Mar. Apr 29th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113263 messaggi.
"Zio Mauro" pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 16:49
GLI OPERATORI TURISTICI POTREBBERO AVVISARE I LORO CLIENTI IN ARRIVO DI ARRIVARE CON IL PIENO DI CARBURANTE Così hanno la possibilità, nell'attesa di vedere una situazione chiarita, di farsi le meritate ferie................... 😉
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 16:42
LA CONTINUITA' TERRITORIALE E QUELLA DEI RIFORNIMENTI DA CHI E' GARANTITA? Nel motore di ricerca di "Camminando" inserite da parolina magica "carburanti" e leggetevi un po' di articoli degli ultimi anni e traetene le conclusioni............successivamente qualcuno interessi gli organi competenti.................................😉 P.S.: un tempo esistevano anche le manifestazioni oceaniche sotto i balconi...............comunque anche con il Covid-19 e con il GREEN PASS......................
... Toggle this metabox.
Michelino da Campo pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 16:39
PER ALCUNI DEGLI ISCRITTI A FACEBOOK Vi prego,smettetela di mostrarVi continuamente con foto di amici e parenti o di Voi stessi dove siete tutti Bravi e tutti Belli, Che poi in definitiva non siete ne belli ne bravi ma solo dei narcisisti in bella mostra......... Le uniche persone che sopporto ed ammiro sono gli amici degli animali,per il resto fate tutti ca....re..SMETTETELA !!!!!!!
... Toggle this metabox.
X Elbana Petroli pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 16:35
Ha tutta la mia solidarietà e il mio sostegno, che vale poco purtroppo, spero però non solo il mio... Non mi spiego come sia possibile che preferiscono dare un servizio cosi penoso quando ci sarebbe l'opportunità di dare un buon servizio preferiscono lasciare gente sul porto e portare benzina ( chissà quanto lo pagheranno sto viaggio straordinario, lo vedremo quando andremo a fare rifornimento) preferiscono far lavorare gente di fuori piuttosto che elbani... Oggi tocca a voi e gli altri se ne fregano, ognuno guarda il suo orticello, ma lo.guardano male, perché se non cambia la situazione ci troveremo male. Finche lei è aperto fanno i viaggi straordinari ma quando, spero lontano, lei chiuderà a nessuno fregherà più di fare corse straordinarie, e li allora ci vorrebbe veramente la deroga.
... Toggle this metabox.
Gigino da Marina di Campo pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 16:32
In risposta alla giusta disquisizione del sig.Bicecci in merito al caotico traffico di Portoferraio.mi permetto di suggerire un rimedio: Il Comune dovrà acquistare o espropriare l'ampio terreno dove esisteva una vendita all 'ingrosso di materialii edili,proprietario il defunto sig.Diversi,edificarci un bel parcheggio a due piani e instituire un efficiente vai e vieni di Pulmini elettrici max 20 persone. con pedaggio gratuito, Forza che Vi faccio risparmiare i soldi dei professionisti Milanesi !!!!! Qualcuno è d'accordo ??????
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB isola d'Elba pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 15:03
CENTRO DISABILI DI CASA DEL DUCA Partecipazione del Lions Club I. d’Elba all’attività di orticoltura Un cartello multicolore di benvenuto ha accolto la ristretta delegazione del Lions Club Isola d’Elba, guidata dal Vicepresidente Francesco Andreani, recatasi in visita nella mattina di mercoledì 4 agosto per un sopralluogo al resede in cui il personale e gli ospiti del Centro Disabili di Casa del Duca svolgono un’attività di orticoltura. Come precisato dalla coordinatrice del Centro Emanuela Veludo, la laboriosità, l’impegno progettuale (es. i filari degli ortaggi a dimora sono distanziati per permettere il transito di poltrone a rotelle) e manuale, la soddisfazione nel risultato del raccolto ed il suo diretto utilizzo per la preparazione dei pasti quotidiani contribuiscono a migliorare la qualità di vita aii 20 ragazzi assistiti che attualmente, a causa delle restrizioni sanitarie, frequentano il Centro a gruppi di 10 a giorni alterni, ma che nell’attesa di una mirata disposizione della Regione Toscana a breve potrebbero essere accolti giornalmente tutti insieme. L’organizzazione dell’orto, come ha sottolineato la sua ideatrice Maria Alessandri, è iniziata quasi per gioco circa otto anni or sono con mezzi rudimentali di fortuna con lo scopo di coinvolgere ed impegnare i ragazzi ospiti. I risultati non hanno tardato ad arrivare grazie anche al contributo di volontari, di aziende agricole e della CISSE, ma circa tre anni fa è giunto l’impulso determinante del Lions Club che, su ispirazione del socio Paolo Cortini, già impegnato per conto del Club su di un terreno confinante con gli alunni della Scuola Primaria di Casa del Duca per l’Orto in Classe, ha portato il suo contributo al miglioramento del lavoro coinvolgendo il suo sodalizio per la fornitura di mezzi, sementi e piante. Nel corso della visita i responsabili del Centro hanno palesato ai lions alcune migliorie e necessità che potrebbero agevolare il soggiorno degli ospiti, ricevendo in risposta che queste verranno messe all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo e valutate in rapporto alle disponibilità del Club. L’ incontro si è concluso con un apprezzato rinfresco offerto dal Centro e consumato insieme agli ospiti e agli operatori.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 14:50
Agevolazioni in materia di TA.RI (TASSA SUI RIFIUTI) per l’anno 2021 in conseguenza dell’emergenza da Covid 19 – UTENZE NON DOMESTICHE. Termini di presentazione delle domande 31.10.2021 Con deliberazione del Consiglio Comunale n.50 del 31.07.2021 è stata approvata la modifica al Regolamento Comunale della TA.RI (Tassa sui rifiuti), componente IUC, con l’introduzione dell’art.16 bis – RIDUZIONI COVID-19, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica in corso, corrispondente all’applicazione di una riduzione del 30% (trenta percento) della parte fissa e della parte variabile per le utenze non domestiche. L’Anci ha fornito chiarimenti in merito alle agevolazioni TA.RI non domestiche 2021 e ai termini per le deliberazioni da parte dei Comuni. In particolare, riguardo gli ulteriori e distinti fondi con la finalizzazione specifica del finanziamento di agevolazioni a favore delle utenze non domestiche TA.RI per il 2021. Alle utenze non domestiche, nessuna esclusa, esercitanti nel Comune di Capoliveri, che per l'anno 2021 sono state soggette a chiusure, sospensioni, ridimensionamenti, limitazioni orarie di apertura e chiusura d’esercizio, e/o limitazioni e restrizioni varie nell’esercizio delle rispettive attività economiche e lavorative come disciplinato dai DD.PP.CC.MM. e decreti regionali che si sono susseguiti a partire dall’8 marzo 2020 causa del COVID -19, verrà riconosciuta una riduzione TA.RI del 30% per l’anno 2021. Nella riduzione TA.RI del 30% per l’anno 2021, è ricompresa altresì la riduzione del 10% prevista dall’art. 16 comma 2 del Regolamento Comunale della TA.RI per “locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente”. Ai fini dell’applicazione della suddetta riduzione è necessario che i titolari delle utenze interessate presentino apposita domanda al Comune, mediante compilazione del modello predisposto da questo Ente o mediante istanza in autocertificazione attestante quanto indicato nell’art.16 bis – RIDUZIONI COVID-19 del nuovo Regolamento Comunale TA.RI entro il termine perentorio del 31.10.2021. A documentazione ricevuta, l’ufficio provvederà al ricalcolo della terza rata 2021 con l’applicazione della riduzione del 30% . L’autocertificazione dovrà essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta ed inviata unitamente ad un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.capoliveri.li.it L’ufficio tributi rimane a competa disposizione per eventuali chiarimenti che si rendessero necessari. Il Funzionario Responsabile Sig. Melis Maurizio
... Toggle this metabox.
NO DIESEL? NON PARTI.. da CAPOLIVERI pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 14:34
.... e se parti fai la fila. Avanti con il numero chiuso delle auto nei mesi di maggior numero di presenze. La damigiana... è piena e ora strabocca.
... Toggle this metabox.
Condotto da Portoferraio pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 14:06
Desidero ricordare che anche casa del duca/condotto fanno parte di Mortoferraio. Ciò premesso. Nel caso dovesse avanzare un po di pittura bianca, anche pulitura di barattolo , sarebbe opportuno ai fini della sicurezza stradale, RIFARE la segnaletica orizzontale alla mini rotonda casadelduca/ lacona. Molti , indigeni e no, non rispettano le precedenze in rotatoria. Certezza che è tempo perso???
... Toggle this metabox.
Sergio Bicecci pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 14:05
SENSI E DOPPISENSI E CONSENSI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/bicecci.JPG[/IMGSX] Sarebbe stato assegnato un incarico al Politecnico di Milano per un studio relativo alla mobilità portoferraiese, finalizzato a cercare una soluzione ai disagi, ormai tradizionali, della viabilità e dei parcheggi, in evidente costante peggioramento ormai da decenni. La qual cosa mi ricorda che incarichi siffatti furono più volte assegnati, da diverse Amministrazioni, ad altrettante Università o Studi professionali nella vana ricerca di risultati, pur parziali. Non saprei dire quante volte furono richieste consulenze, ma sicuramente circa le dita di una mano. Ricordo i tecnici incaricati, intervenuti sul posto, intenti a contare le auto in entrata ed in uscita dal nostro Centro Storico. Tanti soldi dei cittadini spesi inutilmente e senza risultati, o sbaglio!Di fatto Portoferraio ha una toponomastica particolare unica penso, immodificata. La stessa del 1500. Inadeguata alla attuale mobilità! E’ pertanto un Paese vecchio e lasciato invecchiare. Ha una sola strada di entrata (Calata Mazzini) che, secondo me, dovrebbe essere utilizzata anche come sola strada di uscita. Infatti, Via F.D. Guerrazzi non ha caratteristiche tali da essere utilizzata come strada carrabile. Ovviamente si fa di necessità virtù. Per coloro che ricordano (pochi) ed i tanti che non sanno (molti), ci fu un tentativo, non ricordo l’anno, per alleggerire almeno in parte il Centro Storico. Rimane traccia, evidenziata dal mancato raddoppio della Calata Mazzini, come si può vedere a circa metà del percorso della stessa, il blocco arrivò in corso d’opera. Fortunatamente si completò, invece, il secondo fornice di via Guerrazzi, realizzando una galleria sotto la fortezza. Ma anche in questo caso, pur essendo previste due corsie (entrata e uscita dalla parte alta del Paese) l’opera fu bloccata e modificata in corso d’opera. Anche qui rimangono evidenti tracce sulla parete della Fortezza salendo da via Senno. Insomma, ci furono nel tempo, a torto o a ragione importanti tentativi atti a modificare sostanzialmente la viabilità del Centro Storico ma, anche la migliore delle soluzioni viarie non avrebbe potuto ovviare alla necessità di una adeguata quantità di parcheggi, continuamente in incremento. Il Paese non ha spazi tali da soddisfarne le esigenze. Le più volte ricordate ipotesi di parcheggi ruotanti o meno non si avvicinerebbero neppure alla pur minima soluzione del problema. Di fatto, penserei, per quanto si perda tempo a girare i cartelli indicatori e prescrittivi, ora in un senso di marcia ora nell’altro, come si è usi fare fa da decenni, non solo non si risolverà l’eterno problema, ma si alimenterà disorientamento e disagi. Ed allora? Secondo me occorrerebbero coraggio, grandi idee e soprattutto grandi progetti per immaginare una Portoferraio nel contesto di questo secolo. Sergio Bicecci
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 14:00
CHIUSA LA CAMPAGNA DI PESCA SPORTIVA E RICREATIVA DEL TONNO ROSSO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/tonno.JPG[/IMGSX] È entrato in vigore dalle ore 08.00 di questa mattina il divieto di cattura del Tonno Rosso (Thunnus Thynnus) da parte dei pescatori sportivo/ricreativi. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con proprio decreto datato 03/08/2021, ha disposto la chiusura definitiva, per l’anno 2021, della campagna di pesca sportiva/ricreativa di questa specie ittica essendo stato raggiunto a livello nazionale il numero di catture stabilite dall’Unione Europea. La quantità di tonni che è possibile pescare è attribuita, come ogni anno, sulla base delle direttive dell’ICCAT, l’ente internazionale che effettua gli studi scientifici per verificare lo stato di salute dei tonnidi nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico e che appunto suggerisce i quantitativi massimi prelevabili in ogni stagione da parte dell’Industria della Pesca. L’Unione Europea, a sua volta, effettua una ripartizione tra i vari Stati Membri in funzione dell’importanza della flotta peschereccia di ciascuno Stato e del rispetto delle normative in materia negli anni precedenti. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, infine, ripartisce la quota nazionale tra i vari sistemi di pesca. Di conseguenza, in relazione al raggiungimento delle quote di cattura consentite, a partire da oggi è entrato in vigore il divieto assoluto di pesca sportiva di questa specie altamente minacciata dal sovra-sfruttamento. Per i pescatori sportivo/ricreativi è comunque consentito per tutto l’arco dell’anno, a tutte le unità già in possesso dell’autorizzazione per la pesca sportiva del tonno rosso, continuare a catturare esemplari della specie a condizione che vengano immediatamente rilasciati in mare (cosiddetta tecnica del "catch/release”). Si invita quindi al rispetto della normativa al fine di non incorrere nelle sanzioni previste per legge.
... Toggle this metabox.
ELBANA PETROLI pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 13:55
COME VOLEVASI DIMOSTRARE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/petroli.JPG[/IMGSX] È il 4 agosto e l'Isola d'Elba è senza carburante. È bastato un guasto ad una nave per mettere in ginocchio i distributori di carburante rimasti senza rifornimenti nel momento di maggiore flusso turistico della stagione, con gravi danni all'immagine turistica dell'isola e perdite irrecuperabili per gli stessi operatori del settore, costretti a guardare la clientela rivolgersi altrove ovvero a qualche i distributore con serbatoi più capienti, che hanno retto il colpo per alcune ore in più. Ed allora ci vengono in mente le richieste, le precisazioni, le raccomandazioni che sin dal 2019, ma maggiormente l’anno scorso, abbiamo rivolto a tutte le Associazioni ma in particolare agli Enti Pubblici Locali, Provinciali, Regionali, invitandoli a valutare bene i rischi di un progetto di approvvigionamento energetico dell’Isola, che per coprire il fabbisogno del territorio intendeva utilizzare il trasporto su gomma ed il traghetto, in sostituzione del Deposito Costiero Elbana Petroli. Purtroppo altri interessi hanno prevalso e l’Elba dal 2020 è approvvigionata con le modalità proposte da una filiera di società e persone, che operano certo non in nome degli interessi degli elbani. Oggi, davanti a questa situazione i nostri amministratori dovrebbero finalmente prendersi qualche responsabilità anziché affannarsi a chiamare emergenza una situazione che hanno consapevolmente creato quando hanno scelto di avallare decisioni scellerate per l'isola, che mai in 60 anni aveva vissuto simili disastri, con i turisti infuriati ed i diportisti fermi a banchina, a piangere sulle vacanze perdute Tutto questo ha dei precisi responsabili, i quali anziché fare gli eroi e cercare l'ennesima autorizzazione in deroga, avrebbero dovuto far ricorso al contributo di esperienza ed al buon senso di chi tutto questo l’aveva previsto. Intanto a pagare è l’Elba. Come volevasi dimostrare. Dott. Corrado La Rosa
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 13:49
L’EMATOLOGO RESTA UNA PROMESSA AL VENTO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/art.JPG[/IMGSX] Si fa un gran parlare sulle retribuzioni dei vertici ASL apparse su un giornale Toscano (che sotto alleghiamo) ma a nostro giudizio chi ha una carica Apicale nell’Azienda è giusto che sia retribuito come merita che lavori però non solo per accrescere l’utile Aziendale ma che metta al centro del suo mandato il “Paziente” quel paziente che oltre ad essere una persona bisognosa di cure, è anche un contribuente. Questi Dirigenti anche se dicono di conoscere le criticità della sanità insulare, non si rendono conto, forse perché vivono sulla terra ferma con molte possibilità di cure, quale importanza può avere una figura medica come l’EMATOLOGO su un’Isola. Molti Elbani hanno bisogno di una visita ematologica (lo giustificano le prenotazioni dal privato e in libera professione) per verificare le ingiustificate alterazioni delle analisi del sangue o per escludere o identificare eventuali predisposizioni alla trombosi (venosa, arteriosa), embolia o trombo polmonare, anemie, leucemie, linfonodi e mielomi e alSono anni che i Vertici ASL e Regionali promettono per l’Elba un Ematologo Aziendale (con Tiket) ma finora se si vuole essere visitati bisogna andare dal privato o aspettare l’ultimo sabato del mese (previa sollecita prenotazione) quando sarà presente in ospedale l’ematologo in libera professione con parcella non indifferent.l 20 maggio scorso in una riunione tra Direttori Aziendali e alcuni Comitati pro-sanità, fu detto che forse già dal mese prossimo (quindi fine giugno) l’ospedale Elbano avrebbe avuto finalmente per tre/quattro volte al mese il suo Onco-Ematologo Aziendale. Di quella che sembrava una conferma e non una delle tante promesse non si trova traccia. La promessa lascia il tempo che trova ma la conferma è un impegno da rispettare. Ne va della salute delle persone che hanno creduto e aspettato. Forse non c’è stata volontà da parte dell’ASL di creare quei presupposti per rendere possibile a tutti gli Elbani una visita Ematologica Aziendale nel nostro ospedale. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
Uno qualunque da Marciana Marina pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 13:28
Evviva altri due fantastici eventi capaci di divertire ed impegnare turisti e paesani un po' annoiati ,costretti a 100 vasche a sera per il lungomare di Marciana per passare il tempo.Finalmente altre 2 rassegne culturali!!!L'eccitazione e tanta, i turisti fremono, non vediamo l'ora! Urra!
... Toggle this metabox.
Eh va beh pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 10:09
Cari elbani.... Smantellano ospedale...eh va beh Smantellano tribunale...eh va beh Monopolio del trasporto navale.. eh va beh Esternalizzato trasporto benzina...eh va beh Chiudono.una via e la rendono privata...eh va beh ....spiegatemi come fate perché io non ci riesco e mi monta una rabbia....
... Toggle this metabox.
x carta verde da centro vaccini pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 9:36
Lei dovrebbe smettere di scrivere o riportare cavolate su internet. Il messaggio del Dott. Crisanti è perentorio. La gente vaccinata è alla merce di quella non vaccinata. Se fosse per me, lei convinto non vaccinato, non uscirenne di casa nemmeno per andare al supermercato. La spesa la ordinerebbe via internet visto che è così bravo con la tecnologia e sa la fa portare a casa. Vivrebbe da solo fino alla fine di questa pandemia. Smetta di scrivere cavolate ,sarebbe di aiuto alla comunità.
... Toggle this metabox.
X zini pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 9:35
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/beyfin.JPG[/IMGSX] Lo scorso anno il nostro amato sindaco spiegò che il trasporto su gomma era la soluzione migliore per tutti, avrebbe abbassato i costi e il servizio non ne avrebbe risentito Ora siamo alla seconda stagione, la prima dove il rifornimento non è garantito dal costiero (lo scorso anno il costiero ha tappato spesso le falle del servizio dalla terra ferma), i risultati sono oggettivi, nessuna riduzione dei prezzi che seguono l'andamento del mercato e rimangono come sempre leggermente più alti rispetto alla terra ferma, ma la cosa grave è il disservizio che ha portato ai problemi attuali. Al momento abbiamo un servizio marino indecente e terrestre con diverse problematiche. Chiedo al sindaco, visto che gli piace parlare prima quando espone i progetti che parli anche ora quando I progetti dimostrano il loro fallimento, che ci metta la faccia !!! Vergogna
... Toggle this metabox.
Io non ho parole pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 9:13
Mi chiedo: ma le associazioni di categoria, tutti gli imprenditori che lavorano con la nautica, i gestori dei porti, noleggi barche. Perché questo disservizio sui rifornimenti del porto di Campo e Porto Azzuro non da noia a nessuno? Forse sono solo chiacchiere su Camminando ma in realtà questo disagio non esiste o hanno già tutti le tasche piene?
... Toggle this metabox.
Lanera Fornino Di Tursi pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 7:54
È possibile portare il problema benzina in consiglio comunale per avere una posizione ufficiale del sindaco?
... Toggle this metabox.
X zini pubblicato il 4 Agosto 2021 alle 6:44
Stamani prima di andare a lavoro c'è la caccia al tesoro, la benzina, altrimenti si fa festa, siamo nel medioevo?
... Toggle this metabox.