Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Guido Retali da Guido Retali pubblicato il 22 Marzo 2012 alle 10:59
Mentre arrivano le richieste del โ€œ comprensorio di bonifica n 34- Arcipelano Toscanoโ€ per pagare i vari interventi sui fossi nella nostra isola, vorrei fare qualche considerazione. Intervenire sui fossi dovrebbe essere uno dei principali problemi di ogni Comune e non di altri Enti, poichรฉ si tratta di interventi che riguardano la sicurezza di ogni Comune. Questi interventi invece sono competenza di un Comprensorio di bonifica, un Ente secondo me abbastanza fantasioso. Esiste e magari vorrebbe fare di piรน, ma ha qualche limite . Al solito, anche qui si imporrebbe una riforma strutturale, che permetterebbe dei risparmi, o meglio non dei risparmi ma qualche lavoro in piรน. Faccio una premessa. In ogni Comune esiste lโ€™ ICI(ora si chiama IMU, ma i cittadini devono egualmente pagare). Imporre lโ€™ICI, significa persone che devono controllare, verificare, etc: in sรฉ e per sรฉ, non รจ un lavoroโ€ a vantaggio del cittadinoโ€, ma indubbiamente รจ necessario per riscuotere certe somme. Non si possono quindi muovere eccezioni di illogicitร  o di organizzazione โ€œstrampalataโ€ dei Comuni. Pagare il comprensorio di bonifica, significa che alcune persone, allโ€™ interno del comprensorio( allโ€™ Elba gestito dallโ€™Unione di Comuni )hanno impiegato il loro tempo- a spese del contribuente- per fare i riparti individuando le zone dove si deve pagare di piรน di meno etc, inviare lettere ed ingiunzioni di pagamento ,poi controllare le riscossioni etc. Gli addetti al settore hanno fatto perรฒ- รจ bene precisarlo- il loro dovere, niente di irregolare, poichรฉ esistono le competenze del Comprensorio che รจ, quindi, tenuto a โ€œincassareโ€ certe somme. Devo anche dire che conosco lโ€™ing Mario Ferrari, che, con il suo gruppo di lavoro, ha sicuramente svolto il lavoro con serietร  , facendo cose serie ed impegnandosi al massimo. Va perรฒ detto che questo โ€œgrado diverso di godimento โ€œ dei lavori, secondo le varie zone, mi sembra un poโ€™ buffo. Sarebbe come se si dovessero pagare, in modo diverso, le spese per le strade o per lโ€™illuminazione pubblica o altro, poichรฉ non tutti certo ne usufruiscono nello stesso modo. Intervenire , a fini di risparmio e secondo competenze โ€œnaturaliโ€ , dovrebbe essere solo compito dei Comuni .Ebbene, se le competenze in materia fossero soltanto dei Comuni ed ogni Comune si potesse elevare lโ€™ ICI(ora IMU) per farci rientrare anche le spese dei fossi, ci sarebbe un poโ€™ di risparmio, poichรฉ ci sarebbe una sola tassa, con tutte le minori spese del caso. Si eviterebbe cioรจ tanto lavoro( fatto peraltro nellโ€™ambito della legge e da dipendenti magari ligi ed attenti al loro lavoro) che costa al contribuente. Faccio una precisazione. Ritengo che ogni Comune dovrebbe essere lโ€™unico titolare del diritto- dovere di intervenire, poi , come permette la legislazione vigente, ci potrebbero essere accordi e convenzioni tra i Comuni, per le varie situazioni che vi sono( ad esempio un Comune montano, con i fossi che finiscono in un Comune in pianura). Ma certo, secondo me , la competenza nella materia dovrebbe essere solo dei Comuni.
... Toggle this metabox.