Sab. Nov 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Yuri da Yuri pubblicato il 1 Giugno 2009 alle 15:25
Pre-spriptum 1: per Rosario. Il "progetto" di Alessandro รจ stato presentato come IPOTESI, ed รจ pertanto volutamente privo di dettagli tecnici che giustamente saranno da stabilire in sede appropriata e che, come ben sai, saranno oggetto di democratica discussione coinvolgente sia i "comuni cittadini" piรน o meno addetti ai lavori (per il principio che a volte vale piรน la pratica che la grammatica), sia i "tecnici burocrati" che dovranno valutare le effettive possibilitร  concesse dalle vigenti leggi, sia dai veri e propri "tecnici" che dovranno proporre le soluzioni piรน efficaci per "fare la frittata", ovvero per rendere il Porto di Campo SICURO E REGOLAMENTATO (salvaguardando il bene comunque primario della spiaggia) rompendo il minor numero possibile di uova. Per quanto mi riguarda, come hai ben sentito, non sta a me privilegiare una soluzione tecnica o un'altra. Non ne sono in grado. A me basta poter smentire quei quattro personaggi in mala fede che prima hanno sostenuto che noi "non volevamo il porto", poi che "odiamo i Ponzesi" e che domani, presumibilmente, finiti gli argomenti, potranno solo dire che siamo agenti dei Venusiani e che il nostro fine ultimo รจ agevolare la colonizzazione di Campo da parte di omini verdi con le antenne. Detto questo, e ribadito che "l'ipotesi Balduba", se sarร  ritenuta valida e realizzabile, verrร  comunque raffrontata alla tua o a quella di chiunque altro abbia voglia di affrontare il problema con il preciso scopo di risolverlo definitivamente e non di chiacchierare a vuoto, devo dire che, fatto salvo "l'impatto", ancora da definire (inutile fare un molo da 30 centimetri che non serve a niente, impensabile fare una diga alta 6 metri..), personalmente mi pare che l'idea di Alessandro comporti i seguenti vantaggi: - totale sicurezza per barche da lavoro e natanti da diporto; - regolamentazione, ordine e pulizia, tanto per i residenti quanto per la nautica turistica, con ritorno economico sfruttabile sia per la manutenzione, sia per garantire servizi "sociali" (fondi per scuola di vela, palio remiero e altre manifestazioni tradizional-turistico-sportive ecc.) - netta divisione fra zona portuale e zona balneare, con minimo sacrificio di un pezzettino di spiaggia oggi comunque inutilizzato; - possibile regolamentazione della sosta selvaggia in rada, oggi foriera solo di cacche galleggianti; - impedimento fisico dell'insabbiamento della zona portuale; - possibilitร  di facili ( e "puliti") ripascimenti, con sabbia non bottinosa. Comunque sarร  impossibile evitare totalmente l'accumulo di sabbia in "zona coop", anche risistemando adeguatamente il pennello della Lucciola (che pare sia stato utile, visto che da quando รจ rotto รจ successo un disastro) e rendendo lo stesso accettabile dal punto di vista estetico, nonchรฉ, se possibile, rendendolo pure "uitle", ad esempio dotandolo di scivoli sicuri per i bimbi o cose del genere. Quanto alla realizzabilitร , magari anche con modifiche piรน o meno importanti, dipenderร  tutto e solo dalla buona volontร  che riusciremo a dimostrare, tutti, dopo le elezioni. ๐Ÿ™‚
... Toggle this metabox.