Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
Genitore da Genitore pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 12:48
Le più sentite condoglianze alla Famiglia di Roberto. Un babbo
... Toggle this metabox.
da tenews da da tenews pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 12:11
Gravissimo incidente stradale stamani a Lacona, all'altezza del residence Elbamar. Un ragazzo di 19 anni, Roberto Giannini, di Portoferraio è deceduto. Il giovane stava percorrendo la strada provinciale sulla sua moto Kawasaki verde. Nell'incidente sono rimasti coinvolti anche un camper tedesco e un pedone. Nelle prossime ore informazioni più precise su questa ennesima tragedia che si èconsumta sulle strade dell'isola.
... Toggle this metabox.
UNA SORELLA da UNA SORELLA pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 11:43
IO NON LO CONOSCEVO MA DENTRO DI ME SENTO IL DOVERE DI ESPRIMERE LE PIU' SENTITE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA GIANNINI...CON TUTTO L'AFFETTO DI UNA SORELLA..SPERANDO CHE QUEL GIOVANE ANGELO VEGLI SU DI VOI ...SENTITAMENTE COMMOSSA...
... Toggle this metabox.
lutto da lutto pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 11:37
un altra giovane vita spezzata. Vivissime condoglianze alla famiglia del giovane Giannini
... Toggle this metabox.
bruno paternò da bruno paternò pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 11:33
Mamma, voglio fare il direttore dell’ A.P.T. ! Questa è l’invocazione che esce da molti petti, rivolta alla Mamma alla quale , una volta, si chiedevano le famose 100 lire .. che in America voglio andar … Oggi la Mamma è il partito, senza particolare colore basta che sia rosso ( in toscana ) ed azzurro in altre parti. Per essere nominati direttori di A.P.T. occorrono i titoli, come sotto riportato e titoli di assoluto rispetto. “Comprovata esperienza e professionalità nell’organizzazione ed amministrazione di enti turistici, in formazione o docenza nell’ambito turistico, marketing, statistica, ricerche di mercato e tecniche di comunicazione…”. E sulla base di questi requisiti manageriali e professionali dovrà essere scelto la personalità che meglio può interpretare il ruolo di direttore di una delle Agenzie per il Turismo più importanti della Toscana. La doamanda sorge spontanea : ( Lubrano, libro delle domande inutili con risposta incorporata ) MA IL SIGNOR ICILIO DISPERATI QUALI TITOLI POSSEDEVA PER ESSERE A SUO TEMPO SCELTO FRA UNA MIRIADE DI ASPIRANTI A TALE BEN REMUNERATA POSIZIONE ? Nessun titolo, proprio come l’ex responsabile della Camera del Lavoro, Signor Frangioni, eletto a Presidente dell’Asa, con adeguato sperperoso stipendio. Un caro saluto a chi vive del suo e non dell’altro bruno paternò, nei secoli fedele all' Elba
... Toggle this metabox.
boccadipipa da boccadipipa pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 11:14
boccadipipa risponde a... ... La tua analisi, così ricercata e raffinata, non può che trovarmi pienamente d'accordo. Unica nota, il fatto che sarebbe opportuno estenderla anche ai lungonesi. Il risultato, casomai dovesse cambiare, lo farebbe senz'altro in misura del tutto irrilevante. E comunque, allora, W l'ignoranza!!! :p
... Toggle this metabox.
NEWS da NEWS pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 10:51
E' MORTO DA POCHISSIMO UN'ALTRO GIOVANE MOTOCICLISTA SULLE NOSTRE STRADE ELBANE.... SOLO 19 ANNI...!!! LE PIU' PROFONDE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA DEL RAGAZZO... NOTIZIE PIU' PRECISE SU elbareport o tenews
... Toggle this metabox.
ELBA WORLD da ELBA WORLD pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 10:00
... Toggle this metabox.
mario da mario pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 9:54
Questo botta e risposta fra capoliveresi e longonesi è ridicola, ma purtroppo non fa ridere. se tutta quell'energia fosse impiegata per collaborare alla soluzione di problemi veramente importanti per il nostro territorio, sarebbe veramente meglio. per favore, finitela con questa farsa.
... Toggle this metabox.
x boccadipipa da x boccadipipa pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 9:53
Sul fatto che : Capoliveri sia "universalmente" riconosciuto come il più bel paese dell'Elba, direi che trattasi di una strovata partorita da voi stessi !! Tale esagerazione si somma a quella riferita a come sapete "sapientemente" ospitare i turisti !! Inoltre sarete anche ricchi, ma ricordate che la vostra ricchezza è proporzionale all'enorme tasso d'ignoranza che vi caratterizza da sempre !!!
... Toggle this metabox.
ENPA ISOLA D'ELBA da ENPA ISOLA D'ELBA pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 9:50
Ci hanno segnalato la scomparsa di una gatta la sera dell'11/09/2009 in loc. Bagnaia nel Comune di Rio nell'Elba. Invitiamo le persone che l' avesse vista a mettersi subito in contatto con i volontari dell' Enpa al [COLOR=darkred]347 9515534 [/COLOR] , grazie a tutti per la collaborazione , aspettiamo le vostre segnalazioni .
... Toggle this metabox.
CIUCO CAPOLIVERESE da CIUCO CAPOLIVERESE pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 8:44
PER VEDETTA LONGONESE Onore al merito, sei riuscito con poche righe a provocarmi un lungo, sonoro e allegro raglio. Erano anni che non mi succedeva, grazie. Il solo pensare che un Longonese, con la cultura che lo distingue, parte del suo più puro DNA (sia chiaro, oltre i riesi, altrimenti si offendono e sono capaci di uccidermi con i confetti) si sia attaccato alla coda di un ciuco o come mi si voglia chiamare, per trovare finalmente il coraggio di tornare a tirar fuori il vecchio rancore che ancora vi attanaglia. QUELLO DI AVER PERSO IL COLLE. A sapello che bastava la coda d'un somaro vi s'aiutava prima e con ...........poco. Continua così, il coraggio è come l'appetito vien mangiando. A disposizione nel procurarti un'altro pelo.....a cui attacarti, se non altro per non farti sentire ancora umiliato dopo anni. Si dice che un raglio non sale, da quanto leggo sicuramente scende, oh.....se scende!!!! P.S. Sono un ciuco strano, ogni tanto penso. Per caso i tuoi interventi sono finalizzati a spostare il tiro da un bersaglio imprudentemente scivolato su un confetto????
... Toggle this metabox.
studente da studente pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 7:18
all'ATL dove girano e posteggiano i pulman c'è un cartello di divieto d'accesso mezzo rovinato che fa schifo solo a vederlo. Ma come è possibile che ci sia un divieto in quel punto se all'interno dell'area c'è un RENT e quindi le macchine e le moto devono per forza passare avanti e indietro? Se ci metti il divieto togli il RENT, se ci metti il RENT togli il divieto!!! CHE TESTE.........!!!
... Toggle this metabox.
Mauro Del Bono da Mauro Del Bono pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 7:01
NEW DAL PARCHEGGIO DEL BOTTINO: Che peccato..... stamani mattina alle ore 8, dopo 7 giorni, hanno un po' pulito (è un eufemismo) il parcheggio, levaldoci la gioia di aprire le finestre e respirare un'aria così salutare. Per fortuna, nonostante che vi fosse un'ordinanza di lasciare libero il parcheggio, diverse PERSONE INTELLIGENTI vi hanno parcheggiato, in modo che non potendo pulire bene (sarebbe bastato inviare un vigile e carro attrezzi) gli operai ci hanno fatto vedere come si può fare uno slalom senza andare in montagna. Comunque va beh, ci accontenteremo di respirare, vedere e camminare sul bottino che è rimasto un po' intorno al parcheggio, sui marciapiedi dei palazzi esistenti e nella'altra zona dove vi è l'accesso agli uffici Esa, dove MAI NESSUNO PULISCE. :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
m.s. da m.s. pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 6:11
"NELLE OPERE PUBBLICHE RISULTATI FRA I PIU' IMPORTANTI DI TUTTI I TEMPI NEL 2009, E NON E' AUMENTATA LA PRESSIONE FISCALE" Detta così pare una buona notizia, sembra quasi che l'amministrazione comunale abbia fatto il miracolo o abbia usato la bacchetta magica, come dire non abbiamo chiesto soldi in più ma siamo riusciti a fare un sacco di interventi in più del solito stabilendo un record. E da dove sono usciti allora i soldi? Dalle tasche degli amministratori certo no, sempre dalle nostre, ovvio. Ecco come la penso io: nei primi 4 anni di amministrazione Peria ha "risparmiato" su tutto (e gli effetti si sono visti) per poi fare il "record" di spesa nell'anno delle elezioni. Però quando un cittadino contribuisce alla spesa pubblica, si aspetta che questa venga eseguita puntualmente, anche evidentemente in manutenzioni ordinarie e periodiche, non solo in spese straordinarie che, si sa, alla fine ci costano di più. Un po' come se un padre di famiglia mette a pane e cipolle la propria prole per poi dichiarare soddisfatto dopo 4 anni: "abbiamo comprato la Ferrari!!!!" ... che culo!
... Toggle this metabox.
Il Vicinato da Il Vicinato pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 5:38
[SIZE=3][COLOR=darkblue]MARCHETTI SCRIVE ALL’ON. VELO: [/SIZE] un emendamento al codice delle autonomie per riconoscere la particolarità delle isole - Leggi il post su [URL]http://ilvicinato.blogspot.com[/URL][/COLOR]
... Toggle this metabox.
AIGLONVIAGGI da AIGLONVIAGGI pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 4:35
... Toggle this metabox.
Hanno silurato lo Sgarallino! da Hanno silurato lo Sgarallino! pubblicato il 22 Settembre 2009 alle 23:04
""La signora Burroni ha accettato di far emergere dai suoi ricordi quei drammatici momenti perché, ha detto scandendo lentamente ogni singola parola : " ... dimenticare l'orrore della guerra è un crimine ancora maggiore dell'averlo commesso. " Ecco le sue parole: «Avevo 12 anni, abitavo al Forte Stella in quella casa che osservata dalla nave che giunge a Portoferraio sembra attaccata al faro. Dalle finestre della nostra cucina si vedevano arrivare le navi da quando incrociavano il Cavo a quando erano all'altezza del faro di Portoferraio. Quel mattino un boato immenso proveniente dal mare ci fece correre alle finestre. All'altezza di Nisportino qualcosa era in fiamme, all’inizio non capii cosa stesse accadendo ma lo capirono subito i miei familiari: HANNO SILURATO LO SGARALLINO! Tutti gli abitanti del Forte Stella si radunarono al muretto sotto casa mia, al muretto dal quale si vede il mare e da lì si poté assistere impietriti al consumarsi della tragedia. Ricordo che la nave era avvolta dalle fiamme e da un denso fumo, dopo pochi minuti le fiamme si spensero e lo Sgarallino era scomparso sotto al mare. Quel giorno infame un vento leggero faceva giungere a tratti le urla di quei disperati. Ricordo che tutti correvano verso il porto e io feci lo stesso. So che i soccorsi partirono molte ore dopo il siluramento perché c’era la paura che quel maledetto sommergibile fosse ancora lì per colpire ancora. Non dimenticherò mai le decine di corpi esanimi distesi dal molo del Gallo fino a quasi la porta di ingresso di Portoferraio. La gente voltava i cadaveri per vedere se riconoscevano amici o parenti mentre alcune donne portavano le lenzuola per coprire quei poveri corpi, ma più di tutto ho chiaro nella mente il corpicino di un bimbo vestito di celeste; che Dio maledica la guerra, tutte le guerre». "" (Da: [URL]http://www.andreaneri.net/index.php?option=com_content&task=view&id=42&Itemid=82[/URL] ) Nisporto-Nisportino, 22 settembre 1943, oltre 300 vittime, RIP
... Toggle this metabox.
ame1946 da ame1946 pubblicato il 22 Settembre 2009 alle 20:55
Dopo tanti interventi ed andando controcorrente rispetto a "barbapulita" , data la mia lunga esperienza voglio dire la mia: Penso che obbiettivamente, come del resto ho sempre ritenuto, la fusione sia una cosa difficilmente realizzabile, non ha senso chiedere a chi si è sacrificato ed ha lottato per la Sua Società di interrompere il suo chiamiamolo “sogno” così per una decisione piovuta dall’alto. Lo scopo della Campese quando fu fatta la scelta di creare la Bonalaccia era quello di far giocare più ragazzi possibile di campo e penso che il risultato sia stato attenuto anche se è difficile, stante lo stato attuale delle cose, capirne l’utilità. Penso che due squadre, pescando nello stesso bacino di giocatori avranno risultati sportivi inferiori, ma possano benissimo coesistere se esistono persone disposte a sacrificarsi per farle andare avanti e giocatori che.... hanno voglia di giocare. Il problema e, per me, l’errore marchiano, è stato il fatto che la Bonalaccia, l'anno scorso, si è iscritta ai campionati del Settore Giovanile. Due squadre di settore giovanile in un paese di 1500 abitanti (in inverno )è una pura follia. Le squadre, per chi non lo sapesse, sono composte da giovani dello stesso anno di età (al massimo di due). Vi lascio immaginare che problema è riuscire a formare rose di minimo 16 giocatori, specialmente se si devono sopportare trasferte in continente. Quindi, ribadisco, che sono contrario a qualsiasi tipo di fusione, ognuno ha la sua storia da difendere, la Campese frà l’altro, è la più vecchia Società calcistica sull’Elba ,ma su Campo ci deve essere una sola Società che gestisce il Settore Giovanile. Tutto il resto non conta, rinfacciarsi le colpe, e ci sono da ambedue le parti, serve solo ad esasperare il confronto che finirà, ed è già finito, come temo, in antipatiche diatribe personali. Per quanto riguarda la gestione del campo sportivo sono fermamente convinto che lo stesso debba essere dato in gestione alla Campese per il semplice motivo che i campi furono donati a tale Società dal defunto Oreste Del Buono, che la stessa a proprie spese provvedette a spianarli, recintarli, costruire la tribuna centrale, gli spogliatoi e fornire gli arredi interni. In un secondo tempo il Comune per poter effettuare importanti migliorie:- copertura della tribuna centrale, costruzione delle due tribune laterali, costruzione dei campi da tennis impianto di illuminazione, ampliamento degli spogliatoi, espropriò i terreni senza pagare nulla per gli immobili e le altre spese sostenute essendo tacitamente riconosciuto, da tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute, che la stessa avrebbe usufruito gratuitamente degli impianti). Ora dopo 40 anni di attività nasce un’altra Società, e la stessa, non può pensare di poter dividere tutto a metà. Il Campo, effettivamente, è comunale, è anche vero che non esiste una convenzione regolarmente sottoscritta, anche se la penultima Amministrazione (Pertici) con una deliberazione di Consiglio del 1998 aveva deliberato di darla in concessione alla Campese per 10 anni ed approvato la relativa “bozza di convenzione . La convenzione non fu mai più firmata perché il Presidente della Campese di allora si rifiutò in quanto alcuni impianti, a suo dire, non erano a “norma”. Il Comune non fece i lavori richiesti…… la “bozza” di convenzione è sempre lì che aspetta di essere firmata, con tutti i problemi conseguenti. ma del resto la Campese ha sempre continuato ad usufruire dei campi sportivi, come del resto lo ha sempre fatto anche il CS. Martorella pur essendo nelle stesse condizioni. Concludendo, essendo il campo di proprietà comunale,nessuno nega alla Bonalaccia il diritto di allenarsi e disputare le partite sul campo di Sighello, sempre fermo restando il fatto che lo stesso è storicamente della Campese , e tale deve rimanere almeno fino a quando, speriamo al più tardi, non termini l’attività. Non mi firmo, nello spirito dei blogger, ma il mio nick/name, sarà sufficiente per chi mi conosce.
... Toggle this metabox.
Acacia elbana x Greesp da Acacia elbana x Greesp pubblicato il 22 Settembre 2009 alle 20:02
Buonasera. Considerata l' esistenza di cavi e centrale l' uso dei tralicci mi pare ancora più assurda. :gren:
... Toggle this metabox.