Caro Ruggero, sono un attento e incondizionato controllore del Comune di Portoferraio, te chiedi a Garfagnoli, perchè c'è? Puoi chiedere dell'Assessore al traffico e Urbanistica Pisani, perchè c'è? Puoi chiedere del Vice Sindaco Baldi, perchè c'è?
Purtroppo il Sindaco è un bravo ragazzo ma ha una squadra di brocchi, non ci sono mai, non escono mai nelle piazze ferrajesi, non hanno la cognizione di ciò che vuol dire amministrare. Ma c'è il COVID, quindi tutto è permesso
Roberto Bettini
113273 messaggi.
L’isola di nuovo in tv con la trasmissione di Licia Colò in onda su La 7
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/tv.JPG[/IMGSX]
Sabato 30 gennaio l’isola d’Elba torna in tv grazie alla trasmissione dal titolo “Eden un pianeta da salvare ” in onda su La 7 condotta da Licia Colò. Alle 21.15, quindi in prima serata, sarà trasmesso uno speciale dedicato all’Elba, con la partecipazione di Napoleone, Maria Walewska e il conte Drouot girato anche alla Madonna del monte a Marciana. Durante la puntata si parlerà dei luoghi napoleonici, di tesori sommersi e naturalmente della natura dell’isola. Il programma dedicato alla sostenibilità ambientale e attualità, racconterà le magie della destinazione Elba in una giornata di vacanza tipo mostrando le meraviglie che solo un isola come l’Elba sa regalare.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/imbarco.JPG[/IMGSX] In riferimento al comunicato stampa emesso dal Comune di Capoliveri e riguardante la GAT e i dati sul turismo 2021 devo ammettere che ancora una volta sono stato preso dallo sconforto. Mi ero ripromesso di non scrivere più nulla ma di fronte all'evidenza di cotanta incompetenza da parte di un'importante istituzione dell'Elba, quale sarebbe il Comune di Capoliveri, non posso che evidenziare che lor signori confondono i cavalli con gli asini.
Il sindaco parla di Elba meno 26%. Ma meno 26% di cosa?
E lo raffronta con l'Italia al meno 56%. Ma meno 56% di cosa? Di passaggi navali per raggiungere Roma o Milano o la costa adriatica o quella toscana oppure la Puglia?
Confondono i passaggi navali con gli arrivi oppure li confondono con le presenze?
Oppure confondono le presenze con gli arrivi, o viceversa? Ma la conoscono la differenza?
Di sicuro sono confusi.
Ma gli altri sindaci non hanno nulla da dire? E chi, tra gli amministratori, sa di turismo non ha nulla da dire? Garfagnoli, se ci sei batti un colpo...
Povera Capoliveri e in questo caso anche povera Elba!
Dott. Ruggero Barbetti
Ma oltre a scrivere qui qualcuno è andato a lamentarsi in comune direttamente? O magari ha scritto una lettera al comune?
Sono un Capoliverese che ha votato la lista di Sinistra (credevo) alle ultime elezioni amministrative.
In un paese Cogoleto in Liguria,3 consiglieri comunali, il giorno della MEMORIA,hanno alzato il braccio facendo (dicono loro) il Saluto Romano,Simbologia Fascista che evoca politica di intolleranza odio e discriminazioni razziali.Il Sindaco ha recriminato il ripetuto gesto con durezza.
Da qui la mia domanda.....
Come si comporterebbe il nostro Sindaco
Dott.Montagna,che subito aver vinto le elezioni comunali si è fatto fotografare con esponenti della Onorevole Meloni esponente dell,estrema destra collega del Dottor Barbetti, mentre noi di sinistra non sapevamo niente....quanto bicarbonato abbiamo preso per lo stomaco .....151
Quando si dice che il titolo di studio spesso non vale niente... Il sindaco Montagna nel suo scritto ha inserito due precisi dati :passaggi 2019 e passaggi 2020. Amico, sfodera la tua laurea e prova a fare un'operazioncina semplice semplice... O non sai come calcolare una percentuale? Mi sa che il problema è proprio quello.... Ripassa!!!
Per Montagna
Leggo che nel 2020 perdita de ventisei per cento alle presenze a l’isola ricordiamo che nel 2020 prima dell’estate avevamo 13 paesani con Covid e era un isola felice e tutti i giornali e tv parlavano dell'isola e la chiamavano Elba coronavirus free.con tutti i contagi che ci sono stati e la tv ha parlato di un impennata di contagi a l’isola la gente viene ricordiamoci la montagna che è chiusa e soldi anche meno attività in sofferenza e a oggi si possono spostare solo per regione a mio parere questo anno sarà una botta finale l’unica cosa che ci salverebbe e il vaccino e se vedete stanno ritardando il secondo richiamo che Italia fallita quest’anno si contano ma i residenti
Beppe deluso
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cup.JPG[/IMGSX] Caro Signor Sindaco,
trovo la sua risposta piena di parole ma priva di contenuti.
Lei sostiene che il Cup dà gli appuntamenti in base al primo posto disponibile all'interno dell'Azienda, sacrosanta verità, peccato che portare un parente anziano a fare una visita specialistica fuori dall'Elba, lasciando perdere la spesa che forse non tutti possono sempre sostenere, genera disagio e preoccupazione: partire da casa alle 8.00 del mattino e fare ritorno nel pomeriggio per una visita di 15 minuti è vergognoso, le nostre liste CUP sono state riaperte solo in parte in altri Ospedali della nostra Azienda in toto, sa dirmi il perchè ????
Per fare una RNM bisogna andare a Piombino, se si è fortunati, altrimenti a Livorno, quando abbiamo qui un Centro con un apparecchio di ultima generazione con cui l'Azienda ha fatto una convenzione ridicola per il numero di esami mensili in convenzione.
La camera iperbarica: macchina nuova, UNICA all'interno dell'Azienda ferma da mesi se non per le terapie per MDD in emergenza o la terapia per intossicazione da monossido di carbonio..... per il resto chi necessità di altre terapie è costretto ad andare a Pisa o Grosseto altrimenti a rinunciarci visto che in genere si tratta di un numero di trattamenti che va dalle 20 alle 40 sedute........ sarebbe utile non solo per l'Elba ma anche per trattare i pazienti di tutta la nostra Azienda...
potrei parlare ancora per ore.....
PASSIAMO AI FATTI BASTA CON LE PAROLE...
Il Sindaco di Capoliveri illustra il consuntivo della riscossione della tassa di sbarco e in qualche modo sembra voler esprimere grande soddisfazione perchè la perdita è stata del 26%.
Di che cosa? passaggi?, presenze?
Anzi sottolinea che è un buon risultato perchè altre mete turistiche hanno registrato fin a meno 56%, di che anche qui?
Si capisce che chi amministra cerca di vendere quel poco che ha e di tingere di rosa quello che rosa non è stato, ma così siamo anche a dati incomprensibili se non ad una vera e propria superficialità che svia.
I buoni propositi per il 2021 vanno bene ma ci si rende conto che buona parte dell'occupazione sacrificata nel 2020, in media meno 35 - 30 per cento, non tornerà? ci si rende conto che l'Elba è una meta "cara" dove i servizi non sono spesso parametrati su questi costi anche perchè le strutture ricettive sono invecchiate e gli strumenti urbanistici non consentono il loro adeguamento?
Allora Sindaco Montagna in nome e per conto della GAT intende promuovere un confronto con la regione per fare un piano complessivo della ricettività che preveda l'adeguamento degli alberghi, ovvero nel mantenimento in generale della ricettività esistente, l'ampliamento delle camere, dei bagni, dei servizi? oppure deve trionfare la miopia del PIT piano paesaggistico e l'evidente compressione degli interessi della costa toscana come va ben sottolineando da quando è cambiata la proprietà la direzione del Tirreno?
ma lasci state questi comunicati vacui e buoni per un parco buoi non per i cittadini!
MA COME ...CARO AMICO ANGELO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Ringrazio il Sindaco Zini per la celere risposta alle domande da me poste per le problematiche della nostra sanità Elbana , ma ci tengo a precisare quanto erroneamente inteso dal sindaco Zini e “ sinistramente “ commentato sulla domanda del costo dei trasferimenti fuori Elba dei pazienti che utilizzano i servizi delle varie associazioni presenti sul nostro territorio , poiché il fine della mia domanda è: quanti soldi si risparmierebbero in trasferte se avessimo qui molti più servizi sanitari ? E poi che il servizio del 118 sia centralizzato non vuol dire che l'ambulanza di Portoazzurro arrivi prima a Portoferraio per un soccorso . Vedi caro Sindaco molte cose , come dici tu , vanno migliorate è proprio per questo ti dico ....... il Consigliere Lanera ti starà col fiato sul collo .
P.S.
L attuale governo , a cui tu appartieni politicamente , è accusato di utilizzare molto i social network per comunicare con la popolazione ....... anziché andare nelle aule del parlamento, lo dice il vostro "alleato" Renzi .
E poi Angelo stiamo o no parlando del diritto alla salute dei cittadini e tu li vuoi escludere dal dibattito?
Tu mi rimproveri ma vedi Sindaco , io questo rapportarmi con i cittadini tramite i social la chiamo semplicemente trasparenza....
Luigi Lanera Fdi
A Mola c'è un incrocio con tre semafori. Esattamente come a San Giovanni.
Negli anni si sono verificati vari guasti, di ogni genere.
Ebbene, bisogna dare merito alla amministrazione in essere, i guasti sono stati sempre tempestivamente riparati.
Tempistiche massime a mio ricordo giorni 1 o 2.
La situazione di San Giovanni è un emblema per cosa rischieremmo laddove invece di un semaforo si dovese amministrare l'intero territorio elbano.
Mi pare a Portoferraio sia nata una nuova azienda, visto il successo dei profumi elbani..... " BUCHE DELL'ELBA".
Ma che ve lo dica a fare...........
I LIONS DELLA TOSCANA PER LE LIBRERIE VENEZIANE
Partecipazione del Lions Club Isola d’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/libraio.JPG[/IMGSX] “Il libraio di Venezia”, l’ultimo romanzo dello scrittore Giovanni Montanaro (il precedente fu presentato a Portoferraio a cura del Lions Club Isola d’Elba), edito da Feltrinelli, diventerà un audiolibro letto dall’attrice Ottavia Piccolo, e il ricavato delle vendite servirà ad aiutare la sopravvivenza delle librerie veneziane minacciate prima dall’alluvione del 12 novembre 2019, che con un 1 metro e 87 centimetri ha fatto segnare la seconda “acqua granda” più alta della storia, e poi dalle conseguenze dell’epidemia del coronavirus. Lo stesso audio libro verrà messo a disposizione dei non vedenti all'interno del service “Libro Parlato Lions”. È un progetto speciale deciso dalla quinta Circoscrizione dei Lions della Toscana, d’intesa con la celebre attrice, lo stesso scrittore, e la casa editrice.
L’iniziativa è stata annunciata nel corso di un talk show sulla piattaforma Zoom, visibile su You Tube (Presentazione “Il libraio di Venezia”, youtube.com), condotto dal giornalista e scrittore Roberto Bianchin, cui hanno preso parte l’attrice Ottavia Piccolo, lo scrittore Giovanni Montanaro, l’ex Sovrintendente del Maggio Fiorentino e del Teatro La Fenice di Venezia Cristiano Chiarot, il libraio Giovanni Pelizzato titolare della libreria veneziana “La Toletta”, il Governatore dei Lions della Toscana Marco Busini, il Vice-Governatore Giuseppe Guerra, Roberto Lallo dei Lions di Firenze, e il Presidente della Quinta Circoscrizione Marino Sartori, che è veneziano di nascita ed elbano di adozione, il quale ha illustrato lo spirito del progetto.
Nel corso della serata, in cui sono stati trasmessi dei filmati d’epoca sulle alluvioni del 4 novembre 1966 a Firenze e a Venezia, oltre alle immagini più recenti dell’”acqua granda” del 2019, si è discusso dei temi della difesa del patrimonio artistico e culturale delle due città, ed è stata annunciata per i prossimi giorni la registrazione dell’audiolibro, che verrà presentato prossimamente, a cura dei Lions toscani, sempre sulla piattaforma Zoom. Ha concluso la trasmissione il video di un brano inedito del cantautore Maurizio Piccoli (“Che notte sarà”), autore dei maggiori successi di artisti come Mia Martini, Ornella Vanoni, Renato Zero, Loredana Bertè.
“Il libraio di Venezia” racconta la storia di una piccola libreria veneziana (la Moby Dick, il nome è di fantasia, ma riassume tutte quelle vere), travolta dall’alluvione del 2019 che ne mette a rischio la sopravvivenza. L’autore racconta, in un crescendo di emozioni, le ore drammatiche in cui la marea sale e travolge tutto. Ma racconta anche una gara di solidarietà, perché dall’alluvione rinasce un’altra Venezia, capace di aiutarsi e darsi una mano per non affogare. In appendice, il libro riporta un elenco, una mappa e una scheda delle librerie veneziane sopravvissute nel centro storico: sono ventidue, “tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse”.
Il Covid ha fatto perdere all’Elba il 26%, ma l’isola resta fra le mete che meglio hanno tenuto nel Belpaese. Montagna “La media in Italia è del -56%. La nostra isola resta destinazione internazionale appetibile”.
Sono stati elaborati in queste ore dagli Uffici della Gestione Associata per il Turismo dell’Isola d’Elba i dati completi e definitivi sull’andamento della stagione turistica 2020, fatti pervenire da compagnie di navigazione e aeree, incluso anche il settore crociere e minicrociere dell’Arcipelago Toscano.
“La stagione, segnata dalla crisi dovuta alla pandemia da Covid-19, ha subito un’inevitabile flessione che, però, dati alla mano, conferma la capacità che ha avuto il territorio di significativa tenuta rispetto ad altre mete turistiche, tradizionalmente concorrenti, dell’Isola d’Elba”. A dirlo è Walter Montagna, sindaco di Capoliveri, capofila della Gat.
“Le perdite – spiega il Sindaco Montagna – si aggirano intorno al 26%, contro una media del 56% nel resto d’Italia, con un complessivo -289.856 di passaggi venduti rispetto al 2020 ed un decremento che ha interessato soprattutto la bassa stagione. Hanno inciso sul dato complessivo anche l’assenza totale di minicrociere nell’Arcipelago Toscano e crociere (nel 2019 sono state circa 60 le navi da crociera che hanno fatto tappa all’Elba, nel 2020 solo una). I passaggi venduti da gennaio a dicembre 2020 sono stati complessivamente, quindi, 777.026 contro i 1.042.656 passaggi del 2019.
“Era un dato atteso – prosegue il Sindaco Montagna – poiché la stagione turistica è di fatto iniziata con molto ritardo. Sono stati persi i mesi di tradizionale avvio della stagione – aprile, maggio e giugno - anche e soprattutto a causa del lock-down e della conseguente incertezza sull’andamento del Covid-19 che ha coinvolto Italia e paesi stranieri. Stessa situazione replicata anche nel mese di ottobre segnato, proprio in virtù della nuova diffusione del virus, dalla cancellazione della quasi totalità degli eventi sportivi che tradizionalmente vengono disputati in questo periodo con importanti ripercussioni sul territorio. Ottimi, invece, i dati per i mesi di luglio e agosto che hanno confermato il gradimento di turismo nazionale e internazionale per l’Isola d’Elba. Questo ci fa ben sperare per il 2021. Stiamo lavorando per promuovere l’isola in Italia e oltre confine, con la convinzione che potremmo ottenere ancora ottimi risultati”.
Avevamo deciso di sottolineare per l’ennesima volta lo stato vergognoso delle strade di Cosmopoli ignorate da un amministrazione disattenta e ancor peggio arrogantemente silenziosa come se il paese non fosse quello che hanno deciso di amministrare, allora abbiamo deciso per non mettere in pericolo il nostro sistema nervoso e preso di mira alcune strade cittadine ci siamo affidati alla satira ovvero a quella forma di protesta che i nostri avi chiamavano “Castigat ridendo mores” …almeno questo sfogo concedetelo visto che ci dobbiamo vergognare per chi come “i compagnucci della parrocchietta” non ha il coraggio di farlo… ….
Uno dei 600 Pasquini
[COLOR=darkblue][SIZE=2] A GRANDE RICHIESTA TORNA IL GIOCO A PREMI "ADOTTA UNA BUCA"… [/SIZE] [/COLOR]
Basta leggere face book ed altri social che ci accorgiamo come Le buche Ferraiesi siano da tempo immemore al centro della critica cittadina .
A Portoferraio il gruppo dei Pasquini che si sono assunti l'onere e l'onore di essere "la voce del popolino " sulla scia della passata idea “adotta un aiuola” ripropone il successo della passata stagione “adotta una buca” con chiaro intento ironico , tanto che tra le caratteristiche necessarie richieste vi è il fatto che le buche devono assolutamente essere autoctone ovvero appartenere al territorio del comune di Portoferraio…. non vorremmo infastidire gli ambientalisti e i signori del Parco alle prese con cinghiali e sentieri, dissalatori e aree marine protette .
«Le opere che i partecipanti decideranno di adottare potranno essere di qualunque forma artistica, infatti, Il concorso ha il solo scopo di valorizzare a mezzo interpretazioni artistiche il nostro patrimonio e i nostri valori più evidenti: le buche. I partecipanti potranno pertanto, portando ognuno il proprio contributo artistico adottare una “buca”, addobbandola valorizzandola e interpretandola secondo i propri gusti e inclinazioni artistiche.
Le buche dovranno comunque avere rigorosamente origine nel territorio del “rinascente” comune di Cosmopoli , questo perché:
Si intende valorizzare la produzione locale con gli evidenti vantaggi che se ne possono trarre in termini di immagine , di occupazione e di sviluppo della piccola e media impresa.
Senza peccare di superbia o presunzione – dicono i Pasquini - diciamo solo che siamo un po’ stronzi e campanilisti ma crediamo che la nostra città Medicea presenti una varietà di buche unica in Italia.
IL materiale fotografico del dopo intervento adottivo, potrà essere inviato tramite pec-mail direttamente ai Pasquini di Cosmopoli sul profilo facebook o agli uffici comunali di competenza con la richiesta di essere quotidianamente riportati sull’albo pretorio.
All’opera che risulterà più bella e satirica sarà costruita gratuitamente una buca del diametro di circa un metro e profondità di almeno otto centimetri ubicata sulla strada prospiciente l’abitazione dei vincitori e fatta inaugurare durate un festa con ricchi premi, cotillon alla presenza di una importante personalità ambientalista .
PS
Il gioco sarà sponsorizzato da ditte edili elbane in difficoltà perché mai cac….te nemmeno di striscio da chi potrebbe ma …..non vuole….
Scusa, ma non si capisce bene quello che avevi detto, certamente che se porti un'auto in garanzia in un'officina generica, e cambi dei pezzi decade la garanzia, anche se monti ricambi originali.
Poi certamente tutto dipende da il problema ed i ricambi che usi, e dalla serietà del meccanico che ti effettua il lavoro, perché sa benissimo che decade la garanzia e quindi prima di tutto deve usare ricambi originali.
Purtroppo ti ripeto questi sono i problemi che abbiamo se non si trova un centro autorizzato.
Anch'io ho un'auto presa a Pisa e qui non esiste officina autorizzata e nei due anni di garanzia sono andato solo una volta in concessionaria,per un problema poi non risolto, ma tutti i tagli di e manutenzioni li ho eseguiti io personalmente montando sempre per i primi due anni materiale originale, e rispettando il kilometraggio
Buona giornata
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.30 del 28 Gennaio 2021
ANCHE oggi NON si registrano NUOVI CASI POSITIVI a fronte di 50 tamponi effettuati nella giornata di Ieri.
Sebbene si tratti di una buona notizia, raccomandiamo a tutti comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento.
Mi sembra ovvio che non si trattava di un officina autorizzata.
Altrimenti non avrei avuto problemi
Ma questo semaforo lo vogliamo sistemare?
Ma come è possibile un simile menefreghismo?
Un vigile a casa del duca lo vogliamo mandare la mattina?
Siete il peggio del peggio VERGOGNA
Per risposta a messaggio x gente competente?
Caro amico se una macchina è in garanzia come dice lei non capisco perché il meccanico che dice lei deve aver impiegato ricambi non originali?
Non ne capisco proprio il motivo
Tanto più se è Officina autorizzata?
Il prezzo dei ricambi è mano d'opera vengono interamente rimborsati dalla casa madre quindi non capisco il motivo...
Forse lei non era più in garanzia e dove si è rivolto sicuramente le ha montato un ricambio non originale, sicuramente avrà pagato un costo inferiore, ma non capisco come possa dire che le ha invalidare la garanzia.
Se questo è successo come dice lei bastava fare un reclamo scritto alla casa automobilistica e sicuramente avrebbero preso dei provvedimenti
Nei confronti di questa Officina e sicuramente a lei le sarebbe riconosciuta ancora la garanzia.
Comunque posso assicurare che anche le officine del continente come dice lei usano ricambi non originali, poi dipende da quali si usano.
Comunque vorrei dirle che non faccia di tutta l'erba un fascio. Anche qui all'Elba ci sono officine e meccanici validi
Buona serata
Per quanto riguarda officine autorizzate, per errore che non farò mai più durante la garanzia della mia auto mi sono rivolto ad una officina sull'isola.
Era evidente che la macchina era seminuova.
Fatto stà che il meccanico ha utilizzato addirittura componenti non originali invalidandomi la garanzia.
La risposta è stata che se se volevo originali dovevo chiederglielo.
Capito perchè le persone vanno fuori?