Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113405 messaggi.
COVID 19 da Da qui... pubblicato il 13 Agosto 2021 alle 10:43
Mi chiedo come mai attualmente si parla di persone positive sul territorio elbano e non si specificano i comuni dove esse risiedono come avveniva mesi addietro.😎
... Toggle this metabox.
PIGLIA IL COVID MI! da CAPOLIVERI pubblicato il 13 Agosto 2021 alle 8:01
La pandemia che pare Arriverà, è passata in secondo piano. Ora tutto è incentrato sul conduttore che per la terza volta condurrà il festival di Sanremo e il calcio mercato. O che vi devo divvi mira'. O di questi li fatti!!
... Toggle this metabox.
Per Franco da Portoferraio pubblicato il 13 Agosto 2021 alle 7:45
DOVE SONO FINITI I SOLDI PER I LETTI DI RIANIMAZIONE? Caro franco, sei in buona compagnia...... ! Anche il sottoscritto, versò a suo tempo, 4-5 anni fa, un contributo per l'acquisto di un ecografo per la nefrologia di Portoferraio, allora diretta dalla dottoressa Pino. I soldi li hanno presi, l'ecografo non l'hanno mai comprato, la dottoressa se n'è andata. I soldi persi..... Anche l'elettroencefalografo fu regalato, e' li buttato e inutilizzato. Gli elbani devono andare a Piombino, per fare l'esame. Non regaliamo più niente! E COME REGALARE UN FIOCCO A UN ASINO!
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 13 Agosto 2021 alle 6:11
CHIESA DELLA MISERICORDIA DETTA DI S. CRISTINO 24 FEBBRAIO 1750 : ISTITUZIONE DEL PATRONO DELLA CITTA’ DI PORTOFERRAIO Parte terza [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/cristi.JPG[/IMGSX] La chiesa della Misericordia detta dei “neri” e chiamata col nome di S. Cristino venne costruita nel 1677. Si trova in Portoferraio, lungo la scalinata Napoleone che conduce alla palazzina imperiale dei Mulini. Al suo esterno ha una facciata che ricorda gli elementi dello stile architettonico dell’epoca:il barocco. E’ tinteggiata con colori che vanno dal verde salvia al giallo. Attraverso una scalinata si accede al portale d’ingresso ai cui lati, destro e sinistro,fanno “guardia” due statue di santi. Sopra ,tra il timpano e il portale d’ingresso , è scritto Reverenda Misericordia. Sopra il timpano è lo stemma della reverenda Misericordia . Vi sono custodite le reliquie di San Cristino martire e patrono della città di Portoferraio. Lo ricorda Vincenzo degli Alberti nel suo manoscritto “…l’altra è quella detta della Misericordia nella di cui chiesa vi è il corpo di S. Cristino Martire per cui quel paese che ultimamente coll’approvazione del Governo si è posto sotto la sua protezione ha una particolare devozione che arriva fino al fanatismo…” (Carta n 16 di “Relazione di Portoferraio a Sua Altezza Reale dal conte Vincenzo degl’Alberti suo consigliere di stato”.Vincenzo degli Alberti .Manoscritto. 1766.Biblioteca comunale di Portoferraio) L’approvazione del governo arriva dopo che tutta la magistratura comunitativa(Magistrato degli Anziani) di Portoferraio con sua delibera in data 24 febbraio 1750 aveva espresso “a viva voce senza mandarsi a partito” di prescegliere S. Cristino martire patrono della città . La Magistratura degli Anziani è nel 1750 a Portoferraio la massima autorità civile che rappresenta il popolo. E’ distinta in tre classi ed ha a capo tre Anziani.La dizione Anziano non è legata all’età : è una carica prevista dagli statuti di Portoferraio da cui prende origine tutta la magistratura comunitativa. Il primo anziano è chiamato Capoanziano e dei tre è il più importante. Il 24 febbraio 1750 ricopre questa carica di Capoanziano o primo anziano il dott Gaspero Allori. “Essendo stato detto dal Sig. Dottore Gaspero Allori pregiatissimo Capoanziano come si desiderava da questo pubblico che fosse dichiarato per Santo protettore di questa Città San Cristino ad effetto di poter fare in quel giorno festa di precetto conforme vien dichiarato poter farsi nel bando sopra la diminuzione dei giorni festivi pubblicato in questa città il dì 30 ottobre prossimo passato ,fu mandato a partito se dovesse dichiararsi detto Santo per Protettore e fu vinto da tutti i rappresentanti suddetti a viva voce senza volere mandarsi a partito .E non essendovi stato altro da trattare fu licenziata l’adunanza Pietro Saller Auditore e Cancelliere ” (Deliberazione magistrale.Filza “Libbro dei partiti della comunità di Portoferraio atti di primo gennaio 1750 fino al 29 giugno 1755.”Gia E2.Carta n 6. Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni.Archivio storico comune Portoferraio ) Questa è la deliberazione con la quale S Cristino è riconosciuto patrono di Portoferraio. La festa fu stabilita nel 29 aprile di ogni anno e fu sanzionata con la Bolla del pontefice Clemente XIII (Rezzonico) del 5 marzo 1765. VEDI FOTO (“Libbro dei partiti della comunità di Portoferraio atti di primo gennaio 1750 fino al 29 giugno 1755.”Gia E2.Carta n 6. Delibera del magistrato degli Anziani per la scelta di S. Cristino quale patrono della città.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni.Archivio storico comune Portoferraio) MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro pubblicato il 13 Agosto 2021 alle 4:11
UN’ISOLA NON PUO’ISOLARSI. PIU’ SI E’ ISOLA E MENO SI DEVE ESSERE ISOLATI PER NON MORIRE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/fer.JPG[/IMGSX] Sembra un mio appello per ricordare che la nostra sanità deve garantire le stesse cure che ricevono quelli della terra ferma o sembra un appello dell’Associazione Avvocati per ricordare che un’Isola senza tribunale è come un luogo dove non si amministra la giustizia. Ma così non è. Questa è una frase pronunciata da un Elbano DOC “Paolo Ferruzzi” drammaturgo per passione e memoria storica dell’Elba. Persona di grande cultura e conosciuto in tutto il mondo come scrittore e architetto ma anche come studioso di Napoleone al tempo del suo esilio sulla nostra Isola. Nella sua casetta “Drouot”, dove ogni angolo parla di storia, pare che l’Imperatore elesse la casetta Drouot, ora dimora di Paolo Ferruzzi, come luogo di rifugio e contemplazione. Questa casetta del Poggio ricca di biografie e documenti storici, è stata d’ispirazione a biografi e romanzieri. Qui è stato scritto “N” vincitore dello Strega. Oggi il Corriere della Sera ha dedicato a questo grande e riservato Elbano, una pagina che oltre a parlare di lui, della sua storica dimora e dei suoi studi su Napoleone, mette in risalto la cultura e l’incantevole bellezza della nostra Isola. Questo Signore benché uomo di scienza e autore di pregiate pubblicazioni, vive la sua vita discreta su una collinetta del Poggio e chi ha voglia di ammirare i suoi mobili d’epoca e una ricca biblioteca, oltre al magnifico panorama, lo va a trovare lassù al Poggio nella sua “Accademia del Bello” e verrà ospitato nel salotto museo dell’Elba. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
franco da portoferraio pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 20:14
Buonasera a tutti... oggi mi è venuto in mente di chiedermi e chiedervi... ma i famosi soldi raccolti per i letti di rianimazione per l'ospedale di Portoferraio.... che anche il sottoscritto ha versato che fine hanno fatto? qualcuno mi sa spiegare?
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 19:41
❗❗ Aggiornamento Situazione Covid-19 Il Presidente della Conferenza dei Sindaci, a seguito del confronto giornaliero con la Asl di Zona, informa che le persone attualmente positive sul territorio isolano sono 65. 150 sono invece le persone che, per effetto di contatto con positivi, si trovano in isolamento per decreto della ASL. Raccomandiamo pertanto l'uso della mascherina nei luoghi al chiuso e laddove non si riesca a garantire la distanza di sicurezza ed il rispetto dell'uso del Green Pass come previsto dal DPCM.
... Toggle this metabox.
Pasquale Scopece pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 18:20
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/sosta.JPG[/IMGSX] GIMCANA DI FEDELI TRA SOSTA DI 4 AUTO SUL SAGRATO DELLA CHIESA MADRE DI PORTOFERRAIO.
... Toggle this metabox.
Istituto comprensivo "S.Pertini", da Adonella Anselmi pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 18:16
CONDOGLIANZE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/candela.JPG[/IMGSX] "I Docenti dell'I.C. Pertini di Portoferraio, la Dirigente Daniela Pieruccini ed il personale Ata partecipano al lutto delle colleghe Stafania e Donatella Signorini per la dolorosa perdita della loro mamma, la Maestra Minnie Stefanini Signorini, che per tanti anni è stata una delle colonne portanti della Scuola elementare Battisti. Un abbraccio commosso da tutta la comunità educante di Portoferraio, ricordando con affetto la cara "Maestra Minnie".
... Toggle this metabox.
AGGIORNAMENTO NOTIZIE PANDEMIA pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 16:46
Coronavirus: 7.270 nuovi casi con 216.969 tamponi e 30 morti Tasso di positività al 3,3%. +15 terapie intensive, +27 ricoveri - Covid, Calabria quinta regione in rosso nelle mappe Ecdc Dopo Toscana, Marche, Sicilia e Sardegna. Speranza: "Prima dose per oltre il 70% delle persone vaccinabili" Sardegna: Sospesi 57 tra medici e infermieri non vaccinati - SE FOSSIMO STATI IN INVERNO SAREMMO STATI TUTTI IN LOCKDOWN.
... Toggle this metabox.
Riese da Rio pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 16:03
Le opposizioni si sono espresse, aspettiamo i Consiglieri di Maggioranza ai quali non resta che provare a rimettere insieme i cocci di quel che resta. State dalla parte dei Riesi o dalla parte di chi li offende e della scudiera pensionata Ferraiese? Tocca a voi rispondere prima che sia tardi. Tirare una riga e ripartire con meno strafalcioni e meno pensionati plenipotenziari. Cambiare rotta o tutti a casa. Voi avete chiesto la fiducia e voi resterete a Rio anche oltre il mandato.
... Toggle this metabox.
Umberto Canovaro e le minoranze di Rio pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 14:47
Interrogazione con risposta in Consiglio Comunale [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/corsini.JPG[/IMGSX] Non senza sconcerto e disagio, abbiamo letto su un blog locale, una dichiarazione attribuita al sindaco Corsini, che riportiamo: "L’idea di coinvolgere (nel senso vero della parola, cioè di farne partecipi attivi) nell’iniziativa l’insieme dei soggetti da voi considerati – quelli chiamati “stakeholder” – è oggi del tutto utopistica. Clienti, fornitori, commercianti, albergatori singoli o associati, insomma quelli che genericamente possono chiamarsi gli operatori economici, non sono assolutamente in grado di svolgere un ruolo in questo processo di crescita. È un fatto, se vuoi, quasi culturale; non sono capaci di comprendere l’importanza di una loro partecipazione e, abituati ad un clima di assistenzialismo puro, pretendono che al loro interesse provveda il settore pubblico, senza considerare neppure marginalmente l’eventualità di un investimento in termini personali ed economici.” Non essendo stata smentita, si deve presumere che sia stata realmente scritta. Crediamo che non possa esserci altra strada per il sindaco, che dimettersi dal suo incarico, poiché governare i cittadini disprezzandoli in questa maniera è oltraggioso e offensivo. Il sindaco, per dire la verità non è nuovo a questi giudizi verso la popolazione e verso certe categorie: anche in consiglio comunale ne abbiamo sentite delle belle, e in più occasioni: partite IVA evasori, dipendenti assenteisti e lavativi, altri ancora “cretinetti”, altri “ poveretti”. È l’ora di dire basta e cambiare registro. I Riesi non sono una popolazione da mettere sotto tutela, importando imprenditoria che capisce da altre regioni o da altra parte dell’Elba. Per questo, interroghiamo il sindaco affinché chiarisca in consiglio il senso di quelle affermazioni, e se non ritenga di trarne le conseguenze, qualora non smentite. Le minoranze consiliari Marcello Barghini. (Vivirio) Cinzia Battaglia Umberto Canovaro (Terra nostra) Fortunato Fortunati Mirco Giordani (Terra nostra)
... Toggle this metabox.
La Tore da Marciana Marina pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 14:08
Come ti direbbe qualche giovanotto in gergo contemporaneo…… anche meno! Ma soprattutto……. Asciugati.
... Toggle this metabox.
Cavo, polemiche si, informazioni no da Elba pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 13:45
Non sapevo che Valeria Barbagli era la Vicesindaco di Rio. Ora che lo so, volevo chiedere alla dottoressa Barbagli, secondo lei, di chi è il bancomat del Cavo. Nel caso la vorace macchina riese mi mangiasse il mio, di bancomat. Per dire: chi è che tutti i giorni lo apre e ci mette i quattrini. Che cosa c'è scritto negli scontrini. A che serve la polemica senza dare le informazioni utili? Vale per gli utenti come per gli amministratori.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 12:28
[COLOR=darkblue][SIZE=1] “DISSALATORI SULLE ISOLE MINORI E TUTELA AMBIENTALE” DOPO L’INCONTRO ECCO LE DICHIARAZIONI DI MONTAGNA, FAZIO E PREZIOSI [/SIZE] [/COLOR] Si è tenuto nei giorni scorsi a Capoliveri un incontro pubblico sul dissalatore. “Dissalatori sulle isole minori e tutela ambientale” era il titolo dell’iniziativa. Erano presenti autorità ed esperti di settore sul tema dei danni ambientali e le problematiche connesse alla distribuzione di acqua - prodotto della desalinizzazione - quale conseguenza della realizzazione di impianti di dissalazione. Fra gli ospiti, l’assessore all'ambiente del comune di Ventotene dottor Francesco Carta che ha raccontato la sua esperienza e l’onorevole Cosimo Ferri che ha presentato al ministro competente due interrogazioni parlamentari. Un incontro costruttivo che ha suscitato momenti di riflessione fra gli intervenuti. Ha introdotto la serata Leonardo Preziosi Presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano. Nel servizio le testimonianze del sindaco di Capoliveri Walter Montagna dell’assessore all’ambiente del comune Laura Fazio e di Leonardo Preziosi. Riprese Angelo del Mastro servizio di Arcipelago Network http://OUkv842FunM
... Toggle this metabox.
RINGRAZIAMENTI DELLA FAMIGLIA DELLA ROSA pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 12:25
I RINGRAZIAMENTI DELLA FAMIGLIA DELLA ROSA PER LA SOLIDARIETÀ ESPRESSA DOPO LA SCOMPARSA DI MASSIMO A dieci giorni dalla prematura scomparsa di Massimo della Rosa, i familiari tutti, vogliono ringraziare coloro che hanno espresso la loro vicinanza e solidarietà. Ancora oggi dicono dalla famiglia “riceviamo telegrammi e testimonianze di affetto e in modi diversi. Questo ci fa capire ancora di più quanto affetto e stima ci fosse e continua ad esserci intorno alla figura di Massimo. Sono momenti tristi da di profonda condivisione che in qualche modo possono alleviare il nostro grande dolore”
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 11:09
LIONS ACQUA PER LA VITA 59 foto selezionate nel concorso World Water Day Photo Contest in mostra alla Linguella Sono oltre 1.400 le foto pervenute da più di cinquanta paesi di tutti i continenti al World Water Day Photo Contest ed esaminate da una giuria internazionale, fra i cui didici membri figura il fotografo elbano Roberto Ridi. Fra queste i giurati ne hanno selezionate 59 che dall’11 al 25 agosto sono esposte all’interno della Torre del Martello. È stato dichiarato vincitore del concorso, giunto alla quinta edizione le ultime quattro delle quali tenute all’Elba, il britannico Jhon Quintero che ha intitolato la sua immagine “Drought” (Siccità). L’inaugurazione della mostra, ideata e promossa dal Lions Club di Seregno AID, attuata con i patrocini, oltre che del Comune di Portoferraio, della locale Pro-Loco e del Lions Club Isola d’Elba, con quelli dell’ONU, della Commissione Europea, del Multidistretto Lions 108 Italy e di altri enti e sponsor internazionali, ha avuto luogo nel pomeriggio di mercoledì 11 agosto nella suggestiva cornice della Torre di Passanante. A porgere il primo benvenuto augurale ai numerosi presenti, incuriositi ed attratti dall’originalità e dall’alto livello dell’esposizione, è stata l’Assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio Nadia Mazzei che, oltre a portare il saluto del Sindaco, ha espresso l’apprezzamento per il grande valore dell’idea che, nonostante gli ostacoli imposti dalle norme anticovid, l’Amministrazione ha voluto volentieri ospitare all’interno della Torre cinquecentesca. Ha quindi preso la parola il Presidente del Lions Club I. d’Elba Dr. Ciro Satto che, dopo aver ringraziato le Autorità per la disponibilità nell’autorizzare la realizzazione dell’evento e tutti gli intervenuti per la loro partecipazione, ha espresso la soddisfazione dei lions elbani nell’offrire la propria partnership al Club di Seregno per trattare per immagini un tema fondamentale e vitale per tutto il pianeta, entrato ormai a far parte della tradizione delle estati elbane. Roberto Isella, lion di Seregno e coordinatore internazionale del WWDPHC, ha evidenziato la presenza all’interno della manifestazione di due service: riflettere sulle problematiche dell’acqua, quali siccità, alluvioni, incendi e raccogliere fondi per portare acqua in paesi dove scarseggia; informando poi sui prossimi trasferimenti della mostra nelle città di Ferrara e Milano. Il Past President di Seregno Francesco Viganò ha quindi dato notizia della realizzazione in Burkina Faso, grazie ai fondi raccolti, di un pozzo destinato all’irrigazione e all’impegno in agricoltura soprattutto di molte ragazze, che altrimenti sarebbero cadute nella rete dello sfruttamento. Ha quindi parlato Marino Sartori del L.C. Isola d’Elba ed Officer Distrettuale che ha comunicato la condivisione dei Governatori del Multidistretto 108 Italy per l’attuazione dell’evento e l’auspicio che questo possa protrarsi in futuri appuntamenti annuali. Alessandro Panattoni, Presidente della quinta Circoscrizione Lions comprendente le province di Pisa e Livorno, ha portato i saluti del Governatore Distrettuale Giuseppe Guerra soffermandosi quindi sulla validità dell’iniziativa nel diffondere dal territorio all’internazionalità un così vitale messaggio. Per ultimo è intervenuto Roberto Ridi che ha sottolineato come le foto trasmettano la diversità di percezione del problema dell’acqua secondo le parti del mondo in cui esse vengono realizzate. La mostra resterà aperta sino al 25 agosto e sarà visitabile negli orari di apertura in concomitanza con altri eventi organizzati all’interno del Parco della Linguella.
... Toggle this metabox.
Elbana da Portoferraio OSPEDALE pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 9:47
Stamattina mi sono recata in Ospedale e con sommo dispiacere e sbigottimento tramutatosi ben presto in giramento di p.... e 😡😡😡 istantaneo ho notate che .... udite udite L'ASCENSORE ESTERNO E' GUASTO !!!!! Ogni commento e parola è sprecato, si può dire solo VERGOGNA.
... Toggle this metabox.
Vincenzo Enzo Fornino cons. di minoranza pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 9:37
NON CERCO ALLORI MA SOLO ASCOLTO PER I CITTADINI Non voglio sapere perché vi rimanga inviso ( o forse lo immagino benissimo) il mio schierarmi in favore dei cittadini cogliendo e facendo mie le loro ansie ed i loro problemi , del resto quando con la passata amministrazione rappresentavo per i ferraiesi un punto di ascolto a cui immancabilmente seguiva , anche a costo di impiegare il mio tempo libero e con l’aiuto di qualche volontario con le poche risorse a disposizione riuscivamo in parte a tacitare le proteste , dimostrando per quanto possibile che l’amministrazione in carica che rappresentavo era sensibile alle problematiche cittadine. Vedete amici amministratori la gente questo non lo ha dimenticato e nonostante oggi sia solo un semplice consigliere di minoranza inascoltato e criticato, mi cerca, mi telefona e si di farmi portavoce dei loro problemi …cosa paensare: Sarà che da altri non trova ascolto, sarà perché chi occupa quel posto che in passato ho sempre cercato di onorare è sempre Araba Fenice..non lo so e non lo voglio sapere, ma certamente qualcosa succede il paese mormora e non ultime sono alcune lamentele provenienti da un appartamento del Tribunale in Via Guerrazzi e dall’ex Traditi di via V.Hugo ve le ripropongo tale e quale mi sono arrivate dai cittadini dalle zone menzionate: Appartamento lasciato libero per varie e note vicissitudini dell’inquilina.. Come documentato dalle foto ricevute i rifiuti dell’appartamento liberato, da sei giorni stazionano maleodoranti e anti igienici sul pianerottolo senza che nessuno si preoccupi di rimuoverli . La seconda lamentela viene dall’ex Traditi anch’esso ci dicono da sei giorni invaso da sporcizia detriti e materiali che facevano parte di un appartamento ( si fa per dire) lasciato libero…questo materiale abbandonato oltre a dare una pessima immagine del percorso “napoleonico” transitato da centinaia di persone giornalmente priva anche un portare di handicap ad accedere alla rampa di accesso all’ingresso dello stabile…l’amministrazione è stat avvisata .a ad oggi il silenzio è l’unica risposta ricevuta… Vincenzo Enzo Fornino cons. minoranza
... Toggle this metabox.
NON POSSIAMO "NON VEDERE" pubblicato il 12 Agosto 2021 alle 8:40
TORNA IN AUGE “LA BARROCITE”? Onore al merito ed anche se hanno creato qualche disagio in fase di montaggio, i cantonieri provinciali hanno ultimato la sostituzione dei vetusti colonnini in muratura con il guardrail in acciaio, è vero si poteva potenziare con una apposita protezione per i motociclisti ma in effetti è stato fatto un buon lavoro ma…..Perchè tutto il materiale ligneo usato per l’armatura è stato gettato nel sottostrada , non si poteva in via di smantellamento dello stesso caricarlo su un camion e smaltirlo in altra sede? Adesso dopo questo ennesimo caso che chiamiamo satiricamente di “Barrocite” bisognerà asttendere giorni proma che questo ammasso di tavole calcinacci e tavoloni venga rimossa impiegando ulteriori mezzi, operai ed ore di lavoro. Ci auguriamo che avvenga presto perché non è proprio un belvedere per le centinaia di persone che transito sulla provinciale questa "sbadata" discarica…… Attendiamo fiduciosi gli eventi
... Toggle this metabox.