O state boni che fa caldo.....piuttosto, rispondete a Corrado che è già la seconda volta che scrive lo stesso articolo. La prima su tenews, oggi su elbareport......da parte mia ho già fatto il mio dovere, ho scritto quello che pensavo su facebook ma nn ho avuto risposte..... ciao mirella. 🙂
113603 messaggi.
Grazie alla Redazione ed all'amico Prianti per la graditissima segnalazione del Dizionario e grazie a tutti gli Elbani che, scavando nei ricordi riescono a risvegliarli.
Simpaticissima la coniugazione dei verbi e l'ironia di Ange da Portoferraio, mentre condivido con voi il giudizio su "Coscine di pollo" Penso sia più bella quella ricordata dalla Fata dei Palazzoni, Rione De Gasperi di Capoliveri, l'ho cantata anche io ai miei figli.
Qualcuno ricorda " Son tre notti che non dormo, ho perduto il mio galletto?
Forza diventiamo anche Grilli.....canterini!
Insuperabile però, la polemica Riese Capoliverese, citate fonti del 1814, poi siamo passati dalla pamera o pamela a......camminare.....sulle ova.
Grandi Elbani! e chi v'ammazza!
Ciao.
X ORNELLA.
Lungi da me darti una lezione di qual si voglia materia. Non ho questa presunzione, era solo un appunto per chi non sapeva, agganciandomi a te , perchè proprio tu hai dato il "LA". Solo uno scambio amichevole.
NON TI STUPIRE... MA COME PESAVA QUELLA PALAMITA !!!
Anzi...grazie ancora.
Ciao, saluti. :gren:
Mi scuso con la redazione per l'errore di prima..
ecco il link per vedere le 2 foto
[URL]http://www.facebook.com/photo.php?pid=30667791&l=76149a8cfa&id=1192026914[/URL]
Grillo, grazie per la lezione. Lo sapevo. Anche Dante (fiorentino) scrisse la Commedia in volgare perché fosse compresa da tutti. Il latino era patrimonio di pochi. Ma allora:
Dante(ripeto fiorentino) è il padre della lingua italiana, Manzoni sciacquò i panni in Arno, ma la Padania " che c'azzecca" come direbbe Di Pietro che avrebbe anche lui bisogno di un po' di lezioni. "Mi consénta", Sig. Grillo, anche un po' di lezione da parte mia. UN SANNO PARLA' E CI VONNO GOVERNA'! CIOZZU UN NE VOGLIO SENTI' PIU'
Vi allego le foto della barca semi distrutta nella spiaggetta di capo poro e della rete di Galenzana
per vederle meglio l'ho caricate anche nel mio profilo di facebook.
[COLOR=darkblue]Francesco
Per vedere le foto sarà opportuno che le invii alla redazione per e-mail [/COLOR]
ha ragione blog... basta co sta piazza o sennò andate in piazza ci so tanti bar e ne discutete lì... trovo invece un tantinellino scorretto parlare un pò a cavolo delle bellissime serate di blues che ci sono state regalate... ma sapevate chi erano quei musicisti? beh' allora non parlate... in città x vederli paghi... quindi ringraziate i plurinominati barbetti e scattu e chi volete voi perchè serate come quelle del blues è grazie a loro se ci sono state e ce le sognavamo da tanto tanto tanto tempo...
Il BLOG é uno strumento di discussione/informazione aperto a tutti, ma, a parere mio, c'é qualcuno che ne fa un uso smodato.
Signori e signore di Capoliveri, dateci un taglio. Trovatevi in piazza e parlatene. Post su post su post per niente.
Il tutto, naturalmente, senza offesa. Non é mia intenzione offendere nessuno.
Bellisimi gli interventi tra il Grillo Parlante e i suoi interlocutori.
Saluti da uno che ha 1/4 di sangue capoliverese.
Caro motociclista cieco...a parte che ti consiglio vivamente di firmarti...
Io sono più di un mese che non uso la macchina perchè lavoro a Portoferraio la mattina e la sera al mio ristorante a campo,
posti che raggiungo solo in motorino!!
A questo punto ti chiedo di dirmi che macchina ho usato visto che ci vedi cosi bene??
e dov'è il posto fantastico in cui ostruisco il parcheggio con le moto??
o tutto questo è una fantasia tua???
distinti saluti....
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Comunicato Stampa del Comitato "Non Toccate Ercole"
Oggetto: Elettrodotti a 132.000 Volt “Anello dell’Elba” [/COLOR] [/SIZE]
“Isola d’Elba NO ai Tralicci dell’elettrodotto, SI all’interramento delle linee”. Nel comunicato seguente non leggo i nomi dei Sig. Mazzantini e Rampini o delle loro Associazioni
Febbraio 2007
Gli Enti Locali (Comune di Portoferraio e C.M.) e le firme di oltre 500 cittadini del comitato “Non Toccate Ercole” hanno ottenuto una sospensiva nella realizzazione dell’Elettrodotto ad alta tensione come progettato da Enel /Terna.
La Provincia di Livorno ha incaricato EALP, l’ Agenzia energetica pubblica, della stesura del Piano Energetico Provinciale, coinvolgendo l’ Enel e Terna, il nuovo progetto garantirà la disponibilità di energia che serve rispettando il paesaggio e l’ambiente che costituiscono un valore inestimabile per l’ Elba.
[SIZE=4][COLOR=darkblue] Il vincitore Tiziano Scarpa a Marciana Marina. [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Sabato 1 agosto a Marciana Marina [/COLOR] lo scrittore Tiziano Scarpa, vincitore del Premio Strega 2009, presenterà a Marciana Marina il suo libro “Stabat Mater”, edito da Einaudi.
La serata, che si svolgerà in piazza della Chiesa alle ore 21,45, sarà condotta dal giornalista Andrea Pancani de La 7, con la partecipazione dello scrittore Ernesto Ferrero (a sua volta Premio Strega nel 2000), dell’Editor Einaudi Paola Gallo, di Stefano Petrocchi, coordinatore della Fondazione Bellonci e della giornalista di “Libero”Anna Corradini Porta.
“Stabat Mater”. Di giorno Cecilia suona il violino nell’orchestra dell’orfanotrofio, anonima creatura invisibile dietro le grate metalliche della chiesa. Di notte scrive lettere alla madre che non ha mai conosciuto. Ma un vento primaverile potrebbe scompaginare la sua vita, e i polverosi spartiti delle giovani musiciste: è arrivato un nuovo insegnante di violino e maestro compositore: Ha i capelli colore del rame. Il suo nome è Antonio Vivaldi.
[COLOR=darkblue]Comune di Marciana Marina [/COLOR]
Se il livello degli spettacoli di Capoliveri,oltre che essere motivo di una tua critica distruttiva,non è di tuo gradimento,vai pure a divertirti negli altri paesi così anche tu dirai:com'è bello...oh che spettacolo...stupendo,bellissimo.Non capisco perchè ringrazi ,per spettacoli che non ti piacciono gente che non conosci,non sei un po' in contraddizione? Ho capito che parli "doppio"ma a te pacerebbe vedere scritto il tuo cognome su un blog per presa di giro?Della cultura fa parte anche il rispetto per le persone e quando hai qualcosa da ridire,siccome siamo in democrazia,abbi il coraggio di farlo personalmente, magari in privato come il galateo insegna.
Della serie.. ho visto cose che voi Elbani non potete neanche immaginare.
Carissimi amici elbani, vi scrivo da Rio Marina, il mio caro paesello di origine che ho lasciato diversi anni fà, e che visito durante l'estate con enorme piacere.
Devo tuttavia constatare, già ormai da diversi anni, e in maniera CLAMOROSA quest'anno, un totale disinteresse da parte delle autorità competenti (mi riferisco all'amministrazione comunale) verso l'incremento e il miglioramento del turismo nella zona di Rio Marina e Cavo, già di per sè dimenticata da Dio.
Ritengo come la maggiorparte delle persone assolutamente RIDICOLA e INOPPORTUNA ai fini del bene del paese la delibera indetta dal comune che IMPONE (con tanto di carabinieri alla porta) la chiusura di tutte le attività commerciali alle ore 01.00 del mattino, come un vero e proprio COPRIFUOCO, cosa che appare fuori da ogni logica per tutti gli altri comuni dell'isola, dove pub, pizzerie al taglio e locali rimangono aperti fino a quando si presenta lavoro.
Ricordo che a Rio Marina le uniche attività commerciali che funzionano e che sono appetibili dal turista sono da sempre i RISTORANTI e i PUNTI DI RISTORO, in quanto come ben sappiamo il nostro paese presenta una grande carenza di negozi, cosa che sta peggiorando via via con il passare degli anni.
Lasciando da una parte il danno al turismo, voglio sottolineare il disagio recato agli abituali clienti del paese, soprattutto i giovani, che da quest'anno sono anche privati dei propri PUNTI DI RIFERIMENTO.
Questo è un invito a riflettere sul fatto che Rio Marina stia diventando sempre più un PAESE FANTASMA!!!
Sara Ferrini
X ORNELLA.
I Promessi sposi, fu scritto in dialetto lombardo. Ma Manzoni "sciacquò i panni in Arno", per farlo divulgare ovunque. Il senso di ciò sta nel fatto che lo scrittore desiderava rendere comprensibile la sua opera al pubblico italiano, non solo regionale. Il fiorentino colto meglio di ogni altro dialetto rispondeva alle esigenze di una lingua nazionale.
Ho notato altresì che a Capoliveri, anche molti che hanno studiato..il congiuntivo non lo adottano proprio...e non solo il congiuntivo....purtroppo.
Ciao, buona giornata. 🙂
In riferimento al post pubblicato il 16/07/2009 dove risultava errato il Link di riferimento
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Bonus arredi per ogni abitazione
oggetto di ristrutturazione edilizia [/COLOR] [/SIZE]
Il plafond di 10mila euro spetta per ciascuna casa interessata da lavori per i quali si beneficia del 36%
Bonus arredi, istruzioni per l'uso. Con la circolare n. 35/E del 16 luglio, l'agenzia delle Entrate illustra l'agevolazione introdotta dal decreto legge 5/2009 a favore di chi acquista mobili ed elettrodomestici per arredare immobili oggetto di ristrutturazione e consistente in una detrazione Irpef del 20% della spesa sostenuta.
Chi può accedere alla detrazione
Il bonus riguarda i contribuenti che hanno sostenuto spese di ristrutturazioni per le quali possono beneficiare della detrazione del 36%. Gli interventi devono essere stati avviati dopo il 1° luglio 2008, così come indicato nella comunicazione preventiva di inizio lavori inviata al Centro operativo di Pescara.
Gli interventi edilizi agevolati con il bonus ristrutturazioni che consentono l'accesso all'ulteriore bonus arredi sono esclusivamente quelli di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia (articolo 31 della legge 457/1978, lettere b, c e d), effettuati su unità immobiliari residenziali. Pertanto, la detrazione per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici non spetta in caso di lavori condominiali, di interventi di manutenzione ordinaria, di realizzazione di garage e posti auto pertinenziali, e di acquisto o assegnazione di immobile facente parte di un edificio ristrutturato da un'impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare o da una cooperativa edilizia.
I beni che danno diritto al bonus
La detrazione spetta per le spese, sostenute dal 7 febbraio al 31 dicembre 2009, finalizzate all'arredo dell'immobile in ristrutturazione. I beni agevolabili sono i mobili, gli elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+, i televisori e i computer. Il loro acquisto deve avvenire necessariamente tramite bonifico bancario o postale riportante causale del versamento, codice fiscale di chi paga e codice fiscale (o partita Iva) del beneficiario del pagamento.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici, la norma specifica che non vi rientrano frigoriferi, congelatori e loro combinazioni, per i quali, fino a tutto il 2010, un'altra disposizione normativa già riconosce - in caso di acquisto di un nuovo apparecchio di classe energetica non inferiore ad A+ e contestuale "rottamazione" dell'usato - la detrazione del 20%, fino a un valore massimo della stessa di 200 euro per ciascun apparecchio. I due benefici (bonus arredi e detrazione del 20%) sono comunque cumulabili.
Consistenza del beneficio
L'agevolazione per chi arreda l'immobile ristrutturato consiste in una detrazione Irpef del 20% delle spese sostenute. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10mila euro e ripartita in cinque quote annuali; pertanto, la detrazione annua non potrà essere superiore a 400 euro.
Il tetto di 10mila euro - sottolinea la circolare - deve essere riferito alla singola unità immobiliare. Pertanto:
• se la spesa è sostenuta da più contribuenti, l'agevolazione è comunque calcolata su un importo massimo complessivo non superiore a 10mila euro
• se il contribuente ha effettuato lavori che danno diritto al 36% su più appartamenti, il bonus arredi spetta per ciascuno di essi (in pratica, per ogni unità abitativa, saranno agevolabili le relative spese sostenute fino all'importo massimo di 10mila euro), sempre che ovviamente siano stati rispettati tutti gli adempimenti richiesti per la fruizione del bonus ristrutturazioni.
Bonus anche senza i provvedimenti per il monitoraggio
La circolare precisa infine che il riconoscimento del beneficio non è subordinato ai provvedimenti che il ministero per lo Sviluppo economico è chiamato ad adottare per monitorare gli effetti economici derivanti dall'applicazione dell'agevolazione. Pertanto, anche in assenza di tali provvedimenti, il bonus spetta comunque per gli acquisti effettuati dal 7 febbraio scorso.
carissimo max..pensa un pò..io da pomonte verrei molto volentieri a portoferraio a fare il bagno... ci sono tante cose che "non vanno"...
Caro Francesco..... a parte il fatto che ci vedo molto bene ..... La tua macchina era (ultimamente non lo sò perchè ci ho rinunciato) parcheggiata fissa insieme ad altre, a mò di sbarramento , impedendo di fatto il parcheggio alle moto. Quindi non parliamo di figuracce per favore....
USO DEL DIALETTO ELBANO.
In seguito a quanto scritto da Pino Lucchesi e da Sergio Rossi, con i quali concordo pienamente, voglio precisare che da parte mia, e mi auguro anche degli altri, la riscoperta del dialetto, fa parte della riscoperta e della valorizzazione delle nostre tradizioni, che desideriamo tramandare ai più giovani, come una sorta di valore che vorremmo tenessero caro, come loro bagaglio culturale e nel ricordo dei loro avi. Credo nella multiculturalità e nell'interculturalità. All'Elba non ci sono fiumi, il Po sfocia nell'Adriatico e quindi non entra, in quel mare che lambisce le nostre rive. Tengo alla lingua italiana, della quale cerco di fare un uso corretto. Ho sempre biasimato chi ha eliminato o confuso l'uso del congiuntivo nella nostra lingua. Odio i TG che usano quella mezza lingua logobarda e vorrei ricordare loro (non per Campanilismo, ci mancherebbe!) che uno dei loro figli più grandi, Alessandro Manzoni, per scrivere il suo capolavoro venne a sciacquare i panni in Arno.Nessun intento separatista nel voler usare i nostri dialetti. Teniamoli cari per scrivere le nostre commedie, per farci due risate fra noi e per la festa dell'uva. Ma a scuola, per favore, insegniamo la Ingua Italiana.
[SIZE=1]IN QUESTI ULTIMI GIORNI A CAPOLIVERI SI FANNO DEGLI SPETTACOLI SEMPLICI, MESTI, ECONOMICI, IN COLLABORAZIONE CON UN LOCALE NOTTURNO. CI SONO PERSONE CHE OSANNANO ( MAGARI E' UNO SOLO) IN MANIERA QUASI SERVILE A VOLTE PATETICA. IN ALTRI PAESI ELBANI , DOVE LO SPETTACOLO, LA CULTURA, LE ATTIVITA', SONO DI UN BUON LIVELLO, O COMUNQUE UN LIVELLO MIGLIORE DI QUELLO DI CAPOLIVERI, NESSUNO DICE: COME è BELLO.....GRAZIE PAESELLO MIO....OH.. CHE SPETTACOLO STUPENDO...... BELLISSIMO....
MA CHE PAL.E...CARI SIGNORI.
SE I VECCHI CAPOLIVERESI NON AVESSERO FATTO QUEL BEL CENTRO STORICO SU QUEL BEL CUCUZZOLO, CON IL C...O CHE LA GENTE SAREBBE VENUTA A CAPOLIVERI A PRENDERE IL CAFFE'. NON SAREBBE STATO CERTAMENTE SUFFICIENTE IL "GRANDE JAZZ" DI QUESTE SERE. MA FATECI IL PIACERE......
LA BRAVURA, COMUNQUE, LA VEDO SOLO IN QUELLO CHE VOLETE FAR CREDERE......LI SIETE VERAMENTE BRAVI.
ORMAI, COME AL SOLITO, SI RINGRAZIA TANTO "LA SCATTU" CHE NEANCHE CONOSCO. GRAZIE SCATTU PER IL PAESE COSI' BELLO CHE CI DAI. SE TU NON CI FOSSI SARESTI DA INVENTARE E BARBETTI E COMPANY SAREBBERO PERDUTI. GRAZIE DI NUOVO .[/SIZE]
[SIZE=4][COLOR=purple]San Piero in Campo "Il Paese dei Cristalli" [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=indigo]Venerdì 31 Luglio 2009 dalle ore 21.00 [/COLOR] Presso La Fortezza di San Nicolò a San Piero In Campo Conferenza del Prof. Federico Pezzotta del Museo di Scienze Naturali di Milano sui tesori mineralogici dell'area di Campo e apertura della mostra "Il Paese dei Cristalli" Esposizione sui minerali delle Pegmatiti del Campese, a cura del Circolo Culturale Le Macinelle.
In serata : i vini Passiti di Terre del Granito e gli assaggi dei dolci
tipici di San Piero
A partire dalla seconda metà del 18° secolo, questo paese del Comune di Campo, vanta una storia mineralogica di rilevanza internazionale. Insigni scienziati, collezionisti e studiosi, italiani e stranieri, contribuirono nei tempi passati a costruire la fama e il "mito" di questo luogo, tanto piccolo quanto ricco di rari minerali. Sono ben 7 le nuove specie mineralogiche al mondo descritte nelle rocce granitiche dell'area San Piero; tra queste l'ELBAITE (tormalina nobile di alto interesse gemmologico, oggi rinvenuta in moltissime località estere) è sicuramente la più famosa.
Il parziale esaurimento dei giacimenti avvenuto verso la fine del 19° secolo fece sì che in loco questa ricchezza culturale venisse pressoché dimenticata, furono quindi abbandonate le località di ricerca e si perse la memoria dei personaggi che contribuirono alle scoperte del passato.
Tuttavia, le spettacolari collezioni mineralogiche costituite in quegli anni e conservate presso i principali musei italiani ed esteri, nonché la documentazione scientifica passata e recente, hanno mantenuto vivo in tutto il mondo lo straordinario interesse per i giacimenti di quest'area.
E' per questo che il Circolo Culturale Le Macinelle , con la mostra San Piero "il Paese dei Cristalli" vuole riproporre un'opportunità eccezionale nel far rivivere le ricchezze mineralogiche, gemmologiche, geologiche e naturalistiche della nostra terra.
La mostra si basa sulla disponibilità di una collezione di campioni mineralogici e di gemme grezze e tagliate provenienti dall'Isola d'Elba e in particolare dall'area di san Piero.
La collezione si basa in parte su alcuni ritrovamenti effettuati negli anni '80 e primi anni '90 del secolo scorso e rivestono un alto interesse scientifico, storico, documentale ed estetico.
