x capo poco
Fammi capi'...
Io dovrei lavora' e voi riscòte???
'Un be' più!!!!
Date retta a me...fate come Cafiero...
Dichiaratevi m@@da e ritirate la squadra!!!
🙂
113604 messaggi.
[SIZE=5][COLOR=darkblue]"DECORO URBANO" : QUESTO SCONOSCIUTO ! [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]Stamani facciamo un giretto verso la periferia tanto per dare una mano con le nostre segnalazioni a chi dovrebbe interessarsi di decoro urbano. [/COLOR]
Le foto (sotto ) relative alla bonifica del fosso sulla curva di ingresso delle Foci parlano da sole : se i nostri soldi vengono buttati in questo modo non ci sono parole.
Le foto dei campi incolti, sempre alle Foci sono a seguito l'ordinanza emanata dal Sig. Sindaco a Luglio, relativa alla pulizia degli stessi per il rischio di incendi....
Abbiamo anche mandato una mail al Comune diversi giorni orsono e non abbiamo mai ricevuto risposta , e credo che mai ne avremo.
[COLOR=darkblue]E andiamo avanti! [/COLOR]
Per quanto riguarda i piazzali antistanti alla nuova sede banca dell'Elba e Banca Toscana le foto parlano da sole : se fossimo in "Italia" il comune toglierebbe le vetture e con le targhe addebitare i costi di recupero e la relativa sanzione ai legittimi proprietari......ricordo che la legge prescrive che il tagliando assicurativo DEVE essere esposto!!!
Dobbiamo darci una svegliata e cominciare a dare una ripulita siamo stanchi di vivere in una citta' sepolta da rifiuti di ogni tipo e' umiliante sentire i commenti dei turisti quando vedono questi scempi , spesso sono i turisti che sporcano ma se presentassimo loro un paese pulito , come merita , si guarderebbero bene di approfittare della situazione e almeno potremmo avere il coraggio di incazzarci con loro.
Siamo arrivati a raschiare il fondo.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Il viaggio....continua.... alla prossima! [/COLOR] [/SIZE] 🙁
[COLOR=darkblue]"ZIO TALPONE" [/COLOR]
Caro Giulio fai una cosa: Vai te A CONTROLLA come fanno l'asfalto, ma mi raccomando un ti fa riconosce dall'operai. Avessi a prende qualche storcio di collo!Poi vai in Comune e dall'alto della tua competenza di al lungo come si rifanno le strade.
Ah avetti avuto come assessore ai lavori pubblici che goduria!!!!!
Vedi i tagli alla scuola – secondo me – e senza pregiudizio politico sono fatti esclusivamente per mancanza di fondi e non perché si pensa veramente a migliorare la scuola, anzi chi li fa non ci pensa nemmeno lontanamente!!!!
- riguardo all’educazione, caro genitore preoccupato, parte sempre dalla famiglia e se manca li mi spieghi come può un insegnante, anche il più bravo, attirare l’attenzione dell’alunno?
- Far capire certi valori
- Far capire l’importanza dello studio….
Se il rispetto non lo pretendiamo tra le mura domestiche cosa può fare la scuola? La guerra è gia persa in partenza
Esempio: Quando andavo a scuola e tornavo a casa con un brutto voto, con un rapporto disciplinare cercavo di giustificarmi in qualche modo con i miei genitori, la risposta era sempre la stessa: dovevi studiare di più, ha ragione il professore….Oggi giorno tanti genitori fanno il contrario danno ragione a prescindere al figliolo, cosa secondo me più sbagliata.
In questo modo si sminuisce la figura dell’insegnante.
Io penso che di insegnanti bravi, preparati e competenti in Italia ce ne siano.
Bisogna metterli in condizione di poter svolgere la loro professione nel miglior modo possibile, e i tagli alla scuola operati in maniera generalizzata non fanno che peggiorare la situazione.
Meditate gente meditate.
Un saluto a tutti...!
Sig Echo non disperi.....io per esempio la capisco.....spesso non condivido.....ma la capisco alla perfezione......o sono io che sono uan volpe...(difficile)....o sono gli altri che pur di polemizzare...(più probabile).
Volevo condividere con voi la mia gioia per aver passato un altro esame all'università....il sogno si avvicina sempre più! non avete idea di quanto sia difficile intraprendere studi universitari a 28 anni! mannaggia a me! bisogna studiare da piccini....capito!
Grazie a tutti quelli che mi stanno vicini e sopratutto a che si occupa delle mie "bimbe" quando non ci sono (ma anche quando ci sono), Barbara ed il "paziente" Luigi.
Grazie di cuore!
Linda
a MUFASA :p :p :p
... già che uno che come nicche si mette Mufasa ... o di che sà ... o un'era lo re, il leone ... lo vedi c'anco io sò colta sà, sembro gnorante ma dù pò di cose le sò .. Volevo anco ditti che il mio poste, quello c'ho fatto a ECHO, un voleva miga offende a nissuno sà, nè la coltura nè tantomeno a lui anco perchè mi garba come scrive anco se qualche volta quella manina doverebbe tenella un pò più leggera .. vabbè, nissuno è perfetto ...Io ho volzuto solo ironizzà un pò. Ma chè ahora un si polè manco più scherzà?! oh chi è arivato Stali? Ciozzu che fatti, ma 'nvi si pole propio di nulla, veh ...!!! Poi mi devi dì una cosa, a Tata. Ma tu che te ne fai dimmistiatti .. ma pensi che quell'altro abbi bisogno del sensale? o Ha na lingua che taglia e cusce, sicchè rilasseti e un t'agità cun'è necessario. DAVIDE GIACALONE (te lo dico così impari qualcosa anco tu) è un bravissimo giornalista che la mattina mentre piglio il caffè latte sul letto col mì marito, con occhio aperto e naltro chiuso, a la radio su 102 e cinque, propone sempre un suo personalissimo intervento su un argomento d'attualità. Ha grande misura, senzo critico e molta obiettività .. se ti pole interessà, MUFA', ascoltelo, che male un ti fà ... all'incirca intorno alle 7 e un quarto. Ha scritto anco un libro altrettanto interessante che sintitola "good morning Italia", (lo vedi come sò brava anco cò le lingue stragnere)! edito da Rubbettino, c'ho già anco compro e letto ... Ma mirate un pò quante cose che s'impareno anco su li blogghi ...!! Bona notte!
X ECHO : ma di chè ti devi scusà ... Giooooo, poverattè!!!
Rispetto le opinioni di tutti, ma apprezzo di più chi riesce ad esprimersi senza contraddizioni.
Per esempio: dire di non conoscere la vicenda e subito dopo esprimere giudizi sulla stessa basati solo sull'antimilitarismo, che oggi ha un discreto seguito ma all'epoca (1941) non si riscontrava in nessuna nazione impegnata nello scontro, non mi pare un metodo molto ortodosso di argomentare.
Anche la Convenzione di Ginevra è stata citata a sproposito: gli attacchi suicidi dei piloti di caccia giapponesi contro il naviglio militare americano durante l'ultimo conflitto mondiale (i veri kamicaze) erano, ad esempio, perfettamente legali e lo sarebbero anche oggi.
Sono i kamikaze odierni, che si rivolgono contro la popolazione civile facendosi esplodere senza rendersi riconoscibili, ad essere illegali. Ma militare contro obiettivo militare (il caso del Tesei e degli altri) rientra nella Convenzione.
Anche dire che Malta ed i Maltesi non erano una minaccia, ma solo un punto strategico da bersagliare, è una visione parecchio originale della guerra: cos'è infatti la guerra se non un bersagliamento continuato di obiettivi strategici, finché uno dei due non si arrende?
La guerra è una brutta cosa, ma vecchia quanto l'uomo e non l'ha certo inventata il Tesei.
Che le guerre non dovrebbero mai essere fatte, ma che se si fanno occorre che siano fatte bene, e che se in una azione estrema si muore, l'importante è che i posteri sappiano che c'è stato qualcuno che ugualmente l'aveva tentata, queste invece sono parole di Teseo Tesei. Medaglia d'oro non a caso.
Certamente poi sono d'accordo anch'io che il Nobel per la Pace è un'altra cosa. Grazie .
INIZIATA L'ASFALTATURA ALLE ANTICHE SALINE
Amico Lungo, mi controlli, per favore, come fanno 'st'asfalto???
Siamo all'inizio, è vero...il lavoro è tanto...ma se piove di quel che tòna, verrà fòri un altro troiaio...
La prima mandata d'asfalto segue l'andamento delle buche...tanto vale lascia' le buche...
Una volta, dico una volta in tutti 'st'anni, le vòi alza' le mele dal seggiolone e anda' a controlla' di persona??
Dirai...'un è compito mio...
Pòle anche esse'...
MA ALLORA QUALI SO' I TU' COMPITI???????
🙂
Chiedo scusa a tutti se i miei ragionamenti appaiono diffili e disconnessi... Mah...! spero almeno che qualcuno abbia capito cosa intendevo dire che è l'essenza del modo di ragionare attuale o se vogliamo a volte di non... ragionare!
ECHO
:bad:Leggo con stupore (ma non me ne meraviglio) le parole del massimo presidente audaciano che ha rilasciato a Elba News e rimango senza parole nel sentire la sua più assoluta indifferenza verso i giovani del vivaio biancorosso, che con il loro contributo hanno partecipato ad un risultato, a detta di lui grandioso. Invece di elogiare e premiare questi ragazzi il sommo presidente che fa? Santifica ed erge a protagonisti quei tre o quattro vecchietti con il loro mentore. Mio figlio dopo due anni di ragazzini ha abbandonato per dedicarsi ad altri sport (e ne sono stra felice), ma in quei due anni che ha frequentato il campo sportivo ho toccato con mano il menefreghismo e lo stato di disinteresse che il presidente e i suoi collaboratori riservavano ai più piccoli. Mai un plauso, mai una sua presenza ad allenamenti o partita o torneo , mai un interessamento su chi o su come si allenano, mai un regalo o una semplice e non dispendiosa pizzetta per questi poveri ragazzini, mandati a volte all'avventura su mezzi al limite della decenza e della sicurezza (ma dove finiscano tutti quei soldi di iscrizione). E quando qualcuno c'e la fà ad arrivare a giocare con i santoni, lui che fà!!! Elogia i vecchi. Io sono nata con l'Audace nel cuore, mio nonno, mio babbo, ma sapere che ha dirigerla ci sono questi personaggi mi viene veramente tanta tristezza.L'amore per i propri ragazzi e il piacere di poterli vedere giocare sono i veri valori che deve dare ed avere un presidente dal cuore Audaciano. :angry: :angry:
Caro Echo,il tuo discorso è molto chiaro,è chi scrive e mi riferisco all'autore del mess 12318,che quando i post non sono di suo gradimento,con paroloni porta il discorso lontano da dove lo o la disturba.Tata invece visto che si diverte a ironizzare su fatti seri e scomodare grandi personaggi dovrebbe riflettere prima di scrivere e visto che la cultura è solo di pochi eletti,ed il resto del mondo è ignorante ci parli per favore di Davide Giacalone,questo sconosciuto!
Per tutti quelli che osteggiavano l'apertura della scuola materna statale a Capoliveri.
Osservate la difficoltà per aprire una nuova scuola materna a Rio MArina. Osservate le difficoltà che incontrono gli amministratori riesi nonostante l'influenza politica che ha il loro sindaco. Fare affidamento, per una conduzione di una scuola, solo su una disponibilità di un gruppo di suore, è superficiale e riduttivo, comunque non più adatto ai tempi di oggi. La carenza di vocazioni, dovute ad una società moderna, sempre più egoista e non rispondente ai bisogni dei più deboli, ha determinato una quasi scomparsa di questi gruppi religiosi che avevano funzioni importanti nella sanità e nell'istruzione. Non credo che le suore di Capoliveri non abbino problemi di numero, non so quanto potranno ancora resistere a dare l'ottimo servizio che stanno dando. Non mi meraviglierei, comunque se, da un giorno all'altro, dichiarassero la fine di questo impegno. A questo punto Capoliveri si troverebbe senza una scuola per i bambini fino ai 6 anni. Pensate quante difficoltà in più ci sarebbero nelle famiglie capoliveresi. Luciano e tutta la precedente amministrazione hanno lavorato non poco per avere questo servizio in più. Hanno lavorato per combattere tutti quelli che avevano strumentalizzato politicamente "la faccenda", e, con le istituzioni che non ne volevano sapere di aprire una nuova scuola.
Cari signori, allora si che si faceva politica su tutto. Sui bambini, sugli ammaltai, sui vecchi, su tutto quelo che si poteva. Addirittura, si diceva in giro che Luciano avrebbe voluto " arrostire" queste benedette suore. Comunque, quello che conta, è che oggi Capoliveri ha una scuola materna statale. E questo, lo dobbiamo a Luciano ed a tutti quelli della precedente amministrazione, che hanno creduto in questa alternativa ed opportunità. Insieme hanno lavorato seriamente e coscientemente per ottenere questo servizio che stà diventando fondamentale per tutto il paese. QUESTA E' GIUSTA POLITICA PER POTER VIVERE IN UN PAESE CIVILE.
Caro ECHO, cosa cavolo ci incastra Teseo Tesei con il rumore del porto? guarda veramente non riesco a capire.
Anzi, non ho capito niente del tuo discorso, il massimalismo ed il qualunquismo non servono per capire meglio le cose. Servono solo a fare polverone ed a indirizzare il discorso lontano da dove ci disturba.
Caro echo, non me ne volere, ma se vogliamo parlare di Teseo Tesei perliamo di lui. Poi di altro.
Teseo tesei era un militare e aveva il dovere di eseguire azioni di guerra. E' stato tanto vile da aver destato ammirazione anche negli stessi inglesi.
Vergognarsi di questo purtroppo rende molto più poveri.
Il mondo è bello perchè vario
Un saluto
[SIZE=4][COLOR=darkblue]SETTEMBRE TRICOLORE PER IL CANOTTAGGIO A MARCIANA MARINA [/COLOR] [/SIZE]
Il team rosa marinese secondo nell’ultimo appuntamento stagionale- Trofeo Di Luca a Porto azzurro – prima dell’appuntamento nazionale
Marciana Marina, 8 settembre 2009 – Il mese di settembre dello sport marinese sarà caratterizzato da una manifestazione di grande importanza a livello nazionale.
Infatti con l’organizzazione del Circolo della vela Marciana Marina e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si disputerà il [COLOR=darkblue]21° CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO GOZZI NAZIONALI A SEDILE FISSO [/COLOR] per le categorie Juniores, Senior e Femminile. I colori della cittadina elbana si presentaranno sul campo di gara forti soprattutto in campo femminile che vedrà schierate ancora una volta le “Topoline”, vincitrici negli ultimi tre anni del titolo tricolore di questa impegnativa specialità. E’ prevista la partecipazione di una cinquantina di equipaggi provenienti da tutta Italia.
Il campo di gara sarà posizionato nella zona antistante l’abitato di Marciana Marina con boa di virata nella zona del caratteristico rione del Cotone: lo spettacolo da terra per gli spettatori sarà assicurato.
Confermata la composizione dei team portacolori del CVMM che come sempre sono allenati con grande passione da Giampiero Uglietta e da Graziano Miliani:
MARCIANA MARINA 1 (F): timoniere-Jessica Braschi; 1° remo- Claudia Murzi ; 2° remo-Gioconda Bulleri; 3° remo-Alice Di Filippo Pesante; 4° remo- Enrica Anselmi.
MARCIANA MARINA 2 (F): timoniere-Agnese Paolini; Tatiana Segnini; Sanusia Maria Avagliano; Stefania Vai; Giovanna Ferrini; Concetta Raso.
MARCIANA MARINA (M): timoniere-Agnese Paolini (timoniere di riserva-Giampiero Uglietta); Gian Lorenzo Ricci; Roberto Battani; Domenico Giunchino; Luciano Faraguti; Ramon Segnini;.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio a sedile fisso, è in programma nei giorni 18-20 settembre con questo programma:
[COLOR=darkred]venerdì 18 settembre [/COLOR] ore 16-19.00 controllo imbarcazioni
ore 17-18.00 accreditamento presso la Sala Consigliare del Comune di Marciana Marina
ore 18.30 Consiglio di regata presso il Comune di Marciana Marina
[COLOR=darkred]sabato 19 settembre [/COLOR] ore 8.30-10.00 Controllo imbarcazioni, pesatura delle stesse e dei Timonieri presso la spiaggia antistante il campo di gara
ore 9.00 Saluto ai concorrenti ed alle Autorità
ore 10.00 batterie eliminatorie Juniores, Femminile, Seniores a seguire recuperi Juniores, Femminile, Seniores
[COLOR=darkred]domenica 20 settembre [/COLOR]
ore 09.00 semifinali Femminile
ore 09.30 semifinali Juniores
ore 10.00 semifinali Seniores
ore 11.00 finale Gozzo Nazionale Femminile Juniores/Seniores
ore 11.30 finale Gozzo Nazionale Maschile Juniores
ore 12.00 finale Gozzo Nazionale Maschile Seniores
ore 12.30 Premiazione
X ECHO
Caro di Tata, ma tu si l'omo da le profonde riflessioni. Un fai passà propio nulla, veh, ... mira nulla!!! Oh ci sì tù e Davide Giacalone ...! Bravo a Tata, proprio bravo!!
Non conosco la vicenda ma conosco la storia italiana. Leggendo, per le stesse considerazioni, allora chi ha condotto alcune stragi naziste in toscana nella seconda guerra mondiale è un eroe?
No, non c'e' relativismo che tenga di fronte alla morte.
Chi cerca di uccidere deliberatamente compie un atto criminale.
Si deve scegliere, difendere la vita, anche con la vita se serve, anche rifiutandosi di compiere una strage e subirne le conseguenze.
Quello è un eroe.
Bisogna essere onesti, fino in fondo.
Teseo Tesei ha provato ad affondare delle navi che facevano da protezione a Valletta e servivano per assicurare i viveri alla popolazione assediata dai bombardamenti italiani e tedeschi. Ci sono filmati su quel periodo, con testimonianze dei maltesi.
Sono stati tenuti sotto assedio, senza armi sono stati trucidati dalle nostre bombe aeree, non erano una minaccia, erano un punto strategico da bersagliare.
La bomba che provò a far scoppiare venne intercettata e non fece molti danni.
E' stato premiato per il coraggio, per l'ardimento.
Onore a un personaggio portatore di valori scomparsi.
Ma l'azione è delle più vili della nostra marina.
In termini bellici parlando.
Bombardare una nave appoggio attraccata nel porto e
non in combattimento, scegliere il momento per cogliere indifeso il proprio nemico e non catturarlo ma ucciderlo. Come uccidere nel sonno.
L'uso di kamikaze è tra l'altro vietato dalla convenzione di ginevra.
Teseo Tesei poteva rifiutarsi di condurre questa azione e fare come hanno fatto tanti altri per conquistare la nostra libertà dal fascismo.
Non so voi, ma stenderei un velo pietoso sulla vicenda, me ne vergogno profondamente in quanto italiano e in quanto uomo.
[SIZE=5][COLOR=darkblue]I 101 anni di GINO RETALI [/COLOR] [/SIZE]
Ieri, 7 settembre 2009, c’è stata la festa in famiglia per i 101 anni di età di Gino Retali. Molti parenti, amici e conoscenti elbani sono venuti per fare gli auguri direttamente nell’appartamento di Marina di Campo. Gino, seguito dalla moglie Piera, quasi centenaria, e dalla figlia Marisa, è rimasto molto contento ed ha partecipato, con spirito aperto e cordiale, alle conversazioni brindando assieme ai convenuti.
Sposato con Piera il 21 luglio 1937 con cerimonia nella chiesetta del porto di Marina di Campo, Gino ha lavorato per molti anni come Contabile e Cassiere al Monte dei Paschi di Siena ed è andato in pensione nel 1968.
Auguri ancora a Gino da parte dell’Associazione Pensionati Campesi, di cui fa parte, e di tutti i campesi i quali lo hanno sempre stimato, ieri come oggi, impegnato sul lavoro e nella sua vita di cittadino in pensione.
Raffaele Sandolo
