Si ma non è che ci si puo' arrabbia così! E uno quando decide di fa politica o di mettersi a fa qualcosa per il paese ci so la gente per bene e la gente per male, bisogna accetta le critiche e i complimenti. E io non volevo critica', non avete capito niente perché io quando ho detto di Formante lo dicevo davvero: come si fa a di' che non è preparato sui temi dei festeggiamenti e delle associazioni! Forse o sbagliato a usa la parola preparato ma vi siete incavolati con me che non scrivo mai e di politica non voglio sape niente.
113604 messaggi.
Crisi, conti in rosso e mafia:
Sanremo non incanta più e rischia il commissariamento
La città dei fiori divisa tra la ribalta del festival e la situazione economica del Comune, alle prese con una contingenza drammatica.
Negozi e ristoranti vuoti, cantieri fermi da anni, disservizi vari e la scure delle tasse per arrivare al pareggio di bilancio entro giugno.
Se non ci sarà, arriverà il commissario prefettizio, come a Bordighera e Ventimiglia
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/18/crisi-conti-rosso-mafia-sanremo-incanta-rischia-commissariamento/192192/[/URL]
Dall'estero leggi poco! Svegliati.... per la prox stagione dovrebbero partire i voli in continuità territoriale
Finalmente nuovi nomi e nuovi protagonisti a Porto Azzurro.
Sono felice che si faccia avanti Fabio lo conosco bene ed ha tutti i titoli per essere un bravo sindaco.
Lo appoggerò volentieri ha dimostrato negli anni capacità e competenza e con il lavoro che fa è ha conoscenza di tutte le problematiche elbane.
BRAVO FABIO io e tutta la mia famiglia siamo con te.
Un saluto luigi
Qual’è un buon motivo perché una persona dovrebbe credere alla tua vocazione animalista dopo un trascorso di cacciatore subacqueo ai massimi livelli durato una vita e non a quella della di una Zanichelli che non mi pare abbia tenuto corsi al mattatoio centrale di Palermo? Per quale motivo il tuo amore per le capre e conigli di Montecristo deve essere sincero e quello della Zanichelli per i pulcini invece è come dici “……… l’ingenuo intento di convincere gli scettici, utilizzando con cinico opportunismo il sentimento di pietà e commozione”? Sono sincero, non mi piace il tuo modo di argomentare, fatto più di attacchi sanguigni alle persone che di proposte concrete o denunce circostanziate e documentate. Francamente codesto modo di argomentare, non mi sembra gran che funzionale ad un disegno di parco alternativo o di un arcipelago libero, fra i quali, tra l'altro, francamente non ho capito la differenza. Come vedi sto usando il tuo stesso identico linguaggio così che tu non abbia motivo di prendertela più di tanto, ne la redazione di censurare.
Claudio S. (ambientalista)
Un marcianese indolente che mi critica perchè non mi firmo eppoi non si firma neppure lui, il classico bue che dà del cornuto all'asino, non capisce neppure quello che legge. Io non criticavo il sindaco e l'amministrazione anzi ne tessevo gli elogi riferendomi alla raccolta differenziata , semmai criticavo i cittadini di marciana che invece di ringraziare e mostrare una soddisfazione collettiva per il risultato, raggiunro anche se ancora in pectore dando pubblica soddisfazione al sindaco e amministrazione , se ne strafregano e tacciono , magari inviando post su argomenti astrusi e vuoti . Cari criticone come dicevano i cinesi meglio tacere che far sapere , parlando, quanto sei sciocco!
Oggi il parco di Procchio si trasformerà nell' "isola che non c'è". Alle 14.30 partirà il galeone di Capitan Uncino dalla piazza del mare ed arriverà al Parco!!!!! State attenti perchè Procchio si popolerà di pirati......... speriamo che Peter Pan salvi tutti quanti !!!!!!!!!!
Giochi, musica dal vivo , merenda, pentolaccia e tanto tanto divertimento!!! Al parco di Procchio dalle 14.30 in poi Festa di Carnevale per grandi e bambini!!!
NON MANCATE!!!!!!!!! 😀
Conosco Carlo Gasparri.
Ci lega l'amore per la nostra terra.
Ci lega anche il fatto che agiamo con disinteresse: non abbiamo poltrone da raggiungere e ricoprire.
Condivido le sue perplessità e i suoi dubbi sull'operazione derattizzazione di Montecristo.
Tutto può essere essere superato con un monitoraggio serio e scientifico sull'ambiente di Montecristo (flora e fauna) per valutare gli effetti che il topicida prescelto ed usato dal parco (Colkim) può avere avuto.
Dubbi e presplessità sono legittimi: basta leggere la scheda di sicurezza del topicida Colkim.Al punto 12.1 (ecotossicità) cosi si esprime tale scheda di sicurezza:"evitare che il prodotto raggiunga i corsi d'acqua in dosi elevate risulta tossico per la vita acquatica"
Propongo che tale monitoraggio venga eseguito da un lato da organismi statuali europei(Montecristo è depositaria del prestigioso diploma europeo) e dall'altro da organismi non statuali.Per l'attivazione degli organismi statuali europei devono darsi da fare il comune di Portoferraio,sul cui territorio giace Montecristo,provincia di Livorno e regione toscana.Per l'attivazione di organismi non statuali devono darsi da fare associazioni comne quella degli albergatori pur essi interessati all'ambiente dell'arcipelago da cui traggono lavoro.
Marcello Camici
Sono un ragazzo Elbano ma vivo all'estero per lavoro ormai da qualche anno, all'Elba ci vengo solo d'estate o nel periodo natalizio, girando il Mondo mi sto rendendo sempre più conto del posto meraviglioso in cui sono nato.
Visto l'attaccamento e l'amore che provo nei confronti della mia Isola ho provato nel mio tempo libero a sviluppare un progetto con alcune agenzie di viaggio nel luogo in cui precedentemente vivevo.
Quando mostravo i depliant dell'Elba la maggior parte degli agenti turistici non ne conoscevano neanche l'esistenza ma tutti rimanevano stupefatti per la bellezza del posto e per la storia che la caratterizza, abbiamo anche avuto la fortuna che un personaggio storico come Napoleone ci ha vissuto in esilio e noi non siamo riusciti a valorizzarne come si deve la sua storia.
Quando mostravo il progetto appena dicevo che L'Isola non può essere raggiunta direttamente con L'aereo tutti dicevano che non poteva essere realizzato perché' troppo scomoda per raggiungerla, e mi "arrabbiavo" nel vedere sponsorizzati pacchetti viaggio per posti decisamente di livello più basso del nostro (ex Canarie).
Alle Canarie ci sono stato e gli alberghi erano tutto sold-out la prima settimana di Giugno, sopratutto Inglesi ed Irlandesi perché ci arriva la Ryanair.
L'Elba senza un aeroporto funzionale e' praticamente tagliata fuori dal mercato, non abbiamo una visibilità' internazionale come dovrebbe essere, come già detto in precedenza in un mio post, la gente ormai con l'avvento dei voli low-cost viaggia in aereo, non e' più' come 15 anni fa. L'Elba purtroppo non e' al passo con i tempi, o ci modernizziamo o "muoriamo" definitivamente!.
Per l'aeroporto credo ci sarebbero delle soluzioni, le dimensioni sono piccole ed e' ovvio che un aereo tipo il 737 Ryanair non ci atterra, ma creare partnership con qualche compagnia di voli low-cost e fare un servizio transfer da Pisa, Milano, Roma con aerei da 50 posti MAX no? non credo sia un progetto irrealizzabile!
Pensate alla visibilità' che avrebbe per esempio l'Elba se fosse inserita come meta turistica in un sito come Ryanair o Easy Jet, milioni di persone ci guarderebbero!
Fa tristezza leggere che si parla della tassa sul soggiorno invece di progetti concreti ed importanti per lo sviluppo del nostro turismo, andate a visitare in bassa stagione posti come Alghero, Portofino, San Vito Lo Capo, Capri.. alberghi e ristoranti tutti pieni, mi sa che Berlusconi si riferiva a quelli!! 🙂
un saluto e sempre FORZA ELBA anche da molto lontano!
Fabio sindaco..?
Non sarebbe male...
Anzi ci starebbe proprio bene a porto azzurro..
In un paese ricco di annuitori...
Con la sua esperienza elbana..
Farebbe sicuramente bene.
E' una brava persona.
Caro Giancarlo,mi devi scusare, ma credo proprio di non seguirti più. Ti è stato risposto ufficialmente anche dalla direttrice del Parco Nazionale Franca Zanichelli, che assicura la corretteza dei protocolli usati escludendo danni alla fauna di Montecristo perchè così è stato valutato dagli esperti della comunità scientifica internazionale. Ora va bene che i dubbi facciano parte della natura umana, ma arriva sempre un momento in cui, la ratio deve prevalere e questo mi sembra il momento giusto, altrimenti il dubbio deve lasciare il posto a qualcosa di ben più impegnativo. Adesso tu insisti sul voler fare questo sopralluogo nonostante le assicurazioni formali che suppongo non ti soddisfino. Ma il puntoè: che sopralluogo vai a fare, a quale titolo, con quali strumenti tecnici, metodologici e scientifici, con chi altri esperti in che cosa? E poi ancora, ciò che porterai indietro come dovrebbe essere utilizzato e per dimostrare cosa?
Per fare queste cose ci sono dei criteri da rispettare e delle persone autorizzate a farle. Io ti capirei, anzi sarei daccordo con te, se tu spingessi perchè l'ASL od altri accredidati, andassero a fare dei controlli e poi pubblicassero i risultati. Ma se andiamo noi, a che serve? E' come portare una bottiglia d'acqua ai laboratori dell'ASL per farla analizzare perchè non ci sembra potabile, che pensi che succeda?
Giulio
Mentre il Parco tenta di eradicare il topo da Montecristo, il Peria con la tassa di soggiorno vuole estirpare la topa da Portoferraio. Con la miseria che si taglia con il pennato, non mi sembra una grande idea quella della tassa di soggiorno.
E le navi da crociera? Invece di sostare in porto, per evitare la tassa ci faranno solo qualche inchino,magari così qualcuna si appiccica al Grigolo.
Si continua a fare passi indietro, il turista con questa tassa sarà ancora più esigente,
saprà meglio valutare se effettivamente i luoghi visitati meriteranno di esser raccontati, consigliati e raggiunti di nuovo. Ma non credo che a nessuno faccia piacere camminare nel centro storico tra le cacche di cane e i resti di spazzatura trafugata dai gabbiani. Forse per incentivare il turismo sarebbe stato meglio offrire un giorno gratuito e una città più accogliente, sicuramente qualcuno sarebbe tornato.
caro longonese,
prima di parlare inserisci la spina per mettere in funzione il cervello.Ti voglio ricordare che prima di creare la pro loco mi sono documentato e informato.Ho fatto ricerche e sono arrivato al dunque: è uno strumento non politico, come dici, ma un contenitore di idee. Non so chi sei,non ti conosco ma dopo 15 anni di associazionismo non sarai certo te ha dirmi quello che devo fare o che bisogna fare per il nostro paese.
una parola è troppo e due sono poche.
Ps: con l'occasione ti invito alla partecipazione della presentazione della Pro Loco.
A presto
Andrea Formante
Fratini 10 giorni fa dice che la tassa di soggiorno è giusta e utile per l'economia elbana e Peria che fa ??? gli dà subito il via
COMPLIMENTI perchè questo anno è proprio quello giusto per aumentare le tasse E VERGOGNA per continuare a non capirci niente così !!!!!!!
Non tutti i Marcianesi hanno bisogno di scrivere qui ciò che pensano del loro Sindaco e Aministratori, inoltre rispondere ad un messaggio che il proprio autore non si firma nemmeno non ne vale la pena, comunque tanto per restare in tema io personalemte ritengo che questa ammistrazione e il Sindaco in prima persona stia facendo un buon lavoro, non voglio essere di parte ne tantomeno vorrei tirare in ballo la politica, ma negli ultimi anni mi sembra che sia una delle migliori amministrazioni che abbiamo trovato.
Da un Marcianese indolente.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Considerazioni sulla derattizzazione effettuata all’Isola Montecristo [/COLOR] [/SIZE]
Innanzi tutto mi chiedo e Vi chiedo perché se tutto va bene come vogliono farci credere gli amici del Parco, non è stato ancora possibile fare un sopralluogo a Montecristo?
Dalla data del mio esposto, 4 gennaio 2012, abbiamo assistito ad una levata di scudi orchestrata ad arte in favore dell’operazione di derattizzazione dell’Isola di Montecristo effettuata dall’Ente Parco: è ripetutamente intervenuta Legambiente il cui rappresentante per le isole minori, in qualità di membro del Consiglio Direttivo del PNAT, ha votato il progetto. Grazie a Legambiente, inoltre, abbiamo appreso che esistono atolli ed isole sperduti nell’Oceano Pacifico in cui il “trattamento d’urto” al ratto nero effettuato con imponenti mezzi aerei ha ottenuto successo.
Ma che c’entrano gli atolli sperduti con la “nostra” isola, tra le più protette in Europa, così lontana da queste, ma così vicina a noi? Anche gli esperimenti nucleari all’atollo di Mururoa erano “scientifici”, ma non per questo erano condivisibili.
Abbiamo visto la commovente foto di un povero pulcino morente pubblicata dalla dr.ssa Zanichelli con l’ingenuo intento di convincere gli scettici, utilizzando con cinico opportunismo il sentimento di pietà e commozione. Oggi, ci piacerebbe vedere anche qualche foto che ritragga in che condizioni sono le capre di Montecristo o i gabbiani o il coniglio selvatico dopo aver mangiato i cereali al veleno!
Addirittura Europarc è intervenuta! Peccato che non si dica che Federparchi, che rappresenta la sezione italiana di Europarc, riceve ogni anno una munifica quota di associazione anche dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano!
Si è scomodata perfino la LIPU, tra i cui fondatori c’è anche il compagno del direttore dell’Ente Parco. Chissà se l’intervento era solo in favore della berta minore…
Gli autorevoli esponenti di associazioni animaliste (ENPA, LAV), per il solo fatto di sollevare dubbi e perplessità sulla modalità prescelta dal Parco e contestare il Progetto elaborato dagli esperti, sono stati accusati di avere preso una sonora cantonata e di dire sciocchezze.
Ebbene, vorremmo sapere chi è il depositario della verità. Perché Legambiente dice il giusto, mentre le altre Associazioni animaliste prendono sviste? Perché una piccola associazione rappresentata da un “ex campione di pesca subacquea” non è legittimata a parlare, mentre un comunicato proveniente da Mazzantini dovrebbe avere autorevolezza scientifica superiore ed assoluta?
Gli interventi a tutela dell’ambiente e della fauna con cui molti si sono permessi di mettere in discussione l’idea di inondare Montecristo di veleno per topi, criticando la modalità adottata per eseguire la derattizzazione, sono stati finemente mistificati ad arte come banali interventi per la tutela del ratto nero, come se la questione fosse per quale animale si fa il tifo.
E’ già passato un mese e mezzo dal lancio di 26 tonnellate di esca rodenticida, anche se la dr.ssa Zanichelli ci vuol far credere di aver lanciato bocconcini appetibili ai cereali, e nessuna delle autorità preposte alla vigilanza ha fatto le verifiche previste dalla legge. Sono stati effettuati dei monitoraggi? L’ordinanza del Ministero della Salute impone a chi effettua la derattizzazione senza l’uso delle trappole di rimuovere tutto il veleno distribuito al termine delle operazioni. E’ stato fatto? Dov’è il verbale che attesta le operazione effettuate? Si è verificato quali conseguenze ci sono state a carico di altri animali o dell’ambiente? Sono stati fatti dei campionamenti per valutare lo stato delle acque?
Il Comune di Portoferraio cos’ha fatto? Questo ve lo racconto io, perché vale la pena far conoscere ai cittadini l’approssimazione con cui agisce l’apparato amministrativo comunale, non senza l’avallo della politica: il Dirigente Parigi, a gennaio 2011, ha rilasciato un nulla osta alla richiesta dell’Ente Parco per l’eradicazione del ratto nero. A gennaio 2012, dopo il mio esposto, ha sospeso quel nulla osta, dicendo che nel 2011 non aveva visto nessun progetto e che la richiesta del Parco non era corredata della documentazione progettuale. Dopo pochi giorni ha cambiato nuovamente idea e ha fatto rivivere il precedente nulla osta del 2011; ma la vera amenità è che nel decidere la “reviviscenza” del nulla osta, ha precisato che il Comune di Portoferraio non ha competenza al riguardo. Sarebbe il caso che Parigi si decidesse e soprattutto che si leggesse la legge Regionale 39/2001!
Come Consigliere di minoranza ho presentato una mozione per la discussione della questione in Consiglio e nel corso delle riunione dei capigruppo del 17 gennaio u.s. ho sollecitato al Sindaco l’effettuazione di un sopralluogo urgente a Montecristo per valutare la situazione. Secondo quanto mi ha comunicato via e-mail l’assessore all’ambiente Rizzoli, la Direttore del Parco, in data 1° febbraio, avrebbe posto la questione al Ministero delle Politiche agricole e forestali, principale titolare dell’intervento di derattizzazione. A tutt’oggi non ho avuto ulteriori notizie. Forse tornando da Roma si è persa?
Il prossimo martedì 21 febbraio si terrà il Consiglio Comunale, per cui invito i cittadini a prendervi parte, perché è nel loro pieno diritto partecipare e chiedere conto al Sindaco di cosa avviene a Montecristo. Tutti devono sapere se il Comune di Portoferraio ha definitivamente rinunciato alle sue competenze amministrative sull’isola!
Dato che l’operazione di eradicare il ratto nero con lancio di esche dall’elicottero, per stessa ammissione dei suoi progettisti, è stata considerata a carattere pionieristico temo che, forse, scopriremo le conseguenze dello scellerato intervento del Parco quando sarà troppo tardi, ma Arcipelago Libero, con i suoi soci e tutti quelli che condividono la nostra preoccupazione e l’amore per l’ambiente, continuerà a lavorare per sapere cosa è successo e per spronare le istituzioni a far rispettare le normative.
[COLOR=darkblue]Giancarlo Gasparri [/COLOR]
in Germania l’entità del contributo di soggiorno è deciso a livello locale dai singoli Länder, proprio come in Francia erano i comuni a scegliere la portata della taxe de séjour. In Germania la Kurtaxe indirizzata ai turisti si applica nella gran parte delle strutture ricettive delle località termali, il valore dell’imposta è variabile.
In Polonia i visitatori che soggiornano più di 24 ore in una località per scopi turistici sono tenuti a pagare una tassa di soggiorno, la cui entità, anche in questo caso, è scelta a livello locale.
Anche in Austria è presente una imposta di soggiorno. La regolamentazione della tassa di soggiorno è affidata alle singole regioni. Solitamente la tassa viene calcolata in base alla categoria della struttura ricettiva. In Austria l’imposta di soggiorno varia da un minimo di € 0,40 a un massimo di € 1,10.
In Svizzera sono i Cantoni a scegliere l’ammontare delle tariffe e, come avviene in Francia e Austria, l’imposta varia a seconda della tipologia di ricettività scelta.
In Olanda, benchè il 75% dei Comuni applichi ancora a livello locale una tassazione turistica, il trend che si sta affermando è quello di un ripensamento dell’applicazione della tassa turistica di soggiorno. Città come Rotterdam e Arnhem, comuni come Rhenen e Amersfoort, hanno già abolito il contributo di soggiorno.
In Gran Bretagna la querelle intorno alla Bed Tax è più accesa che mai. Le associazioni degli albergatori e soprattutto Visit Britain, l’ente preposto alla promozione del turismo britannico, sono sul piede di guerra contro la proposta del governo Blair di applicare una sovrattassa del 5% sul prezzo proposto dagli alberghi del Regno Unito.
La Spagna è l’unico paese di rilevanza turistica internazionale a non richiedere alcun contributo di soggiorno al turista. Esiste tuttavia un’imposta per la sostenibilità ambientale nelle isole Baleari che può essere definita un contributo di soggiorno dato che viene richiesta ai visitatori che soggiornano nelle strutture ricettive delle isole.
Il papa nomina 22 nuovi cardinali................... e io pago.
Riese
Nel caso di un soggiorno in un comune francese, generalmente ai turisti viene richiesto il pagamento di una tassa di soggiorno o di una tassa di soggiorno forfetario, la cui entità viene affissa in municipio e varia da 0,20 a 1,50euros per persona e al giorno a seconda del comfort e della categoria dell'alloggio.
Questa tariffa non include la tassa dipartimentale qualora esista.
ELOGIO DELLA COERENZA
PERIA, LA TASSA DI SOGGIORNO E L'ELBA TAX FREE
Questo è quello che diceva il sindaco lo scorso anno a proposito della imposta di soggiorno.
(da tenews)
"Il sindaco di Portoferraio Roberto Peria è nettamente contrario fin dall’inizio - come anticipò in un'intervista rilasciata a Teletirreno - e pronto ad impegnarsi in una campagna per un’Elba senza tassa di soggiorno . “Noi non introdurremo questa tassa - conferma - anzi, annuncio ufficialmente alle associazioni di categoria, che sono disponibile a partecipare ad un progetto comune, che potrebbe essere chiamato 'tax free', in cui valorizzeremo il fatto che sul nostro territorio non si paga la tassa di soggiorno”. Sicuramente secondo Peria, sarebbe utile che sull’Elba fosse praticabile una strategia unitaria, fino ad ora alcuni sindaci si sono espressi sull’opportunità o meno di applicare questa tassa, per lo più in funzione delle loro esigenze di cassa. Ma secondo il sindaco del capoluogo elbano, in questi momento di crisi, per far venire gente all’Elba sarebbe meglio togliere balzelli e non introdurne di nuovi. “Sarebbe opportuno comunque trovare un accordo generale su questo aspetto – spiega Peria – perché anche se ci sono posizioni diversificate bisognerebbe evitare che ogni comune vada per conto suo. E’ evidente a tutti che il turista immagine l’Elba nel suo complesso e non il singolo comune”.
Di conseguenza che ognuna delle otto amministrazioni preveda un trattamento diverso genera confusione e questo secondo Peria “nuoce all’immagine complessiva del territorio”.
oh bella mi OLga
