Caro eretico, sono pienamente d'accordo con te, e aggiungo anche che non sono sicuro che coloro che banchettano od altro possano essere allietati da un fracasso che spesso, parlando di dB, supera la soglia del dolore: in realtà la musica, bella e di buon gusto, è piacevole da ascoltare al ristorante o al bar, ma necessariamente ad un giusto livello, dove gli stessi clienti appunto siano agevolmente in grado di parlare fra loro, che significa, in termini di dB appunto, una riduzione di - 40 rispetto al livello attuale, e cessata alle 23,30. Insieme a questo ci vorrebbe anche una buona dose di educazione ed equilibrio che contribuirebbe a migliorare la qualità della vita sia dei turisti che di noi "stanziali".
113604 messaggi.
DOMENICA ALLE 22.23 ALL'OSPEDALE DI PORTOFERRAIO E' ARRIVATA LA CICOGNA IN CASA DI MARCO SPINETTI E FULVIA MASIA E' ARRIVATO CON UN PICCOLO RITARDO SANDRO KG 2.950 UN BEL MASCHIETTO.MAMMA E IL PICCOLO STANNO BENE.AUGURONI AI GENITORI E AI NONNI.
SILVANO PANCANI E FAMIGLIA
Senti, tu ti chiami Dreamer, cioè sognatore, allora vuol dire che il regolamento urbanistico di Rio Marina, anziché averlo esaminato dal dischetto, come dici, te lo sei solo sognato. Poco male! Anzi ti ringrazio, perché così facendo hai dato modo al sottoscritto di studiarselo davvero. E allora ti dico che se fosse vero quello che dici e cioè che con i13000 mc. previsti a Cavo, si possono fare 130 appartamenti, ognuno di questi risulterebbe uguale a 33 mq. superficie di lorda (26 netta), vale a dire monolocali. Al contrario la normativa per ogni singola zona obbliga a costruire appartamenti non inferiori a mq. 65.
Comunque resta un quesito, al quale non rispondi: come mai quando il vecchio piano regolatore prevedeva di costruire, davvero, dai 150 a 200 appartamenti, tu non hai mosso foglia.
P.S. Se i tuoi criteri di calcolo fossero attendibili, nel comune di Rio Elb,a in base alla nuova variante approvata, si dovrebbero ostruire ben 520 appartamenti solo di edilizia residenziale. Non gli basterebbe il territorio!!!
Tolleranza ragazzi, tolleranza, anche tu mi sembra non ne abbia molta visto che hai da ridire se mi permetto di suggerire di essere più elastici... è evidente che per te la musica andava tolta e basta. Bè allora perchè scaldarsi tanto? Hai vinto, non c'è più, dormi sonni tranquilli allora, i tuoi problemi sono stati risolti.
X chiòzzero
Non mi sembra che ECHO abbia usato il fioretto, ma piuttosto la sciabola.
E quando c'è guerra non sono tipo che si nasconde.
Mi metto l'elmetto e combatto.
Comunque, chiarita la questione, per me è finita qui.
Insegnante 37 anni cerca singola/appartamento in condivisione a Portoferraio centro. Settimana corta. Max serietà. Si prega rispondere a [EMAIL]mon.etoile@hotmail.it[/EMAIL]
mi domando come mai il servizio ingombranti uno dei pocihi servizi che funzionava da giorni non lo vedo piu in servizio mi dispiace tanto perchè funzionava perfettamente mentre anche su questo blog sento parlare di spiagge sporche e non vorrei che anche gli ingombranti finissero nel libro nero ... mi aspetto delle risposte dai cittadini capoliveresi ....grazie...
Eretico, mi pare che le tue parole sono chiare come il Vangelo.
Io ti sono vicino e ti dico che in codeste situazioni chi (proprietario) ha fatto causa al gestore, l'ha vinta.
In certe città per orari e decibel basta che passino i Vigili, altre volte bisogna far causa. Ma le leggi per vincerla ci sono tutte.
scusate qualcuno si ricorda come si chiama il sito che aveva gli annunci economici dell'elba? grazie
x Sicurezza II
Concordo sulla pericolosità del cassonetto posto dietro la curva.Bisogna però ricordare che il limite di velocità su quel tratto di strada è di 40 km/h. Quasi mai rispettato.
x echo e basimooo
... secondo me hanno ragione tutti e due. Da un lato il primo, tiene ad esigere rispetto per tutti coloro che, tanto per fare un esempio, la mattina devono alzarsi presto o molto presto per andare a lavorare. L'altro, ritiene invece che un minimo di tolleranza dovrebbe andare a sostenere chi invece vuole divertirsi anche di notte, soprattutto per il fatto di essere in vacanza. Due indicazioni entrambe condivisibili semprechè rientranti in un contesto di reciproco rispetto. Chi è in vacanza deve, a mio avviso, sapere di non trovarsi sopra un'isola deserta e dovrebbe altresì essere cosciente del fatto che non tutti i diritti di questo mondo possono essere liberamente esercitati e dunque goduti solo per il fatto di essere in vacanza all'Elba!! E' pero altresì vero che, anche noi elbani, se vogliamo economicamente godere di un certo benessere, non ci dobbiamo mai dimenticare che, in qualche modo dobbiamo pur pagarlo a qualcuno. E allora, ecco che dovremmo fare appello anche ad un pò di tolleranza, di pazienza, senza per questo dover necessariamente rinunciare a tutto il rispetto che comunque meritiamo. Un pò di DARE e AVERE, una sorta di partita doppia applicata alla vita piuttosto che alla contabilità aziendale!! Pur rispettando molto i punti di vista di BASIMOOOO, non mi è piaciuta affatto la presa di posizione accusatoria e denigratoria nei confronti di ECHO. Ma èsi tratta solo di una mia modesta considerazione. Saluti ......
[COLOR=darkblue]Caro/a amico/a
Certo in 20 minuti 7 messaggi
provenienti da tutta la Toscana che dissertano su tutti e tutto mi sembrano un po una presa di giro...rilassati in fondo.....la vita è bella [/COLOR] 😎
Sono d'accordo con te, ma non ho capito bene se sei pro rallentatori: tutti i rallentatori presenti sulle nostre strade sono illeciti: leggi l'art. 179 del Cds, comma5, che recita: "I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc. purchè non costituenti itinerario preferenziale per mezzi di pronto soccorso e pronto intervento." Prova ad immaginare un'autogazzella che deve recarsi velocemente a Capo Bianco e si deve fermare per i rallentatori, oppure un infortunato magari alla colonna vertebrale che salta con l'ambulanza su di questi!
Visto che nessuno mi ha emancipato sull'uso del "[COLOR=darkred]triangolo [/COLOR] " ovvero segnale mobile di pericolo, mi sono documentato: art. 162 CdS, Segnalazione di veicolo fermo: "Fatti salvi gli obblighi di cui al'art.152, fuori dei centri abitati i veicoli,esclusi i velocipedi, i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che per qualsiasi motivi siano fermi sulla carreggiata, di notte quando manchino o siano inefficienti le luci di posizione o di emergenza e, in ogni caso, anche di giorno, quando non possono essere scorti a sufficiente distanza da coloro che sopraggiungono da tergo, devono essere presegnalati con il segnale mobile di pericolo, di cui i veicoli devono essere dotati. Il segnale deve essere collocato alla distanza prevista dal regolamento (art. 357 reg.) e deve essere sistemato almeno 50 metri dal veicolo fermo se in rettilineo e almeno 100 metri se in curva e tale segnale dev'essere visibile almeno a 100 metri di distanza dai veicoli che sopraggiungono." IL FATTO: tre giorni fa, stavo percorrendo la bretella che congiunge a Marina di Campo La Foce con l'intersezione della Pila, strada che costeggia l'aereoporto; davanti a me 50 metri una utilitaria guidata da una ragazza, non c'erano altre auto e procedevamo a 50/60 kmh. Giunto in prossimità della penultima curva a destra prima di immettersi nel lungo rettilineo che termina nell'intersezione scorgevo per via della curva, solo i fari posteriori sinistri della piccola auto, che improvvisamente si illuminavano: immediatamente freno e assisto alla disperata frenata della conducente, frenata che ha anche causato l'intraversamento dell'auto che per un miracolo non si è disintegrata nell'enorme camion della spazzatura fermo a svuotare i cassonetti; anch'io ho dovuto fare una frenata e mi sono spaventato non tanto per la paura di tamponare visto che ero distante, quanto per le auto che mi seguivano (per fortuna nessuna). Ora io mi chiedo: ma com'è possibile che in presenza di leggi quanto mai giuste che regolano i veicoli fermi, superate dal più elementare buonsenso che suggerisce di fermarsi assolutamente non in una curva e comunque e sempre in una piazzola o qualcosa che impedisca al nostro mezzo di ingombrare la carreggiata; com'è possibile che sia diventata consuetudine trovarsi dietro una curva un camion di quelle dimensioni fermo a svuotare i cassonetti? [COLOR=darkblue]Per quale perverso preambolo si deve mettere a rischio l'incolumità degli automobilisti, motociclisti e quant'altro circolante? Perchè si fanno queste cose? [/COLOR] :angry:
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Hei ! Fratello piedistallo sono quiiii [/SIZE] [/COLOR]
Hanno levato un poco d’erbacce ma mi hanno lasciato buttato da una parte….forse mi raddrizzeranno quando faranno il famoso “pennello ” per le navi da crociera, o forse non vogliono illuminare il degrado che è da anni in questa che era la spiaggetta dei ferraiesi di Via Roma e Via Elbano Gasperi.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Aiutateci [/COLOR] [/SIZE] 😮
[SIZE=1]CARO LUPIN 3 IO NON MI MERAVIGLIO DI TUTTO QUESTO ANZI QUI C'E' DA DIRE ALCUNE COSE, UNO LA MATTINA SI SVEGLIA PRENDE UN ORDINANZA DEL SINDACO E LA MODIFICA A SUO PIACIMENTO , MA PERCHE' I SIGNORI VIGLILI NON PASSAVANO QUESTA ESTATE E VEDEVANO QUANTE MACCHINE DI GENTE NON RESIDENTE CHE STAVA NEGLI APPARTAMENTI IN AFFITTO E NON LI MULTAVAN0? COME E' CHE IERI E STAMANI SONO PASSATI ED ALCUNE MACCHINE SONO STATE MULTATE ALCUNE NO? MI RISPONDERAI, MA AVEVANO IL PERMESSO LE AUTO NON MULTATE , IO INVECE TI DICO CHE NON E' COSI' E ALLORA? IO IN OGNI CASO HO GIA CHIESTO UN COLLOQUIO CON IL SINDACO INSIEME AL MIO LEGALE E POI VEDREMO IL DA FARE , UNA COSA E' CERTA SE MI SPETTA IL POSTO LO VOGLIO SE NON MI SPETTA MI METTO L'ANIMA IN PACE , IN OGNI CASO SONO STATO MULTATO ANCHE IO .[/SIZE]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LA VOCE DELLA DISPERAZIONE [/COLOR] [/SIZE]
Ero il [COLOR=darkred]lampione 1390 [/COLOR] stavo bene al Grigolo .
Non so più dove sono: da tanto tempo mi sono perso.
Forse in magazzino, forse da Bastiano.
Vorrei ritrovarmi e ritornare.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Aiutatemi [/COLOR] [/SIZE] 😮
[SIZE=3][COLOR=blue]«IL FERRO E IL SALE» [/COLOR] - [/SIZE] Proseguono su [URL]http://ilvicinato.blogspot.com[/URL] i racconti della professoressa Maria Gisella Catuogno – Per leggere i precedenti basta cliccare su “Storie dell’Elba” nella lista “Argomenti” (destra del video)
Leggo che qualche simpaticone chiede di essere più elastico,in relazione alle esibizioni dei cantanti che allietano gli aperitivi nei locali, a Marina di Campo.
A parte il fatto che gli appartamenti limitrofi sono di proprietà e non in affitto settimanale, ricordo che questi esistono da prima dei locali e non è scritto da nessuna parte che si debba far musica ben oltre il consentito, orari e decibel, per tutto il periodo estivo per allietare il palato di circa 200 persone, fregandosene bellamente di ordinanze, limiti e divieti.
Certo la musica è vita, ma se facendo musica si devono rompere i c@GLI@NI QUOTIDIANAMENTE a chi allla musica non è interessato, o si abbassano i volumi o si fa musica da un'altra parte, perchè gli appartamenti, è notorio, non hanno le ruote.
Si fa presto a parlare quando i problemi sono degli altri; cerchiamo di immedesimarci, ogni tanto, in chi queste cose le subisce, senza attaccarsi sempre al ramo del turismo a tutto volume.
