per COVID messaggio 140166
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/ smart.JPG[/IMGSX] ' scrivere se non si sanno le cose: il lavoro da casa in Italia e all'estero è molto più utilizzato nelle aziende private che nel pubblico. Si risparmiano affitti di uffici troppo grandi, si risparmia sui consumi e sulle linee e, soprattutto, aumenta la produttività. Stessa cosa nella pubblica amministrazione dove i controlli sono tassativi. Si informi, lei non sa nemmeno di cosa parla. Ai veri imprenditori non importa avere il dipendente sotto controllo in ufficio, serve la produttività. A fine giornata quello conta. E poi si ricordi che i dipendenti pubblici sono quelli le rendono servizi indispensabili a lei e alla sua azienda senza i quali potrebbe forse coltivare patate o poco più. E per il resto (il suo qualunquismo ...) vorrei vedere la sua dichiarazione dei redditi . Magari me la potrebbe portare con l'auto utilizzata da suo figlio o da sua moglie ma intestata all'azienda (così....si scarica !). Allora avremmo più chiaro chi è il parassita tra lei e un dipendente dello stato. Studi....e lasci stare internet e facebook. Studi e legga cose serie.
113579 messaggi.
PROGETTO COMPRENSORIALE CANILE/GATTILE E PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24: OLTRE 10.000 CITTADINI CHIEDONO CHE SI VADA AVANTI!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/canile.JPG[/IMGSX] E’ già passato oltre un mese dall’ultima riunione della GAT e a tutt’oggi nessuna nuova convocazione in vista. Il termine di 3 settimane che i Sindaci si erano dati il 15 gennaio per esaminare il progetto già approvato dal Comune Capofila per la gestione associata del canile/gattile nel 2019 e condiviso e discusso nella riunione pubblica di gennaio 2020, è abbondantemente scaduto.
Fino ad oggi gli unici due Sindaci che si sono espressi pubblicamente sono stati Angelo Zini del Comune di Portoferraio e Walter Montagna di Capoliveri, in occasione della puntata speciale dell’Edicola Elbana Show dello scorso 11 febbraio. Tutti gli altri tacciono e ci si chiede se per mancanza di interesse o altro.
Zini ha espresso molto chiaramente l’opinione del Comune di Portoferraio: è stata costituita la Gestione associata del canile/gattile e pronto soccorso veterinario H24, c’è il terreno, c’è già un progetto definitivo, cantierabile, e non è un problema trovare le risorse per finanziare la realizzazione della struttura comprensoriale, anche a seguito del venir meno della sponsorizzazione della Fondazione tedesca. Le modifiche per migliorare la struttura possono partire con un secondo lotto o una variante, senza costituire un intralcio all’avvio della realizzazione del primo lotto funzionale. Dunque, ci sono tutte le condizioni per procedere senza indugi e dare finalmente una risposta ai tanti cittadini che aspettano da anni.
L’intervento del Sindaco Montagna, a nostro avviso, è stato tutt’altro che rassicurante. Sebbene il 15 gennaio si fosse assunto l’impegno di contattare la Fondazione per verificare una eventuale disponibilità a ridiscutere il finanziamento del progetto, in ben 3 settimane e mezzo, non ha avuto il tempo di fare una telefonata…. e questo pur affermando di ritenere fondamentale recuperare la Bastet almeno per i costi di gestione del futuro canile e clinica veterinaria H24.
Ma non solo. Montagna, in un comunicato stampa del 7 gennaio dichiarava di aver chiesto all'Ufficio tecnico di attivarsi subito “per una variazione e rimodulazione del progetto del Canile-gattile in modo tale che si possa realizzarlo e che non si perdano i finanziamenti della Fondazione”, ma in occasione della partecipazione alla diretta Facebook dell’Edicola Elbana afferma, invece, che è ancora necessario decidere se aggiornare il progetto o procedere subito con quello definitivo già approvato. Addirittura, sembrerebbe che sia stata messa in discussione la localizzazione della struttura. Ora? Dopo quasi 15 anni? Con un progetto definitivo cantierabile?
Di fatto, oltre alla maggioranza dei Sindaci tuttora “latitanti”, ci sono altri soggetti che non hanno reso noto il loro parere e la loro volontà. Il sindaco di Capoliveri il 12 febbraio u.s. ha incontrato alcune associazioni animaliste del territorio “per discutere delle problematiche legate a cura e ab-bandono animali e controllo colonie feline, nella prospettiva delle prossime azioni per la realizza-zione del canile/gattile comprensoriale”. Al riguardo è stato affermato che “nella realizzazione dell'opera comprensoriale sarà necessario apportare alcune modifiche per meglio adattarla a ciò che il territorio chiede. Cerchiamo di capire insieme come intervenire".
Ebbene, dato che né Animal Project né I Ragazzi del Canile sono stati invitati al tavolo in questio-ne, del quale peraltro Montagna si è guardato bene di parlare la sera prima alla diretta Facebook, sarebbe importante sapere quali siano le associazioni ricevute dal Sindaco, ma soprattutto sarebbe doveroso conoscere quali siano le istanze del territorio rappresentate da queste Associazioni, anche alla luce del fatto che proprio tali istanze, mai pubblicamente espresse, spingono Montagna ad affermare che è necessario apportare modifiche al progetto.
L'opinione di Animal Project e dei Ragazzi del Canile è stata chiaramente espressa in ogni sede: che lo si voglia chiamare canile/gattile o centro polifunzionale o utilizzare qualsiasi altra perifrasi, è necessario partire subito con il primo lotto funzionale già cantierabile e lavorare contestualmente alle integrazioni per l’area gattile e agli ulteriori miglioramenti ed implementazioni. Questo, tra l'altro, in totale coerenza con quanto già era già stato deciso alla riunione pubblica di gennaio 2020!
Queste affermazioni vaghe e contraddittorie, la scarsa trasparenza circa gli incontri con i portatori di interessi, oltre alla circostanza non trascurabile che sebbene il sindaco Montagna avesse ricevuto la comunicazione della Fondazione Bastet già il 12 novembre 2020, abbia omesso di informare immediatamente gli altri Sindaci e la cittadinanza su una questione così rilevante, fanno emergere una evidente criticità nella gestione del soggetto capofila, probabilmente imputabile proprio ad istanze che pur restando recondite ai più, evidentemente condizionano pesantemente il processo decisionale.
Al riguardo vogliamo far notare che il Sindaco di Capoliveri non rappresenta soltanto il suo comu-ne, ma essendo il capofila della gestione associata, è tenuto ad esercitare la delega ricevuta “con-formemente a quanto stabilito” con la Convenzione sottoscritta tra tutte le parti.
Titolare del potere decisionale resta la Consulta dei Sindaci, in seno alla quale devono essere prese le decisioni. E in questo caso, la volontà politica di realizzare la struttura del canile e gattile comprensoriale è già stata espressa chiaramente dal 2016 in poi, costituendo la gestione associata in questione, delegando Capoliveri come capofila, stanziando risorse economiche (€ 350.000) e approvando il progetto definitivo già cantierabile.
Chi intende rimettere in discussione tutto ciò, deve farlo con la consapevolezza di assumersi la re-sponsabilità di ulteriori ritardi o peggio ancora di ulteriori inadempienze.
Facciamo presente, infine, che oltre all'obbligo di legge, ci sono oltre 10.000 persone, tra cittadini residenti e non, che hanno firmato una petizione on line lanciata da Animal Project su Change.org in cui si chiede ai Sindaci elbani di realizzare il progetto in questione. La loro volontà non conta?
Animal Project Onlus
LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO PER IL GIOVANE DARIO LUCA GASPARRI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/ laurea.JPG[/IMGSX]
Portoferraio, Dario Luca Gasparri, si è laureato in scienze del Turismo.
L’esame sostenuto presso l’ Università di Pisa (in modalità On Line) nella giornata del 25 febbraio aveva come tema il futuro del turismo sull’isola d’Elba, “ Una meta turistica antiquata, possibili soluzioni per destagionalizzare”, il giovane portoferraiese ha ottenuto la votazione di 95 su 110 ed i complimenti vivissimi di tutta la commissione e del relatore il professor Daniele D’amato . A Dario i complimenti e le felicitazioni della mamma Patrizia Martorella de babbo Boris e di tutta la famiglia. Il giovane neo laureato è nipote di Gisberto Martorella uno dei pionieri del turismo elbano, tra i fondatori dell’associazione albergatori, scomparso nel 2013 che sarebbe sicuramente stato fiero di suo nipote.
A me la destra italiana fa veramente ridere, quando sono all'attacco fanno tutti i duri, i vincenti, i maschi/femmine alpha, poi quando difendono piangono come se non ci fosse un domani.
Credo che sia inutile e infantile fare propaganda politica sulle morti, oltre che poco rispettoso e corretto da un punto di vista intellettuale.
Le morti delle foibe, in quanto morti, meritano il massimo rispetto. Mi auspico che il governo italiano investa perchè se ne possa raccontare la storia e soprattutto la genesi, a quel punto vediamo se la destra estrema si sentirà di "rivendicarle". Prima di aprire la bocca, aprite menti e libri.
per COVID messaggio 140166
Vorrei ricordarle che in smart working non ci sono solo i pubblici dipendenti ma anche migliaia di lavoratori di aziende private.
E comunque una cosa che mi piacerebbe tanto vedere, è quella che quando si attaccano altri, persone , enti, aziende ecc. si dovrebbe avere il coraggio di firmarsi con il proprio nome e cognome,in modo che anche chi legge può valutare la fonte della critica.
Aggiungerei che le iscrizioni ai corsi della società di atletica sono appena state fatte e i genitori hanno appena pagato per l'intero anno solare! se i bambini non potranno più frequentare i corsi, chi gli rimborsa quei soldi? il Comune? la società di atletica? l'Elba Rugby? è una vergogna!!!!!
DISTRIBUZIONE SACCHETTI PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA NUOVE MODALITÀ E CALENDARIO DI DISTRIBUZIONE ALL’UTENZA DAL 1.03.2021
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/furgone.JPG[/IMGSX] Si avvisano i gentili utenti che avessero esaurito la propria dotazione di sacchetti per la Raccolta Differenziata che la distribuzione, a partire dal 01/03/2021, seguirà sul territorio, salvo condizioni meteo avverse, il seguente calendario: Comune di Campo nell’Elba tutti i Mercoledì dalle 08:30 alle 13:00 presso il mercato settimanale
Comune di Capoliveri tutti i Giovedì dalle 08:30 alle 13:00 presso il mercato settimanale
Comune di Portoferraio tutti i Venerdì dalle 08:30 alle 13:00 presso il mercato settimanale
Restano invariate le modalità di distribuzione presso i Centri di Raccolta, nei rispettivi orari di apertura, nei Comuni di Marciana, Marciana Marina e Rio. Comune di Rio: continua la distribuzione dei kit domestici (prima fornitura per l’avvio del porta a porta) Si ricorda a tutti i cittadini del Comune di Rio che nei mesi di Marzo ed Aprile 2021 la consegna dei KIT domestici avverrà, inoltre, presso il mercato settimanale, ogni Lunedì dalle 08:30 alle 13:00. Per ritirare il quantitativo annuale di sacchetti e l’eventuale sostituzione di bidoncini è indispensabile la presentazione della tessera sanitaria o del codice fiscale dell’intestatario TARI. Per ulteriori informazioni o particolari necessità chiamare il numero verde 800 688 850 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è attivo il numero verde 800.688.850 dal lunedì al sabato con orario 8:00-13:00.
“IL PARTITO DEMOCRATICO LIVORNESE E’ CULTURALMENTE ARRETRATO E GIUSTIFICA IDEOLOGICAMENTE GLI ECCIDI DI MASSA PERPETRATI CONTRO GLI ITALIANI DAI PARTIGIANI TITINI”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/eccidio.JPG[/IMGSX] “Votare contro la Mozione che chiede l’intitolazione di un luogo in memoria di Norma Cossetto, una giovane studentessa italiana prima seviziata e violentata e poi gettata ancora viva nelle cavità carsiche, le Foibe, è un atto che denota una arretratezza democratica tale da minare il piano di confronto necessario tra maggioranza e opposizione” così affermano Fabrizio Rossi e Giacomo Lensi, rispettivamente Coordinatore Regionale e Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia e Andrea Romiti capogruppo a Livorno - e continuano “Norma Cossetto nel 2005 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, della Medaglia d’Oro al Merito Civile. A questa giovane martire italiana viene riconosciuto il più alto riconoscimento della nostra Nazione, ma 16 anni dopo, nella città che ha dato, oltretutto, i natali al Presidente Ciampi, il Partito Democratico si rifiuta di dedicarle anche una sola strada”.
“In Consiglio Comunale si è assistito ad una brutta pagina storica politica di questa città, il Partito Democratico livornese ha mostrato la propria mancanza culturale necessaria per sedere nelle istituzioni democratiche” - afferma il Capogruppo Romiti - “oltre al voto contrario, il PD ha anche vergognosamente cercato di giustificare i massacri nelle Foibe di migliaia di vittime italiane, ricordo che i numeri parlano di eccidi di massa di circa 5.000 e secondo altre fonti 11.000 italiani. La sinistra livornese dimostra di provare ancora odio verso gli italiani che hanno idee diverse dalle loro, tanto da poter giustificare atrocità abominevoli, lontane dall’essere umano”, “ Tra l’altro - ricorda il Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia Lensi - “ lo scorso 10 febbraio, alla commemorazione dei martiri delle Foibe, tenutasi presso il cimitero della Misericordia di Livorno, né il Sindaco Salvetti, né alcun rappresentante del Comune è intervenuto, a riprova di quanto poco sensibili per la sinistra siano certi temi e certi eccidi”
Il Coordinatore Regionale conclude: “Non ci arrenderemo all’arroganza e Fratelli d’Italia organizzerà convegni e incontri a Livorno per raccontare le sofferenze degli esuli istriani e dalmati, è un dovere storico che abbiamo verso le migliaia di vittime innocenti italiane”.
Con l’occasione i migliori saluti.
Fabrizio Rossi - Andrea Romiti - Giacomo Lensi
Capisco il rancore, capisco le difficoltà, capisco tutto, però a definire questa una "Pseudopandemia"quando ci sono stati 96.666 decessi e 2.157 trattamenti di terapia intensiva solo in Italia ci vuole veramente coraggio. Si vergogni lei di scrivere certe boiate
PER IL PARCO NON ESISTONO REGOLE?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/monte.JPG[/IMGSX] L'ente parco fa sapere che a causa del divieto di spostamento tra regioni, rimangono a disposizione posti per i soli residenti in Toscana.
MA NON LO SANNO CHE SIAMO IN ZONA ARANCIONE E SONO VIETATI GLI SPOSTAMENTI TRA COMUNI? E forse diventeremo rossi? Come fanno a sapere quale sarà la situazione a fine marzo?
Che cervelli!
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.00 del 24 Febbraio 2021
Oggi si registrano 3 NUOVI CASI POSITIVI:
- 2 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Porto Azzurro;
- 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Portoferraio.
❗Vediamo alcuni dati:
- PROGETTO SCREENING SULLE SCUOLE MEDIE PASCOLI- PORTOFERRAIO: effettuati 175 tamponi ed emerso 1 solo caso a bassa carica; nella giornata di domani saranno effettuati altri 35 tamponi;
- PREGETTO "SCUOLE SICURE" SUGLI ISTITUTI SUPERIORI: effettuati 450 tamponi ed emerso 1 solo caso positivo;
- da inizio pandemia 830 CASI POSITIVI su tutto il territorio,
- 97 le persone attualmente positive;
- 727 le persone guarite;
- 6 le persone decedute.
❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria
Ma è vero che a Marciana Marina sta per nascere un terrazzo su un palazzo del lungomare? Noooo, voglio dí, perché sarebbe uno scandalo nazionale. Fino a ieri guai a chi toccava il lungomare, monumento, bene inviolabile, colore e stupore e ora si vedrà addirittura sporgere un terrazzo dove c’era una finestra? Cose come case.... e poi li faremo fare a tutti, uno, due, dieci terrazzi al posto delle finestre? Anche a qualche albergo proprio lì vicino? Abbiate ritegno, smettetela di pensarvi, o volete fare come per pedane e affini?
Covid 19
Altri 3casi oggi/ ieri 10 e in tutta l’isola da iniziò pandemia 830 positivi. attuali sotto i 100 ma ci rendiamo conto l’anno scorso solo 13 positivi e poi vedi a giro milanesi propietari di seconde case niente contro di loro ma c’è questo maledetto virus state a casa vostra ,e per i giovani non fate assembramento poi il virus lo portate in casa e per gli anziani e un grosso problema .A fato bene il sindaco di CECINA A messo codice rosso e tutti a casa
Quello trascorso e quello iniziato sono indubbiamente anni che ricorderemo e che anche i nostri figli non dimenticheranno.
Limitati negli incontri con gli amici, costretti a casa davanti ad un computer a fare lezione, per molto tempo non hanno potuto fare neanche sport.
.....ma ecco che finalmente le società sportive ripartono, riprendono gli allenamenti e i ragazzi possono tornare a fare Atletica.....ma per poco, la Toscana è gialla e si potrebbe correre, ma non a Portoferraio; la Toscana è arancione e si potrebbe ancora correre, ma non a Portoferraio: la pista di Ateletica è chiusa a tutti coloro che non siano dell'Elba Rugby.
Sicuramente c'è un motivo più che valido per tutto questo, ma io da esterno vedo solo l'ennesimo fallimento delle gestioni comunali nelle cose della comunità, vedo solo che i ragazzi che prima facevano un po di movimento ora sono a casa, ma che altri hanno comunque la possibilità di allenarsi.
Indipendentemente dai motivi, la principale sensazione che provo è di delusione, scoramento, ma anche un grande giramento di palle.
Una cosa che questa pseudopamdemia ci ha fatto capire è come sia evidente la spaccatura tra statali e privati (dipendenti o partite Iva).
Da una parte smart working stipendio garantito il 27 e tutti felici a casa, dall'altra le vittime di questo folle lockdown (folle e inutile visti i risultati) costretti a combattere per poter lavorare e portare a casa il minimo indispensabile per arrivare a fine mese.
Aggiungerei, da una parte l'egoismo di chi se ne frega di un vicino di casa che lotta per pagare la luce, dall'altra chi la bolletta non riesce a pagarla.
Vorrei ricordare allo statale che se salta tutto vai a fondo con la partita Iva, magari il giorno dopo, ma nella c...a ci finisci anche te!!
RINGRAZIAMENTO AL SINDACO WALTER MONTAGNA E
ALL’AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/vinci.JPG[/IMGSX]
Ringraziamo sentitamente il Sindaco Walter Montagna e l’Amministrazione di Capoliveri per il bel tributo reso a Pietro, che sarebbe stato orgoglioso di essere ricordato sia per la Festa dell’Arma dei Carabinieri sia per l’impegno profuso in tutta una vita spesa al servizio della comunità ed, altresì, per l’indiscusso amore per Capoliveri ed in particolare per il Lido, il suo luogo dell’anima.
Donatella e Michela Vinciguerra
Ma quando decidiamo di mandare a casa il lemure speranza e tutti i saltimbanchi che gli stanno attorno?
Ci riprovo, ho scritto anche una mail al comune, chiaramente nessuna risposta, è troppo pretendere un vigile a casa del duca alle 8 e alle 16?
Siete una vergogna, davvero meritavamo una giunta così?
[COLOR=darkblue][SIZE=2] DEDICATO AL PROFESSOR GIANNI RANDELLI IL QUADRO REALIZZATO DALL’ARTISTA MICHELANGELO VENTURINI. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/randelli.JPG[/IMGSX]
L’opera donata al Comune di Capoliveri, già collocata nel Centro Medico di Capoliveri a lui intitolato.
Un quadro dedicato allo stimato prof. Gianni Randelli, scomparso nel 2017, è quello che l’artista capoliverese Michelangelo Venturini ha realizzato e donato al Comune di Capoliveri per una sua collocazione all’interno del Centro Medico inaugurato nell’estate 2020 e a Lui intitolato.
L’opera raffigura proprio il prof. Randelli nella “Sua” Capoliveri ed è già stato collocato all’interno del centro medico di Piazza del Cavatore per rendere omaggio ad un uomo che con la Sua professionalità e umanità si è sempre messo a disposizione della comunità di Capoliveri e dell’Elba tutta.
“E’ doveroso ringraziare il nostro concittadino Michelangelo Venturini – ha commentato il Sindaco Walter Montagna - che con la sua arte ha voluto omaggiare la comunità capoliverese di un’opera molto apprezzata che ci ricorda un uomo, un grande professionista, un amico di Capoliveri che non è più fra noi, ma che tanto ha fatto per la gente di quest’isola e a cui l’isola tutta deve molto”.
Si vede che non capiscono.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/progetti.JPG[/IMGSX]
Niente di personale con Bertucci, ma è normale e fisiologico che una giunta raccolga quello che ha fatto la precedente e vada avanti. ha ragione nel sottolineare che questo dovrebbe onestamente essere detto da chi arriva dopo, ma non sempre tutti lo fanno, diciamo è questione di stile. L'atteggiamento di Bertucci però è sintomatico, ieri ho fatto una provocazione sul futuro e forse li c'era e c'è materiale per discutere ed inchiodare chi governa a Portoferraio come negli altri comuni, se non lo si fa vuol dire che purtroppo posso aver ragione e non è bene, sia chiaro.
bisogna guardare al futuro non inseguire briciole di consenso, bisogna avere un progetto di futuro. altrimenti c'è solo decadenza.
L'osservazione vale per Bertucci ma anche per chi compone la giunta e per chi siede in consiglio comunale che fanno pensare talvolta che neppure ci siano.
forse i ferajesi dovrebbero pretendere di più e di meglio tanto più che ora c'è anche aria nuova negli uffici!
