X tagli di catene....
Sono assolutamente d'accordo con lei e trovo che l'intervento del sindaco Bulgaresi sia un abuso di potere bello e buono.
Spero che gli altri sindaci se ne guardino bene dal prendere esempio......
113594 messaggi.
Proprio perchè nessuno vuole cambiare il mondo ma tutti speravano di sistemare il sistemabile che esiste questa amministrazione. Evidentemente c'è stato un equivoco. Errori così non ce ne saranno (speriamo) più. Le opere inutili (oltrechè brutte) sono solo l'emblema della fine. Inutile dibattersi.
X Lorenzo e Giustino
Purtroppo tra noi Campesi doc,ci sono anche quelli sciocc.
Molti non sanno cosa vuol dire organizzare un evento con personaggi Nazionali anche se non di eccelso livello,ma conosciuti da tutto il pubblico Televisivo come lo è per Belli.
Tra l'altro ha una Band di tutto rispetto !!
Inoltre c'è l'ignoranza pura,malattia che si cura difficilmente anche se non rara.....
Solo "chi non fa non falla" dice un antico proverbio,ragazzi non Vi scorraggiate,cercate di fare del Vostro meglio e non Vi curate dei soloni e dei criticoni nonchè dei "lavoratori" !!
Visto che lo status quo non va bene, ospedale smantellato, mancanza d'acqua "potabile", i traghetti più cari d'Italia, aeroporto inesistente, turismo in declino con in luglio punte di calo del 75%, settantacinque per cento, si attendono turisti ricchi con una barcata di quattrini dai BRICS, Brasile-Russia-India-Cina-Sudafrica, ma per ora si va avanti con i PIGS, quelli che c'hanno un debito pubblico a maiale, tassa rifiuti e sugli immobili tra le più care della toscana, autobus e strade servizio scadente, cosa intende fare il Presidente Serini della CNA?
Una raccolta di firme per uscire dalla Regione Toscana?
Mentre per l'imposizione del comune unico dell'elba per legge regionale anche contro la volontà degli elettori elbani, che ho letto sulla stampa on-line attribuita all'Avv. Antichi del PDL, penso che intanto si puo' cominciare da Follonica a Castiglione della Pescaia nella provincia dell'avvocato e poi tra S.Vincenzo e Cecina del Ministro Matteoli, comunque vedrete che ve lo imporranno gli elettori alle prossime elezioni di andare a casa, il partito PDL con i suoi progetti è fallito, comunque potreste sempre trovare un posto dai colleghi amici di maggioranza Bersani Casini Fini Rutelli.
Una buona serata!
Gimmi Ori
Peccato che ieri sera alla fiaccolata ci fosse così poca gente.... mi illudevo che, visto l'orario partecipassero molte più persone :angry: ma dimenticavo che noi elbani ,o meglio ,noi italiani tanto ci lamentiamo....ma poco o niente facciamo per cambiare le cose...... :angry:
L'INVIDIA E LA MALDICENZA DEI POCHI SOLITI NOTI NON CAMBIA LA REALTA'!!!!!
COMUNQUE FRA DUE ANNI PRESENTATEVI ALLE ELEZIONI COSI' VEDIAMO IN FACCIA QUELLI CHE DEVONO CAMBIARE IL MONDO............ PER ORA SOLO CHIACCHERE SUL NULLA!!!!!!!
BALDUBA MINISTRO DEL LAVORO!!!
CARO AMICO, TI SEI DOMANDATO PERCHE' I NOSTRI AMBIENTALISTI NON SI OSANNANO CON UN RESOCONTO BEN DETTAGLIATO DEI RISULTATI OTTENUTI A MONTECRISTO CON LA DERATIZZAZIONE EFFETTUATA DAI B52? MI PIACEREBBE LEGGERE A CHIARE LETTERE CHE L'OPERAZIONE E' RIUSCITA PERFETTAMENTE.
PURTROPPO LE NOTIZIE CHE TRAPELANO SONO BEN DIVERSE, MAGARI FALSE, MA DICONO A CHIARE LETTERE CHE A MONTECRISTO E' MORTO TUTTO QUANTO ESSERE VIVENTE, INTESO PER GLI ANIMALI PRESENTI.
ATTENDO SMENTITE PUBBLICHE E DOCUMENTATE CHE NON CI SARANNO.......
LE STESSE DOMANDE LE PONGO AL CARO AMICO YURI, OVE NE ABBIA INFORMAZIONE, TENACE E AUTENTICO AMANTE DELLA NATURA, PUR NON DOTATO DEL FAMOSO SIMBOLETTO DI RICONOSCIMENTO CHE EMANA ED INSTILLA VERITA' ASSOLUTA....
UGUALE DOMANDA LA PONGO AL NEO PRESIDENTE DEL PARCO, CHE CON L'OCCASIONE POTREBBE FREGIARSI DI INAUGURARE UN NUOVO CORSO, NEL BENE E NEL MALE CON GLI ELBANI, CHISSA' MAGARI PER STUPIRCI A VICENDA E SCOPRIRE CHE L'ESTREMISMO E' SOLO MANCANZA DI DIALOGO O PRESUNTA ONNIPOTENZA DI CERTI SOGGETTI,,
RATTO'
Al Bagno la proprietà ha dimostrato lungimiranza e intelligenza rimuovendo volontariamente i paletti ; da altra parte un sindaco taglia le catene e viene additata come esempio , anzi le chiedono ancora di essere "audace" e spronano altri sindaci ad imitarla . Volevo solo far notare che la proprietà privata è PRIVATA e nessuno , neppure un sindaco ha il potere di violarla. Poco importa se si tratta di uno stradello che tutti usavano liberamente , se i proprietari decidono di chiuderlo questo rientra nei loro diritti . Ora io non conosco i termini del problema ma le proprietà sono scritte su atti formali , definite da cartine e piantine , controllate da ufficiali dello stato che sono i notai e mi chiedo : come possono esserci dubbi? perchè se un tribunale ha sancito che una strada è privata un sindaco si permette di tagliare catene e rimuovere i cancelli? Peria che forse non è " una scheggia impazzita" prima di fare come la collega si sarà ben documentato per evitare magre figure solo di gran effetto sul momento ma che alla fine dimostrano solo che prima di agire occorre pensare e ponderare bene i problemi.
Ma davvero lei pensa che il suo sensato appello possa essere raccolto?
Io so' io e voi non siete un................
Certo che a buttare via i soldi a Campo son proprio bravi!
1 nuova piazza vuota costata centinaia di migliaia di euro, desolata e assolata con gli zampilli pronti a intasarsi con sabbia, aghi di pino e cicche. Quella piazza è la metaforica immmagine del pensiero di chi siede in Consiglio comunale, sia in maggioranza che nell'opposizione che tace e quindi acconsente... i motivi di tanta vitalità dell'opposizione sfuggono totalmente.
1 concerto costato 24.000 euro
Indiscutibilmente sarà stato uno spettacolo adeguatamente divertente. Ma non è servito a riempire Marina di Campo di genteneppure in piena estate.
Con quella stessa cifra ci si facevano 3 o 4 Notti Bianche
oppure si poteva organizzare un grande evento sportivo fuori stagione ... tipo Rally o altro sport.
Oppure sgravare la tassa dei fossi a tutti i cittadini alluvionati o dimezzare l'IMU agli sfollati dell'alluvione.
Complimenti.
[SIZE=3][COLOR=darkred]
CHIESA EVANGELICA VALDESE DI RIO MARINA - DOMENICA 29 LUGLIO ORE 18.00 CULTO PRESIEDUTO DAL PASTORE KLAUS LANGENECK.[/COLOR] [/SIZE]
Sempre nel Tempio di piazza Mazzini alle 21.30 apertura della mostra “La Parola Incisa”, illustrazioni originali da Bibbie del '500 che si protrarrà fino al 15 agosto con orario pomeridiano 18-20. Ingresso libero.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]A Campo d'autore Simone Lenzi (28 luglio) e Massimo Nava (30 Luglio) [/COLOR] [/SIZE]
Simone Lenzi a “Campo d'Autore”. Domani sera 28 luglio Piazzetta Caponetto, sul corso di Marina di Campo, ospiterà lo scrittore livornese - già conosciuto al grande pubblico quale leader del gruppo musicale Virginiana Miller - che presenterà il suo primo libro “La Generazione” edito da Dalai. Il romanzo del neo scrittore Lenzi è già un successo. La trama di questa produzione letetraria livornese ha infatti ispirato il nuovo film di Paolo Virzì “Tutti i Santi Giorni” che uscirà nelle sale cinamatogragfiche ad ottobre. Una serata quindi da non perdere, a Marina di Campo a partire dalle 21,30
Altro appuntamento d'eccezione è quello di lunedì 30 luglio con il giornalista Massimo Nava, corrispondente da Parigi del Corriere della Sera.
Nava, un amico dell'Isola d'Elba, in Piazza Milano -conosociuta
ai più come piazza della Fontana, sul lungomare campese - presenterà il proprio libro Il Garibaldino che fece il Corriere della Sera edito da Rizzoli, ripercorrendo cos' la storia d'Italia e del giornalismo del nostro Paese. L'appuntamento è come semrpe a partire dalle 21,30 a Marina di Campo
[SIZE=4]LUNGOMARE MARINA DI CAMPO NUOVA TOPONOMASTICA [/SIZE]

[SIZE=4][COLOR=darkred]OCCHIO ALLA SCIROCCHETTO . . .FA BRUTTI SCHERZI [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue] di Giovani Muti [/COLOR]
Non sappiamo fino a che punto i cambiamenti climatici possano influenzare lo stato d’animo della gente e quindi anche la capacità di mettere in fila i pensieri. Se ci dovessimo affidare alla saggezza popolare le cose sarebbero piuttosto chiare .
Si dice per esempio che, con lo scirocco, le idee si aggroviglino, le parole trovino difficoltà ad uscire dalla bocca e le palle scendano fino alle ginocchia.
Ne parliamo nonostante che in questo Luglio che sta per finire non vi sono state grandi sciroccate. Quelle, dopotutto le senti arrivare ti puoi difendere , rimanendo a bocca chiusa e non intervenendo sui giornali. Ne parliamo invece perché abbiamo avuto “scirocchetti” appena percettibili e per questo molto più insidiosi. Con loro , i pensieri si aggrovigliano in un’ aria densa e umidiccia e non sanno più chi sono ne’ dove vanno. Certo, lo scirocco scombina e confonde e i pensieri ha chi ce l’ha, nulla può contro chi ha la zucca vuota. Potremmo dire che lo scirocco è il vento contrario a chi ragiona. Che si vede costretto ad andare di bolina, strambando a destra e ad a manca .
Presi a caso ecco alcune vittime
Il giovane segretario de l Pd di Rio Marina scopre di essere segretario del partito sbagliato. Lo credeva democratico solo perché si chiamava democratico . Si dimette, ma resta in carica per fare la Festa che si chiama ? . . . Democratica.
L’altra nuova segretarie del Pd di Marciana Marina ha iniziato dicendo che la sconfitta alle elezioni comunali é stata un prova positiva. Se ne deduce che se il Pd avesse vinto l’avrebbe considerata una prova negativa. Allora perché il Pd si presenta alla elezioni? Il modo più sicuro di perdere, e quindi di fare una prova positiva, e quello di non partecipare.
L’ex sindaco di Portoferraio Giovanni Fratini ha detto che metterebbe dei cartelli all’ingresso del porto per dire che non vogliamo gli evasori fiscali. E qui la cosa è più complicata: bisogna si o no introdurre tra i fornitori di servizi e chi li utilizza una discriminante morale? E poi addirittura scriverla su dei pannelli? Se si, allora immaginiamo nella Hall di un albergo questo pannello: “ Attenzione non si accettano becchi e puttane”. E la escort ai bordi del letto al cliente : “ Sicuro che non sei sposato ? Prima di toglierti i pantaloni fuori i documenti. Non voglio essere complice di un tradimento “
E rimanendo sempre nello stesso campo e seguendo questa strada si potrebbe arrivare ad un’applicazione fondamentalista del principio. Un cartello dal gelataio: “Si prega le gentili signore di non leccare il cono in modo allusivo in presenza di bambini “
Ma, se liberati dagli effetti dello scirocco, i problemi sollevati da questi personaggi ci sono e eccome. Che si tratti del problema dei diritti civili della democrazia interna al Partito Democratico sollevato da Dario Ballini ; o che vi possono esser prove positive anche se non premiate da una vittoria ,come ha detto la nuova segretaria Cristina Gasparri. Ed anche molto importante il punto sollevato da Giovanni Fratini: che in una società civile è determinante la moralità dei comportamenti. Solo che, per scrivere di argomenti cosi importanti, bisognerebbe aspettare il maestrale. Anche io parlandone sto prendendo un rischio , e non so che cosa ho combinato.
La festa del Pescatore è stata legata alla Festa di San Giacono proprio perchè Giacomo era un Pescatore, proprio come San Pietro... come hai detto te! 🙂
Breve Cenno Storico:
Giacomo detto il Maggiore, nacque a Betsàida e secondo i vangeli sinottici Giacomo era assieme al padre e al fratello "Giovanni" quando, sulla riva del lago di Tiberiade dove facevano i PESCATORI, Gesù li chiamò per seguirlo.
(Da lì è nata l'idea di legare il rito religioso alla festa pagana, proprio per omaggiare il duro lavoro dei Pescatori che, con una vita fatta di sacrifici e semplicità, hanno segnato anche la storia del nostro paese!)
Fu presente ai principali miracoli del Signore e dopo la morte di Gesù, Giacomo andò in Spagna a diffondere il Vangelo.
Dopo la sua decapitazione, i discepoli, trafugarono il suo corpo e riuscirono a portarlo sulle coste della Galizia.
Il sepolcro contenente le sue spoglie sarebbe stato scoperto intorno all'830 in seguito ad una visione luminosa nel cielo. Questo posto si chiama Santiago (cioè San Giacomo) de Compostela (Campo della Stella).
La tomba è divenuta meta di grandi pellegrinaggi ed eventi miracolosi.
Il Simbolo di San Giacomo è la Capasanta con la Croce "quella che abbiamo messo in Piazza": emblema del Pellegrinaggio "cioè un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro".
Il nostro pellegrinaggio lo abbiamo compiuto mercoledì 25, non lungo il Cammino di Santiago, ma lungo le vie del nostro bellissimo paese.
Avevamo bambini con cestini ricchi di Conchiglie che i paesani e i turisti hanno preso d'assalto subito dopo la Benedizione e la nostra meta è stata la Chiesa di Porto Azzurro, luogo Sacro che ha visto nascere in Battesimo molti di noi e dove è stato spiegato il significato della Festa!
Tutta qua... il prossimo anno cureremo meglio i particolari, cercheremo di non ripetere alcuni piccoli errori che ci sono stati giustamente evidenziati e pubblicizzeremo un pò di più questa storia con qualche lezione di Catechismo! 🙂 🙂
Grazie Sergio!
Disponibile per idee e proposte,
con altrettanta stima
Moira
Volevo fare i miei complimenti alla festa che è stata fatta a Porto Azzurro , il paese era davvero bello e il profumo della cucina di pesce ti faceva venir fame gmam gmam.. io e i miei bambini volevamo ringraziare tutti ma sopratutto chi ha cucinato cosi bene 🙂
Un ringraziamento particolare lo devo fare alla bravissima Pirata Maura Rocco (che gia conoscevo vista l animazione fatta al compleanno del mio bimbo) e agli altri pirati che facendo giocare i nostri bimbi ci hanno fatto mangiare il gelato in pace...
Ce ne fossero di feste cosi 🙂
"DONATORE
Messaggio 44870 del 27.07.2012, 09:23
Provenienza: ELBA
Era da tempo che volevo scrivere due righe, poi ieri sera andando a Marina di Campo a vedere il concerto di Paolo Belli, ho dato, come sempre faccio, il mio piccolo contributo per il terremoto avvenuto mesi fa in Emilia Romagna. Mi sono ritornati alla mente quei giorni e i giorni seguenti dove le associazioni di volontariato chiedevano nei supermercati generi alimentari. Siccome ho saputo che di quel tipo di generi l'Emilia Romagna non ne ha avuto bisogno, volevo sapere se qualcuno lo può spigare ai cittadini dell'Isola d'Elba che hanno donato quei generi, come sono stati impiegati se non sono mai partiti per l'Emilia."
Caro Donatore.........faccio parte dei Comitati Elbani Riuniti che si sono occupati anche della logistica per l'alluvione a Campo.
In quel tragico evento la nostra presenza è risultata determinante, come al Giglio per la Concordia, poichè di fronte ad una macchina organizzativa lenta e troppo burocratizzata dello stato i Cittadini hanno dovuto e voluto intervenire per evitare guai peggiori.
Parte dei generi alimentari e beni di consumo primari, acquisiti con una una campagna mediatica costante attraverso il prezioso supporto gratuito della catena della grande e piccola distribuzione locale, furono inviati in Sicilia a seguito dell'alluvione altrettanto devastante in un paese di quella Regione.
Le nostre operazioni sono tutte dettagliate, compreso il conto corrente bancario attraverso il quale siamo riusciti a intervenire nell'immediato per le famiglie colpite meno abbienti.
Non abbiamo notizie su raccolte per l'Emilia, a parte che abbiamo seguito la vicenda attraverso una nostra aderente in loco che più volte avvertiva noi elbani che non occorrevano raccolte di generi primari .
Ti ho risposto perchè immagino nessuno risponderà alla tua domanda: nel caso ti consiglio di contattare direttamente i promotori, se ci sono, di quella iniziativa
Ma qualcuno sa come è finita la storia dell'eradicazione di ratti a Montecristo? Non se ne è saputo più nulla.
Io mi domando:
- Quante tonnellate di veleno sono state veramente sversate sull'isola?
- Dovranno essere disseminati altri bocconi avvelenati?
-Sono stati fatti i sopralluoghi per verificare lo stato di salute delle specie animali presenti sull'isola? Se si, quali sono le loro codiizioni?
-Sono stati effettuati i prelievi di acqua marina, terra e specie vegetali per verificare l'eventuale presenza di veleno? Se si, quali sono stati i risultati?
-Esiste un piano di intervento da attuare in caso di accidentale sversamento di bocconi avvelenati in mare?
-In caso di contaminazione di specie animali e/o vegetali, marine e/o terrestri con conseguente immissione di sostanze velenose all'interno della catena alimentare, quali dovranno essere le contromisure da adottare?
-I topi sono stati definitivamente eradicati?
Forse è tardi per porre le domande di cui sopra, però sarei grato se almeno uno degli accaniti sostenitori dell'UTILITA' (per me dubbia) di un intervento così invasivo su un isola così incontaminata e con un ecosistema così estremamente delicato, riuscisse a rispondere ad almeno qualcuna delle domande che ho scritto.
p.s.
Peccato, se ci pensavo prima, magari potevo chiede a Goletta Verde se poteva fa un salto anche a Montecristo a fa du prelievi!!!! 🙂
Facebook pieno di foto del concerto di Paolo Belli grande pubblicità per tutta l'isola . Il cantante innamorato di marina di campo
Parte alla grande la stagione di Campo. Travolgente Paolo Belli
Un concerto pieno di energia e ritmo per l'artista emiliano. Una serata di divertimento con un pensiero alla solidarietà
E' iniziata davvero alla grande, come promesso, la stagione degli eventi di Marina di Campo. Tantissima gente in piazza della Salata - il colpo d'occhio della foto è eccezionale - e sul palco è salito Paolo Belli, accompagnato dalla sua big band. Ed è stato uno spettacolo travolgente, pieno di ritmo, tutto da ballare. Una serata davvero all'insegna del divertimento e della buona musica. Senza dimenticare la solidarietà con un pensiero a chi, nell'Emilia di Belli così come a Campo, è stato sfortunato e colpito dal terremoto, o dall’alluvione. Il singolo di Paolo Belli “Noi cantiamo ancora”, nato dall’incontro con cinque giovani artisti delle tendopoli allestite nelle aree emiliane più colpite dal terremoto, è stato infatti dedicato proprio alle vittime del terremoto, e i proventi delle vendite saranno devoluti all’associazione Rock no war che sta raccogliendo fondi per la ricostruzione di una scuola a Medolla e per la realizzazione di spazi dedicati ai giovani e alla musica.
A lavori quasi conclusi la nuova piazza del comune di Campo si dimostra per quello che è: un tavolato di cemento con un po' di granito intorno. L'unico movimento è dato dalle fontane (che in un periodo di grande siccità sono una grandissima idea...) che si vedono solo quando sono attive. Un forno, un accecante deserto grigio, freddo come può essere freddo ciò che esce direttamente da un computer senza nessuna correzione "umana" in corso d'opera. Occorre colore, occorre verde, occorre vita. L'amministrazione è ancora in tempo per chiamare a racccolta gli artisti elbani per dare vita a questo anonimo posteggio. Ve lo ricordo: se per qualunque ragione le fontane dovessero spengersi si otterrebbe solo e unicamente un forno grigio costato moltissimo. 😮
