allora facciamo ordine,la musica è stata pagata dall,associazione che ha organizzato la festa ,noi commercianti cisiamo autotassati ,l'orchestra e stata pagata da un privato, e continuo a dirvi se volete risposte conoscete tutti aldo tovoli e la signora migheli andate e chiedete,e non rompite piu le p@@@e sulla festa che è stata magnifica ,ci siamo divertiti un sacco ad addobbare la strada fino a notte tarda mille risate ,e voi che fate criticate,un consiglio sorridete di più e la prossima volta trasformate l,invidia in aiuto venite da noi ad aiutarci sarete ben accetti e 4 risate sarranno assicurate....w PORTO AZZURRO W L'ASSOCIAZIONE E W TUTTE LE PERSONE CHE PIACE SORRIDERE..............
113599 messaggi.
Una precisazione: sulla curva a gomito di Redinoce sono nati tra l'asfalto ed i muretti alcuni novelli getti di acacia, ricchi di spine che mettono a repentaglio i ciclisti ed i motociclisti che da Procchio si dirigono verso Marciana Marina.
Caro signor Gherarducci cosa ne pensa se Lei dovesse prendere sul "muso" le spine di questi rami che invadono la corsia?
Il signor Bernotti passa su quel ponte come minimo due volte al giorno quando è in servizio con la Prtovincia ed una marea di volte quando si reca il pomeriggio a lavorare in nero od in bicicletta... Anche lui non le prende sul "muso" quelle spine?
Voi siete fortunati altri proprio no!
Sarebbe l'ora che apriste gli occhi Muovetevi...... prima che i getti diventino alberi!!!!
ciao a tutti, per favore aiutatemi!!
-smarrita oggi 06 giugno ore 13:oo loc. valdana (strada tra porto azzurro e portoferraio) cane femmina di nome daly' ha 6 mesi e 8 giorni, è tutta nera ed ha le zampre un pochino striate di colore marrone, Ha il microchip dietro l'orecchio destro, vaccinata ed assicurata, intestata a me simona . cell. 320.0883570
Ha una sola unghietta sinistra bianca. è alta circa 30 cm, pesa circa 10 kg e mezzo.. è un meticcio anche se la faccia sempre un piccolo labrador.. lo vedi dalla fotografia.. domani Ve ne invio altre. le piace farsi toccare la pancia, è affettuosa con tutti, non abbaia mai..e non si è mai allontanata, le piace stare in casa.
per favore se sai qualcosa chiamami a qualsiasi ora.
Grazie per adesso
simona
320.0883570
Passi carrabili.
Tassa o non tassa, a raso o non, ma l'autorizzazione dell'Ufficio Tecnico per l'apertura dell'accesso sulla strada lo avete chiesto ed ottenuto'?? lA DOMANDA è LECITA PERCHè SE NON AVETE L'AUTORIZZAZIONE AVETE FATTO UN ABUSO EDILIZIO...A CUI CONSEGUE UNA MULTA , UNA DENUNCIA IN PROCURA E POI IL RIPRISTINO DI TUTTO....FORSE E' MEGLIO PAGARE IL PASSO CARRABILE IHIHHIIHI
Ma come fanno l elbani del lato ovest a mantenere bella la sua zona?
Facile.. Si rimboccano le maniche.. E se qualcuno unselevole rimbocca'..
Glielo fanno fa' per forza..!!!
Bene... E bravi..
Bisognerebbe pero'.. Rimboccassi le maniche pure noi..
Perche' passato Procchio e campo..
L Elba sembra essere lasciata li....
Come dire... Ehhh poi lo Famo...
Portoferraio.. Capoliveri.. Porto azzurro periferia..
Rio Elba .. Rio marina..non li sistema nessuno..?
Per non parlare della strada che va' alla blasonata innamorata..!!
Li proprio regna la non cura...!!!
Erbaccia.. Ricenzioni malmesse.. Strade rotte..muri rotti..
Contenitori per acqua potabile.. A cielo aperto..plastiche varie..
Frane.. Macchine e moto rottamate...!
Insomma uno sfacelo...
Non so' se hanno paura di contamina' l ambiente.. Pulendo..
O pure lo fanno a dispetto..!
Bo' non lo so'...
Ditemelo voi...!
La Cooperativa Sociale Beniamino di Portoferraio inaugurerà Sabato 9 Giugno la prima Dog Beach del Comune di Portoferraio. Il progetto nasce da un'idea della Cooperativa, supportata fin da subito dall'Amministrazione Comunale, e presentata in sede di un bando a valere sul Fondo Sociale Europeo. Il finanziamento di tale progetto ha permesso alla Cooperativa, durante l'inverno scorso, di formare al lavoro e al rapporto con il pubblico tre ragazzi del territorio elbano che da Venerdì saranno impegnati nella gestione della spiaggia in Loc. Schiopparello.
Coerentemente con la filosofia della Cooperativa, l'apertura della Dog Beach, permette dunque l'inserimento lavorativo e la creazione di nuovi posti di lavoro per ragazzi elbani, parallelamente al fatto di offrire ai turisti e non solo un servizio innovativo ancora non presente nel Comune di Portoferraio.
La Cooperativa Beniamino, infatti, è ormai da diversi anni impegnata sul territorio elbano nella gestione di alcuni servizi, dedicati a progetti di inserimento lavorativo, in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale, il Carcere di Porto Azzurro e la Fondazione Exodus.
La Dog Beach di Schiopparello è una spiaggia attrezzata dove sarà possibile il noleggio di sdraio, ombrelloni e lettini, nonché avere a disposizione piccoli servizi per i propri cani che potranno giovarsi della possibilità di trascorrere una giornata al mare con i propri padroni. Per tutto l'arco della giornata, infatti, e non solo nelle ore solitamente consentite, sarà possibile portare con sé i propri amici cani, godendo di un angolo di litorale accogliente e con ampie zone di ombra. Per tutto l'arco della giornata in cui la Dog Beach rimarrà aperta sarà anche assicurato il servizio di salvamento, attraverso personale adeguatamente formato.
Vi invitiamo a venirci a trovare alla Dog Beach di Schiopparello, certi di potervi accogliere nel migliore dei modi.
E' molto saccente caro amico, ma purtroppo la gente normale per strada non sa che si puo' pagare otto mesi dopo la tarsu quando arriverà la raccomandata esecutiva, pagano i bollettini che ricevono alle scadenze prestabilite, e visto gli interventi degli ultimi giorni, non mi pare proprio che l'amministrazione campese abbia brillato per aiutare gli alluvionati sia nel posticipo del pagamento delle tasse che nei rimborsi dovuti per i danni subiti.
Per quanto riguarda la normativa Le ricordo che la Toscana con la Legge Regionale 61/07 ha ridotto gli Ato da 10 a 3 e introdotto la figura del gestore unico per dare impulso al governo dei rifiuti a società pubblico-private, come per l'acqua e i trasporti, quindi una garanzia di aumento dei prezzi e servizi più scadenti.
Si ricorda il balletto che se Campo non entra in ESA, ESA deve chiudere?
per acer
hai ragione non si capisce di che cosa è delusa!!!di che si lamenta!!! è stata una bellissima festa con grande partecipazione di tutto il paese!!anche chi non voleva fare nulla
Non trovo le parole per esprimermi sulla nomina asl per l Elba. Il nome era già stato concordato e le uscite di alcuni dei primi cittadini sono solo strumentali.
Quello che più mi dispiace e' che nuovamente, pensando di essere un predestinato, il solito bischero aveva dato la disponibilita senza pensare al modus operandi del democristiano medio, che ha voluto fargli credere per qualche minuto che poteva aspirare alla tanto agognata nomina.
Ti voglio bene amico mio ma il tuo atteggiamento così bischero concede a questi cialtroni la possibilità di minare la tua onesta intellettuale con insinuazioni maldicenti sulle reali volontà e gli scopi della tua partecipazione alla politica
Con simpatia
TalElbano
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LE NOMINE ALL’ASL, UN ATTO DI PREPOTENZA. MA COSÌ FU SCELTO ANCHE SCELZA. PERCHÉ ALESSI E PERIA NON PROTESTARONO ? FORSE PERCHÉ ERA UNO DI LORO ? [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]di Maurizio Poli (Fiamma tricolore) [/COLOR]
I sindaci Peria e Alessi alzano la voce nei confronti della Direzione generale dell'Asl che, sembra senza confronto, ha provveduto alla nomina del dottor Gianni Donigaglia quale nuovo responsabile della zona Elba sulla sanità. Lamentano di avere appreso della suddetta nomina solo sulla stampa, senza avere prima avuto la possibilità di intervenire a mezzo della Conferenza dei sindaci. Nell'esprimere il loro "profondo dissenso", giudicano "inaccettabili" le modalità operative adottate dall'Asl, altresì "inopportune e censurabili".
Quando il sindaco Peria afferma che "in tanti anni di servizio dentro le istituzioni, mai ho assistito a simili vicende", dimostra ancora una volta di avere la memoria corta. Ricordo infatti, amichevolmente, a lui e ad Alessi che poco più di due anni fa (eravamo ad aprile 2010) anche allora i sindaci appresero dalla stampa della nomina del dottor Scelza a responsabile della zona Elba da parte dell'Asl livornese. Eppure in quella occasione si guardarono bene dall' intervenire per criticare il merito e i tempi della scelta effettuata senza un confronto preventivo con la Conferenza dei sindaci. Questo perchè all'epoca erano distratti o perchè Scelza era un "uomo di loro"?
In quell' occasione mi ricordo che fu solo il presidente della Conferenza dei sindaci, Segnini, a intervenire sulla stampa criticando l'operato della Direzione generale Asl e le modalità con cui erano venuti a conoscenza della nuova nomina, pur esprimendo sulla scelta soddisfazione a nome di tutti i sindaci elbani in quanto si trattava di "uno stimato professionista elbano conoscitore delle esigenze sanitarie dell' isola".
Mi pare che Donigaglia abbia le stesse caratteristiche di stimato professionista elbano a conoscenza dei gravi problemi sanitari di cui da tempo l'Elba è vittima; magari anche in grado, se riesce a non farsi stritolare dal "sistema", di elevare l'attuale stato dell'offerta sanitaria della nostra isola, cosa che purtroppo, mi dispiace dirlo, Scelza non è stato in grado di fare.
[SIZE=4][COLOR=darkred] Petrolio tra Elba e Montecristo, la Key vuole trivellare [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Gli australiani hanno chiesto al governo l'autorizzazione a sondare i fondali in cerca del prezioso oro nero. E il ministero ha sollecitato il parere della Capitaneria. Sarebbe già provata l'esistenza di gas. E l'area interessata è vasta più di tre volte l'isola. Insorge l'assessore regionale: "Ci opporremo"
il caso - un nuovo eldorado? [/COLOR]
Gli ambientalisti vorrebbero che in quel prezioso tratto di mare, nel golfo di Pianosa, neppure passassero le petroliere: così da evitare inquinanti sversamenti e lavaggi che si ripetono ad ogni stagione. Sul fondo di quello stesso prezioso mare – fa sapere il sito Repubblica.it - i petrolieri australiani della Key Petroleum Ltd (Key) l'oro nero chiedono addirittura di cercarlo, sondando, trivellando, magari installando piattaforme offshore: così da evocare per qualcuno lo spettro che il disastro ambientale della Bp nel golfo del Messico possa ripetersi nelle marine protette del Parco nazionale dell'arcipelago toscano.
La Key Petroleum, attraverso la compagnia britannica Puma Petroleum incorporata di recente, ha chiesto al governo italiano l'autorizzazione a cercare petrolio al largo delle coste meridionali dell'Elba fino quasi a Montecristo, su un'area di 643 chilometri quadrati e quindi estesa - osservano gli ambientalisti - più di tre volte l'isola principale dell'arcipelago toscano, che a sua volta è la terza d'Italia.
Una boutade estiva? Non sembra. La procedura per ottenere le autorizzazioni è calda, viva. Mentre in tutta Italia si assiste ad un'accelerazione della nuova corsa all'oro nero - come documenta Luigi Carletti in Inchiesta italiana sull'edizione di ieri di Repubblica e su RepubblicaTv - si ha infatti notizia che poco più di un mese fa, il 7 maggio, il ministero delle infrastrutture ha chiesto un parere alla Capitaneria di porto di Livorno sulla istanza della Key di sondare il petrolio nel mare d'Elba. Alla luce di queste rilevazioni, inoltre, c'è chi finalmente legge l'inspiegabile presenza, l'inverno scorso, di gigantesche piattaforme illuminate come astronavi al largo delle isole dell'arcipelago. E’ la stessa Key ammette di essere avanti coi lavori preparativi. "I due pozzi all'interno dell'area di richiesta di concessione all'Elba hanno entrambi dimostrato presenza di gas - afferma la compagnia petrolifera - Le relazioni sono attualmente sottoposte alla valutazione del ministero per l'ambiente e la Key è in attesa del responso finale e dell'approvazione del ministero".
Gli australiani non fanno mistero dei loro progetti. Cercano di espandere le trivellazioni - scrivono nel loro sito - "in Paesi politicamente stabili che offrano condizioni fiscali attraenti". Operano così in Tanzania, Suriname, in Namibia. E ora puntano sull'Eldorado Elba. Ma la regione Toscana insorge: "Ci opporremo", dichiara l’assessore all’ambiente Anna Rita Bramerini.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Copia della lettera inviata dall’On. Francesco Bosi al Ministro del Turismo Prof. Piero Gnudi[/COLOR] [/SIZE]
Come si ricorderà, il 7 novembre 2011 il Comune di Campo nell’Elba fu colpito da una disastrosa alluvione che ne mise in ginocchio l’economia e ne distrusse le infrastrutture e le proprietà private.
Al momento è stata disattesa, da parte dell’Inps e dell’Inail, la direttiva di cui al d.l. 216/2011, che prevede la sospensione dei pagamenti dei ratei fino a Luglio 2012 - come avvenuto per altre località - per l’esenzione dell’IMU, per 2 anni, per tutti gli edifici danneggiati.
Alcuni interventi di recupero sono stati finanziati dalla Regione Toscana ma, al momento, nessuno ha ricevuto un solo euro di aiuto.
Non si comprende perché il disastro dell’Elba sia caduto nell’oblio.
Richiesto dalla popolazione, mi rivolgo a lei per conoscere le ragioni di questo stato di cose e le iniziative che si intendono intraprendere.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, mi è gradita l’occasione per inviare i più cordiali saluti.
[COLOR=darkblue] On. Francesco Bosi. [/COLOR]
Abbiamo qualcuno che ha scoperto l'acqua calda.... la TARSU si paga nella maniera che dici tu da sempre e c'è pure scritto sugli avvisi bonari di equitalia e non si capisce cosa intendi per "disinteresse" dell'amministrazione visto che la stessa è obbligata a riscuotere il tributo tramite il gestore nazionale equitalia.
Per la tariffa non mi risulta che il tuo comune o meglio l'attuale amministrazione abbia aumentato la tariffa e per quanto riguarda esa non lo decide ne il comune di campo tantomeno quello di portoferraio il passaggio ad un gestore uico ma la normativa nazionale tramite gli ato che nelnostro caso è quello toscana costa.
Per quanto riguarda l'informazione io ho trovato tutto sul sito del comune di campo e sulla stampa, anzi magari il comune di portoferraio avesse un sito aggiornato e soprattutto con tutti gli atti scaricabili (non solo i titoli) come quello di campo.
LA PROSSIMA VOLTA NON ESSERE COSI FAZIOSO E MAGARI INVECE DI DIRE COSE OVVIE O NON VERE FIRMATI COSI' SAPPIAMO CON QUALE GRANDE ESPERTO ABBIAMO A CHE FARE
[SIZE=4][COLOR=darkred]“CAMPO D’AUTORE”, A MARINA DI CAMPO AL VIA IL PRIMO FESTIVAL DEL LIBRO D’AUTORE [/COLOR] [/SIZE]
Con l’iniziativa “Campo d’autore” a Marina di Campo scende in piazza il libro d’autore. Grazie alla collaborazione fra Comune di Campo Nell’Elba e associazioni culturali ed economiche del territorio, infatti, l’estate campese ospiterà a partire dal 16 giugno il primo Festival del libro d’autore con nomi di spicco del panorama editoriale nazionale. Ci saranno scrittori pluripremiati provenienti da tutta Italia, finalisti Premio Strega e Premio Bancarella 2012, per una kermesse che si svolgerà durante l’arco di tutta l’estate con numerose serate di prestigio che vedranno la presentazione affidata a giornalisti e scrittori locali e nazionali. Sede della manifestazione saranno le vie e le piazze del centro storico che si alterneranno di volta in volta per dare all’evento massima visibilità, far rivivere ogni angolo del paese e far conoscere ad ospiti e visitatori gli scorci più caratteristici di Marina di Campo. Questi i nomi degli autori che saranno a Marina di Campo nelle prossime settimane.
Marcello Simoni (vincitore premio Salgari, finalista premio bancarella) con Il mercante di libri maledetti, Davide Enia (ex calciatore di serie A nel Palermo, giornalista e scrittore, Vincitore Premio Selezione Bancarella, finalista Premio Strega e Premio Bancarella 2012) con “Così in terra”, Paola Zannoner (giornalista e scrittrice fra le più amate del settore romanzi per ragazzi) con “Voglio fare la scrittrice” e “Voglio fare la giornalista”, Francesco Pira (docente di comunicazione all’Università di Udine, giornalista e scrittore pluripremiato) con “La net comunicazione politica”, Simone Lenzi con “La generazione” (libro dal quale sarà tratto il nuovo film omonimo di Paolo Virzì adesso in produzione), Francesca Bertuzzi (nota sceneggiatrice Rai de La Piovra, Faccia d’Angelo e altri, scrittrice del best seller “Il carnefice ) con “La Paura”, Marco Buticchi, (uno degli scrittori più affermati del momento in Italia e all’estero, pluripremiato, vincitore Premio Selezione Bancarella e finalista Premio Bancarella) con “La Voce del Destino”
“E’ la prima volta che riusciamo a portare nel nostro comune un evento di questo genere – spiega il vicesindaco del comune di Campo nell’Elba Lucia Soppelsa - e ne siamo particolarmente orgogliosi. Con la collaborazione degli operatori del settore e il sostegno delle associazioni di categoria del territorio abbiamo potuto dar vita ad un vero e proprio festival che farà giungere a Marina di Campo scrittori di prestigio che si presenteranno al pubblico parlando delle ultime produzioni letterarie, ma anche di se stessi e delle proprie esperienze di vita. Ma c’è di più – spiega Soppelsa - accanto alle serate in programma ci saranno anche incontri con gli scrittori di “casa nostra”, le penne di prestigio dell’Isola d’Elba, per un’esperienza che avevamo sperimentato con successo lo scorso anno e che intendiamo proseguire anche durante questa estate ormai alle porte”.
x delusa...se anche all'inizio la piazza del mercato non voleva fare niente!!mi sembra che dopo l'impegno c'è stato e anche tanto... visto che è stato vinto un premio...quindi invece di essere delusa dovresti essere contenta che nonostante qualcuno abbia disprezzato il lavoro svolto dai negozianti della piazza del mercato..siate stati premiati!!non capisco cosa c'è da essre delusi!!! 🙂
Lorenzo Marchetti
su [URL]http://ilvicinato.blogspot.com/[/URL] «RIO MARINA, IL LORA D’ABUNTO AL POSTO DEL PLANASIA? Le autorità portuali e marittime impegnate nella verifica delle segnalazioni dei cittadini… le devono tenere di conto!».
Gimmi Ori
Giusto Lorenzo Marchetti, perchè prendere una nave più piccola a Rio Marina che porta solo ottantesei auto compreso il ponte mobile, la Planasia ne porta di più e non ha neanche problemi di trasporto autocarri, che ha invece la nave a noleggio Lora D'Abundo, assolutamente inadatta a tutte le rotte per l'Elba:
[URL]http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2937-29-11.html[/URL]
Volevo rivolgermi al consigliere comunale Adalberto Bertucci, Adalberto noi di famiglia abbiamo espresso nel 2009 un voto a te, ma ad oggi a parte un paio di interpellanze risicate, non ti abbiamo mai visti sulla cronaca portoferraiese, non è che il tuo Capogruppo Leopoldo ti ha bloccato>? Perchè se ciò fosse saremmo molto dispiaciuti, come opposizione non si sente altro che Marini, e Nurra... e te dove sei finito? Se non t'interessa più stare all'opposizione e magari sedere sui banchi della maggioranza, non devi far altro che dichiararlo. Ciao un amico e uno che ti ha votatao e penso che ti rivoterei di nuovo, sempre che.........................
In una terra meravigliosa come la nostra Elba, dove è ancora permessa una pratica barbara, inutile, diseducativa, deleterea per l'ambiente e per l'immagine dell’isola come la caccia, è ora che i loro cittadini, a cominciare da noi donne, abbiano uno scatto di orgoglio e inizino a contrastare la caccia fino alla sua completa messa al bando. Io ho cominciato da qui, fatelo anche voi, iscrivetevi alla Lega per l’Abolizione della Caccia e sostenetela , è un impegno civile necessario da prendere perché la caccia non è né una necessità né uno sport, ma è semplicemente una sconsiderata e remunerativa azione commerciale che fa presa sui soggetti più deboli e disadattati contribuendo a peggiorare la loro condizione.
[URL=http://www.abolizionecaccia.it/]Vai sul sito della LAC[/URL]
Laura
LA COMPAGNIA DI ONORATO VENDE UN TRAGHETTO CON UNA PLUSVALENZA DI 25 MLN
Moby fa cassa per 75 milioni
Con la cessione del Freedom si elimina la sovrabbondanza di navi in flotta. Resta
sul mercato solo la Maria Grazia On. Continua il piano di razionalizzazione dei costi [URL]http://www.worldcapital.it/Files/Public/File/MF%20Shipping%20&%20Logistica%20del%2010-2-2012.pdf[/URL]
I passi carrai a raso sono esenti da Tosap e da Cosap come affermato da ben due sentenze della Cassazione (2004 e 2007 ) e confermato da una Risoluzione del Ministero delle Finanze (225/E del 1997). I comuni si attaccano ad alcuni articoli del Codice della Strada per imporre comunque una tassa . Intanto tali articoli si riferisco SOLO ai passi carrai e non a quelli a raso eppoi l'art.36 del Dpr 610/1996 comunque annulla tutti gli appigli a cui si invocano detti comuni poco seri e molto "truffaldini".Insintesi i passi carrai a raso sono sempre esenti fatte salve le domande volontarie e comunque SOLO dopo aver affisso il cartelo numerato di divieto. :bad:
