Evvaii altro palettino di nuova posa di fronte al Comuna abbattuto e con questo siamo a 7 addavvenì un po di traffico ,,,
come in Highlander,,NE RESTERA' SOLO UNO!
113395 messaggi.
La rotonda di San Giovanni si farà!
Il problema del traffico non sarà risolto
In comune hanno mai notato che alla rotonda dove c'è il distributore del conad ci sono molti più incidenti che al semaforo?
Prevedo più file e più incidenti, non perché sono un mago ma perché è normale che sarà così.
Nel frattempo continua lo scempio sulle grotte tra toppe di asfalto e toppe di cemento.
Barocci si nasce
Perché barbetti per essere nominato consigliere del parco doveva essere nello stesso momento consigliere comunale?
Si vede che cingolani non ha saputo della sentenza del consiglio di stato la quale ha estromesso il barbetti dal consiglio comunale.
Sempre le stesse nomine calate dall'alto. Forse all'Elba non c'è nessun altro capace di qualcosa. Lunga vita al barbetti senza il quale saremmo destinati al medioevo
Pare che a San Giovanni inizieranno i lavori per quella che sarà la madre di tutte le rotonde che risolverà in modo definitivo il problema traffico da e per Portoferraio. 😢😢😢
PS-Appuntamento alle prossime rotonde dopo quella di San Giovanni dove avverranno ingorghi chilometrici che bloccherà la stessa di San Giovanni fino a sopra le grotte e oltre. 😳
Da laureato in legge mi meraviglio della nomina di Barbetti. L'ex sindaco, non ricoprendo più alcun ruolo politico, non ha i requisiti per poter entrare a far parte del consiglio direttivo dell'Ente Parco. Spero che l'amministrazione capoloverese non si lasci scappare l'occasione e intenti immediatamente un ricorso, più che legittimo, in questo caso.
Per Barbetti : non le fa onore uscire dalla porta e entrare, prepotentemente, dalla finestra!
Cingolani è sempre 5 stelle o è stato ammaliato dalla voce soave e dai modi gentili dell'onorevole Meloni (previo consulto con il cognato)
Si parla di tutto meno che di ACQUA.
Mirate che..... Le previsioni so' brutte.
Solo cingolani poteva resuscitare barbetti. Peccato, sarebbe potuto andare diversamente, ma si vede che a roma e firenze ritengono che l'unica persona capace di rivestire quel ruolo fosse lui. In fin dei conti largo ai giovani, politici con al massimo due legislature alle spalle, sobri e coerenti, soprattutto contro il dissalatore
Il ministro Cingolani nomina Ruggero Barbetti? E arrivano i ringraziamenti, la genuflessione. Ma i 5 stelle non erano dilettanti allo sbaraglio? Qualche pala eolica ha avvicinato Cingolani alla Meloni o una folata di vento ha allontanato Barbetti dalla Meloni? Tutto è possibile. A Barbetti sono rimaste 2 scelte : Italia Viva o 5 stelle. Ha più chances in Italia Viva
Barbetti al Parco?della serie, Riciclato a dovere, direi. Ringraziamenti infiniti a Cingolani... D'altronde Barbetti futuro grillino ce lo vedrei, ha il curriculum perfetto. Chissà quale curriculum avranno letto mai. Chissà se Cingolani avrà letto tutte le sue dichiarazioni sull'ex presidente Conte, sul governo Conte,sul governo 5stelle, mah!
Sul dissalatore state tranquilli, non si esprimerà tanto facilmente. Montagna è fortemente contrario come potete pensare che anche lui lo sia? Anzi appoggerà nuovamente (anche se non in modo palese) ASA e AIT per screditare l'operato dell'attuale sindaco. Della serie Quando tornano sono uguali se non peggio!
PER ZINI
Anche quest'anno dal 15 aprile inizieranno ad arrivare le prime navi da crociera e invece di migliorare il camminamento che dal porto va alla villa dei mulini abbiamo letto e visto con stupore che sono cominciati i lavori che portano dalla villa di Napoleone al forte stella !!! inoltre sono stati installati i paletti in ferro in via Giuseppe Garibaldi fino a piazza Cavour mentre in via Guerrazzi sono rimasti quelli distrutti e non sostituiti cosi come non e' stato fatto niente in via Lambardi, via del Carmine e via v.hugo.. chissa' se anche per questo la colpa sara' del covid....che delusione
Non demordono. Dopo le amene dichiarazioni di Cecilia Pacini che vorrebbe l'alto fondale come il porto verde di Palermo che di costruzioni e cemento ne presenta tanto, ora Silvio Pucci ribadisce. Si può convenire che oggi l'alto fondale non è bello, ma non è la dimensione il problema. se non è bello facciamolo come dice la Pacini con aiuole e costruzioni. poi però a Pucci che risulta abitare altrove e sicuramente verrà all'isola in auto chiediamo lui l'auto dove la lascia in continente?, non dica si e poi magari si scopre che in famiglia ne tenete una parcheggiata nel piazzale ex residence o nel parcheggio coop!
Leggo con stupore che il ministro Cingolani, il cui dicastero è stato fortemente voluto dai 5 stelle, ha nominato consigliere del parco il nuovo che avanza, dott. Barbetti Ruggero. Questa è la dimostrazione di come le istituzioni si aprono a mo di scatoletta del tonno. Ma dico io, i 5 stelle, ci sono o ci fanno.
Complimenti al neo-nominato, la cui carriera politica sembra non finire mai. Dove non viene eletto riescono a nominarlo......i 5 stelle
Barbetti ritorna al Parco. Sarà la volta buona che il Parco si esprime sul dissalatore?
Vista la campagna di B. contro il dissalatore durante le ultime elezioni, spero che, con l'occasione del suo ritorno nel Direttivo del Parco, sia la volta buona che l'ente si esprima in modo chiaro e definitivo sull'impatto e sulle conseguenze ambientali che questa struttura potrebbe creare.
Utile sarebbe inoltre avere dal Direttivo del Parco, delle proposte alternative che tutelino terreni e mare.
Aspettiamo.
PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO
A CURA DEL CIRCOLO PERTINI DELL'ELBA PER CONTO DEL COMUNE E DELLA MEDIA PASCOLI DI PORTOFERRAIO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tirelli.JPG[/IMGSX] È ripartito il Premio Città di Portoferraio, 31 esima edizione, destinato a pensionati portoferraiesi risultati esemplari nel 2021, per le loro passate attività lavorative, nell'impegno in famiglia e verso la comunità locale. E ci sarà pure un Premio Elba da assegnare a un cittadino, un ente o un'associazione isolana, distintisi in modo particolare. Sarà il Comprensivo Pertini, specificatamente la scuola media Pascoli, a coordinare questa iniziativa formativa d'intesa col Comune locale, grazie all'impegno della docente Rita Rossi che porta avanti da lustri la manifestazione, nata nella medesima scuola nel lontano 1990. I protagonisti saranno gli studenti, le loro famiglie, ma anche altri enti chiamati a individuare le persone eventualmente da premiare ogni anno. L'appuntamento è stato fermo alcuni anni ed è stato rilanciato con una decisione del Consiglio d'Istituto e del collegio docenti presieduto dalla dirigente scolastica Daniela Pieruccini e lo scorso anno c'è stata un'edizione speciale, tenutasi ai giardini Paolini di Carpani, per premiare enti che si sono impegnati nella lotta contro la pandemia. Le classi terze della docente coordinatrice stanno già svolgendo le varie tappe di questo percorso didattico, ma altre classi potranno unirsi in tale attività che dovrebbe concludersi intorno al maggio-giugno, una volta emerse le candidature da fare tramite apposita scheda, in cui va scritta la motivazione della segnalazione. I docenti e il comune di Portoferraio, a cui è stata affidata la titolarità della manifestazione, esamineranno le proposte e decideranno se c'è da assegnare il Premio e a chi. Le segnalazioni verranno fatte anche dagli storici organismi cittadini che hanno sempre sostenuto il progetto formativo, vale a dire il Comitato dei Premiati, le due parrocchie della città medicea e napoleonica, i sindacati Cgil e Cisl dei pensionati, la Filarmonica Pietri e il Circolo Pertini che curerà anche le comunicazioni. Le proposte dovranno essere consegnate in busta chiusa, entro la scadenza del 31 marzo, alla media Pascoli e andranno a sommarsi a quelle fatte da studenti e famiglie, unitamente alle schede compilate dai rappresentanti comunali, dall'assessore alla cultura Nadia Mazzei e all'istruzione Chiara Marotti. Una volta stabiliti i meritevoli verrà organizzata una manifestazione di premiazione conclusiva, che si terrà all'interno di un concerto realizzato dalla Filarmonica Pietri o dall'orchestra della scuola musicale della Pascoli, e se sarà possibile il momento musicale potrà avvenire con l'unione dei due complessi. In seguito sarà comunicata la sede e la data dell'evento finale, che sarà ad ingresso libero.
NOMINA CONSIGLIERE PARCO NAZIONALE.
Stamani mi è arrivata una mail certificata con allegato il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica con il quale il Ministro Cingolani mi nomina componente del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, su designazione della Comunità del Parco.
La mia nomina era stata ingiustamente bloccata dal precedente Ministro con motivazioni che non avevano alcun costrutto giuridico.
Ora il Ministro Cingolani ha riconosciuto le mie ragioni e ha provveduto alla mia nomina.
Non posso far altro che ringraziare il Ministro Cingolani per l'attenzione accordatami e soprattutto per aver preso in considerazione le mie parole a difesa del corretto iter della mia nomina a componente del Consiglio Direttivo.
Metto sin da ora la mia esperienza a disposizione del Presidente, del consiglio direttivo, del Direttore, della struttura dell'Ente e dei Sindaci delle Isole di Toscana, senza dimenticare tutti i cittadini.
Infine non posso che dire: grazie Ministro, a presto!
Cordialità
Ruggero Barbetti
La SCUOLA MEDIA PASCOLI INCONTRA STEFANO FRESI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/fresi.JPG[/IMGSX] Stamani le alunne e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria “G. Pascoli” si sono collegati online con l’attore, musicista e compositore Stefano Fresi per parlare del film ”Il grande passo”, uscito nel 2019 e premiato alla festa del Cinema di Torino . Nelle scorse settimane, le cinque classi hanno visto il film interpretato da Fresi insieme a Giuseppe Battiston con la regia di Antonio Padovan e durante il collegamento hanno potuto scambiare commenti e riflessioni sul film direttamente col protagonista.
L’attore, che ha un forte legame con l’isola d’Elba, avendo recentemente girato alcuni episodi de I delitti del BarLume tratti dalle storie di Marco Malvaldi, ha accolto con entusiasmo la proposta di questo incontro e si è prestato volentieri a confrontarsi con le considerazioni e le riflessioni dei giovani spettatori.
L’emozione dei ragazzi è stata subito stemperata dalla disponibilità e dall’affabilità dell’attore che ha risposto a tutte le loro domande che, oltre ai temi suggeriti dalla visione del film, hanno riguardato anche la sua esperienza di attore, doppiatore e musicista.
Visto l’imminente ritorno sull’isola per girare i nuovi episodi del BarLume, le alunne e gli alunni hanno calorosamente invitato Stefano Fresi a visitare la scuola e l’attore si è congedato promettendo loro di riprendere la conversazione di persona a scuola tra poche settimane.
Anche i docenti e la dirigente ringraziano l’attore Stefano Fresi per questo incontro in attesa di averlo presto ospite all’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Portoferraio.
Menomale che uno degli slogan dei Risorgenti era - saremo pronti ad ascoltare ...le problematiche quotidianamente e trovare rapide e giuste soluzioni
Forse questi ominicchi non vedono... o non hanno le capacita'... o forse ( che e' peggio) .. NON GLI INTERESSA...
Tratto stradale bivio Magazzini -incrocio Casa del Duca ...puo' annoverare ben 4 semafori...
creando difficolta' e ritardi in tutta la giornata e maggiormente nelle ore di punta....
SIETE GENIALI.....
L'assessore regionale marras parla della necessità di affidare competenze a regioni e comuni per definire le modalità di governo deld emanio marittimo. prescindendo dal fatto che la materia è di competenza dello stato in termini legislativi e regolamentari generali mentre e la gestione amministrativa è delle regioni che nel caso toscano l'ha girata ai comuni perchè guai a gestire soprattutto quando si tratta di qualcosa di marino (i fiorentini vanno a immare e non sanno acnora cosa sia), le regioni e i comuni definiscano la quota di demanio che deve essere sempre e comunque lasciata di libera fruizione, facciano i piani d'uso del demanio. Ma piani di questo tipo non solo ce ne sono pochi, ma soprattutto devono considerare che il demanio è comunque propreità pubblica e quindi non può esserci affidamento a vita di un bene pubblico e soprattutto un affidamento discrezionale. Se i balneari hanno pensato fosse così è vero che sono stati circuiti, ma fino ad un certo punto dai politici, ma è anche vero che ci hanno marciato alla grande tenuto conto di quanto hanno pagato sino ad oggi per le concessioni. POi dire che le cose sono complesse di qui al 24 per fare le gare obiettivamente sembra una boutade. ci sarà un modo di fare gare che considerino: le tariffe da applicare ai clienti (più punti per chi le ha più basse a parita di servizi offerti), servizi offerti, investimenti in forza di un piano quinquennale, nonchè ristorio indennizzo per chi, concessionario uscente, dovesse perdere la gara e lasciare tutto.
così è la vita e i balneari tirando allo spasimo la corda e pensando sempre di farla franca, tanto che l'unica concessione fatta quando hanno visto la mala parata è stat quella di dire aumentateci il canone ma lasciateci in pace, se la sono , almeno un pò tirata da soli!