Ho visto che lunedì scorso era in programma nel consiglio comunale di Marciana, alle ore 18,30, al punto 14, la votazione sul comune unico dell'Elba.
Come è andata la votazione?
Cosa ne pensano gli altri sette consigli municipali elbani?
No al Comune Unico imposto dalla Regione Toscana e dal Matteoli
113604 messaggi.
Cara Amministrazione Comunale di Campo nell'Elba,
mi permetto di scrivere per chiederLe quanto tempo ancora dobbiamo aspettare prima della riapertura del ponte alla Bonalaccia.
Non ci avevate promesso che in due/tre mesi i lavori sarebbero stati terminati?
Volevo solo ricordarVi che sono passati già cinque mesi!
Grazie dell'attenzione e buona serata a tutti.
Bravo Ernesto, hai fatto bene a digliene tante al capuliverese di fori, peccato però che non si capisce nulla di quello che vuoi dire, a parte li sbotti.
Capoliverese
Credo che la tua missiva parli da sola. E che chi ha sparato a quel gatto è obbligatoriamente capoliverese lo dici tu senza alcuna cognizione. Che sei presuntuoso ugualmente, per fortuna lo dici tu. E che te e il tu babbo eravate meglio degli altri, e facevate caccia selettiva lo dici sempre tu, o che gli facevate la visita ginecologica alla lepre prima di sparargli???
Quindi deduco che ti piace la caccia, o bravo, per me una lepre od un gatto non fa differenza, non uccido nè l'uno nè l'altro.
Anzi se hai una mail ti mando la foto della lepre che ogni giorno arriva fino a casa mia, senza paura e indisturbata.
Per fortuna come vedi qui crea scalpore anche il ferimento di un povero animale, segno che sono amati, senza esigenze di stimoli moralistici da Milano.
Poi che io sia capoliverese o nò, cosa cambia, sei forse razzista?
Beato te che vivi in citta........, qui c'è lo scirocco da te la boria, modesti a parte.
(Sai dalla tua dipartita qui è arrivata la tv e ogni tanto ci propone nella cronaca cosa avviene anche dalle tue parti, è vero lì i gatti non li toccano.......)
L'intervento duro di Magagnini sui pazienti barellati in traghetto - a seguire intervista della Gazzetta Elbana
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=rlNhot8_Y4Y&hd=1[/URL]
Oggi all'Osservatorio sulla Continuità Territoriale avremmo voluto sentir parlare di prezzi e servizi. Invece di servizi se n'è parlato poco e sempre nei limiti del possibilissimo - tipo spostare di 15 minuti l'orario di un traghetto per venire incontro alle esigenze dei pendolari, o spostare la fermata dell'autobus da Piombino più vicina alla banchina.
Sul tavolo, dal punto di vista dei comitati, c'erano ben altre problematiche, e lo abbiamo ricordato nei giorni scorsi, a proposito dello scandaloso biglietto passeggero a 57,61€ di cui non si è fatta menzione in quasi 3 ore di incontro; solo sul finale una domanda dell'Assessore Carlo Rizzoli a riguardo dei prezzi troppo alti è stata liquidata in meno di 5 minuti.
[LEGGI TUTTO]
[URL]http://www.scoop.it/t/gazzetta-elbana/p/1472056307/parole-al-vento-oggi-all-osservatorio-sulla-continuita-territoriale[/URL]
Ma chi è questo Maestro in lista per Porto Azzurro di cui parla l' autore dell' odierno messaggio?. Che io sappia qui non c'è nessun maestro in servizio, ma solo maestre!
Gli altri due nominativi capolista, certo bravi ragazzi, ma non all' altezza di governare un comune come il nostro, di reggere la pesante eredità Papi: nessuna esperienza politica né particolare partecipazione sociale: diverrebbero strumenti facilmente manovrabili da chi sta dietro le quinte. Anche persone della famiglia dell' attuale sindaco, ad esempio un ragazzo di indiscussa onorabilità e serietà, ma non adatto al governo del nostro comune.
C' era qualche buon nome, ad esempio l' attuale vice-sindaco o l' ex comandante dei vigili urbani, ma mi sembra di capire che non abbiano voglia di accollarsi forse i numerosi e onerosi problemi che seguiranno negli anni avvenire la discutibile gestione dell' attuale nostro sindaco.
Per la prima volta in vita mia mi sa che quest' anno non andrò a votare!
Oggi una folta delegazione di cittadini dei comitati elbani riuniti era presente con striscione alla riunione dell'osservatorio di controllo sui collegamenti marittimi, l'ennesimo carrozzone inutile, comunque l'ennesimo successo per Luca Ceccobao è uscito dal cilindro dell'APP:
un allungamento della rotta per le navi di due miglia nel porto di Piombino per la nuova regolamentazione del traffico portuale, e così sarà accontentato pure l'assessore di Rio nell'Elba Fratini, che chiedeva orari certi di arrivo e partenza, la traversata da un'ora passerà per iscritto a un'ora e dieci minuti "modello vecchia Nav.arma", le nostre vecchie navi che fanno la traversata delle dodici miglia da Portoferraio a Piombino in un'ora a dodici nodi e non a diciotto, come potrebbero fare, e quindi in quaranta minuti la traversata si farebbe, ma così si risparmia carburante e gli utili aumentano per il padrone privato, il carburante degli armatori è franco-dogana, non è come al distributore, è esentasse, senza gli aumenti del governo Monti.
Nell'occasione abbiamo tentato di consegnare all'assessore Ceccobao un nuovo disco, come avevamo proposto, per cambiare musica per l'Elba, ma l'assessore non ha gradito e non ha ritirato il disco, in ogni caso ricordiamo che la gente elbana ormai è stanca di essere presa in giro.
Una buona giornata!
Comitato Elba Caro-Traghetti-No al Monopolio-No alle Barriere riunito nei Comitati Elbani Riuniti per l'Elba
P.S. ennesimo spreco di denaro pubblico, via la stazione del treno dal porto di Piombino, via la stazione di Piombino Centro, che fine farà il nuovo cavalcavia sul passaggio a livello e via a una nuova stazione "unica" nel mezzo, dieci milioni di euro e paga la regione toscana.
CI PROPINANO SLOGAN E CI ESPROPRIANO L’OSPEDALE
“Abbiamo l’emergenza/urgenza migliore del mondo” questo è lo slogan che il Governatore Rossi ha dato come risposta ad una domanda specifica sulla sanità Elbana che, visto il momento di grave tensione sociale, meritava un’analisi del contesto e una dettagliata risposta dall’ex Assessore Regionale alla Sanità.
La definizione di EMERGENZA è la compromissione dei parametri vitali che richiedono un intervento immediato per garantire la sopravvivenza.
La definizione di URGENZA è la compromissione dei parametri vitali che richiede interventi pronti ma dilazionabili nel tempo.
Da queste definizioni si deduce che all’Elba non è attiva una vera emergenza/urgenza perché non vi è un ospedale attrezzato che può garantire interventi immediati per la sopravvivenza perché il nostro e unico ospedale è in fase di smantellamento. (pare che dalla prossima settimana in ginecologia rimarranno solo due medici dei quattro attuali).
Si celebra la messa in servizio di un secondo elicottero ma da informazioni ricevute il secondo è ancora nella fase di prova e di collaudo.
Si magnifica una futuristica piattaforma per l’elisoccorso costata svariati milioni di euro ma a quanto risulta è ancora inutilizzabile costringendo l’equipaggio ad atterrare su una pista (quella del Carburo) piena di buche che mette a repentaglio la sicurezza dell’equipaggio del mezzo stesso.
Al Presidente Rossi si consiglia più cautela e meno scatti d’ira quando tratta pubblicamente un argomento tanto delicato qual' è l’emergenza/urgenza che per noi isolani può significare la sopravvivenza.
Quale slogan si ha in serbo per tranquillizzare quel Paziente che a causa del tempaccio non può essere trasferito e quindi deve restare a Portoferraio dove la politica e gli amministratori da Loro voluti le precludono di usufruire di quelle strutture adeguate per salvargli la vita e che prima trovava nel nosocomio dell’Isola?
Quale slogan scioriniamo alla Signora Lara che si è riportato a casa dall’ospedale il figlio con l’omero fratturato perché non vi era un ortopedico che lo potesse visitare?
Presidente, con tutto il rispetto dobbiamo incazzarci noi e non Lei.
Francesco
ELBA Salute.
Cosa vuol dire che "I deficienti esistono dovunque, come i delinquenti e le persone per bene.", che è lecito commettere qualsiasi nefandezza perchè siamo pieni di feccia? Codesto modo di sentire le cose è la causa per cui siamo fra i paesi più corrotti ed incivili del mondo. Dopodichè chi prende a fucilate una gattina non è un deficiente e neanche un delinquente, è un criminale a tutti gli effetti e poco conta se di questi soggetti ne puoi trovare anche a Milano e non solo.
In ogni caso io sono sicuro di essere più capoliverese di te anche se da qualche anno vivo la maggior parte del tempo a Milano. Io non faccio di ogni erba un fascio. Ce l'ho con quei Capoliveresi che disonorano Capoliveri ed i Capoliveresi che mi hanno da piccolo educato al rispetto, alla corretteza ed all'amore verso gli animali e l'ambiente in genere. Te ne dico una per tutte: da ragazzotto, quando andavo a caccia "col mi' babbo", sai quante volte non si sparava alla lepre perchè era piccola oppure incinta? Tante e si tornava a casa senza nulla malgrado a casa la fame camminava a quattro zampe! Sarò anche un po' presuntuoso, ma credo proprio che su questo piano posso darti delle lezioni, anzi sarebbe necessario e non solo a te.
Non offenderti, ma ad annacquare episodi criminali come questo, vuol dire creare dei mostri, soprattutto fra i figlioli.
Alberto
LA POLEMICA
Finisce sott'acqua anche il cantiere dell'ospedale
Il cantiere allagato
MASSA. Cantiere per il nuovo ospedale allagato dopo il nubifragio di ieri, subito Stefano Benedetti (Pdl) polemizza: «La struttura già sprofondata nelle paludi del Brugiano». «Il grande buco scavato per le fondamenta - accusa il consigliere - si è trasformato in una piscina. E questo anche a causa di una polla naturale di acqua che affiora in superficie in grosse quantità. Decine di pompe lavorano 24 ore su 24, procurando disagi nella popolazione per i rumori e per l'emissione di fumi per pompare le acque. Pensate a cosa accadrà in inverno». E sarebbe solo l'inizio: «Capiamo, di fronte agli effetti di quesot nubifragio, la necessità, indicata dai progettisti, di installare 20 pompe elettriche fisse che serviranno ad evitare l'allagamento dell' ospedale, ma che non potranno evitare l'alto grado di umidità già presente naturalmente e normalmente in tutta la zona e che sicuramente non gioverà ai ricoverati». L'allagamento, insomma, è per Benedetti la conferma che il sito di via Mattei non è idoneo a ospitare una strutura come l'ospedale. «Se poi - aggiunge - si dovrà costruire una eventuale cassa di espansione per deviare l'acqua, i costi cresceranon di altri 10 milioni di euro. Per non parlare della necessità di tenere in funzione le pompe elettriche per evitare l'allagamento del futuro ospedale. Quanto ci costerà mantenerle in funzione e farne manutenzione? Un bel risparmio energetico». 05 settembre 2011
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2011/09/05/news/finisce-sott-acqua-anche-il-cantiere-dell-ospedale-1.2670328[/URL]
Per info: [EMAIL]info@ristorantedagianni.com[/EMAIL] - [EMAIL]andre-ippolito@tiscali.it[/EMAIL] tel 0565 976965 cell 339 1104054
Ma come fino ad ieri hanno detto che il lavoro doveva essere più flessibile ed oggi vogliono fare una riforma che ingessa l'occupazione???
Tutti debbono dimenticarsi il posto fisso e si cancella la possibilità di assumere in base ad esigenze anche subitanee??
Il grande spreco si annida nella pubblica amministrazione e guarda caso il settore pubblico è esente da ogni iniziativa??
Altra misura economica scritta da Confindustria...., gli unici che traggono vantaggio da questa pazza manovra.
Monti comincia a preoccuparmi, ad oggi non ha scalfito neppure un euro di quanto viene effettivamente sprecato. Ad oggi non ha prodotto un solo posto di lavoro, sano e produttivo.
Ad oggi non ha toccato neppure una tasca già colma e stracolma di soldi.
A oggi non ha ridotto di un euro il costo della politica.
Ad oggi non ha ridotto di un euro il debito pubblico, anzi ha battuto tutti i record sul suo aumento mensile.
Ad oggi non si è visto una azione di rilancio della economia, della produzione, della esportazione, della competitività.
Una domanda..., ma siamo sicuri che in nome di un governo tecnico e dello spread e dell'euro si debba mandare a fondo questo paese?
Mi pare che in questo momento questa semplice domanda sta iniziando a girare nella testa di tante persone, tranne l'attuale Presidente della Repubblica ed a quanto pare anche del Governo visto che ogni cinque minuti Napolitano ci redarguisce, che sia divenuto tecnico anche lui??
Addirittura da sinistra iniziano a rimpiangere il Berlusca......, quelli del PD rimettono le tessere, le famiglie sono tartassate, le imprese pure, la benzina, l'imu, l'ires, l'iva.....
Ma non si potrebbe partire all'inverso ed iniziare a dire dove vanno tutti questi soldi??? perchè parliamo della modica cifra di quasi 1.000.000.000 MILLE MILIARDI all'anno che entrano nelle casse dello stato.
s.o.s.
Caro Alberto, amo gli animali e ne ho in casa, quindi sono dispiaciuto per la gatta a cui hanno sparato.
Ma non fare di ogni erba un fascio, per favore.
Senza voler fare confronti e dire cosa accade a Milano e dintorni.
I deficienti esistono dovunque, come i delinquenti e le persone per bene.
Quindi, non venire a dar lezione o a fare paternali generiche, bene l'indignazione e la speranza di punizione, ma leggo troppi messaggi sballati e genericamente offensivi e vedo anche troppi animali abbandonati, e non solo a Capoliveri.
Ernesto
Sto cercando ditte che si occupano di Catering qui sull'isola; qualcuno sa darmi qualche info?
[COLOR=darkred]UN GESTO DI SOLIDARIETà DI UN GRANDE VALORE...SOSTIENI L'ASSOCIAZIONE DONANDO IL TUO 5 X MILLE...
PUBBLICA ASSISTENZA CAPOLIVERI V.LE ITALIA N. 7
C.F.00897780490 [/COLOR]
...ma è vero che con tutto il granito elbano che abbiamo....la pavimentazione della piazzetta davanti al Teatro dei Vigilanti sarà realizzata con granito sardo??? Certo che se non facciamo lavorare le nostre imprese voglio vedere come si rialzerà l'economia elbana!!! :angry:
Mentre arrivano le richieste del “ comprensorio di bonifica n 34- Arcipelano Toscano” per pagare i vari interventi sui fossi nella nostra isola, vorrei fare qualche considerazione. Intervenire sui fossi dovrebbe essere uno dei principali problemi di ogni Comune e non di altri Enti, poiché si tratta di interventi che riguardano la sicurezza di ogni Comune. Questi interventi invece sono competenza di un Comprensorio di bonifica, un Ente secondo me abbastanza fantasioso. Esiste e magari vorrebbe fare di più, ma ha qualche limite . Al solito, anche qui si imporrebbe una riforma strutturale, che permetterebbe dei risparmi, o meglio non dei risparmi ma qualche lavoro in più.
Faccio una premessa. In ogni Comune esiste l’ ICI(ora si chiama IMU, ma i cittadini devono egualmente pagare). Imporre l’ICI, significa persone che devono controllare, verificare, etc: in sé e per sé, non è un lavoro” a vantaggio del cittadino”, ma indubbiamente è necessario per riscuotere certe somme. Non si possono quindi muovere eccezioni di illogicità o di organizzazione “strampalata” dei Comuni.
Pagare il comprensorio di bonifica, significa che alcune persone, all’ interno del comprensorio( all’ Elba gestito dall’Unione di Comuni )hanno impiegato il loro tempo- a spese del contribuente- per fare i riparti individuando le zone dove si deve pagare di più di meno etc, inviare lettere ed ingiunzioni di pagamento ,poi controllare le riscossioni etc. Gli addetti al settore hanno fatto però- è bene precisarlo- il loro dovere, niente di irregolare, poiché esistono le competenze del Comprensorio che è, quindi, tenuto a “incassare” certe somme. Devo anche dire che conosco l’ing Mario Ferrari, che, con il suo gruppo di lavoro, ha sicuramente svolto il lavoro con serietà , facendo cose serie ed impegnandosi al massimo.
Va però detto che questo “grado diverso di godimento “ dei lavori, secondo le varie zone, mi sembra un po’ buffo. Sarebbe come se si dovessero pagare, in modo diverso, le spese per le strade o per l’illuminazione pubblica o altro, poiché non tutti certo ne usufruiscono nello stesso modo.
Intervenire , a fini di risparmio e secondo competenze “naturali” , dovrebbe essere solo compito dei Comuni .Ebbene, se le competenze in materia fossero soltanto dei Comuni ed ogni Comune si potesse elevare l’ ICI(ora IMU) per farci rientrare anche le spese dei fossi, ci sarebbe un po’ di risparmio, poiché ci sarebbe una sola tassa, con tutte le minori spese del caso. Si eviterebbe cioè tanto lavoro( fatto peraltro nell’ambito della legge e da dipendenti magari ligi ed attenti al loro lavoro) che costa al contribuente.
Faccio una precisazione. Ritengo che ogni Comune dovrebbe essere l’unico titolare del diritto- dovere di intervenire, poi , come permette la legislazione vigente, ci potrebbero essere accordi e convenzioni tra i Comuni, per le varie situazioni che vi sono( ad esempio un Comune montano, con i fossi che finiscono in un Comune in pianura). Ma certo, secondo me , la competenza nella materia dovrebbe essere solo dei Comuni.
Bravo veramente bravo il dipendente dell'Ente Parco che alle ore 10,35 alla guida del fuori strada,del suddetto ente, ha dato il meglio di se ,in viale Einaudi andando verso Portoferraio.
Effettuando un sorpasso di un mezzo dell'ESA fermo per dare la precedenza ai mezzi provenienti in senso inverso in quanto la sua corsia era in parte occupata da mezzi in sosta vietata (solito problema che non si capisce come mai dette auto non vengano sanzionate) invadendo volontariamente la corsia opposta non curandosi minimamente dei mezzi che procedevano regolarmente nella loro senso.
Effettuando uno slalom al di fuori di ogni regola del codice della strada ma ,purtroppo, del buon senso, ma perdere trenta secondi gli costava tanto?
Come mai tutta quella fretta da rischiare un incidente?
Bravo bravo bravo!!
e come diceva il grande Toto "E Io pago"
