A Capoliveri le cose sembrano migliorare notevolmente di giorno in giorno. Dalla nostra sede la veduta di piazza Matteotti è veramente bella, libera, spaziosa. Sono stati posizionati corri mano un po' ovunque che forse non servono ai giovani, ma a noi ottantenni si. Sembra che la fioriera frettolosamente cementata qualche anno fa, divenga nuovamente posto per una pianta. Era l'ora. Questi lavori, per nulla costosi, fanno la gioia degli occhi di chi come noi, che abbiamo poco da fare, ma tra una chiacchera e l'altra ,vediamo rinascere il centro.
Sarà l'età, ma per me è giusto così
113605 messaggi.
CI RISIAMO!!!!!
Stamattina al bivio di Elbaland hanno ancora aperto scavi di terna, semaforo e code.
Quando dobbiamo ancora andare avanti in questo ?
Ma possibile che chi di dovere non intervenga. Ma dobbiamo farci prendere per il c... sempre?
Non ho parole
Rientrando da lavoro alle 17.30 mi sono trovato in una situazione che da qui in avanti troveremo spesso. La rotonda dice l'Amministrazione e una mammina lo ribadisce con orgoglio va bene, ha risolto tutti 8 problemi? Bene mandatelo a dire a quel ragazzo che con la bicicletta si è visto trascinare da un camper per 30 metri in direzione Porto Azzurro proveniente da Portoferraio, forse se succedesse a qualche altra persona.
Si, quelle a Portoferraio nel centrodestra dovranno escludere tutti quelli che hanno tradito Mario Ferrari e quelli che si sono candidati tradendo un attimo dopo. Solo così si può ricominciare. I nomi sono noti
"IL DIRETTIVO DEL PARCO RESPINGE LE DIMISSIONI DI UMBERTO MAZZANTINI"
Ma ho la vaga idea che stiamo su "Scherzi a Parte "
NUOVE PROSPETTIVE SUI PROCESSI IDROLOGICI ED ECO IDROLOGICI IN PICCOLI BACINI NATURALI E A IMPATTO UMANO
Conferenza promossa dal Lions Club Isola d’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/ciros.JPG[/IMGSX] “Nuove prospettive sui processi idrologici ed eco idrologici in piccoli bacini idrografici naturali e a impatto umano” è l’argomento, quanto mai attuale e da sempre fonte di confronti e controversie proprio nella nostra Isola, trattato dal Lions Club Isola d’Elba nei locali dell’Hotel Airone nella sera di lunedì 16 maggio e che aveva come relatori Daniele Penna, Prof. associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze e Catalina Segura, Prof.ssa in Ingegneria, Risorse e Gestione Forestale.
L’incontro è stato l’anticipazione di un convegno internazionale che si terrà all’Elba dal 7 al 10 giugno e che vedrà la partecipazione di ricercatori provenienti da venti paesi anche extraeuropei.
Il primo a parlare, dopo la presentazione del presidente del Lions Club Ciro Satto, è stato il Prof. Penna che, dando un taglio alla relazione adatto a non esperti e da questi facilmente accessibile, ha illustrato la presenza sul territorio dei bacini idrologici che, quali unità fondamentali del paesaggio, delimitati dallo spartiacque, fungono da raccoglitori delle acque, provenienti dal ciclo naturale delle evaporazioni, che vengono convogliate in un punto detto di chiusura dal quale defluiscono come torrenti, fiumi, falde o altri corsi d’acqua.
Il bacino, come sottolineato da Penna, è come un filtro o uno specchio: dal punto di chiusura e dai suoi flussi idrici si può misurare la quantità, la qualità e, a seconda delle sostanze trasportate, la storia del luogo di provenienza.
Il Professore ha continuato evidenziando come negli ultimi 60/70 anni stiamo assistendo a cambiamenti climatici che, mentre nel passato avvenivano secondo cicli secolari, oggi si verificano in tempi molto rapidi. La temperatura media del pianeta è aumentata notevolmente, si ritirano i ghiacciai, si constatano frequentemente eventi estremi con concentrazioni di precipitazioni devastanti e che non consentono il normale accumulo e riutilizzo dell’acqua, intervallati da insoliti periodi di siccità. Tutto ciò ci induce a pensare che questo rapido mutamento possa essere attribuito all’azione dell’uomo.
La Prof.ssa Segura, che ha preso quindi la parola, si è soffermata sulle qualità e diversità che le varie acque presentano a seconda della zona di prelievo. Abbiamo acque leggere, se prelevate in montagna e più pesanti se prese a valle, e così acque giovani e più vecchie. Uno studio avanzato di tali caratteristiche, come precisato dalla Segura, avviene in Oregon (USA), nella cui Università lei esercita, dove una zona che presentava le caratteristiche adatte è stata adibita a bacino sperimentale nel quale i ricercatori, dal prelievo sistematico di campioni, svolgono studi ed esperimenti con tecnologie d’avanguardia i cui risultati forniscono elementi avanzati per la conoscenza di questo vitale elemento.
Dopo alcune domande poste dai presenti in sala l’incontro è terminato con il saluto ed il ringraziamento del Presidente Satto e con questo suo sintetico e significativo messaggio:”Formiamo le nostre coscienze al rispetto per questo problema”
Fino a che esisterà questa giunta certi permessi di utilizzo suolo pubblico saranno lasciati, il motivo lo sappiamo tutti, se ne riparlerà dopo le prossime elezioni, non ci sono dubbi in proposito, a breve ci sarà la chiusura della via delle pizzerie davanti al Duomo con tutti i rischi che ne conseguono, ma il primo cittadino sa già che non potrà impedirla.
Il Rotary club isola d'Elba, presieduto quest'anno da Sergio Cavaliere, piange la scomparsa del caro socio ed amico Luciano Guglielmi stringendo, in un forte abbraccio, i suoi familiari.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/luky.JPG[/IMGSX] Luciano, ex dirigente di un noto istituto di credito e membro del Magistrato della Misericordia di Portoferraio, é sempre stato attivamente impegnato, con il sorriso e la serietà che lo contraddistinguevano, in ogni iniziativa rotariana volta al servizio della comunità. Una comunità che Luciano aveva profondamente a cuore e che oggi si unisce nel donargli l'ultimo saluto.
Figura storica del Club isolano, per il quale ha ricoperto, nel tempo, diverse cariche. Già presidente nelle annate 2003-2004 e 2019-2020, in tutti gli anni della sua associazione si è sempre mostrato disponibile ed ha sempre garantito grande aiuto e supporto alla realizzazione di quei principi che sono alla base del Rotary International.
Ci lascia un uomo benevolo, un grande amico, un uomo serio e professionale il cui ricordo resterà sempre vivo in tutti noi.
I funerali si svolgeranno mercoledi mattina dopo una messa commemorativa che si terrà presso la chiesa della Misericordia in salita Napoleone
NO ALL’ AMPLIAMENTO DELL ALTO FONDALE
Come più volte da me evidenziato anche nei vari consigli comunali , questa foto conferma quello che ho sempre sostenuto e cioè che il molo Massimo è il luogo ideale per accogliere anche due navi da crociera contemporaneamente . L altro vantaggio Lo abbiamo ottenendo una limitazione dell area della security portuale che si si ferma alla radice del molo . Non si capisce perché questa amministrazione continui ad assecondare le volontà dell autorità di sistema portuale nel voler allargare la banchina Alto Fondale deturpando ulteriormente il lungomare storico di Portoferraio.
Luigi Lanera consigliere comunale di minoranza.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/pioggia.JPG[/IMGSX] Meneghin ritorna sulla questione idrica e paventa una prossima crisi idrica, ha competenze, quindi quel che dice va ascoltato.
E' probabile che i serbatoi siano insufficienti e che quindi sarebbe utile farne di altri o ingrandirli, magari portando a sistemazione definitiva il lago del condotto,su cui qualcuno ha sbagliato è deve pagare, ma si sa fare chiarezza e giustizia in italia è problema complesso.
Ciò detto l'uscita di Meneghin in presenza di una campagna elettorale che riguarda più comuni dell'isola fa emergere che si parla molto di candidature, si parla a sproposito di linee politiche e partitiche quando a questi livelli pesano e non poco relazioni, simpatie e antipatie, si parla poco, anzi niente di cosa questi candidati intendono fare. fare per la crisi idrica, fare per la carenza di personale idoneo a lavoro nelle strutture ricettive, di futuro delle strutture ricettive che sono il motore dell'economia locale, di agricoltura o di che altro. Questo è il vero problema. Ditemi voi per chi votare a Campo? per il sindaco uscente che ha fatto un piano operativo ridicolo per il futuro dell'economia turistica, per gli alberghi dimostrando assoluta non conoscenza del mercato turistico e della ricettività moderna, oppure dell'altro candidato che quantomeno al momento ha solo fatto una lista contro? Oppure che pensano del potabilizzatore?
Ovvero non si possono risolvere così i problemi dell'isola.
COME PRIMA …PIU’ DI PRIMA ( Tante parole e promesse ma Berta un si marita)
Sembrava che con l'attenuarsi della pandemia e dell'uso delle mascherine che anche per i commercianti illo tempora graziati con la regalia (Si disse provvisoria)di suolo pubblico e altre mgliorie come gazebo delle più svariate forme , chiusura strade e piazzette, riduzioni dei marciapiedi e così via….ma come possiamo vedere nonostante la stagione turistica stia iniziando sotto i migliori auspici le galline ingorde no fanno a meno dei loro privilegi , ignorati da leggi leggine patti e promesse fatti con gli organi comunali che dal canto suo aveva promesso in una conferenza stampa di fine stagione 21 aveva ribadito con enfasi e sicurezza , che per Natale 2021 il nuovo piano della viabilità sarebbe stato pronto ..a miracol mostrare…..fummo facili profeti celiando sull’uso capione che tra breve potranno esercitare e divenire di fatto e con pieno diritto i nuovi proprietari di spazi, piazzette, piccole stradine, slarghi e marciapiedi…… anche la nostra calata a mare si è nuovamente arricchita di tavoli e laddove si passava a malapena adesso si deva fare un vero proprio uno slalom.. ma così è se vi pare diceva Pirandello….. rimaniamo per il momento in attesa delle guerre dei gestori e fruitori di spiaggie, costi ombrelloni e spazi liberi..sarà una bella lotta...E così anche questa stagione offriremo ai turisti un paese che potrebbe ma non vuole…che lascia per l’interesse di pochi , e per l’incompetenza di chi finge di amministrare un paese allo sbando senza arte e parte cancellando la storia di quel patrimonio che fu definito “ La città rosa” ...
Seperiamo per questa critica di venire smentiti ma la vedo dura...
Come ci facciamo prendere in giro noi elbani non credo ci siano eguali al mondo
Trasposto navale in mano ad un monopolio camuffato da concorrenza, 3 compagnie, un servizio pessimo, navi del 1800 prezzi stellari, ospedale lasciato dalla regione come ultima ruota del carro, tribunale in fase di chiusura, con la benzina siamo diventati l'ultima ruota del carro di un servizio gestito da fiorentini, con qualche boccalone che ha creduto che a Firenze fossero interessati ad abbasarci i prezzi.
Ora ultima bella news siamo senza pediatri
Poi come bei cagnolini tutti a votare quelli che ci hanno portato a questo schifo.
Conteremo poco ma che giani abbia preso anche un solo voto all'elba la dice lunga si quanto siamo fessi.
Notte
Ci siamo quasi, per quello che ho visto l'opera magna di Zini & C. è quasi ultimata, più ci passo più penso che un'opera pubblica così indecente sarebbe da denuncia, spero che il primo incidente coinvolga qualcuno con soldi da spendere in avvocati per denunciare chi ha fatto una simile schifezza
L'Italia e il paese del NO! su change.org sono piu di 600 firmr contro il rigassificatore a Piombino.
Se siamo in questa condizione a causa della guerra con la prospettiva di un calo della crescita del 2,5% e una forte inflazione, è causata sopratutto alle politiche energetiche decennali sempre osteggiate. Solo guardando vicino a noi sono fermi da anni autorizzazioni per lo sfruttamento del vapore del sottosuolo a Larderello. Tutti vogliamo mantere lo stesso tenore di vita, però è meglio che centrali, pale eiliche, rigassificatori, termovalorizzatori, ect siamo fatti non a casa nostra... Ma ci rendiamo conto che SIAMO IN GUERRA! Gli effetti si vedranno fra non molto. Per non parlare del grano ect. Siamo in guerra al momento con la sola differenza che le bombe cadono e distruggono vite umane a poche migliaia di km.
SVEGLIA!! E FINITO IL MONDO CHE CONOSCEVAMO!
Hai visto un bel film, ma hai perso il finale. 😊
Ma dei soldi trovati : i 24 mila euro trovati nellla cuccia del cane nella villa della cirinna'(senatrice del PD) ,,,ne vogliamo parlare !!!!!!
che non si sa chi li ha messi , cosi ha detto al giudice !!!!
chissa se fosse capitato alla meloni ho a salvini;
chissa che titoloni nei giornali.
Ritornando alla vicenda della terapia con plasma a cui è stato sottoposto un paziente elbano, come cura compassionevole in affetto dal Covid con leucemia, l’approfondimento da fare è un altro. Non bisogna, a mio parere, entrare nel merito dell’appropriatezza terapeutica, perché questo è dato tecnico che non riguarda la politica. Il ragionamento politico è altro e ben più serio. Il quesito da porsi è per quale motivo un paziente fragilissimo, con patologia ematologica severa, quindi assolutamente immunodepresso, non è stato centralizzato a Livorno o Pisa per essere messo in sicurezza e trattato secondo le linee guida (come prevederebbe il protocollo sanitario dell’ASL valido per gli ospedali di prossimità come quello isolano), ed è stato trattato a Portoferraio, per giunta in PS? E’ questa la domanda che vorrei fare al Dottor Sani, primario delle Malattie Infettive di Livorno, che è stato fortemente critico verso il medico del PS che ha effettuato la terapia con il plasma. Perché quel paziente elbano non è stato ricoverato e trattato nel suo reparto, come era dovuto? Cosa ci stava a fare a Portoferraio?

