Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Tania da Capoliveri pubblicato il 29 Settembre 2021 alle 19:56
Il problema del dissalatore sono le garanzie che un impianto del genere non riesce ad offrire. Da una parte c'รจ il comune, almeno ora, contrario all'opera perchรฉ inquinante con ripercussioni sull'ambiente irreversibili. E vanta studi universitari. Dall'altra, AIT ed asa, che al contrario, sostengono l'opera anche dal punto di vista ambientale, portando dalla loro parte niente popo di meno che legalmente. Io credo che la ragione stia nella migliore delle ipotesi a metร  e quindi i danni ambientali ci saranno magari non irreversibili. Perchรฉ rischiare mi domando? La zona in cui verrร  costruito il dissalatore รจ agricola non industriale e le case piรน vicine distano 100 metri a malapena. La voragine per allocare le pompe verrร  realizzata sulla spiaggia, si ma recintata cosรฌ da evitare intrusioni dei non addetti. E che dire del rumore delle pompe? La cosa divertente รจ che per realizzare una recinzione lontano dal mare serve il parere della soprintendenza di Pisa, la quale non di rado, si esprime negativamente. Addirittura il parco prescrive recinzioni aperte a terra per far passare gli animali selvatici. E che dire di Legambiente, da sempre vicino all'ambiente, favorevole all'impianto. Legambiente spesso si interessa delle nostre concessioni edilizie, quelle private per capirci, nell'interesse primario ambientale. Qui invece d'accordo.... molto strano, mentre tutte le altre associazioni culturali ed ambientali, discutono l'opera in maniera critica. Allora ritorno alla domanda iniziale, ci sono o no possibili danni alla flora fauna terrestre e marina? Decidiamo di assumerci il rischio? Ricordo che nella localitร  di lido era stato realizzato un termovalorizzatore che bruciava la spazzatura rilasciando nell'aria diossina. Per qualche anno esa ha sostenuto che ciรฒ non fosse vero vantando un interesse pubblico di un'azienda strategica a livello nazionale... poi la chiusura perchรฉ inquinata. Si passรฒ alla alla differenziata, anche li i residenti fecero fuoco e fiamme perchรฉ il puzzo dell'umido era stomachevole, ma l'interesse pubblico era prioritario. Peccato che a distanza di anni, denunce e quant'altro hanno fatto sรฌ che anche la differenza chiudesse, semplicemente prendendo atto che la vita a lido e a mola non era piรน tale. Perรฒ i soldi si sono spesi. Sarร  cosรฌ anche per il dissalatore. Grazie per l'ascolto
... Toggle this metabox.