1) sul fatto che l'operato della Mancuso sia a titolo gratuito ho i miei dubbi. Almeno fino a quando ha governato la vecchia amministrazione (a Capoliveri) credo di ricordare che le fosse riconosciuto un regolare compenso.
Sul fatto che abbia il merito di far vincere tutte le cause non so che film abbiate visto..
2) per Tarismano : se ci fosse stato il comune unico... Intanto bisognerebbe vedere con quale sindaco. Con sindaco attuale (di Pf) e anche con un sindaco come Barbetti non ci sarebbe stata storia. Il dissalatore sarebbe stato realizzato( sul funzionamento avrei Seri dubbi) e i Capoliveresi avrebbero contato meno di zero. Sono felice dell'esistenza di 7 comuni e di avere un sindaco come Montagna
113259 messaggi.
Rifornimento benzina fuori Elba 1.758 dai fratelli di mola 1.898
Ho fatto 40 litri, ho risparmiato quasi 6 euro, le bugie hanno le Gambe corte
Io ho una piccola utilitaria, su auto grandi il risparmio è superiore
Il gorillaio non si ferma. ad alimentarlo il Comitato di difesa di Mola e Lido. Ma c'è anche la risposta stizzita del Sindaco di campo sul sondaggio sull'aeroporto fatto da confesercenti.
A) il potabilizzatore
tante chiacchere e in mezzo qualche verità interssante.
1. alla faccia del conflitto d'interessi: il Sindaco Papi Iincaricatalo Sapere quale suo consulente e delegato sulla questione e lui accetta
2. alla faccia della memoria: nel 2011 accordo di programma Comuni - Regione che contiene la previsione del potabilizzatore e allora tutti in silenzio?
3. alla faccia della responsabilità: ogni sindaco ci dica dove realizzare nel porprio comune il potabilizzatore
e così discorrendo.
B) l'Aeroporto
Il sindaco Montauti risponde un pò piccato al sondaggio che con tutte le cautele Confesercenti ha fatto. Nessuna pretesa di scientificità dichiarata, eppure una sollecita risposta che dice niente. Perchè è il Sindaco che deve dire se vuole o non vuole l'aeroporto, se vuole negare lo sviluppo a Campo o se vuole lasciare il paese nella attuale stagnazione dato atto che anche il suo atto di governo più importante il Piano Operativo è un esempio di stagnazione (nessuna scelta sull'aeroporto e sul turismo) e populismo (la solita coriandolata di prime case si fa per dire ovviamente). Cioè il sondaggio che dice si all'aeroporto adeguato coglie nel segno e i cittadini, diciamo così, sono molto più avanti.
ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLA PESCA ILLEGALE – SANZIONATI SUBACQUEI IN ATTIVITÀ NOTTURNA NEL GOLFO
Prosegue senza sosta l'attività della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, volta al contrasto della pesca illegale ed a tutela delle risorse biologiche marine. Nella notte di ieri, 11 febbraio, i militari della Guardia Costiera di Piombino, a seguito di una specifica e costante attività di intelligence, hanno individuato e sanzionato in località ”Senzuno” tre subacquei in attività di pesca notturna, con ausilio di bombole. Nell'occasione è stata contestata la cattura e detenzione illecita di un ingente quantitativo di ricci di mare (Paracentrotus lividus - circa 6300 esemplari) per certo destinati - senza alcuna garanzia di tracciabilità commerciale e sanitaria - al mercato della ristorazione in altre regioni d'Italia.
All’esito del controllo sono stati complessivamente comminati 12.000,00 € di verbale amministrativo, per pesca subacquea notturna (la normativa vigente ne consente l’effettuazione solo dall’alba al tramonto); per superamento del limite di 50 (cinquanta) ricci a persona e per aver pescato tramite l’ausilio di autorespiratori. Gli echinodermi sono stati sequestrati dai militari e conservati vivi per il successivo rilascio in mare, in attuazione delle norme in materia di tutela delle risorse ittiche e della fauna marina.
L'operazione della notte passata si inserisce nel contesto di una mirata attività di vigilanza e controllo da parte dei militari del Corpo delle Capitanerie di porto –Guardia Costiera, finalizzate a garantire la tutela del consumatore, la concorrenza economica leale e lo sfruttamento sostenibile della risorsa ittica.
IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI INCONTRA I COMITATI.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/angeloz.JPG[/IMGSX] Ieri 11 febbraio 2022 alle 14;30, il comitato “Elba Salute”, rappresentato dal sig. Francesco Semeraro e il signor Alessandro Pugi, in rappresentanza del gruppo “Miglioriamo l’ospedale elbano”, hanno incontrato il sindaco Zini in una riunione richiesta dagli stessi comitati dopo la vicenda che ha visto la mancanza di medici in ortopedia con conseguente invio di un giovane paziente prezzo l’ospedale di Livorno e il mancato rispetto del cronoprogramma presentato dalla responsabile dell’Asl Nord Ovest Dott.ssa Casani. Un incontro durato circa un’ora che ha visto le parti confrontarsi sui temi caldi della sanità elbana, in particolare sulla richiesta di delucidazioni in merito a quanto avvenuto al ragazzino trasportato a Livorno per una frattura scomposta. L’ASL ha evidenziato come entrambi i medici non potevano essere in servizio per improvvisi motivi di salute, ma la realtà sembra ben diversa e cioè che i medici in questione, per motivi che non staremo a specificare, pare che siano assenti già da molti giorni e nessuno ha provveduto a una sostituzione, così come sarebbe emersa l’incomprensione con l’ospedale di Piombino che ha costretto il ragazzino al viaggio alla volta di Livorno; insomma, l’ennesimo esempio di mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini elbani e delle persone bisognose di cure.
Si è poi affrontato i temi sulla mancata realizzazione della terapia sub-intensiva, dell’assenza dell’onco-ematologo, della problematica della mancanza delle guardie mediche, della necessità di garantire alle persone in codice rosso una corsia preferenziale verso uno o due ospedali preordinati a tale incombenza, senza che il medico del pronto soccorso debba fare dodici telefonate per creare un posto a un malato Covid, e, soprattutto, si è chiesto a che punto sia il percorso relativo all’assistenza sanitaria domiciliare per i malati di SLA. Il sindaco Zini, al termine della riunione, si è preso l’impegno di informare i comitati entro la fine del mese e riteniamo che manterrà la promessa fatta anche in previsione di un altro incontro con l’assessore regionale alla sanità Bezzini.
“Credo che sia importante mantenere alta l’attenzione sulla sanità elbana” commenta Francesco Semeraro. “Ci sono ancora molte lacune che ricadono sui concittadini. Un ultimo esempio, il mancato rinnovo sulla convenzione per le Tac oncologiche da effettuarsi presso un istituto privato. Convenzione che è arrivata dopo quindici giorni dalla scadenza della precedente e che ha costretto molti malati oncologici a dover pagare di tasca propria per avere un esame diagnostico.”
Comitato Elba Salute – Gruppo Miglioriamo L’Ospedale Elbano.
(Francesco Semeraro – Alessandro Pugi)
Caro Renzo, spero che tu abbia ragione, che sempre più elbani escano dal gorillaio e comincino ad informarsi ed a ragionare per conto proprio senza farsi fare i compiti dai Mullah locali.
Anch’io comincio a vedere un po’ di presa di coscienza, ma non mi sembra quel granchè.
Lungonese
Un grande ringraziamento al Comitato che sta lavorando per noi capoliveresi e all'avvocato Paola Mancuso che ha lavorato gratuitamente per vincere le cause. Ora dobbiamo chiedere a tutti i Sindaci di indicarci un posto nel loro Comune dove dovrebbero fare il dissalatore per continuare la nostra lotta.
Non entro nel merito del dissalatore, anche se dovremmo avere sempre presente i cambiamenti climatici con la conseguenza di future crisi idriche.
Una cosa però è certa, con il COMUNE UNICO oggi la scelta (SI O NO al dissalatore) sarebbe già acqua passata da molto tempo.
NOTA- Nell'ultimo referendum io ho votato contro al COMUNE UNICO, ma a distanza di tempo la mia idea è cambiata totalmente.
L'unica cosa bona che ha fatto questo comitato è che c'ha fatto vince le elezioni e ha mandato a casa Barbetti.
Il resto tutte frottole e fuffa.
Carissimi del comitato, ma non avete ancora capito, come invece gli Elbani stanno finalmente capendo, che per essere credibili ed ascoltati dovete portare dei dati concreti, dei progetti, degli studi fatti da gente del mestiere e non i consensi o le simpatie dei disinformati in cerca di un branco per protestare in coro.
Il vetusto approccio populistico al tema dissalatore ha stancato, non funziona più, la gente ha sgamato, quindi o portate i dati o cercate un'altro argomento, magari un bel no al comune unico che fra un po' tornerà in prima pagina.
Mettetevi l'animo in pace che il buon senso, la responsabilità dei più, l'interesse pubblico ed il dovere di trovare le mgiliori soluzioni praticabili per far fronte all'ormai conclamata e crescente crisi idrica stanno di gran lunga prevalendo sulle squallide politiche dei poterucoli locali.
Renzo
Per giusbalino.
Effettivamente aveva ragione lei. Mi scuso.
Era davvero facile verificare che il comune di Capoliveri non aveva rilasciato nell'anno 2022, e quindi in neanche due mesi, ben 5 piscine.
Bastava vedere l'albo pretorio.
Le do ragione come ai bimbi, così è contento.
Ci sono affermazioni che si verificano molto velocemente, quindi non possono avere risposte diametralmente opposte.
Se vuole scrivere cose serie, lo faccia, altrimenti eviti .
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pallo.JPG[/IMGSX]
Guardi Micaela che anch'io ho letto delle autorizzazione per le 5 piscine. Basta andare sull'albo pretorio del Comune di Capoliveri e leggere.
Forse è più comodo ascoltare quello che si vuole sentire piuttosto che leggere (costa fatica leggere). Mi stupisco come riesca a scrivere su questo blog. Ho sentito dire da Italo Sapere che 12 + tre fa tredici..😉
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/disc.JPG[/IMGSX] La regola dei 2 metri di distanza in discoteca mi ricorda il canone sulle autoradio di quando ero ragazzo, sono quelle regole assurde che nessuno rispetta e che anche chi le detta sa benissimo che sono cacate, ma il governo dei migliori ci ha abituato a cacate ben peggiori.
Buon weekend
LE POSIZIONI DEI SINDACI ELBANI SUL DISSALATORE
E LA RICHIESTA DI UN CONFRONTO IN REGIONE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX] Il convegno “L’acqua che c’è”, con il grande riscontro di pubblico che ha avuto, ha sancito un principio fondamentale: “la questione idrica, e quindi la realizzazione del dissalatore, riguarda tutta l’Isola d’Elba, come molte isole minori, e va affrontata collegialmente raccogliendo le opinioni e i suggerimenti, oltre che di esperti e soggetti attuatori, dell’intera comunità isolana, di cui fanno parte enti pubblici e privati, istituzioni, associazioni, imprese e cittadini”.
Il Comune di Capoliveri, direttamente interessato per il progetto del dissalatore che AIT e ASA intendono realizzare nel suo territorio in località Lido e Mola, chiama a raccolta i sindaci degli altri sei comuni elbani che hanno espresso la loro opinione nelle interviste rilasciate a QUInewsElba.it, affinché le loro dichiarazioni meritino, oltre ad una lettura, una più profonda riflessione.
Oltre alle opinioni dei cittadini, che stanno rispondendo sempre più numerosi alla petizione su change.org, il puzzle delle posizioni anche istituzionali si va via via componendo. Crediamo quindi opportuno che si dia ascolto alle diverse posizioni per trovare una linea di azione sul progetto del dissalatore, condivisa dalla popolazione elbana. Si auspica quindi l’apertura di un tavolo con la Regione Toscana dove si possa affrontare il tema in virtù di quella tanto acclamata partecipazione democratica ed attiva dei cittadini nei percorsi di governo del territorio.
Di seguito, riportiamo i passaggi più significativi delle interviste ai Sindaci realizzate da QUInewsElba.it,
GABRIELLA ALLORI: MARCIANA MARINA
"E’ evidente che per il territorio elbano debba essere trovata una soluzione al problema della risorsa idrica - ha detto la sindaca Gabriella Allori - soprattutto in una prospettiva futura che ci consenta una maggiore autonomia e ci tuteli da rischi di eventuali disservizi, che si potrebbero verificare soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico e notevole consumo. Peraltro i meno giovani si ricordano sicuramente quando l’approvvigionamento idrico estivo avveniva attraverso le famose “bettoline” con una qualità dell’acqua assai discutibile. La condotta che ha definitivamente scongiurato questo tipo di fornitura ci dicono essere andata ben oltre il limite e questo è uno dei motivi per cui l’accordo di programma del 2011 tra Regione, Provincia e Comuni prevedeva una serie di interventi tra i quali il dissalatore, che potrebbe migliorare la situazione dal punto di vista del fabbisogno, ma non ci assicura comunque la piena autonomia".
"Le perplessità sollevate da molti cittadini circa la necessità di intervenire sulla rete per limitare e risolvere le numerose perdite sono condivisibili, - prosegue Allori - così pure la possibilità di trattenere l’acqua piovana anche se dobbiamo fare i conti con il cambiamento climatico e prendere atto che per lunghi periodi non piove, come peraltro sta succedendo in questi mesi, quindi dubito che queste misure ci metterebbero completamente al riparo".
"Pertanto è necessario un confronto che possa chiarire tutti i dubbi sollevati dal territorio, in primis quelli del Comune di Capoliveri e dei suoi cittadini ed auspico che questo avvenga in tempi brevissimi"
DAVIDE MONTAUTI: CAMPO NELL’ELBA
"Risolvere tutti i problemi legati alla risorsa idrica è un obiettivo primario per la Comunità elbana. - ha detto il sindaco Montauti - Ci sono da affrontare e risolvere alcune criticità. In primis dobbiamo affrontare il problema delle perdite della rete idrica ed è necessario, nel contempo, valorizzare le sorgenti isolane, soprattutto dell'Elba occidentale, con degli invasi, per esempio quella di Pomonte".
"Tutti i dubbi e le incertezze sul dissalatore devono essere chiariti attraverso un confronto serio e responsabile. - ha aggiunto il sindaco di Campo nell'Elba - Ho partecipato almeno a cinque incontri: due organizzati dal Comune di Capoliveri e tre dalla Regione insieme all'Autorità idrica. Credo sia arrivata l'ora per un incontro tra il Comune di Capoliveri e la Regione Toscana insieme agli altri Sindaci dell'Elba per definire la questione del dissalatore una volta per tutte".
MAURIZIO PAPI: PORTO AZZURRO
"Quando la nostra amministrazione comunale si è insediata nel 2017, dopo 2 o 3 settimane, c'era la conferenza dei servizi sul dissalatore. - ha spiegato alla nostra redazione il sindaco di Porto Azzurro, Maurizio Papi - Non avendo informazioni adeguate in merito, nella mia veste di sindaco contattai Italo Sapere, presidente del Comitato per la difesa di Lido e Mola per comprendere la situazione. Per noi fu chiaro che quel tipo di impianto previsto nella zona di Mola, vicino alla zona umida tutelata e vicino alla spiaggia del Lido, zona turisticamente di rilievo anche per il nostro territorio, non poteva essere realizzato lì".
"Perciò nominai Italo Sapere come mio consulente e delegato per le questioni del dissalatore di Mola e lo è a tutt'oggi. - ha aggiunto il sindaco Papi - In occasione di quella conferenza delegai a partecipare l'allora responsabile dell'ufficio tecnico e il dottor Sapere con il mandato di votare no al dissalatore. Ma il ruolo del Comune in quel caso non era di esprimere un parere sul dissalatore ma solo sull'autorizzazione a fare passare una parte della tubazione di Asa, collegata all'impianto, sul nostro territorio. Fu votato si perché non c'erano motivazioni per negare il passaggio della tubazione. La nostra amministrazione non ha mai firmato nessun atto in cui si dichiarava favorevole alla realizzazione del dissalatore di Mola".
"Come amministrazione comunale di Porto Azzurro non siamo contrari concettualmente ad un dissalatore ma riteniamo che, qualora fosse necessaria un'opera di questo tipo, certamente andrebbe trovata un'altra collocazione, in un luogo diverso, dove avrebbe un impatto ambientale minore. - ha concluso il sindaco Papi - E la nostra posizione è sempre stata chiara fin dal principio"
MARCO CORSINI: RIO
"Sono molto vicino al sindaco di Capoliveri Walter Montagna - ha detto il sindaco Corsini - perché capisco la sua battaglia a difesa del suo territorio - e si tratta di rimontare una situazione con un contenzioso in corso. È però un problema principalmente di Capoliveri".
"Da anni l'Elba vive il problema della carenza idrica - ha aggiunto Corsini - e se è necessario che sia realizzato un dissalatore certo questo deve essere fatto con tutte le massime cautele e le garanzie possibili, sia dal punto di vista paesaggistico che ambientale. Il sindaco di Capoliveri merita comunque tutta la solidarietà e non deve sentirsi isolato e proprio per manifestare questa vicinanza l'amministrazione comunale di Rio era presente al convegno dei giorni scorsi con la vicesindaca, dottoressa Valeria Barbagli".
ANGELO ZINI: PORTOFERRAIO
"Si tratta di una questione complessa e importante - ha detto il sindaco di Portoferraio, Angelo Zini - mi auguro che la discussione e il confronto possano tornare alle origini cioè al momento in cui la scelta fu fatta, perché una scelta fu fatta all'interno di un accordo di programma che vide coinvolti la Regione, la Provincia e i Comuni della Val di Cornia e dell'isola d'Elba, nel lontano 2011 quando si trattava di fare un progetto importante per l'abbattimento del boro e dell'arsenico delle acque della Val di Cornia che venivano all'Elba e si fece un patto più generale su una serie di interventi per la messa in sicurezza della risorsa idrica e, per l'isola d'Elba, in quel frangente si prevedeva il dissalatore. Però il dissalatore era all'interno di un contesto complesso. Negli anni poi le cose sono andate avanti in un certo modo, con la progettazione, e ora si ragiona solo del dissalatore che era solo una parte della questione, tanto è che questa soluzione tecnica che viene proposta copre solo una parte del fabbisogno di tutta l'acqua per l'isola d'Elba. Tenendo conto che in questo momento circa il 57% dell'approvvigionamento idrico dell'Elba proviene dal continente mentre il 43% è coperto dalle risorse autoctone, il dissalatore immetterebbe ulteriori litri nella condotta e farebbe aumentare la parte autonoma del fabbisogno ma non lo coprirebbe del tutto".
"Quindi bisogna lavorare per ulteriori integrazioni per mettere in sicurezza l'approvvigionamento idrico, certamente sulle risorse autoctone. - ha aggiunto Zini - Gli studi sono diversi, anche recentemente abbiamo capito che non ci sono i dati completamente aggiornati, quindi ci sarebbe da studiare ancora il problema di come si può trattenere l'acqua piovana. Se si parla di invasi, di serbatoi si pone il problema: dove li facciamo? Si pensa a chiudere qualche valle del versante occidentale e ci sarebbe anche in quel caso un impatto ambientale su cui discutere nuovamente? Poi c'è una programmazione più generale del territorio che guarda sicuramente anche ad una nuova condotta sottomarina tanto che nella discussione finale sul dissalatore è stata inserita anche la progettualità di una nuova condotta sottomarina perché questo permette di mettere in sicurezza la situazione, data la vetustà della condotta sottomarina attuale. E poi io aggiungo altro, questa deve essere l'occasione per un ragionamento ancora più ampio sul territorio che non riguarda solo l'approvvigionamento idrico ma riguarda la depurazione delle acque, la manutenzione e il completamento delle reti, il riuso delle acque reflue che sarebbe un incentivo intelligente anche alla risorsa idrica potabile. Credo che dovrebbe esserci un confronto più sereno e più allargato a tutte queste questioni".
"Tanto è che il mio modesto approccio che in queste settimane ho preso è quello di riuscire contattare l'assessorato all'Ambiente della Regione Toscana affinché si faccia la stessa Regione promotrice nuovamente di un tavolo di confronto su questi temi con i sindaci e con il territorio e anche attraverso una comunicazione istituzionale con i cittadini che non sia soltanto a senso unico".
"In linea di principio poi io non sono contrario all'ipotesi del dissalatore, certamente in astratto forse non era quello il luogo adatto ma le motivazioni che sono state portate hanno un loro senso, inoltre sulle prospettive "catastrofiche" dei danni ambientali a mare ci sono analisi che vanno in una direzione e altre che dicono cose diverse. Mi piacerebbe che su questo tema ci fosse un confronto più sereno e sto lavorando affinché questo avvenga".
SIMONE BARBI: MARCIANA
Premesso che ho massimo rispetto del lavoro di tutti i sindaci, - ha detto il sindaco Simone Barbi - le risorse del sistema Elba non permettono che l'isola durante il periodo estivo sia autonoma per quanto riguarda il fabbisogno idrico e quindi è supportata da una condotta sottomarina che però è ormai vetusta".
"Quindi c'è bisogno di un supporto dato anche che i pozzi sono ormai insufficienti, - ha aggiunto Barbi - quindi il dissalatore potrebbe essere un elemento che aiuta l'autonomia idrica dell'Elba".
"Poi dove fare il dissalatore - ha precisato il sindaco Barbi - e quale sia la tecnologia migliore non spetta a me dirlo perché io non sono un tecnico".
Per quanto riguarda le perdite nella rete idrica che, in base alla pubblicazione di Legambiente e Cnr sulle isole sostenibili 2021, all'Elba si attestano su un 46% Barbi ha commentato: "Non so quanto tempo e risorse ci vorrebbero per rifare tutta la tubazione e se mai si riuscirebbe a completarla ma in Italia dai dati diffusi la perdita media delle reti idriche è intorno al 40% e noi abbiamo bisogno comunque di trovare una fonte che immetta in rete più acqua".
Come si può notare dalle dichiarazioni dei sindaci siamo ancora alla ricerca di una visione pienamente condivisa; siamo però comunque fiduciosi che attraverso la certosina opera del sindaco di Capoliveri Walter Montagna, saremo in grado finalmente di esprimere una posizione unitaria per dimostrare alle istituzioni regionali che opere così importanti non si impongono ma si condividono.
Comitato per la Difesa di Lido e Mola
il gorillaio sul potabilizzatore non si ferma.
una cosa risulta evidente per alcune risposte dei fautori del no all'impianto, un tono stridulo e acrimonioso, di qualcuno che non ha coraggio di ammettere non lo volgio nel mio giardino qualunque sia lo stato del mio giardino. cioè siamo di fronte all'espressione di un totale egoismo per cui sono santi coloro che hanno edificato abusivamente e sanato, la piana è il giardino dell'eden.
la visione dell'isola e all'interno dell'isola del proprio comune o della propria frazione, come una piccola patria autonoma, l'allevamento di questo sentire da parte di una politica deteriore che si è più o meno sempre risolta in populismo e magari clientelismo, produce questi risultati. Ma soprattutto porta a dimenticare che così facendo nel mondo attuale si va a sbattere, quantomeno ci si impoverisce progressivamente senza accorgersene.
Per Giusbalino.
Secondo giusbalino dal 1 gennaio ad oggi il comune di Capoliveri avrebbe rilasciato 5 concessioni edilizie per la realizzazione di piscine.
Sono bugie tra l'altro facilmente verificabili considerato che tutto viene pubblicato e visibile all'intero pianeta terra.
La lotta al dissalatore è cosa seria, tecnicamente complicato anche per gli addetti ai lavori. Ci mancavi solo te
In quanto a percezione del problema siamo messi bene!! Si vede la pagliuzza e non si vede la trave. Ti preoccupano 5 piscine e non vedi l'acquapark approvato dalla regione con una variante ad hoc. Chi l'ha voluto quello? Dove la prenderanno l'acqua? Quella prodotta dal dissalatore non sarà sufficiente. Stravolgimento dell'area, della strada provinciale, disagio per il traffico e nessuno parla. Sei come quelli di Legambiente... A Capoliveri si dice : dove miri accechi!!
Povero Valdana, come ti hanno indottrinato bene! Ma hai visto l'area del dissalatore? Ci sei già passato? Cosa vuoi che distrugga? Quale paesaggio, la vista del benzinaio? Povera Italia!!! Abbiate almeno il coraggio di ammettere che non lo volete a casa vostra invece di tirare in ballo gli scienziati a km0
“TERMINATI I LAVORI INTERNI DI RITROVAMENTO E DI RESTAURO DELLE ORIGINALI DECORAZIONI A TEMPERA DI CALCE ALLA CHIESA DI SANTA CHIARA DI MARCIANA MARINA”
Nelle scorse settimane, con l’impegno del parroco Don Arkadiusz Paciorko con il Consiglio Economico della Parrocchia Santa Chiara d'Assisi, sono terminati i lavori dell’ultimo lotto di restauro delle decorazioni pittoriche sulle pareti laterali della navata principale e sulla parete frontale interna dove è presente il soppalco ligneo del coro con l’organo settecentesco del Tonci già precedentemente restaurato.
Per quanto riguarda il restauro delle pareti della navata, la prima fase di ritrovamento ha evidenziato delle criticità sulle condizioni di alcuni capitelli, che sono stati puntualmente consolidati.
Si è trattato dell’ultimo intervento di ripristino rimanente, in quanto il resto della chiesa è stato già restaurato negli anni passati per arrivare oggi ad ultimare l’ultimo settore rimasto. Nelle ultime zone restaurate abbiamo trovato delle campionature stratigrafiche che mettevano in evidenza la prima decorazione originale ed è stata presa come riferimento nei lavori precedenti.
L’intervento è partito dai saggi preesistenti al fine di avere già un punto di riferimento circa lo strato da riportare alla luce.
La rimozione degli strati sovrapposti è stata effettuata meccanicamente tramite l’utilizzo di bisturi e raschietti e con l’ausilio di acqua, per ammorbidire la materia.
Le decorazioni originali sono state effettuate con tempera di calce e colori in terre naturali e rappresentano un fregio composto da riquadrature di diverse dimensioni e colori, con al centro dei motivi floreali. Al di sotto, il fregio viene diviso da una cornice ocra, dalla quale parte una campitura verde serpentino.
Nella parete Ovest si trova la nicchia che ospita la fonte battesimale, decorata a finti cassettoni di tinta grigia sulla parte superiore a vista, mentre il resto è stato recuperato e integrato con velature ad acquatinta con acqua di calce e colori in terre naturali.
I cornicioni erano stati ricoperti, anch’essi da una pittura lavabile di color grigio scuro, asportando la quale, abbiamo trovato le decorazioni con le cromie originali.
Dopo il lavaggio con acqua demineralizzata e spugne naturali, sono state stuccate le crepe, le fessure e le lacune con malte a base calce.
La successiva reintegrazione pittorica è stata realizzata con velature di tempera di calce.
Altro intervento importante è stato il restauro e i ritrovamenti sulla balconata lignea dove è alloggiato l’organo settecentesco.
La balconata sembrerebbe essere stata realizzata in un secondo momento, deduzione giustificata dal fatto che per realizzarla è stato danneggiata la decorazione preesistente per ancorarla alla muratura.
Si tratta di una struttura lignea racchiusa in due cornici: quella superiore in legno e quella inferiore in gesso. Al centro è stato creato un supporto ad intonaco sul quale erano stati dipinti dei festoni su fondo cromatico verde, racchiusi da una cornice in tinta stucco.
Con questo ultimo lotto lavori, l’antica Chiesa di Santa Chiara D’Assisi, ha ritrovato al suo interno il suo antico splendore.
Tutti i lavori di restauro sono stati eseguiti dalla ditta Garoli Marco Giuseppe di Morbegno (Sondrio).
Tutte le lavorazioni sono state seguite e dirette dall’Arch. Federico Mazzei con l’approvazione e la collaborazione dei vari funzionari della Soprintendenza di Pisa
Il parroco Don Arkadiusz Paciorko con il Consiglio Economico della Parrocchia Santa Chiara d'Assisi – Marciana Marina
Il Direttore dei Lavori Arch. Federico Mazzei
Si allegano alcune foto degli interventi dopo il restauro