Benvenuto amico mio dei Canali, non vorrei peccare di presunzione, ma penso che tu abbia ragione, credo di aver capito cosa ha fatto il bambino col muso sporco di nutella. Duri va bene, ma non godiamo ancora del privilegio di non voler capire.
Montecarlo è fuor di dubbio la loro mèta, ma per ora si sono fermati al Monte di pietà.
Ciao amico,
Caruggine
113599 messaggi.
Per rispondere a Vaporinos,io non so' dov'eri tu ieri sera ma per le vie del paese era pieno di gente tanto da non camminare!!!!!!!!!! Inoltre caro Bastian Contrario io ho sentito solo commenti molto positivi dalla gente che passava!! Quando non si hanno buone ragioni meglio tacere!!!!
NESSUNO PENSA CHE HAI TORTO TUTI PENSANSO SEMPLICEMENTE HE SEI UN MALDICENTE!!!!!! ma chi sarebbe che ha speso sta marea di soldi ??? te per caso ?? festa deludente? sarai te deludente uno "paesano" ripudiato da 2 comuni!
Se dici da domani siamo di nuovo deserti significa che per la festa non eravamo deserti....vedi che livello mentale hai....... di gente come te a vaporinia non sappiamo cosa farcene ...infatti......
E' stat una festa partecipata DA TUTTO IL PAESE, tutti insieme per far qualcosa di bello....ma si sa lo "scemo del villaggio" non può mancare.....
Io invece sono andato a Milano al bar della Rinascente (vista del duomo, per carità!) e per 2 caffè senza pasticcini ho speso 12 euro. E ho dovuto anche aspettare un quarto d'ora che si liberasse un tavolino, alla faccia della crisi e di quel benedetto del papa.
No comment
e dagliela sempre co sti disoccupati che palle .... io co la disoccupazione in inverno ci mantengo la famiglia capito .. bollette ... spesa ... scuola ...offrite posti di lavoro tutto l'anno altrimenti non rompete co sta disoccupazzione salutiamo
Siamo andati a marina di campo abbiamo fatto un giro. poi siamo andati al bar abbiamo preso 2 caffe e due paste. abbiamo speso la bellezza di euro 6. alla faccia premetto che le paste me le sono prese da soli. e poi vogliano il turismo a questi prezzi
Dai, amico, tu hai capito dove vogliono andare a parare...
A suo tempo anch'io ho chiesto chiarimenti (sono un riese duro) ma con me sono stati più espliciti: una nuova Montecarlo, senza re ma con la... mafia a comandare. L'importante era navigare negli euro, anche se un po' baluba verso i nuovi padroni.
E meno male che la dovevi fà semplice pe fà capì anche quelli duri come me! Tu possi gode, ma se m'hai già fatto venì il mal di capo prima a contà tutte quelle repubbliche, ora che mi ci metti anco la Toscana, pe fammelo passà mi ci vole un'aspirina come un panforte.
Ma 'sto penzatoio un duè, sull'Elba o di fori?
Caruggine
Autonomia dall'Italia e poi?
Prendiamo consiglio dal buon Berlusconi e ci stampiamo gli Euro da soli per pagare le disoccupazioni? L'ospedale lo manteniamo e lo potenziamo con le tasse di 4 mesi di lavoro; la continuità territoriale ce la regala Onorato e la scuola.... La scuola possiamo anche chiuderla, tanto a cosa ci servirà una volta che siamo indipendenti?
Hai ragione tu, questa è proprio la soluzione ai nostri problemi. Ma come ho fatto a non pensarci prima. Sono proprio poco sveglio. Anzi mi ero completamente addormentato e stavo sognando di fare un ragionamento serio. Per fortuna mi hai risvegliato tu.
Non mi tenga sulle spine , mi scriva almeno due righe per spiegarmi perchè non mi ha pubblicato i miei due post precedenti sui passi carrai a raso. Credo che dire che 30 comuni italiani non applicano la Tosap perchè tali passi sono esentati da leggi e regolamenti e chi invece "tenta " di applicarla non è proprio un campione di civiltà ed onestà , pensavo fosse una cosa pacifica e lapalissiana per questo blog che si è sempre dimostrato aperto a tutte le critiche . Ora è vero che noi siamo ospiti suoi e lei può fare ciò che vuole , però esiste anche qui una certa deontologia ed una etica giornalistica : chi scrive sa che poi altri potranno leggere e non esiste censura senza ragione o altri presupposti strani altrimenti uno non scrive più e cerca altri sistemi alternativi . Insomma mi sono sentito ingiustamente censurato e se insisto è perchè ho stima di lei e del suo lavoro , forse se capisco la ragione della censura potrei dormire più tranquillo e non pensare che dovrò cercarmi altro blog libero per descrivere e dire le mie civili "pasquinate" che immaginavo utili e costruttive per chi subisce soprusi.
Cordali saluti da nuvola
[COLOR=darkblue]Gent. sig...........Mi mandi pure la sua e-mail ( stia tranquillo, non la divulgherò come non ho fatto in passato) e sarò lieto di sciogliere i suoi amletici dubbi, certo che la sua querelle sui passi carrabili a raso e la sua ostilità verso l'amministrazione di riferimento ha avuto il suo grande spazio su questo blog (esternati in quantità sotto vari nick name) tanto che tutto, mi creda, risulta scontato e ripetitivo, penso che tutti i camminatori abbiano capito il sopruso ( come lo chiama Lei e certamente supportato dalle leggi vigenti ) perpetrato ai danni di coloro che pagano dei dubbi passi carrai, sopruso tra l'altro che mi pare capire Lei abbia subito e subisca.
Con stima
F.P [/COLOR]
PASSI CARRAI A RASO. Vorrei sapere perchè coloro ai quali è stato richiesto di pagare il passo carraio a raso non si adoperano per denunciare l'abuso alle autorità competenti!
Per tutti quelli che affermano che il prezzo del biglietto dei traghetti non incida profondamente sulla crisi dell'Elba, a seguire si indica una comparazione dei prezzi di traversata della Manica, da Calais a Dover e ritorno, (25 miglia nautiche x 2) per due passeggeri con auto al seguito contro una traversata del Canale di Piombino fino a Cavo e ritorno (7 miglia nautiche x 2) nello stesso giorno e negli stessi orari e per gli stessi 2 passeggeri con auto al seguito.
Andata (a caso) 7 giugno- ritorno 9 giugno Francia - Inghilterra, 30 minuti di navigazione: prezzo totale euro 85,00.
Piombino - Cavo, stessa data, 30 minuti di navigazione: prezzo totale euro 108,20.
Spiegatemi dunque come un tragitto 3 volte e mezzo più breve debba costare oltre il 20% in più.!!!
Occhio che siamo alla frutta,sveglia!!!
Festa dei fiori assolutamente deludente.
Una marea di soldi spesi senza risultato.
Hanno fatto bene quelli che hanno donato i soldi dei fiori ai terremotati dell'Emilia.
Come al solito i vaporino si distinguono per opportunismo ed egoismo.
Ecco perche' qui non va piu' bene niente.
E se qualcuno pensa che ho torto vedremo a settembre quando chiuderanno almeno il 50% delle attivita'.
Intanto da domani mattina siamo di nuovo deserti.
OGNI POPOLO HA IL GOVERNO CHE SI MERITA.
AH PROPOSITO: avete fatto la foto al barcone sul molo anche oggi.
Meno male che ha portato tanti soldi a tutti.
Viva la zappa e riapriamo le miniere...............
Ah ah ah ah ah ah ah ah ah.........................
qualcuno sa dire quando sarà utilizzabile il nuovo ponte?
per P.S
Caro amico,lo sapevo che prima o poi qualcuno veniva fuori con la sortita "ma se lo sai perchè non denunci?"
Mi devi dire perchè un singolo cittadino si deve esporre in una piccola Comunità come la nostra ed essere poi bollato dai ben-pensanti come SPIA mentre gli addetti ai lavori sanno benissimo nomi,cognomi e barche e non si muovono.
Chi lo fa di mestiere,vede e sa ,deve intervenire, non il singolo privato.Comunque se deve andare così,perchè non fondano l'Associazione Bracconieri del mare e della terra,ce ne sono tante,una più o una meno che importa?
Io ho chiuso,STOP.
:bad: :bad:
Invece di pensare alla Padania che non c'e' e non c'azzecca nulla con l'Elba, pensiamo alla Toscana, ci sarà ancora o cambierà qualcosa:
Sintesi dell’intervento in aula del Vicepresidente della Commissione IV (Sanità) Stefano Mugnai (Pdl): «La difesa esposta dal presidente Rossi sul caso del crac dei bilanci nella Asl1 di Massa Carrara rispetto al suo ruolo di assessore richiede alcune puntualizzazioni. Noi apprendiamo questa mattina di un grande lavoro di controllo e monitoraggio durato tanti anni, ed è ancor più sconfortante che alla luce di tutto questo nessuno sia stato in grado di capire ciò che stava accadendo a Massa. Serve un grande sforzo per convincersi, secondo l’impostazione che Rossi sta dando sul dissesto di Massa, che ciò che aveva iniziato a fare di sbagliato il primo direttore generale lo continui a fare chi arriva dopo di lui. Non se ne capisce il motivo, non si capisce quale interesse possa avere un direttore generale, anzi due direttori generali – tutte persone scelte da lei compresa la persona che lei definisce questo signore ma che lei conosce molto bene e che ha continuato ad esercitare sua funzione in altra asl – a taroccare i bilanci dell’Azienda sanitaria che dirigono».
«Passo alle dimissioni dell’ormai ex assessore alla salute Daniela Scaramuccia: con l’ex assessore non ce le siamo mai mandate a dire, ma ne conservo il ricordo di persona squisita ed estremamente competente. Non solo, perché in un sistema un po’ chiuso come è quello della sanità Scaramuccia rappresentava un elemento di novità. Stando ai fatti, in sostanza, quel dissesto a Massa Carrara si è prodotto nei lunghi anni in cui assessore era l’oggi presidente Rossi, ma è emerso nei pochi mesi in cui era assessore Daniela Scaramuccia. Quel buco si è formato nei lunghi anni in cui lei, presidente Rossi, andava raccontando all’universo mondo che grazie a lei noi toscani avevamo la sanità con i conti in pareggio, carta che è risultata vincente per la sua elezione alla guida della Regione a poche settimane dalla quale è poi guarda caso emersa la voragine».
«Ora: 300 milioni sono tanta roba. Oggi su tutti i giornali nazionali leggiamo dell’ammanco nelle casse della Margherita ma si tratta di una cifra di proporzioni ben lontane dall’enormità di Massa. Noi non abbiamo mai creduto che la voragine abnorme nei conti della sanità massese si potesse ridurre a una vicenda di ruberia e peculato. I toscani ora si aspettano di sapere dove siano andati a finire, tutti quei soldi. Perché con la sanità, in Toscana, al di là dell’erogazione del servizio si fanno tante altre cose: la si usa come ammortizzatore sociale, come volano economico… questa impostazione, tutta impressa dall’allora assessore Rossi, ha prodotto la situazione odierna che oggi, in questa contingenza, non ci possiamo più permettere. E invece Rossi prosegue sulla via della continuità: anche il fatto di nominare assessore alla salute di nuovo un tecnico che viene dal sistema, al di là della stima alla persona, non segna quel distacco tra ruolo amministrativo-gestionale e ruolo politico che sarebbe opportuno e necessario. Solo per la Asl di Massa, guarda caso, lei distingue bene i due ruoli per attribuire agli amministratori le responsabilità totali».
«Ma Massa non è la causa delle criticità che la sanità toscana oggi presenta: ne è l’effetto, ed è un effetto dovuto all’impostazione impressa da Rossi alla sanità toscana e di cui Rossi tende a mantenere il controllo, essendone evidentemente orgoglioso. Ma le criticità ci sono. Noi come Commissione Sanità abbiamo incontrato sui vari territori famiglie, operatori, associazioni, attori della sanità a tutti i livelli che chiedono discontinuità per un semplice esercizio di buon senso legato al fatto che il contesto oggi è mutato. Invece il Piano sociosanitario che stiamo valutando mantiene un’impostazione conservatrice che non mette in discussione questi nodi che richiedono scelte coraggiose. Ciò non ci lascia molto speranzosi».
«Oggi il presidente Rossi sta cercando di far credere, una volta di più, che a Massa la responsabilità dei fatti su cui indaga la procura sia di alcuni amministratori, per altro da lui scelti. E’ chiaro che alla base di tutto c’è la volontà politica che Rossi aveva all’epoca di costruire un castello di carte sulla sanità toscana con i conti in pareggio, ma negli anni in cui Rossi è stato assessore la sanità ha fatto servizio sanitario ma ha fatto anche altro. Questo è sbagliato, e di questo Rossi ha esclusiva responsabilità».
nove.firenze.it
MARCIANA. Ringraziamo Corrado Nesi e tutta la Schola Cantorum che hanno attuato un concerto pro Madonna del Monte e come loro il Lions dell'Elba, don Gallo a Portoferraio, la parrocchia campese di San Gaetano e tutti gli anonimi donatori che stanno consentendo di arrivare alla meta di far pagare a don Bersani, parroco di Marciana, i lavori extra sorti durante il restauro del santuario che ammontano a circa 52 mila euro.
La Schola Cantorum ha messo a segno un altro colpo significativo di solidarietà, da praticarsi quotidianamente da parte di tutti, per far fronte a decine di situazioni di difficoltà. Ricordiamo l'iban per i contributi e ringraziamo ancora.
[SIZE=3][COLOR=darkred]
IT69X0103070700000000274691 intestato al Santuario della Madonna del Monte. [/COLOR] [/SIZE]
Il Comitato Amici del Santuario
Scusate un'attimo, ragioniamo, fatemi capì perchè i Riesi so' duri: allora, l'Elba appartiene alla Padania che diventa indipendente dall'Italia, l'Elba allora verrebbe a esse una repubblica indipendente di una Padania indipendente di una repubblica Italiana indipendente di una Europa unita. E' cosi? Ma levatevi quattro passi..... che in capo c'iavete un branco di bamboli che fanno le giacchettate, ma i vossi babbi un vi diceno nulla? O di queste, mi!
Caruggine
Credo tu confonda la cultura e la memoria con il saper ragionare o peggio l'intelligenza, due cose ambite certamente ma non obbligatoriamente legate alle prime. Ho scritto mi pare a chiare lettere e parole che deploro coloro pescano di frodo, tu mi dai dell'omertoso mafioso perchè non addirittura mi impegno a denunciare dette persone. Cosa dire? Conoscerai tante parole e parlerai forbito e semantico ma quanto a rispetto dell'altrui libero pensiero e ad educazione, sono doni naturali che neppure la cultura migliore colma. Non fartene un problema.
Ora scusa se non risponderò ai tuoi futuri insulti, ma apprezzo dialogare con le persone umili di cultura ma ricche di animo e capaci di leggere o meglio di recepire.
Pescasportivo
Caro pescasportivo, tu staparli ed è risaputo che se non si sa parlare non si sa neanche ragionare. L’uomo ragiona usando le parole che conosce col significato che gli attribuisce e va da se che, carenze lessicali e semantiche, non permettono né grandi ragionamenti né la corretta comprensione dei problemi. Mi rendo conto di essere un po’ stronzo e magari più del solito in questo passaggio, ma credo di avere il diritto di esserlo perché sono convinto che l’ambiente non è che non sia di nessuno per cui lo si puo sbranare a piacimento come sei convinto te, ma al contrario è di tutti, per cui anche mio, ma soprattutto di quelli che dovranno ancora venire.
Elbano
