Certo che ho capito, dal 7 al 21 agosto CAPOLIVERI è piena come un uovo, pertanto.... e forse te non hai capito il motivo di questa scelta e di conseguenza di questa non remota paura dovuta al covid.
Buona serata.
113581 messaggi.
Certo che se non capisci il punto 3 dell'ordinanza è inutile parlarne.🤔
Fiero di essere un residente oltre che un capoliverese D. O. C e di condividere l'ordinanza in questione, la prima all'Elba e spero nei prossimi giorni ne arriveranno simili da altri comuni.
L'intelligenza si valuta anche quando si capisce prima degli altri di situazioni spiacevoli che si possono creare e per questo intervenire in largo anticipo.
Ribadisco, spero mi sia possibile visto che l'ho già detto in tutte le salse, che la limitazione dovrà riguardare solo le "AUTO" e NON i turisti, con un potenziamento dei mezzi pubblici. Quando si presentano situazioni di disagio dovuto al traffico, e magari il turista impiega due ore per arrivare a Capoliveri da Lacona per recarsi a mangiare una pizza insieme alla famiglia e dopo magari non trova neanche parcheggio e per questa ragione prende anche una multa, credi davvero che si abbia fatto un buon servizio agli ospiti?
Lo sceriffo Montagna .
HA ORDINATO
1. Con decorrenza immediata e fino a nuove determinazioni, l’uso della mascherina chirurgica nelle aree in cui non è tutelato il distanziamento sociale al fine di garantire misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19;
2. E’ fatto obbligo alla collettività nella fascia oraria dalle ore 20.00 alle ore 07.00 del mattino l’uso della mascherina chirurgica nelle vie Calamita, via Gori, via Roma;
3. E’ fatto divieto ai pubblici esercizi effettuare qualsiasi tipo di
intrattenimento musicale oppure spettacoli da vivo sia all’aperto che al chiuso da Venerdì 6 Agosto al 21 Agosto 2021.
Tralasciando di parlare dei primi due punti che si commentano da soli, è interessante valutare le misure previste nel 3. punto dove lo scienziato ha dedotto niente popò di meno che il Covid potrebbe colpire solo dal 6 al 21 Agosto 2021.
Premetto che non sono favorevole al dissalatore ma il problema dei tubi di ferro zincato è veramente vergognoso tirarlo fuori, i danni da contaminazione che provocano quei tipi di tubi obsoleti è di gran lunga maggiore degli effetti collaterali del dissalatore.
A questo punto spero solo che venga costruito per eliminare i tubi di ferro zincato
Sia più chiaro e preciso e faccia i nomi dei personaggi che hanno contribuito all’approvazione degli atti procedurali per il dissalatore. In modo che possa aiutare persone semplici come me, che non hanno volutamente espresso preferenza, a capirci di più, visto che Sindaco, Vice e ex Sindaco, Ex Vice facevano parte della stessa amministrazione.
BENE , traffico a numero limitato ottima soluzione.... poi glielo vai a dire tu alle associazioni turistiche che per girare meglio vi è un incasso minore.
Poi vai a vedere, quando piove, in certe zone ferajesi ci vuole l'hovercraff, un semaforo a forma di rotonda che da decenni non riusciamo a farcelo funzionare, strade da emmental, non riusciamo ad allungare la stagione (momento covid a parte)
Ma se non abbiamo mai visto tanta gente come adesso...cosa vogliamo?!?..... che i turisti ci spediscono il bancomat e la carta di credito con il pin?
Questi durante l'anno (9mesi) nelle loro città hanno le condizioni che abbiamo noi in due mesi, suvvia un pò di tolleranza e fuori stagione mettiamo a posto strade parcheggi fossi ecc...vedrai che di lavoro regolare (manuale) ce ne sarebbe anche fuori stagione, però per il reddito di cittadinanza e/o assegno di disoccupazione fanno gola...pure ai caaf...e allora tra 12 mesi saremmo di nuovo a lamentarci......rimboccarci le maniche è così difficile ?????
Qualcuno crede ancora che nei mesi estivi con maggiore presenza turistica NON si debba prendere in considerazione il numero limitato di auto che arrivano sull'isola o aspettiamo che prima o poi accada un blocco totale del traffico con tutte le conseguenze negative che può comportare?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/ref.JPG[/IMGSX] "Si comunica che presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune di
Portoferraio è possibile firmare per la richiesta di indizione di referendum popolare in merito ai seguenti argomenti:
1) Riforma della giustizia, n. 6 proposte;
2) Eutanasia, n. 1 proposta;
3) Caccia, n. 1 proposta dal “Comitato Referendum Si aboliamo la caccia” e n.2 proposte dal Comitato “Ora rispetto per tutti gli animali”;
4) Imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni, n. 1 proposta.
L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, accesso libero.
Cristina Enzo
Comune di Portoferraio
Ufficio Affari Legali, Assicurazioni, Segreteria Generale
Tel. 0565/937315
Pare che la cura con il plasma, sperimentata del medico di cui si parla aveva dato esiti molto incoraggianti, ma non dobbiamo dimenticare che si tratta di sangue prelevato a persone contagiati dal coronavirus, per cui si doveva aspettare che milioni di persone venissero a contatto con il virus e di conseguenza anche migliaia di intubati oltre che portare a saturazione le sale di rianimazione per non parlare di migliaia di decessi, pertanto come si evince, una strada impossibile da percorrere.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/coda.JPG[/IMGSX]
O nemmeno sulla tangenziale di Milano deh!
Anche stamani una lunghissima coda in fila da Mola a Portoferraio , alle grotte non si passa sembra che tutti abbiano deciso di mettersi in strada oggi, sarà causa del tempo, del semaforo o dell'accesso al porto ma è un casino immane ..io speriamo che me la cavo...
Per chi afferma "Non deve essere prevista la cura per il covid!" e allora a cosa vengono ricoverati a fare nei reparti di terapia intensiva e subintensiva i pazienti affetti da Covid? Negli ospedali non vengono curati, tentando di salvar loro la vita?
Non ho capito bene il tuo post.
Se puoi precisa meglio
ESA SpA indice
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/esa.JPG[/IMGSX] Una selezione per la costituzione di n.1 graduatoria di idonei per l’eventuale assunzione di n°1
ADDETTO ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, GESTIONE E ANALISI DEI SERVIZI E ALLE ALTRE ATTIVITÀ DI BACK OFFICE DEL CONTROLLO DI GESTIONE
Scadenza presentazione candidature ore 12:00 del 31/08/2021.
Avviso di Selezione, domanda di partecipazione e dettagli per partecipare alla selezione reperibili sui siti www.calvellirsp.it e www.esaspa.it.
Per informazioni scrivere a serviziesa2021@gmail.com.
E' morto il Dott. De Donno, lo "hanno suicidato" come dice qualcuno, se non sa chi è, è colui che con la cura al plasma ha curato 58 malati TERMINALI di covid! tutti e dico tutti guariti! Dopo un iniziale entusiasmo è stato messo a tacere e costretto al silenzio stampa e da poco si era ridimensionato a medico di famiglia a Mantova, perché non deve essere prevista la cura per il covid! questi sono fatti... se ne faccia una ragione
[COLOR=darkblue][SIZE=2] PAOLO FERRUZZI SI RACCONTA TRA STUDI ARTE E LA FESTA DEL POGGIO [/SIZE] [/COLOR]
“[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/drago.JPG[/IMGSX] Tra le tante leggi di uno Stato ci sia anche “quell’ imperativo” che obbliga tutti i cittadini e cittadine a scrivere le proprie reminescenze con il raggiungimento della piena maturità e non importa come ma scriverle comunque perché possano arricchire l’archivio della nostra Memoria collettiva. Un Archivio non di impolverate carte ma di vita vissuta sia essa quella dell’intellettuale o del cattedratico, dell’arrivato professionista o dell’operaio, della casalinga o del diseredato e della prostituta. O di un’ intero paese che per quarant’anni si è identificato in una festa : la sua Festa.” . Con questo incipit si apre il libro “La Festa del Poggio raccontata da me” di Paolo Ferruzzi che ripercorre i sessant’anni di quella manifestazione popolare che è stata un punto di riferimento per le estati elbane e cercando di riordinare ricordi lontani per riviverli e farli rivivere a tutti quelli che li hanno vissuti e farli vivere ai nipoti dei nipoti che verranno . “Datemi una piazza, continua Paolo Ferruzzi, e diventerà palcoscenico. Datemi un palo che pianterò nella piazza e lo adornerò di fiori d’ aranci e tralci di vite e diventerà scenografia. Datemi un paese intero con gli abitanti suoi che diventeranno essi stessi attori perché possano vedersi ed amare negli altri e nel piacere di stare assieme. Datemi tutto questo e sarà la FESTA del POGGIO”. Domenica 1° agosto presso i locali dell’Accademia del Bello alle ore 18,00 sarà inaugurata una mostra esaustiva che ripercorre la Festa attraverso foto, filmati d’epoca, locandine, copioni, articoli, modellini plastici.
Ingresso libero.
SONO TORNATI “GLI AMICI DELL’ENFOLA”.... E si vede
Pulizia della spiaggia grazie agli Amici dell'Enfola
"Ma ci sei anche tu?", esclama un socio storico degli Amici dell'Enfola. "Allora - continua - vuol dire che c'è proprio voglia di stare insieme e di impegnarsi".
Poche parole per sintetizzare la mattinata di domenica scorsa all'Enfola, la stretta lingua di terra con due spiagge, che ha visto negli anni l'impegno da parte dell'Associazione "Amici dell'Enfola".
Così, il passaparola ha raccolto una ventina di persone che si sono date da fare per ripulire le aree meno visibili, potare qualche pianta, sistemare alcuni angoli, in collaborazione con il Comune che provvederà allo smaltimento dei rifiuti.
Va ricordato che l'Associazione Amici dell'Enfola è nata nei primi anni novanta, senza fini di lucro, è stata impegnata a migliorare i servizi e le infrastrutture esistenti, promuovendo attività mirate alla tutela dell’ambiente ed alla valorizzazione della penisola dell’Enfola, delle sue coste e della sua baia.
Adesso in attesa che il sodalizio riprenda le sue meravigliose serate sociali e rimanga l’unica e vera guardiana dell’ambinte della piccola e storica cala Elbana .
Grazie …..Amici dell'Enfola
NOTTE CON L'ARTE ALLE GROTTE DI PORTOFERRAIO
Ci è sembrato giusto avviarci alla conclusione della rassegna culturale estiva alla Villa romana delle Grotte con un evento che raccogliesse le persone che, da qualche anno ormai, abbiamo cominciato a chiamare “Amici delle Grotte”. È nata una nuova associazione? No, ci sono, molto semplicemente, residenti, turisti stanziali e visitatori occasionali, che rimangono in contatto con noi tutto l’anno, affascinati dalla Rada di Portoferraio e la sua storia.
Sabato scorso, con una magnifica luna piena che illuminava il panorama di Portoferraio, la serata “Notte con l’Arte” con il pittore Luciano Regoli è stata organizzata ricordando la ricerca archeologica in corso alla Villa delle Grotte, penalizzata, ma non fermata, dalla pandemia incombente. Il reticolato dei muri romani, di calcare chiaro e serpentino verde scuro, rocce elbane che circondano l’area, ha accolto come una quinta scenica grandi dipinti della mitologia classica, come ha ben spiegato l’archeologa Claudia Abatino.
La serata ha rappresentato inoltre l’occasione per immaginare l’illuminazione del parco archeologico che, anche grazie anche alla generosa raccolta fondi, ci auspichiamo possa diventare ben presto realtà.
La Fondazione ha comunicato che l’apertura della Villa secondo la modalità svolta quest’anno - cioè accoglienza e visite guidate con archeologa, visite su prenotazione, eventi e laboratori didattici - si protrarrà fino al 31 luglio pv. Continueranno fino al 31 dicembre le visite guidate della Villa abbinate all’escursione sulla Rocca del Volterraio, come indicato nel Calendario 2021 del Parco. Si rinnova il 3 settembre l’appuntamento con il Comune di Portoferraio e il Festival Elba Isola Musicale d’Europa, mentre, tra la metà di settembre e la metà di ottobre, il sito archeologico sarà interessato dalla terza campagna di scavo, condotta dall’Università degli Studi di Siena.
Tra i partecipanti alla manifestazione di sabato ringraziamo di cuore quanti hanno contribuito al suo svolgimento armonioso, trasmettendoci il loro appassionato apprezzamento.
Ma se il volume della musica fosse un po' più basso in modo da non disturbare i clienti dei ristoranti e di chi abita nella zona non sarebbe meglio?????..... L'unica serata con un po' di pubblico è stata con il "trio delle meraviglie" e il volume della musica permetteva di convivere con le altre attività...... Le altre serate di musica pubblico quasi assente, ma il volume era veramente una "rottura di coglioni".... Mi scudo per il termine ma non c'era altro modo per definirlo
Sinceramente mi viene un po' il voltastomaco, quando vedo personaggi che hanno contribuito ad approvare nelle specifiche commissioni comunali, gli atti necessari a far partire l'iter procedurali per il dissalatore, ed adesso lo contestano in maniera spudorata.
Ma allo specchio c'è la fate a guardarvi?
