Quando si reagisce indispettiti, vuol dire che chi sottolinea le negligenze ha colto nel segno.
Evidentemente, quando sono stato "portato" a discutere dei progetti di riqualificazione del Porto di Marina di Campo con i tecnici della Regione Toscana non ho fatto scena muta come è avvenuto per altri componenti della Giunta Campese in altre occasioni,(vedi incontro del 6 luglio u.s. quando l'assessore all'Urbanistica Marson e l'Architetto Remia hanno più volte biasimato l'atteggiamento dei componenti lo staff creato appositamente per seguire l'iter del Nuovo Piano Strutturale):
Stranamente, in un incontro precedente l'architetto Remia, ( Responsabile dei Piani della Regione Toscana), ha sposato in pieno la bozza dell' Ipotesi Progettuale proposta da me e dal candidato Sindaco Vanno Segnini in campagna elettorale, consigliando caldamente di mandare avanti quel progetto che si sposava perfettamente con la realtà Campese e come richiesto dalle linee guida dell' Assessore Marson, relativamente agli approdi turistici da completare.
Cosa ripetutasi, guarda un pò, nell'Incontro con l'Ignegner Morelli dell'Ufficio tecnico dello stesso ente,che ha consigliato di progettare il molo di separazione tra arenile e zona portuale, allo scopo di eliminare l'insabbiamento del porto, nello stesso punto che indico da tempo e che i soloni ex colleghi non hanno mai voluto prendere in considerazione.
per uno che è stato "portato" non è male come media.
Ma la volonta di farmi fuori era più grande di quella di dare finalmente un riparo alla Marineria Campese,della quale, è evidente, non frega un bel niente ai componenti dell'attuale amministrazione.
Purtroppo tutti possiamo vedere la situazione portuale a Marina di Campo,dove dal momento che sono stato allontanato dalla stanza dei bottoni, possiamo notare solo abbandono.Certo per chi ha sempre lucrato smodatamente sul porto Campese ero e sono solo un clientaccio da eliminare, così che la distribuzione idrica ed elettrica possa essere gestita come a Saigon e i posti a disposizione sulla diga Foranea appaiano degni di una riffa .
Comunque la poplazione portuale ha imparato a riconoscere i buoni propositi e soprattutto la mia buona fede per realzzare finalmente un'opera fondamentale per la Nostra Comunità.
Sono perciò sempre a disposizione per un chiarimento pubblico che può tranquillamente togliere qualsiasi dubbio ai Campesi.
E sono certo che il tempo sarà galantuomo.
Alessandro Dini
113604 messaggi.
Caro Dante quando ho letto questo mi sei venuto in mente...
Buonaserata a tutti
[URL]http://www.francescocaruso.ch/apple-la-follia-dei-mercati-ha-mai-fine/[/URL]
Sig. Dario dispiace molto quello che le è accaduto, non so se lei sia uno dei cinquemila elbani che sono scesi in piazza, perche al suo posto sarei doppiamente incavolato, ma se invece è uno di quelli che non gli importa nulla del problema sanità perche si sente sano come un pesce allora ..........non aspettate che vi accada qualcosa per aiutare il prossimo lo si puo fare anche se si è in piena salute :bad:
ANNI,,,SECOLI....E...PISELLI VERDI.....L'UNICO PAESE DELLA TOSCANA RIMASTO SENZA PORTO ORMAI E' CAMPO,ALMENO VENISSE RGOLAMENTATO QUELLO CHE C'E' MA INVECE SI CONTINUA DA ANNI ,OLTRE ALL'INSICUREZZA DEI RESIDENTI CHE HANNO UNA BARCA DI NON AVERLA AL SICURO ,CON LE PREPOTENZE LE ARROGANZE I DISPETTI E LE INGIUSTIZIE DEI FURBI CHE ORA LA DEVONO FARE FINITA'DI CREDERSI PADRONI DI UN POSTO BARCA CHE NON HANNO MAI PAGATO E DI CUI NON SONO QUINDI PROPRIETARI,DI QUELLI CHE ORMEGGIANO ALLA C---O DI CANE SENZA RISPETTO DEGLI ALTRI DANNEGGIANDO LE BARCHE VICINE ,DI QUELLI CHE TENGONO UN GOMMONCINO SGANGHERATO ORMEGGIATO DA UN ANNO A UN'ALTRO PER MANTENERSI IL POSTO BARCA O ADDIRITTURA DI CHI SI AFFITTA IL POSTO BARCA SEMPRE DI NON SUA PROPRIETA'D'AGOSTO,DI QUELLI CHE SI PERMETTONO DI SPOSTARE GLI ORMEGGI DEGLI ALTRI,DI QUELLI CHE SI FREGANO GLI ANCOROTTI I MEZZI MARINAI,I REMI O ADDIRITTURA LA BENZINA DEGLI ALTRI E POI SE FATE UNA PASSEGGIATA A MARINA DI CAMPO AFFACCIATEVI SUL BORDO DEI MOLI......
GOMME,MAZZERE,LAMIERE,CAVI MARCI,PEZZI DI RETE,UNA DISCARICA ,NEL FRATTEMPO CHE QUALCUNO SI PRODIGHERA'AD ATTUARE UN REGOLAMENTO DI CUI DA ANNI,SECOLI E PISELLI VERDI SI SENTE PARLARE......A PIOMBINO INCOMINCIANO IL MEGA PROGETTO.
A DIMENTICAVO SE DOVESSE FARE SCIROCCO ORA LA SPIAGGIA TRA IL CAPRICCIO E IL CLUB DEL MARE E'500Mt DI LARGHEZZA SICCHE'AVOGLIA A TIRA'SU BARCHE.
Qualcuno mi sa spiegare perche imbarcazioni private sostano tutt'ora nella zona riservata solo ai pescatori di professione?
E la Capitaneria cosa dice??
Vince ancora la prepotenza e l'arroganza ???
Oppure visto come va la pesca qualcuno è passato con i pescatori professinisti....................... 😎 😎
sentito?? il porto turistico a piombino....e all'elba??
i soldi a piombino e all'elba??
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Noi siamo con le forze dell'Ordine........massima solidarietà !!!! [/COLOR] [/SIZE]
Fanno un lavoro difficile, e sono sempre pronti ad aiutare chi ha bisogno.....!!!! pensateci !!!! quante volte ci hanno aiutato, graziato, capito, sostenuto, tollerato....ehhh????
SPESSO MUIONO IN SERVIZIO O SULLE STRADE MENTRE AIUTANO QUALCUNO.
..... pensateci tutti.........
[COLOR=darkblue]ONORE E RISPETTO PER LE FORZE DELL'ORDINE....... [/COLOR]
udite udite a piombino fann il porto anzi il porto dell'arcipelago.......e voi elbani pensate solo ad essere presentuosi arroganti invidiosi e........piagnucoloni,svegliatevi ma voi non i vostri burocrati
Il consigliere anziano, ed ex assessore alla portualità fino a pochi mesi fa (minuscolo come dice lui) mente sapendo di mentire e cerca di dare colpe sue ad altri.
Parla di risultati magri sul porto e di dimissioni...... ma lui stesso non ha saputo fare un bel niente!!! e quelle poche volte (1 o2) che è andato, ho meglio portato, in regione sembrerebbe non avere avuto tutte le certezze sbandierate al bar.
Ripeto fare in pochi mesi quello che doveva essere fatto in trenta anni è difficile.... anche per il consigliere anziano.
Comunque una cosa rimane positiva, abbiamo scoperto i vari nik di AD.
Alla prossima
Deh, alessandro carissimo, si sono visti i tuoi di risultati!!!
Mi sembra di aver letto tempo fa sul sito del comune, che ti avevano messo a disposizione anche un professionista per districare il TRAMAGLIO del porto campese......
Bel lavoro! Ottimo, come le colonnine a gettoni! Le abbiamo pagate noi tutti, ma non mi sembra che eroghino un granché!
Alla prossima!
Tramaglione 😮
Alessandro io ci credevo nel porto da 400 posti di barca che pubblicizzavi in campagna elettorale e successivamente (credo due anni fa) anche in un articolo uscito sul tirreno. continuo comunque a crederci perchè secondo me c'erano le buone intenzioni di una persona che a campo vuole molto bene.
è stato un peccato... ma vorrei sapere come mai non se ne è fatto più nulla, in fondo mi sembrava che tutti fossero dalla tua parte tranne i soliti oppositori a priori che nei 5 anni precedenti non hanno fatto un bel niente.
anche se ormai sei fuori da ogni decisione hai sempre i tuoi sostenitori in paese.
in bocca al lupo
Chiacchierare non serve a niente.
Piombino,coglie l'opportunità per valorizzarsi con porti turistici dove daranno benefici per milioni di euro,e lavoro a centinaia di persone,creando una grande economia. Noi elbani stiamo a guardare.Chi ci amministra dice:Ma gli ambientalisti non ci permettano di fare opere lungo la nostra costa.Bugie!!! sono persone incompetenti,e poi non hanno agganci politici,pensano come i sindaci di 80 anni fa,dove all'Elba si viveva di agricoltura e si mangiava castagne come i cinghiali.Non avete ancora capito che oltre al Comune unico ,dobbiamo nominare un sindaco di Milano, se veramente dobbiamo vivere di turismo,perchè non ci toccherà neanche ritornare a piantare vigne,perchè il parco con le sue leggi non te lo permetterà.All'Elba, basta fare politica tanto non siamo all'altezza di tirare fuori un ragno da un buco.( 8 comuni carichi di debiti,Ma dove vogliamo andare????).RICORDATE
che pochi anni fa l'Elba aveva il più elevato guadagno procapite di tutta l'Italia,e da tale periodo abbiamo perso il treno e secondo me non lo riprendiamo mai più con questa gente che ci amministra.Corvo elbano saluta.
[SIZE=4][COLOR=darkred]A Campo la 3° edizione del Palio dei Somari [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]L’appuntamento è per il 10-11 marzo. L’assessore Andrea Giusti: “Sarà la festa della rinascita campese. Dimostreremo come spiaggia e lungomare sono ormai pronti per ospitare la prossima stagione turistica” [/COLOR]
Sarà la festa della “rinascita campese”, che terrà a battesimo la spiaggia, il lungomare e le vie del paese rimesse a punto dopo l’alluvione del 7 novembre attraverso grandi sforzi dell’amministrazione e l’impegno di una comunità intera.
Una festa per dimostrare di essere pronti ad affrontare la nuova stagione turistica con entusiasmo e voglia di ripartire: la terza edizione del Palio dei Somari di Marina di Campo si preannuncia ricca di novità. L’appuntamento, organizzato dal comune di Campo nell’Elba e dagli otto rioni, è quest’anno distribuito su due giorni, sabato 10 e domenica 11 marzo. “Il perché è presto detto - spiega Andrea Giusti, assessore allo Sport e al Tempo libero - abbiamo voluto allungare i tempi della festa e della manifestazione per permettere ai nostri amici del Continente e ai proprietari delle seconde case di godere di un primo week end tra noi e le nostre bellezze, immersi in un clima di festa e goliardia”. Il calendario iniziale, com’era prevedibile, ha subito modifiche e stravolgimenti, ma l’amministrazione non ha voluto smarrire un appuntamento molto sentito dai campesi che da più parti in queste settimane hanno chiesto e spinto per tornare a festeggiare e per dimostrare con forza di voler tornare alla vita di sempre, nonostante quella terribile mattina di quasi 4 mesi fa.
Molte le novità. Cambia la formula della gara. Per la prima volta ognuno degli otto rioni presenterà un proprio fantino. Nelle precedenti edizioni fantini e somari (provenienti da Roccastrada) venivano abbinati ad ogni rione da un’estrazione. Da quest’anno solo gli animali (ancora “importati”, per così dire) verranno abbinati ai rioni. E tra i fantini, almeno a quanto si apprende dalle indiscrezioni di questi giorni, dovrebbero spiccare anche due rappresentanti del gentil sesso, che senz’altro non mancheranno di dar battaglia ai loro avversari.
Altra “new entry” della manifestazione sarà la “Fantomatik Orchestra”, conosciuta e apprezzata street band toscana, nata nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues capace negli anni di contaminare il proprio genere con influenze etno, pop e dance e di trasformarsi in una “marching band”, sullo stile delle più blasonate street band americane. Un’edizione che vivrà di un gustoso prologo dal sabato pomeriggio: dalle 16 sulla spiaggia di Marina di Campo si svolgeranno le prove, poi sarà la volta della presentazione degli otto gonfaloni e del Palio portato dal rione vincitore dell’edizione 2011, quello dei Macchioni. Dopo la benedizione nella chiesa del porto e l’estrazione si apriranno i primi festeggiamenti: musica e aperitivi nei bar del centro storico.
L’indomani, domenica, tutti in strada alle 10 con la sfilata che si preannuncia ricchissima di partecipanti, a seguire l’apertura degli stand enogastronomici con piatti rigorosamente della tradizione culinaria elbana. Alle 14.30 il gran momento della gara sulla spiaggia con tutto un paese a tifare per i propri rioni, un mix tra agonismo e goliardia condotto nel più assoluto rispetto degli animali, veri protagonisti della giornata. Solo allora si conoscerà il rione che scriverà il suo nome nell’albo d’oro della gara la cui premiazione è in programma dalle 17.30. Saranno proprio i contradaioli vincitori a guidare i festeggiamenti per tutta la serata scandita a suon di musica dalla Fantomatik Orchestra.
“Sarà una grande festa - conclude Andrea Giusti – i nostri concittadini avvertono forte il bisogno e la necessità di riprendere il filo della condivisione e della festa dopo quanto accaduto. C'è soprattutto la volontà di non smarrire una manifestazione che fa della tradizione e della sana competizione tra rioni il suo marchio distintivo, e che ha che riscosso nelle precedenti edizioni un buon ritorno di immagine e di pubblico. Un modo in più per cercare di stimolare i consumi e dare anche un aiuto concreto alle imprese e alle attività commerciali del paese”.
E lì casca l'asino (in prossimità del Palio dei Ciuchi non trovo di meglio), caro abitante del Porticciolo;
che fine ha fatto lo staff del Nuovo Piano Strutturale?? si è alluvionato anch'esso o è annegato nel mare di chiacchiere che rammenti tu???
Prima l'insistenza di promuoverlo insieme a Portoferraio, Rio Elba e Marciana, perchè si risparmiavano tempo e soldi( così cianciava l'assessore all'urbanistica, volutamente in minuscolo, visti i risultati) poi da soli ed ora tutto sotto silenzio, anche il fatto di essere andati in Regione a chiedere, in ginocchio, di aiutarci, anzi di farlo redigere proprio da Firenze.
E nessuno che per la magra figura abbia l'accortezza di dimettersi!!
Non solo, quindi, non avremo uno straccio di Porto sicuro, a Marina di Campo, sicuramente non per colpa mia, ma nemmeno uno strumento urbanistico fondamentale per la ripresa economica della Nostra Comunità, perchè la lingua è nu' bello strumento, dicono a Napoli, ma la realtà effettuale, diceva Macchiavelli, è un'altra.
Alla prossima.
Alessandro Dini
Consigliere Anziano
Comune di Campo nell'Elba
X tutti quelli che fanno finta .......
E' inutile che adesso che avete visto un filmato in tv dove un manifestante schernisce e provoca un carabiniere in servizio fate finta di non sapere.......sapete benissimo che questa cosa è così utti i giorni...io Vi farei sentire quello che ci dicono a noi sulla strada, dove l'insulto meno grave è quello di s...zo, e non potete immaginare quello che dicono alle donne....se poi provi a reagire (con le parole) e a difenderti allora sono guai, tu non puoi, sei in servizio..
la cosa che più fa rabbia non son tanto le offese (lasciano a volte il tempo vuoto e niente più) ma il fatto che ti danno uno schiaffo e gli denunci, ti sputano addosso e c'è sempre qualche bravo avvocato e qualche giudice zelante che ti dice che il fatto non sussiste, allora pensi che è meglio reagire sullo stesso piano...non ci pensae nemmeno, se lo fai ti arrestano come se tu fossi un delinquente.......LO SAPETE BENISSIMO COME LA GENTE TI TRATTA.....POI SE SONO GLI ALTRI A FARLO ALLORA E' SCANDALO....O FORSE ADESSO E' SOLO POLITICA!!!!! in fondo quel dimostrante ha ragione, "ma chi te lo fa fare per quello che ti danno" !!!!
Agente di Polizia Municipale
La corte di Re Giorgio costa 7 volte la regina d'Inghilterra
In sei anni i costi del Quirinale sono saliti di 12 milioni di euro. E il Capo dello Stato ha anche aumentato il numero dei componenti dello staff
Le cifre dei comunicati ufficiali sono mirabolanti ogni anno. Se si presta attenzione al segretario generale del Quirinale, Donato Marra, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, avrebbe un destino già segnato: sarà sua la poltrona di Sergio Marchionne in Fiat-Chrysler. Perché è sicuro: un manager così, capace di rivoltare come un calzino i conti del Quirinale, di risparmiare 60,5 milioni di euro (comunicato Quirinale del 12 febbraio scorso), di mandare a casa 394 dipendenti (stesso comunicato) senza che Susanna Camusso aggrotti un sopracciglio e senza nemmeno gli accordi di Pomigliano, dove mai lo puoi trovare?
Lasciata passare l’euforia delle autocelebrazioni quirinalizie, Libero è andato a spulciare i conti veri del Quirinale. Scoprendo tutt’altra realtà. Che peraltro fa sobbalzare sulla sedia quando è messa a confronto con i conti del presidente della Repubblica più importante d’Europa (Nicolas Sarkozy) e con la monarchia più potente e tradizionale del vecchio continente (quella della Regina Elisabetta di Inghilterra). Se gli altri hanno dei re, guardando solo quanto si spende, in Italia è certo che abbiamo un imperatore. Che - propaganda a parte - è sempre più costoso.
Già perché la sorpresa è quella. La fiction dei risparmi del Quirinale non trova corrispondenza nei numeri della realtà. L’anno dell’addio di Carlo Azeglio Ciampi - il 2006 - il Quirinale aveva un fondo di dotazione di 216 milioni di euro. Nel 2012 sarà di 228 milioni di euro. Se la matematica non è un’opinione, si tratta di 12 milioni di euro in più. Quando si taglia la spesa, questa si riduce, non aumenta. I 60,5 milioni di risparmi calcolati da Napolitano sono quello che grazie a un trend di spese pazze, il Quirinale avrebbe pensato di spendere di più, e che invece non ha osato buttare via dalla finestra come era costume. Lodevole intento, ma non si tratta di una riduzione dei costi. Il complesso di spese per la monarchia inglese nel 2006 contava su una dotazione pubblica (fra contributo diretto e prestiti) di 38,5 milioni di euro. Oggi quella somma è di 34,2 milioni di euro. Questa è una riduzione di spesa vera. Nello stesso periodo dunque la Regina Elisabetta è costata ai contribuenti inglesi l’11,1% in meno, mentre il presidente Napolitano è costato ai contribuenti italiani il 5,5% di più. Anche la dotazione dell’Eliseo è cresciuta nello stesso periodo. Era di 108,9 milioni di euro, ed è diventata di 110,6 milioni di euro. In percentuale significa un rincaro dell’1,5%, e cioè una crescita di costi quasi quattro volte inferiore a quella del Quirinale.
Di vero nelle celebrazioni del Colle c’è solo la riduzione numerica del personale. Che è consistente, essendo passata dai 2.158 dipendenti dell’ultimo anno di Ciampi agli attuali 1.787 dipendenti. Però è a stata a doppia velocità: grazie al blocco del turn over e alla riduzione del personale militare e di ruolo e dei comandi da altre amministrazioni, il totale si è ridotto. È aumentato però il personale a contratto legato al mandato del presidente della Repubblica (in sostanza il suo staff): da 85 a 103. Il numero è clamoroso, perché è il doppio dello staff della Regina di Inghilterra (49) e superiore del 25% allo staff del presidente francese (78). Anche il totale - ridotto - del personale della presidenza della Repubblica italiana è clamoroso quando viene messo a confronto con la monarchia inglese (423 dipendenti fra Regina, addetti alle proprietà immobiliari della Corona e impiegati nelle compagnie di trasporto reali) e con lo stesso Eliseo (943 dipendenti).
Nonostante la riduzione numerica, fra Ciampi e Napolitano è riuscita ad aumentare anche la spesa per il personale, passata da 205,8 a 221 milioni di euro. Gli stipendi in sé sono diminuiti (da 134,6 a 132,8 milioni di euro), ma sono aumentati i contributi previdenziali e assistenziali (da 71,2 a 88,2 milioni di euro). Anche qui salta all’occhio una differenza sorprendente con la monarchia inglese e con la presidenza francese. Ogni dipendente del Quirinale costa mediamente 123.670 euro all’anno. È quasi il doppio dei 74.160 euro che spende per dipendente l’Eliseo, ed è esattamente il triplo di quanto costa ogni dipendente della casa reale inglese: 43.546 euro. Se per il Quirinale si dovesse usare lo stesso confronto internazionale fatto per politici e manager pubblici, bisognerebbe dimezzare gli stipendi con effetto immediato. Peraltro - a parte la volenterosa notarella emessa ogni anno dal segretario generale Marra (con perimetro spesso differente e non confrontabile con gli anni precedenti) - il Colle più alto della politica italiana ha un altro primato assoluto in Europa: è l’istituzione meno trasparente che esista. L’Eliseo trasmette i suoi conti dettagliati alla Corte dei Conti francese, che pubblica ogni anno un rapporto a disposizione di tutti. La Regina di Inghilterra pubblica ogni anno un rapporto di oltre un centinaio di pagine con tutti i conti e le spese della monarchia. Si trovano tutti gli stipendi del suo staff, si racconta che è stato restaurato perfino il water della toilette reale, e quanto è costato. Sono indicati costi e consumi volumetrici di gas, elettricità, combustibile. È indicato con i costi nel dettaglio ogni volo o treno preso dalla Regina, dal suo staff e dai membri della famiglia reale per spostamenti dentro e fuori il Paese.
Dice che a Piombino realizzeranno in mega-porto da 150 milioni di euro, con una capacità di 800 posti barca ed una superficie di 408.000 mq a mare e 496.000 mq a terra.
Ma il bello sapete qual'è???
Il nome, si perchè il mega-porto di piombino si chiamerà, udite udite......... "Porto Turistico dell’Arcipelago".
Un nome che a me suona come una bella e chiara presa per il C . . O.
Ma allora se tutti ragionassero così, non sò, per esempio, il porto di Marciana Marina potremmo chiamarlo "Porto Turistico della Costa Azzurra" in barba ai sardi che si sono fatti il mazzo per valorizzare tale nome.
Noi che dell'Arcipelago ne facciamo veramente parte, abbiamo investito denaro e sudore della fronte per dare un prestigio all'Ercipelago Toscano, e i piombinesi se ne appropriano così impunemente, mangiano a scrocco alla nostra tavola.
Spero che tutti i Sindaci dell'Arcipelago Toscano facciano qualcosa per far si che il porto di Piombino si chiami "Porto Turustico di Piombino". :bad: :bad:
ALTRO CHE COMUNE UNICO, i Piombinesi come un gioco di scacchi fanno bene ogni loro mossa, e guarda caso grazie all'ELBA ed all'arcipelago.
Non serve un Comune Unico, servono sindaci con le palle, non passivi a subire lo sviluppo costiero, con lo sfruttamento delle nostre coste, mari, spiaggie.
Ai Piombinesi si deve dire bravi, loro sanno fare politica.
Fatti non parole.
Piombino in dieci anni, tre porti turistici per un totale di oltre 2500 posti barca, noi stiamo a guardare e forse mettiamo 27 boe.
Nel 2011 ogni venerdì pomeriggio estivo una processione infinita di barche grandi e piccole in partenza dalla costa prospicente si riversava nelle nostre cale e spiagge, ormeggio gratuito, cacca gratuita, inquinamento gratuito, gli unici soldi spesi tassativamente sulla costa.
Scusate ho dimenticato San Vincenzo e Rosignano, altri due porti turistici nati negli ultimi dieci anni......
«Ehi pecorella, vuoi sparare?»
Insulti al carabiniere immobile
In un video di Corriere Tv offese e scherno di un manifestante
Guardateli bene il No Tav e il carabiniere, fissate quel video di Corriere Tv, ascoltate le parole intrise di arroganza e disprezzo.
«Ehi, pecorella, sei venuto a sparare? Per quello che guadagni non ne vale la pena... ». Arrivano come uno sputo sulla visiera dell'uomo in divisa, provocano, irridono, sono la gratuita offesa di chi si ritiene impunito nei confronti di un servitore dello Stato chiamato a compiere il proprio dovere.
Non domandatevi nient'altro, adesso, non pensate all'Alta velocità o alla difesa della valle, fermatevi su una sequenza che più di ogni altra mostra dove può sfociare la cieca cattiveria di questi giorni in val di Susa. «Che pecorella sei?», ripete il giovane manifestante appoggiato a un guard rail. «Hai un numero, un nome? Mi sa che sei illegale... Sei venuto per sparare, vuoi sparare?.. », chiede con una certa tracotanza al giovane carabiniere che lo fissa davanti.
SOLIDARIETA' AL CARABINIERE, ANZI A TUTTE LE FORZE DELL'ORDINE, IMPEGNATE A RESPINGERE IMBECILLI, SENZA POTER REAGIRE AGLI INSULTI.
CERTO, MI DOMANDO SE DOMANI MATTINA DESSI DEL PECORELLA E DELLO STRONZO AD UN CARABINIERE SE DAVVERO NON CI SAREBE NESSUNA RIPERCUSSIONE.
MA A QUANTO PARE PER I NO TAV FUNZIONA UNA LEGGE SPECIALE, ANCHE SE UN IMBECILLE COME QUELLO LO SBATTEREI VOLENTIERI IN GALERA.
Caro Campese,
la risposta e' semplice (e la sai anche te) a differenza di Piombino Campo non ha un piano strutturale, e di conseguenza quello regolatore del porto.
Nonostante che nelle amministrazioni passate siano transitati anche dei pescatori professionisti e assessori operatori della zona portuale che oggi sembrano tuttologi e faciloni.
Purtroppo questa mancanza la stiamo pagando carissima in termini di tempi per la realizzazione di strutture.
Il resto sono solo Chiacchere.
