla presenza del presidente di Acqua dell’Elba Fabio Murzi, del coordinatore dell'ospedale, Luigi Genghi e del responsabile territoriale zona Elba, Fabio Chetoni, le nuove attrezzature di cui è stato dotato l'ospedale elbano grazie alla campagna di raccolta fondi voluta da Acqua dell’Elba. Grazie a 121.050 euro raccolti sono stati donati due letti ad alta tecnologia di cui è stato dotato il pronto soccorso, un fibroscopio e un ventilatore polmonare. «Grazie a Acqua dell'Elba per la donazione di queste apparecchiature di alto livello tecnologico che ci permettono interventi diagnostici ed operativi di alta qualità, ha detto Luigi Genghi . Attrezzature che l'ospedale elbano non aveva mai avuto. Riusciamo a portare avanti - ha continuato Genghi - un percorso iniziato dal mio predecessore Bruno Graziano con l'inaugurazione del nuovo pronto soccorso. Adesso si vede un livello di qualità buono del nostro presidio ospedaliero. L’ 'azienda ha la volontà di aiutarci ad essere un ospedale degno di questo nome». Il fibroscopio è «un apparecchio molto importante in questo momento di pandemia - specifica il direttore del presidio Genghi - perché mette al riparo gli operatori sanitari dal rischio di eventuale contagio mantenendo la distanza». I due lettini sono tecnologicamente avanzati e servono a dare un primo conforto nel momento diagnostico e terapeutico per il paziente che arriva in pronto soccorso. Uno spirometro è fisso e si trova nella stanza dove vengono effettuate le prove spirometriche per verificare l'areazione dei polmoni. C'è poi un secondo spirometro portatile che può servire per fare la spirometria direttamente al letto del paziente essendo collegato con wi-fi allo spirometro principale dove vengono comune scaricati tutti i dati. «Siamo molto soddisfatti di essere arrivati alla fine di questo percorso – ha invece raccontato presidente dell'azienda Acqua dell'Elba Fabio Murzi - grazie alla campagna di raccolta fondi di cui siamo stati promotori e che ha visto partecipare più di mille cittadini elbani e amanti dell'isola consentendoci di raggiungere più di 121mila euro. La nostra impresa che opera qui ed è un attore importante per il territorio. Ha il dovere di farsi carico di situazioni di questo tipo». Il video: http://BTWY2AF3ujI
... Toggle this metabox.
Ivano pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 9:57
Perché NO alla cittadinanza onoraria al Milite Ignoto [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/ignoto.JPG[/IMGSX] Quale è il simbolo del “milite ignoto”, come fu stato istituito nel 1921 dopo la Prima Guerra Mondiale, cosa rappresenta. E’ festeggiato il 4 Novembre, la festa delle Forze armate … e questo già la dice lunga. Ma cosa fu la prima guerra mondiale? Germania ed Austria, perché l’Italia non entrasse in guerra ai primi di Maggio del 1915 offrirono generosissime concessioni territoriali al governo italiano quali: la cessione del Trentino e di tutta la riva occidentale dell’Isonzo, la sovranità su Valona e sull’isola di Saseno, l’autonomia del porto e della città di Trieste, nell’ambito della duplice monarchia (Italiana e austriaca) e la possibilità di un accordo su Gorizia e le isole dalmate. A industriali e guerrafondai Italiani non bastava. Volevano l’impero! Questo fu il patto segreto di Londra del 26 aprile 1915, reso pubblico alla fine del 1917 dalla Russia di Lenin. Il patto, composto da 16 articoli, prevedeva che l'Italia entrasse in guerra al fianco dell'Intesa entro un mese. In cambio, in caso di vittoria, avrebbe ottenuto il Trentino, il Tirolo meridionale (l'odierno Alto Adige), la Venezia Giulia, con gli altopiani carsico-isontini e con l'intera penisola Istriana fino al Quarnaro compresa Volosca (con l'esclusione di Fiume), cioè l'intera linea alpina dal Brennero al Monte Nevoso con le isole di Cherso, Lussino e altre minori; un terzo della Dalmazia con Zara e Sebenico con le isole a nord e a ovest del litorale, insieme alle neutralizzazione del resto della Dalmazia da capo San Niccolò alla penisola di Sabbioncello e da Ragusa a Durazzo in modo da garantire l'egemonia italiana sull'Adriatico; ancora, Valona e Saseno in Albania e il bacino carbonifero di Adalia in Turchia, oltre alla conferma della sovranità su Libia e Dodecaneso. In caso di spartizione delle colonie tedesche in Africa, l'Italia avrebbe avuto compensi territoriali in Libia, Eritrea e Somalia. Una guerra imperialista quindi! I costi in termini di vite umane erano stati drammatici: oltre 650.000 morti e 984.000 feriti, senza contare le centinaia di migliaia di civili colpiti dall'influenza detta “spagnola”. Non c'era lavoro e le terre promesse ai soldati (allo scopo di risollevarne il morale) non erano state distribuite. In compenso gli industriali e le loro aziende si avvantaggiarono enormemente dalla guerra di cui erano stati forti fautori. Fu il prologo del fascismo, nato dalle lotte fra poveri superstiti affamati, contadini per la terra, ex militari e sbandati disoccupati, preda di latifondisti e borghesia dall’altra. Il Milite Ignoto “… Mentre una commissione lavorava alla ricerca dei corpi, un’altra era impegnata nella scelta della madre che avrebbe designato la salma da tumulare al Vittoriano. Vennero prese in considerazione: una mamma livornese che si recò a piedi da Livorno a Udine per cercare il figlio disperso, una mamma di Lavarone (TN) che, dopo aver saputo dove era stato tumulato il figlio, scavò la terra a mani nude finché non trovò le sue ossa e una madre che ebbe il coraggio di assistere a centocinquanta esumazioni pur di trovare i resti del figlio morto …” Quale fu scelta? Nessuna delle tre. Alla fine la scelta ricadde su Maria Bergamas di Gradisca d’Isonzo (GO), madre di un irredento disperso: il figlio Antonio, infatti, disertò l’esercito austro-ungarico per arruolarsi nel Regio Esercito italiano. Morì il 16 giugno 1916 e a seguito di un forte bombardamento, le sue spoglie divennero irriconoscibili. Un volontario quindi. Non uno di quei poveri contadini obbligati con tutti i mezzi anche mediante la decimazione con fucilazione alla schiena quale esempio a chi si rifiutava di combattere, per spingerli a combattere e morire per gli interessi di una guerra inutile, militarista, imperialista. La bara prescelta fu collocata sull'affusto di un cannone e, accompagnata da reduci decorati al valore e più volte feriti, fu deposta in un carro ferroviario appositamente disegnato … Il 4 novembre 1921 il Milite Ignoto veniva tumulato nel sacello posto sull'Altare della Patria. Al Milite Ignoto fu concessa la medaglia d'oro con questa motivazione: "Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria." E’ una retorica militarista, esaltazione della razza guerriera, che non mi appartiene che non condivido. Esaltazione della grandezza della Patria, che si cercò di ottenere anche allora sottomettendone e sfruttandone altre, e come di li a poco gli squadristi fascisti con Mussolini, ci avrebbero portato sciaguratamente ulteriormente a fare. Aggiungo che gli irredentisti, quali il figlio di Maria Bergamas, la madre a cui non a caso venne affidato il compito di scegliere il Milite Ignoto, furono anche gli Arditi fascisti (a proprio emblema un teschio con pugnale fra i denti) con G. D’Annunzio e non solo. Per queste sintetiche, storiche motivazioni si respinge l’invito del Gruppo medaglie d’oro al valor militare d’Italia e ANCI a dare la cittadinanza onoraria del Comune di Vialfrè al “Milite Ignoto”.
... Toggle this metabox.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 9:38
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio Gruppo consiliare “ Forza del Fare” Interpellanza avente ad oggetto la sospensione del procedimento relativo alla realizzazione del canile / gattile comprensoriale. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ditursi.JPG[/IMGSX] Premesso che a) nel Comune di Portoferraio, così come nel resto dell’Isola, non è disponibile un servizio di pronto soccorso veterinario h24, con gravi riflessi per la salute ed il benessere degli animali, così come non è presente sul nostro territorio una struttura adibita a canile / gattile di natura pubblica; b) la Fondazione Bastet di Amburgo risulta aver sospeso l’erogazione della donazione della somma di € 600.000,00 (seicentomila/00) disposta per la realizzazione di una struttura pubblica adibita a canile / gattile comprensoriale, con un’annessa clinica veterinaria h24; c) la causa della sospensione della donazione sembra sia da ricercarsi in carenze progettuali dell’opera, che non rispecchierebbe l’effettiva volontà della Fondazione; d) la struttura ha rilevanza sociale e comporterebbe riflessi positivi per il benessere degli animali presenti sul nostro territorio, garantendo un servizio pubblico a tutti gli elbani ed agli ospiti. Trattasi di un servizio pubblico, o anche privato, che deve essere presente in una qualsiasi forma di aggregrazione sociale, ancor più in una realtà “isolata” come quella del nostro territorio che non è invece in grado di garantire servizi elementari; Tutto ciò premesso Si interpella la Giunta ed il Sindaco per sapere: - quali siano state le effettive ragioni che hanno determinato la sospensione del progetto; - quali iniziative il Sindaco e la Giunta intendono adottare a livello comprensoriale per l’urgente ripresa e l’effettiva esecuzione del progetto; - se il Sindaco o la Giunta intendono, durante il tempo necessario alla realizzazione dell’opera, rendersi parte diligente per l’attivazione di un servizio di pronto soccorso veterinario nel comune di Portoferraio, o anche di natura comprensoriale, disponendo se del caso l’impiego di risorse pubbliche e private. GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 9:07
ROMITI: “E’ UN ONORE AVER CONTRIBUITO A FAR CONCEDERE DAL COMUNE DI LIVORNO LA CITTADINANZA ONORARIA AL “MILITE IGNOTO”” .” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/milite.JPG[/IMGSX] Grazie a Fratelli d'Italia, a Livorno, è stata approvata la Mozione per dare la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”, la proposta è partita dal Gruppo Medaglie d’Oro, con l’appoggio di tutte le Associazioni d’Arma. Andrea Romiti Capogruppo e Coordinatore Comunale: “E’ un onore per me poter affermare di aver contribuito a questo bellissimo gesto compiuto dalla città di Livorno. Aver concesso la Cittadinanza Onoraria al “Milite Ignoto” cementa il senso di appartenenza, di solidarietà e di amore per questo importante simbolo della nostra Patria.”. Dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale avevano perso la vita circa 650.000 militari italiani, il Parlamento approvò la legge n.1075 del 11 agosto 1921 e fu costituita appositamente una Commissione per l’individuazione dei resti mortali di quello che sarebbe diventato il “Milite Ignoto”. Si compì ogni possibile sforzo affinché non fosse possibile individuare la provenienza “territoriale” del Caduto prescelto e neppure il reparto o la stessa forza armata di appartenenza. Romiti ricorda: “L’unico requisito assunto come inderogabile fu quello della sua italianità e nel corso degli anni quel soldato voluto come "di nessuno" è divenuto "di tutti", quale simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e successivamente di tutti i Caduti per la Patria”. Con l’occasione i migliori saluti. Andrea Romiti
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle 5:30
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.00 del 13 Gennaio 2021 Oggi si registrano 4 NUOVI CASI POSITIVI: - 2 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Campo nell'Elba, - 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Porto Azzurro, - 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Portoferraio. ➡ Continua incessantemente il tracciamento dei contatti e l'effettuazione dei tamponi. Le persone che potrebbero risultare contatti stretti di persone positive devono rispettare il regime di quarantena, anche se non ancora raggiunti dal Dipartimento di prevenzione. ✅ Ricordiamo che siamo ancora in ZONA GIALLA. A tutta la popolazione chiediamo di non abbassare il livello di attenzione: continuiamo ad avere comportamenti responsabili! ➡Cerchiamo di evitare ogni attività sociale e di convivialità che non sia strettamente essenziali. Indossiamo la mascherina….sempre! Rispettiamo il distanziamento…..non creiamo assembramenti!
... Toggle this metabox.