L'articolo del sig. Muti (a mio parere) ha saputo cogliere con critica attenta un punto che può essere facilmente riconducibile al vecchio detto "l'abito non fa il monaco", ma in certi contesti lo fa...eccome se lo fa!Dobbiamo constatare, a questo punto, che le persone badano ancora a certe etichette del bon ton, che è poi il biglietto da visita di ogni persona.Il bon ton, oggi così ampiamente perduto, comincia dall'aspetto e continua con le buone maniere.In un contesto, dove già erano nell'aria da diverso tempo voci che gridavano alle "prime donne", forse la signora Cheti, donna certamente avvenente, nel pieno della sua buona fede si è lasciata sfuggire la scelta di un abbigliamento più "sobrio" e più adatto alla circostanza, almeno per screditare chi urlava "prima donna". Così, che questo possa piacere, o meno, ci siamo resi conto quanto sia sempre valido, per i più,il concetto che l'immagine che diamo di noi,o di un'associazione cui apparteniamo, o organizzazione debba partire da un "corretto" abbigliamento e modi di fare adeguati per dare credibilità e trasmettere serietà.Felice di sapere che a qualcuno piacciano ancore le "vecchie", buone maniere...basta leggere e girarci intorno per vedere che siamo rimasti in pochi!
113604 messaggi.
Mettiamo le cose a posto, per favore!
Denunciare un evasore non è delazione ma un atto di civiltà e di giustizia sociale, come quello di denuncia del camorrista che si presenta a chiedere il pizzo. Evasione e pizzo sono la stessa cosa, tutti e due rubano soldi, solo che il camorrista rischia di più dell'evasore.
G.R.
Il Gorillaio mi sta braccando.
Se avessi bisogno di asilo politico, posso rifugiarmi da te a Capoliveri?
Posso portare anche un altro rifugiato: Giovanni il Monello? Le piaggesi lo stanno rincorrendo e non si sente piu’ al sicuro …
Dante
Ecodem segnalarono Lusi ai vertici del partito
per le spese “spregiudicate” già nel 2009
Il presidente degli Ecodem Abruzzo, Vincenzo Pisegna, aveva già denunciato ai garanti nazionali e al segretario Bersani l'ex tesoriere della Margherita. "Cene offerte a centinaia di persone, macchina con autista 24 ore su 24 e poi le anomalie sui tesseramenti in provincia dell'Aquila. Come risposta sono stato minacciato dai suoi legali di essere portato in giudizio per diffamazione"
“Un dubbio veniva a vedere i comportamenti di Lusi, e non solo a noi ma anche ai giornalisti che stavano dietro alle sue ‘spregiudicatezze”, queste le parole del presidente degli Ecodem Abruzzo, Vincenzo Pisegna, a proposito della vicenda del senatore Pd e tesoriere della Margherita, Luigi Lusi. ”Da dove venivano tutti quei soldi per le cene – aggiunge Pisegna – offerte a centinaia di persone, gli alberghi a 5 stelle per i suoi fedelissimi a Torino, la macchina con autista 24 ore al giorno, le segretarie? Non erano cose che vedevamo solo noi: i vertici del nostro partito non hanno mai detto nulla. Ora mi aspetto, anzi, ci aspettiamo delle scuse, con la speranza che questa vicenda possa essere d’insegnamento”.
I due sono entrambi originari della provincia dell’Aquila e nel 2009, in occasione del congresso per l’elezione del segretario nazionale Pd, Pisegna segnalò delle anomalie nei tesseramenti alla commissione di garanzia regionale e nazionale. Una di queste riguardava il paese di origine del senatore Luigi Lusi, Capistrello, dove è attualmente sindaco il fratello di Lusi, Antonino. “Sostenevamo la stessa mozione, quella Franceschini. Alcuni mesi dopo il terremoto dell’Aquila, segnalai l’anomalia delle tessere di Capistrello dove furono raccolte 430 tessere su poco più di 5.000 abitanti: nemmeno ad Avezzano (che supera 42mila abitanti) furono raccolte così tante tessere. Non solo lì c’era questo fenomeno di gonfiamento di tessere,
Una vera e propria minaccia – conclude Pisegna – di cui misi al corrente anche il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: non ho mai ricevuto risposta”.
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/02/ecodem-segnalarono-lusi-vertici-partitoper-spese-spregiudicate-2009/188610/[/URL]
Rimborsi elettorali, Rutelli scarica Lusi
Ecco come i partiti truffano i cittadini
Nel 2009 il tesoriere fu segnalato ai vertici del Pd (leggi). Oggi Parisi sentito in procura (leggi)
Oltre 24mila adesioni alla petizione del Fatto. Il costituzionalista Azzariti: "Referendum traditi"
Lo scandalo dei rimborsi spariti scatena la polemica all'interno del gruppo dirigente della Margherita, l'ex partito che mantiene patrimonio e cariche. Il ribelle Luciano Neri: "I vertici si dimettano subito per i milioni spariti 'a loro insaputa'. E i documenti vogliamo vederli adesso" (leggi l'articolo di Mario Portanova). Intanto in serata Francesco Rutelli è intervenuto a Otto e mezzo, prendendo le distanze da quanto accaduto e garantendo di essere all'oscuro di tutto. "Colpo durissimo, ma non mi rassegno" (articolo e video). Intanto continua la polemica sui rimborsi elettorali. Gaetano Azzariti, docente di Diritto costituzionale, parla di come la politica abbia tradito il quesito referendario del '93: "Dopo solo 8 mesi dalla consultazione, il finanziamento pubblico è stato reintrodotto sotto mentite spoglie" (leggi l'articolo)
VIDEOBLOB - DAI RADICALI AL CASO LUSI: LE GESTA MEMORABILI DI RUTELLI
BLOG EMILIANO: "UN REATO PER PUNIRE GLI ABUSI DEI PARTITI
VIDEO - LERNER CONTRO RUTELLI: "CASO LUSI E' LADROCINIO"
RIMBORSI AI PARTITI: CIFRE GONFIATE E POCHI CONTROLLI
NEI PAESI EUROPEI OBBLIGO DI TRASPARENZA O PESANTI SANZIONI
VIDEO: ECCO LE IMMAGINI DELLA MEGA VILLA DI LUSI A GENZANO
[SIZE=4][COLOR=darkred]RINVIATA LA FESTA "LA GIORNATA DEL SORRISO " [/COLOR] [/SIZE]
Il Comune di Campo nell'Elba, data la persistente ondata di freddo e maltempo che sta attraversando in questi giorni tutta Italia e anche l'isola d'Elba, ha deciso di rimandare di una settimana la manifestazione "Giornata del sorriso, Campo ringrazia", prevista per domani alle 15 a Marina di Campo. "Le temperature date per rigide anche nella giornata di domani non avrebbero aiutato nel regolare svolgimento dell'appuntamento con concerti e stands enogastronomici - spiega Lorenzo Baldetti, assessore al Turismo del Comune - per cui si è deciso di puntare sulla prossima settimana, precisamente su sabato 11 febbraio. L'invito a tutti coloro che si sono distinti in queste settimane post-alluvione a essere presenti è ovviamente ancora valido. Sarà una grande occasione per pronunciare il nostro sentito grazie a chi ci ha dato una mano a ripartire nei giorni terribili del dopo 7 novembre".
È caccia aperta !
da Libero:
Fisco, superbonus ai Comuni che denunciano gli evasori
L'Agenzia delle entrate premierà gli Enti che scoprono i furbetti: fino al 2014 con il 100% dei soldi recuperati. Ecco chi trema
Chiamatela [COLOR=darkred]collaborazione istituzionale[/COLOR] : l'Agenzia delle Entrate e governo daranno ai Comuni che segnaleranno anomalie e sospetti casi di evasione fiscale un premio speciale, un superbonus per le somme fatte ricavare allo stato. Una sorta di federalismo fiscale: chi aiuta a recuperare il nero, se lo tiene al 100% fino al 2014 e al 50% gli anni successivi.
Commercio e immobili - Quei casi "sospetti" dovranno però essere avvalorati da dati concreti: nomi, fatti, operazioni.
I furbetti ora tremano davvero:non solo il redditometro, [COLOR=darkred]non solo l'occhio indiscreto di qualche vicino di casa o conoscente,[/COLOR] ma pure i Comuni si metteranno sulle loro tracce. Le informazioni trasmesse dagli Enti locali a Agenzia delle entrate, Guardia di Finanza e Agenzia del territorio saranno, si legge nel testo dell'accordo, "suscettibili di utilizzo ai fini dell'accertamento dei tributi statali e dei contributi attraverso segnalazioni qualificate", cioè posizioni soggettive riguardo alle quali sono stati segnalati [COLOR=darkred]"atti, fatti e negozi[/COLOR] che evidenziano, senza ulteriori elaborazioni logiche, comportamenti evasivi e/o elusivi". Nel mirino finiranno gli acquisti di lusso e la "disponibilità di beni indicativi di capacità di reddito", con tanto di verifice delle residenze fittizie nei paradisi fiscali. Tra le vociche presumibilmente verranno messe sotto torchio spiccano [COLOR=darkred]commercio, professioni, urbanistica, patrimonio immobiliare.[/COLOR] In altre parole, verranno individuati e controllati i fabbricati che non risultano al catasto, gli "immobili fantasma", gli affitti e le compravendite. E ancora, occhio all'edilizia e al commercio ambulante, due bacini di lavoro in nero. ________________________
È questo il volano dell'economia?
- Mi conviene di più denunciare il prossimo come normale cittadino (30%) o come amministratore?
- Quello che guadagno facendo lo spione è completamente deducibile?
- Se prendo il sussidio di disoccupazione posso fare il delatore a tempo pieno o mi conta come lavoro?
- Posso aprire un'agenzia di servizio dove raccolgo le delazioni di altri cittadini, ai quali, tolto l'imbarazzo e le perdite di tempo, una volta incassato il compenso dallo Stato, riconoscerei una percentuale?
Ma quello che mi domando con più preoccupazione:
basteranno tutti i soldi recuperati con questa caccia a mantenere tutti i privilegi della Casta, gli stipendi dei super amministratori pubblici,i finanziamenti ai partiti, le case di Lusi e il cachet di Celentano?
Occhio al vicino invidioso!
I Comitati Elbani Riuniti per la Sanità hanno organizzato martedì scorso un incontro con la popolazione per aggiornarsi sullo stato del nostro ospedale e studiare nuove strategie di lotta.
TUTTINSIEME :: 31 GENNAIO 2012
L'Intervento della Dott.ssa Chiappa
Per tutti quelli che non sono potuti venire all'incontro
Importanti informazioni sullo stato della sanità elbana
Nutizie da la Corsica pe l'elbani :: AMBIU
Ancu l'altore hè in depressione Venari - 3 Farraghju 2012
In quattru anni, hè smarita 50% di a pupulazione di l'altore di Corsica.
Serà a fine di l'altore ? L'ocellu mìticu di a muntagna corsa, hè più chè mai minacciatu di morte.
L'infurmazione ci vene da u situ Ambiante. Quattru anni fà, c'eranu una decina di coppii. Annu, ùn ci n'era più chè sei. Oghje ùn sò più chè cinque. Hè difficiule di sapè qualesse sò e cause, ma si pensa chì l'altore ùn trova più di chè manghjà. L'altore si nutrisce di baschicci è trova di menu in menu animali morti in a muntagna. E muvre sò poche, è bande di capre è di pecure ci n'hè sò di più in più scarse. Oghje a minaccia di vede l'altore smarisce di Corsica hè seria ci dicenu l'associ di difesa di l'ambiu. L'avemu da lascià more ?
Mi permetto di aggiungere
- basta con questo Dante imprenditore che dice di pagare le tasse e insunua che chi evade è un ladro. Non è una bella cosa per l'immagine dell'imprenditoria privata e per l'Elba. Dante pèntiti e smettila di fare la spia, te lo dice anche Wanted, a meno che non sia un avvertimento mafioso.
Tina
Non entro nel merito della questione che non conosco e che non mi interessa conoscere, ma voglio dire la mia da quello che ne traggo.
Si evince da tutto ciò l'ennesima conferma: ma quanto è facile facile criticare, sentenziare, rincorrere frasi appena dette o dette in un certo modo.....e giù si sprecano parole su parole inutili........e invece come è difficile, ma proprio difficile fare un complimento che venga dal cuore a chi, come il signor Muti si prodiga per scrivere articoli bellissimi, intelligenti, brillanti..articoli che dopo aver letto non puoi che dire..."è proprio quello che penso anch'io".....articoli che aggiungono sempre una riflessione mai banale o scontata a tante cose scritte prima. Articoli che ancora una volta allargano la visione dei fatti e ci illuminano e ci danno fiducia perché parlano A NOI E PER NOI!
Io ho sentito veramente pochi complimenti per questa persona invece tutte queste critiche mi confermano ancora più di sempre quanto vi sentite lontani gli uni dagli altri senza invece capire che facciamo parte di un'unica misera visione e che dovremo ragionare imparando a valutare, come disse qualcuno, l'essere e non l'io................
Nessuno tocchi il gorillaio, intesi?
1) E' l'ora di finirla con la GdF che va a fare i controlli dal Bottegaio per mandare in crisi l'economia Elbana o con la Capitaneria che ferma rispettabili imprenditori privati bracconieri!
2) E' l'ora di finirla di mettere alla gogna l'abusivismo, l'affitto in nero e l’evasione fiscale
3) E' l'ora di finirla con questi ambientalisti a cui non sta bene niente, nemmeno andare sulle spiagge con i fuoristrada pagati un occhio o fare gli inchini per far venire i turisti a portare i soldi. L’Elba è nostra e ci facciamo quello che ci pare e piace! Ma cosa vogliono questi Tozzi e questi Mazzantini e questi altri quaqquaraquà da strapazzo che non sanno nemmeno tenere un fucile in mano eh?
4) E' l'ora di finirla col criticare chi fa di tutto perchè un'assemblea non si svolga correttamente trattenendo il microfono per non far parlare gli altri. Perché si deve rischiare che possa venir fuori qualche proposta giusta? E poi, questo è il colmo, prendersela anche con un monello chi si trova lì “per caso” per testimoniare, urbi et orbi in tempo reale, il sopruso che la moderatrice, avrebbe commesso nei confronti sig. Marzolla. Non si deve interrompere chi interrompe, chiaro? Ecchecca##o, ma dove siamo!
Chiu niuru pi tutti
Elba La Qualunque
[SIZE=4][COLOR=darkblue]EVENTO MUSICALE ESAOM IL PRESTIGIOSO CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA SI ESIBIRÀ IN CONCERTO A FAVORE DEGLI ALLUVIONATI DI MARINA DI CAMPO [/COLOR] [/SIZE]
Esaom Cesa S.p.A. è lieta di invitare la gentile cittadinanza elbana all’EVENTO MUSICALE ESAOM che si svolgerà domenica 19 febbraio 2012, alle ore 18:15, presso il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio.
Il “Coro del Teatro Regio di Parma”, sotto la direzione del Maestro Martino Faggiani, si esibirà in concerto eseguendo il programma portato in scena nella tournée internazione 2011/2012.
L’ingresso è gratuito ed i partecipanti potranno effettuare delle offerte che saranno interamente devolute a favore degli alluvionati di Marina di Campo.
Si informa che alcuni posti del teatro potranno essere prenotati e le relative richieste saranno accettate fino al giorno 13 febbraio 2012.
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare gli uffici della ESAOM CESA S.p.A., dalle ore 15:30 alle ore 18:00, telefono 0565.919305, e-mail [EMAIL]r.lazzeri@esaom.it[/EMAIL].
Portoferraio, 3 febbraio 2012.
ESAOM CESA S.p.A.
Mi sà tanto che con questo comune unico ce lo mettono in tasca come è stato con il parco.....elbani stiamo attenti e non facciamoci prendere in giro!!!!!!
Sbaglio,o in un suo post di qualche mese addietro lei si lamentava di essere stato in una qualche maniera testimone dell evasione di un artigiano? Sbaglio,o lei aveva reagito solamente facendo una cazziata all' artigiano in questione ma non denunciandolo? Ergo,predica bene ma razzola male............
Se avesse letto con attenzione il mio post “x 30 Denari”, all’inizio avevo scritto “Parliamo per eccesso.”
Come si suole dire, le cose bisogna leggerle “cum grano salis”; questo significa che nella pratica non c’e’ bisogno di andare in giro a sostituirsi alla GdF od a fare il fiscal killer, ma semplicemente comportarsi in maniera coerente: vai dal panettiere e solleciti lo scontrino, viene l’idraulico e chiedi la fattura ecc.
Per esempio: ieri e’ arrivato a casa mia il vetraio ed alla richiesta di mia figlia della fattura ha risposto beatamente “non ho il bollettario con me”; ebbene e’ tornato con la fattura, ovviamente gravata dell’IVA e mia figlia ha pagato. E’ cosi’ difficile?
Certo, per i ladri da 13 mln di euro ci devono pensare gli organi preposti; se non lo fanno, ricordiamoci dei politici che ci hanno governato fino ad oggi.
Dante
Camminare e giocare... a Portoferraio!
In riferimento al nostro messaggio precedente riportato su questo guestbook , visto le previsioni meteo ci vediamo costretti a rimandare il nostro appuntamento di domani a sabato prossimo. Buon fine settimana a tutti!
"Dal Sabato 14 Gennaio al Sabato 11 Febbraio l'associazione Dorad propone per le famiglie dell'Elba un modo divertente e gratuito di stare con i propri figli e con gli altri. Ogni sabato vi invitiamo ai nostri appuntamenti in vari luoghi dell'Elba per trascorrere un pomeriggio insieme giocando e camminando.
Per il nostro prossimo appuntamento andremo nel cuor...e delle Fortezze Medicee! Vi aspettiamo questo Sabato 4 Febbraio a Portoferraio alle 14.30 davanti alla Panelba. Ci perderemo insieme nei meandri della città e della sua storia ed impareremo a ritrovare la nostra strada cercando gli indizi sparsi per il centro storico!
Visto le previsioni meteo vi confermiamo l'attività Venerdì sulla nostra pagina facebook “Dorad AssociazioneCulturale” e su camminando.org"
[SIZE=5][COLOR=darkblue]GRANDI MANOVRE TRA LE COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE [/COLOR] [/SIZE]
Pochi mesi all'inizio della stagione turistica ed ecco che le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Piombino Elba e viceversa, espongono i loro buoni propositi , leggiamo in cronaca di oggi:
[COLOR=darkblue]Blu Navy fa acquisti Prima dell’estate arriva la nuova nave,
Acheos troppo costosa, l’azienda lavora per sostituirla .
Dall'atra parte ecco che il nuovo gestore di Toremar tuona : Nuova nave anche per Toremar c'è un interessamento per la Lora D'abundo della compagnia Medmar [/COLOR] ( vedi foto) .
Cia uguriamo adesso che, chi di dovere, provveda a dotare queste navi di tutti i servizi indispensabili , ovvero che vengano rispettate una volta per tutte le leggi su l'abbattimento delle barriere architettoniche a bordo ai traghetti, quindi obbligare e controllare che le nuove navi siano dotate di ascensori e comfort per i diversamente abili, portatori di handicapp e/o anziani o persone con seri problemi motori , cosa questa che sui traghetti che operano attualmente sulla Portoferraio Piombino ha creato molte polemiche e disagi ai viaggiatori compresi in queste categorie.
E' non solo l'applicazione di una legge talvolta disconosciuta ma un [COLOR=darkred]sacrosanto diritto che l'autorità portuale in Primis e le compagnie devono garantire alle persone più sfortunate e per questo più bisognose di cura, attenzione e protezione [/COLOR] .
R.V
Ieri verso le tredici, le fiamme gialle hanno passato al setaccio tutte le vetrine delle botteghe campesi, annotando qualcosa per ogni attività. fate attenzione a prezzi esposti, promozioni, orari di apertura.....
Non è bastata l'alluvione ?
Non è sufficiente la crisi?
Cercano qualcosa per farci il culo???
Venite a trascorrere una giornata invernale nelle nostre botteghe, magari vi rendete conto che non necessitiamo di ulteriori punizioni.
😮 🙁 🙁 :angry: :angry:
Il Sig. Giovanni Muti, secondo me dovrebbe chiedere scusa alla Signora Cheti per il modo in cui l'ha ETICHETTATA, poi eventualmente dare altre precisazioni sui suoi interventi.
Questo è il mio parere se può interessare a qualcuno...
[SIZE=5][COLOR=darkred]ELBANI SUL PIEDE DI GUERRA [/COLOR] [/SIZE]
Martedì 31 gennaio gli elbani si sono ritrovati alla sala della Provincia a Portoferraio. Si è trattato di un'assemblea con i cittadini organizzata dai comitati elbani riuniti per la sanità. Erano anche presenti l’associazione Forense degli avvocati, diversi rappresentanti delle associazioni di categoria, alcuni sindaci. La riunione che doveva essere preparatoria alla conferenza dei sindaci con la Direzione dell’ASL il giorno successivo, rinviata per maltempo, è diventata l’occasione per fare il punto sulla situazione attuale.
“La manifestazione del 7 ottobre non è bastata” ed il promesso “ripristino in tempi brevi alla normalità” non è avvenuto. La sanità è un diritto costituzionale che deve essere garantito a tutti i cittadini e l’insularità va tutelata, non penalizzata.
Sul tavolo le questioni che vanno dal depotenziamento di alcuni reparti dell’ospedale, ortopedia e medicina, i servizi di diagnostica (laboratorio e radiologia), il servizio di anestesia-rianimazione, all’intensificazione delle sinergie tra i presidi di Portoferraio e Piombino. Il termine sinergia, secondo il parere dei responsabili dei comitati, rappresenta di fatto l’indebolimento delle prestazioni sanitarie sull’Isola.
L’intervento del dott. Boni, ultimo primario del reparto di ortopedia all’Elba, sottolinea l’importanza di un adeguato servizio di traumatologia all’Elba, della reperibilità 24/24, la presenza di un organico sufficiente (almeno 3 medici), sempre presente sull’isola, per poter garantire la presenza di 2 reperibili. Inoltre si segnala la mancanza di un servizio di riabilitazione e di fisiatria.
Il punto nascita, anche se con un numero di parti inferiore a 500, per il problema dell’insularità, deve essere garantito con i requisiti indispensabili.
Gli interventi degli organizzatori hanno ricevuto ampio consenso da parte del pubblico.
Il filmato presentato dal Movimento Studentesco: SOS salviamo l’Ospedale- regista Altini, riprese Usai, ha presentato in modo eccellente l’evoluzione in senso negativo degli eventi dal 7 ottobre ad ora. Dalle promesse, alle aspettative sino al progressivo smantellamento dei servizi ospedalieri, il disagio, il dissenso dei cittadini di varie fasce di età. I ragazzi elbani hanno dimostrato un grande senso di responsabilità.
Il dibattito che è seguito ha evidenziato lo stato d’animo dei cittadini che hanno visto deluse le loro legittime aspettative, con alcune voci di dissenso ed esasperazione.
Da più parti emerge il problema del riconoscimento di realtà insulare, per evitare che il territorio Elba sia trattato alla stregua di una cittadina continentale.
Genitori di bambini che hanno avuto modo di usufruire nell’urgenza delle prime cure c/o l’Ospedale di Portoferraio e di un successivo trasferimento in elicottero c/o struttura di 3° livello ribadivano l’importanza di avere sia un presidio ospedaliero efficiente e funzionante sull’Isola, sia una rapida modalità di trasferimento in caso di patologia grave.E’ emersa da parte di tutti l’importanza di continuare nel percorso di partecipazione democratica, nell’ambito delle istituzioni.I primi cittadini, Vanno Segnini, Anna Bulgaresi, Roberto Peria, Danilo Alessi si sono schierati dalla parte dei comitati e hanno dichiarato di attendere sino alla prossima riunione in data 17 febbraio, giorno in cui è stato spostato l’incontro con la Direzione dell’ASL. Se non ci saranno cambiamenti significativi delle strategie attualmente adottate dall’Azienda nei confronti dell’Elba (ricorrendo talvolta a percorsi non conformi a linee guida), comitati e sindaci metteranno in campo un’azione di protesta più incisiva. “Non ci fermiamo e continueremo, insieme alle altre componenti della società civile, associazioni di volontariato, associazioni di categoria, sindacati, a cercare di mettere in campo azioni di lotta legale per veder riconosciuto il diritto di essere considerati cittadini di serie A”.
Firma: COMITATI CITTADINI PRO-SANITA’ELBA
