SE LO DICE LUI...PUOI VENIRE TRANQUILLO all'ELBA ?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/viro.JPG[/IMGSX]
Leggo su Il Tirreno di oggi che alcuni comuni elbani vorrebbero "assumere" un virologo per l'isola. E si fanno nomi altisonanti.
Un virologo per l'Elba. E quale sarebbe l'utilità di un nostro virologo?
Con queste notizie riescono a far divenire scettico anche chi non lo è mai stato.
Un virologo per l'Elba, come avesse il potere di cambiare le norme che già esistono oppure il piano di contenimento del virus oppure....non so veramente a che potrebbe servire se non a buttare soldi.
Speriamo una notizia infondata....
113265 messaggi.
A VOLTE ANCHE IN SANITA' E' UTILE RICORDARE IL PASSATO PER METTERE IN LUCE IL PRESENTE E FORSE IL FUTURO.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/corteo.JPG[/IMGSX] Fino al 2008/2009 la sanità Elbana contava 7 UOC (unità operative complesse) con Primario in reparti autonomi e operativi che conferivano alla sanità isolana servizi di eccellenza al punto che si andava fuori Elba a curarsi solo in casi eccezionali. Ora ne abbiamo solo una (1). Poi, come avviene quasi sempre quando una piccola realtà sanitaria ombreggia le mega strutture si decide di smantellarla o di ridurla ai minimi termini. Questo è successo a noi.I Sindaci di allora preoccupati per la salute dei propri concittadini si sono messi di traverso a questo lento e inesorabile smantellamento e insieme alla Cittadinanza, ai Comitati pro-sanità, alle Pubbliche Assistenze, Alle Associazioni di Categoria di volontariato e Sociali, ai Partiti Politici, ai Sindacati, all'Imprenditoria Elbana e a moltissimi altri Enti, hanno manifestato per ben 2 volte obbligando la Regione a sottoscrivere con loro un accordo per ridare dignità e servizi adeguati alla sanità Elbana. Quell'accordo che l'amico Sergio Bicecci definisce criticabile forse non è stato il massimo ma i 14 punti sottoscritti e deliberati dalla Giunta Regionale sono stati l'inizio di una nuova riorganizzazione portando un netto miglioramento alla sanità pubblica Elbana.Questi i 14 punti che ancora oggi sono la struttura portante della nostra sanità che senza quell'accordo tra i Sindaci di allora e la Regione oggi forse al posto dell'ospedale avremmo un poliambulatorio con un punto di primo soccorso al posto del Pronto Soccorso attuale.
• Nomina del Primario di Medicina. (ancora in essere e unico primario rimasto nel nostro ospedale)
• Punti di prelievo con accesso diretto ( ancora in essere)
• Guardia medica a Campo e Rio (ancora in essere)
• Guardia anestesiologica H24 con concessione di 7 anestesisti fissi (Ora cosa gravissima ne sono rimasti 2)
• Mantenimento del punto nascita anche se non si garantisce 500 parti all'anno (ancora in essere mentre Piombino l'ha perso)
• Rafforzamento pronto soccorso dal 15 giugno al 15 settembre ( ancora in essere)
• Estensione della presenza dell'ortopedico a tutti i giorni anche nella fascia oraria pomeridiana e reperibilità serale e notturna. ( stanno cercando di cancellare questo utilissimo servizio al punto che una frattura anche di una certa gravità se capita di pomeriggio, di sera o di notte, sarà vista il giorno dopo o giorni dopo dall'ortopedico anche se presente in reperibilità e retribuito per la verifica immediata dopo il Pronto Soccorso)
• Tele refertazione radiologica. (ancora in essere)
• Teleconsulto pediatrico. (ancora in essere)
• Attivazione "Botteghe della Salute" (servizio che ha stentato a partire ed è ancora in forse)
• Casa della Salute a Portoferraio. (Un miraggio che doveva filtrare gli accessi impropri al pronto soccorso che è rimasto sulla carta ma oggetto di punta di una campagna elettorale)
• Favorire una attività chirurgica sul territorio Elbano. (abbiamo ottimi chirurghi e da poco uun bravissimo Primario solo che non possono spingersi a interventi di una certa difficoltà per la mancanza di una rianimazione intraospedaliera che è solo da ultimare)
• Cure Palliative. (servizio ancora in essere e di estrema importanza nel fine vita)
• Foresteria in Continente per gli Elbani costretti per cure fuori Isola. (E' sempre rimasto sulla carta questo ottimo servizio)
Sul presente e sul futuro ci sarebbe tanto da dire purtroppo, lasciando da parte tutte le scusanti del COVID che a volte sono solo un pretesto, ma si potrebbe non essere obiettivi però tre piccole riflessioni le facciamo. Diminuzioni posti letto, Camera Iperbarica, e medici che non accettano posti fissi all'Elba.
La diminuzione dei posti letto sono un mistero perchè l'ospedale negli anni non si è ristretto come struttura edilizia quindi basterebbe che si aprissero tutte le porte e si verificasse chi occupa e a che titolo occupano quella stanza. Negli ospedali di Pisa in un mega reparto le stanze ad uso privato sono solo quella del Primario, del medico di guardia, stanza dei medici e stanza degli infermieri. Se venisse fatto questo controllo capillare forse uscirebbe un reparto per risistemare l'Ospedale di Comunità che è una struttura di ricovero breve rivolta a pazienti che, a seguito di un episodio acuto o per la riacutizzazione di patologie croniche vengono ricoverati in questa struttura in mancanza di idoneità del domicilio stesso o famigliare e che necessitano di assistenza/sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa, anche notturna, non erogabile a domicilio.
Camera Iperbarica, che dire siamo quasi a un anno della sua inaugurazione e ancora non abbiamo informazioni quando inizieranno (non in emergenza) le OTI (Ossigeno Terapie Iperbariche). Ci viene risposto non appena sarà approvato il "Protocollo d'Impiego". La stagione estiva è alle porte.
Sui medici che non vogliono trasferirsi durevolmente all'Elba ci sarebbe tanto da dire. Basta analizzare la delibera del 5 febbraio 2021 par avere tante risposte ad iniziare dal riconoscimento al personale in regime di convenzione proveniente dall'esterno di 400,00 euro per turno effettuato nella zona dell'Elba oltre il turno erogato con tariffa normale e a volte superate le 164 ore nel distretto di appartenenza, in straordinario. Poi se fanno più di un turno le assegnano anche il pernottamento in un Hotel vista mare. Ma con sti bonus e altro chi verrebbe fisso all'Elba con il semplice stipendio e obbligato a Guardie attive e reperibilità??.
Francesco Semeraro
‼️
Aggiornamento situazione COVID alle ore 21.00 del 13 Aprile 2021
‼️
Oggi si registrano 5 NUOVI CASI POSITIVI:
sono tutte persone residenti o domiciliate nel comune di Portoferraio.
- A seguito di queste nuove positività è stata predisposta la chiusura di una sezione dell'Asilo Nido La Gabbianella e l'attivazione della Didattica a Distanza per la classe 1C della Scuola Secondaria di 1° ( come disposto dalla Dirigente Scolastica)
✅ Continua l’azione di tracciamento e di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione.
🔴 È essenziale fare ancora molta attenzione, non mollare i comportamenti responsabili ed evitare tutte le potenziali occasioni a rischio contagio. Continuiamo ad osservare le prescrizioni da zona rossa nella quale siamo ancora coinvolti, nella speranza di essere a breve in condizioni di minori restrizioni.
Al Sig. Luigi:
Rimetto sotto la tua frase e ti rispondo
X Andrea Capisco che l’invidia ti faccia dire stupidaggini , ma basta vedere il luogo e sentire i commenti dei frequentatori di Acquarilli x capire che sei uno stupido fallito
Invidia di cosa? basta vedere il luogo e i commenti dei frequentatori? e chieda ai frequentatori di Mola ma non solo del cantiere ma anche dei campi boe, del noleggio, e anche i frequentatori del golfo..... possono dire la stessa cosa.... mi meraviglio di lei, una persona che ha vissuto sul mare con le barche... socio Esaom.... e anche proprietario di imbarcazione.... quando si fanno certi discorsi credo che si cerchi approvazione e numeri per le prossime votazioni...
Grazie dei complimenti da lei li prendo volentieri
Catamarano spiaggiato a Mola.... Sarà anche quest'anno il biglietto da visita.... Welcome on board!
Vergognoso... Ma possibile mai che nessuno prenda provvedimenti?
Fanno bene quelli che non cadono nel tranello populista dei de luca di turno...il piano vaccinazione e’chiaro: si procede per eta’ per mettere in sicurezza i piu’fragili. E soprattutto perche’solo le isole covid free?? E perche’ non san vincenzo, punta ala, forte dei marmi, riccione, rimini, etc, etc...non campano di turismo anche loro???
NAVE PANAMENSE FERMATA DALLA GUARDIA COSTIERA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/msc.JPG[/IMGSX] Nel quadro del più ampio progetto di tutela della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero che vede fortemente impegnato il Corpo delle Capitanerie di Porto, gli uomini della Guardia Costiera di Livorno – Nucleo Port State Control, hanno emanato nella giornata di ieri il provvedimento di fermo ai sensi della Direttiva 2009/16 della Comunità Europea recepita dall’ordinamento legislativo italiano con il D.Lgs 53 del 2011 a carico della nave porta contenitori denominata “MSC DYMPHNA”.
Il provvedimento di fermo emanato in data 12.04.2021 è stato adottato in quanto l’unità, è stata sottoposta ad una ispezione approfondita da parte dagli ispettori PSC nel corso della quale risultava essere in condizioni sub-standard secondo le normative internazionali per la sicurezza della navigazione.
L’unità battente bandiera panamense è stata infatti sottoposta a fermo a causa delle gravi carenze riguardanti i mezzi collettivi di salvataggio richiesti dalla Convenzione Internazionale SOLAS (Safety Of Life At Sea), le protezioni antincendio e per le gravi carenze al sistema di gestione della qualità, in particolare per aver omesso di comunicare all’Autorità marittima le avarie occorse a bordo, cosi come previsto dalla normativa comunitaria sul monitoraggio e la rapportazione navale.
Al momento l’unità risulta ancora ferma nel porto di Livorno, in attesa che vengano ripristinati gli standard minimi per poter essere nuovamente autorizzati a navigare.
Giova ricordare che il Nucleo PSC della Capitaneria di Porto di Porto di Livorno, guidata dal Capitano di Vascello Gaetano ANGORA è particolarmente impegnato a contrastare il fenomeno delle “navi sub-standard” che, in difformità alle convenzioni internazionali, navigano con gravissimo rischio per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino nonché per la sicurezza e per le condizioni di vita delle persone che sulle navi vivono e lavorano.
Dopo gli importanti risultati ottenuti nell’anno 2020, che hanno fatto registrare il vivo apprezzamento da parte del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, per l’anno 2021 sono state 10 le navi ispezionate dal Nucleo PSC ed 1 nave è stata detenuta per gravi irregolarità.
Ci domandiamo,
ora che, dopo 2 mesi, di RIFLESSIONE, aveva capito che la vaccinazione di massa era la cosa più importante da fare!!! che farà?
e dopo le esternazioni dei superpotenti Presidenti di Regione Zaia e Fedriga, Leghisti d'eccellenza, contro la vaccinazione di massa delle isole minori, che cosa farà il nostro caro consigliere regionale leghista Marco Landi ?
si dimetterà?diventerà demoPD? resterà dovè?
...un figurone direbbe qualcuno...un figurone...
QUANDO SI SBAGLIA PERCHE' PRESUNTUOSAMENTE CI SI SENTE PIU' BRAVI DEGLI ALTRI....BISOGNEREBBE IMPARARE DAGLI ALTRI E SE POSSIBILE RIMEDIARE RAPIDAMENTE AGLI SBAGLI FATTI
1) Si è CHIUSO senza pianificare correttamente i ristori economici in funzione delle perdite avute (come hanno fatto la maggior parte dei Paesi interessati alla stessa situazione - Ti chiudo e Ti sostengo adeguatamente);
2) la burocrazia - dato atto che si sta governando con norme amministrative ( DPCM ), che hanno eliminato la Costituzione - la riduci al minimo indispensabile tagliando passaggi complicati ed inutili, come hanno fatto altri, e non la usi come alibi per prendere tempo e non "erogare";
2) si sono SPERPERATE risorse economiche a destra e a manca senza criterio (le varie Task Force si sono rivelate fallimentari e/o poco ascoltate);
3) i contratti UE dovevano essere sottoscritti con il dovuto criterio e prudenza e sotto il controllo dei Paesi verso il soggetto firmatario;
4) la vaccinazione doveva e deve essere fatta alle persone fragili e alle età più a rischio (persone ultra settantacinquenni), in questo modo migliaia di morti si sarebbero evitate, e saremmo già abbastanza fuori dallo scriteriato "semaforo settimanale";
Questo è quello che avrebbe dovuto essere fatto e che non abbiamo fatto.
Questo invece si dovrebbe fare - visto che non siamo in grado di fare autonomamente scelte di criterio:
1) come fanno altri Paesi fare AUTONOMAMENTE, al di fuori di quanto redatto dalla UE, contratti con chi produce vaccini, gestendoli in prima persona;
2) usare tutte le dosi disponibili per dare la prima dose alle persone viste sopra;
3) incentivare al massimo possibile le nostre Aziende del farmaco per attivare la produzione interna e sostenere al massimo la ricerca italiana;
4) con protocolli rigorosi, fare aprire il maggior numero di attività sostenendole nell'acquisizione dei materiali necessari per il rispetto dei protocolli, dato che stiamo e dovremo convivere con il virus per altro tempo.
Se non facciamo così e aspettiamo che siamo tutti vaccinati.....va tutto in fallimento !!...e per non arrivare a comprenderlo bisogna essere veramente su un altro pianeta rispetto alle persone che vivono su questo rovinato da noi.
Invece tanti nostri "meravigliosi politici (eccetto alcuni)" stanno pensando a "riorganizzarsi" per diventare più belli di prima per la loro bella e fulgida carriera, forse con altri compagni e amici presi fra i tanti "opinionisti" che attualmente fanno altri mestieri, ma che nel frattempo si stanno preparando per entrare nelle prossime liste elettorali.......se ne intravedono già molti nei talk show.
La piazza è abbastanza gonfia........ma minimizzano.....
Finalmente leggo un argomento che dovrebbe stare a cuore a tutti gli isolani, in primis ai politici elbani.
La lungimiranza del Presidente De Luca della Campania è nota, può piacere o meno il suo modo di fare ma sul fatto che sia un politico di razza è indiscutibile, con le sue idee chiare ed immediate che non si nasconde mai sul cosiddetto "politicamente corretto".
La Toscana, che ha forse un numero di isole minori tra le più importanti d'Italia, non ha fatto uno straccio di comunicato (sarebbe stato il minimo), figuriamoci un'iniziativa decisa e determinata a favore dell'economia delle isole minori, che non hanno altra alternativa al turismo.
Lancio un appello: facciamo un referendum per cambiare Regione, non importa quale, ma che non sia più questa Toscana in cui pochi all'Elba si riconoscono.
Altra risposta altra serie di BOIATE
1) Il Covid è una malattia nuova e, fatti salvi gli incredibili deficit mostrati dal sistema sanitario nazionale (riscontrabile nelle percentuali di mortalità rispetto ad altri paesi europei e non), si è andati per tentativi. Nessuno nasce "imparato" come dicono i vecchi.
2) Il recente studio TSUNAMI ha dimostrato che il plasma iperimmune non ha un'efficacia sostanziale
3) Il trattamento con cellule monoclonali (che poi sono anticorpi monoclonali) deve ancora essere valutato nella sua efficacia. Al momento però i dati sui trattamenti a base di anticorpi monoclonali sono infatti immaturi, e sembrano suggerire che i farmaci abbiano un’efficacia limitata e su una fetta ristretta di pazienti.
Chiedo che certi post, incredibilmente FALSI, vengano quantomeno evidenziati come tali, perchè su questo argomento ci giochiamo una bella fetta di salute e di futuro.
Vedremo se i gestori di questo blog hanno a cuore il profitto dei banner o anche la rispettabilità del nome (e dell'etica professionale)
Sono un operatore turistico e confermo ciò che dici, fino a 2 mesi fa avevo una buona percentuale di tedeschi che avevano prenotato la vacanza ma nell'ultimo mese solo cancellazioni (circa il 70%).
Non è esattamente una cosa dovuta alle altre isole dichiarate covid free, ho parlato con dei clienti tedeschi e in Germania la situazione non è affatto meglio che qui, fatto sta che il problema stranieri è serio e vero.
Non credo che ci sia una soluzione, sicuramente non sarà quella dei vaccini, già si legge di restrizioni sulle spiagge, coprifuoco ecc... e questo non aiuta.
Io una vacanza per stare chiuso in casa, al mare con la mascherina e rischiare anche di stare digiuno qualche sera non la farei.
L'unica soluzione sarebbe abbassare i prezzi ma se non ci abbassano a noi le tasse fisse e le bollette dei consumi energetici e tutte le altre spese covid (che siamo costretti a pagare senza un minimo di aiuto) l'Elba resterà mezza vuota come d'altronde tutte le altre località turistiche d'Italia
Il mio punto di vista è fazioso?
Non dire "boiate": io ho semplicemente riportato una notizia letta sui giornali.
Che ne dici allora, mente illuminata, della notizia diffusa nel pomeriggio che negli Stati Uniti hanno chiesto la sospensione del Jonson e Jonson per sospetto di correlazione con casi riscontrati di trombosi?
Shhh zitto non si deve sapere! devono continuare ad illudersi che sia una panacea! Non sanno che migliaia di morti si potevano evitare fin da subito curando i malati tempestivamente a casa o con il plasma iperimmune ed ora con le cellule monoclonali, non sanno che stanno emergendo molti casi di gente che ha già ricevuto la seconda dose ma si è contagiata ugualmente! Falli sgomitare per farsi fare "l'elisir di lunga vita" per scongiurare una malattia che nel 95% dei casi è asintomatica, così " i grandi" sono soddisfatti e forse un giorno la smetteranno con questa torturante "campagna".
Sbaglio o si chiama " immunità di gregge"? Ca va sans dire...
Io intanto gli cedo senza rimpianto la mia dose.
in Grecia ci saranno le isole COVID FREE con il rischio che i pochi italiani che se le potranno permettere, quest'estate potranno farsi le vacanze in Grecia, a meno che... i nostri scienziati della politica, non usino il sistema della quarantena a tutti quelli che rientreranno dall'estero (Grecia compresa), ma la quarantena (14 giorni), non dovrà essere a casa sua, ma in un "albergo COVID"!
Questo sistema viene già usato in alcune nazioni dell'Europa,e in questi Hotel... pagano circa da 100 a 250 euro al giorno per stare chiusi in camera e non pensino di fare le vacanze in quell' albergo, dovranno stare chiusi in camera!
Risultato...stranieri all'Elba questa estate ce li possiamo scordare, nessuno arriverà, infatti, quei pochi che avevano prenotato dall'estero, stanno annullando le prenotazioni!
😩
L'emergenza economica è una bomba pronta ad esplodere, forse ancor di più dell'emergenza sanitaria. Occorre valutare tutte le iniziative e proposte. Quelle del Presidente della regione Campania De Luca sono interessanti, un compromesso tra le due esigenze tra fasce d'età e fasce economiche (ad es. isole minori), anche per il non trascurabile dettaglio che quest'ultime non hanno strutture di terapie intensive.
Sono sconcertato del fatto che i Presidenti di Campania, Sicilia, Sardegna, ecc. sono favorevoli alle vaccinazioni di massa nelle loro isole minori mentre dalka Toscana tutto tace, tanto li sole dell'arcipelago toscano non ne fanno parte...
DISCUTERE LA TESI NELLA SALA CONSILIARE O NEI LOCALI AFFINI DEI COMUNI DELL' ISOLA D'ELBA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/bertucci.JPG[/IMGSX] Abbiamo richiesto ai Comuni dell' Isola d'Elba di concedere l’utilizzo gratuito delle Sale Consiliari (o locali affini) a tutti i laureandi che ne facciano richiesta per discutere la propria Tesi.
Occorre restituire la giusta solennità a questo importante evento.
La pandemia sta creando problemi non solo dal punto di vista sanitario ed economico, ma anche nel settore Istruzione, costringendo Istituti Scolastici e Università a modificare la didattica e l’organizzazione delle varie attività.
Come forza politica a stretto contatto con il territorio, sottolineiamo l’ importanza della discussione della Tesi come momento fondamentale nella vita di ogni studente e “trait d’union” tra il mondo dell’ Istruzione e quello del lavoro.
Ragazzi e ragazze si ritrovano a discuterla in remoto, nella propria camera, senza poter condividere un momento così importante e significativo per il loro futuro con i propri familiari e con gli amici più cari, tralasciando le difficoltà legate a connessioni internet lente o addirittura assenti.
Adalberto Bertucci
Coordinatore Isola d' Elba – Forza Italia
Chiara Tenerini
Coordinatore provinciale Isola d'Elba
Roy Cardelli
Coordinatore comunale Capoliveri – Forza Italia
Alessandro Dini
Coordinatore comunale Campo nell'Elba – Forza Italia
Lelio Giannoni
Coordinatore comunale Rio – Forza Italia
Il punto di vista da lei espresso è fazioso e dovrebbe essere cancellato.
La raccomandazione dell'OMS, in accordo con tutti gli esperti, è stata quella di combinare un'efficace campagna vaccinale con CONTEMPORANEE misure restrittive. Siccome dubito che lei abbia davvero voglia di capire e informarsi, ma solo quella di sparare BOIATE, le do una mano io:
L'efficacia della campagna vaccinale è data, principalmente ma non solo, da due fattori, la velocità di vaccinazione e il rendimento dei vaccini. Le misure restrittive, quali il lockdown (quello vero, non le zone), le abbiamo provate sulla nostra pelle e le conosciamo benissimo.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/bianco.JPG[/IMGSX]
Prenda come esempio Inghilterra e Israele, hanno optato per il lockdown a inizio campagna e sono riusciti a somministrare almeno una dose a oltre il 40% della popolazione (facile per Israele, estremamente notevole per l'UK). Risultato? dopo un mese il numero di contagi è sceso drasticamente tanto che già stanno riaprendo in modo graduale e tornando alla normalità.
D'altro canto, c'è lo "strano" caso del Cile, che appena ha ottenuto le forniture del vaccino Cinese ha aperto tutto, come se niente fosse. Risultato? nonostante sfiori il 40% di vaccinati, dopo un mese, i contagi sono praticamente raddoppiati!
Quando parlate di vaccini, pandemia e cose varie riflettete che oltre il vostro ego esistono, SOLO IN ITALIA, 114.612 persone morte direttamente, famiglie che le piangono e una marea di dolore connesso alla situazione.
Restate umani, perchè fatti non foste a viver come bruti
Le contraddizioni ambientaliste. Come trattare in modo diverso il medesimo valore ambientale.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/sapere.JPG[/IMGSX] Abbiamo letto con attenzione le motivazioni ambientali e urbanistiche di Legambiente che si oppone con forza al progetto della diga di Mola, che provocherà danni irreversibili per l’ambiente.
Concordiamo in tutto e per tutto.
Per questo,ci uniamo all’invito a tutte le istituzioni coinvolte a rivalutare l’intero progetto del molo/porto di Mola che è insostenibile sia per quanto riguarda il Golfo di Mola, sia per la Zona umida.
Onestamente non sapevamo che esistesse Posidonia di serie A e Posidonia di serie B.
Non capiamo perché la distruzione della Posidonia oceanica nel Golfo di Mola sia diversa da quella del Golfo Stella davanti alla spiaggia di Lido.
La distruzione della prateria di Posidonia per la costruzione del molo in cosa si differenzia dalla distruzione per lo scavo per le varie tubazioni a mare del dissalatore?
Il progetto della diga di Mola posiziona il molo proprio sopra la prateria di posidonia oceanica determinandone la totale scomparsa. Esattamente come i blocchi di cemento che dovranno mantenere sul fondo le tubazioni del dissalatore.
Non esistono opere di mitigazione che diminuiscono l’impatto, che l’opera avrebbe sulla prateria di posidonia. (Lo abbiamo sempre sostenuto anche noi!).
Proporre di espiantare e reimpiantare parte della prateria di Posidonia, (Sales propone quello che ha proposto ASA, niente di nuovo) è in questo caso non solo assurdo, ma rappresenta un finto risarcimento in un luogo dove gran parte della posidonia scomparirà per la concentrazione della salamoia nel Golfo Stella.
Nonostante da parte dei proponenti (ASA per il dissalatore, SALES per il molo) si tenti di minimizzare fino a dichiarare nullo l’impatto ambientale dei progetti sulla Zona umida di Mola, zona di grandissima importanza naturalistica ed ecosistemica, è chiarissimo che la realizzazione di queste due strutture a poche centinaia di metri in linea d’aria da una Zona umida, comporteranno invece forti conseguenze ambientali e fisiche sull’area.
Chiediamo a tutte le istituzioni interessate di fermare questi due progetti, sia il dissalatore, sia il molo/porto di Mola, perché li riteniamo entrambi un vero e proprio scempio ambientale e paesaggistico a partire dallo stupro della spiaggia di Lido e le inevitabili pesanti ricadute ambientali e sociali sull’economia dell’intero Golfo Stella.
Crediamo sia possibile un altro tipo di sviluppo: uno sviluppo attento anche al risparmio dell’acqua, al suo recupero e al suo riutilizzo, che porti ricchezza al territorio proprio attraverso la tutela di questi ecosistemi. Perché quando una parte del mare e della costa sarà diventata un deserto, chi mai vorrà venire all’Elba, anche se avremmo abbondanza di acqua dissalata?
Comitato per la difesa di Mola
Italo Sapere
Oms:" La pandemia è a un punto critico", INFEZIONI ESPONENZIALI : CASI AUMENTATI NONOSTANTE I VACCINI. IL VIRUS SI PUO' FERMARE COL RISPETTO RIGIDO DELLE REGOLE E UN ACCESSO EQUO ALLE CURE.
Avranno mica ragione i "No vax"?