[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/suona.JPG[/IMGSX] Mettiamo subito in chiaro una cosa: della musica classica non me ne frega assolutamente niente (ma della musica in generale).
Detto questo dovreste fare la cortesia di fare pace con voi stessi. Se non fanno nulla vi lamentate, se fanno qualcosa vi lamentate.
Ci avete rotto le scatole per settimana con la cavolata degli orfani di Ibiza, che vengono a rompere le palle, ma gonfiano i conti di tutti gli elbani direttamente e indirettamente! Voglio vedere quando se ne torneranno da mamma Spagna se non inizierete a piangere parlando di stagione corta! Avete la memoria corta cari miei! prima o poi, se non cambiamo atteggiamento e strategia, le stagioni super finiranno (e pure i ristori invernali).
Questo evento mette l'Elba all'interno di calendari di artisti che hanno seguiti di nicchia, vero, ma di cultura e generalmente pure ricchi. Ovvio che non basta a impostarci una stagione, ammetto che potrebbe essere migliorato, ma di sicuro sono spesi meglio di tanti altri voci in bilancio GAT! Smettete poi di parlare di soldi regalati ad amici di Caio e Sempronio, i nomi dei due festival musicali (perchè c'è anche l'Oltremare), soprattutto alcuni, parlano da soli!!!
Riguardo il degrado vanno dette due cose: la prima è che PF i soldi li ha, ma non li sa spendere, a prescindere dai 40.000 euro. La seconda è che il degrado lo fanno le persone, spesso e volentieri ferajesi. Vi ricordo che Fornino tappava buche con i volontari, se si ferma lui siete tutti a piangere e a scrivere e mai per organizzarvi e rimboccarvi le maniche!
113526 messaggi.
Si trovano 40000 euro per una associazione culturale quando in Portoferraio sono presenti palazzi,monumenti,piazze,strade in degrado.
Che dire della case comunali del padiglione dei mulini ?
Giovedì 26 agosto a Marciana Marina serata dedicata alla Biodiversità dell’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/bio.JPG[/IMGSX] Come salvaguardare la principale ricchezza dell’Isola? A questa domanda cercheranno di dare risposte Graziano Rinaldi, pioniere del turismo ambientale e naturalista, Leonardo Forbicioni, entomologo e curatore del NatLab Museo Naturalistico Arcipelago Toscano, e Maurizio Burlando, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, insieme a Patrizia Lupi, direttrice del magazine “Enjoiy Elba and the Tuscan Archipelago” in occasione della serata dedicata all’ambiente nell’abito delle manifestazioni dell’ “Estate Marinese 2021”. L’appuntamento è per giovedì 26 agosto alle ore 21,30 in Piazza della Vittoria (Lungomare lato Cotone).
L’Elba e l’Arcipelago Toscano presentano caratteristiche ambientali uniche nel panorama Mediterraneo e devono la loro bellezza ad un ambiente ricco e vario, non solo da un punto di vista paesaggistico ma anche per la ricchissima biodiverisità. La loro bellezza è anche fonte di ricchezza dato che la principale attività economica dell’Isola è quella turistica che basa la sua offerta proprio sull’ambiente, sul mare, le spiagge, i sentieri, le ricchezze mineralogiche, le verdi terre interne. Ma un turismo responsabile e sostenibile non può prescindere dalla cura e dal rispetto degli habitat marino e terrestre. Un equilibrio fragile, quello fra uomo e natura, che va mantenuto mettendo in atto tutte quelle azioni e buone pratiche che puntino alla salvaguardia del territorio, della flora e della fauna, per mantenerne le caratteristiche uniche e irripetibili. Oltre alle immagini delle specie vegetali e animali a rischio di estinzione, i relatori racconteranno la loro esperienza ed i progetti in campo per salvaguardare la biodiversità dell’Isola.
Per informazioni e prenotazioni: PRO LOCO MARCIANA MARINA TEL. 349 7049487
Vorrei fare una domanda a chi di competenza, Festa del Rugby, obbligo del Green pass, festa la prossima settimana a Carpani, niente Green pass, mi sapete spiegare la differenza? Mi sembra che tutte e due le feste facciano le stesse cose. Mah, o forse ci sono altre motivazioni?
Peccato che cosi non è!
Troppe e giustificate segnalazioni denunciano incuria, sporcizia, degrado, manutenzione strade ect ect...
A fronte di questi problemi occorrerebbe organizzare per tempo delle task force, con personale e mezzi per far fronte a questi basilari e fondamentali interventi.
La sbandierata tassa di sbarco dovrebbe esser utilizzata in gran parte a questo scopo... Invece non se ne conosce né l'entità né in che capitoli di spesa va a finire!
Qualcuno mi smentisca!
Un sognatore
Non trovo il nesso tra buttare 40.000 euro in un festival per pochi intimi con l'affitto delle case...
Ma certamente gli ospiti del festival verranno ben sistemati da qualche agenzia del posto e non in seconde case
Ora mi devi dire cosa c'entra un investimento di un ente pubblico con l'affitto di immobili da parte di privati. È chiaro che l'operato di questa amministrazione ti convince e sono felice per te, è chiaro che la programmazione musicale ti soddisfa e sono felice per te che ne godrai ogni attimo con tutti gli altri utenti interessati ma non vedo perché offendere altre iniziative che accontentino maggiormente la massa che tu definisci "becera" e che io definisco, e mi ci metto dentro, meno di élite ma altrettanto dignitosa e degna di attenzioni.
€40000 non sono poche e se non erro in passato si spendeva meno. Ma potrei sbagliarmi.
x isola innamorato ma ti stanno tanto sul cavolo i proprietari di seconde case che pagano migliaia di euro di tasse e di servizi non usufruiti? in tutte le città e in tutti i paesi sparsi in italia ci sono i proprietari di seconde case, guarda piuttosto chi affitta le case o fondi a prezzi esorbitanti e non dico altro il perchè lo puoi capire da solo. il festival è una cosa altamente positiva anzi ci dovrebbero essere più manifestazioni simili. il problema non sono i proprietari di seconde case ma la gente che approfitta di certe situazioni, fai un giro per mortoferraio e poi ne riparliamo. le infime case affittate nel centro storico per la maggior parte non sono di proprietà di stranieri ma di locali e se anche fosse vero il contrario perchè non si fanno i controlli? perchè non s'incrociano i dati dell'acqua, della corrente e il pagamento della tari? allora si che ne vedremmo delle belle. non voglio nemmeno parlare dei ristoranti e bar che occupano spazio e che sono sicuramente di proprietà di residenti
Se fosse vero abbiamo raggiunto l’apice………… pare infatti che durante una cena sia avvenuto il contagio della padrona del bagno…….. e pare anche che a contagiarla sia stata una signora che era in attesa di tampone dalla mattina e che invece di stare a casa partecipava con altri commensali. Se fosse vero, chissà…….
Sono tre anni che veniamo a Capoliveri e soltanto quest'anno grazie alla Pro Loco per i suoi bellissimi spettacoli ed eventi siamo riusciti a visitare ed ammirare il Teatro della Vantina...un posto magnifico! Purtroppo però in occasioni in cui non vi erano eventi abbiamo visto un degrado terribile...persone che fumavano...una puzza terribile...vetri per terra...sporcizia dappertutto...anche sul vicolo che porta alla Vantina...sudicio e disordinato...non una bella immagine per Capoliveri. Ci auguriamo che le autorità, il Comune e le forze dell'ordine facciano qualcosa e controllino di più.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/festival.JPG[/IMGSX] Per xxportoferraio e xportoferraio
Penso che citare 40.000 euro trovati per amica ex assessore siano palesemente un riferimento ad un contributo dato al festival musicale che si tiene da tanti anni con buon successo di pubblico.
Certo non è una musica da masse e il costo non è insignificante, ma se si vuole cercare di non dico di eliminare ma limitare il turismo becero dei garndi numeri queste sono iniziative comunque da sostenere e per dipiù a settembre quando cala la massa.
Invece che di sterili e sia consentito dire, becere, polemiche si dovrebbe riflettere su quel turismo delle seconde case sulla speculazione delle case spesso infime affittate a partire dal centro storico a prezzi elevati che finiscono per fare da stiva di troppi rispetto agli spazi disponibili.
forse si poensa che quello sia un modo di distribuire la ricchezza, ma si sta solo sperperando le risorse.
Lo so dire queste cose fa arrabbiare ma se quest'isola non prende coscienza dei problemi è inutile dopo almentarsi, sarebbe molto più utile ragionare serenamente e seriamente
Cari amministratori, siete ancora convinti di avere fatto la cosa giusta (RIDUZIONE TARI DEL 30% SOLO ALLE PARTITE IVA) , visto le presenze turistiche ed i traghetti pieni fino al 20 di settembre?
Se va sull'albo pretorio trova la delibera
Oggetto:COLLABORAZIONE CON L' ASSOCIAZIONE CULTURALE OPUS 110 E CONCESSIONE CONTRIBUTO PER LA 25° EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE D'EUROPA "ELBA ISOLA MUSICALE D'EUROPA”
40.000 sacchi... Bei miei soldi !
Facci capire. Spiegaci cos'è la storia dell'amica ex assessore che le hanno donato 40 mila euro e a che titolo.
Tanto qui si spende per cose inutili e per progetti mangiasoldi
Spiegaci per favore.
MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE ULTIMO APPUNTAMENTO CON LE SERATE SPECIALI DI PIANOSA!
Con l’avvicinarsi della fine dell’estate si concludono gli eventi di Enjoy Pianosa: le serate speciali all’insegna di musica e cultura che, nel corso dell’estate, ci hanno accompagnati alla scoperta di Pianosa, un paradiso naturale protetto nell’Arcipelago Toscano. L’ultimo appuntamento è per mercoledì 1 Settembre con una serata dedicata alle tradizioni vitivinicole dell’Arcipelago. La partenza per Pianosa è prevista per le 15.30 da Marina di Campo così da permettere ai visitatori di gustare a pieno la giornata, godendosi le ultime ore di sole sulla spiaggia di Cala Giovanna e le bellezze dell’Isola. Ad aprire l’evento la conferenza dal titolo “Le isole nel calice. Storie di vino e Arcipelago” nella quale Antonio Arrighi dell’Azienda Agricola Arrighi ci guiderà alla scoperta della storia vitivinicola dell’Arcipelago Toscano e dell’Isola d’Elba e ci parlerà delle sfide e opportunità che attendono il settore nel futuro. A seguire torna il consueto appuntamento musicale con la rassegna B.Music Festival che questa volta ospiterà “La Compagnia Scapestrati”. Il gruppo composto da Francesco Porro (Voce, Chitarra Classica, Acustica), Massimo Galli (Seconda Voce, Chitarre ed altri strumenti a corde), Diego Caroppo (Batteria), Alessio Viscuso (Chitarra Elettrica e Acustica), Stefano D'Arcangelo (Fisarmonica e Tastiere), Piero Pasini (Basso e Contrabbasso) è un progetto originale, con un repertorio che spazia agilmente dal Folk al Pop mettendo in musica testi inediti. Il concerto sarà accompagnato da un apericena nello splendido scenario del giardino del Ristorante Bar Da Brunello. Il rientro è previsto per le 23.00 sempre in direzione Marina di Campo, grazie alla compagnia Aquavision che metterà a disposizione l’imbarcazione dedicata all’evento. Per info e prenotazioni: 3292762443 - 3488100689 I biglietti per l’evento possono essere acquistati presso la Biblioteca Comunale di Marina di Campo o online a sulla pagina eventi del sito www.enjoypianosa.it Per ulteriori informazioni seguiteci sulle nostre pagine social Facebook e Instagram “Enjoy Pianosa” o visitate il sito www.enjoypianosa.it Per l'accesso all'iniziativa sarà necessario essere in possesso di una delle certificazioni Covid-19 previste dal DPCM 22/07/2021 (Green Pass rilasciato dopo il vaccino, Certificato di guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2, test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo - con validità 48 ore). I controlli potranno essere effettuati anche tramite l'app VerificaC19.
[COLOR=darkblue][SIZE=2] TRA ARROGANTI SILENZI E PAROLE PROMISSORIE GETTATE AL VENTO [/SIZE] [/COLOR]
Dopo la scarica di multe comminata ieri ai vacanzieri parcheggiati sulla strada Acquaviva , Enfola , Viticcio immancabilmente torna in cronaca il problema parcheggi autorizzati come nel caso del richiesto e non concesso (per il momento inspiegabilmente) di parking attrezzato nella pineta della “Sorgente” , l’amministrazione comunale dal canto suo, consapevole dei disagi dei vacanzieri ha concesso il suo benestare “stagionale” stoppato silenziosamente dal Pnat che ha messo i suoi non specificati divieti, un parco che tra l’altro vanta una importante comunicazione dove dichiara urbi et orbi che Il Parco nazionale in un periodo di grandi difficoltà imposte dall'emergenza pandemica ancora in corso, moltiplica i propri sforzi nella direzione della valorizzazione e della promozione turistica del proprio territorio, prevedendo uno sviluppo sostenibile dei prossimi cinque anni applicando tutela e monitoraggio alle risorse del territorio, riduzione dell'impronta ambientale, crescita della comunità locale con particolare attenzione per l'imprenditorialità giovanile, mediante una offerta turistica sostenibile e destagionalizzata. Nel caso della Pineta da adibire a parcheggio stagionale ci sembra non ci sia niente da tutelare se no gli aghi di pino o la frescura che gli stessi regalano a questo capiente spazio dotato di acqua e servizi già pronti ad hoc, insomma sulla richiesta di spiegazuioni da parte dell’amministrazione ed alla luce di una lettera inviata al Pnat dall’Architetto Nedo Volpini con suggerimenti urbanistici e richiesta di spiegazioni sul diniego a questo parking e sottolineando tra l'altro che sono otto anni che i proprietari , pur con l'avallo del comune, tentano inutilmente di ottenere il necessario nulla-osta dal PNAT.
Ecco a tutta questa serie di domande l’ente parco ad oggi ( e siamo a fine stagione) non ha dato nessuna risposta , non seguendo quel bon ton che recita “Chiedere è lecito , rispondere è cortesia”
Soprassediamo agli altri comportamenti criticabili in fatto di altre benevole concessioni ma ci piacerebbe sapere le vere motivazioni di questo aut aut alla realizzazione del parcheggio in una zona tra l’altro che non è certo al livello della strada dei profumi o del percorso delle farfalle e nemmeno rifugio di rospi smeraldini, marangoni od altri animali protetti ma solo Pini e l’occasione mancata di offrire un innocuo ma accogliente spazio parcheggio riducendo i rischi stradale e probabilmente valorizzando l’ambiente circostante…
Hai ragione, qualsiasi imbecille è in grado di fare una semplice operazione: 88/454x100 che fa 19,38..., ma se testualmente leggo: "Nella settimana dal 10 al 16 agosto sono stati effettuati 454 tamponi molecolari presso l'ospedale di Portoferraio. I risultati che si sono verificati portano, alla data odierna, ad avere 88 casi postivi presenti sul territorio dell'Isola d'Elba.....................", vuol dire esattamente che i risultati di 454 tamponi fatti dal 10 al 16 portano ad aver riscontrato 88 casi positivi, non ci sono equivoci.
IL problema allora, non è tanto la matematica, ma la capacità o d'esposizione o di comprensione dell'informazione da parte di chi l'ha trasmessa.
Sergio R.
xLuca da Portoferraio pubblicato il 20 Agosto 2021
Vedi caro Mortoferraiese, noi Longonesi non siamo nè duri nè stupidi e non faremmo mai diventare il nostro Porto Azzurro = Morto Azzurro.
Il nostro sindaco (e altri sindaci:Ardisson, Papi, Pinotti, Carmignani, Simoni) era partito bene:
ritinteggiatura di tutte le case
rifacimento dei lungomari
rimozione del traghetto
rimozione di una parte di pontile (ripristinando un pò l'aspetto originario del nostro porto),
passeggiata Carmignani
Illuminazioni Barbarossa, Travaglio, Mola
campo sportivo e campi da tennis
la piazza ", il gioiello" di Porto Azzurro e dell'Elba
e tante altre belle opere all'interno del paese e all'esterno
ma non vogliamo fare la fine di Mortoferraio
Lo scempio della cava dell'Eurit, rimettere i pontili dove erano stati tolti, le migliaia di appartamentini costruiti per un turismo "mordi e fuggi" che non porta ricchezza ma miseria ai longonesi, la sabbia bianca a "la Rossa" , le continue spese per lavori inutili che pagano i cittadini, musiche in piazza da circoli di paesini dell'entroterra toscano, negozietti, ristoranti e ristorantini tipo mensa ferrovieri ( se ne salvano forse 3 a Porto Azzurro,). l'immondizia che nessuno ha ancora capito come e cassonetti messi a membro di cane, L'IMU e TARI esagerati, , ecc.ecc..
Partiti bene, ma è l'arrivo che conta! e le votazioni si avvicinano
Cittadina allo sbando
Un sudicio mai visto
Progetti fermi da anni
Ma 40.000 euro da buttare per l'amica
Ex assessore si trovano sempre!
Grandi viva il festival
Ma per favore, c’è qualcuno che a matematica alle elementari aveva almeno un 6 meno meno? O che abbia la logica necessaria per completare un sudoku in meno di cinque anni? Perché qui coi conti state dando veramente di fuori.
Cosa ci vuole a capire che si parla di 454 tamponi in una settimana, ma che gli 88 sono IL TOTALE DI ATTUALMENTE POSITIVI PRESENTI IN QUESTO MOMENTO ALL’ELBA e quindi fare 88 diviso 454 ha lo stesso senso di mettere insieme i cavoli coi bulloni?
Cosa ci vuole a capire poi che non ha alcun senso riportare la percentuale di tamponi trovati positivi al totale di persone presenti al’Elba (che comunque NON può fisicamente essere 250.000, perché non ci stanno) e che quindi non ha alcun senso sparare che all’Elba circolerebbero migliaia di positivi? I tamponi mica vengono fatti a caso in qua e là, vengono fatti in gran parte a sospetti Covid o contatti di positivi, è logico che la percentuale di positivi venga molto più alta che se si facessero per strada a chi passa
Ma occupatevi di polpi, leggete di più e scrivete di meno