Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113402 messaggi.
"Zio Mauro" pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 20:14
x il Popolo, per Natalino, Michele, ed in linea con isolano innamorato e altri Mi viene in mente un celegre film di Alberto Sordi: "Io so che tu sai che io so" E sappiamo benissimo come stanno le cose, e che le sanno tutti in città e in alcuni palazzi da anni. Purtroppo ci sono tanti che sanno........ma non fanno, ed altri che addirittura hanno interferito affinché quello che poteva essere fatto non venisse fatto, salvo poi leccarsi le ferite o rimanere inerti e succubi. Già prima di isolanoinnamorato ci sono state voci che hanno scritto, ma sono cadute nel dimenticatoio come tante azioni intraprese. Per anni è stato atteso un "liberatore", ma.................... boccaccia mia statti zitta !! fusse c'a fusse la vorta bbona! 😏
... Toggle this metabox.
Michele da Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 20:09
Caro signor Natalino, nasce tutto dalla legge Bassanini, soprattutto Bassanini bis.
... Toggle this metabox.
Gualberto Gennai da Melbourne, Australia pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 19:43
Carissimi Il Festival di San Remo senza il suo pubblico è da considerarsi un fallimento delle proprie origini. Voi con i vostri invitati "Speciali" non fate altro che degradare ancor di più con la presenza del Benigni che cercherà, come sua abitudine, di prendervi ciò che avete fra le due gambe. La solita ipocrisia che faceva con Pippo Baudo .!! Celentano ha finito di essere quello che una volta veniva chiamato il Molleggiato. !! Non parliamo del giocatore della legione straniera , perchè per i soldi ha indossato tutte le maglie possibili !! Siate cauti evitando personaggi non piu` favorevoli per il problema Sanremese. Auguri e buona fortuna sperando in una buona canzone !?? Gualberto Gennai Presidente AEM Associazione Elbani nel Mondo Melbourne, Australia
... Toggle this metabox.
Cervelli in discarica da Discarica di capoliveri pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 19:21
Come tutti i Capoliveresi sanno sotto la vecchia officina è stata per molti anni attiva una discarica che veniva tempo fa usata da tutta ľelba, non a caso il nome costa dei gabbiani per la grande quantità di gabbiani che si vedevano sopra di essa attirati dai rifiuti, poi ricoperti in seguito da teloni che ancora oggi si possono vedere e da terra riportata sopra per cercare di coprire in modo fallimentare . Quelle persone che erano lì (e lo posso dire con i miei occhi passando per la mia camminata) hanno pulito e portato via sacchi di plastiche ferri spazzatura e altri oggetti vari che come sappiamo tutti si trovano li. I Capoliveresi di vecchia data almeno una volta nella loro vita sono andati lì a gettare dei rifiuti e sanno sicuramente di cosa parlo. Magari prima di fare accuse infondate di spostamenti di terra o distruzione del territorio come se erano lavori per la costruzione di un hotel sarebbe meglio riflettere. Tutto questo solamente per fomentare le chiacchiere e ľodio riguardo le elezioni comunali diventate ormai da tempo un teatrino. Chi fa tali affermazioni e accuse dovrebbe avere almeno il coraggio di firmare il messaggio con nome e cognome e magari andare lui o lei al comunicato stampa e dire le cose che ha scritto nel messaggio....
... Toggle this metabox.
Natalino per Michele da Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 18:46
Mi pare che si cerchi un capro espiatorio per inefficienze (o incapacità?) di amministratori e amministrazioni di qualunque colore. È troppo facile presentarsi a chiedere i voti promettendo mari e monti. Utopie che spesso si ha già la consapevolezza di non poter realizzare. Troppo comodo affibbiare la colpa ad altri. Anche per amministrazioni comunali (così come nel privato) esistono rimedi per intervenire sui dipendenti inefficienti. Sicuramente ci sono più garanzie per i lavoratori (di qualunque grado) pubblici, ma anche leggi per combattere l'inefficienza o gli abusi. Se chi ha il potere di far qualcosa per far funzionare la macchina amministrativa e non lo fa è già incapace per questo. Oppure non esistono ragioni valide per rimuovere chicchessia. Finiamola di cercare colpevoli estranei ai governanti.
... Toggle this metabox.
Carburante pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 16:43
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/benz.JPG[/IMGSX] Eccolo qua il risparmio promesso. Nessuna tutela per il deposito costiero e i lavoratori elbani e questo il.risultato? Complimenti a tutti in particolare ai nostri sindaci....ci risentiamo questa estate...prevedo grandi problemi e danni di immagine. Ma tanto noi stiamo zitti e ci va tutto bene.
... Toggle this metabox.
Rio elba pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 16:37
Stamani sono andato a fare gasolio, noi a Rio abbiamo un solo distributore, beyfin, quelli dei prezzi favolosi. All'inizio devo dire la verità ci ho creduto, ero sicuro che la concorrenza avrebbe fatto bene, stamani leggo, gasolio 1.439, e mi chiedo, non è che ci hanno preso per i fondelli? Dopo un anno il risultato è che il monopolio è passato da Portoferraio a Firenze, il gasolio costa sempre caro e un'azienda elbana con i suoi operai rischia la chiusura, secondo me qualcosa è stato sbagliato, e a pagare siamo sempre noi grulli!
... Toggle this metabox.
Michele da Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 15:49
Cari Pasquini tutti, rileggetevi l'ultimo post dell'amico isolainnamorato. Lui più volte ha evidenziato quale sia il vero problema del comune di Portoferraio. Un problema non politico ma amministrativo interno (in senso stretto). Sfidate il sindaco non a fare le cose, ma a spiegare come mai non si fanno, chiedete anche a passati amministratori (eletti) se abbiano trovato le stesse difficoltà nella gestione dei soldi, che sarebbero soldi della collettività. Sarebbe una gran cosa che qualcuno cominciasse a dire pubblicamente ciò che isolainnamorato dice da tre anni...
... Toggle this metabox.
I 100 ANNI DI IDA pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 15:45
[COLOR=darkred][SIZE=2] IDA DELLA LUNA BALDASSARRI COMPIE 100 ANNI, FESTEGGIA E BRINDA CON LA FAMIGLIA E IL SINDACO ZINI. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cento.JPG[/IMGSX] Cento anni festeggiati con alcuni amici e parenti nel rispetto delle regole. Oggi 13 febbraio , la signora Ida Della Luna Baldassarri ha tagliato il traguardo del compleanno centenario. Ida è nata il 13 febbraio 1921 a Portoferraio. Sposata Baldassarri ha avuto tre figli, Orlando, Manuela e Romano, cinque nipoti e otto pronipoti. Vive a Portoferraio circondata dall’affetto della sua famiglia. Ha festeggiato, omaggiata dal sindaco Angelo Zini e dopo avere spento le candeline ha voluto brindare ad altri cento anni di serenità. Nelle foto allegate la Signora Ida con un mazzo di fiori ricevuto e mentre brinda con il sindaco.
... Toggle this metabox.
PROGETTO UNESCO pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 15:38
[COLOR=darkblue][SIZE=2] L’IMPORTANZA DEL PROGETTO UNESCO PER L’ELBA: ECCO PERCHÉ ANDREMO AVANTI. [/SIZE] [/COLOR] Di Walter Montagna, Marco Corsini, Maurizio Papi “L’attenzione e il gradimento che media e opinione pubblica stanno riservando all’iniziativa che comune di Capoliveri, Rio e Porto Azzurro stanno avviando per la candidatura del sito minerario dell’Isola d’Elba a patrimoniale mondiale Unesco, è quanto ci attendevamo ed è quello che ci convince ancor di più di quanto sia importante per il nostro territorio impegnarsi per iniziative concrete che si pongano quale obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione della nostra isola”. E’ questo il commento a caldo dei Sindaci Montagna, Papi e Corsini dopo la diffusione del comunicato stampa dei giorni scorsi sull’avvio dell’iter della candidatura delle Miniere dell’Elba a patrimoniale mondiale dell’umanità “E’ un percorso appena agli albori– spiegano i primi cittadini di Capoliveri, Porto Azzurro e Rio - Sappiamo che sarà impegnativo ed è per questo che i comuni saranno affiancati da un comitato tecnico che seguirà tutto l’iter. Abbiamo, però, anche la consapevolezza che bisogna pur partire ed è necessario farlo senza dimenticare l’importanza dell’obiettivo finale da perseguire che è appunto dare il massimo per la nostra terra. Abbiamo iniziato da un accordo, l’accordo delle tre amministrazioni comunali del versante orientale dell’Elba - quelle dove insistono i giacimenti del ferro – che, già unite da una storia comune, vogliono lavorare insieme per un fine comune. Ciò posto, abbiamo letto quanto riferito dall’ex Sindaco Barbetti alla stampa: pare più un tentativo di scoraggiamento, che non un amichevole suggerimento e ce ne rammarichiamo. Il bene collettivo dovrebbe essere primo obiettivo per tutti noi, e tutti dovrebbero investire nella possibilità che l’Elba possa avvalersi un domani del marchio Unesco, un marchio che darebbe nuova linfa e visibilità al nostro territorio. Da quanto riferito parrebbe che in passato sia stato fatto qualche tentativo per seguire la strada della candidatura dell’Arcipelago Toscano a Patrimonio Unesco, iter però abbandonato perché complesso e oneroso. Noi non ci arrenderemo anche perché il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha già ottenuto la certificazione di Riserva della Biosfera Mab Unesco per le isole di Toscana, e questo ci fa ben sperare, come ci fanno ben sperare gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni da alcune realtà italiane, non ultime le Langhe in Piemonte. A tal proposito spiega molto bene l'iter un'intervista su booking Piemonte all’ing. Marco Valle di SITI (istituto Superiore Sistemi Territoriali per l’Innovazione) che si è occupato della candidatura dell’area Langhe, Roero e Monferrato alla lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (https://www.bookingpiemonte.it/scopri-il-piemonte/personaggi/come-si-candida-sito-unesco/). Oltre a sottolineare che la candidatura può essere spinta dal basso, da semplici cittadini, comitati, o anche da enti e istituzioni, l’ing. Valle ha affermato che l’iter è sicuramente lungo e impegnativo, poichè richiede la predisposizione di dossier specifici con tantissimo materiale che attesti l’unicità delle luoghi che si vogliono candidare, ma ha anche chiarito come un lavoro ben fatto è elemento essenziale per raggiungere l'obiettivo. Ci affideremo ad esperti e impegneremo le nostre energie in questa iniziativa anche perché i benefici sono enormi a partire dalle ripercussioni sul turismo. Si calcola, infatti, che i siti italiani divenuti patrimonio UNESCO, abbiamo registrato importanti ripercussioni sul turismo (tutto il Piemonte, dall'inserimento del Langhe nella lista UNESCO, avrebbe registrato un incremento del 4% dei flussi turistici). Forse, dunque, è il caso di dire che “il gioco vale la candela”. E se serviranno risorse le cercheremo insieme per il bene della nostra Elba e della comunità che la abita".
... Toggle this metabox.
IL PASQUINO DI COSMOPOLI pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 13:43
[COLOR=darkred][SIZE=3] NOI “MATUSA” LO CHIAMIAMO LIBRO DEI SOGNI [/SIZE] [/COLOR] E poi parlò de li principi suoi: e allora pianse e pianse così bene che quasi ce rideva puro lui. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/sogni.JPG[/IMGSX] Un altro ambizioso programma di buone intenzioni è stato reso edito in questo fine settimana e come gli altri che lo hanno preceduto, noi vecchi scettici, ci apprestiamo a definirlo ancora un libro dei sogni - un lungo elenco di buoni propositi si legge in quello che si chiama “Progetto Elba” , per noi dall'età senile ma di ancor buona memoria appare come una riedizione di vecchie idee prese in prestito stavolta dal Presidente la CNA e adottato senza colpo ferire dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini un progetto da cui sembrano essere esclusi tutti i soggetti pubblici e privati, associazioni di categoria e cittadini, insomma tutti i settori principali di Cosmopoli e dell’Elba". Questo progetto segue di poche settimane l’editto dell’amministrazione Ferrajese dato in gran pompa alle stampe che svariava dai : lavori di bonifica ambientale per oltre 114.000,00 euro in diversi siti del territorio in particolare: ex Macelli, ex Ghiacciaia, ex Eca, ex Teleelba, sito Coppedè, sito ex Guardia di Finanza, sito Carburo, ex Cantierino, sito San Giovanni e altri aree di piccola entità e poi il recupero del centro storico, il risanamento finanziario, le politiche sociali, l’urbanistica, la portualità, l’asfalto , e ancora … nuovi arredi per Piazza cavour e centro storico , per il parco giochi per bambini alle Ghiaie e via senza freni dicendo e scrivendo, scrivendo e dicendo in una vera coazione a ripetere. Benissimo prendiamo atto di questa valanga di buone intenzioni , ma ci scuserete se noi vecchi brontoloni testimoni negli anni passati di tante parole e di tante promesse dei vari Prenci della Biscotteria (documenti a disposizione nel nostro archivio) a cui oggi si aggiunge il “Progetto Elba”, dettato dal presidente della CNA, dubitiamo guardando con amarezza l’odierno degrado dilagante del paese , siamo da decenni con un centro storico che si allaga divenuto simbolo di una città perennemente in ginocchio al primo acquazzone, musei in condizioni ridicole le tende dei locali di mille forme e colori, i gabbiotti a caso che hanno trasformato le strade simili a Suk arabi , i palazzi scrostati, le strade e i posti auto scippati, l’attenzione ai disabili assente, un ospedale che non è ospedale ma una sala d’attesa per il continente ,e che dire dell’impianto semaforico di S.Giovanni , della rotonda , dei pini pericolanti spada di Damocle in attesa di colpire…. insomma ci sarebbe da scrivere un libro sulle ataviche deficienze della nostra Cosmopoli, e voi oggi ci parlate dell’aeroporto, di Pianosa senza nemmeno chiedere lumi alle altre amministrazioni, per questo e altro… sarà lecito per noi avere dei dubbi ? sono legittimi? Ma altresì è anche doveroso come ultima spes augurarci che a parte i grandi proclami e le grandi opere, ( ne basterebbe realizzata una minima parte per andare in culo a Montecarlo e tutta la Costa Azzurra) , almeno qualche piccola cosa si trasformi da sogno a realtà poi…..sarà come sempre il tempo buon giudice che metterà in chiaro i meriti o demeriti di tutti gli uomini. Coraggio allora dimostrateci che siete gente di fatti e non di parole e fatelo ….DA SUBITO! Pasquino
... Toggle this metabox.
Qualche considerazione sul nuovo Governo da Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 11:19
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/governo.JPG[/IMGSX] Non voglio essere pessimista: ma ci sono già dei mugugni in molti partiti che non ritengono di essere stati convenientemente gratificati dall' adesione a questo governo. Sembra un Conte rispolverato con l' aggiunta di alcuni tecnici, fra i quali alcuni discutibili: A questo Colao, se non ricordo male, era stato già dato un incarico dal precedente governo, ma dopo a una lauta prebenda si era eclissato a detta di molti senza aver concluso nulla di buono. I Cinque stelle sono già insoddisfatti e già un loro gruppo già progetta un' opposizione in Senato; Renzi ha perso un ministro, anche se esulta per aver mandato a casa questo Conte, che proprio gli stava sulle scatole. Mattarella non avrebbe potuto, ammesso che non ci avesse pensato già l' avvocato, ad invitare Conte a sostituire alcuni ministri poco efficienti con dei tecnici? Ma se lo avesse fatto sarebbe stato un putiferio, sarebbe caduto fra un coro di dissenso di forze quali Forza Italia, Lega, Italia Viva e altri gruppi minori. Invece Draghi ha potuto ciò che Conte non poteva. Il vero problema era mandare a casa Conte. Mi sbaglierò ma dura poco!
... Toggle this metabox.
Condotto da Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 11:17
Buongiorno, in relazione a quanto letto che da domenica 14 inizierà la vaccinazione dei 18/55enni chiedo quale sia la procedura da seguire per poter effettuare la vaccinazione e se necessita una prenotazione dove e come effettuarla. Grazie
... Toggle this metabox.
CESCOT pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 10:55
Al via le iscrizioni per il progetto “I.T.E.M. in Elba”, organizzato da Cescot Formazione. La presentazione di Camilla Bonelli direttore di Cescot Formazione e l’intervista a Silvia Cioni direttore di Prenotazioni 24 Il corso permette di diventare tecnico della progettazione, sviluppo Testing e manutenzione del software (sviluppatore software -developer). Si tratta di un corso di istruzione e formazione tecnica superiore, è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del por Fse Toscana 2014-2020 e rientra nell’ambito del progetto della regione Toscana GiovaniSì. E’ gestito da Cescot Formazione in partenariato con il Centro Formativo dell’Associazione Albergatori Elbani, l’Isis Foresi- Brignetti, il Dipartimento Ingegneria delle telecomunicazioni dell’Università di Pisa e Infoelba. “Item in Elba” è rivolto sia a persone disoccupate che occupate, in possesso di diploma di scuola media superiore o di accesso al quarto anno di liceo. Il corso ha una durata di 800 ore di cui 240 di stage. “Ha riscosso molto entusiasmo da parte delle aziende – spiega Camilla Bonelli, direttore di Cescot Formazione – che hanno aderito, sia per ospitare allievi in stage che per un futuro occupazionale. Essendo infatti un percorso di istruzione e formazione superiore è una delle tipologie di corsi che offre le migliori possibilità di occupazione”. E’ possibile, a fronte di certificazioni, altri corsi frequentati o esami universitari, chiedere dei crediti formativi ed abbassare quindi il monteore da frequentare. http://q0xywWcwP2E
... Toggle this metabox.
Motopale a Calamita per i lavori per Unesco da Museo delle miniere pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 9:50
Qualche giorno fa ho visto due motopale di cui una privata e una del Comune di Capoliveri che lavoravano sotto la vecchia officina e che hanno stravolto tutto il territorio che ormai resisteva da decenni. Ma hanno già iniziato i lavori per la candidatura dell'Unesco? Ma non si dovrebbe preservare il territorio invece che stravolgerlo? Mi piacerebbe un bel comunicato stampa del Sindaco che spiegasse che ci faceva la motopala del Comune a scorrazzare su e giù nel Parco nazionale e in un territorio che trasuda della fatica e del sangue di tanti capoliveresi. Dato che tutta Capoliveri sa come sono andate le cose, mi piacerebbe anche che la minoranza di Capoliveri, compreso l'ex sindaco Barbetti che tanto scrive e riscrive sui social, e magari anche le associazioni ambientaliste dell'Elba si occupassero della faccenda anche nella speranza che chi sta facendo le indagini sia rigoroso e guardi ai piani alti.
... Toggle this metabox.
Canile un progetto infinito da Elba pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 8:34
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/canile.JPG[/IMGSX] Già da anni mi sono chiesto del perché il canile a Colle Reciso, per anni in una discussione infinita, non veniva costruito. Incapacità dell’amministrazione capoliverese, capofila del progetto, o volontà nascosta a non volerlo costruire . Forse ambedue le ipotesi sono più plausibili. È praticamente impossibile , anche considerando un amministratore incapace “di fare”, che dal 2009 al 2020, periodo tutto barbettiano, una amministrazione non abbia messo una “ pietra” per l’inizio di questo importante progetto. Forse “ una pietra” è stata messa si , non per un inizio, ma per una fine del progetto poiché, questa era la vera volontà dell’amministrazione. Ora oltre 10 anni persi senza fare niente. Ora in un comunicato “ quasi ufficiale” si parla di fare ancora una variante urbanistica. Questo vorrebbe dire di rinviare all'infinito la realizzazione di questo importante ed indispensabile progetto. A Capoliveri si sono costruiti migliaia e migliaia di metri cubi e non siamo stati capaci di fare una centinaia di mc per un canile . Comunque, ripeto: volontà a non farlo o incapacità ? Forse , come dice spesso un noto capoliverese, “ ambedue”.
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 4:58
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.00 dell' 12 Febbraio 2021 Oggi si registrano 3 NUOVI CASI POSITIVI: Si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Portoferraio. ✔ Da Domenica 14 Febbraio inizierà, presso il Palazzo della Provincia a Portoferraio, la campagna vaccinale per personale scolastico e forze dell'ordine di età compresa tra 18 e 55 anni. ❗❗da Domenica 14 Febbraio la Toscana torna in ZONA ARANCIONE!! ➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero. Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria. ❗️ Alla luce dei nuovi dati sul nostro territorio, vogliamo richiamare l'attenzione sui comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento. È importante non sottovalutare la situazione!
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE MARCIANA pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 18:04
[COLOR=darkred][SIZE=3] IL SINDACO DI MARCIANA CHIUDE IL PLESSO SCOLASTICO PER RISCHIO NEVE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/neve.JPG[/IMGSX] L’ordinanza urgente di Simone Barbi dopo l’allerta della Protezione Civile “Al fine di garantire la pubblica incolumità si ritiene necessario provvedere, in via precauzionale, alla chiusura del plesso scolastico sito nel paese di Marciana, il giorno 13 febbraio 2021”. Questo il testo dell’ordinanza emessa da Simone Barbi sindaco di Marciana dopo l’allerta meteo per rischio neve resa pubblica dalla Provincia di Livorno – Protezione civile.
... Toggle this metabox.
Giovanni Frangioni pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 17:53
[COLOR=darkblue][SIZE=2] AEROPORTO DI CAMPO NELL’ELBA TRA TANTE CERTEZZE PASSATE E NUOVI PRESENTI INTERROGATIVI. UN NUOVO STUDIO IN TEMPI DI PANDEMIA [/SIZE] [/COLOR] di Giovanni Frangioni [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/frangioni.JPG[/IMGSX] Tutti i sindaci dell’Elba hanno deciso di affidare, su invito del sindaco di Campo nell’Elba, attraverso la GAT, le sorti dell’aeroporto ad uno studio che evidenzi il rapporto costibenefici. Sul piano del metodo si configura una scelta unitaria, alla barba di quelli che hanno sempre da dissentire sulle divisioni dei sette comuni. Ma nel merito, visto che si tratta di un’opera fondamentale, ci si poteva aspettare almeno uno stralcio di documento che argomentasse tale nuova scelta. E’ utile ricordare che la società AlaToscana gli studi di fattibilità, con allungamento della pista ne è già in possesso. Ci sono tante assenze nella discussione del merito, sulla nuova determinazione della GAT, a cominciare dal sistema produttivo e sociale che lasciano l’amaro in bocca al palato politico. Nessuno tranne il PD si è sentito impegnato a dire (non guasterebbe il fare) qualcosina in merito alla novità. La novità è ovvia: dopo decenni dove tutti auspicavano il completamento dell’aeroporto di Campo nell’Elba, con il relativo allungamento della pista, all’improvviso tutto ritorna indiscussione. Ora si da il caso che anche la Regione Toscana , essendo anche socio al 51/% della società che gestisce lo scalo elbano, intervenga per capire fino in fondo le ragioni di questo “ripensamento”, proprio in virtù del fatto che ha deciso lodevolmente di sostenere con atti e risorse l’aeroporto di Campo, rispondendo alla Continuità Territoriale. Per sintetizzare, la Regione si è fatta carico dei diritti delle persone e delle attività utili legate all’aeroporto, come fa in gran parte in altri scali toscani di ben più grosse dimensioni. Che cosa potrà dire uno studio sull’analisi dei costi-benefici che valuta l’opportunità dell’investimento relative alle previsioni deltraffico aeroportuale, fatto nel pieno della pandemia, se non sarà accompagnato da altri dati sugli effetti sull’occupazione dell’investimento, l’impatto sulla crescita dell’isola per gli effetti moltiplicatori futuri, l’analisi finanziaria costi-ricavi, quella ambientale e l’impatto sulle categorie sociali? In attesa curiosità di cosa dirà il nuovo studio e salutando qualche decennio dove il coro era unanime nell’allungare la pista, un abbraccio come sempre.
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 12 Febbraio 2021 alle 16:19
[COLOR=darkred][SIZE=2] FACCIAMO ULTERIORE CHIAREZZA SUL CANILE E SUL GATTILE: PER AMPLIARE IL PROGETTO APPROVATO È NECESSARIA UNA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DI CAPOLIVERI. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/canile.JPG[/IMGSX] Durante l’amministrazione Ballerini, dal 2004 al 2009, fu fatta la scelta di individuare la realizzazione del canile a Colle Reciso. Grande attenzione fu posta sui metri cubi concessi alle ville “regalate” ai privati ma poca attenzione fu posta sul calcolare ed inserire nella variante al Regolamento urbanistico i metri cubi necessari alla realizzazione di un canile, della clinica, della foresteria e dei relativi servizi. Infatti quando nel 2009 ritornai a ricoprire la carica di Sindaco, la parte urbanistica era già stata tutta decisa e adottata: mancava solo l’approvazione finale della Variante. Tutti conoscete la storia e finalmente si arrivò all’approvazione di un progetto condiviso da tutte le amministrazioni comunali (e non solo ….) e il cui costo era arrivato a ben 950.000,00€ di cui 600.000,00 sarebbero stati donati dalla Fondazione Bastet. E sull’argomento mi fermo qui. Verso la fine del 2019 e l’inizio del 2020, durante un incontro pubblico nella sala consiliare di Capoliveri, si iniziò a ragionare e ad approfondire la questione di un possibile ampliamento della struttura con ulteriori box per cani e per gatti. E subito nacque un problema: i nostri tecnici evidenziarono che gli ampliamenti della struttura, sia del canile che del gattile, per la normativa urbanistica vigente, sono da considerarsi nuova S.U.L. e pertanto per la loro realizzazione è necessaria una Variante al R.U. (almeno un paio di anni di tempo) per prevedere un aumento della S.U.L. in quanto quella ammessa dal R.U. è già stata completamente utilizzata per il canile di cui al progetto presentato e approvato (quello da 950.000€). Nella planimetria di seguito riportata fu ipotizzata (e apprezzata anche dalla Fondazione Bastet) una nuova struttura per 10 box per il canile e due tipologie di strutture per il gattile che potessero essere modularmente ampliabili. La tipologia proposta per il canile era uguale a quella esistente nel progetto già approvato mentre per quanto riguardava le due tipologie proposte per il gattile era stato verificato che ogni Box poteva ospitare ca. 10 gatti e che erano così realizzate: Tipologia 1: i box sono costituiti da una zona giorno e una zona notte alle quali il gatto può accedere, in maniera indipendente, attraverso una gattaiola. La zona giorno (delimitata dall'esterno con una rete), è dotata di un’altra gattaiola che può essere regolata a secondo la volontà (bloccata in entrata, in uscita o in entrambe le direzioni) che consente al gatto di uscire nello spazio esterno del gattile e di rientrare nel box autonomamente. Questa serve per gatti non soggetti a controllo che possono stare liberi. Tipologia 2: la struttura in questo caso è sostanzialmente pensata per gli animali che devono stare sotto stretto controllo e non possono accedere liberamente allo spazio esterno del gattile. E' costituita da un corridoio di sicurezza dal quale gli operatori possono entrare nei box che in questo caso sono composti da una zona notte e da una zona giorno più ampie rispetto a quelle della soluzione precedente. La caratteristica di questa tipologia è che lo spazio giorno è costituito da uno spazio molto ampio recintato con rete, con una superficie di terra battuta o erba affinché il gatto possa stare in un ambiente che simula quello esterno ma circoscritto. Considerato che per il nuovo box del canile la spesa era la stessa prevista per quello che era già stato progettato, al tempo era stata fatta una stima dei costi massimi, comprese le opere edili, per le due varianti delle strutture del gattile: Tipologia n.1 - n.5 box con zona notte di m 3,5x1,5 e magazzino € 50.000 circa Tipologia n.2- n.5 box con corridoio di distribuzione e zona notte di m 2,5x1,5 e zona giorno di m 2,5x2,5 € 60.000 circa. Quanto sopra per dimostrare che tutto si può migliorare e ampliare, ma non partire oggi con il finanziamento e l’appalto del progetto già approvato porterebbe ad un ulteriore rinvio sine die che metterebbe definitivamente a rischio la realizzazione della struttura stessa. E sono anche convinto che se la Fondazione Bastet non versasse il contributo promesso, dei 600.000€ mancanti se ne devono fare carico i comuni dell’Elba, senza se e senza ma. Dott. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.