Mer. Nov 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
Per "dissalatore" da ELBA pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 10:45
Che queste righe escano proprio dalla tua tastiera è grave.. Comunque voglio ricordare a te e a tutti gli Elbani che la questione e le responsabilità risalgono a qualche anno fa quando qualcuno, che pensava (e pensa) di avere il potere in mano, accettò di buon grado e... In silenzio(senza farne cenno alla cittadinanza e su questo ci sarebbe da chiedersi il motivo...) il progetto di ASA. Quello che è venuto dopo sono stati tentativi portati avanti quasi esclusivamente dall'amministrazione del comune più interessato in nome di tutti i cittadini capoliveresi e non solo. La sentenza del TAR non fermerà chi questo dissalatore non lo vuole non per punto preso ma perché ama l'Elba, gli elbani e soprattutto le generazioni future. Ad maiora
... Toggle this metabox.
Rotary Club isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 10:07
L’Evoluzione storica dei vaccini dal 500 ad oggi. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cav.JPG[/IMGSX] È stato questo il tema della conviviale del Rotary Club isola d’Elba, tenutasi sabato 13 novembre, presso il ristorante “Civico 313” di Portoferraio che, per l’occasione, ha riservato un’intera sala ai numerosi soci presenti. Un argomento interessante nonché strettamente attuale, come sottolineato dal presidente del club Sergio Cavaliere prima di cedere la parola ad un relatore d’eccezione: Lo Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare professore Mario Sianesi, amico rotariano, socio del Club Parma Est, che vanta un curriculum di tutto rispetto. Già Direttore incaricato della Patologia Speciale Chirurgica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, dal settembre 1993 al settembre 1998, il professore Sianesi ha ricoperto il ruolo di Direttore della Clinica Chirurgica e Trapianti d’Organo sino al 2016, con relativo insegnamento di “Clinica Chirurgica” per gli studenti del V e VI anno. Ha inoltre svolto attività didattica in otto Scuole di Specialità; Direttore della Scuola di Specialità in Urologia dal 2000 al 2014, e Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dal 2002 al 2016. Presidente della SICU (Società Italiana Chirurghi Italiani) nel biennio 2009-2011, con un’attività clinica alle spalle, come primo operatore, che si compendia in oltre diecimila interventi, il professore è altresì autore di ben 323 pubblicazioni scientifiche a stampa, oltre a capitoli monografici su vari trattati e di tre monografie. La relazione è stata articolata in due fasi ben distinte: la prima, prettamente storica, ha incluso un arco temporale compreso tra la scoperta del primo vaccino all’introduzione di questa metodologia nel nostro paese. Il termine “vaccinazione” nasce alla fine del 1700 quando venne scoperto un metodo per sconfiggere le malattie infettive impedendo il contagio dei soggetti sani. Tale merito spetta a Edward Jenner, brillante Medico e ricercatore inglese che, nel 1796 innestò nel braccio di un bambino di 8 anni una piccola quantità di materiale purulento prelevato dalle ferite di una donna malata di Vaiuolo Vaccino, la forma di Vaiolo che colpiva i bovini e, in forma cutanea lieve, anche gli allevatori. Il bambino non ebbe nessun disturbo e in seguito Jenner dimostrò che il piccolo era diventato immune alla forma umana del Vaiolo. In Italia, le vaccinazioni furono introdotte verso la fine del 1800, sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa, con il vaccino contro il vaiolo e le ricerche sui batteri di Pasteur e Koch. La prima vaccinazione ad essere introdotta fu, appunto, quella antivaiolosa, resa obbligatoria dalla legge Crispi-Pagliani (1888). Nel 1939 venne resa obbligatoria la vaccinazione antidifterica entro i primi due anni di vita. A partire da quell’anno vennero introdotte, come programmi di immunizzazione universale dei nuovi nati, le vaccinazioni contro le seguenti malattie: Difterite, Tetano, Poliomielite, Pertosse, Rosolia, Morbillo, Parotite, Epatite B, Haemophilus influenzae b. Le vaccinazioni contro Difterite, Tetano, Epatite B e Poliomielite (quest’ultima tutt’oggi oggetto di pressanti campagne mondiali del Rotary Club, impegno protratto da oltre 35 anni e volto alla sua eradicazione) sono state introdotte come obbligatorie, e l’obbligatorietà permane tuttora. La seconda parte si è quindi articolata su una descrizione del procedimento stesso con cui il vaccino riesce ad ostacolare lo sviluppo del virus. Sul finire della piacevole serata, dopo le molte domande poste dai soci del Club, è intervenuto il dottor Riccardo Palombo, socio e caro amico del Rotary Club isola d’Elba, che, leggendo alcuni passi della “Rivista italiana di studi napoleonici del 2011” ha descritto gli eventi che portarono all’introduzione prima, ed alla diffusione poi, del vaccino contro il vaiolo sul territorio elbano. Un interessante ricostruzione storica che è stata anche sapientemente attualizzata mostrando come le reazioni, i dubbi ed i timori mostrati dalla gente del tempo nei confronti del nuovo strumento di prevenzione ricalca quelle stesse preoccupazioni che ritroviamo oggi di fronte alla necessaria vaccinazione al Covid-19.
... Toggle this metabox.
Dissalatore pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 10:04
Il TAR respinge anche l'ultimo ricorso del Comune di Capoliveri contro la realizzazione del dissalatore. E' l'ennesima batosta che l'amministrazione prende sulla questione. E credo che sia un segno evidente della classe politica tutta che amministra l'Elba, improvvisata ed inconcludente.
... Toggle this metabox.
Scusanti da Portoferraio pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 9:40
Medici, cambio di strategia. Fino al pomeriggio del 16 la crisi dell’ospedale e del pronto soccorso erano la mancanza dei medici e degli infermieri poi, dopo l’intervento del Signor Semeraro prima (silente sulla riunione) che ha ricordato che dei 18 medici liberi per essere assegnati, nessuno è stato destinato all’Elba e dei 3 medici del pronto soccorso lasciati andar via e degli infermieri di famiglia che stanno assegnando in tutte le località meno l’Elba, anche la Dottoressa dopo, molto lucida e con il cuore gonfio di delusione forse prossima ad andare via, ha ricordato che dai concorsi annuali nessun medico in questi anni è stato assegnato all’Elba. Spiazzati da questo smontaggio di teorema impostato sulla scarsità dei medici e infermieri ecco spuntare dal cilindro del mago Silvan, una nuova strategia che è quella della mancanza di alloggio. Le foresteria sono sparite? Oggiù sindaco Zini, basta prenderci per il deretano.
... Toggle this metabox.
Marcello da from Schiopparello pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 9:20
Lo sapevo. Fanno le conferenze, fanno le interpellanze, rimettono il capo fori, ma nessuno trova soluzioni. Forse perché sono scomode? Sicuramente si. E allora ve ne do una io. Nessuno si ricorda più ( a chi fa comodo l'oblio?...) che nella splendida struttura bioarchitettonica davanti all' ingresso dell'ospedale e nella altrettanto splendida struttura originata dal restyling dell' ex hotel Massimo CI SONO DEGLI APPARTAMENTI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE?!? E allora usate quelli per le difficoltà abitative del personale medico e paramedico, no? E non fate finta di esservene dimenticati... Bonaaaa
... Toggle this metabox.
AD ANGELO ZINI SINDACO PORTOFERRAIO pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 6:04
Ad Angelo Zini Sindaco di Portoferraio Presidente della conferenza dei sindaci per la sanità OGGETTO: prima di dare colpe agli altri ,raccontati bene la tua storia,scorri tutti i tentativi che hai fatto,esamina le scelte che hai preso e le promesse che non hai mantenuto. Caro Sindaco, ti rivolgi ai cittadini per risolvere la criticità degli alloggi ai medici che vengono a lavorare all’ospedale di Portoferraio, una criticità antica e nota da tempo. Ai tuoi amministrati dici: “basta affittare casa solo ai turisti” Mi domando e ti domando come puoi pretendere che ti rispondano quando tu sei il primo a non rispondere a richieste che loro fanno a te protocollate, alle quali richieste protocollate hai l’obbligo di rispondere . Non parlo di richieste anonime come tantissime sono state fatte su questo blog, ma di richieste con tanto di nome cognome e indirizzo e firmate e protocollate al protocollo del comune di Portoferraio. Mi domando e ti domando con quale coraggio vai a chiedere alloggi per i medici che lavorano nell’ospedale i quali con il loro lavoro tutelano la salute quando l’ amministrazione comunale che presiedi ha programmato zero euro per la tutela della salute ? Zero euro sono infatti le risorse assegnate alla missione numero tredici, chiamata tutela della salute, nel Documento Unico di Programmazione 2020-2022 (Clicca e leggi 26 Bilancio di previsione 2020 2022 DUP (portoferraio.li.it) Zero alloggi sono pure destinati per i medici dell’ospedale tra le nuove opere da realizzare nel detto Documento Unico di Programmazione 2020-2022
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 18:39
LA MONTAGNA NON HA PARTORITO NEMMENO IL TOPOLINO!! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/32.JPG[/IMGSX] Ormai con tutta probabilità, siamo di fronte a quello che potrebbe essere definito "un reato di pericolo". I reati di pericolo sono quelli nei quali il bene giuridico tutelato dalla legge viene messo in pericolo, ma non subisce una vera e propria e lesione. La divisione è solitamente in: Reato di pericolo astratto e reato di pericolo concreto. Nel reato di pericolo astratto, il comportamento del soggetto agente (o anche in ipotesi che non agisce quando dovrebbe), viene punito anche se il bene tutelato dalla legge (Es. : Ambiente, Sanità pubblica, l'integrità fisica delle persone che può essere messa in pericolo da ritardi, inefficienze, carenze, ecc....,quando si ha l'obbligo di intervenire, come ad esempio il principio di cui all'art. 32 della Costituzione sulla prevalenza della Salute su altri diritti costituzionali fondamentali), non viene messo veramente a rischio; diversamente nel reato di pericolo concreto il bene tutelato – che può riferirsi anche agli esempi visti sopra, viene effettivamente messo a rischio o in pericolo dalla condotta, o dall'omissione di chi agisce, o avrebbe il dovere di agire. Ricordate che il Diritto alla Salute di cui all'art. 32 della Costituzione, come è stato, dagli ultimi avvenimenti pandemici, innalzato a Diritto Primario, deve far agire i soggetti tenuti per legge a colmare le carenze nella Sanità per garantire il pieno esercizio del diritto ai cittadini delle popolazioni interessate nel luogo e nel tempo opportuno. Questo per chiunque è dalla parte delle persone non è solo un dovere ma anche un obbligo......o no? 😕
... Toggle this metabox.
Sanità pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 18:22
Portoferraio a suo tempo ha fatto una scelta folle, ma probabilmente gli intrecci politici ritenevano il danno non sufficiente, il sindaco di Portoferraio e anche il rappresentate dei sindaci elbani, ci fa una pippaTAFAZZI Io sinceramente faccio fatica a pensare come nella cabina elettorale ci sia ancora chi vota questa associazione chiamata pd Buona serata e speriamo che la salute ci sostenga
... Toggle this metabox.
Verbalizzanti 71 e 79 da Portoferraio pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 18:10
Stamani i ragazzi all’uscita della scuola hanno trovato una sorpresa, sui motorini, parcheggiati in modo selvaggio e non idoneo al codice della strada, così come tante e tante automobili/ camion parcheggiati ovunque per l’intera città, utilizzando quasi sempre come posteggio anche i marciapiedi. Però stamani i nostri eroi 71 e 79 hanno incominciato a multare i ragazzi. Tanta roba questi 71 e 79
... Toggle this metabox.
IL COLPO DI GENIO da Pasquino pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 17:33
... Toggle this metabox.
Il Congresso farsa da Campo pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 15:57
X Assemblea sulla sanità pubblica dell’Isola d’Elba. Il sindaco Zini con il suo tono perentorio ha voluto mettere le mani davanti perché sapeva di mentire quando ha affermato che il mattino non c’è stato nessun accordo con la Regione e i dirigenti ASL. Peccato per lui che la relazione finale dell’Assessore Regionale alla sanità fatta poco prima delle 17, era la stessa della fine mattinata rilasciata alla stampa e alla televisione. (vedere su questo sito il Tg di Elba Press e altri giornali online usciti già nel primo pomeriggio) Per il conflitto di interesse di quel medico di struttura privata e titolare di uno studio medico privato che la si vede e la si sente solo nelle riunioni dove sono presenti i dirigenti ASL e la Regione si è spesa con teorie mediche come se volesse sponsorizzare una maggiore offerta per la sua sanità privata. Manca solo che sieda la tavolo dei responsabili della sanità pubblica. “A pensare male a volte ci si azzecca” diceva qualcuno che ne sapeva di cose strane.
... Toggle this metabox.
Promesse Promesse da Marciana pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 15:48
X PRECISAZIONI Promesse, promesse deroghe, non hanno sottoscritto nulla. Ma non ci siamo accorti che ci hanno preso in giro per tutto il pomeriggio e forse anche il mattino visto come erano sicuri di se?? Pero' li vedremo a fine gennaio. intanto passano 3 mesi e poi si ricomincerà' a protestare e rieccoli di nuovo a promettere promettere. Vogliamo mettere i piedi per terra. Perche' non pensate a quello che hanno detto i due dottori del pronto soccorso che non c'e' piu' tempo per aspettare? Gia' questa volta le promesse sono state dette a bocca aperta. Svegliamoci, andiamo a battere cassa dai sindaci che dovevano chiedere un impegno scritto come fece Peria.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 11:23
CICLOCROSS, ELBA BIKE SCALA LA CLASSIFICA DEL GIRO D’ITALIA – A Follonica ottime prestazioni dei giovani elbani in costante miglioramento nei piazzamenti. Ancora un secondo posto per Alessia Bulleri Finalmente una trasferta vicina a casa per Elba Bike, che ha affrontato nello scorso fine settimana la tappa del Giro d’Italia di Ciclocross che si è svolta a Follonica, in provincia di Grosseto. Una giornata all’insegna del tempo autunnale, tipico palcoscenico naturale per questa specialità del ciclismo che anche i giovani atleti elbani hanno imparato ad affrontare con grande maestria. A dimostrazione di questo, le soddisfazioni più importanti arrivano dai giovani: su tutti il terzo posto della G6 Nicoletta Brandi, che già dal prossimo gennaio verrà “catapultata” nella categoria Esordienti. Nel fango e sotto la pioggia è stato emozionante per tutti veder salire sul podio la giovanissima atleta portoferraiese. Bene anche Tommaso Alberti fra gli Junior, categoria internazionale affollatissima di atleti partenti. Per Tommaso un ottimo sesto posto, risultato davvero eccellente. Bene anche l’esordiente Fabrizio Matacera , che è riuscito con grande soddisfazione a prendere i primi punti Top Class, obiettivo che rincorreva dall’inizio della stagione. Nella categoria Donne Open un buon decimo posto per la giovane Margherita Oggero, che sta pian piano imparando a gestirsi in un contesto - per lei nuovo - atleticamente molto impegnativo. In crescita anche Tommaso Cervini: per lui un 17.mo posto con punti Top Class, in una gara in cui ha dimostrato di poter scalare le posizioni più importanti della sua categoria. Nelle restanti gare Anna Rododendro nella categoria Donne Allieve è arrivata 17ma, mentre fra gli Esordienti Ascanio Martorella ha concluso al 32.mo posto. In gara a Follonica anche 4 bikers della categoria Giovanissimi: Mirko Malaggese, che ha vinto la sua categoria, Pietro Rododendro che ha colto un terzo posto, Vittorio Neirotti giunto quinto al traguardo, ma soprattutto una grande gara di Gioia Costa, che ha dominato la categoria femminile arrivando addirittura quarta assoluta fra i maschi, partiti prima di lei. A parte i piazzamenti, per i Giovanissimi di Elba Bike è stata una festa nel contesto della tappa del Giro d’Italia, con la giornata trascorsa a fare il tifo per i propri compagni di squadra delle categorie superiori. Per la cronaca, c’è stata gloria anche per l’elbana Alessia Bulleri (Cycling Cafè) che dopo un week end trascorso in Spagna in due gare internazionali con ottimi piazzamenti, è tornata in corsa fra le donne Open al Giro d’Italia cogliendo un ottimo secondo posto che la proietta verso i vertici della classifica generale. “E’ stata una giornata della quale siamo soddisfatti al 100% - commentano i tecnici di Elba Bike –a metà della stagione di ciclocross i risultati stanno cominciando ad arrivare ed abbiamo ancora grandi margini di miglioramento. Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada – hanno concluso Monica Maltinti ed Enrico Lenzi – cercando di integrare il più possibile i Giovanissimi nel gruppo dei grandi, per assicurare la continuità necessaria per rimanere ai vertici, come siamo ormai abituati a fare da anni”.
... Toggle this metabox.
RIAPRE LA PISCINA DELLE GHIAIE da Amministrazione Portoferraio pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 11:06
GIOVEDI 18 NOVEMBRE RIAPRE LA PISCINA COMUNALE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/piscina1.JPG[/IMGSX] La piscina sarà aperta con orario provvisorio dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.30, sabato e domenica dalle 7.30 alle 13.30. In ottemperanza alle norme vigenti gli ingressi saranno contingentati, a turni e su prenotazione . Le prenotazioni avverranno settimanalmente , sarà possibile prenotare telefonicamente il proprio turno fino ad un massimo di 14 persone per ogni sezione di nuoto. Per prenotazioni , abbonamenti ed informazioni sulle sezioni disponibili al nuoto libero e per l’acquagym chiamare dalle 7.30 alle 20.00 il numero di cel 3270036132 oppure recarsi direttamente presso la struttura. Il regolamento completo per la fruizione della piscina e le linee guida del ministero possono essere consultati sul sito della cosimo de medici srl (www.cosimodemedicisrl.it/impianti-sportivi) Oppure presso la piscina.
... Toggle this metabox.
Precisazioni da Elba pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 10:00
1)Alla conferenza alla De Lauger erano presenti i sindaci di Portoferraio, di Marciana Marina, di Capoliveri (insieme all'assessore Prof. Castellacci), e Banfi (x il comune di Porto Azzurro) 2) questa volta le "promesse" riguardo le principali criticità risolvibili a breve termine sono state diverse e potremo valutare il tutto entro gennaio 3) assessore e direttore generale hanno promesso di tornare sull'isola a fine gennaio 4)nella riunione mattutina con i sindaci sono stato richieste fortemente deroghe per il nostro territorio insulare 5) hanno partecipato pochissimi cittadini... Questa è la vergogna maggiore!!!!
... Toggle this metabox.
Paola Mancuso pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 8:01
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cart.JPG[/IMGSX] Sono allibita delle affermazioni del Sindaco Zini... E ci mancherebbe pure l'accordo sotto banco sulla salute degli Elbani! A quello non c'eravamo arrivati con la nostra umile prospettiva... Ma la mancanza di qualsiasi decisione in discontinuità col passato purtroppo era fin troppo scontata. Non si parla di mala fede ma di totale mancanza di una difesa politica e amministrativa di questa isola. Si parla di un'adesione fideistica ai conti fatti altrove al prezzo del sacrificio dell'appello disperato di un medico che non vuol vedersi morire gente tra le braccia!!! Tutto questo sarebbe quasi incredibile se non ci fossero state le parole dell'assessore Bezzini a confermarlo quando ha toccato la vetta più alta del suo intervento: "lo so che temete le discriminazioni politiche... Ma vi assicuro che non ci saranno". E tutti con l'anello al naso a cantare canzoni di libertà ed a fare gli opinionisti sulla legge Cirinnà.
... Toggle this metabox.
ASSEMBLEA SULLA SANITA PUBBLICA DELL'ISOLA D'ELBA pubblicato il 17 Novembre 2021 alle 5:39
CRONACA ASSEMBLEA PUBBLICA SULLA SANITA’ PUBBLICA DELL’ISOLA D’ELBA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/bezzini.JPG[/IMGSX] Inizio col sindaco Zini in qualità di presidente della conferenza dei sindaci Elba i quali erano quasi tutti assenti. Zini prende la parola e con tono perentorio afferma che non esiste nessun accordo sottobanco fatto nella mattina con i massimi dirigenti della sanità pubblica (assessore regionale alla sanita e direttore generale azienda usl nord ovest). Viene data la parola al pubblico presente. Davvero singolare l’intervento di un esponente di un comitato pubblico per la sanità che in evidente conflitto d’interesse in quanto medico che lavora in una struttura sanitaria privata parla e dice di voler collaborare per trovare soluzioni alle criticità. Interessante l’intervento di due medici dipendenti del servizio sanitario pubblico operanti nel settore emergenza-urgenza (pronto soccorso e 118) ed anche utile questo intervento perché senza mezzi termini dicono che la situazione è drammatica. Così non si può andare avanti in quanto manca l’elemento più importante per far funzionare una struttura sanitaria: il personale sanitario (medico e infermieristico). Dopodichè la parola passa alle autorità sanitarie ma non c’è niente di nuovo: le solite chiacchere.
... Toggle this metabox.
Team Camminando da Tam Tam elbano pubblicato il 16 Novembre 2021 alle 22:00
TRAGHETTIELBA.IT ELBA PRESS YT MUCCHIO SELVAGGIO TEAM CAMMINANDO TG Elba Press | 16/11/21 / ELBA Press https://www.youtube.com/watch?v=ASSMiNCJK9w
... Toggle this metabox.