Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
utente da utente pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 12:32
Venerdì scorso abbiamo avuto di nuovo la dimostrazione che, di fronte a una bolletta, il cittadino-utente di servizi deve rassegnarsi a pagare. E basta. Anche se gli chiedono più soldi del dovuto. Perché per far valere i suoi diritti deve intraprendere la strada dei rimborsi, della messa in mora o della causa. Con dispendio di tempo e soldi. Il suo diritto viene comodamente leso. Come per l’acqua, dove si continua a caricare sulla bolletta il 7% del profitto garantito ai soci privati dei gestori contro l’esito del referendum, così anche per i rifiuti si persiste a far pagare soldi non dovuti. Venerdì scorso, appunto, la Corte di cassazione ha ribadito che la Tia è un tributo (e non un servizio). Di conseguenza l’Iva non ci va pagata. Ma a quando risale la sentenza della Corte costituzionale che diceva la stessa cosa? Al 2009. Ecco perché Federconsumatori e Aduc rilanciano la battaglia per i rimborsi. Come chiedere il rimborso. Le associazioni si stanno attrezzando con moduli prestampati con cui presentare la richiesta. I percorsi, però, sono vari e chi è interessato deve fare riferimento alle associazioni di consumatori (in questa pagina, nel riquadro a destra in alto, ci sono alcuni contatti). La Consulta. «Nei Comuni dov’è avvenuto il passaggio da Tarsu a Tia - spiega Federconsumatori - è stata applicata su quest’ultima l’Iva al 10%, sebbene la Corte Costituzionale nel luglio del 2009 abbia stabilito che la Tia, nonostante sia definita come tariffa d’igiene ambientale, è una tassa e non una tariffa, per cui sulla stessa non è applicabile l’Iva». Sempre secondo i dati forniti da Federconsumatori, in Italia sono oltre sei milioni le famiglie che hanno dovuto pagare per anni indebitamente l’Iva sulla Tia. «Facciamo un esempio; una famiglia che paga 250 euro all’anno ha diritto a vedersi restituire 25 euro, cifra che va moltiplicata per il numero degli anni in cui ha pagata la Tia. Dopo la sentenza del 2009 il Parlamento ha congelato tutto. Ma le associazioni non si sono arrese. «Nel 2011 - spiega Federconsumatori - a Genova, Prato e Alessandria sono state promosse cause pilota davanti al giudice di pace, con tre vittorie significative a favore dei cittadini che hanno ottenuto il rimborso dell’Iva. Pertanto pensiamo sia opportuno andare avanti su questa linea con azioni sul territorio». Il governo. «Per due anni e mezzo - sottolinea ancora Federconsumatori - abbiamo chiesto al governo di dare attuazione alla sentenza della Consulta. L’esecutivo ha tergiversato a lungo, poi ha tentato di scippare i rimborsi e ha cambiato nome alla Tia, trasformandola da tariffa d’igiene ambientale a tariffa integrata ambientale ed etichettandola come prestazione di servizio su cui è dovuta l’Iva. Ma la nuova Tia, la cosiddetta Tia2, non è applicabile: manca il regolamento attuativo. Pertanto rimane in vigore la vecchia». La Cassazione. Tre giorni fa è stata depositata la sentenza della Corte di cassazione numero 3756 che va contro il dipartimento delle politiche fiscali. Con una circolare del 2010, quest’ultimo aveva stabilito la continuità tra Tia1 e Tia2 e di conseguenza che la Tia1 sarebbe stata un’entrata di un servizio e quindi soggetta a Iva. Per chi non tenterà la via del rimborso, non resta che sperare nel Res, il nuovo tributo per il servizio di smaltimento dei rifiuti: su questo, dal primo gennaio 2013, l’Iva non sarà più dovuta.
... Toggle this metabox.
Curioso da Curioso pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 11:27
Ma alla marina tutto ancora tace!! mancano poche settimane alle elezioni e nessuno si sbilancia. Mi ricordo che 5 anni fa fu creato un forum che si chiamava condominio marinese dove si poteva discutere sulle imminenti elezioni. Quest'anno tutto si svolgerà nel più assoluto silenzio...bah!
... Toggle this metabox.
x Alcide da x Alcide pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 11:21
Il comitato sta cercando di riunire un tavolo tecnico di concertazione sul modo migliore di intervenire. Per favore non disturbate il lavoro dei "saggi tecnici" perchè sono impegnati a oltranza al tavolo di ocncertaione finche non troveranno una soluzione all'annoso problema del braccio monco! Saluti
... Toggle this metabox.
x Marcello Camici da x Marcello Camici pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 9:36
Prevenzione vuol dire soprattutto, in una società "mal organizzata" come la nostra, punire coloro che hanno permesso di costruire e costruito nelle zone stranotoriamente a rischio, quelli che continuano a permetterlo ancora oggi, quelli che soprattutto investono il danaro della collettività per rimettere a posto cose sulle zone a rischio, ben sapendo che verranno giù sistematicamente alla prossima alluvione. Probabilmente su quanto dico c'è da fare qualche distinguo, ma due parole a favore, almeno due di numero, si potrebbero anche sprecare, non le sembra? Giuliano R.
... Toggle this metabox.
Alcide da Alcide pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 8:45
Ringrazio i volontari che hanno ripristinato il braccio mancante della Croce di Porto Azzurro sul Mar di Capanne. Ma il comitato per la Croce che fine ha fatto??
... Toggle this metabox.
alzese doc da alzese doc pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 8:39
Io quello che ha scritto gimmi ori l'avevo scritto ben prima dell'alluvione del 2002 cioe' che i fossi vanno puliti da monte a scendere dopo so tutti buoni.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 6:45
Gentile sig. Gimmi Ori, ringrazio per quanto segnala in merito all'alluvione in risposta alla mia richiesta di conoscenza sulla prevenzione eseguita sul territorio di Campo prima dell'alluvione che precise mappe indicavano a rischio idrogeologico. Una risposta alla conoscenza di quanto accaduto in fatto di opere di prevenzione messe in atto prima dell'alluvione potrebbe venire degli enti interessati alla prevenzione del rischio idrogeologico del territorio.Anche la magistratura che pare abbia aperto un fascicolo per omicidio e disastro colposo,potrebbe contribuire alla conoscenza. La prevenzione che è classificata come manutenzione straordinaria è infatti di competenza del comune,provincia e regione(queste sono le mie conoscenze a meno di essere smentito).Per i beni architettonici c'è poi anche la Sovrintendenza alle belle arti. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Gimmi Ori da Gimmi Ori pubblicato il 12 Marzo 2012 alle 4:47
Faccio seguito alle domande del Prof. Camici, su cosa sia stato fatto per la sicurezza del fosso degli alzi e della piana di Marina di Campo: [SIZE=5][COLOR=darkred]NIENTE! [/COLOR] [/SIZE] Cominciamo da monte, agli alzi alti, il pontino sul guado in via del lecceto è stato costruito la prima volta nel 1954, ed è sempre rimasto quello, circa un metro cubo d'acqua ci passava e ora che hanno raschiato ben bene ce ne passerà circa due, ma non ci vuole certo un ingegnere idraulico laureato alla Bocconi, per capire che è del tutto insufficientemente a far passare l'acqua che il fosso porta giù dalla montagna. Comunque nell'ultimo quindicennio sono state edificate tante case popolari, ovviamente con il benestare della Regione Toscana, sempre in zona a elevatissimo rischio di esondazione. [COLOR=darkred]Gimmi Ori [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Valter da Valter pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 21:42
Un grande complimento agli organizzatori del Palio dei Somari di Marina di Campo. Belli i costumi e la sfilata, banchetti rionali ben organizzati, tanta gente e tanta allegria. Bravi. Campo vive....eccome!!!
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 21:27
solo due parole : con oggi Campo è riuscita a far vedere il meglio di se della sua gente.Grazie Andrea e a tutta la sua amministrazione.
... Toggle this metabox.
Cinzia da Cinzia pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 21:16
Cerco, a Marina Di Campo, bilocale arredato, in buono stato, da locare tutto l'anno. Contattatemi all'indirizzo e-mail [EMAIL]cinix13@libero.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
dreamer da dreamer pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 21:15
X ELETTORE PRO FORUM Quando il punto focale di un'amministrazione non è il programma elettorale, ricco e variegato che era stato proposto e non sarà realizzato , ma solo un piano regolatore che in buona parte risponde a logiche "compensative" di precedenti gestioni, succedono cose come questa. Le mie critiche nei confronti dell'R.U. non sono di oggi,ma oggi nella giunta si deve decidere se mangiare la minestra oppure saltare dalla finestra , chi vuole qualche ricompensa potrà prendere il cucchiaio in mano , chi vuole mantenersi la camicia pulita cominci ad avviarsi verso il balcone. Basta leggere l'albo pretorile online del Comune di Rio degli ultimi 10 gg , lì ci sono tutte le risposte.
... Toggle this metabox.
Elettore pro Forum. da Elettore pro Forum. pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 20:16
Buonasera,io non sò che sta succedendo al nostro paese,prima la scusa dell'immobilità a causa della famosa vicenda,adesso che i giochi sono fatti(per il momento) il lavoro e le tante promesse fatte in campagna elettorale avrebbero dovuto perlomeno intraprendere un camino iniziale. A quanto si vocifera(vedi comunicati in giro su FB) le liti e il disaccordo in giunta si manifestano ogni giorno più forte,ma la scelta politica dei Riesi è stata questa quindi,non si vengano a trovare ulteriori alibi per l 'inadeguatezza dell'intero sistema. Peccato,l'alternativa c'era,gente nuova con idèe semplici e fattibili,gente di buona volontà, svincolata dalle logiche partitiche e politiche..per me un'occasione persa...invece poche facce nuove,la continuità tanto invocata diventata freno per il miglioramento della comunità intera. Questa è Rio adesso,all'inizio di una nuova stagione turistica,priva di idèe e di guida razionale,in'attesa di opere e di fatti concreti che non sono certo le case di Vigneria.( a proposito ma non erano destinate alle giovani coppie Riesi ?)...un saluto ai camminatori
... Toggle this metabox.
Banda Corta da Banda Corta pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 17:50
Dopo l'innovativa proposta della banda larga a Montecristo, Monte Perone si ribella... Monte Perone ha ancora le centraline analogiche,
... Toggle this metabox.
marcello barghini da marcello barghini pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 16:14
Al Presidente del Consiglio Comunale di Rio Marina Interrogazione al Sindaco Circolano voci, in paese, che il Sindaco abbia disposto il “congelamento o sospensione” della Giunta e del Presidente del Consiglio Comunale, pertanto, il sottoscritto Capo Gruppo Consiliare, chiede ed interroga il Sindaco per sapere se corrispondono a verità queste voci. E, se ciò detto corrisponde a verità, i gravi motivi che hanno indotto il Sindaco in tale decisione, peraltro non prevista dalle norme legislative e statuali, atteso anche che il Presidente del Consiglio non è di nomina sindacale, ma eletto dal Consiglio stesso. E, sempre che corrispondano a verità queste voci, non ritenga il Sindaco di comunicare, quanto prima, al Consiglio Comunale i motivi di tale grave decisione. Marcello Barghini Rio Marina, 11 marzo 2012
... Toggle this metabox.
Roberto Spinetti da Roberto Spinetti pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 16:13
Per AMD Eccone un' altro con il sacco in capo, che sta sul pulpito e fa il predicozzo. grazie per la risposta ROBERTO SPINETTI
... Toggle this metabox.
x scontrino essere o non essere da x scontrino essere o non essere pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 15:56
Siccome mi sembri sincero quando dici che guadagni meno dei tuoi dipendenti e che sei nella media della tua categoria che dichiara 1.159 Euro lordi al mese come è scritto nel post di poco fa, mi spieghi come fai a vivere con quella miseria? Spiegalo perbene perchè sarebbe una soluzione per tanta gente che oggi non sa come tirare avanti anche con qualche euro in più. Perdipiù quella è la cifra che più o meno è stata dichiarata da sempre dalla tua categoria e non da un po' d'anni a questa parte, per cui non si può neanche dire che uno ha fatto un po di soldi negli anni indietro quando la crisi non c'era. Io faccio l'operaio ed andrò in pensione fra un anno se non succede niente con una pensione di circa 1.300 Euro lordi per cui la cosa mi interessa particolarmente. Grazie Portoferaiese
... Toggle this metabox.
RIO MARINA da RIO MARINA pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 15:46
Urlassero di meno in comune forse forse .riuscirebbero a fare finta che tutto vada bene....Ma gli urli del sindaco e della giunta fanno eco.......NELLE PIAZZE :angry:
... Toggle this metabox.
p.s. da p.s. pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 14:55
per scontrino essere non essere sono d'accordo con te che chi e' onesto non deve vergognarsi.....tu sei un commerciante onesto ma molti non lo sono...come non lo sono quelli che a fine stagione si mettono in disoccupazione e continuano a lavorare , magari per lo stesso datore di lavoro, in nero prendendo la disoccupazione.......
... Toggle this metabox.
scontrino essere o non essere da scontrino essere o non essere pubblicato il 11 Marzo 2012 alle 14:14
rispondo.i giornali li leggo anche io e ti posso assicurare che i redditi della maggior parte dei commercianti sono spesso reali. i miei dipendenti guadagnano sicuramente piu' di me e io li assicuro fino all'ultimo centesimo. rispetto il loro lavoro e cerco di non arrendermi di fronte a questa crisi anche per loro e le loro famiglie. ecco perche' IO i miei figli li guardo dritto negli occhi e non devo vergognarmi di niente. ecco perche' mi arrabbio da persona onesta quale sono quando si accusano solo i commercianti di rubare. w lo scotrino lo dico anche io. ma che sia per tutti e ti ripeto lw categorie: - badanti in nero - parrucchiere ed edtetiste in nero - affitta camere in nero -liberi professionisti in nero - doppio lavoro in nero -sarte in nero -camerieri in nero -lavoratori in cucina in nero -giardinieri innero tanto per citarne alcuni tutti ladri anche loro come i commercianti che non fanno lo scontrino e che tu attacchi esclusivamente. io i miei figli li guardo eccome. e tu che fai?
... Toggle this metabox.