Lun. Nov 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113600 messaggi.
ASSESSORI da ASSESSORI pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 16:57
Gli assessori saranno sicuramente, tallarico, galerotti, paoli, ridi, il popolo ha votato delle persone e se ne troveranno altre.
... Toggle this metabox.
RELAIS delle PICCHIAIE da RELAIS delle PICCHIAIE pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 16:32
[SIZE=4][COLOR=darkred]Martedì 10 luglio al Relais delle Picchiaie: Presentazione delle opere di Michelangelo Venturini e Grand buffet a bordo piscina con grigliata di carne e pesce. [/COLOR] [/SIZE] Il suggestivo scenario del Relais delle Picchiaie accoglierà la sera del [COLOR=darkred]10 luglio [/COLOR] alcune opere pittoriche dell’artista elbano Michelangelo Venturini, le quali si uniscono alle installazioni già presenti di Gianni Castelli. Per l’occasione è stato organizzato un ghiotto buffet, preparato con la consueta maestria dallo chef Cristiano Portento e reso ancora più gustoso dalla grigliata di carni e pesce. Prezzo per persona: Euro 35,00 (escluse bevande) Per prenotazioni ed informazioni: Relais delle Picchiaie [COLOR=darkred](Loc. Le Picchiaie, Portoferraio) 0565933110 [/COLOR]
... Toggle this metabox.
barriere piombino da barriere piombino pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 16:14
leggendo qui mi avevate messo l'ansia per partire e rientrare e trovarmi davanti queste famose (barriere) io sinceramente non hò avuto nessun ritardo e nessun problema hò fatto il biglietto in cima a destra a quelle biglietterie che nessuno le cacava e sono passato tranquillamente dal casello e mi sono imbarcato come sempre!! il problema è che quando davvero ci sarà gente non sarà facile smaltire le code anche perchè quel parcheggione li vicino è per le macchine che restano ferme ed è a pagamento!! devono trovare la maniera di velocizzare l'imbarco e rendere le biglietterie parcheggiabili e vicine!! poi non le abbiamo solo noi i porti incasinati è!!
... Toggle this metabox.
Mommo da Mommo pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 16:03
Ma il sindaco Bosi(che è sempre stato a favore di noi pendolari) xchè non si sente x la causa delle barriere? Non sarà mica xchè l' avvocato è sua amica????
... Toggle this metabox.
Grande la sartiglia! da Grande la sartiglia! pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 15:21
Il miglior momento dell'amministrazione Peria si è svolto ieri per merito di una manifestazione di livello eccelso voluta ed organizzata dai nostri concittadini "sardi", ai quali va il ringraziamento più imponente! Nel fare gli Auguri al confermato Sindaco, che rappresenta tutta la cittadinanza anche quella (cioè la maggioranza) che non l'ha eletto, gli ricordiamo che è giunta l'ora di "muoversi" e quale migliore occasione se non quella di prendere le redini della comunità isolana nel far abolire quelle dannose ed inutili barriere piombinesi? P.S. Speriamo............... 😮
... Toggle this metabox.
x Assessore da x Assessore pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 15:03
ti volevo ricordare che GALEROTTI è il secondo,perchè TALLARICO è già entrato....lo sai che di Carmani ce n'è uno solo!!!!!
... Toggle this metabox.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti da I risultati sono sotto gli occhi di tutti pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 14:49
Non pensate troppo , non scrivete troppo , mangiate , bevete e andatevene al mare , al resto ci pensiamo NOI . I risultati sono sotto gli occhi di tutti . Gimmi Ori Buona Giornata a tutti ! ! !
... Toggle this metabox.
dreamer da dreamer pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 14:43
Ci stiamo focalizzando troppo... I portatori di buoni sentimenti che occupano le pagine dei giornali in questi giorni sostengono l'eccezionale importanza della foca monaca al Giglio. Ammesso e non concesso che ci fosse davvero, ma mi dite che cosa rappresenta ? Le coste italiane sono tutte, senza eccezione , eccessivamente antropizzate e non consentono più, in alcun modo nè la sopravvivenza , nè la riproduzione della foca che necessita invece di ampi spazi tranquilli per poter sopravvivere. Li ha ancora (e non si per quanto), in Egeo, in Mauritania ed in Marocco , ma non li ha più da cento anni in Costa Azzurra e da 40 in Sardegna. Non è colpa nostra, ci sono animali che si abituano a convivere con l'uomo, altri no. Montecristo è riserva integrale per la protezione della foca da 30 anni e la foca non c'è più tornata ; il fatto che uno o due animali erranti in spostamento dalle colonie mediterranee si fermino qui non vuol dire assolutamente niente se non che sono venuti a vedere la situazione e sono andate via. Pensare che, come qualcuno scrive, al Giglio ci siano furbissime foche stanziali che si nascondono, è da poeti e non da etologi. Sostenere poi che la fochina di turno merita l'AMP è la dimostrazione che non si è fatta vedere per caso il 7 giugno. W LA FOCA
... Toggle this metabox.
soldatino di piombo da soldatino di piombo pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 14:41
anch'io ho sentito parlare di una presunta notte bianca a capoliveri. credo che la scelta sia azzeccata magari per luglio o per agosto che ci sono piu' giovani. finalmente il paese di una volta... ora capisco perchè "uniti per cambiare"...
... Toggle this metabox.
Greesp da Greesp pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 14:30
[da pagina 1761 secondo capoverso] Gli elementi probatori emersi dall’indagine dibattimentale espletata hanno consentito di fare luce: [SIZE=1]sulla posizione assunta da Marcello Dell’Utri nei confronti di esponenti di “cosa nostra”, sui contatti diretti e personali con alcuni di essi (Bontate, Teresi, oltre a Mangano e Cinà), sul ruolo ricoperto dallo stesso nell’attività di costante mediazione, con il coordinamento di Cinà Gaetano, tra quel sodalizio criminoso, il più pericoloso e sanguinario nel panorama delle organizzazioni criminali operanti al mondo, e gli ambienti imprenditoriali e finanziari milanesi con particolare riguardo al gruppo FININVEST; sulla funzione di “garanzia” svolta nei confronti di Silvio Berlusconi, il quale temeva che i suoi familiari fossero oggetto di sequestri di persona, adoperandosi per l’assunzione di Vittorio Mangano presso la villa di Arcore dello stesso Berlusconi, quale “responsabile” (o “fattore” o “soprastante” che dir si voglia) e non come mero “stalliere”, pur conoscendo lo spessore delinquenziale dello stesso Mangano sin dai tempi di Palermo (ed, anzi, proprio per tale sua “qualità”), ottenendo l’avallo compiaciuto di Stefano Bontate e Teresi Girolamo, all’epoca due degli “uomini d’onore” più importanti di “cosa nostra” a Palermo; sugli ulteriori rapporti dell’imputato con “cosa nostra”, favoriti, in alcuni casi, dalla fattiva opera di intermediazione di Cinà Gaetano, protrattisi per circa un trentennio nel corso del quale Marcello Dell’Utri ha continuato l’amichevole relazione sia con il Cinà che con il Mangano, nel frattempo assurto alla guida dell’importante mandamento palermitano di Porta Nuova, palesando allo stesso una disponibilità non meramente fittizia, incontrandolo ripetutamente nel corso del tempo, consentendo, anche grazie a Cinà, che “cosa nostra” percepisse lauti guadagni a titolo estorsivo dall’azienda milanese facente capo a Silvio Berlusconi, intervenendo nei momenti di crisi tra l’organizzazione mafiosa ed il gruppo FININVEST (come nella vicenda relativa agli attentati ai magazzini della Standa di Catania e dintorni), chiedendo al Mangano ed ottenendo favori dallo stesso (come nella “vicenda Garraffa”) e promettendo appoggio in campo politico e giudiziario. Queste condotte sono rimaste pienamente ed inconfutabilmente provate da fatti, episodi, testimonianze, intercettazioni telefoniche ed ambientali di conversazioni tra lo stesso Dell’Utri e Silvio Berlusconi, Vittorio Mangano, Gaetano Cinà ed anche da dichiarazioni di collaboratori di giustizia; la pluralità dell’attività posta in essere, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di “cosa nostra” alla quale è stata, tra l’altro, offerta l’opportunità, sempre con la mediazione di Marcello Dell’Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell’economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che, lato sensu, politici. Non c’è dubbio alcuno, alla luce delle considerazioni che precedono e di tutto quanto oggetto di analisi nei singoli capitoli ai quali si rinvia, che le condotte tenute dai prevenuti si sussumono nelle fattispecie previste e sanzionate dagli artt. 416 e 416 bis c.p. delle quali ricorrono tutti gli elementi costitutivi. Ma ricorrono, anche, le contestate aggravanti di cui ai commi 4° e 6° dell’art. 416 bis c.p. Ed invero, la sussistenza di tali aggravanti va ritenuta qualora il reato de quo sia contestato agli appartenenti ad una “famiglia” aderente a “cosa nostra” od al concorrente esterno, in quanto l’esperienza storica e giudiziaria consentono di ritenere il carattere armato di detta organizzazione criminale (Cass. 14.12.99, D’Ambrogio, CP 01,845) e la sua prerogativa di operare nel campo economico utilizzando ed investendo i profitti di delitti che tipicamente pone in essere in esecuzione del divisato programma criminoso (Cass. 28.1.00, Oliveti, CED 215908, CP 01, 844). TRATTAMENTO SANZIONATORIO Per quanto attiene alla determinazione della pena, tenuti presenti i parametri ed i criteri direttivi di cui all’art. 133 c.p., le condotte di Gaetano Cinà, consapevoli e reiterate nel tempo, devono essere sanzionate con una pena che il Collegio ritiene congruo quantificare in anni sette di reclusione, in considerazione della continuità del suo apporto a “cosa nostra”, alla quale è stato organico nei termini sopra evidenziati, dell’importante risultato, economico e non, conseguito dall’organizzazione, grazie alla sua costante disponibilità, consistita nel coltivare il suo rapporto di amicizia con Marcello Dell’Utri anche in una dimensione illecita e funzionale alle richieste ed esigenze degli uomini d’onore della “famiglia” di riferimento e dei capi del sodalizio. (pena così determinata:, anni sei, mesi sei di reclusione per il reato di cui all’art. 416 bis c.p. aggravato, aumentata di mesi sei di reclusione ex art. 81 c.p. Per quanto attiene a Marcello Dell’Utri, la pena deve essere ancora più severa e deve essere determinata in anni nove di reclusione, dovendosi negativamente apprezzare la circostanza che l’imputato ha voluto mantenere vivo per circa trent’anni il suo rapporto con l’organizzazione mafiosa (sopravvissuto anche alle stragi del 1992 e 1993, quando i tradizionali referenti, non più affidabili, venivano raggiunti dalla “vendetta” di “cosa nostra”) e ciò nonostante il mutare della coscienza sociale di fronte al fenomeno mafioso nel suo complesso e pur avendo, a motivo delle sue condizioni personali, sociali, culturali ed economiche, tutte le possibilità concrete per distaccarsene e per rifiutare ogni qualsivoglia richiesta da parte dei soggetti intranei o vicini a “cosa nostra”. Si ricordi, sotto questo profilo, anche l’indubitabile vantaggio di essersi allontanato dalla Sicilia fin dagli anni giovanili e di avere impiantato altrove tutta la sua attività professionale. Ancora, deve essere negativamente apprezzata la già sottolineata importanza del suo consapevole contributo a “cosa nostra”, reiteratamente prestato con diverse modalità, a seconda delle esigenze del momento ed in relazione ai singoli episodi esaminati nei precedenti capitoli. Inoltre, il Collegio ritiene assai grave la condotta tenuta dall’imputato nel corso del processo, avuto riguardo al tentativo di inquinamento delle prove a suo carico, così come risulta dimostrato dalla disamina della vicenda “Cirfeta-Chiofalo”, come pure la circostanza che egli, contando sulla sua amicizia con Vittorio Mangano, gli abbia chiesto favori in relazione alla sua attività imprenditoriale, come emerge dall’analisi della vicenda “Garraffa”. Infine, si connota negativamente la sua disponibilità verso l’organizzazione mafiosa attinente al campo della politica, in un periodo storico in cui “cosa nostra” aveva dimostrato la sua efferatezza criminale attraverso la commissione di stragi gravissime, espressioni di un disegno eversivo contro lo Stato, e, inoltre, quando la sua figura di uomo pubblico e le responsabilità connesse agli incarichi istituzionali assunti, avrebbero dovuto imporgli ancora maggiore accortezza e rigore morale, inducendolo ad evitare ogni contaminazione con quell’ambiente mafioso le cui dinamiche egli conosceva assai bene per tutta la storia pregressa legata all’esercizio delle sue attività manageriali di alto livello. (pena così determinata: anni otto e mesi sei di reclusione per il reato aggravato di cui all’art. 416 bis c.p., elevata di mesi sei di reclusione per art. 81 c.p.). I due imputati vanno condannati, altresì, al pagamento in solido delle spese processuali ed il Cinà Gaetano anche a quelle del suo mantenimento in carcere durante la custodia cautelare, nonchè entrambi vanno dichiarati interdetti in perpetuo dai pubblici uffici ed in stato di interdizione legale durante l’esecuzione della pena. Alla condanna consegue per legge e, in ogni caso, anche in relazione all’intrinseca pericolosità desunta dalle considerazioni che precedono, l’applicazione a ciascuno degli imputati della misura di sicurezza della libertà vigilata per la durata di anni due (tenuta presente la gravità dei reati contestati), da eseguirsi dopo che la pena è stata scontata o è altrimenti estinta. Infine, entrambi gli imputati vanno condannati in solido: al risarcimento dei danni, da liquidarsi in separata sede, in favore delle costituite parti civili, Provincia Regionale di Palermo e Comune di Palermo, rigettando le richieste di pagamento di provvisionali immediatamente esecutive; al pagamento delle spese processuali sostenute dalle medesime parti civili che si liquidano in complessivi euro ventimila per il Comune di Palermo ed euro cinquantamila per la Provincia di Palermo, somme comprensive di onorari e spese. In considerazione della particolare complessità della stesura della motivazione, dovuta alla gravità delle imputazioni ed alla notevolissima mole degli atti processuali acquisiti, si indica in novanta giorni il termine per il deposito della sentenza. DICHIARA DELL’UTRI MARCELLO e CINA’ GAETANO colpevoli dei reati loro rispettivamente contestati e, ritenuta la continuazione tra gli stessi, CONDANNA DELL’UTRI MARCELLO alla pena di anni nove di reclusione e CINA’ GAETANO alla pena di anni sette di reclusione ed entrambi, in solido, al pagamento delle spese processuali, nonché il CINA’ anche a quelle del proprio mantenimento in carcere durante la custodia cautelare. Visti gli artt. 28, 29,32 e 417 c.p., DICHIARA Entrambi gli imputati interdetti in perpetuo dai pubblici uffici, nonché in stato di interdizione legale durante l’esecuzione della pena. APPLICA A ciascuno degli imputati la misura di sicurezza della libertà vigilata per la durata di anni due, da eseguirsi a pena espiata. Visti gli artt. 539 e 541 c.p.p., CONDANNA Entrambi gli imputati in solido al risarcimento dei danni in favore delle costituite parti civili, Provincia Regionale di Palermo e Comune di Palermo, da liquidarsi in separato giudizio, rigettando le richieste di pagamento di provvisionali immediatamente esecutive. Condanna, infine, gli imputati in solido al pagamento delle spese sostenute dalle medesime parti civili che liquida in complessivi euro ventimila per il Comune di Palermo ed euro cinquantamila per la Provincia Regionale di Palermo, somme comprensive di onorari e spese.[/SIZE]
... Toggle this metabox.
INGENUO da INGENUO pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 14:18
Urli e spintoni in una riunione fra i nuovi eletti in casa Peria. Il motivo? L'unico che rivuole Parigi come consulente è il Lungo. Quale sarà il motivo?? Mah!? Qualcuno più scafato di me sa darmi una risposta?
... Toggle this metabox.
Tamarro da Tamarro pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 14:01
:bad: :bad: :bad: Oltre ai comunicati del cambio orario della pista d'atletica, sarebbe meglio che la Cosimo de' Medici provvedesse a tagliare l'erba del campo e dintorni che sembra ormai un campo incolto. Chi passa davanti all'impianto di San Giovanni vede uno scenario di totale stato di abbandono. Penso che i soldi per la gestione del campo dal comune li prenda anche quando non c'e' nessuna attivita sportiva Vergogna!!!!!!!!!!!!! :bad:
... Toggle this metabox.
DESTRORSO da DESTRORSO pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 13:50
COPIA INCOLLA DA INTERNET *********************************** Alberghi di lusso e Blackberry, il figlio di Fidel Castro "beffato" da una love story in chat15 giugno 2009. Non desterà scalpore tra i tanti "delusi" dagli amori in chat, ma di certo la storia ha messo in serio imbarazzo il regime "proibizionista" di Fidel Castro. E così a Cuba, dove ai più è interdetto l'uso di Internet, una finta colombiana di 40 anni ha sedotto e poi beffato il figlio playboy del Lider Maximo. Dopo otto mesi di scambi sempre più infuocati, tra email e chat, la bella colombiana si è infatti è rivelata un prankster di Miami, di nome Luis Dominguez, e ha umiliato pubblicamente Lothario, il figlio di Castro, mostrando le tante contraddizioni del regime.Mostratata l'ipocrisia del regime - Dominguez, che è nativo di Cuba, ha raccontato di aver orchestrato la "beffa" per mostrare l'ipocrisia di un Paese i cui governanti si concedono dei lussi a cui il popolo non ha alcun accesso. "Mentre a molti cubani era vietato l'accesso agli internet caffè dell'Avana, lui aveva un Blackberry e un accesso illimitato a internet", ha spiegato Dominguez al Miami Herald, che oggi pubblicava una trascrizione delle conversazioni via chat fra "Claudia", questo il nome della falsa innamorata colombiana, e Lothario.Per lui alberghi di lusso e capi griffati - Telefonini super lusso, Internet "alway on" e non solo. Nelle sue infuocate e-mail, Il figlio di Castro, 40 anni, parla di fine settimana trascorsi nella nota località turistica di Varadero a Cuba, di acquisti di capi d'abbigliamento griffati e dei suoi viaggi intorno al mondo come medico della squadra di baseball cubana. E invita caldamente "Claudia" a raggiungerlo a Cuba, nonostante sia ufficialmente fidanzato con una 26enne produttrice televisiva dell'Avana. ************************************ Il mi' babbo mi diceva sempre che il motto dei sinistrorsi è: "quel che è tuo è mio e quel che è mio è mio". CONFERMATO!!! 😎
... Toggle this metabox.
amico di povia da amico di povia pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 13:22
(ANSA) - AOSTA, 15 GIU - Con il brano 'Luca era gay', presentato allo scorso festival di Sanremo, Povia ha vinto la seconda edizione del Premio Mogol. Lo ha annunciato in una nota l'assessorato regionale alla cultura della Valle d'Aosta, che organizza l'evento. Povia ha avuto la meglio sulle altre cinque finaliste: 'Egocentrica' di Simona Molinari, 'Tutto l'universo obbedisce all'amore' di Franco Battiato, 'Il Paradiso dei calzini' di Vinicio Capossela, 'A te' di Jovanotti, e 'Sincerita'' di Arisa. Con immenso piacere sono lieto di comunicare a tutti gli Elbani (anche a quelli che gli dicevano di andare a zappare le vigne!!!!) del Grandissimo riconoscimento che stasera il cantautore in parte elbano ricevera' direttamente dal Grandissimo Mogol !!!! :)))))
... Toggle this metabox.
Il Marchese da Il Marchese pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 12:50
Spero che domani a Piombino ci sia gente a rappresentarci capace di far valere i nostri diritti e di non farsi abbindolare da mille discorsi che già sappiamo, saranno inutili. Non scendete a compromessi, noi non lo vogliamo. Chiedete solo che sia riprestinato tutto come e' sempre stato. Mi raccomando, dimostrate che gli elbani che veramente devono rappresentare il popolo sanno fare il loro lavoro. Rocchi Sauro, ti conosco bene, non so se navighi ma spero che nel caso tu non fossi un ottimo frequentatore di Internet qualcuno vicino a te , ti riporti questo pensiero. Confido molto in te , sappi far valere le nostre ragioni, non avere/abbiate paura di nulla, l'Elba forse per la prima volta e' tutta con voi, senza distinzioni di colori politici o roba varia.Siamo tutti uniti per lo stesso ideale. Aspetto vostre notizie dal continente. Come diceva il Marchese del grillo:Perche' io so io, e voi nun siete un c....( ma nel nostro caso, PERCHE' NOI SIAMO NOI, E VOI NU SIETE......) Alta la bandiera dell'ISOLA D'ELBA. ALTE VOLERANNO LE NOSTRE TRE API
... Toggle this metabox.
W gli sposi! da W gli sposi! pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 12:17
Linda e Giuseppe in un ecceso di prodezza e nel pieno delle loro facoltá mentali hanno deciso di sposarsi! Questo evento eccezionale avrá luogo il 27 giugno p.v. presso il Comune di Porto Azzurro alle ore 11:30. Congratulazioni...e ora bis!
... Toggle this metabox.
M.M. da M.M. pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 12:02
😮 1700 miliardi di debito pubblico... 😮 povera Italia. YURI ma la macchina pulisci/spiaggia esiste ancora a Campo? La spiaggia è in condizioni pietose.....
... Toggle this metabox.
Ri Assessori da Ri Assessori pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 10:43
Oltre quello che hai aggiunto, chiedo: si potrebbe sapere chi sono gli assessori, le loro cariche, e magari aggiornare il sito del comune che riporta sempre la vecchia giunta? Credo sia importante per il cittadino sapere queste cose, in un clima di trasparenza è dovuto, grazie.
... Toggle this metabox.
PICCOLO APPNUTO da PICCOLO APPNUTO pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 10:39
GRANDE LA COMUNITA' SARDA ALL'ELBA E' vero. L'unico neo si è verificato ai giardini delle Ghiaie. Infatti, non si capisce perché venivano venduti panini con salsiccia, antipasti e dolci senza mettere in vendita le bevande. Incomprensibile. C'era molta gente che brontolava
... Toggle this metabox.
DIMONIOS da DIMONIOS pubblicato il 15 Giugno 2009 alle 10:15
Vorrei complimentarmi anch'io con l'associazione BRUNO CUCCA e con tutti i sardi e non (che erano tanti) che hanno contribito a rendere questi due giorni fantastici. Ieri pomeriggio ho avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo mai visto prima, mi veniva la pelle d'oca a vedere quei bambini di soli 7-8 anni cavalcare quei cavalli e compiere delle acrobazie bellisime. GRAZIE GRAZIE GRAZIE. Come sempre orgoglioso di essere sardo come lo sono di essere elbano. Un grazie anche alla numerosa cittadinanza portoferraiese a all'amminiztrazione. Aio' Dimonios avanti e forza paris!!!
... Toggle this metabox.