Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LE TERRE ALLUVIONATE CONTRO Lโ€™IMU da LE TERRE ALLUVIONATE CONTRO Lโ€™IMU pubblicato il 22 Maggio 2012 alle 16:41
[SIZE=4][COLOR=darkred]IL COMUNE DI CAMPO AD AULLA PER IL PRIMO INCONTRO FRA I COMUNI TOSCANI COLPITI DALLA CALAMITAโ€™. SOPPELSA โ€œSARAโ€™ UNA BATTAGLIA COMUNE E TRASVERSALE PER TUTELARE I DIRITTI DI TUTTI I CITTADINIโ€ [/COLOR] [/SIZE] Vogliono combattere una battaglia comune gli enti locali toscani colpiti dagli eventi alluvionali del 2011. E ieri mattina nella sala consiliare del Comune di Aulla, cโ€™era anche lโ€™amministrazione comunale di Campo nellโ€™Elba che ha deciso di cogliere lโ€™invito giunto proprio dal comune di Aulla per incontrare le altre comunitร  toscane vittime degli eventi calamitosi dei mesi scorsi per un confronto pubblico sui temi della ricostruzione e soprattutto del nuova imposta sugli immobili IMU. Con il sindaco di Aulla Roberto Simoncini, cโ€™erano anche il vicesindaco del comune di Campo nellโ€™Elba Lucia Soppelsa lโ€™on. Egidio Pedrini neo eletto sindaco del Comune di Zeri, il consigliere regionale Loris Rossetti, lโ€™on. Andrea Rigoni, e rappresentanti istituzionali locali. Presenti in aula anche i rappresentanti dei comitati dei cittadini che stanno raccogliendo firme nei territori colpiti dallโ€™alluvione per manifestare il dissenso contro il ritardo nellโ€™erogazione degli aiuti agli enti e ai privati che hanno subito danni, ma anche per dire no al pagamento della nuova imposta sugli immobili, che cosรฌ concepita non puรฒ โ€“ dicono โ€“ andare a gravare su cittadini e aziende giร  gravemente colpiti dalla tragedia. La riunione aperta al pubblico รจ stata lโ€™occasione per un confronto approfondito sul problema il sindaco di Aulla Simoncini ha dato lettura della delibera di consiglio comunale approvata ad Aulla e inviata al Consiglio dei Ministri per ottenere lโ€™esenzione per i suoi concittadini dal pagamento della gravosa imposta. Il vicesindaco di Campo nellโ€™Elba ha spiegato come anche il consiglio comunale campese in data 27 aprile abbia chiesto al Governo lโ€™esenzione prevedendo al contempo la predisposizione di un fondo di compensazione fiscale. โ€œNella situazione economica cosรฌ difficile nella quale versano le aziende, i cittadini e gli stessi comuni โ€“ spiega il vicesindaco di campo nellโ€™Elba โ€“ non รจ possibile pensare di gravare ulteriormente sulle famiglie con imposte sproporzionate ed ingiustificate in un territorio che ha subito i danni giร  noti alla cronaca. I cittadini sono in gravissime difficoltร  e lo Stato non ha ancora erogato le somme stanziate per lโ€™aiuto a questi territori: necessario trovare una soluzione che sarร  condivisa e trasversale. Chiediamo che il governo faccia la sua parte e delle due lโ€™una, se non gli aiuti, almeno lโ€™esenzioneโ€. E cosรฌ i sindaci dei comuni presenti allโ€™incontro hanno deciso di lavorare ad una proposta condivisa da sottoporre al consiglio dei ministri per raggiungere almeno lโ€™obiettivo dellโ€™esenzione del pagamento della imposta.
... Toggle this metabox.