X mascalzone........
Siamo tutti indignati per non dire inc.....ti,per le tariffe Moby specie quelle relative alle corse staordinarie,che sia noi residenti ma maggiormente i turisti si debbono sobbarcare per venire a soggiornare in questa Perla del Mediterraneo!!
Mi domando : I nostri amministratori tutti cosa stanno facendo per risolvere il problema?
Hanno la forza di opporsi energicamente a questo Armatore privato che mira soltanto ai suoi personali interessi? (giustamente dal suo punto di vsta).
Invito tutti gli amministratori elbani a dichiarare su questo Blog se hanno in tasca la tessera VIP Moby per se e per i loro familiari.per cortesia fatelo e se l'avete(ne sono certo) consegnatela al mittente con tante grazie,solo da quel momento sarete più liberi di trattare per tutti noi!!! Resto in tale attesa e saluto tutti. 😎 😎
113596 messaggi.
Per SCARABEO:
Ma in quale paese vivi ? Le cose sono due: o hai una benda sugli occhi o vedi le cose da una sola prospettiva.
Lascia stare la politica, ma se volessi fare un sondaggio tra la gente sul reale consenso verso l'attuale amministrazione di Portoferraio avremmo un unico risultato seppure con qualche piccolo riconoscimento.
Fare la lista delle cose fatte e non, mi sembra veramente
inconcepibile ma alcune delle più importanti non le possiamo tacere.
La casa era tra le priorità e dopo cinque anni non abbiamo visto un mattone. Il problema dei trasporti,
anch'esso prioritario, è notevolmente peggiorato.
Le tariffe TIA hanno dei dati inqualificabili ma abbiamo da
mantenere poltrone ai super manager. Le strade sono
impercorribili salvo qualche tratto asfaltato in questi giorni di campagna elettorale.
Ma di che cosa stiamo parlando a favore dei nostri cari
amministratori?
Ma che cosa devi difendere?
Auguri
X GIASONE
Ma lo sai che c'hai ragione??
Ho fatto le prove e mi so' accorto che mi s'è abbassato d'un bel po'...
'Un è che m'hai contagiato??
Ma che c'hai il QI virulento??
Stiamo un po' senza scrìveci a vede' se mi ripiglio un po'...
🙂
X DINI ALESSANDRO
Vorrei cortesemente sapere qual'è il tuo titolo di studio:ingegnere civile,architetto,esperto di movimenti marini ecc.ecc.in quanto ti sei arrogato addirittura il privilegio di presentare il progetto portuale!!
Hai presentato tecnici di tua fiducia tra i quali ve ne era uno che proprio tu,tra le tue valenti arringhe quale consigliere di minoranza,hai sempre considerato meno di zero,bravo,a volte cambiare opinione è frutto di maturazione intellettiva.
Una cosa mi è parsa certa,nel volto del buon Vanno si notava un crescente imbarazzo tanto che sembrava dire:ma con chi mi sono imbarcato?(per dirla in gergo marinaro).
Poi una considerazione finale:ma perche' ti agiti tanto,tu sei uno dei pochi che quando vuoi,arrivi e metti la"Maria" in mare,con tanto di ormeggi sempre pronti da un anno all'altro,mentre gli altri debbono accapigliarsi per trovare l'ormeggio a un guzzetto!!!
Spero tanto che chi ha un pezzetto di barca mi legga e rifletta quando entrerà in cabina.Saluti a tutti da un campese "non tonto".
Per la gente di rio sampey e corto maltese
La minoranza sembra che dorma, realmente stonatamente riposa.
Soffre di un male oscuro chiamato trasversalismo, che miete vittime ormai in tutti i comuni elbani e che dopo il voto, frega regolarmente gli ingnari elettori.
Dopo la chiamata alle urne infatti,ci si accorge, che a governare sono sempre le stesse persone ora di destra ora di sinistra.
La minoranza non interviene nei dibattitti non prende iniziative perchè compromessa con uomini vicini che ricevono dall'impegno gravoso ed assillante ( sic ! ) della gestione portuale fior di soldoni spremuti dalle nostre collassate tasche.
Sarebbe interessante, che un soggetto politico, richiedesse i bilanci della gestione portuale per poi renderli pubblici, vedrete che accoglienza tra la popolazione.
Mi ricordo che ai tempi di Barbetti a scuola i bambini non pagavano ne la mensa ne il servizio dei pulmini e la mattina c'era anche la frutta.
Mi ricordo che ai suoi tempi Capoliveri era veramente il centro culturale e artistico dell'Isola d'Elba.
Mi ricordo che non c'era il clima di astio che ora circola per il paese.
E ancora ricordo..........e non mi riesce a pensare a cose negative.
Speriamo che quei giorni lieti tornino presto.
Un ampio, coraggioso e preciso documento che fa luce sugli anni più bui della città di
Portoferraio , un libro-documento che va letto, riletto e ponderato perché svela trame
politiche e vicende giudiziarie che hanno mietuto vittime innocenti e minato profondamente
l’immagine della nostra isola.
[SIZE=3]Ma soprattutto perché tutto questo non abbia a ripetersi! [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]“Il libro esce a cinque anni esatti dai fatti narrati e prima delle elezioni.
Le precedenti furono influenzate dall’arresto di persone oneste su accuse fondate sulla
menzogna.
Sembra giusto che questa volta, chi lo vorrà, sia messo in condizione di prendere
conoscenza di fatti gravissimi e incontestabili.
Se sarà influenzato lo sarà dalla verità e la scelta che farà sarà più informata e quindi più
giusta.”[/COLOR] [/FONT]
E' disponibile in versione PDF - clicca quì: [URL]https://www.camminando.org/AFFARI%20E%20POLITICA[/URL]
Per basta:
1) Le antenne del puntale sono li perché chi ce le ha fatte mettere (Ageno) ha stipulato un contratto, con chi le ha istallate di più anni.( perché non ti sei inca....o quando le hanno messe?).
2) Il canile non lo abbiamo, è vero ma qualcosa si stà muovendo e presto ci sarà.(è un dato di fatto).
3) La posta l’hanno unificata come succede in tutta Italia in base al piano di riordino deciso dalle poste italiane, e comunque il sindaco si è dato parecchio da fare in merito, a proposito c’eri te il giorno della manifestazione davanti al comune per dire NO alla unificazione degli uffici postali?
4) È vero purtroppo la gente vive sempre agli orti, e qui devono fare qualcosa.
5) I T-red e autovelox sono stati un tentativo fatto (poi tolti) per far fronte alla pericolosità delle strade, in particolare a San Giovanni dove in una estate hanno perso la vita 4 ragazzi in incidenti stradali. (I comuni che vogliono farci cassa sono quelli che hanno istallato 12 autovelox sulla Fi-Pi-li con limite di 90 KM/h, e no Portoferraio).
6) Portoferraio è sporca? Dimmi un po’ ma te sei uno di quelli che le cicche e le carte le buttano in terra o nei cestini?
7) I parcheggi sono a pagamento per far si che con pochi centesimi tu non debba girare mezzora prima di trovare posto, come del resto succede in ogni città italiana e comune isolano, e poi ci fu il pronunciamento di un organo di controllo che confermò la regolarità di tale scelta.
E poi sei così sicuro che, nei programmi elettorali delle altre liste ci sia la risposta secca e precisa in merito a questi 7 punti oppure si parla di “riordino del sistema parcheggi e viario” (frase un po’ vaga non trovi??
Ora per precisione dico che non sono ne il sindaco o altro esponente della giunta, (se voi sapesse chi so, la vostra domanda sarebbe “O chi è questo qui?”), dico questo altrimenti Giulio interviene e inizia a straparlare a caso.
Giulio
o che mi combini. Ti nascondi? Evadi le risposte?
Continui a pensare che io, Scarabeo e il Lungo siamo la stessa persona. non ti sarai fissato?
Comunque quella del/della MENSA é bruttina e anche vecchia e soprattuto "poverina" (per usare il tuo linguaggio).
Ciao
p.s. io non voglio convincere nessuno, ma é giusto che ognuno scriva cose vere, io e Te compresi.
ps 1
Mi associo al pensiero del Sig. Paternò.
Qualcuno fermi IL TIRRENO.
Domani sera, [SIZE=3][COLOR=darkred]lunedì 2 giugno , alle ore 21,30 [/COLOR] [/SIZE] il candidato sindaco Benedetto LUPI e la lista UNALTRACITTA incontrerannogli abitanti di Carpani, Val di Denari, Albereto e San Martino presso il salone dell'attività "Lo Spazzacamino" nel piazzale antistante il supermercato Conad di Carpani.
Tutta la cittadinanza è invitata
[COLOR=darkred]LISTA UNALTRACITTA [/COLOR]
anche oggi all'incrocio che da procchio gira per campo ci stavo per lasciare le penne o troncare di legnate quel turista che giustamente non vede che deve fermarzi per dare precedenza a chi svolta per campo!! io mi chiedo ma ci vole cosi tanto per fare una segnaletica SERIA dove la gente VEDA I CARTELLI!! è VERGOGNOSO non ci si capisce un c...o!! le strisce sono invisibili il cartello è minuscolo non credo che ci voglia tanto a rendere quell'incrocio CAPIBILE DAI TURISTI noi ormai è in automatico ma loro come mi hà detto NON LO VEDANO!! oltre a NASCONDERVI con l'autovelox dietro siepi o muretti pensate anche a queste cose!! w l'italia :bad:
per Corto Maltese,
giusta analisi,la cosa grave è che queste decisioni così importanti che stravolgono le abitudini e le tradizioni della gente Riese,passano sotto gli occhi di un'opposizione cieca che non muove foglia.
I nostri amministratori fanno il loro "mestiere" coerenti con le loro idee politiche che non sono un segreto per nessuno.
Sta a chi dovrebbere combattere politicamente per la gente e per il paese,invece di distrarsi con progetti stradali futuri,tutelare la collettività.
Spero che questo sia un'inizio di una discussione che faccia capire che la gente è stanca di queste imposizioni privatistiche ,indirizzate solo a il puro guadagno,
un saluto.
Non parliamo per favore della continuita'del Peria.
Continuita' dì che?
L'antenne al puntale sono sempre li'
Il canile ancora non l'abbiamo
La gente ancora abita agli Orti
La Posta l'hanno unificata che ci piacesse o no
Tutti o quasi i parcheggi a pagamento
Autovelox e t-red ci hanno colpito solo per fare cassa
Una citta' mai stata cosi'sporca
Un parcheggio nella zona Ghiaie dato in gestione ad un privato, ma stiamo scherzando non basta questo per dire BASTA?
ma che coraggio che hai a dire che il comune di portoferraio e' il piu' indietro di tutti. dai retta informati meglio e vedrai che e' totalmente l'opposto.
per futura memoria c'e' chi le strade se l'e' proprio dimenticate, che' chi le fognature un sapeva nemmeno che esistessero!!!!
meditate gente meditate!!!!
Per i servizi del Porto di Marina di Campo ! ! !
Sono ormai anni che ci chiamano tutti i giorni da aprile a ottobre , per sapere se c'abbiamo un posto barca , se c'e' la benzina o il gasolio , se c'abbiamo la batteria , qual'e' il fondale del porto , se possiamo andare a prenderli in mare , il problema e' che quel numero di telefono , che mi dicono hanno trovato su Bolina o non so quale Portolano o le Pagine Azzurre , e' il nostro , di un Albergo da piu' di 40 anni .
Hotel Rustichello 0565 976584 e' sull'elenco del telefono .
P.S.
quando il fosso degli alzi e' pieno ce la fate a arrivare con la barca al parcheggio ? .
Caro elettore sei proprio sicuro che il Ministro Brambilla ha utilizzato per la visita all'elba un elicottero di stato ?
sarà bene che tu ti informi prima di dire castronerie !!!
[SIZE=1]SONO TROPPI I MOTIVI PERCHE' NON VOTERO' PIU' PERIA.
5 ANNI FA' CI HO CREDUTO VERAMENTE.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA MI AVEVA FATTO SPERARE FOSSE LUI LA PERSONA GIUSTA.
ORA ALLE PORTE NUOVE ELEZIONI NON COMMETTERO' PIU' LO STESSO SBAGLIO.
SONO DISILLUSO DAL NON FARE DI QUESTA AMMINISTRAZIONE TUTTA.
IERI SERA HO VISITATO LA MOSTRA DEI GIARDINI TRA L'ALTRO L'HO TROVATA BELLA, E BEN FATTA, ERO IN GIRO NEL CENTRO STORICO, E UN BAR FACEVA MUSICA, MA I VIGILI SONO TUTTI SORDI?
E' QUESTO CHE VUOLE LA GENTE? UN VOLUME NON ACCETTABILE, MA I RESIDENTI STANNO TUTTI ZITTI?
CREDO DI NO.
CREDO CHE ANCHE QUESTE PICCOLE COSE UN BUON AMMINISTRAZIONE NON LE DEVE TOLLERARE.[/SIZE]
L'unica cosa che ho notato, durante la presentazione dell'IPOTESI di riqualificazione del Porto di Marina di Campo, è stata, parere di tutti, la prosopopea di qualcuno che, in veste di Vate, dispensatore di leggi e disposizioni, negava l'evidenza e cioè la necessità di mettere in sicurezza l'area portuale di Marina di Campo.
Si sa bene che occorrono tempo e pazienza, ma la costanza spesso porta risultati che a prima vista sembrano impensabili, specialmente dopo anni di promesse e di chiacchiere di certe Amministrazioni, puntualmente disattese.
Non c'era da parte nostra la volontà di far passare come oro colato quello che è stato proposto,ma solo la ferma decisione di provare a risolvere, una volta per tutte, dopo 60 anni,il problema della sicurezza di tutte le imbarcazioni nel Porto di Campo.
L'Amministrazione Comunale può, anzi deve, presentare il Piano Strutturale e di conseguenza anche il Piano Portuale, quindi proporre qualcosa per la sicurezza portuale.
(Certo serve tempo, ma 35 anni delle passate Giunte sembrano desisamente troppi.)
Evidentemente questa cosa crea difficoltà per qualcuno, visti gli isterismi evidenziati, soprattutto da candidati per altri Comuni, presenti probabilmente solo per alimentare confusione e spiazzati da una proposta che oggettivamente potrebbe risolvere definitivamente la questione.
Certo, essere additati come propositori di progetti improponibili, da chi pensa di risolvere il problema della sicurezza delle imbarcazioni mettendo dei sacchi di sabbia come in guerra o durante le inondazioni, fa solo sorridere.
A tal proposito, per ovviare al problema, propongo una novità, per ridurre nel contempo l'impatto ambientale ed assicurare la totale sicurezza delle Nostre barche: un bel cartello in testata della diga foranea con su scritto: "VIETATO L'ACCESSO ALLE ONDE".
Vedrete che avremo mare calmo tutto l'anno e sulla spiaggia tutti a giocare a palline.
Di una cosa sono profondamente dispiaciuto; i professionisti presenti, peraltro a titolo gratuito, sono persono qualificate, non dal Cepu, ma dal loro percorso professionale.
E' un peccato che personaggi senza alcuna qualifica in merito, abbiano cercato, senza alcun risultato, fortunatamente, di screditare tali professionalità.
Mi scuso con Loro per la piega presa nel finale della presentazione.
Cordiali saluti
Alessandro Dini
ma qualcosa dovrà pure cambiare se vogliamo migliorare.
se oggi molte situazioni non funzionano, come possiamo sperare che le stesse persone che per anni le hanno capitanate le risolvano?
Servizi costosi, mettiamoli a gara (ma, è già legge!)
Trasporti costi, favoriamo il libero mercato (ma, è già legge!)
Rifiuti costosi, eliminiamo le dittine pubbliche e mettiamo a gara il servizio (ma, è già legge!)
Qualcuno dovrà pure essere cambiato per cambiare davvero qualcosa.
Sono le poltrone che frenano, allora facciamo un piano di dismissione delle poltrone, visto che tanto lasciarli dove sono (politici, presidenti, direttori) ci costa più di quanto ci costerebbe incentivarli ad andarsene, facciamolo.
Facciamo la rottamazione.
Pre-spriptum 1: per Rosario.
Il "progetto" di Alessandro è stato presentato come IPOTESI, ed è pertanto volutamente privo di dettagli tecnici che giustamente saranno da stabilire in sede appropriata e che, come ben sai, saranno oggetto di democratica discussione coinvolgente sia i "comuni cittadini" più o meno addetti ai lavori (per il principio che a volte vale più la pratica che la grammatica), sia i "tecnici burocrati" che dovranno valutare le effettive possibilità concesse dalle vigenti leggi, sia dai veri e propri "tecnici" che dovranno proporre le soluzioni più efficaci per "fare la frittata", ovvero per rendere il Porto di Campo SICURO E REGOLAMENTATO (salvaguardando il bene comunque primario della spiaggia) rompendo il minor numero possibile di uova. Per quanto mi riguarda, come hai ben sentito, non sta a me privilegiare una soluzione tecnica o un'altra. Non ne sono in grado. A me basta poter smentire quei quattro personaggi in mala fede che prima hanno sostenuto che noi "non volevamo il porto", poi che "odiamo i Ponzesi" e che domani, presumibilmente, finiti gli argomenti, potranno solo dire che siamo agenti dei Venusiani e che il nostro fine ultimo è agevolare la colonizzazione di Campo da parte di omini verdi con le antenne. Detto questo, e ribadito che "l'ipotesi Balduba", se sarà ritenuta valida e realizzabile, verrà comunque raffrontata alla tua o a quella di chiunque altro abbia voglia di affrontare il problema con il preciso scopo di risolverlo definitivamente e non di chiacchierare a vuoto, devo dire che, fatto salvo "l'impatto", ancora da definire (inutile fare un molo da 30 centimetri che non serve a niente, impensabile fare una diga alta 6 metri..), personalmente mi pare che l'idea di Alessandro comporti i seguenti vantaggi:
- totale sicurezza per barche da lavoro e natanti da diporto;
- regolamentazione, ordine e pulizia, tanto per i residenti quanto per la nautica turistica, con ritorno economico sfruttabile sia per la manutenzione, sia per garantire servizi "sociali" (fondi per scuola di vela, palio remiero e altre manifestazioni tradizional-turistico-sportive ecc.)
- netta divisione fra zona portuale e zona balneare, con minimo sacrificio di un pezzettino di spiaggia oggi comunque inutilizzato;
- possibile regolamentazione della sosta selvaggia in rada, oggi foriera solo di cacche galleggianti;
- impedimento fisico dell'insabbiamento della zona portuale;
- possibilità di facili ( e "puliti") ripascimenti, con sabbia non bottinosa. Comunque sarà impossibile evitare totalmente l'accumulo di sabbia in "zona coop", anche risistemando adeguatamente il pennello della Lucciola (che pare sia stato utile, visto che da quando è rotto è successo un disastro) e rendendo lo stesso accettabile dal punto di vista estetico, nonché, se possibile, rendendolo pure "uitle", ad esempio dotandolo di scivoli sicuri per i bimbi o cose del genere.
Quanto alla realizzabilità, magari anche con modifiche più o meno importanti, dipenderà tutto e solo dalla buona volontà che riusciremo a dimostrare, tutti, dopo le elezioni. 🙂
