Dopo una lunga pausa dovuta al maltempo e qualche rinvio, domenica 11 marzo 2012 l'Elba Rugby U10 e U 12 è tornata a giocare e lo ha fatto, accompagnati da una bella giornata di sole, nel bellissimo centro sportivo del Firenze Rugby 1931.
Per l’under 10 il girone A ed oltre all’Elba erano presenti il Firenze rugby 1931, Livorno Rugby, Bombo Rugby Firenze, Cavalieri Prato e Firenze Rugby Club. i nostri "bimbi" sono usciti a testa alta tra gli applausi dei propri genitori presenti e di tutto il pubblico che riempiva la tribuna, avendo lottato e dato il massimo ad ogni partita come fosse una finale dimostrando molta maturità nel gioco espresso. Un plauso va sicuramente ai due allenatori Enzo e Michele che da settembre dedicano tempo ed energia credendo al 110% nel progetto sostenuti da accompagnatori e genitori. Questi i risultati della giornata: Livorno Rugby - Elba Rugby 3-2; Elba Rugby-Cavalieri Prato 7-2; Bombo Rugby Firenze-Elba Rugby 8-0; Firenze Rugby 1931-Elba Rugby 3-0; Elba Rugby-Firenze Rugby Club 1-2. Sono scesi in campo: Michele Pacini, Zeno Rampini, Christopher Radclyff, Filippo Falanca, Pietro Mazzei, Liam Pistolesi, Giacomo Barsotti, Jacopo Bolano, Alessandro Vitale, Andrea Vannucci, Andrea Beltrame, Alessio Orzati, Andrea Pierulivo, Matteo Muti e Stefano Soldani. Ma non finisce qui, nonostante la partenza alle 09,00 di domenica mattina ed il rientro con l'ultimo traghetto ben oltre le 23,00,i nostri "gladiatori" sono andati puntualmente a scuola il giorno dopo e al consueto allenamento del lunedì pomeriggio a riprova che quando c'è volontà e passione in quello che si fà un isola non è un ostacolo così insormontabile.......meditate gente (della terraferma), meditate.
Per l’under 12 girone con Empoli, Firenze Rugby Club, Firenze Rugby 1931 2, Firenze Rugby 1931 3. Che dire di questi rugbisti, hanno iniziato la stagione un po’ sottotono per il fatto dell’inserimento nel gioco tanti bimbi nuovi, ma il lavoro degli allenatori si è presto fatto vedere, man mano che la squadra partecipava ai concentramenti i miglioramenti nel gioco e nell’atteggiamento sportivo non si facevano attendere, i bimbi disputando sempre belle prestazioni sia nel gioco che nell’atteggiamento, anche se alla fine i risultati non rispecchiavano i valori dimostrati in campo. Ma si sa il lavoro “paga”, domenica a Firenze la squadra ha raccolto i primi frutti di questa stagione, ha disputando quattro partite vincendole tutte e subendo una sola meta. I risultati non lasciano dubbi sul valore della squadra: Elba – Empoli 6 – 0, Elba – Firenze Rugby Club 5 – 0 , Elba Firenze 1931 nr 3 5 – 0, Elba Firenze 1931 nr. 2 3 – 1. Questi i bimbi scesi in campo Giordano, Francesco, Ivan, Igor, Lorenzo, Mattia P., Tommaso, Claudio, Francesco, Marco, Mattia C., Mattia K., Lorenzo.
Da parte della Società vanno i complimenti più sinceri a tutti i bambini per l’impegno dimostrato, agli allenatori per il lavoro e i valori trasmessi, agli accompagnatori per la pazienza nel gestire le squadre e ai genitori per la collaborazione fattiva.
113604 messaggi.
Carissimi amici di Rifondazione Comunista del Circolo "U.Lupi" dell'Isola d'Elba,
condivido pienamente le Vostre riflessioni in merito all'atteggiamento sorprendente della Giunta Regionale nei confronti dell'affaire Toremar e invito i Vostri rappresentanti in Consiglio Regionale a prendere una posizione decisa in merito, allo scopo di sostenere i DIRITTI ALLA MOBILITA' degli Elbani .
Cordiali saluti
Alessandro Dini
Consigliere Anziano PdL
Comune di Campo nell'Elba
Io sono ignorante e può darsi che mi sbagli , ma secondo me questi cervelloni del c...o ci porteranno alla rovina.
Ricordo l'altro cervellone di Prodi quando diceva che con l'euro saremmo diventati tutti ricchi e poi che l'pertura alla Cina sarebbe stata un'opportuntà non indifferente.
Il risultato è lampante.
Ormai ho i capelli bianchi e devo dire che non ricodo che un economista abbia azzeccato mai qualche previsione!Secondo me,la strada da prendere era quella opposta,
comunque l'età m'insegna che poi le cose vanno a posto da sole, il problema grave è sempre stato a quale prezzo????!!!!!!!!!???
Caro Dante, la simpatia è reciproca, nel mio caso, visto che la sera leggo questo blog come un giornale, accompagnata da stima.
E' come una panchina virtuale dove mettersi in relax e fare due chiacchiere, a volte positive, altre critiche.
Così inconsciamente si seleziona i coinvolgimenti anche sulla base degli scritti e delle personalità.
Nessuna ostilità per Monti, in definita anch'esso involontario burattino dei nostri politici. Con il paese allo sfascio è stato comodo dileguarsi e lasciare ad altri il lavoro sporco, comunque ben dosando il consenso, rapportato ai propri interessi e tutele.
Purtroppo torneranno presto, non appena avranno la percezione dei tempi maturi ed allora molto di quel che il governo Monti produce, anche con sacrifici, diverrà l'arma e la leva per scardinarlo.
Dimostrazione ne è la difficoltà ad azioni e riforme avverso i poteri forti.
I dati dicono che, con il beneficio ipotetico, la cattiva gestione della macchina pubblica e dei servizi, genera un disavanzo pari alla evasione fiscale.
Quindi lavorare su due fronti porterebbe risultati tangibili, tali da invertire l'andamento, far crescere la fiducia ma principalmente il rispetto, dei nostri partners europei.
Come imprenditore mi sento vicino alla mia categoria, che nel bene e nel male oggi si trova alla sopravvivenza senza margine nè spazio per progredire.
Eppure una volta ci classificavano come la quinta potenza economica.
Il sole è calato, sulla panchina è scesa l'ombra, meglio rientrare.
Un cordiale saluto, alla prossima.
Elbivoro.
Per gli "zingari" amici di Alcide...mi sembrava strano il messaggio, conosco il vero Alcide e non mi pareva opera sua...Giù le mani dall'orginale;)
Caro mio, mi sa che c'hai capito davvero poco.
1) ho girato tanto, in Italia e nel mondo. Avere fatto tante esperienze fuori dallo Scoglio significa in ogni modo essere riuscito ad apprezzare quanto di buono ancora abbiamo all'Elba, sotto vari aspetti.
2) vivo in campagna e tengo all'ambiente come o più di te, tengo in ordine ciglioni, muretti a sasso, fossi (che nessuno viene a pulire.....ma la tassa si paga comunque)
e appena ho mezz'ora disponibile curo il verde.
Adesso che hai accennato ai Comuni virtuosi, che dovrebbero intervenire per raccogliere il materiale di sfalcio e farsi carico di tutto ciò, mi è tutto più chiaro. Ma allora perchè te la prendi con la gente che come me ha a cuore l'ambiente e la pulizia delle campagne, come facevano i nostri nonni, ai tempi...... Un c'è bisogno di fare gite sociali, nè di scomodare il prete, piuttosto il tuo sfogo dovresti rivolgerlo ai Comuni che, all'Elba, sono tutto meno che virtuosi.
Pensa se tu avessi una campagna (che certamente non hai altrimenti avresti già capito il vero problema) e volessi tenere pulito: che fai ? Compostaggio ? Come, dove ? Senza l'aiuto di Comuni etc ? Stai sicuro che bruci anche te il materiale di sfalcio, anzi forse a te ti scappa pure il fuoco 😀 😀 😀 E poi si ride......
Altro che Medioevo, altro che urina coi pitali buttata dalle finestre, sono paragoni che un sanno di nulla, credimi.
Quando ti alzi dalla panchina della piazza e non sai che fare, poi sempre aiutarmi a fare compostaggio. Io taglio, e te ..."composti", così mi insegni come si fa. 😀
A proposito ma te lo fai il compostaggio domestico ? Io si, te mi sa di no....Però la bocca la sai aprì bene pè sparà ca@@@te. Stammi bene
Le cosiddette seconde case esistono da sempre, e sono spesso il sogno di comuni mortali che ambiscono a poter trascorrere dei periodi piacevoli in ridenti località, magari dopo anni di sudati risparmi e lavoro. L'Elba per sua fortuna è stata una meta molto desiderata nei decenni passati. Colpevolizzare un valore aggiunto come una base turistica sicura è un errore, essa rappresenta per molti una fonte di lavoro e guadagno. Potrei citarle decine di attività che vivono e prosperano grazie alla presenza di seconde case. Sperare in una svendita mi pare comodo, è una politica che amano esprimere in maniera spesso conveniente e di parte coloro a sua volta hanno e gestiscono i cosiddetti posti/letto. L'aspetto del valore immobiliare è altrettanto divergente per il settore alberghiero dove piccole attività hanno un valore superiore a similari nella terra ferma. Il problema abitativo si risolve con previsioni urbanistiche, tipo PEP destinate ai residenti, i quali spesso non si dispiacciono farne poi un uso commerciale. Mentre gli affitti irregolari si fermano con controlli mirati. La propria economia deve rispettare la altrui ed i luoghi di vacanza devono anche diversificare l'offerta. Anche a me piacerebbe la mia attività fosse di monopolio e blindata, ma certamente i miei servizi costerebbero cari, legati al rapporto domanda/offerta.
Purtroppo la svendita invece rappresenta una crisi economica di cui tutti paghiamo e pagheremo le conseguenze.
Piccolo imprenditore artigiano.
[SIZE=4][COLOR=darkred]Enrico Rossi: armatore no, ma aviatore sì ? [/COLOR] [/SIZE]
La Regione Toscana venerdì 9 marzo ha acquistato il 5% delle azioni della società dell'Aeroporto di Firenze investendo poco meno di 5 milioni di euro. E le ha comprate dal Monte dei Paschi pagandole 11 euro ad azione dopo averle cedute alla stessa banca alcuni anni fa a 8 euro. Un affare,ma per la banca senese vicina al PD.
E per quale motivo ? Il Presidente Rossi giustifica l'operazione con la necessità di “assicurare un forte ruolo di garanzia della Regione nella gestione dell'Aeroporto di Firenze”. Ai cittadini elbani chiediamo di ricordare le parole con cui fu giustificato il mancato impegno nel mantenimento di una Toremar pubblica: la Regione non può fare l'armatore. Oggi dobbiamo dedurre che la Giunta Regionale regola la sua coerenza in maniera davvero originale: Rossi, armatore no, aviatore sì ?
Eppure non c'è paragone tra l'importanza di garantire il diritto alla mobilità agli abitanti dell'arcipelago toscano e quella di influire direttamente sulle scelte gestionali di un aeroporto, come quello di Firenze, che-lo afferma lo stesso Rossi- non può che avere un ruolo secondario in Toscana rispetto a quello di Pisa. Scelte politiche o favori finanziari alle banche amiche ?
E tra le pieghe della notizia veniamo a scoprire che il Consiglio Regionale ha autorizzato la Giunta a impegnare nell'acquisto di azioni dell'aeroporto fino a 15 milioni di euro. Il circolo di Rifondazione Comunista dell'Isola d'Elba non può che augurarsi che i nostri sindaci chiedano conto di tutto questo a Rossi e portino a Firenze lo sconcerto e la protesta degli elbani. Ora i frutti delle scelte regionali sul trasporto marittimo si iniziano a vedere. La rotta Elba Piombino è sotto un monopolio di fatto e i servizi iniziano evidentemente a peggiorare, come era logico che fosse: continui ritardi, frequenti sospensioni di corse a pochi minuti dalla partenza, problemi per traghettare le ambulanze e tanti altri problemi. A questo si aggiunge l'ormai prossimo (preannunciato) fortissimo aumento tariffario.
Neppure il peggiore dei liberisti berlusconiani avrebbe disegnato uno scenario così marcatamente monopolistico. Rifondazione Comunista auspica una profonda revisione della politica regionale sui trasporti spostando l'attenzione dalle necessità finanziarie di “imprenditori amici” e banche alla necessità di garantire trasporti sicuri ed efficienti per una difesa di fatto e non a parole del diritto alla mobilità di ogni cittadino toscano. Isolani compresi.
[COLOR=darkred]Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “U.Lupi” - Isola d'Elba [/COLOR]
So bene che nella zona di Rio Marina si trovano villette a schiera di circa 70 mq al prezzo di € 230,00 ( così ho visto su un sito immobiliare).
Nella parte occidentale la realtà è però diversa ed i prezzi si mantengono sostenuti.
Continuate a costruire così e vedrete che la gente non li vorrà neanche di regalo.
Con sincera stima.
Piccolo operatore T.
Sono solamente un piccolo operatore turistico e quello che guadagno serve a mantenimento dell'attività ed al sostentamento della famiglia.
Non capisca male..... tra i proprietari di seconde case ci sono delle bravissime persone di cui ho grande rispetto.
Ci sono però, come in ogni categoria, degli speculatori,dei furbastri che "fan quello che gli pare" infischiandosene degli usi e degli interessi della gente del posto. Queste persone chiedono trattamenti di favore avendo la presunzione di portare civiltà e benessere, di queste persone si può fare a meno.
Ricambio volentieri i saluti.
incredibile, ho finito il gas questa mattina alle 9 sono le 17 e il negozzio e' ancora chiuso e il proprietario e' uno dei tanti che si lamenta di tutto coglioni............
Certo,ora la "zona umida"è stata ripulita!! C'è un piccolo particolare;Aironi,specie varie di uccelli,gamberi nei fossi così come anguille e chissà quale altra "misteriosa specie"animale non ci sono ugualmente,non perché prima non gradivano lo stato di degrado ma perché semplicemente sono tanti anni che non ci sono piu!!! Perciò trattate ed intervenite su Mola per quello che è ora e non per quello che era 30 anni fa'.
x LE SECONDE CASE
Con circa la metà di quello che dici ti faccio comprare una casa nuova.
Posta la tua mail sul sito o fammela mandare da Fabrizio e ti faccio scrivere.
Se poi la vuoi sulla spiaggia allora non ti posso aiutare.
Comunque chiarisco subito che non voglio niente per me.
xx le seconde case.
Se vuoi comprare la mia casa,se ti piace, mi accontento di molto meno di 5500 euro al metro.
Saluti
In questi mesi le richieste di sacrifici stanno strozzando le famiglie, le spese aumentano su tutti i fronti, ma chi gestisce i buchi neri della nostra economia se ne infischia altamente e continua a sprecare risorse che comportano minori servizi per i cittadini, tanto con le indennità di carica che percepiscono non sono toccati dal problema.
Se vi capita di alzare la testa in direzione dell’Ospedale e osservate l’elisuperficie recentemente costruita e chissà quando operativa, potrete vedere che per tutta la notte, la zona è illuminata a giorno, come se l’energia elettrica gli venisse regalata. VERGOGNATEVI se il metro degli sprechi comincia da qui, chissà nel resto della gestione cosa succede.
Caro amico, (per favore non mi dare del Lei!)
Tu dici “… credo purtroppo resti solo una protesta economica con accantonamento e sospensione di ogni tributo, fino al fallimento od al rinsavimento”.
Bello a dire ma difficile da fare. Sospendere il pagamento (o accantonamento) delle tasse vorrebbe dire “buttare il bambino con l’acqua sporca” ed il bambino siamo noi, che abbiamo quotidianamente bisogno di servizi diretti (sanita’, scuola ecc.) ed indiretti (sicurezza, giustizia ecc.). Che facciamo: privatizziamo tutto (Carabinieri ecc.) e poi li paghiamo direttamente noi? Con quale organizzazione?
Gira e rigira l’unica soluzione possibile e’ individuare rappresentanti fidati e trasparenti; non e’ molto ma non si puo’ pretendere di piu’. Tu ce l’hai anche con Monti e “professori”, ma io ti dico che di tutto si puo’ sospettare ma non della loro correttezza; ben altra cosa rispetto al precedente governo di politici-affaristi.
E’ vero, in un precedente post ho scritto "non ce la faremo"; ora sono meno pessimista, ma quello che mi preoccupa e’ che questo governo e’ ancora alla merce’ dei partiti italiani. Io penso che Monti, indipendentemente dalla sua visione socio-economica della societa’, potrebbe servirci alla lunga per scardinare la classe politica attuale; pensa che successo se si potesse fare una bella ramazzata alle prossime elezioni.
No, caro amico, non ho fulgidi politici sotto mano, anche perche’ sono un cosiddetto tecnico (ops! non arricciare il naso …) fuori da ogni gioco politico. Ma a livello locale ognuno di noi puo’ avere relazioni dirette per scegliere la persona giusta; per es. io avrei molta fiducia con chi fa volontariato, dedicando gratuitamente del proprio tempo libero.
E poi, concludendo, io non credo che esistano i tecnici “puri”; ognuno di noi ha in testa una propria visione della societa’ e quindi, qualunque cosa facessi, metterei in essere una precisa strategia politica.
Con simpatia.
Dante
Si vede che non sei mai uscito dallo scoglio e quindi pensi tutto in funzione delle tue scarse conoscenze in campo ambientale. Le compostiere domestiche vanno bene per i rifiuti organici appunto domestici, le sfalci e le potature in tutta l'Italia vengono raccolte dai comuni , quelli virtuosi si capisce, ed affidati ad imprese che producono compost a livello industriale. Bruciare significa sempre degradare ed inquinare e , ribadisco , è da medioevo , quando buttavano l'urina coi pitali dalle finestre per strada e tu mi sembri ancora su quella strada. Fatti una gita sociale col prete , visita, senza andare lontano, qualche paese o città della toscana , rimarrai di sasso e scoprirai che fuori dello scoglio il medioevo è finito da un pezzo. Stammi bene
Comprare casa all'Elba per una giovane coppia è praticamente impossibile. Dalle mie parti per un appartamento di 45 mq ti chiedono 250,00 euro , e questi sono prezzi fermi da 3 o 4 anni.
La nostra zona è molto apprezzata per la tranquillità e ed i tramonti sul mare. Da noi hanno comprato solo turisti ed alcune volte si è visto delle brutte speculazioni per favorire questo genere di mercato.
Abbiamo visto scuole ed alberghi trasformarsi in appartamenti da vendere. I guadagni maggiori sono stati fatti da vecchi proprietari, speculatori e ditte edili ( certe voltre molto discutibili). Da noi ci sono Toscani e Tedeschi proprietari di seconde case che affittano normalmente senza alcuna autorizzazione già da anni. Naturalmente loro dicono che sono parenti e amici......
Se questi signori decidessero di vendere, forse, sarà un'oppotunità maggiore per i nostri giovani.
Forse verranno rimpianti dai supermercati e dai ristoranti ( quelli che conosco ci vanno raramente) ma non per questo dobbiamo venderci l'anima.
Scusate se non sono un ipocrita.
Piccolo operatore turistico.
Il 3 di marzo avevo scritto che il fuoco a Mola forse, visto il periodo e lo stato in cui versava, non era stato un danno così grande.
Leggere oggi dichiarazioni del WWF sull'argomento.
Anch'io la penso come te , tutte le manovre fatte e quelle in pectore come l'aumento dell'IVA , gli inevitabili e ingiusti aumenti della IMU per far quadrare quei bilanci figli di inetti ed incapaci che neppure sanno amministrare come farebbe una massaia o un buon padre di famiglia, certamente in compagnia di quanto già ricordato, benzina a quasi 2 Euro aql litro, aumenti di autostrade e traghetti e via discorrendo , porteranno una drastica riduzione dei consumi a tutti i livelli. Io venivo all'elba tutti i mesi , era per me una simpatica gita che non mi pesava sul bilancio, ora ci vengo tre o quattro volte al massimo e solo per controllare la mia casa. Come me fanno tutti quelli che conosco con seconda casa , forse non venderemo perche sarebbe da stupidi ma l'idea di affittarla a qualcuno , magari solo amici stretti o conoscenti doc mi è venuta e certo non prenderò la licenza di affitta camere , sarà una cosina tranquilla, aum aum , alla faccia di chi ci continua a spennare su tutto senza ritegno.
Cordiali saluti sognatore.
