Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Rieccolo da Portoferraio pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 14:10
Ma questo vice sindaco cosa ha fatto lui per la piscina e gli altri sport che non sia la sua squadra di pallone??? Qualche volta si è interessato di sanità sempre che ricordi di avere la delega?? Per fortuna sua e di altri che c'è il buon Zini che fa e rimedia a tutto. Per favore almeno non si faccia propaganda da solo e non dica ad altri di parlare per slogan.
... Toggle this metabox.
DAL PORTO da PORTOFERRAIO pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 11:26
In riferimento all'articolo apparso ieri sulla stampa da parte del Sig:Vincenzo Onorato dove si vanta di avere una società forte (mah), mi colpisce molto quando si autoincensa di avere in costruzione navi all'avanguardia ,benissimo, ma perché non prende posizione su quelle carette che ha a Portoferraio che emanano quantità enormi di fumi cancerogeni con il beneplacito di chi ci governa, non meravigliamoci se nei prossimi anni aumentano i tumori a Portoferraio. Svegliamoci
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 10:44
IL DIRITTO SANITARIO. ANCHE L’ELBA AVRA’ GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/inf.JPG[/IMGSX] Elba Salute chiede e OTTIENE al Congresso ANSPI sezione “Nuovi modelli di Servizi” dalla Dirigenza ASL Nord Ovest, un impegno sanitario per inserire questa nuova figura professionale fondamentale all’Elba per garantire la Continuità Assistenziale e di cure Territoriali ora scarse e approssimate entro dicembre 2021. Questo operatore sanitario ha fatto i suo ingresso nella sanità Toscana con delibera 597 del 2018 e da allora è stato un punto di riferimento per la Cittadinanza dell’ASL Sud Est poiché ogni cittadino di quella zona vasta ha un infermiere di famiglia e di comunità assegnato. Lo ha ricordato anche il Presidente della Regione Toscana Giani in un incontro del 1 ottobre ad Arezzo. Il rapporto con la cittadinanza è un infermiere ogni 3.000 abitanti quindi Arezzo ne ha 117; Siena 114; Grosseto 103. Anche la nostra ASL Nord Ovest ha attivato questo ottimo servizio sanitario territoriale inserendo questa figura a Livorno, Lucca, Altopascio, Porcari, Capannori, Villa Basilica, Montecarlo, Isola del Giglio, Collesalvetti. L’ELBA, COME SPESSO ACCADE, anche questa volta è STATA dimenticata l’ASL Nord Ovest. A fronte di questa insincera dimenticanza, venerdì 8 ottobre nel Congresso ANSPI il nostro Comitato Elba Salute ha richiesto e preteso, secondo delibera, che anche all’Elba fosse istituito la figura dell’”Infermiere di Famiglia e di Comunità” La Dirigenza ASL Nord Ovest credendo forse che anche questo diritto sanitario, come molti altri, potesse passare distante dalla nostra Isola, si è ricreduta e ha garantito che entro la fine del 2021 anche l’Elba avrà gli infermieri di famiglia e di comunità. Visto che è un diritto, chiediamo ai Sindaci Elbani di vigilare sull’attivazione di questo servizio determinante per la Continuità Territoriale e Assistenziale. L’infermiere di famiglia e di comunità è un professionista responsabile dei processi infermieristici in ambito familiare e di comunità operando sempre in collaborazione con il medico di base (MMG) e il pediatra di libera scelta. Ogni assistito o famigliare può quindi contare sulla presenza costante dell’infermiere di famiglia e comunità come punto di riferimento nell’ambito dell’assistenza territoriale. Con questo servizio si intende rafforzare il territorio investendo sulle competenze infermieristiche all’interno dei contesti familiari, possibilmente senza il ricorso alle strutture sanitarie e sociali di altra natura. L’infermiere di famiglia e di comunità non è l’infermiere di studio del medico di famiglia (MMG) con il quale collabora per garantire al cittadino la Continuità Assistenziale. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 10:38
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/green.JPG[/IMGSX] "Si comunica che presso l’ufficio Servizi Demografici del Comune di Portoferraio è possibile firmare per la richiesta di indizione di referendum popolare No Green Pass. L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, accesso libero. La raccolta delle firme terminerà il 20/10/2021."
... Toggle this metabox.
PENSIONATO DI CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 8:15
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tari1.JPG[/IMGSX] Di quali riduzioni di aliquote stai parlando visto che io ho pagato la TARI per intero. Lo sconto del 30% alle PARTITE IVA non era un obbligo ma una possibilità, e visto come è andata la stagione turistica francamente non ne vedo il motivo. È vero che la TARI deve andare con bilancio pari, per cui semmai doveva essere aumentata alle PARTITE IVA e ridotta ai pensionati.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando da S.Bramanti pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 8:13
SPI CGIL ELBA, INIZIATIVE SU SANITA' E MOBILITAZIONE PER I FATTI DI ROMA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/dari.JPG[/IMGSX] Sindacato pensionati della Cgil dell'Elba (Spi), dopo il recente incontro sui temi della sanità al Centro De Laugier, per illustrare tecniche di telemedicina, programma ora un confronto pubblico, d'intesa con l'Asl elbana, con la popolazione isolana. Non solo, lo Spi Cgil avvia una mobilitazione affinché anche le varie forze democratiche dell'Elba si pronuncino per condannare le violenze avvenute presso la sede nazionale della Cgil a Roma, invitando tutti i sindaci e le altre forze ad attuare una manifestazione ad hoc. L'episodio accaduto richiama alla mente fatti analoghi degli anni Venti del 1900 in cui esplose lo squadrismo fascista. “Occorre farti sentire compatti“, dice Franco Dari segretario dello Spi elbano. E tornando all'incontro dedicato alla sanità, è emersa chiara l'indicazione che occorre garantire sempre di più l'assistenza sanitaria al domicilio dell'anziano, secondo i casi possibili, quale valida alternativa al ricovero ospedaliero. Le relazioni di Francesca Pennucci della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e di altri, hanno dimostrato che si possono curare i pensionati non lontano dalla propria dimora, con la telemedicina. E lo Spi Cgil vuole attuare una seconda fase sul tema sanitario, facendo incontrare la popolazione isolana con i dirigenti sanitari locali. “Senza dubbio - commenta Dari - la telemedicina di cui si è detto nel convegno deve avere il suo sviluppo secondo un nostro progetto regionale, ma bisogna anche dar voce alle esigenze del territorio che emergono da tempo, discutendo dei servizi garantiti dall'ospedale e dalla struttura sanitaria territoriale. Nell'incontro con i dirigenti Asl potranno emergere i bisogni delle persone, in particolare di quelle anziane. A titolo di esempio ricordo che all'ospedale urge un reparto di emergenza-urgenza, il bisogno di potenziare il servizio cardiologia non in grado ancora di applicare dei pacemaker, per cui circa 250 elbani devono periodicamente andare a farsi controllare in continente. Non abbiamo possibilità di alcune cure per chi è affetto da patologie di ematologia oncologica. Spesso si deve migrare fuori Isola, con sacrifici negli spostamenti e conseguenti spese da affrontare per il paziente e i familiari. Un confronto del genere è necessario e vediamo cosa emergerà, lo realizzeremo presso la sala della provincia a Portoferraio". E lo Spi-Cgil s'impegna quindi pure nella mobilitazione urgente del territorio, per dire un deciso no agli episodi antidemocratici esplosi a Roma pochi giorni fa. “Fatti inaccettabili- commenta Fabrizio Antonini, della segreteria dello Spi-. Anche l'Elba deve esprimere con forza la sua netta contrarietà all'attacco dei No Green pass, che pare sia stata guidata dai vertici di Forza Nuova. Il premier Draghi ha detto che il governo discuterà sullo scioglimento di forze neofasciste. Per il 16 ottobre è stata indetta una manifestazione dalla Cgil a Roma a cui devono aderire tutte le forze democratiche italiane, nessuna esclusa. E anche qui sull'isola dobbiamo fare altrettanto, con in testa i sindaci e i rappresentanti della varie forze sociali e politiche, ritrovandosi in una piazza per esprimere il proprio dissenso, ribadendo che la strada giusta è il confronto civile tra le varie parti della società, per attuare un futuro sempre migliore. La nostra segreteria si muoverà per raggiungere tale obiettivo”.
... Toggle this metabox.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SUL DISSALATORE pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 6:51
La questione dell’impianto del dissalatore sbarca in parlamento con una interrogazione. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/parlamento.JPG[/IMGSX] Credo che l’approvvigionamento idrico sia solo uno dei molti problemi che tocca e accomuna tutti i territori insulari minori compreso l’isola d’Elba,la più grande delle isole minori. Altri ce ne sono quali la continuità territoriale e la mobilità,lo smaltimento dei rifiuti,la sanità,le tematiche fiscali,la scuola con il forte abbandono scolastico e gli edifici vetusti ,le infrastrutture,la salvaguardia e la valorizzazione del territorio,l’approvvigionamento energetico,l’amministrazione per citarne solo alcuni. Sono questioni note e dibattute da molti anni la cui non risoluzione ha ridotto tali territori insulari ad essere non a torto ritenuti“disagiati”. Salvo in estate quando sono aggrediti per breve periodo di tempo dai turisti. Tutto questo deve essere affrontato dal parlamento con una legge sulle isole minori,ad oggi inesistente, che metta al centro non solo le questioni da risolvere con la relativa copertura economica (vedi PNRR) ma anche norme di partecipazione diretta alla gestione del territorio di tutti i cittadini residenti che vi abitano,vivono e lavorano. Temo che il parlamento non sia grado. I problemi riguardanti un territorio insulare sono peculiari e conosciuti bene solo da chi vi vive. Purtroppo l’Elba non ha alcun rappresentante nel parlamento nazionale che vive,abita e lavora sull’isola. In questa situazione la legge non può essere calata dall’alto ma nella stesura deve vedere partecipazione non solo di imprenditori ed enti pubblici o privati isolani ma di famiglie,pensionati e lavoratori dell’Elba. E anche qui temo che ciò non avvenga. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Pelliccioni Davide da Rotary Elba pubblicato il 13 Ottobre 2021 alle 4:14
Si è conclusa domenica sera la tanto attesa visita a Ravenna dei soci del Rotary Club isola d’Elba. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tiz.JPG[/IMGSX] Più volte rinviata a causa delle ormai note motivazioni legate alla pandemia, il soggiorno è stato organizzato dal Rotary Club Galla Placidia di Ravenna per contraccambiare l’ospitalità mostrata dal club elbano quando, nel mese di settembre dello scorso anno, accompagnò gli amici d’oltremare in un’interessante visita guidata tra i principali edifici storici della Portoferraio napoleonica e medicea. Visita conclusasi, al museo di forte Falcone dove, Simone Galletti, ottimo conoscitore della storia della nostra isola, da buon Cicerone, mostrò e descrisse gli importanti reperti risalenti alla seconda guerra mondiale che sono lì custoditi . La conferma delle date riferite all’evento ed il dettaglio del programma era stato reso noto ai soci dal presidente Sergio Cavaliere in occasione della conviviale tenutasi il giorno 18 settembre presso il ristorante Kontiki di Marina di Campo. Serata particolare che, tra le altre cose, ha visto il conferimento del premio testimonianza, (l’importante riconoscimento Rotariano dedicato alle figure giudicate preminenti nella società elbana, nonché cittadini amati e stimati da tutta la comunità e distinti sia in campo familiare che sociale sia, e soprattutto, in quello imprenditoriale) ai compianti Nisia e Silvano Nocentini, premio che venne ritirato, con un poco di commozione, dalla figlia Tiziana e dal genero Marco Regano. Il piacevole weekend è iniziato venerdì mattina con una visita guidata alla tomba di Dante Alighieri, il Sommo Poeta cui corre il sette centenario dalla morte, e dell’annesso Quadrarco di Braccioforte un piccolo angolo di tranquillità e pace nel cuore della cosiddetta “Zona del Silenzio”, un cortile, così come appare oggi, in cui diversi elementi testimoniano quel legame indissolubile che legò il poeta con la città stessa: un vecchio muro, oggi restaurato, ma un tempo confinante con l’adiacente monastero francescano, dove a più riprese tra il ‘500 e l’‘800, i frati nascosero la cassetta contenente le spoglie del Sommo Poeta per salvaguardarle da possibili pretendenti, Firenze su tutti. Una suggestiva quercia secolare voluta dal Carducci in memoria del Sommo Poeta; un maestoso albero che, con i suoi rami, abbraccia e “protegge” tutta l’area. Infine, la cosiddetta “campana di Dante” posta nei pressi della tomba, vicino ad una serie di sarcofagi marmorei ove riposano i resti di alcuni delle famiglie nobili dei Pignata e dei Traversari. Nel pomeriggio i soci del club elbano hanno potuto visitare la basilica di San Francesco che deve il suo nome ai frati Minori francescani che l'hanno abitata tra il 1261 e il 1810 e, successivamente, dal 1949 fino ai giorni nostri. Un importante luogo sacro ove si celebrarono i funerali del sommo poeta e che, con molta probabilità, lo stesso Dante frequentò assiduamente in vita dato che la chiesa era la prediletta della famiglia che lo ospitava e che, al tempo, governava la città: i Da Polenta. La giornata è proseguita all’insegna della Street-art, ovvero l’arte dei murales: uno straordinario progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il centro di Ravenna in una vera e propria galleria di arte moderna a cielo aperto. Un’arte che ha riletto la contemporaneità donando nuova vita anche a quartieri che fino a poco tempo fa venivano considerati ai margini del centro storico. Nella giornata di sabato, i soci del club elbano sono stati accompagnati in altri monumenti della città. In particolare hanno potuto visitare la basilica di San Vitale, uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 d.C. e terminò nel 547 d.C. Esempio di unione tra l’arte paleocristiana e quella bizantina, dal 1996 inserita a pieno merito nella lista italiana patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Di poi il poco distante mausoleo di Galla Placidia la cui origine, di mausoleo o semplice cappella pertinente alla chiesa di Santa Croce, cui, un tempo era collegata, è tutt’oggi ancora motivo di incertezze tra il mondo accademico. Inoltre i soci hanno potuto ammirare la magia dei mosaici che adornano una delle costruzioni più antiche di Ravenna che, come la sopraccitata basilica di San Vitale, rientra a pieno titolo tra gli edifici giudicati patrimonio dell’umanità: il battistero Neoniano. Edificio edificato attorno al V secolo i cui caratteristici decori vennero giudicati “meravigliosa allucinazione” da Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicoanalisi. Infine, nel tardo pomeriggio i soci hanno inoltre potuto visitare le opere custodite all’interno del Museo Arcivescovile e, nella mattinata di domenica la basilica di sant’Apollinaire Nuovo nel cuore del centro storico cittadino. Giorni ricchi di arte e cultura durante i quali i soci elbani hanno potuto assaporare oltre alla storia della città che gli ospitava, anche la tipica tradizione gastronomia esaltata nei piatti serviti nei bellissimi e caratteristici locali. Giorni indimenticabili che grazie alla piacevole accoglienza e compagnia riservataci dal presidente del Rotary Club Galla Placidia, Federico Spadoni e dagli amici di Ravenna, sono trascorsi tra risa e gradevoli momenti all’insegna di quell’amicizia motore e principale filo conduttore che lega e rafforza tutti i Club.
... Toggle this metabox.
PER TARISMANO IL PENSIONATO pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 20:04
E basta con la TARI, hai appena letto che stanno lavorando sulla riduzione delle aliquote e continui ancora. Ti hanno appena detto cosa fanno con le somme, ma lo sai che la CEE ha dato i soldi per scontare la TARI alle partite iva, mai lo sai che il Recoveri fand ha permesso i ristorni specifici, te l'hanno gia detto, ma lo sai che i comuni non guadagnano con la tari, cambia argomento, o meglio argomentati. Da domani parla dell'IMU.
... Toggle this metabox.
PENSIONATO DI CAPOLIVERI X AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI. da CAPOLIVERI pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 16:28
Io ho già pagato la TARI per intero ed in una unica rata. A quanto ammonta il mancato introito nelle casse comunali con la riduzione della TARI del 30% alle partite IVA per mancati incassi(SIC!) causa covid? A me risulta una cifro da capogiro. È così.
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 15:44
BILANCIO E LAVORI PUBBLICI, CARMANI “LA FIDUCIA NELLA GESTIONE DELLE CASSE COMUNALI POSTA DAI CITTADINI AVRÀ UN RITORNO”. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/carmani.JPG[/IMGSX] Il buon andamento della finanza comunale e' dovuto essenzialmente al corretto comportamento dei cittadini, che quest’anno, specie in materia di tributi comunali - Imu in particolare - hanno permesso all’amministrazione di superare ogni prudente previsione. Il paese ha ben risposto alle esigenze della finanza pubblica. Per questo ringraziamo tutti i cittadini che contribuendo correttamente alla spesa pubblica, hanno reso e renderanno possibile la realizzazione di importanti opere e servizi, fruibili da tutti, ma soprattutto utili per tutti, oltre a permettere di intervenire sulla riduzione della pressione tributaria. Stiamo lavorando ad una riduzione delle aliquote Imu e speriamo di poter ridurre le aliquote Tari; abbiamo finanziato tutte le più importanti opere pubbliche esposte nel bilancio con risorse proprie, senza incrementare in alcun modo l'indebitamento dell'ente. Stiamo lavorando su un importante revamping del centro storico, la riqualificazione di tutti gli accessi che portano alle piazze principali, con riqualificazione anche delle urbanizzazioni primarie. A breve partiranno i lavori per via Da Brescia, Via Cavour, Via Cardenti e Via Palestro. Partiranno le progettazioni per Via Speri, Via Menotti e Via Pellico, per strutture dedite allo sport e per la scuola. La progettazione di Via Appiani e' già presso gli uffici comunali. Sono in partenza anche i lavori della passeggiata a Lido e dell'impianto fognario a Lacona. Poi passeremo anche alle altre località. Oltre a tutti gli interventi manutentivi eseguiti e da eseguirsi in futuro sul territorio, sono già in corso importanti progettazioni per la realizzazione di nuovi parcheggi e l'incremento dei posti auto per Arigalardo, Boa, e Zaccarì, nonché la scuola primavera ed il restauro della scuola elementare. Tutto ciò senza gravare sulle casse comunali con mutui bancari o finanziamenti. Allo stato attuale, il tutto realizzato senza alcun finanziamento o mutuo bancario. Stiamo lavorando anche sul settore urbanistica. Con importanti studi di fattibilità di centri di servizi destinati alla collettività. Tutto con risorse proprie. Sicuramente sarà un successo realizzare tutto ciò e farlo tutti insieme. Nonostante il difficile periodo trascorso, Capoliveri ha ben risposto alle esigenze della macchina comunale, ed e' giunto il momento di realizzare i progetti sperati. Il superamento di ogni previsione in materia di incassi Imu e' la dimostrazione di come i cittadini abbiano posto la fiducia a questa amministrazione nella gestione finanziaria delle entrate comunali. I servizi erogati e da erogarsi, le opere e gli investimenti, dovranno essere ben spesati e posti al servizio della comunità. Ricerchiamo tutti giorni, continuamente ed assiduamente contributi pubblici, regionali e statali x finanziare le casse comunali, senza pescare nelle tasche della gente. La gente, nel corso del 2021, nonostante il periodo dovuto all’emergenza Covid-19, che speriamo appartenga al passato, ha sostenuto il bilancio, ed ha permesso all’amministrazione di erogare tutti i servizi necessari, dalla scuola al sociale, fino ai trasporti, passando per il mondo associazionistico (sport, cultura, volontariato), fondamentale per questa comunità. Il mondiale Mtb, finanziato anch’esso grazie al contributo dei Capoliveresi, ha permesso di far giungere le immagini di Capoliveri e dell’Elba sul tetto del mondo. Con questo spirito, invitiamo, dunque, tutti i contribuenti a ben applicare le norme in vigore, a contribuire regolarmente alla contribuzione pubblica, perché solo così tutti potranno usufruire della riduzione delle tasse e realizzare un futuro migliore per l’intera comunità. Per l’Imu, viste le recenti normative, si invitano inoltre tutti i contribuenti a non scindere i nuclei familiari, al fine di evitare inutili costose liti tributarie. L’ente e i suoi uffici sono disponibili a far regolarizzare le difettose posizioni tributarie al fine di evitare accertamenti di imposte ed inutili liti. Pubblico e privato devono andare di pari passo: leale collaborazione, fiducia devono permettere di trasformare l’imposizione fiscale in un investimento per il futuro del paese e per le generazioni di domani. Grazie dunque a tutti i cittadini per il loro corretto comportamento e la fiducia accordata. Continuare così per migliorarsi sempre. Gianluca Carmani Presidente del Consiglio Comunale Bilancio e Lavori Pubblici
... Toggle this metabox.
Dissalatore da PORTOFERRAIO pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 14:54
Non voglio fare polemiche ma solo cercare di capire.... data la , presunta carenza d'acqua e considerato che deve ricorrere alla costruzione di un dissalatore con tutte le problematiche ambientali ammesse , polemiche ecc.. evc... PERCHE' si è dato il permesso di costruire un acqua park dove confluiranno migliaia e migliaia di metri cubi di acqua dolce ??? e PERCHE' per l'approvigionamento dell'acqua stessa per il riempimento delle vasche ( si dice ) che siano stati realizzati pozzi nell'area dell' acqua park ????? Ma allora quest'acqua all'Elba c'è o non c'è ???? forse a pensare male si fa peccato , ma a volte ci si azzecca....
... Toggle this metabox.
tamponi da pf pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 11:40
Bene, anzi, benissimo l'iniziativa di Rio e Cavo... e Portoferraio? cosa aspetta il sindaco a dare una sveglia alle Farmacie?
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ITALO BOLANO da A.Ribaldone pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 10:46
Dedicato ad Alberto Brandani, un ricordo con affetto Scritto da Alessandra Ribaldone, FONDAZIONE ITALO BOLANO Alberto Brandani, il Professore. Quando se ne va una persona così speciale, dalla multiforme personalità è difficile non essere ripetitivi nel ricordare le molte attività di prestigio alle quali ha partecipato nella sua vita. Io voglio qui ricordarlo per i suoi tratti di uomo finemente colto, sempre meravigliato dalla bellezza e dall’arte. Molte sono state le occasioni nelle quali ho avuto modo di apprezzare la sua profonda sensibilità nei confronti dell’arte quando, con molto piacere e reale soddisfazione, presentò le mostre di Italo Bolano alla Telemaco Signorini e l’ultima la scorsa estate all’Arthotel Gabbiano Azzurro due di Marciana Marina per i 500 anni dalla morte di Napoleone. E sempre le sue osservazioni sulla pittura di Italo, da quella più drammatica sui Cristi o su Napoleone a quella più ermetica dell’astrattismo, erano profonde, precise, perché il Professore univa alla preparazione culturale doti rare di umanità e profonda sensibilità. Alberto Brandani da sempre aveva intuito la grandezza di Italo. Da attento e colto amministratore non perdeva occasione di celebrare il genio di questo figlio dell’Elba non già come un merito solo suo ma come una enorme potenzialità proprio per l’Isola. Ricordo con emozione le sue parole allorché il 10 giugno 2017 inaugurò la prima parte del Museo Internazionale d’Arte Moderna “Italo Bolano” nella sezione ceramiche al Forte Falcone, allorché Italo Bolano aveva donato le prime 10 opere ceramiche al Comune di Portoferraio, poi integrate da altre 30. Alla domanda della giornalista di Teleelba su questa “Novità nel panorama culturale di Portoferraio” il Professore così rispondeva: “Direi che dire di Portoferraio è forse riduttivo perché è una novità importante quanto meno nel panorama culturale toscano, perché abbiamo la felice astrale coniugazione di un Ente pubblico, il Comune di Portoferraio che fa bene il suo lavoro, di mecenati, il dott. Carena e il dott. Capato che hanno provveduto all’ allestimento e abbiamo l’ artista, che è poi la cosa principale, il maestro Bolano, che dà l’ inizio a questo progetto di donazione graduale di queste e di altre sue opere per fare dell’Elba un grande Museo all’aperto e anche con le collezioni di arte contemporanea. Mi pare una giornata bella per la cultura toscana.” Dopo la “partenza” di Bolano per altri lidi un anno fa, allorché io ebbi modo la scorsa estate di illustrargli la mia ferma idea di portare a termine i progetti di Italo, la creazione di una FONDAZIONE e la ristrutturazione del Museo Open Air per dotarlo anche di ambienti idonei a esposizioni, conferenze e laboratori d’arte più funzionali, il Professor Brandani colse immediatamente le potenzialità culturali ed economiche per l’Isola e per l’intera comunità toscana di questa mia volontà. Non mi negò le sue preoccupazioni per le difficoltà economiche di questo progetto ma mi incoraggiò a proseguire con determinazione perché ciò era bello e giusto, non solo per il Maestro Bolano ma per la sua Isola, tanto amata. L’ultima volta che vidi il Professore, già molto provato dalla malattia, alla celebrazione del Premio Brignetti, lo scorso 4 settembre, egli volle onorarmi dell’ultimo pensiero di affetto e considerazione per il mio progetto con l’attribuzione di un suo premio speciale quale “Elbano dell’Anno” per aver sostenuto negli ultimi 20 anni l’operato dell’artista Italo Bolano che tanto aveva dato all’Elba e all’arte. Questo premio ha consacrato anche la sua approvazione e sostegno per quanto io mi sono avviata a fare per questa Isola e certamente un posto speciale verrà dedicato al suo ricordo nel futuro grande Museo a San Martino. Grazie Professore, anche lei ora nel suo blu non mancherà di ispirarmi con le sue sagge osservazioni. Alla cara moglie Susanna e ai suoi adorati figli il cordoglio più sincero mio e della neonata Fondazione Italo Bolano.
... Toggle this metabox.
x marco galli da mondo pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 8:26
https://www.comune.venezia.it/it/content/1905-luca-mercalli-viaggio-europeo-clima-che-cambia Per la conoscenza di tutti Luca Mercalli la pensa diversamente da te. Investi un po del tuo tempo per il bene di tutti. Ciao
... Toggle this metabox.
Villa romana delle Grotte pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 7:47
VOLGE AL TERMINE LA TERZA CAMPAGNA DI SCAVI ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE Sabato 16 ottobre visita guidata e conferenza stampa sulla campagna di scavi 2021 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/grotte.JPG[/IMGSX] Si concluderanno venerdì 15 ottobre le operazioni di scavo alla Villa romana delle Grotte: si tratta della terza campagna di ricerca archeologica, condotta dall’Università degli Studi di Siena (direzione scientifica Prof. Franco Cambi), con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno (Dott.ssa Lorella Alderighi) e la Fondazione Villa romana delle Grotte (presidente Cecilia Pacini). La ripresa delle indagini archeologiche, interrottesi negli anni ’70, e l’avvio di un’ampia operazione di valorizzazione che riguarderà tutto il parco, fanno parte di un progetto avviatosi nel 2019 e finanziato generosamente dalla fondazione tedesca Wissenschaftsförderungs gGmbH, che ha permesso, grazie ai nuovi scavi, di produrre una mole importante di nuove informazioni sulla villa. Sabato 16 ottobre alle ore 16.00 il Prof. Cambi dell’Università degli Studi di Siena ed Edoardo Vanni, ricercatore e responsabile delle attività sul campo, illustreranno, in un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, le aree indagate quest’anno e le principali novità emerse. Si comunica inoltre che la Villa resterà chiusa durante tutta questa settimana per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni di scavo; la chiusura stagionale coinciderà con la conclusione della terza campagna di scavo e con la conferenza di sabato 16 ottobre. Per Informazioni: villadellegrotte@gmail.com; www.villaromanalegrotte.it
... Toggle this metabox.
PER LUCIANO CAMPITELLI pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 4:39
PER LUCIANO CAMPITELLI E LA DICHIARAZIONE UFFICIALE SUL DISSALATORE Pretendere dal PNAT, da un carrozzone politico quale è il PNAT una dichiarazione ufficiale sul dissalatore !? Invece che al PNAT non sarebbe meglio richiedere alla gente dell’Elba per la quale il dissalatore viene costruito se è favorevole o non favorevole ? Un semplice referendum. Lo stesso che si sarebbe dovuto fare per la istituzione del PNAT,calato invece dall’alto venti anni fa sul territorio dell’isola senza partecipazione popolare,voluto dai verdi e dalla sinistra. Oggi esistono metodi digitali che consentono una consultazione popolare vedi change.org
... Toggle this metabox.
Let's Dog asd pubblicato il 12 Ottobre 2021 alle 4:14
"Il mio cane non sa rapportarsi con gli altri cani" .. "non sa giocare" .. "non so cosa vuol dire quando si comporta così" ... [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/gioco.JPG[/IMGSX] A chi non è capitato di dare conclusioni affrettate o di trovarsi in difficoltà di fronte a certi atteggiamenti del nostro cane con i propri simili? Ecco che domenica 17 Ottobre tornano per questo le Classi di Comunicazione e Socializzazione! Incontri strutturati e programmati dove è possibile imparare a leggere il comportamento sociale del cane. La libertà di interagire tra i propri simili, in ambiente neutro e protetto, sviluppa le competenze sociali dei nostri cani e apporta enormi benefici al loro equilibro psico-fisico. Le classi sono molto utili anche a noi proprietari: sono un'occasione per incontrare proprietari ed amici, condividere esperienze, esercitare le proprie capacità di gestire il comportamento del cane in mezzo a importanti stimoli. Attraverso l’osservazione e l’analisi degli atteggiamenti e delle modalità comunicative che il cane mette in atto, viene fatta una valutazione individuale del cane e dei suoi aspetti sociali (con cani e con persone). Questo ci permette di acquisire consapevolezza e dunque gestire al meglio, aiutare e far crescere il proprio cane nel contesto della socializzazione. Il tutto avverrà sotto la guida delle educatrici Let's Dog e degli istruttori Stefano Pascarella e Valeria Monica!
... Toggle this metabox.
Ghiacciai e Innalzamento del livello del mare. Risposta a Marco. da elba pubblicato il 11 Ottobre 2021 alle 22:20
Non sono d'accordo. Le cose sono più complesse. Vari sono i fattori che determinano il livello del mare, da quelli con periodo di ore, a quelli con periodo di secoli a quelli con periodo di svariate decine di migliaia di anni. Solo che il fattore più incisivo, storicamente, sono state le glaciazioni. Mi spiego meglio: il mare si innalza soprattutto per: 1 maree montanti 2 dilatazione dell'acqua calda (espansione termica) 3 scioglimento delle calotte polari (per fine glaciazione cioè aumento temperature) il mare si abbassa soprattutto per: 4 maree discendenti 5 contrazione dell'acqua fredda 6 aumento delle calotte polari (glaciazione) I punti 1 e 4 si equivalgono e si alternano con periodo di 6 ore e 12 minuti circa. Lo sapeva bene chi raccoglieva le patelle sugli scogli elbani. Ora è proibito. Di questo quindi non ragioniamo. Dei punti 2 e 5 hai parlato tu, ma non hai dato le misure: quindi ce le metto io: Nei prossimi 100 anni possiamo attenderci che il livello del mare aumenti da 15 a 95 centimetri. (stima frutto di studi recenti) causa riscaldamento globale. Un valore che sarebbe ben maggiore dei 6-37 centimetri di innalzamento del livello del mare avvenuto negli ultimi 100 anni. Sui punti 3 e 6 (le glaciazioni) invece non mi hai convinto: Quando, nel corso di una glaciazione, grandi quantità di acqua vengono intrappolate nelle calotte polari e nei ghiacci continentali, gli oceani e i mari vengono impoveriti di importanti quantità di acqua. Questo ha provocato, nel corso di ogni glaciazione, un abbassamento generalizzato del livello dei mari su tutto il pianeta. Durante l’ultima glaciazione, la glaciazione di Wurm, compresa fra 75.000-60.000 e 18.000-16.000 anni fa,. per esempio, il livello del mare si è abbassato di circa 110 m. rispetto all’attuale (110-120 m., non centimetri)-. Poi con lo scioglimento dei ghiacci il mare ha ripreso lentamente e con fluttuazioni i suoi livelli attuali. Da noi i ghiacciai arrivavano fino alla Lombardia, per dire. E col mare così basso a Piombino ci si sarebbe potuti andare solamente a piedi o a cavallo, visto che  i progenitori del cavallo sono apparsi sulla Terra tra 45 e 55 milioni di anni fa. Infine non è del tutto vero che la calotta polare artica "si trova in mare". Essa in parte si eleva sul mare e si lega con molti ghiacciai anche ai territori continentali circostanti. Specialmente durante una glaciazione. Per la calotta antartica vale quanto vale per un ghiacciaio continentale che nel Wurmiano si estendeva, stando all'Europa, dalla Scandinavia alla Russia. In ogni caso per il mare vale la regola degli iceberg: nove decimi sott'acqua e un decimo in emersione. Ma se poi quel decimo si scioglie, la massa d'acqua non può che aumentare, come se si sciogliesse un ghiacciaio continentale. Per info: pare che anche i ghiacciai della Groenlandia siano in grande sofferenza. E quelli sulle Alpi sono decimati da tempo.
... Toggle this metabox.
Diego da Capoliveri pubblicato il 11 Ottobre 2021 alle 17:43
Dissalatore. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/parco.JPG[/IMGSX] La conclusione del pensiero del sig Luciano capitelli mi pare ovvia. Perché non pretendere dal pnat una dichiarazione ufficiale. Lo so, si è già espresso dicendo che l'area in discussione è fuori dalla sua perimetrazione, ma se tutti chiedessimo anche su questo giornale on lines di esprimersi, metteremmo il direttore ed il presidente in forte imbarazzo. Perché? Perché stanno zitti zitti sperando che questa domanda nessuno la facesse a voce alta. Perché il parco non si esprime? Si occupa delle tartarughe, dei rospi, dei gabbiani, delle lucertole. Non si occupa degli umani! Avete mai presentato un progetto al parco? Magari una recinzione? Ebbene non è detto che si esprima favorevolmente perché magari limita il passaggio degli animali selvatici..... magari è troppo alta o le maglie sono strette.... e poi quando alle porte del pnat si prevede la realizzazione di un fabbricato industriale alto oltre 9 metri.... silenzio assoluto.... quando si vuole trafiggere la spiaggia colando cemento sulla sabbia..... silenzio assoluto. Ma come viene gestito questo parco? Che dice si ai forti e no o non so ai deboli Magari è lo stesso parco che vorrebbe gestire le aree marine protette, proprio quelle aree che ora non difende. Il silenzio a volte è peggio di un'idea anche se sbagliata. Chiediamo tutti insieme al parco di dirci cosa pensa di questo dissalatore
... Toggle this metabox.