Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Tesei e la guerra da Tesei e la guerra pubblicato il 8 Settembre 2009 alle 20:20
Rispetto le opinioni di tutti, ma apprezzo di piรน chi riesce ad esprimersi senza contraddizioni. Per esempio: dire di non conoscere la vicenda e subito dopo esprimere giudizi sulla stessa basati solo sull'antimilitarismo, che oggi ha un discreto seguito ma all'epoca (1941) non si riscontrava in nessuna nazione impegnata nello scontro, non mi pare un metodo molto ortodosso di argomentare. Anche la Convenzione di Ginevra รจ stata citata a sproposito: gli attacchi suicidi dei piloti di caccia giapponesi contro il naviglio militare americano durante l'ultimo conflitto mondiale (i veri kamicaze) erano, ad esempio, perfettamente legali e lo sarebbero anche oggi. Sono i kamikaze odierni, che si rivolgono contro la popolazione civile facendosi esplodere senza rendersi riconoscibili, ad essere illegali. Ma militare contro obiettivo militare (il caso del Tesei e degli altri) rientra nella Convenzione. Anche dire che Malta ed i Maltesi non erano una minaccia, ma solo un punto strategico da bersagliare, รจ una visione parecchio originale della guerra: cos'รจ infatti la guerra se non un bersagliamento continuato di obiettivi strategici, finchรฉ uno dei due non si arrende? La guerra รจ una brutta cosa, ma vecchia quanto l'uomo e non l'ha certo inventata il Tesei. Che le guerre non dovrebbero mai essere fatte, ma che se si fanno occorre che siano fatte bene, e che se in una azione estrema si muore, l'importante รจ che i posteri sappiano che c'รจ stato qualcuno che ugualmente l'aveva tentata, queste invece sono parole di Teseo Tesei. Medaglia d'oro non a caso. Certamente poi sono d'accordo anch'io che il Nobel per la Pace รจ un'altra cosa. Grazie .
... Toggle this metabox.