E ADESSO PAGA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sito.JPG[/IMGSX]
Buonasera chiedo cortesemente di pubblicare, se possibile, il seguente comunicato dell'Amministrazione Comunale di Porto Azzurro, su camminando:
Questo sito è il tratto della valle immediatamente sotto il Santuario di Monserrato: l’inciviltà e la maleducazione non hanno limiti.
Il responsabile, grazie al rapido e fattivo intervento della Polizia Municipale, è stato individuato e denunciato e ne pagherà le conseguenze.
Che serva da monito per tutti.
P.S. Allego fotografia dei rifiuti
Grazie saluti
Marcello
Comune di Porto Azzurro
Dott. Marcello Tovoli
Vice Sindaco,Assessore Attività Produttive e Polizia Municipale
Lungomare Paride ADAMI, già Banchina IV Novembre, 19 57036 Porto Azzurro (LI) Tel e Fax 0565 92 16 11 E-mail : vicesindaco@comune.portoazzurro.li.it
113273 messaggi.
Caro Ruggero,dopo la meraviglia della pensilina e il famigerato "cacarillo",che sembra un piccolo castello di Gardaland,ci vuole coraggio a criticare le opere altrui! Saluti cordiali.😉
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/distri.JPG[/IMGSX] Ecco cosa stava fotografando qualche mattina fa l'ex sindaco Barbetti!!! Oggi è uscita la sua riflessione settimanale... Fotografava il nuovo bagno pubblico installato al parcheggio della boa,da lui definito cesso... D'altronde le sue esternazioni lessicali sono sempre state sobrie e misurate. Peccato che abbia dimenticato che al posto dei bagni pubblici ci fosse da anni la carcassa di quello che sarebbe dovuto essere un distributore di acqua potabile (simile a quello che da anni è funzionante a Portoferraio)installato durante la sua amministrazione e che, in nome del risparmio idrico, non mai versato neanche una goccia d'acqua (ma chissà quanto è costato ai capoliveresi). Ed io che ingenuamente avevo pensato che x occupare il tempo, Barbetti, volesse creare un album fotografico "storico" che mostrasse tutti gli ecomostri da lasciare ai posteri in modo che certi obrobri non venissero più costruito. Avevo immaginato che avesse iniziato con il sito del mai utizzato distributore d'acqua e che poi continuasse salendo per viale Australia fotografando le rovine del parcheggio multipiano, anche quello opera sua, poi le rovine del complesso residenziale per poi arrivare alla palestra, in ricordo del crollo dei primi anni 2000 e infine giungere in piazza e fotograre la nuova pensillina costruita rispettando tutti i criteri del turismo accessibile... Accessibile soltanto attraverso scalini!!! È invece mi sbagliavo... Pensa te... Sono proprio prevenuto. Lui fotografava un cesso ed io mi sono fatto un film.... Però poteva essere un'idea quella dell'album fotografico. 😊
La prima opera pubblica della nuova amministrazione: un cesso.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cassone.JPG[/IMGSX]
Un cesso in tutti i sensi.
Ma non si sarebbe potuto realizzare in un luogo meno in vista e più riservato?
Doveva essere realizzato proprio sotto il monumento della "Boa" che ricorda i nostri vecchi e il duro lavoro della miniera?
O forse si voleva proprio stupire e dimostrare a tutti coloro che entrano a Capoliveri che sono bravi a fare opere che fanno vomitare nel vero senso della parola.
Certo che da un sindaco pro tempore architetto a dal suo vice sindaco geometra, c'era da aspettarsi qualcosa di meglio.
Ma nessuno si vergogna, almeno un pò?
Possibile che siano tutti d'accordo e non ci sia un consigliere o un assessore che dica di buttarlo giù il prima possibile?
Cordialità R.Barbetti
MALTE REUSCHER CAMPIONE EUROPEO DI SLALOM WINDSURF. IL SINDACO MONTAGNA “GRANDE ORGOGLIO PER L’ELBA E CAPOLIVERI”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/malte.JPG[/IMGSX] Ancora un grande successo sportivo per l’Elba e Capoliveri: Malte Reuscher è campione europeo di Slalom Windsurf, titolo conseguito nei giorni scorsi a Sant’Antioco in Sardegna, dopo un’avvincente sfida che ha visto il campione elbano affermarsi conquistando il primo posto sul podio.
“E’ una grande soddisfazione e motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità – commenta il Sindaco Walter Montagna - avere fra noi un grande campione come Malte che porta con sé la bandiera dell’Elba e di Capoliveri nelle sue sfide importanti in giro per il mondo. Forza Malte e grazie per i grandi risultati che hai conseguito, vanto per il nostro paese”.
Malte Reuscher, pluricampione affermato nel windsurf, nello scorso mese di luglio aveva disputato il campionato italiano a Vieste aggiudicandosi il primo posto e successivamente nel mese di agosto aveva partecipato al Mondiale di Windisurf in Grecia nel quale aveva raggiunto la sesta posizione.
Prossimo importantissimo obiettivo, le Olimpiadi di Parigi del 2024.
Il mondiale ha coinvolto il versante Est compreso Portoferraio esclusa Rio. Complimenti vivissimi
Il mio è solo un grazie a tutti coloro che hanno permesso due giorni di Capoliveri così. Dal mondiale alla Legend, un grazie ai volontari del Bike in primis, a tutti le associazioni e i volontari, alle persone, ai cittadini, al Comune e i suoi rappresentanti, che hanno voluto, creduto e permesso tutto ciò. Porto Azzurro e Portoferraio, l'Elba, e tutti gli ospiti, e dato che amo l'Isola e Capoliveri, un grazie di cuore x averci portato sul tetto del mondo.
Da portoferraiese non avrei voluto ammetterlo! Ebbene sì, siete stati davvero bravi a Capoliveri. Ottima l'organizzazione, lo spettacolo e tutto il resto. Devo dire che c'è stata inclusività con Portoferraio e porto azzurro teatro di inizio delle danze.
Grazie davvero
FIOCCO “MARINO” SULLA SPIAGGIA DI MORCONE A CAPOLIVERI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tarta.JPG[/IMGSX] Fra le tante belle sorprese che questa fine d’estate 2021 ha voluto regalare agli ospiti e agli abitanti dell’isola d’Elba annovero con piacere ed orgoglio un lieto evento d’eccezione. E’ di questi giorni la notizia della schiusa delle uova di tartaruga marina che ricordiamo erano state deposte ad inizio agosto sulla spiaggia di Morcone a Capoliveri. Da quelle uova in timida ma coraggiosa processione le piccole tartarughe appena nate sono riuscite a raggiungere la battigia per tuffarsi in mare e iniziare il loro percorso di vita grazie al solerte e tempestivo intervento di esperti ambientalisti che hanno messo in sicurezza la zona.
La nascita delle tartarughine appartenenti alla specie di rettili acquatici caretta caretta è un evento importante e un vanto per il territorio comunale visto che si tratta di esemplari a forte rischio di estinzione e per questo inseriti nella lista rossa delle specie minacciate dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Nel mondo sette sono le specie di tartaruga esistenti e tre quelle che vivono nel Mediterraneo.
L’evento di rilevante importanza conferma l’isola d’Elba come sito naturalistico di eccellenza giustamente inserito all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Attorno alla nascita della piccole tartarughe si è creato giustamente un cordone di interesse e di soddisfazione dovuto anche al fatto che le neonate abbiano visto la luce su una delle più belle spiagge che si affacciano sul Golfo Stella.
Il Comune di Capoliveri è consapevole dell’importanza naturalistica dell’avvenimento e non si lascerà sfuggire l’occasione di mettere in campo, in collaborazione con gli enti e le associazioni ambientaliste, ogni iniziativa affinché quanto avvenuto in questi giorni possa divenire una sperata e duratura consuetudine.
Laura Di Fazio
Assessore all’Ambiente del Comune di Capoliveri
Per mondiali MTB Capoliveri
Beh che dire non ci sono parole una bella, grande manifestazione credo un grosso orgoglio di Capoliveri ma di tutta l'Elba questi sono segnali di rinascita dai brutti periodi avanti così, ma anche nelle altre manifestazioni rally moto ben vengano rispettando tutto e tutti, ma non facciamoci intimorire, e farci mettere i piedi in capo
“I MISTERI DI PORTO LONGONE”, IL ROMANZO SARÀ PRESENTATO ALLA DE LAUGIER MARTEDI’ 5 OTTOBRE ALLA PRESENZA DEGLI AUTORI E DEI PERSONAGGI PROTAGONISTI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/misteri.JPG[/IMGSX] Una giornata speciale, in onore dei personaggi elbani protagonisti del romanzo “I Misteri di Porto Longone”, vedrà sfilare e raccontarsi (quasi) tutti coloro che hanno dato volto e voce alle avventure del Maigret dell’Elba alle prese con un intrigante giallo storico ambientato al tempo di Napoleone Bonaparte. Tra aneddoti e letture, la serata sarà l’evento centrale del tour di presentazioni del libro, scritto da Roberto Bianchin e Luca Colferai ed edito da I Antichi Editori, che si svolgerà Martedì 5 ottobre alle ore 21.00 presso il Centro Congressuale De Laugier a Portoferraio. Durante la serata ai protagonisti della storia, verranno consegnati i diplomi di partecipazione a titolo di “personaggio immaginario” al romanzo.
Una delle caratteristiche del libro è infatti quella di mescolare personaggi di fantasia a personaggi realmente esistenti. Sono una trentina i cittadini dell’Elba presenti a vario titolo nel romanzo, alcuni a interpretare (più o meno) sé stessi, altri a trasformarsi in personaggi di fantasia. Tra questi ultimi, il protagonista della storia, l’anatomopatologo Duilio Maria Biani Smighi (nella vita reale, il medico pediatra Duilio Biani) che per una serie di circostanze si trasforma in investigatore -viene ribattezzato il Maigret dell’Elba- e dopo varie peripezie riesce a trovare il bandolo della matassa per risolvere il caso. Anche il noto architetto Leonello Balestrini cambia pelle, e diventa un brillante ed efficiente commissario di polizia. Recitano invece la parte di sé stessi il vignaiolo Antonio Arrighi con la figlia Giulia, l’imprenditore Marcello Bargellini, lo storico Giuseppe Massimo Battaglini, il sindaco di Porto Azzurro Maurizio Papi, il consulente finanziario Marino Sartori con la moglie Rita, l’architetto Paolo Ferruzzi, la libraia di Mardilibri Silvia Boano, il giallista Luigi Maroni. Non mancano altri noti personaggi dell’isola come il Napoleone della Petite Armée Luca Bellosi, gli attori Renzino Fabbri e Ciro Satto, il “tuttologo” Kikko Giannuzzi, l’artigiano Giuliano Soldi in arte Unzipò, la preside Maria Grazia, i volti televisivi Paolo Chillè, Fabio Cecchi, Pierpaolo Quagliotti. Nutrita è anche la presenza di osti e albergatori, come Paolo De Ferrari dell’Hermitage e Mauro Solari di Villa Ombrosa, Paolino Stoppa celebre barman di Villa Ottone, e poi Roberto dell’Osteria Libertaria, Luciano del Chiasso, Antonio del bistrot Al Teatro, Consuelo della Caravella. Sfila insomma, nelle pagine del libro, un numero consistente di personaggi elbani realmente esistenti. Veri protagonisti anche su di un palcoscenico.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/grazie.JPG[/IMGSX]
“Il week end appena trascorso con il grandissimo risultato ottenuto con i Mondiali di Marathon Mountain Bike e l’edizione 2021 della Capoliveri Legend Cup è stata la dimostrazione di quanto Capoliveri e la sua gente siano la vera forza di questa nostra realtà.
Senza i volontari, le associazioni sportive, il gruppo di protezione civile Novac e Mare Monti, la pubblica assistenza, la Pro Loco e tutti il supporto incondizionato di cittadini e attività non saremmo riusciti in questa impresa.
A nome di tutta l’amministrazione comunale il sincero grazie a Capoliveri e ai capoliveresi per il loro impegno, la loro tenacia, l’amore per questo territorio che hanno dimostrato oggi come ogni giorno nel mettersi a servizio per un obbiettivo comune”.
Forse non ha preso il punto della questione: NON SONO RIVELAZIONI. Le dinamiche che portarono al governo Monti e la vera paternità delle riforme da questo partorito sono di dominio pubblico DA ANNI.
Lei con il suo post vuole solo indignarsi e palesare rabbia, non costruire un dibattito costruttivo che servirebbe soprattutto oggi, visto che molte di quelle dinamiche stanno ritornando.
Se poi vuole credere che il problema sia Mario Monti è liberissimo di farlo, ma noi saremo qui tra 9 anni quando Belpietro e Libero le diranno di nuovo che la colpa è stata di Draghi a dirle che già si sapeva.
P.S.
Nello stesso articolo vengono riportati alcuni dei meriti di Mario Monti. A prescindere dal giudizio politico, penso negativo all'unanimità, quello ha un CV che Io, lei, belpietro e feltri ci sognamo
È senatore a vita perché quello che ha fatto lui in pochi mesi nessuno è riuscito a farlo, è riuscito a metterlo in quel posto a 60 milioni di italiani...
Scusa se è poco
In Italia funziona così!!!
Fai del bene e vai in galera (guarda il sindaco che si è beccato 13 anni)
Fai fallire banche, compagnie aeree e navali, ospedali ecc... E ti danno una medaglia 🏅🏅🏅
Scemi noi che stiamo a guardare
OPERE PUBBLICHE A RIO …I NOSTRI DUBBI E PERPLESSITA’
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/rio.JPG[/IMGSX] Il sindaco Corsini non perde occasione di dimostrare la scarsa dimestichezza con il concetto di buona amministrazione, stavolta per il tramite di una comunicato trionfalistico (ci siamo abituati) dove scambia le opere pubbliche con la qualità del prodotto di una buona gestione. Enuclea, infatti, per Rio nell’Elba alcune realizzazioni di lavori a venire, a testimonianza della loro particolare attenzione su questo paese. Come se fare un campo di padel o sistemare una piazzetta, o rinforzare un muro, fosse sinonimo di capacità amministrativa. Se altri amministrassero al loro posto, farebbero di più e sicuramente meglio, anche in termini di opere pubbliche. In quanto poi al parcheggio da 100 posti sotto al cimitero, ritorneremo sull’argomento ribadendo la nostra contrarietà ad un’opera che costerà quasi un milione di euro (10 mila euro a stallo!) per creare una cattedrale nel deserto di cui nessuno si servirà se non per venti giorni d’agosto, e poi resterà vuoto tutto l’anno perché con la popolazione anziana che c’è, non sarà possibile servirsene per l’uso quotidiano ( c’erano altri posti più consoni dove farlo). Ma anche lasciando perdere ciò: quale strategia la Giunta Corsini ha messo in campo per Rio nell’Elba? Quali strategie per sconfiggere la solitudine degli anziani, per trovare lavoro ai giovani e non farli scappare? Quali, per limitare l’isolamento delle frazioni di Bagnaia , Nisporto e Nisportino? Che fine ha fatto l’Albergo Diffuso? Quale coinvolgimento e condivisione della gente nella vita del paese? Quali iniziative per far giuocare un ruolo nella partita delle Teme a tutte queste realtà? Quale stimolo per la vita della comunità nell’azione dei laboratori culturali? Quali spinte per l’associazionismo? E i negozi che chiudono e sono ormai ridotti al lumicino? Quali incentivi per nuovi insediamenti, sviluppando settori congeniali alla propria vocazione, come l’allevamento e l’agricoltura di qualità? Nulla di nulla: nessun pensiero forte, solo navigazione a vista, pensando che rifacendo un muro o un po’ di parcheggi si migliori la vita della gente. TERRA NOSTRA denuncia la scarsa sapienza amministrativa di queste persone, che se percorrono un metro di strada sembra che abbiano fatto un chilometro, e che – purtroppo per i paesani – dilapidano le sostanze della fusione senza che nessuno veda nulla.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
E NOI CONTINUIAMO A MANTENERLO. NON SONO CAVOLATE
Le rivelazioni riportate da libero e da Belpietro sono vere : non state smentite dal diretto interessato.
La costituzione recita che il presidente della repubblica può nominare senatori a vita cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.
Mario Monti in quale campo ha illustrato la Patria ?
Cosa c’entra dire che quello che successe con i governi tecnici è roba risaputa e ben più limpida e trasparente.
Forse che l’UE aveva richiesto al presidente della repubblica di nominare Mario Monti senatore a vita ?
La nomina di un sentore a vita è un atto presidenziale e la responsabilità di tale atto non appartiene al popolo.
Un blog che riporta "rivelazioni" rilanciate da libero e belpietro ed è subito indignazione.
Quello che successe con i governi tecnici è roba risaputa e ben più limpida e trasparente. Le riforme ricalcavano le indicazioni dell'UE pedissequamente quindi non c'è bisogno di accorgersi 9 anni dopo della cosa. Fa meno male dire che siamo vittime di un complotto degli antagonisti politici, che riconoscere il nostro stato di becero Statarello. Nel primo caso la colpa è di altri, nel secondo nostra (tutti, dx e sx e anche di chi scrive)
E CONTINUIAMO A MANTENERLO SENATORE A VITA
“Mario,vorrei che tu…”
Mario Monti confessa ,Angela Merkel gli dava ordini e lui eseguiva.
https://www.secoloditalia.it/2021/09/mario-vorrei-che-tu-monti-confessa-angela-merkel-gli-dava-gli-ordini-e-lui-eseguiva/
Ricordate il governo Berlusconi che si dimette,Il presidente della repubblica Napolitano che con grande velocità nomina Mario Monti senatore a vita e lui diviene capo del governo?
Ora sappiamo per confessione dello stesso Monti come andarono i fatti.
E noi continuiamo a mantenerlo senatore a vita.
ALLERRTA METEO TOSCANA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/allerta.JPG[/IMGSX] Codice giallo per temporali e rischio idrogeologicoper oggi , 4 ottobre, sull'Arcipelago toscano. Lo ha emesso la sala operativa della Protezione civile regionale.
Per l'avvicinarsi di un'intensa perturbazione atlantica, spiega una nota, è infatti previsto un graduale peggioramento delle condizioni meteo con rovesci e temporali.
Dopo una pausa nel pomeriggio, le precipitazioni riprenderanno nella serata , quando diverranno più diffuse e persistenti.
OGGI LUNEDÌ 4 OTTOBRE A MARCIANA MARINA CONVEGNO DEDICATO A RAFFAELLO BRIGNETTI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/brignetti.JPG[/IMGSX]
“Elba ligure, Liguria elbana”: questo è il titolo dell’incontro che si terrà oggi lunedì 4 ottobre, alle ore 17, presso il Cinema Metropolis in Via Vadi a Marciana Marina per ricordare gli stretti legami fra l’isola d’Elba e il Tigullio partendo da una figura significativa del panorama letterario italiano, Raffaello Brignetti che nel paese di Camogli aveva radici mentre a Marciana Marina ed all’Elba ha trascorso buona parte della sua vita.
A parlare dell’uomo e della sua opera alcuni di coloro che lo hanno conosciuto e frequentato all’Isola d’Elba, oltre ai sindaci di due comuni, Gabriella Allori e Francesco Olivari, ai due assessori alla cultura Santina Berti ed Elisabetta Anversa, al Prof. Francesco De Nicola dell’Università di Genova. Introduce la giornalista Patrizia Lupi, direttrice del magazine: Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, mentre il giornalista Roberto Pettinaroli, caposervizio del Secolo XIX parlerà dei legami sociali, culturali e commerciali fra le due sponde del Tirreno. L’attore Franco Giannoni leggerà alcuni brani dalle opere dello scrittore mentre Paolo Ferruzzi ricorderà Brignetti ed altri autori, nati o che hanno frequentato l’Elba, per gettare il seme di un parco letterario e artistico da realizzarsi sull’Isola.
Organizzato dalla Pro Loco di Marciana Marina nella sede elbana, il convegno sarà replicato il 21 ottobre alle ore 16,30 a Camogli presso il Teatro Sociale con la partecipazione di studiosi ed esperti liguri.