Gio. Nov 20th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CSM: DDL SU RIFORMA PROCESSO PENALE VIOLA COSTITUZIONE da CSM: DDL SU RIFORMA PROCESSO PENALE VIOLA COSTITUZIONE pubblicato il 24 Luglio 2009 alle 8:31
ยป 2009-07-23 21:27 CSM: DDL SU RIFORMA PROCESSO PENALE VIOLA COSTITUZIONE ROMA - [COLOR=red]Viola principi costituzionali, come l'obbligatorietร  dell'azione penale e la ragionevole durata dei processi, e avrร  effetti "gravi" sull'efficacia delle indagini, il ddl del ministro Alfano sulla riforma del processo penale[/COLOR] . Il plenum del Csm ha approvato con qualche piccola modifica il parere della VII commissione, che boccia le norme chiave del provvedimento. A favore hanno votato tutti i togati, i laici del centrosinistra, il vicepresidente del Csm Nicola Mancino. Contrari i laici di centrodestra; astenuto il laico dell' Udc Ugo Bergamo. "Non รจ una bocciatura, perchรฉ il Csm non approva e non boccia, ma un parere articolato": cosรฌ al termine del voto il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, parla del documento approvato dal plenum sulla riforma del processo penale contenuta nel ddl Alfano. Sul testo complessivo del parere i voti favorevoli sono stati venti. Mentre su una parte, quella che riguarda nuovi casi di astensione dei giudici, hanno votato contro, oltre ai laici del centrodestra, anche i togati di Magistratura indipendente e il laico dell'Udc, Ugo Bergamo. Il parere del Csm mette sotto accusa soprattutto la scelta del Governo di spostare [COLOR=red]il motore delle indagini nelle mani della polizia giudiziaria, visto che il Pm non potrร  piรน acquisire direttamente le notizie di reato[/COLOR] . Ma viene contestata anche la decisione di cancellare [COLOR=red]la dipendenza dei servizi di polizia giudiziaria dal Pm e quella di instaurare una sorta di concorrenza e controllo reciproco tra il Pm e la polizia giudiziaria,[/COLOR] di cui oltretutto viene [COLOR=red]"rafforzata la dipendenza dal potere esecutivo".[/COLOR] Cosรฌ[COLOR=red] "viene meno l'obbligatorietร  dell'azione penale, ma anche la separazione dei poteri",[/COLOR] hanno ribadito oggi i consiglieri. Si tratta di disposizioni "sciagurate" ha sostenuto Antonio Patrono (Magistratura indipendente),avvertendo che il rischio di dar vita ad indagini parallele potrebbe avere[COLOR=red] l'effetto finale di "assicurare l'impunitร " ai colpevoli.[/COLOR] "Con queste norme non sarebbero state possibili le indagini sulla strage di Bologna, sulla P2 e sui Nar",ha avvertito Betta Cesqui (Magistratura democratica); e in generale quelle "sui poteri forti",come ha fatto notare Fabio Roia (Unicost),secondo cui il ddl Alfano contiene quattro violazioni della Costituzione e [COLOR=red]due norme dettate "dall'attualitร  giudiziaria" che avranno effetti negativi sulla ragionevole durata dei processi. [/COLOR] Un chiaro riferimento alla norma che impedisce di acquisire le sentenze irrevocabili per i reati meno gravi, fatta su misura - secondo l'opposizione parlamentare - per il processo Mills. Preoccupa la maggioranza dei consiglieri anche la norma che ha esteso i casi di astensione e di ricusazione dei giudici ai giudizi espressi fuori dall'esercizio delle funzioni nei confronti delle parti del procedimento e tali da provocare fondato motivo di pregiudizio all'imparzialitร  del giudice. Una formula cosรฌ generica - come ha sottolineato uno dei relatori, il togato di Md, Livio Pepino - che provocherร  ricusazioni a catena. ALFANO: CSM NON HA BOCCIATO DDL - [COLOR=red]"Quello del Csm รจ un parere, non una bocciatura perchรฉ รจ solo il parlamento che puรฒ promuovere o bocciare i disegni di legge"[/COLOR] . Cosรฌ il ministro della Giustizia Angelino Alfano - parlando a margine dell'inaugurazione di numerose celle ristrutturate nel carcere romano di Regina Coeli - ha commentato la delibera con la quale il plenum del Csm ha approvato il parere negativo sulla riforma del processo penale. Il ministro ha aggiunto che l'obiettivo della riforma รจ quello di [COLOR=red]parificare le garanzie per l'accusa e la difesa, migliorare il lavoro del pubblico ministero e la qualitร  del dibattimento affinchรฉ nei processi si possa arrivare all'accertamento della veritร [/COLOR] . Alfano ha poi ricordato il potenziamento della digitalizzazione nel settore giustizia. "Crediamo molto nel nostro sforzo legislativo", ha concluso il ministro. GIMMI ORI
... Toggle this metabox.