Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
X CDLM da Lido pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 13:57
Abbiamo capito fino alla nausea le motivazioni per cui non volete il Dissalatore. Basta con questa propaganda martellante, datevi da fare invece per proporre delle serie soluzioni alternative visto che ne parlate sempre senza alcun seguito. Si vuole sventrare il Capanne? , si vuole raccattare l’acqua che va in mare quando piove? Bene, benissimo, ma per favore dite come fare, quanto costa, quanto tempo ci vuole, quanta acqua si recupera e che garanzie di continuità si avrebbero. O siete in grado di farlo ed allora grazie di cuore, ma se il massimo che riuscite a fare è buttare discredito sul lavoro degli altri per sfasciarlo, per favore basta, avete gia fatto molto di piu del necessario. Gino
... Toggle this metabox.
COMITATO DIFESA LIDO E MOLA da L.Preziosi pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 11:01
Il domenica, gennaio 30, 2022, 10:24 PM, Comitato Lido Mola ha scritto a tutti i partecicpanti al convegno che hanno chiesto delle delucidazioni: Carissima/o sollecitati da alcune richieste di approfondimento e da altre di persone che non hanno potuto assistere al Convegno, abbiamo deciso di organizzare dei brevi Webinar mirati sugli argomenti che hanno riscosso maggiore attenzione. Inizieremo venerdì 4 febbraio dalle 16 alle 18 con il focus sulla Sostenibiità ambientale ed energetica del progetto del Dissalatore. Se sei interessata/o potrai partecipare all’incontro on line, sulla piattaforma zoom, e durante la sessione sarà possibile intervenire per fare domande o richiedere chiarimenti, di seguito il link per partecipare: https://uniroma1.zoom.us/j/82442127907?pwd=YTJicU9NRURJOFFNYTVvRXNrZC9yQT09 CDLM - Comitato per la difesa di Lido e Mola
... Toggle this metabox.
Il sale e la sveglia al collo da Elba pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 10:44
Un Grazie di cuore a chi ha scritto le 7 ragioni per cui il dissalatore delle isole Maldive non ha niente a che vedere col dissalatore che Asa e AIT vorrebbero fare a Mola. Lui è stato un esempio di come si scrive in un blog. Poche parole, i concetti giusti e tanta chiarezza per farsi comprendere da tutti. Spero sia un Elbano e che scriva di nuovo qui. Alla faccia di chi pensa che noi Elbani abbiamo ancora la sveglia al collo.
... Toggle this metabox.
Datevi una regolata pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 10:32
Dissalatore sì, dissalatore no, esperti ovunque e dibattito ZERO. Badate bene, non berciare male, ma dibattito costruttivo. Io non do opinioni, ma presento fatti: Questa è la situazione al GIGLIO e non mi sembra che li ci siano state le conseguenze catastrofiche che si leggono in questi post. Probabilmente i contrari hanno pure ragione, ci mancherebbe, però mi sembra che vadano avanti spinti da paura e ignoranza. https://greenreport.it/news/acqua/inaugurato-il-nuovo-modulo-del-dissalatore-dellisola-del-giglio/ P.S. Io non mi sono ancora fatto un'idea, non avendo competenze e non trovando materiale giusto a supporto
... Toggle this metabox.
ARRIVA LA PIAZZA DEL FUTURO pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 10:09
Ci risiamo nemmeno la pandemia in atto riesce a fermare la logorrea dei nostri risorgenti, ancora progetti , tra cui vecchie idee riesumate e rimaste da anni nei cassetti biscottieri ed ereditate dalle passate amministrazioni….oggi sulla stampa si legge “ IL COMUNE INDICE UN CONCORSO DI IDEE PER PROGETTARE LA PIAZZA DEL FUTURO” ma stavolta si tratta di Piazza della Repubblica e questo per noi anziani, che è vero siamo rincoglioniti ma …con buona memoria ci fa tornare alla mente un annuncio simile salito alla ribalta di Cosmopoli nell’Agosto del 2010 quando l’allora amministrazione comunale emanò un concorso per lo studio di un progetto titolato pomposamente “VIVERE LA PIAZZA” riguardante il nuovo arredo di Piazza Cavour, geometri e architetti a titolo gratuito presero parte al concorso e pochi mesi dopo nella saletta della Gran Guardia alla presenza di amministratori e giornalisti vennero esposte le linee progettuali. Ricordo che I vincitori del concorso (ex aequo) furono “Libero è bello” dell’architetto Roberto Coltelli, progetto redatto in collaborazione con gli architetti Helen Tallinucci e Cristina Sammarco, “Un’idea per Portoferraio” dell’architetto Leonello Balestrini e dei geometri Andrea Lunghi e Luigi Lunghi . che nell'occasione ricevettero i complimenti dell’assessore di turno che così dichiarò alla stampa presente : «E’ chiaro che Piazza Cavour abbisogna di una riqualificazione dopo gli interventi sulla Porta a Mare, sulla Gran Guardia e la sostituzione degli impianti di illuminazione. L’arredo urbano – diceva ancora con enfasi l’assessore - è funzionale a gratificare il senso estetico, ma anche e soprattutto, a consentire che la piazza sia il “salotto” della città. Insomma, da qui in poi si apre il confronto per stabilire chi fa cosa e come, cioè, il percorso della condivisione della scelta…. Ecco abbiamo riproposto questo percorso della memoria non certo per criticare l’ennesima buona intenzione che speriamo produca quegli effetti che i cittadini attendono da anni ,lo riproponiamo memori e consapevoli di quanti ne giacciono gettati e dimenticati nei capienti cassetti dell’amministrazione? Il tempo è galantuomo e soltanto lui ci darà le risposte…..
... Toggle this metabox.
Il Dissalatore 'per chi è interessato a sapere' da Portoferraio pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 9:15
VICENDA DEL DISSALATORE, LA SINTESI DELL'AUTORITÀ IDRICA TOSCANA Scritto da Autorità Idrica ToscanaDomenica, 30 Gennaio 2022 00:19 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tecni.JPG[/IMGSX] I punti salienti dell’opera necessaria alla messa in sicurezza idrica dell’Isola d’Elba, per la salvaguardia di salute pubblica, ambiente ed economia elbane. 1. L'Autorità Idrica Toscana è un Ente pubblico. Regola e controlla il servizio idrico integrato a tutela dei cittadini toscani, rappresentando tutti i Comuni della nostra Regione. Il suo compito è tutelare la disponibilità idrica sull’intero territorio regionale e controllare le società di gestione del servizio idrico, affinché operino costantemente per fornire acqua potabile e depurazione dei reflui. 2. Il progetto del dissalatore di Mola è un'opera strategica della Regione Toscana, riconosciuta tale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è fondamentale per la messa in sicurezza dell’Isola d’Elba. I costi di realizzazione sono totalmente coperti dal piano economico e tutti gli atti del progetto hanno passato il vaglio di una decina di istituzioni pubbliche. Infatti l'attività di monitoring sul progetto è già stata eseguita, e il Comune di Capoliveri, fino a qualche anno fa, ha sempre dato parere positivo alla costruzione dell'opera. Successivamente (per controversie politiche) alcuni amministratori di Capoliveri hanno cambiato idea. Hanno fatto cinque ricorsi al Tribunale Amministrativo Regionale e li hanno persi tutti. Hanno sollecitato alcune interrogazioni parlamentari e ministeriali che non hanno avuto alcun esito a loro favore. Hanno interpellato la Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha ribadito che l'opera è legittima e necessaria. Quindi il progetto del dissalatore ha tutte le carte in regola per essere concretizzato. 3. Da tempo docenti universitari, geologi, ingegneri idraulici ed esperti ambientali ci spiegano che l'Elba non ha risorse sufficienti per l'autonomia idrica, che il tubo sottomarino è oltre il tempo di vita tecnico, che l'acqua della Val di Cornia non è sufficiente e si sta rapidamente deteriorando dal punto di vista della qualità. Questi argomenti sono basati sulla conoscenza approfondita del territorio elbano e del progetto del dissalatore: non sono opinioni, sono dati misurati, sono informazioni certe e provate da accademici di chiara fama e seri professionisti, tutti svincolati da interessi di qualsiasi natura rispetto all’Elba. Questo non è comparabile con prese di posizione approssimative che ignorano la complessità dell’argomento. Per esempio, i pareri di professori o esperti che, nell’ambito di un recente convegno, ammettono di non conoscere il progetto del dissalatore e perciò propongono soluzioni generiche, non può essere comparato con altri pareri circostanziati di esperti o dell’Istituto Superiore di Sanità che conosce bene la questione. Così come sono tecnicamente infondate le opinioni di esponenti di poche associazioni e categorie che fanno affermazioni sul dissalatore senza conoscerne il progetto. 4. Alcuni tratti di tubazione delle rete idrica elbana soffrono di perdite d’acqua frequenti e AIT ha già chiesto ad ASA di intervenire per il ripristino delle reti contro le perdite. Questi lavori sono in atto già da mesi e saranno incrementati nel corso di tutto il 2022. Anche la condotta sottomarina potrebbe rompersi, anche perché sottoposta a sollecitazioni ben superiori a quelle della rete acquedottistica terrestre. Una sua rottura o un eventuale problema metterebbe l’Elba in uno stato di emergenza assoluta, anche dal punto di vista della salute pubblica. 5. Abbiamo svolto seminari pubblici e incontri di approfondimento seri, che hanno fornito ampie rassicurazioni ed evidenze scientifiche sul buon funzionamento dei dissalatori da parte di dirigenti dell'Istituto Superiore di Sanità, studiosi internazionali e ingegneri che operano nel settore. C'è il sostegno da parte di alcuni amministratori locali, delle categorie industriali e artigianali dell'isola. Abbiamo spiegato più volte la scelta tecnica dell’ubicazione in località Piano di Mola del dissalatore. Questa ubicazione è nota dal 2011, e rispetto alle tante proposte eccentriche apparse sulla stampa in questi anni, pone il dissalatore come l'opera più sicura e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. 6. Negli anni sono state fatte riunioni, incontri, assemblee e sono state date tutte le più ampie possibilità di intervenire per esprimere pareri sul dissalatore. E ognuna di queste attività ha dato esito favorevole al dissalatore, in passato anche da parte dell'amministrazione di Capoliveri. Come ha spiegato bene il TAR nell'ultima sentenza che ha respinto il ricorso del comune elbano e l'ha costretto al pagamento di tutte le spese. Sull’Isola d’Elba ci sono circa 30mila abitanti. I contrari al dissalatore sostegono di essere circa 300 persone, che equivalgono all’1% della popolazione elbana. Certamente ogni opinione, anche se largamente minoritaria, è lecita, ma essa non può impedire la realizzazione di un’opera come il dissalatore, di sicuro e accertato interesse pubblico e approvata dalla totalità delle pubbliche amministrazioni interessate, ad eccezione (solo negli ultimi anni) del Comune di Capoliveri.
... Toggle this metabox.
Dissalatore da Capoliveri pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 8:52
Non credete che sarebbe ora di finirla di usare l'argomento Dissalatore ed i temi ambientali spudoratamente in modo populistico al solo fine del consenso politico e forse anche per fini privati? Se davvero siete convinti che quest'opera non va bene per tutto quello che andate sbandierando, perchè non presentate un progetto alternativo serio, vale a dire fatto come dio comanda da professionisti che sanno cosa vuol dire e come si realizza un progetto? Valerio
... Toggle this metabox.
Marcello da Schiopparello pubblicato il 31 Gennaio 2022 alle 7:50
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/nodi.JPG[/IMGSX] Dissalatore. La domanda sorge spontanea, diceva Marzullo: ma come mai ora so apparsi un monte di teorici informati sulla dissalazione, la salamoia (io conoscevo solo quella delle giarette di acciughe...) ...che dicono che il dissalatore ci vuole, è indispensabile, e attaccano i capoliveresi e la gente del Lido e di Mola? Unne' che Asa ci ha messo qualcuno a scrive sul blog per fare venire qualche dubbio all'opinione pubblica elbana? Vabbè , poi c'è quello che scrive sotto cinque o sei nikke name (si dice così Fabri?)ma ormai l'hanno sgamato tutti che vole torna dell'altro a fa il sindaco... Famola finita e fermiamoli prima che comincino a tira su il capannone a Mola.. e che un s'azzardino a veni allo schiopparello che li bucamo le gomme! Datevi daffa', sindaci, e se proprio vogliono fateglielo fa a Piombino, così mangeno tutto loro.... Bonaaa
... Toggle this metabox.
Per isolanoinnamorato da Capoliveri pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 21:37
Vedo che la comprensione del testo non è il tuo forte. Provo a spiegartelo in parole povere: 1) Le Maldive non avevano alternative al dissalatore, l'Elba sí 2) il dissalatore delle Maldive copre totalmente il fabbisogno idrico dell'isola 3) a monte c'è stato il coinvolgimento e il consenso della popolazione 4) si tratta di un impianto di ultima generazione, alimentato con energia prodotta da fonti rinnovabili 5) nel manufatto realizzato gli abitanti possono attingere l'acqua gratuitamente (non pagandola come fosse oro, come succederà a noi) 6) a proposito di salamoia, lo sai in quale mare si trovano le Maldive? No, altrimenti sapresti che trattasi di oceano (poco poco più grande e aperto del golfo stella e del mar tirreno e con correnti ben diverse) 7) se pensi che i Capoliveresi non vogliano il dissalatore perché progettato "nel loro giardino" ti sbagli. Quel tipo di dissalatore, quello che ASA ha previsto, antidiluviano, con dispendio elevatissimo di energia, con prelievo di acqua pari a più del doppio di quella prodotta, con quel tipo di inquinamento acustico, non lo dovremmo volere in nessun altro luogo dell'Elba, neanche a Piombino o altrove. Si tratta di un dissalatore che in nome della transizione ecologica non dovrebbe più essere utilizzato e infatti da anni, decenni, paesi come Israele, Emirati Arabi installano dissalatore di ultima generazione. Quando ASA proporrà un dissalatore simile ne potremo discutere Spero di essere stato chiaro
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 20:16
PIU’ UMANITA’ PER I MALATI GRAVI O TERMINALI. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/manine.JPG[/IMGSX] “Mamma sto male” giovane 23enne di Torregalli muore da solo in ospedale (non per Covid) Ricoverato da 4 giorni senza poter vedere nessun famigliare causa restrizioni Covid e senza che la sua Mamma lo potesse abbracciare nei suoi ultimi istanti di vita. MA QUESTA E’ UMANITA’ O FOLLIA?? Ma quando un parente di un malato grave o terminale ha fatto tre dosi di vaccino, indossa i guanti, indossa la mascherina FFp2 e ha un tampone antigenico fatto per l’occasione come può contagiare le persone? Allora queste precauzioni non servono se non si può dare l’ultimo saluto al proprio figlio o al proprio genitore. ALLORA PERCHE’ CI SOTTOPONIAMO A TUTTI QUESTI VACCINI, TAMPONI, E AUSILI DI PROTEZIONE PERSONALE?? Se per andare a trovare un parente in fin di vita esiste un remoto rischio di contagio dopo tre dosi di vaccino e via dicendo allora perché fate sostare le persone strette a mo’ di sardine sotto i gazebo a respirarsi addosso davanti agli ingressi dell’ospedale? Simone, giovane ragazzo, chi sa se la tua solitudine nel lasciarci farà riflettere e farà capire che l’umanità è un valore dei forti di mente e di cuore. Comitato Elba Salute
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 19:27
Per chi ha risposto per il genio del dissalatore alle maldive ho letto andando all'indirizzo web indicato. se si va bene a vedere le differenze non sono molte, non si parla disalamoia che ci sarà, si parla giustamente di energeia alternativa per far funzionare l'impianto, di educazione all'uso dell'acqua, di analisi chimiche fisiche dell'acqua per garantirne la qualità e siscurezza. fatti i debiti parametri sia di densità di popolazione sinceramente non mi sembra ci siano chissà quali diversità. AIT ed ASA potevano far conoscere meglio il progetto si dall'inizio? probabile, ma cosa cambia? un potabilizzatore è alle Maldive, un potabilizzatore è a Mola, ma ci viene detto che là hanno una tecnologia diversa e migliore, sempre che esista. quindi si ripopone la solita storia l'unica certezza è non ne mio giardino. Ma qualcuno si è domandato che se ragionassero così in val di cornia potrebbero avere diritto a chiudere il rubinetto della condotta? che potrebbero averci imposto impianti per lo smaltimento dei rifiuti che non abbiamo e così discorrendo? E poi dove hanno detto i professori che era maglio realizzare il potabilizzatore? a Marciana? a Campo? a Rio?, a Portoferraio? ce lo dicano perchè così si capirà ancora meglio che probabilmente l'acqua non c'entra o c'entra poco in questa lunga polemica!
... Toggle this metabox.
Per il genio del dissalatore alle Maldive da Elba pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 16:47
Leggi questo è trova le differenze con il dissalatore di Lido. Ti aiuto, sono almeno 6... Genio!!! https://corriereuniv.it/milano-alle-maldive-la-bicocca-realizza-la-casa-dellacqua-pubblica-magoodhoo/amp/
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 16:46
Allora, chi scrive per controbattere dice che al convegno è stato indicato un altro luogo per il potabilizzatore, bene quale ce lo dicano. dopo di che per il problema salamoia i casi sono 2: sono pazzi chi ha proposto il progetto e chi lo ha valutato in tutte le sedi, o sbaglia chi contrasta il progetto. sappiamo che queste valutazioni sono complesse, non è detto che i valutatori ci azzecchino sempre, però si farebbe torto alla loro terzietà ed onesta (sono tecnici a farlo, non politici) a sostenere a priori il contrario. poi c'è la questione del convegno, personalmente non ho elementi sufficienti per dire che i professori intervenuti sbagliano, tuttavia non sarà sfuggito al semplice lettore che quantomeno insegnano materie che sono diciamo così un pò diverse dall'oggetto del dibattito. infine, stupisce che a fronte di astio e caanimento che si mette nel rispondere sul potabilizzatore dicendosi esclusivamente ineterssati alla tutela dell'ambiente, niente si risponda o dica in merito a case, casine, cemento e asfalto che pullulano a Mola come al Lido. Ma forse quelle sono cose che non devono interessare ed interessano, non sono cose di tutti, sono proprie, di qualcuno e quindi vanno bene, non incidono sull'ambiente!
... Toggle this metabox.
A Per Damiano da CAPOLIVERI pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 14:23
A) Molti sono gli atti, di AIT, che provano quello che finalmente i Capoliveresi hanno compreso : sino a circa 2 anni fa il comune era d'accordo (nella figura del sindaco e in alcune delibere di giunta dove Cardelli non è presente e Montagna non poteva esserci, non facendo parte della giunta). QUando tutti hanno saputo, i giochi erano già fatti B) a Montagna e Cardelli interessa l'edilizia privata? Montagna non credo eserciti, Cardelli fa il suo lavoro,con il quale vive e mantiene la famiglia (oppure preferisci i nullafacenti, a vita?) Se la memoria non mi tradisce ha un altro cognome chi aveva interessi sul mercato immobiliare (con tanto di regolamento urbanistico ad hoc) e che ha lottizzato terreni di famiglia (avrà almeno pagato gli oneri?). In conclusione prima di scrivere, pensa che tanti sanno e, le risposte, potrebbero diventare un boomerang ai tuoi interventi. Buona domenica... Già è domenica 🤔
... Toggle this metabox.
ergastoli sfiorati da Rio pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 12:49
RIO — Fausta Bonino, l'infermiera piombinese assolta il 24 Gennaio scorso nel processo di appello dall'accusa di aver provocato la morte di nove pazienti nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Villamarina (leggi qui l'articolo), ha inviato una lettera alla nostra redazione "per ringraziare tutti coloro che mi sono stati vicini e mi hanno aiutato a superare i difficili momenti vissuti in questi sei lunghi anni", come scrive lei stessa nel testo del messaggio. Qui di seguito pubblichiamo il testo integrale della lettera di Fausta Bonino. Da leggere attentamente a scanso di equivoci [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/fausta.JPG[/IMGSX] "Sono Fausta Bonino, sono un’elbana di elezione e Rio è il mio rifugio. Sono tornata a vivere il 24 gennaio 2022 alle ore 13,30. Dopo sei anni di agonia ho visto la luce mentre sentivo il Presidente della Corte d’Assise d’Appello di Firenze leggere il dispositivo della Sentenza con cui, ribaltando il giudizio di primo grado (ero stata condannata all’ergastolo), venivo assolta dall’infamante accusa di aver ucciso nove persone, nove pazienti indifesi degenti presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Villamarina a Piombino. Nella mia disgrazia, disgrazia che non auguro a nessuno, ora ho la lucidità di comprendere di aver avuto la vicinanza di tante persone ed è giusto che a loro giungano anche i miei pubblici ringraziamenti. Non voglio dare un ordine di preferenza nel richiamare all’attenzione di chi mi legge, le persone che hanno dato un nuovo significato alla mia vita. Il primo pensiero però va all’Avvocato Vinicio Nardo che con l’Avvocato Fiammetta Di Stefano ha messo a mia disposizione una grandissima professionalità senza risparmio di energie e tempo. E il risultato si è visto. Anche Aldo e Alberta Claris Appiani, per pura disinteressata amicizia, hanno fornito un aiuto fondamentale e costante sia sul piano psicologico (in tutti questi anni e fin dall’inizio sono stati la mia sponda) sia in relazione alle loro specifiche competenze. Non posso dimenticare che il Dott. Aldo Claris Appiani ha lavorato giorno e notte, nell’esiguo tempo concesso per reclamare avanti al Tribunale del Riesame il provvedimento con cui veniva disposta la custodia cautelare, per fornire al mio difensore quelle argomentazioni tecnichee scientifiche che hanno portato alla mia scarcerazione. E che dire dell’Avvocato Alessandro Brambilla Pisoni che è riuscito nei processi civili a raccogliere quelle testimonianze che la Corte ha ritenuto un corollario rilevante per la decisione? Un pensiero affettuoso va anche a Alice Mancusi e Simona Manzi che mi sono state vicine nel processo di primo grado. Nel mio percorso giudiziario una figura fondamentale è rappresentata anche dall’Avvocato Cesarina Barghini, mio difensore nel giudizio di primo grado, conclusosi con la mia condanna all’ergastolo. La stessa mi è stata vicina e mi ha molto supportata, e l’ho sempre riconosciuto con grandi elogi, e le ho dato materiale dimostrazione indebitandomi con prestiti e ipotecando la mia casa per far fronte alle sue richieste economiche. Non ho voluto addebitarle alcuna responsabilità per l’esito del giudizio. All’epoca ho infatti provveduto, senza alcuna rimostranza, al saldo della sua parcella, saldo che mi era stato sollecitato dopo soli pochi giorni dalla condanna. Nonostante mi fossi sentita ferita aspettandomi una diversa comprensione, non sono stata io a revocarle il mandato come giustamente lei ha avuto modo di esplicitare sui social. E’ stata infatti lei a rinunciarvi in quanto non intendeva accettare la mia irrevocabile scelta di estendere la difesa ad altro professionista di grande esperienza e chiara fama. Mi spiace se si è sentita offesa ma ho avuto paura, era in gioco la mia vita! Con il senno di poi posso dire che ho avuto ragione. Il processo in Corte d’Assise d’appello è stato caratterizzato da otto udienze, un confronto pesante con i periti, condotto con grande competenza scientifica dalla difesa, e l’audizione di molti testimoni: NON E’ STATA UNA PASSEGGIATA In fine voglio ricordare e ringraziare tutti gli abitanti di Rio che non mi hanno mai fatto sentire il peso delle accuse costestate e della condanna di primo grado. Chiudo con un ringraziamento particolare al Sindaco Avv. Marco Corsini, so che chiedeva spesso informazioni sullo stato del processo e che confidava nel buon esito della vicenda".
... Toggle this metabox.
Peppino da Capoliveri pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 12:38
Dissalazione a lido di Capoliveri. Quinewselba proporrà a breve a tutti i sindaci e le categorie di settore la presente domanda. È d'accordo alla costruzione del dissalatore a lido di Capoliveri. La risposta è semplice, si o no. Niente discorsi filosofici . Si o no. È il luogo adatto, tra camping, alberghi, ristoranti e residence. Direttamente sulla sabbia. Si o no.
... Toggle this metabox.
Mattarella Presidente, grazie! da Rio pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 11:05
[SIZE=1]Al suo posto poteva esserci Silvio Berlusconi, il condannato amico di condannati che aveva trasformato la scelta per il Quirinale in una televendita dando vita a un indecoroso mercato delle vacche. Al suo posto poteva esserci Elisabetta Alberti Casellati fiera esponente del partito Ruby è la nipote di Mubarak, che da presidente del Senato non ha esattamente seguito lo stile sobrio di Papa Francesco. Poteva esserci uno degli improbabili finiti nella rosa di Salvini e Meloni che ritenevano in base al nulla che avessero i numeri per eleggere uno di loro alla più alta carica dello Stato. Ma non è andata così. Casellati impallinata, Berlusconi a casa. Sergio Mattarella al Quirinale. Forza Italia. [/SIZE]
... Toggle this metabox.
Salamoia pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 10:43
Il mare più bello che abbia mai visto è alle Maldive, una quantità di pesci enorme ed una vegetazione marina rigogliosa come da nessun altra parte. Il mare è "chiuso" dalla barriera corallina che circonda gli atolli e quindi si può nuotare in sicurezza senza che le correnti ti portino via. Pur essendoci un dissalatore che ovviamente sversava in mare (perché li alternative non ce ne sono) non ho visto niente di quello che state ipotizzando. Io credo che state dicendo tante caz..te solo perché non lo volete lì, perché da un'altra parte vi andrebbe bene e quindi siete bugiardi e in malafede. Riguardo al sindaco Montagna, 3900€ al giorno non sono pochi, le strade fanno schifo, io li investirei diversamente, pensaci bene perché così sono proprio soldi buttati.
... Toggle this metabox.
CHE IMPORTA? da DAL DESERTO. pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 10:01
NON SI CONOSCE IL VALORE DELL'ACQUA FINCHÉ IL POZZO NON SI PROSCIUGA.
... Toggle this metabox.
X ISOLAINNAMORATO (??) da Elba pubblicato il 30 Gennaio 2022 alle 9:46
isolainnamorato (???) ma cosa sbeceri?? E' gia' stato appurato che il dissalatore produce desertificazione progressiva della zona di sversamento.. Un golfo chiuso con correnti prevalenti verso l'interno allo stesso ... di perse' e' gia' abbastanza esplicativo  per far capire l'errore anche a persone ottuse come te che ti professi innamorato della Nostra Isola.. ma che invece e' pronto a permetterne il deturpamento.... Se tu fossi stato presente al convegno avresti sentito anche un'altra ipotetica collocazione... insita in un luogo aperto a correnti e  con profondita' molto maggiori  Il Comitato (di cui non faccio parte )resta Coerente al proprio nome .. "difesa di Lido.." Allo stesso tempo pero' ,porta a conoscenza tutta l'Elba di tutta una serie di considerazioni relative a questi impianti come le immissioni in ambiente e gli sversamenti,  i consumi energetici , riscontri sanitari derivanti dall'utilizzo di acqua dissalata.. etc Asa e Ait dovrebbero in Primis prendere in considerazione certi aspetti fondamentali.. ma  essendo "politicamente impastati" , avendo  tripli ruoli  nella procedura "controllato-controllore-impresario'' diventa fondamentale che certe comunicazioni e certi dati vengano forviati per indurre l'opinione pubblica a facili quanto errate considerazioni... del tipo:  Avete sete?? da domani non ci sara' piu' acqua.. ma vi disseteremo noi grazie alla desalinizzazione.... Lei si professa Isolainnamorato ..ma differentemente al suo nickname ..non credo che l'Elba le stia veramente a cuore.. Il problema dell'approvvigionamento idrico e' .. e resta prioritario.. ma la soluzione non e' il dissalatore... prima di questo restano fondamentali le opere di imbrigliamento e stoccaggio ( superficiali e di profondita), la sostituzione della condotta sottomarima, e l'ammodernamento della rete idrica molto  piu simile ad uno scolapasta piu che ad un acquedotto.. Le chiederei un maggior impegno e un maggior rispetto per coloro che hanno veramente a cuore la propria Isola. Fabio
... Toggle this metabox.