Approfitto di questo blog per fare i miei complimenti agli organizzatori della festa dei fiori di Porto Azzurro,ai commercianti e ai privati che hanno dimostrato grande partecipazione all'evento.Sono rimasto davvero colpito dalla voglia di fare di molte persone,aldilà della politica,delle simpatie,degl'interessi...grazie a tutti.Oggi mi sento contento di vivere in questo paese. 😀
113599 messaggi.
Americano..ti facevo più vispo ..eppure è semplice ed intuitivo il cambiamento che viene proposto da Elba Repubblica, ma vedrò di spiegartelo meglio ..autonomia indipendenza dall'italia per poter sopravvivere o vivere ..non so se vivi sullo scoglio ma se così fosse svegliati
Oltre ai comuni elencati nel precedente post , ho verificato anche:
1) Torino;
2) Milano;
3)Napoli ;
4)Roma
e anche loro confermano chiaramente sui loro regolamenti comunali che :
I PASSI CARRAI A RASO SONO VOLONTARI, E PAGANO SOLO SE , DOPO LA DOMANDA, IL RICHIEDENTE AFFIGGE IL CARTELLO DI DIVIETO DI SOSTA.
QUINDI NON POTETE PRETENDERE LA TOSAP COME OBBLIGATORIA PER I PASSI CARRAI A RASO , essendo la tal pretesa un ABUSO!
Consiglio pertanto , se avete un consulente in merito alla materia che vi consiglia invece di tassarli, di licenziarlo subito in tronco e di assumerne uno preparato e aggiornato onde evitare brutte figure a lei ed a tutta l'amministrazione . 😎
Cordialità .
Nuvola
Dichiarazione del Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Roberto Benedetti (Pdl): «Fortuna che negli anni in cui era assessore Rossi è sempre stato presente a verificare e controllare come stamani ha raccontato all’aula del Consiglio regionale: allora si vede che o non ha capito, o l’hanno preso in giro e non ha capito nemmeno che lo stavano prendendo in giro»
[COLOR=darkblue][SIZE=3] Hotel Select
7 novembre 2011 - 6 Giugno 2012
Bentornato Select![/SIZE] [/COLOR]
Abbiamo il piacere di invitare tutti i ragazzi, gli amici, e quanti sono intervenuti alla cena di ringraziamento che si terrà presso il nostro Hotel Mercoledì 6 giugno alle ore 20:30.
Sarà un'occasione per incontrare e riabbracciare tutti coloro che ci hanno dato una mano e un aiuto nei giorni seguenti quella tragica mattina del 7 novembre scorso.
Vi preghiamo di darci conferma della Vostra presenza telefonando al n. 0565 976734
Non mancate, vi aspettiamo numerosi e preziosi così come lo siete stati !......
Hotel Select
Via per Portoferraio 30 - 57034 MARINA DI CAMPO
per l'amico Campesaccio
bene...se la cosa e' cosi' allora perche' non denunci i furbetti?
basta andare in capitaneria..magari gli dai . come dici tu una svegliata...
Tirrenia, l’Antitrust indaga su Cin2
Nonostante il cambio dei soci, il Garante ha aperto un dossier sulla posizione dominante della coppia Moby-Clessidra
CAGLIARI. La Cin1 si era incagliata a Bruxelles, la Cin 2 è finita nelle secche dell’Antitrust nazionale. Con un comunicato ufficiale, il Garante per la concorrenza ha annunciato di aver aperto un’istruttoria sull’acquisizione della Tirrenia da parte della «Compagnia italiana di navigazione». In particolare, della società che oggi ha in mano il capitale della Cin: la «Onorato partecipazioni srl», controllata da Vincenzo Onorato, proprietario anche della Moby Spa, il fondo Clessidra, a sua volta fra i soci della compagnia marittima tosco-napoletana e anche delle famiglie Negri e Izzo, che sono in minoranza. Così ieri è cominciata la Fase 2, l’istruttoria vera e propria, che sarà conclusa fra 45 giorni. Allora si saprà se Cin2 potrà acquisire la Tirrenia.
La fase 2. Secondo l’Antitrust, l’istruttoria è stata aperta perché «al termine dell’operazione acquisizione Tirrenia, il capitale della Cin sarà trasferito alla Moby spa, attiva sulle stesse rotte della compagnia pubblica, e sulla quale eserciterà un controllo anche Clessidra, che già fa parte della stessa società per azioni». Questo controllo incrociato provocherà nei fatti, scrive ancora l’Antitrust, «importanti effetti strutturali (va letto come garanzia della concorrenza) sulle principali rotte di collegamento fra l’isola e la penisola. In particolare sulla Genova-Porto Torres, sulla Genova-Olbia e sulla Civitavecchia-Olbia potrebbero esserci effetti contrastanti per quanto riguarda il trasporto passeggeri, e sulle rotte Genova-Olbia e Livorno-Cagliari per le merci». E poco dopo il Garante del mercato entra ancora più nel dettaglio della vicenda: «La sovrapposizione tra le attività di Tirrenia e Moby comporterà la sovrapposizione delle attuali e distinte quote in capo a un medesimo soggetto (la Cin2), con il rischio che venga meno la concorrenza e siano i passeggeri a soffrire il possibile incremento dei prezzi».
Concorrenza impossibile. Per l’Antitrust, «la posizione dominante potrebbe essere difficilmente fronteggiata dai concorrenti anche per quella che diventerà anche una cogestione verticale (Moby e Tirrenia insieme) degli scali marittimi già congestionati e del servizio rimorchiatori (controllato dalla famiglia Onorato) fino a rendere impossibile l’ingresso sul mercato di altri operatori».
La reazione di Cin. A parlare è stato l’amministratore delegato della «Compagnia italiana di navigazione», Ettore Morace, che è rimasto lo stesso anche dopo l’uscita dalla prima società, la Cin1, degli armatori Gianluigi Aponte e Manuel Grimaldi: «Quello dell’Antitrust – le sue parole – è un atto dovuto che segue la Fase 1, quella in cui siamo stati noi a notificare al garante l’assetto societario. Ripeto, siamo di fronte a un atto dovuto e quindi, come previsto, collaboreremo da subito con l’Antitrust, per dissipare le perplessità sollevate con l’avvio della Fase 2». Ma a fine giugno o a metà luglio la Tirrenia salperà sotto quale bandiera? Secondo Ettore Morace, fra un mese e mezzo l’istruttoria si concluderà in maniera positiva per la Compagnia italiana di navigazione, che così potrà finalmente garantire i servizi in continuità territoriale .
L’assessore soddisfatto. La Regione, con Christian Solinas, non nasconde certo questo nuovo successo. «Perché lo è – dice Solinas –.Dopo aver evitato, a Bruxelles, che la Tirrenia finisse sotto il controllo dei tre armatori, Aponte, Grimaldi e Onorato, adesso è l’Antitrust di Roma a indagare sull’acquizione e il che vuol dire: tutte le nostre perplessità anche sull’operazione Cin2 avevano un fondamento». All’indomani del rimescolamento delle quote all’interno della «Compagnia italiana di navigazione», la Regione era stata decisa nel sostenere che «nulla sarebbe comunque cambiato col passaggio da un monopolio all’altro, e cioè da quello degli armatori a quello della coppia Onorato-Clessidra», e adesso l’avvio a Roma dell’istruttoria sembra confermare che «bisogna indagare prima di assegnare in bianco la Tirrenia alla Cin2, perché sono reali i rischi di una posizione dominante nei trasporti marittimi». E tutto questo sembra proprio l’inizio del sequel, cioè della seconda puntata, di quanto avvenuto un anno fa con l’ormai arcinota battaglia dei mari, che continuerà nel 2012. (ua)
01 giugno 2012
[URL]http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2012/06/01/news/tirrenia-l-antitrust-indaga-su-cin2-1.5189750[/URL]
Dopo aver letto L'Etrusco la Cassazione ha deciso di cambiare la legge. Da oggi chi possiede una piantina di cannabis sul terrazzo di casa non avrà problemi con la legge. Lo ha stabilito la Cassazione secondo la quale la coltivazione di una sola pianta di marijuana “non è idonea a porre in pericolo il bene della salute pubblica o della sicurezza pubblica”. Il pronunciamento della Suprema Corte è arrivato in seguito al ricorso del procuratore generale della Corte di Appello di Catanzaro che aveva protestato per l’assoluzione di un ragazzo di 23 anni sorpreso con una piantina di Maria sul balcone della sua abitazione a Scalea (Cosenza).
CONTINUA QUI:
[URL]http://www.scoop.it/t/gazzetta-elbana/p/1888752228/cassazione-la-marijuana-si-puo-coltivare-in-giardino[/URL]
lavoro nell'ufficio di Polizia Municipae di Campo nell'Elba, e dopo aver letto il post di Amedeo Anselmi non posso che condividere quanto detto in merito alla struttura immobiliare di Procchio.
Probabilmente per i nostri Sindaci, non contiamo niente.
siamo solo ingombranti.
PER MARE
Forse non mi spiego bene o non vuoi capire.D'accordo che le barche a strascico producono danni rilevanti,ma anche quì quante ne fermano? perchè non proibiscono in toto tale attività di pesca?Quantomeno però sono pescatori professionisti,con grandi spese,e pagano le tasse.Invece i nostri amici sono i primi a vantarsi nei Bar,organizzano lo sbarco del pescato in altri punti di approdo prima di arrivare all'ormeggio,pescano cernie e dentici in grande quantità e
si costruiscono case e villette con l'aggiunta di queste entrate esentasse.Quì l'invidia non centra un bel niente,rimane il fatto che un pensionato si vanti di raccattare oltre 20000 euro con i mesi invernali di pesca al totano,ed altri un po più o un po meno..questi sono i numeri,l'invidia non centra per nulla,caso mai è la tracotanza di questi signori che da fastidio.STOP.
OGGI AL MERCATO "FESTA DEGLI AMBULANTI", PUZZO DI BOTTINO INSOPPORTABILE, MARE VICINO ALLA NAVE DA CROCIERA BIANCASTRO, FOGNATURA DI FORI.
Bel biglietto da visita
Adios
Dire di NO è la cosa più facile del mondo
Al momento non ho letto proposte alternative, ma aspetto fiducioso. Essere contrari è facile, scendere in piazza anche ma non porta a niente. Allora vogliamo rassegnarci al dominio "continentale" o vogliamo provare a reagire? Io sono pronto e la mia proposta l'ho fatta ne aspetto altre.
Caro amico "Elbano", potrei da subito invitarti ad esporre quante denunce hai fatto personalmente ed in quali ambiti della società. Ma non avrebbero ugualmente significato. Ognuno esercita ed intende come vuole la parola moralità. Pertanto l'omertà o la connivenza sono ben altre cose. Infatti esiste la così detta condanna morale. Ritengo una bella lezione sia giù il rispettare le regole, e porre in evidenza e discutere quanto invece è trasgredire a mio parere rappresenta comunque una denuncia. E poi, a sentire comunque i commenti generici di coloro addirittura parlano di invidia verso i predatori, oggi del mare, domani della terra, dopo domani chissà......., cioè porsi a combattere contro i mulini a vento o battaglie per i "cafoni", mi viene in mente la frase del mio saggio amico: MA CHI ME LO FA FARE DI VUOTARMI I CO.....NI E PER CHI??????
Ci deve essere una società anche meritoria............................ e se come scrive uno pseudobracconiere in definitiva una barca a strascico fa più danno di cento mascalzoni, e se una atomica fa più danno di mille mine, e se LUSI ruba più di mille evasori........., tutto è lecito e questo è il paese che meritiamo.
Ora scusa ma mi organizzo, il 16 apre...., per i bischeri o per i rispettosi, punti di vista......, chiuso argomento.
Apprendo con stupore da Elbareport che Gazzarri e Fedeli, dopo volerci imporre e propinare il fallimento del futuro comune unico, già bocciato a Ischia e nel Casentino, sono entusiasti dell'apertura dell'istruttoria da parte dell'antitrust sul monopolio e sull'abuso di posizione dominante relativo alla cessione di Tirrenia ( Sardegna e Sicilia) a CIN 2 di Onorato e Clessidra ( Moby ), ma vi ricordate per caso anche dei traghetti dell'Elba in Toscana, oppure come il caso recente del Sindaco Peria, pensate forse che i capi della regione Toscana non vi ascoltino?
Gimmi Ori
Gazzarri e Fedeli (Idv): “Tirrenia: L’istruttoria è un atto doveroso. Liberalizzare non deve significare un monopolio del trasporto passeggeri”
Scritto da Elena Pullerà (Idv)
Venerdì, 01 Giugno 2012 14:51
“Apprendiamo con soddisfazione la doverosa apertura di una istruttoria dell’Antitrust sull’acquisizione di Tirrenia, da parte della compagnia di Onorato”. Questo il commento di Marta Gazzarri, capogruppo regionale dell’Italia dei Valori e di Giuliano Fedeli, vicepresidente del Consiglio regionale, alla notizia dell’avvio della fase istruttoria sul dossier Tirrenia, la cui acquisizione da parte della Compagnia italiana di navigazione (Cin), controllata al 40% dalla Moby di Vincenzo Onorato, minerebbe seriamente la libera concorrenza. “ La liberalizzazione- commenta Gazzarri- non può e non deve significare monopolio. Più volte siamo intervenuti sulla necessità di garantire una concorrenza equa tra gli operatori del settore, condizione prioritaria per favorire una scelta libera dei cittadini sui servizi offerti. Gravare gli stessi di un inspiegato caro prezzi sarebbe l’ennesimo danno nei loro confronti. L’operazione, dati alla mano, potrebbe determinare pesanti effetti sulle rotte dato che risulterebbero a Cin quote di mercato che, per il trasporto passeggeri, risultano tutte superiori al 60-80%”. “ La possibilità ventilata dell’acquisizione- continua Fedeli- potrebbe verosimilmente portare ad un aumento incomprensibile dei prezzi dei servizi offerti vista la sovrapposizione tra le attività di Tirrenia e di Moby che sarebbero gestiti dal medesimo soggetto, oltre che favorire una discriminazione pesante tra gli operatori concorrenti”. “ Riteniamo prioritario scongiurare un possibile abuso di una posizione predominante- concludono gli esponenti idv- convinti che una sana e giusta concorrenza possa giovare al territorio”.
[URL]http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/907-gazzarri-e-fedeli-idv-%E2%80%9C-l%E2%80%99istruttoria-%C3%A8-un-atto-doveroso-liberalizzare-non-deve-significare-un-monopolio-del-trasporto-passeggeri%E2%80%9D[/URL]
Ripigliati.......una festa così non si era mai vista!!!
C'erano fiori dappertutto....e anche se hai speso te per metterli avrai avuto il tuo torna conto...il paese era pieno di gente!!!
Se mai ce ne fosse stato bisogno, ecco per l'ennesima volta il deprecabile non ragionamento, frutto della sconsiderata campagna "ANTI": (anti-parco, anti-ambientalista, anti-comuneunico, anti- fare squadra, anti-finiamola col nero, anti-Piombino, anti-aggiornamento professionale, anti piazzola elisoccorso, anti-quasi tutto e fra un po' anche anticalcare,....).
Mi raccomando, continuiamo a passare sopra queste bestialità senza nemmeno, non dico andare in piazza, ma rispondere a tono, farsi sentire con un post, che poi i turisti arrivano si, ma per tirarci le banane.
V.C. Barista in pensione
in difesa del Sig. AMEDEO ANSELMI
a prescindere che il Sig. Anselmi non è il Comandante della Polizia Associata ma un semplice agente esperto, in quanto il Sindaco di marciana ha preferito consegnare la patata bollente ad altro agente. Ma torniamo al succo del discorso, la sede di procchio non è adatta per ospitare la Polizia Municipale e fatiscente e molto pericolosa per le infiltrazioni di acqua piovana, e non è vero che unendo i due uffici si risparmia, perchè il tempo di intervento aumenta essendo ampio il territorio da controllare. Il personale non è qualificato ci sono troppe assunzioni a tempo determinato, questi signori faranno solo ed esclusivamente controlli ai parcheggi poichè non sono in grado di fare altro.
Caro Amedeo, se mi posso permettere di darle del tu, l'ufficio da Lei amabilmente condotto fino a qualche giorno fà avrà dei grossi problemi di strutturazione, veda di fare in modo da risolvere la situazione che si stà creando prima dell'entrata in funzione della associata se vuoi dormire tranquillo, perchè come sai bene chi avrà le mansioni di comando non è in grado di farlo.
Mare elbano tu stai delirando oppure sei uno di loro, oppure ti fa comodo cosí.
Prima di tutto una ventina ce ne saranno, come minimo, ma per ogni paese!
Poi probabilmente non sai o non vuoi sapere che ogni pesce di notte è un pesce morto perchè è immobile e indifeso.Qualsiasi tipo di pesce. E questi bastardi sai quanti danni fanno?! Tanti da dire che di pesce non ce n'è più...
In una notte ti fanno anche più di mille euro di pesce in nero. Prendono su tutto quello che vedono...E tu li difendi?
Senza parole...
Sconcertanti le parole di mare elbano... Però abbiamo così un ennesimo esempio dell'approccio elbano ai problemi che vedono tutti i giorni...
Poi parla anche di 'troppa evidenza' al problema: magari! Di solito i post sul bracconaggio muoiono nel forum!
Ricordo che mare=turismo...
Sottolineo che di bracconieri ce ne sono sia ricchi che senza una lira...ma sempre da denunciare sono!
E fermiamoli una buona volta, prendiamo come esempio la Corsica, che ha regole vere (non come le boe illegali di Capoliveri) ma tutti pescano...e i pesci lì ci sono davvero! Mica come all'Elba, dove il bracconiere ormai raschia i ricci dagli scogli (oltre a darsi al tonno)...
Sembra che dopo tanto tempo sei tornato a scrivere su camminando e forse non sai che a Ischia e nel Casentino in Toscana la gente ha bocciato il Comune Unico, perchè taglia i servizi e la Provincia e la Regione non finanziano più, deve pensarci il comune unico appunto, comunque ti consiglio di leggere quest'articolo su elbanotizie del comitato No Fav e su chi comanderebbe ancora meglio il tuo caro comune unico:
Questa volta dobbiamo essere tutti dalla parte del Sindaco di Portoferraio Roberto Peria. Perché meglio di chiunque altro, ha saputo esprimere come ci si sente quando si scopre qualcosa di sgradevole:“Personalmente - ha detto Peria - in tanti anni non ho mai assistito a vicende simili “ .
Il Sindaco Peria ha scoperto, “ dopo tanti anni di attività politica” di non contare nulla. Non per noi che lo abbiamo eletto, ma per i capi d’ oltre canale. E sono i capi del suo partito, che comandano la provincia Provincia e la Regione . In altre parole: credeva di essere a cavallo di una nervosa cavallina araba e di essere un ufficiale delle truppe nazionali e , in realtà, era un a cavallo di un cammello, e semplice sergente delle truppe ausiliare cammellate. Che sono sempre al servizio di chi occupa e colonizza , ma a volte non lo sanno
[URL]http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=3261[/URL]
