Siamo alle solite.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lachiusa.JPG[/IMGSX] Quando proprio non c'รจ altro da dire Legambiente esce con il si ma perรฒ.
Va bene il ripascimento, ma quelle posidonie e perchรจ il Comune non ha informato che veniva fatto l'intervento e come?
Insomma il progetto c'era, una volta tanto per merito di due amministrazioni che non hanno giocato a sconfessare quello che aveva fatto la precedente, ma hanno raccolto il testimone. Il progetto รจ stato finanziatoe trasformato in esecutivo. Se non rcicordo male รจ stato anche illustrato. La realizzazione era stata sollelcitata da tempo immemore, anzi contestando che l'inerzia aveva portato alla demolizione del muro di cinta della fattoria La Chiusa, con alte grida di vergogna.
Ora si realizza un progetto dir ipascimento approvato dai competenti uffici regionali. Le modalitร saranno state vagliate, chi gestisce il progetto dirร cosa farร della posidonia stoccata in sito a ridosso dell'area umida!. l'area umida una ex salina abbandonata, in parte inpestata di rifiuti che gli enti competenti che se non sbaglio sono provincia e regione non hanno mai provveduto a risanare, ma per questi vale il silenzio degli ambientalisti per i comuni locali no, casomai si grida allo scandalo.
Poi dire tra poco le posidonie saranno riclassificate da rifiuto speciale ad altro riutilizzabile virtuosamente, รจ una buona notizia, ma si doveva aspettare la riclassificazione per fare l'intervento contro l'erosione?
capisco che si debba avere visibilitร , ma cerchiamo di averla su qualcosa di concreto!