Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 6 Aprile 2022 alle 14:50
Su Elbareport viene riportato una presa di posizione di CGIL e Legambiente Toscana su leggi regionali di semplificazione per attuazione interventi PNRR e esenzione obbligo redazione piano strutturale per piccoli comuni. Sarebbe stato strano che nessuno forse insorto. Però, la semplificazione vale solo per il PNRR mentre invece di semplificazione e non mi riferisco tanto alla valutazione ambientale ce ne è bisogno perché per fare piani si spende molto e sono subito vecchi dopo poco che sono nati, mentre è del tutto evidente che è assurdo fare i piani strutturali in presenza di un PIT che normativamente ha i caratteri di un piano di dettaglio mentre ha dimenticato completamente un’idea futura di Toscana. Inoltre, se l’intervento sul territorio deve essere relativo solo a opere pubbliche, credo che questi osservatori non abbiano chiaro lo state delle finanze pubbliche, la necessità di investimenti privati che certamente debbono stare nella logica di una programmazione pubblica che non c’è se non come apposizione di vincoli. Il PIT è un campione di questa realtà e manca del tutto una prospettiva per la Toscana in particolare quella della costa, che è un’altra toscana e sembra destinata ad essere sempre più il giardino estivo dell’area metropolitana fiorentina, tanto che è indifferente ci siano servizi turistici che creano occupazione (alberghi e similari) o seconde case (anzi di queste, come si dice i fiorentini ne hanno già tante e non hanno bisogno di farne), ma poi di che campano sulla costa?
... Toggle this metabox.
L'INNVIO DI ARMI ALL'UCRAINA E' CONTRARIO ALLA COSTITUZIONE pubblicato il 6 Aprile 2022 alle 14:41
L’invio di armi all’Ucraina è contrario alla Costituzione Sono favorevole all’invio di armi all’Ucraina.ma non per i motivi cHE Draghi ha detto davanti al parlamento quanto perché prendiamo atto una volta per tutte che la costituzione è un enunciato di principi diverso dal paese reale. Queste sono le parole di Mario Draghi in risposta a Vittorio Sgarbi durante la discussione alla Camera sulla decisione del governo di inviare armi all’Ucraina «Dovremmo accettare, sostanzialmente, che difendiamo il paese aggressore, non intervenendo. Dovremmo lasciare che gli ucraini perdano il loro Paese e che accettino pacificamente la schiavitù? È un terreno scivoloso che ci porta a giustificare tutti gli autocrati, tutti coloro che hanno aggredito paesi inermi, a cominciare da Hitler e Mussolini». . L’articolo 11 della Costituzione italiana recita: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. Se non ci attenessimo a tale articolo e se Draghi avesse ragione e dessimo seguito a quanto esposto dal presidente del Consiglio, l’Italia dovrebbe continuamente entrare in guerra nei vari conflitti che scoppiano nel mondo, al di là di tutti i discorsi sulla pace e la diplomazia. Ad esempio, avremmo dovuto entrare in guerra al fianco del povero Yemen, aggredito dai paesi del Golfo capitanati dall’Arabia Saudita. In questo specifico caso, quindi, avremmo dovuto sostenere militarmente lo Yemen contro l’aggressore saudita che, invece, nonostante sia un regime autoritario, abbiamo armato e da cui acquistiamo senza problemi il petrolio. Questo semplice esempio, che vale per tutti gli altri, dimostra l’ipocrisia del non detto, ovvero che dietro ai conflitti e allo schierarsi in essi ci sono interessi, c’è la realpolitik, non l’etica e la morale. Per questo e mille altri motivi l’articolo 11 della Costituzione va preservato e attuato o va modificato essendo già di fatto stato modificato dalla realpolitik? Perché v’è silenzio da parte del capo dello stato, garante della costituzione ?
... Toggle this metabox.
Per Antipasquino da Pf su Val di Denari pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 19:05
Caro lei, ma davvero crede che questa amministrazione e questi uffici riescano davvero a sistemare zone come quella del Carburo, se nemmeno riescono a terminare nuove opere come appunto quella del Peep di Val di Denari? Speriamo che queste elezioni arrivino presto e che ci sia un taglio netto col presente.
... Toggle this metabox.
Campese da La Pila pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 14:53
Caro signor Alberto. Non capisco tutto questo astio nei confronti del Ragioniere Giancarlo Galli che in materia di pubblica amministrazione ne sa certamente più di tanti altri compreso Lei. Il ruolo di consigliere comunale di minoranza purtroppo è scomodo soprattutto quando si tratta di criticare certe scelte che questa amministrazione ha intrapreso durante questo mandato. La vicenda del PEEP è stata una scelta scellerata della sinistra che ha deciso di far costruire a destra e a manca alloggi che poi si sono rilevate seconde terze e quarte case dei soliti proprietari. La cosa più eclatante a proposito di numeri è stata quella di sgravare i vincoli che erano stati imposti durante la costruzione delle case PEEP soprattutto nel prezzo di cessione una volta imposto dal Comue mentre ora pagando una piccola penale diventano case vendibili a libero mercato. Questo comporta in sostanza che i nostri figli e nipoti per avere una casa dovranno pagarla molto di piu rispetto ai prezzi imposti per alloggi PEEP. questa è stata una scelta scellerata che è stata adottata da questa amministrazione che se pur a norma di legge avrebbe dovuto mantenere i vincoli imposti per le aree PEEP. Sarebbe interessante sapere cosa è stato fatto dall'architetto Montauti e cosa bolle in pentola visto che Lei pare sia informato. Per il resto lasciamo perdere ma non trovo carino denigrare una persona come Giancarlo che per la pubblica amministrazione è un valore aggiunto per conoscenza e competenza in materia di gestione della cosa pubblica.
... Toggle this metabox.
alberto da Campo pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 13:50
PER IL RAG.GALLI Dopo aver letto la Sua Filippica contro il Sindaco Montauti,sono ancora più convinto che Lei non è mai riuscito a digerire il fatto che anni or sono,quando Lei era Vicesindaco,venne licenziato con una semplice e-mail dall'allora Sindaco Lambardi,il quale avrà avuto ,penso,validi motivi per metterLa alla Porta,e adesso il sig.Lambardi,per riconpemsa mette sempra"like" ad ogni Suo scritto(questa è la Vostra politica).......... Adesso Lei,Ragioniere,si sta dando da fare per ottenere cosa..........un'altra sconfitta,perchè i Suoi sostenitori sono sempre di meno. Lei scrive numeri,numeri,i cittadini vogliono vedere i fatti e chi vuol vedere vede cosa ha fatto il Sindaco Arch.Montauti in questi anni,e non è ancora finita......il più e' ancora da arrivare,Suo malgrado. Ai posteri...........................................
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 11:48
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/club.JPG[/IMGSX] IL TUMORE DELLA MAMMELLA: PRESENTE E FUTURO Convegno organizzato dal Lions Club Isola d’Elba con il patrocinio del Comune di Portoferraio e dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest Il convegno avrà luogo al Centro Culturale De Laugier sabato 9 aprile 2022 con inizio alle ore 16.00 . Interverranno: il Prof. Secondo Folli (Direttore di Breast Unit, S.C. di Senologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano) sul tema: Attualità e prospettive della chirurgia senologica. La Dott.ssa Giulia Bianchi, (Dirigente medico S.C. Oncologia Medica ! Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) sul tema L’oncologo e il tumore della mammella: dalla pevenzione alle cure. La Dott.ssa Elisa Biasco, (Dirigente Medico Oncologia Ospedale di Portoferraio) sul tema: Tumore della mammella: Elba Isola felice? Modereranno l’incontro il Dott. Lucio Rizzo ed il Dott. Luigi Genchi. L’evento è aperto al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare.
... Toggle this metabox.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 11:41
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ditursi.JPG[/IMGSX] Gruppo consiliare “ Forza del Fare” : INTERROGAZIONE AVENTE AD OGGETTO IL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO – ECONOMICO CENTRO RACCOLTA RIFIUTI IN PORTOFERRAIO, LOCALITÀ ANTICHE SALINE. Con richiesta di inserimento nell’Ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale. Lo scrivente Consigliere comunale premesso che a) con la delibera di Giunta n. 33 del 15.3.2022, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico – economica predisposto da E.S.A. – Elbana Servizi Ambientali s.p.a., ed avente ad oggetto la realizzazione su di un’area di circa 2.800 metri di un “centro raccolta rifiuti”, posto in località “Antiche Saline”, in via degli Altiforni; b) pur trattandosi di un servizio pubblico di rilevante interesse, un “centro raccolta rifiuti” presenta una serie di oggettive problematiche dal punto di vista dell’inserimento urbano; c) la zona delle “Antiche Saline” ha sofferto e soffre di diverse criticità, che nel tempo appaiono comunque in miglioramento, stante anche diversi interventi di riqualificazione posti in essere dalle aziende che operano in loco; d) la realizzazione del centro raccolta rifiuti nella zona appare pertanto in grado di rompere il delicato equilibrio urbano esistente, semmai da ulteriormente migliorare con interventi pubblici di riqualificazione; Tutto ciò premesso si interroga la S.V. per sapere: 1) se è stata attuata una forma di consultazione popolare, con una campagna di ascolto dei cittadini e l’istituzione di un’assemblea permanente, come previsto dal programma elettorale di “Cosmopoli Rinasce” su un tema e una decisione così rilevante per il territorio di Portoferraio e le attività produttive delle Antiche Saline; 2) quali sono state le concrete ragioni che hanno determinato la Giunta a prevedere la realizzazione di un centro raccolta rifiuti in località “Antiche Saline”, tenendo conto della fragilità urbana della zona; 3) se, ed in che termini, sono state analizzate tutte le possibili soluzioni alternative per la localizzazione del centro raccolta rifiuti. GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
... Toggle this metabox.
ILLUMINATO AL BUIO da CAPOLIVERI pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 10:22
Lasciamoli lavorare e va bene, ma dire che oggi in comune a CAPOLIVERI c'è il nuovo, il commendador Fantozzi avrebbe esclamato: MI VIEN CHE RIDERE😳😳😳
... Toggle this metabox.
Patume e cinghiali pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 9:51
Salve, domenica mattina 3 aprile quì a Procchio in via di Vallegrande davanti al ristorante Costa del Mancino, e pure presso al numero 53 i cinghiali hanno portato a giro tutto il patume, dove gli addetti alla raccolta hanno dovuto raccattarli per riportare un decoro , aiutati pure da una ventina di gabbiani affamati.... la stessa situazione vi era pure all'uscita da Procchio verso Portoferraio . E tutto questo senza turismo .. eppoi questo lavoro supplementare degli addetti alla recupero della spazzatura avrà pure un costo e chi lo paga ? ... Capisco che alla lunga il lamentarsi dei cinghiali porta assuefazione e passa come prassi normale, ma non è così, chi è PREPOSTO per INTERVENIRE nei MOMENTI di PERICOLO è OBBLIGATO e AUTORIZZATO a ESEGUIRE il LAVORO per QUALE è STATO PREPOSTO.
... Toggle this metabox.
Progetto "amici fragili" pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 9:50
IL PROGETTO “AMICI FRAGILI” VINCE IL BANDO “SIETE PRESENTE” REALIZZATO DA CESVOT Grazie alla collaborazione fra associazioni del terzo settore l’Elba vede premiata la progettualità a sostegno dei giovani con il progetto “Amici fragili” presentato dalla Fondazione Isola d’Elba come capofila, insieme a Auser odv, Associazione Dialogo, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Pro Loco Campo nell’Elba, Pro Loco Portoferraio, Altamarea cooperativa sociale onlus, Arca cooperativa sociale, Associazione WeOut, Incontriamoci in diversi aps, Circolo degli Artisti Portoferraio, in risposta al bando “Siete Presente” realizzato dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e con le undici Fondazioni bancarie della Regione Toscana. Obiettivo del bando è il coinvolgimento dei giovani nella realizzazione dei progetti per promuovere le relazioni con le comunità, stimolare il dialogo intergenerazionale, favorire la creatività e l’innovazione a partire dalle attitudini e potenzialità delle nuove generazioni, sviluppare competenze trasversali e di cittadinanza attiva. Il progetto è uno dei sette prescelti nella Provincia di Livorno che riceverà un contributo di cinquemila euro, ai quali si aggiungono altri milletrecento euro suddivisi fra la stessa Fondazione, la Banca dell’Elba e la Pro Loco di Portoferraio, che andranno a finanziare un calendario di attività, da settembre a dicembre, concordato fra i partner e con la partecipazione attiva di volontari, tutor ed esperti per l’organizzazione di laboratori di arte, fotografia, teatro e musica, ai quali potranno partecipare giovani di ogni età. “Amici fragili” - spiega la referente del progetto Patrizia Lupi, direttrice della Fondazione Isola d’Elba - si propone di far incontrare giovani con altri che hanno disabilità o vivono situazioni di emarginazione sociale, culturale ed economica, per creare dinamiche relazionali che consentano un reciproco scambio di esperienze e sensibilità, diverse ma capaci di attivare un vincolo di solidarietà e di amicizia. I soggetti con problematiche fisiche, sociali e culturali, hanno uno sguardo sul mondo che merita di essere conosciuto e compreso perché può costituire una prospettiva nuova che aiuti a guardare in maniera critica certi modelli basati sull’effimero e sull’egoismo. Molti giovani rischiano di perdere di vista la ricchezza della solidarietà, della comprensione, della condivisione, dell’integrazione, della solidarietà.” “Partendo dall’analisi dei bisogni e dalla conoscenza della realtà locale - spiega la coordinatrice Manuela Cavallin - il progetto intende favorire le attività di gruppo di giovani che si incontrano per un concreto scambio di esperienze che non sia in una dimensione virtuale. Il progetto intende favorire, stimolare, offrire opportunità, creare situazioni in cui i giovani sono i veri protagonisti partecipando ad attività artistiche, motorie, ludiche, utilizzando laboratori in interni, ma anche in luoghi urbani e spazi naturali. Un “fare insieme” in cui i giovani attivano un dialogo, arricchendosi reciprocamente, attraverso nuove esperienze pensate, condivise e vissute alla pari, riscoprendo il valore dell’amicizia.” “Il nome “Amici fragili” - ricorda Cristina Villa che ha contribuito alla stesura dei contenuti e seguirà i ragazzi nelle attività di laboratorio - racchiude gli obiettivi del progetto: mettere in relazione i giovani perché abbiano la possibilità di riconoscere le proprie e le altrui fragilità, intendendo non solo le disabilità riconosciute ma anche quelle psicologiche legate ai disagi della sfera relazionale. Le giovani generazioni si trovano accomunate da una difficoltà, fisica, psicologica, sociale, culturale, da uno stesso senso di disagio, anche se provocato da motivazioni diverse, che può essere colmato attraverso il confronto con gli altri e la conoscenza di sé stessi, per arrivare ad una consapevolezza che è il primo passo per avviare un percorso di cambiamento.” L’attestato di ammissione al finanziamento è stato consegnato alla Fondazione Isola d’Elba, in rappresentanza delle associazioni elbane, durante una cerimonia alla quale hanno partecipato i vincitori e i rappresentanti degli Enti promotori, presso il Palazzo Comunale di Livorno. https://www.cesvot.it/comunicazione/news-e-comunicati-stampa/siete-presente-con-i-giovani-ripartire-selezionati-i-vincitori-del-bando nella foto: Patrizia Lupi, direttrice della Fondazione Isola d’Elba, riceve l’attestato dalla Vicepresidente della Fondazione Livorno, Cinzia Pagni
... Toggle this metabox.
REDAZIONE COMUNICA pubblicato il 5 Aprile 2022 alle 9:36
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/fac.JPG[/IMGSX] Più volte questa redazione ha pregato i camminatori di scrivere in libertà ma rispettando i canoni della verità e soprattutto astenersi dalle offese. Anche di recente, in un articolo firmato, sono stati attribuiti all’ex sindaco Ciumei di Marciana Marina precedenti penali che non hanno il minimo fondamento. Né tanto meno sussistono carichi penali pendenti. La redazione si scusa con l’interessato e aspetta, per pubblicarle, le scuse dell’autore del messaggio.
... Toggle this metabox.
X Cercasi acqua da Campo pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 19:34
Amico mio, di acqua da vendere in questo modo ne trovi quanta ne vuoi, non lo sapevi che coi soldi l'acqua si trova? N.R.
... Toggle this metabox.
X Alberto pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 19:09
Le strade dell'elba probabilmente sono poco adatte ai mezzi troppo lunghi ma se fa una rotonda nel 2022 cerca di farla in modo tale che questi mezzi possano passare, vivo a Santo Stefano e più volte mi sono dovuto fermare perché mezzi pesanti che arrivavano da porto azzurro invadevano la mia corsia, sia pulman che camion, oggi un grosso camion giallo e bianco, credo che portasse benzina ma non ne sono certo, mi ha obbligato a frenare di colpo, non certo per colpa dell'autista che andava piano, ma per mancanza di spazio.
... Toggle this metabox.
X I TARISMANI pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 18:31
Basta discutere, i giovani al lavoro in amministrazione ci sono, preparati, vogliosi di far bene, onesti, lasciamoli lavorare che sicuramente faranno bene. Basta stupide polemiche, si discute del nulla e del niente senza far riferimento alcuno ad un paese migliore. La fascia ora ce l'ha Montagna e lasciamolo lavorare, solo il tempo dirà. La gente del cambiamento ce l'abbiamo, la fascia ai giovani ce l'abbiamo, ora bisogna stare alla finestra e aspettare e vedere. Sicuramente il nuovo in un paese che aveva bisogno di cambiare porterà i risultati aspettati, sicuramente un cambiamento in meglio.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 17:28
“CONTROLLI SUL TENORE MASSIMO DI ZOLFO CONSENTITO PER I COMBUSTIBILI AD USO MARITTIMO” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/foto.JPG[/IMGSX] Nel quadro del più ampio progetto di tutela della qualità dell’aria, il Nucleo PSC/FSC della Capitaneria di Porto di Livorno, al comando del Contrammiraglio Gaetano ANGORA, continua a profondere massimo impegno per l’effettuazione di controlli mirati all’emissione di fumi dalle navi. Nell’ottica di favorire il ben avviato progetto di integrazione fra la città e il porto, l’attività di verifica è in particolare rivolta al tenore massimo di zolfo consentito per i combustibili utilizzati dalle navi che giungono nello scalo labronico, che, laddove superiore ai limiti massimi ammissibili, è causa delle moleste emissioni. A tale scopo, il personale specializzato della Guardia Costiera, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane per le attività di analisi, ha eseguito e prosegue periodicamente con i controlli inerenti la corretta gestione da parte di navi straniere e italiane delle emissioni di gas di scarico, in conformità con le Direttive dell’Unione Europea e le normative nazionali in materia di qualità dell’aria. L’attività di vigilanza è indirizzata non solo nei confronti delle navi in base ai criteri definiti dalle normative di settore, ma anche e soprattutto verso quel naviglio oggetto di segnalazione da parte della cittadinanza. Nell’anno 2021 sono stati effettuati complessivamente n. 40 accertamenti, mentre nel primo trimestre dell’anno 2022, in cui si registra un incremento dei traffici post pandemia, sono già 29 gli accertamenti eseguiti, a dimostrazione della grande attenzione riservata al fenomeno. Numeri che testimoniano come la Capitaneria di porto di Livorno metta in campo notevoli sforzi per la tutela dell’ambiente marino e della qualità dell’aria.
... Toggle this metabox.
Antipasquino da Pf pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 16:46
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/pep.JPG[/IMGSX] Giorni addietro qualcuno lamentava con foto le condizioni dell area peep di val denari. Beh ci sono passato per caso e ha ragione per carità ma l'assenza di verde è l ultima cosa di cui deve lamentarsi. Ma quel muro di cemento armato che schifo è? Pare il ghetto di Varsavia.. Metteteci du buganville almeno , non siate taccagni, sempre a lamentarsi col Comune. Zona bruttoccia si.. Comunque ci sono priorità in centro come l area del carburo che deve diventare area verde mentre oggi è una pietraia cimitero di mezzi abbandonati.
... Toggle this metabox.
Lettore stufo da X TARIsmano pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 15:39
Che la tua argomentazione sia legittima è fuori discussione. Che a Capoliveri la simpatia e il tifo per le due coalizioni (quasi da stadio) prevalgano sul merito, altrettanto. Che tutto non sia realizzabile, è cristallino. Vista la tua preparazione perché non ti presenti alle prossime elezioni? Non sono assolutamente né sarcastico né provocatorio; potresti abbandonare l'anonimato e fare una lista, magari coinvolgendo alcuni giovani che potrebbero pensarla come te. Al di là dei soliti tifosi da stadio, hai mai pensato che la fascia giovanile potrebbe pensarla in maniera differente dalla massa informe che si muove berciando dall'una all'altra sponda elettorale? D'altronde in entrambe le liste le preferenze hanno parlato abbastanza chiaro...
... Toggle this metabox.
Cercasi acqua da Elba pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 15:23
Se le bettoline sarebbero capaci di portare acqua, vuol dire che da qualche parte l'acqua abbonda. Se le autobotti possono trasportare acqua, basta pagare, vuol dire che qualche pozzo funziona ancora bene. Solo l'ASA non trova più l'acqua per mandarla a noi dell'elba? Non la trova perché vuole gestire i milioni del dissalatore. Questa la verità. Anche se di acqua ne produrrà pochina pochina. A Cecina l'acqua non manca. A Follonica nemmeno. Manca a Piombino dicono loro: che combinazione!
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 4 Aprile 2022 alle 11:09
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/prate.JPG[/IMGSX] Scrive Legambiente in risposta all'ing. Fantoni su i lavori per il riapscimento: "Dispiace che ora si voglia far passare per “dimenticanza” di Legambiente quella che è stata una trascuratezza delle pubbliche amministrazioni e che addirittura si voglia dare a qualche privato incolpevole la responsabilità di relitti (addirittura fotografati) abbandonati e spostati durante i lavori" Orbene, ci sono o ci fanno? ora se qualcuno abbandona le barche che divengono relitti è colpa della pubblica amministrazione? non è che Legambiente dovrebbe aiutare ad educare o è molto più facile parlare per criticare? E che dire dell'uso di materiali provenienti da oltre isola per il ripascimento? si doveva aprire una nuova cava sull'isola? E infine la zona umida, la competenza era della Provincia e non sembra che Legambiente abbia mai gridato allo scandalo; la Regione non ha mai messo un soldo e Legambiente non ha mai gridato allo scandalo; la proprietà è privata e se ci sono rifiuti questa è colpa di utenti incivili. Queste associazioni che fanno il grillo parlante che invocano la partecipazione, l'informazione dei cittadini, che poi alle riunioni partecipa la sola esigua minoranza di qualche associazione e qualche sparuto interessato perchè in quel luogo ci vive o ci lavora, non dovrebbero educare invece che fare chiacchiere, fare esposti, e vedere quello che gli fanno vedere magari gli amici che ce l'hanno con qualcuno che non è amico? Non è così che si costruisce una sensibilità ambientale. E' costruendo conoscenza diffusa, educando, tenendo comportamenti virtuosi tutti senza arrogarsi l'investitura divina dell'essere sempre e comunque nel giusto. Oppure quando Legambiente diceva no all'eolico se lo è dimenticato mentre ora lo sponsorizza anci è tra i richiedenti concessioni demaniali per l'eolico offshore come si legge da più parti?
... Toggle this metabox.