Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Giusbalino da Piombino pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 18:38
X Luigi Caro Luigi, qualcuno lo dica anche al Comune di Capoliveri visto che ha autorizzato solo nel 2022 cinque nuove piscine. A proposito con quale acqua le riempiranno? Con quella piovana? O con quella della Val di Cornia? Saluti dal continente
... Toggle this metabox.
Luigi da Capoliveri pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 17:36
L'ambiente e la sua protezione è finalmente entrato nella nostra costituzione. Qualcuno lo dica ad asa, AIT e regione toscana. Non credo che costruire un enorme vano in cemento armato sulla sabbia della spiaggia di lido sia a questo punto Costituzionale. Voi che ne dite?
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 17:22
“’NAVE DA CARICO BATTENTE BANDIERA VANUATU FERMATA DALLA GUARDIA COSTIERA” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/stad.JPG[/IMGSX] Nel quadro del più ampio progetto di tutela della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero che vede fortemente impegnato il Corpo delle Capitanerie di Porto, gli uomini della Guardia Costiera di Livorno – Nucleo Port State Control, nella giornata di ieri, hanno emanato - ai sensi della Direttiva 2009/16 dell’Unione Europea, recepita con il D.Lgs 53 del 2011, - il provvedimento di “fermo” nei confronti della nave da carico generale denominata “STAD”. Il provvedimento è stato adottato al termine di una dettagliata ispezione dell’unità che, in base alle vigenti normative internazionali in materia di sicurezza della navigazione, è risultata essere in condizioni “sub-standard”. In particolare, sono emerse gravi carenze in materia di preparazione e risposta alle emergenze da parte dell’equipaggio, in materia di prevenzione e lotta degli incendi e di gestione della sicurezza di bordo. Al momento l’unità risulta ancora ferma in porto, in attesa che vengano ripristinati gli standard minimi per poter essere nuovamente autorizzata a navigare. All’uopo, l’unità dovrà essere sottoposta a specifici controlli da parte degli ispettori dell’Ente Tecnico “Uracos”, responsabile del rilascio della certificazione di sicurezza per conto della bandiera Vanuatu (Oceania). Il Nucleo PSC della Capitaneria di Porto di Porto di Livorno, guidata dal Contrammiraglio Gaetano ANGORA, continua a profondere notevoli sforzi nella lotta al fenomeno delle “navi sub-standard che, in difformità alle convenzioni internazionali, navigano con gravissimo rischio per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino nonché per la sicurezza e per le condizioni di vita delle persone che sulle navi vivono e lavorano. Dall’inizio dell’anno sono già 13 le navi ispezionate e numerose le deficienze riscontrate.
... Toggle this metabox.
Per Renzo da Valdana pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 15:22
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pianomola.JPG[/IMGSX] Nella piana di Mola ci sono poche costruzioni, approvate dalla regione. Magari saranno brutte ma non puoi pensare che abbiano un impatto ambientale paragonabile a quello del dissalatore. Le costruzioni in prossimità di Lido, molto più numerose, credo siano riconducibili alle strutture ricettive presenti o a persone, famiglie che con tanti sacrifici, nell'arco di decenni, sono riuscite a costruirsi una casa per loro e, in alcuni casi, per i familiari e ammetto forse non del tutto regolari ma, con il tempo, sanate. È un brutto vizio quello di collegare l'abusivismo al dissalatore, non credo abbia un senso. I privati che hanno compiuto abusi sono sottoposti al controllo e alle eventuali sanzioni da parte di diversi organi. Da un'opera impattante come il dissalatore dobbiamo difenderci tutti insieme con ogni mezzo. Il riferimento ad altri territori, ad altri impianti (dalle dimensioni e caratteristiche tecnologiche molto diverse) denota una palese ignoranza (da ignorare =non conoscere) in materia e nello specifico. Leggi, naviga in rete, controlla e confronta le caratteristiche tecniche dei vari dissalatori, il loro consumo energico, la quantità e la qualità dei rifiuti tossici e... L'ubicazione. Non è questione di "orticello" o di "giardino". Come hanno sostenuto numerosi esperti in materia (se oggi le competenze ancora contano qualcosa...) il vetusto dissalatore proposto da ESA non è adatto e neanche utile all'Elba e, non a Lido, ripeto all'Elba. Non risolve il problema dell'eventuale carenza idrica, consuma tantissima energia (non prodotta da fonti rinnovabili), produce inquinamento acustico, ambientale(a Mola non esiste un impianto fognario dove incanalare i "rifiuti" dell'impianto), occupa una parte della spiaggia di Lido con una cisterna, in parte a cielo aperto e con un serbatoio di cloro da 1000 litri... A cielo aperto.. Sulla spiaggia... Sottoposto agli agenti atmosferici e al moto ondoso...non ha una copertura finanziaria (chi pensi che dovrà pagarlo?) C'è bisogno di altre informazioni?
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Portoferraio pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 13:31
PORTO DI PORTOFERRAIO: NAVE ARINGHIERI APERTA ALLE VISITE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/prova.JPG[/IMGSX] A partire dalla mattinata odierna nel porto di Portoferraio è ormeggiata presso il Molo Elba della Darsena Medicea l’ultima unità della Guardia Costiera, Nave “Roberto Aringhieri” (CP421), varata il 28 ottobre scorso ed attualmente impegnata nell’ambito di un tour promozionale lungo le coste italiane finalizzato anche alla promozione della cultura della sicurezza in mare. Un gioiello nautico e tecnologico di 34 mt di lunghezza e 10 uomini di equipaggio, caratterizzato da elevate prestazioni anche in condizioni meteo-marine particolarmente avverse, che fino al 13 febbraio sarà aperta alle visite dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Una vedetta da vedere e conoscere per apprezzare il lavoro della Guardia Costiera, dedicata alla memoria del Tenente di Vascello Roberto Aringhieri, Medaglia d’Oro al Valor di Marina, che perse la vita il 28 ottobre del 1995 mentre operava in un team ispettivo incaricato di "Costruita negli stabilimenti di Messina, dai Cantieri Navali Intermarine SpA (Gruppo Immsi) di Sarzana, questa nave - spiega il Comandante, Tenente di Vascello (CP) Arturo Incerti, è stata realizzata per la ricerca e il soccorso in mare. Una missione che la nuova unità potrà svolgere anche in condizioni meteomarine estreme, grazie alle sue caratteristiche all’avanguardia: è la più lunga imbarcazione “autoraddrizzante” e “inaffondabile” mai costruita in Italia". Con una velocità massima di oltre 31 nodi ed un’autonomia – alla velocità di 28 nodi – di oltre 1.000 miglia nautiche, è dotata di un sistema avanzato di comando e controllo, che assicura maggiore autonomia, e una migliore logistica per l’equipaggio e il ricovero di eventuali naufraghi.
... Toggle this metabox.
X Carlo e il Dissalatore da Capoliveri pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 12:46
Caro Carlo, prova a chiederti perchè il CDLM inteso come i membri attuali e soprattutto coloro che ne tirano le fila, non hanno mai mosso un dito per lo scempio ambientale compiuto con l'abusivismo nel capoliverese, Lido e Mola compreso e che le ha valso la medaglia del territorio più abusato in malo modo dell'Elba ed oltre. Adesso dobbiamo dargli la patente di protettori dell'ambiente perchè il dissalatore offende la visuale delle loro ville nella zona o forse anche perchè non possono gestire i lavori della costruzione? Cosa vuoi che inquini il dissalatore, ci sono fior di analisi e studi seri disponibili da leggere che offrono le più ampie garanzie in tal senso mentre da parte dei no-dissalatore ed antitutto cosa abbiamo se non bla,bla,bla,bla e bla, bla, bla? Renzo
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 12:43
Si torna a parlare del potabilizzatore. le solite invettive senza senzo e senza costrutto ,mentre nessuno risponde a domande semplici sul tema della potabilizzazione e sull'impatto dell'edificio previsto da ASA nella piana di Mola. ci riprovo: 1. la piana di Mola è un luogo incontaminato? bello? senza un mattone? o è un accrocco di edifici privati, magari in qualche sao venuti su anche abusivamente e poi sanati? questi ultimi vanno bene un edificio pubblico no? 2. la potabilizzazione la fanno ovunque nel mondo, le tecnologie evolvono in continuo e migliorano. il richio salinizzazione esiste solo al Lido? gli altri sono tutti pazzi a partire dal Giglio? 3. all'isola l'acqua c'è? chi dice, anche professoroni, di si, ma si guardano bene di dire come si trattiene? e i pozzi sono troppi e quanti ce ne sono di abusivi? e se uno è allacciato all'acquedotto è giusto che usi il pozzo a suo piacimento per allagare il giardino? le dighe si possono fare o come ci dicono da Pomonte no? Insomma la sensazione rimane sempre quella: l'acqua la vogliamo, l'impianti non ci interessano, basta non li facciano nel mio giardino. In tutto questo sorpende non poco la posizione di Italia Nostra che appare come una deriva populista e localista del tutto in controtendenza rispetto ad altre associazioni ambientaliste come Legambiente. Si deve forse registrare la rottura del fronte ambientalista? E d'altra parte che pensare se l'ex presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscana loda il progetto del porto verde di Palermo che mette si le aiuole ma anche tanto cemento? Non viene il sospetto che ci prendano in giro?
... Toggle this metabox.
Foresi da campo nell elba pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 11:53
Nel 2004 il Comando della Marina Militare Italiana chiese al sindaco del paese natale di Teseo Tesei di consegnare la bandiera di combattimento al nuovo sommergibile Scirè. Il sindaco si rifiutò perchè la bandiera era un simbolo di guerra e non di pace,senza interpellare il consiglio comunale o la popolazione. Un comportamento infantile , irrispettoso della storia del proprio territorio offendendo la Marina Militare. Riusciremo a rinsaldadre l amicizia con la Marina Militare che tanti campesi hanno onorato con il loro arruolamento e finalmente a dare la nostra testimonianza ad uno dei geni dell ingegneria navale Maggiore Teseo Tesei ,Medaglia d'oro al valor militare.
... Toggle this metabox.
Ad Alberto, che teme per il chiasso sul dissalatore da Portoferraio pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 11:27
Non credo che sarà "la chiassata" sul dissalatore che terrà lontani molti turisti dall' Elba, ma la crisi economica, l' aumento spropositato delle bollette a cui far fronte, la disoccupazione crescente a causa della chiusura delle aziende e delle delocalizzazioni delle multinazionali . Aggiungo che questo è il risultato del governo dei migliori. Scusatemi ma che cavolo sta facendo di positivo questo Draghi, farsi erogare dall'U.E prestiti che dovremo poi restituire con relativi interessi, cosa che rischierà di accrescere i nostri problemi economici?
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 9:54
IN TRAGHETTO SENZA GREEN PASS Sono personalmente grato a Lega e FDI per aver tolto almeno questa importante discriminazione per tutti i cittadini delle isole. GRAZIE !!!
... Toggle this metabox.
Carlo da Portoferraio pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 9:52
Ho visto il convegno di sabato organizzato da Italia Nostra. Io non sono esperto di dissalatori ma girando il mondo per lavoro non mi sembra di aver visto gli effetti catastrofici di cui parla il Comitato. Non vorrei che sia tutta una montatura di chi non lo vuole nel suo giardino. Potete tranquillizzarmi? Come elbano non mi piace essere preso in giro da queste persone
... Toggle this metabox.
Luigilanera pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 8:56
Vittoria …….. è passato al governo la richiesta di modifica alla legge che impediva L uso dei traghetti per i residenti delle isole sprovvisti di Green pass . Grazie agli emendamenti presentati prima da Fdi e poi dalla lega in secondo momento abbiamo ottenuto questo grande risultato di libertà . Luigi lanera consigliere comunale di Portoferraio
... Toggle this metabox.
x Chiasso pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 8:52
Mi auguro (per loro) che tu non abbia figli, e che tu non ti trovi mai ad affrontare scelte scomode al "potere", ti potresti ricredere. buona vita.
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 5:26
PIEVE DI S.MICHELE...FIAT LUX Dopo la Croce del promontorio di Zuccale che è tornata ad illuminarsi nello scorso mese di dicembre, grazie al lavoro degli uffici tecnici comunali è stato completato in questi giorni il progetto di illuminazione artistica dell'antica Pieve di San Michele, uno dei simboli storici di Capoliveri. "È così che esce dagli uffici tecnici comunali, con la collaborazione di esperti di settore, un bellissimo progetto di illuminazione per i luoghi storici e artistici del nostro paese - ha commentato il Consigliere Comunale Donatello Rossi - Siamo davvero soddisfatti di questo intervento che valorizza ulteriormente il nostro territorio. Un altro traguardo importante è stato raggiunto". Le nuovi luci saranno in funzione già dalla sera di venerdì 11 febbraio.
... Toggle this metabox.
Fausto da Marciana pubblicato il 10 Febbraio 2022 alle 20:57
Barbi Simone. Prendiamo atto che il nostro caro sindaco barbi simone non ha capito la domanda fatta dal giornalista. Era molto semplice, doveva chiarire se era favorevole o contrario alla sede del dissalatore. Non se è favorevole alla tecnologia di dissalazione o alle perdite della rete idrica. Non solo ha dimostrato di non essere tecnico ma anche di non capire le domande. Rispondere in tale maniera non è servito a nulla. Sostanzialmente barbi non ha dato un suo contributo al tema che gli è stato posto.
... Toggle this metabox.
Alberto da Marina di Campo pubblicato il 10 Febbraio 2022 alle 20:28
Mi sto convincendo che tutta questa chiassata contro il dissalatore farà allontanare i turisti dalle nostre spiagge. dopo tutto quello che è stato detto, fossi io non ci verrei. Vedremo questa estate i risultati
... Toggle this metabox.
L'inettitudine dei sindaci da Elba occidentale pubblicato il 10 Febbraio 2022 alle 19:45
Leggo ogni giorno le dichiarazioni dei sindaci elbani sulla questione dissalatore. Mi vergogno di loro, (tra i quali c'è colui che ho votato,) del loro modo di esprimersi a mezze parole, tra detto e non detto. Mi chiedo , ma la politica è questa? Per non scontentare partiti, per timore di perdere voti questi sindaci si rendono ridicoli, esprimono riflessioni che soltanto uno sprovveduto, uno che non ha mai sentito una conferenza sul tema ,che non ha ascoltato il parere di esperti ecc, potrebbe esprimere. I sindaci sanno benissimo di cosa si tratta e se fossero convinti che il progetto fosse valido ci metterebbero la faccia e sarebbero a favore. Al contrario, hanno ben compreso i rischi per l'ambiente, l'inutilità del progetto, il possibile danno areccato al turismo, non solo capoliverese ma elbano ... Tuttavia si esprimono, come ha scritto qualcuno qualche giorno fa su questo blog, rimanendo con un piede di qua e uno di là. Non hanno il coraggio di prendere una posizione netta, preferiscono macchiarsi di inettitudine, preferiscono salvaguardare la poltrona piuttosto che l'ambiente e gli elbani. Tutti d'accordo sul dire che all'Elba ci potrebbe essere una carenza idrica ma nessuno che abbia le p...e per proporre o avviare progetti diversi, meno impattanti e più sostenibili del dissalatore di Mola. I sindaci in questione dichiarano di non potersi esprimere a riguardo perché non sono tecnici. Mi chiedo, se mai fossero sinceri, perché non ascoltano e non si fidano dei tecnici, che salvo quelli di ASA E AIT (per ovvi motivi), in modo unanime si sono espressi contro QUESTO TIPO di dissalatore? Forse temono la tirata di orecchie di qualcuno dal continente? Complimenti a questi sindaci quaquaraqua... Chissà cosa dovremo aspettarci nei nostri comuni se questi non hanno le competenze per capire che quel dissalatore non può andar bene per l'Elba, non può essere installato all'Elba, non può non creare danni ambientali e che se mai dovesse essere realizzato e messo in funzione avrà vita come un gatto in tangenziale (e questo potrebbe essere un aspetto positivo!!! ) e se non sono stati in grado di capire che i soldi per realizzarlo non ci sono, ASA non li ha e che quindi i costi ricadramno su noi cittadini che li abbiamo votati. Grazie, grazie davvero... La prossima volta che ci verrete a chiedere il voto vi risponderemo come state facendo voi... Né Sí, né no, ci riserveremo di chiedere un parere tecnico.
... Toggle this metabox.
Grazie Tribunale dei minori di Bologna da Capoliveri pubblicato il 10 Febbraio 2022 alle 18:24
Il tribunale per i minorenni di Bologna ha sospeso la potestà genitoriale ai genitori del bimbo del Modenese che rifiutavano l’utilizzo di sangue di persone vaccinate contro il Covid per le trasfusioni necessarie nell’intervento al cuore del figlio, affetto da cardiopatia. Solo due o tre giorni fa auspicavo che a certi genitori venissero tolti i figli, me ne hanno dette di tutti i colori, ma evidentemente non avevo tutti i torti visto che finalmente si è intervenuti d'autorità. Mi auguro che questo sia solo l'inizio dell'applicazione di misure per la protezione di minori sotto la potestà di genitori non idonei a far crescere i figli. Chiasso
... Toggle this metabox.
fabio da portoferraio pubblicato il 10 Febbraio 2022 alle 15:38
oggi e il giorno del ricordo , e importante anche questa giornata alla pari del giorno della memoria e del 25 aprile . https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
... Toggle this metabox.