A PROPOSITO DI ROTONDE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/camion.JPG[/IMGSX] Fa benissimo il mio amico Carlo ha dimostrare che la rotonda di Fonte Murata abbia bisogno di qualche modifica,ma debbo fare presente che anche far transitare sulle strade Elbane Autobus e Autotreni di circa 13 metri prima o dopo potremmo avere degli incidenti in quanto caspita spesso che certe curve(vedi strada da Procchio a fine Capannone) costringono le auto a fermarsi in quanto questi giganti della strada hanno bisogno di tutta l'ampiezza della curva,
Capisco che oggi il turismo a mezzo Bus viene effettuato con grossi mezzi,ma all'Elba le strade non sono per niente adatte a questi giganti della strada.
113273 messaggi.
Ti chiedi quale sia l'alternativa al dissalatore visto che dal cielo acqua non ne viene e quella che viene se ne va in mare invece che sottoterra?
L'alternativa, per chi alimenta i No Dissalatore, sono il noleggio delle bettoline e le autobotti private, una miniera d'oro!
E' così difficile da capire?
Chiasso
LE INUTILI FIBRILLAZIONI ALLA MARINA
Osservo una certa ansia nei miei conterranei in concomitanza delle elezioni. Occorre fare ordine e spiegare lo scenario.
Gabriella Allori si è impegnata per tutto il quinquennio a creare le condizioni favorevoli per consegnare le chiavi del Municipio alla "concorrenza".
Nel corso del mandato non ha mai preso una decisione da ricordare. Forse non decide nemmeno se mettere in pentola spaghetti o penne quando cucina per il buon Gigi. Gabriella quando non si trova al Bar La Baia a dovere fare campagna elettorale nel "tempio dei Briachi" soffre ma non crolla. Gabriella vincerà le elezioni per mancanza di avversari e vi spiego perché.
Pasquale Berti lavora alacremente per mettere insieme un gruppo in grado di sconfiggere il potere numerico dei Torino/Tagliaferro/Bonanno. Berti crede che possa esibire,oltre ai suoi "pantaloni rossi" anche risultati politici del "900. Berti raccoglie meno consensi che kruscioff in una gara di raccolte di castagne e non ha più chance di vincere che la Bulgaresi a Marciana nel 2019 quando un rompi coglioni come Di Meco decise di spiegare ai Marcianesi che i cittadini chiedono rispetto. Ora abbiamo Pasquale che offre l'insormontabile limite che non può allearsi con i "Ciumeiani". Non li lega praticamente nulla che abbia a vedere con la politica. Il Sindaco del Risorgimento è inoltre troppo anziano e poco credibile.
E poi Ciumei,incandidabile ma influencer di una ipotizzabile terza lista. Ciumei ha creato i presupposti di auto-distruggere la propria carriera politica. Una canna in buona compagnia può stimolare creatività e desiderio. Non critico i consumatori e difendo i loro diritti ma se un essere vuole vivere di politica manca di rispetto ai cittadini a cui chiede il voto. Ciumei non dovrebbe fare altro che osservare i contendenti. I suoi precedenti penali non gli danno il diritto morale di influenzare l'esito delle elezioni.
Poi la lista di Di Meco. Una provocazione?
Probabile! Certo che non credo abbia molte chance di vittoria un candidato Sindaco che porterebbe in Procura dipendenti Comunali,vigili Urbani , "pedanati" e anche un macellaio.
Buone elezioni,concittadini Marinesi
E.D.M
A Rio che fine hanno fatto i vigili?
A proposito della guerra in Ucraina, dalle prese di posizione degli U. S. A e degli inglesi che vogliono fornire armi ancora più sofisticate all'esercito allungando così l'agonia del popolo ucraino con una guerra che oggettivamente non possono vincere, per cui più civili, soldati e bambini innocenti morti, mi pare di poter dire che si potrebbe essere presto ad un punto di non ritorno. Spero di sbagliarmi.
Rotary club isola d’Elba per l’Ucraina
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/cava.JPG[/IMGSX] Come una delle più grandi organizzazione umanitarie del mondo che ha fatto della pace la pietra cardine della sua missione globale, il Rotary International, restio ad ogni guerra e profondamente preoccupato per la tragedia che affligge il popolo ucraino nonché per le consequenziali ripercussioni che la guerra attualmente in atto comporterà a livello mondiale, oltre ad unirsi “alla comunità internazionale nel chiedere un immediato cessate il fuoco, il ritiro delle forze russe e il ripristino degli sforzi diplomatici per risolvere al più presto questo conflitto attraverso il dialogo” è intervenuto direttamente, tramite la Fondazione Rotary, in risposta all’aggravarsi della crisi umanitaria che ne discende promuovendo iniziative sia a livello internazionale sia a livello nazionale e locale.
Tra le iniziative a livello internazionale, la Fondazione ha designato il “Fondo risposta ai Disastri”, i cui contributi possono essere effettuati al link my.rotary.org/it/disaster-response-fund, volto a fornire immediato sostegno e soccorso all’Ucraina ed ai suoi profughi.
A livello nazionale si sta coordinando con i partner ed i leader regionali esplorando soluzioni efficaci per i maggiori bisogni umanitari intensificando, ad esempio le opere di soccorso, gli aiuti alle famiglie sfollate e ai molti profughi.
Infine, a livello locale, ha incoraggiato attivamente ogni singolo Club Rotary e Rotaract nel creare individualmente le proprie risposte alle nefaste conseguenze della guerra.
A tal fine, anche il Rotary Club Isola d’Elba ha promosso un’iniziativa, rivelatasi di grande successo, che ha visto la partecipazione economica di tutti i suoi soci, del Club stesso e di molti sponsor locali e che, in pochi giorni, è riuscita a far giungere al centro di raccolta di Bologna, quale luogo indicato dall’ambasciata Ucraina, un mezzo carico di aiuti umanitari e beni di prima necessità destinato ai profughi della guerra.
Per la riuscita e la tempestività dell’impresa, Il Rotary club isola d’Elba desidera ringraziare tutti coloro che l’hanno resa possibile, in particolare:
Il “Nocentini Group” che, oltre a donare supporto economico, ha messo a disposizione il mezzo per il trasporto ed ha collaborato attivamente per la predisposizione del viaggio.
Gli sponsor esterni per i contributi economici che hanno elargito quali: La Banca di Credito Cooperativo dell’Isola d’Elba, la Squadra Unione cacciatori, Idrosanitari Snc, il Circolo Concordia Schiopparello, la Cooperativa Esperia, Marine Service Srl, Medicart Srl, Mvd 2 Srl, Ferrini Edilizia e il Villaggio turistico Innamorata. Imprese, vanto del nostro territorio che, già in passato, si sono mostrate estremamente sensibili alla solidarietà.
Il Club tutto rivolge un ringraziamento particolare al suo presidente, Sergio Cavaliere ed ai soci Marcello Bellini e Elvio Cavaliere che hanno personalmente provveduto alla consegna degli aiuti.
Una piccola goccia che, assieme alle altre promosse nel nostro territorio, ha consentito alla nostra Isola di contribuire ad alimentare il grande mare della solidarietà.
D.P. per Rotary club isola d’Elba
Ogni situazione va analizzata:
il condono edilizio sana irregolrità, magari create anche per far la camerina al figlio un metro piu grande oppure per far star comoda la propria famiglia.
Poi ci sono irregolarità edilizie piu grandi che però l'unico danneggiato rimane sempre l'autore, che non ha regolarità e conformità dei propri stabili, con tutte le conseguenze proprie, sia economiche che urbanistiche.
Mancherebbero gli oneri di urbanizzazione, e anche qui anni orsono si sono verificate vere e proprie diseguaglianze fra cittadini di serie A e cittadini di serie D, ma prima o poi il conto arriva, se si vuole prendere n mutuo, vendere o affittare, perchè è sempre richiesta la regolarità. Chi non paga oneri non fa salire il carico dovuto agli altri. Chi invece non paga i tributi danneggia gli altri e far salire le aliquote generali. Quindi un vero TARIS HOOD, principe del tributo. Forse le aliquote non riescono a scendere perche ci sono furbetti del tributo in giro?
Ma che strano, dopo la riduzione DELL'IMU sulle seconde case, le sviolinate all'amministrazione comunale di Capoliveri sono all'ordine del giorno e sicuramente se le meritano, ma la tempistica non possiamo tralasciarla....
Le lamentele su questo blog, al tavolo dei bar, nei circoletti delle piazze sono all'ordine del giorno. Oggi, contrariamente, vorrei mettete il luce il fatto di come piccole cose, a piccoli passi possono far grande una società, anche se piccola . Abito nel comune di Capoliveri e in poche settimane ho visto (e letto) come l'attuale amministrazione si stia dando da fare per migliorare il paese, per renderlo più accogliente ai turisti che arriveranno ma anche a chi ci vive stabilmente. Leggo, oggi, che finalmente è stata restaurata e riposizionata l'opera del maestro Bolano da anni abbandonata al degrado del tempo e dei pochi vandali locali. In pieno centro storico ha avuto inizio il rifacimento di alcune vie che da decenni erano in pieno abbandono, con una pavimentazione degna di un paese bombardato. Gli operai della Caput stanno lavorando a pieno ritmo in modo che le aree verdi siano, già per Pasqua, ben curate. Ho apprezzato molto l'invito del sindaco ai residenti al fine di mantenere in ordine gli spazi esterni alle abitazioni, nei vicoli, nelle vie del paese e nelle periferie del paese... Sperando nel buon senso dei Capoliveresi. Un apprezzamento sicuramente va anche ad alcuni privati. Non si può non notare l'opera di pulizia, di ripristino dell'area ex Despar di Mola da parte dell'azienda Podere Arduini. In poco più di un mese, con un lavoro immane, immagino, si sta riconvertendo un'area che per decenni poteva essere paragonabile soltanto ad una favelas brasiliana. Diverse migliorie sono state realizzate anche intorno ad altre strutture ricettive nelle località di Lido, Naregno, Lacona ecc.
Grazie davvero a tutti, questa è la direzione giusta da SEGUIRE da ora in poi. Da anni non si assisteva a niente del genere. L'attenzione verso gli spazi pubblici, il decoro del paese, le migliorie, che necessariamente il passare del tempo impone, devono rappresentare una priorità per ogni amministrazione e per ogni cittadino residente e non.
Grazie sindaco Montagna, grazie a tutta l'amministrazione grazie ai privati che amano il nostro paese e grazie a tutti i cittadini che contribuiranno a rendere Capoliveri sempre più bello.
Può essere che a CAPOLIVERI ci siano i furbetti del "tributo" che in pieno rispetto della legge si sono messi a posto con il fisco, così come altri cittadini si sono messi in regola con i "condoni edilizi" sempre in piena regola con le normative vigenti, per cui niente da eccepire, ma resta il fatto che sei andata/o fuori tema.
Qualcuno mi sa dire quale sarà l'alternativa al dissalatore visto che non piove?
Sarebbe opportuno avere una risposta a TUTTI i livelli da chi è contro la costruzione dello stesso.
La stagione è vicina ma la pioggia è lontana e siamo di fronte ad una grande siccità che sta creando già da ora non pochi problemi, ma pare che in molti non lo hanno ancora capito.
Scusate un pò, eh.... tanto stamani mi sò alzato presto e m'è toccato legge qualche post arretrato che non avevo visto...
MA UN VI SEMBRA CHE CI SIANO UN PO' TROPPE PERSONE che dicono "quest'estate mancherà l'acqua, come faremo, ecc..ecc.", insomma, UN PO TROPPI DIFENSORI DEL DISSALATORE?
Vabbè che mi intendo più di vino che di acqua, ma davvero pensate che quel bussolottone a Mola possa risolvere qualche problema? Come dite? a qualcuno glielo risolve, vedrai che si rimette a posto l'osse?!? CHE LINGUACCE....
Bonaaaaaa......
Rileggo con piacere l'ultimo post di Tarismano Senior, e non posso che ribattere che la sua polemica risulta essere al quanto sterile. Credo in ogni modo, che per l'IMU vi siano state importanti novità nell'ultima legge di stabilità per le abitazioni principale dei coniugi e case non utilizzate (mi riservo di approfondire la legge), per la TARI la riduzione sicuramente sarebbe una ottima cosa però ancor oggi è sopportabile da famiglie e imprese. L'addizionale è una micro tributo. E' chiaro che quando ci si avvale della facoltà di non pagare, e si accumulano masse debitorie, anche in caso di aiuti come dilazioni e rateazioni, condoni e sanatorie varie, le rate incidono sui risparmi familiari cosi come il centesimo in piu sull addizionale. Ma non è che invece non è che il problema non riguarda i furbetti dell'appartamento ma bensi i furbetti del tributo? Ad ogni modo mi ritiro nel mio orto per non far parte piu di questa infruttuosa, sterile e sciocca discussione.
È stato finalmente portato a compimento il restauro dell'opera realizzata dal maestro Italo Bolano nel 1999 dal titolo Millennium.
L'opera, posta nella suggestiva piazza La Vantina, nel cuore [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/millenium.JPG[/IMGSX] del centro storico di Capoliveri, era stata danneggiata a seguito di alcuni atti vandalici realizzati nella storica piazzetta. Da qui la necessità di intervenire per ripararla e riportarla nella sua sede.
Il restauro è stato reso possibile grazie all'intervento dell'amministrazione comunale, degli uffici preposti, nonché della Fondazione Italo Bolano e della ditta edile di Capoliveri che ha messo a disposizione gratuitamente i ponteggi necessari per poter procedere.
"È stato importante poter restaurare l'opera del maestro Bolano - commenta il Sindaco Montagna - di così alto valore artistico che è ormai simbolo di questa parte antica del nostro paese e che rientra in quell'ampio progetto artistico - il Museo Diffuso - che il maestro penso' e realizzo' per tutta la nostra isola. Grazie ad una fondamentale sinergia fra pubblico e privato l'opera è stata restaurata ed è potuta tornata al suo posto. È importante che tutti rispettino il patrimonio pubblico, bene di tutti e che atti come quelli che si sono verificati in passato non abbiano più a ripetersi" .
Mi ero ripromesso di non rispondere, ma visto che per ben due volte sono stato citato, rispondo volentieri.
Sono ben felice che molti miei amici e compaesani hanno potuto con grandi sacrifici realizzare qualche cosa per i propri figli, in questo caso una casa.
Però per piacere non prendiamoci in giro, sicuramente qualcuno che scrive fa il furbetto dell'appartamento.. e poi nei miei interventi ho parlato di residenti e non che hanno abitazioni vuote e che usufruiscono della riduzione dell'Imu nonostante gli stessi appartamenti producono reddito e che affittano a prezzi medio alti nel periodo estivo.
Basta leggere i miei interventi.
Caro paesano leggo tutti i tuoi post e non ho mai risposto perché ogni volta rimango con qualche interrogativo. Scrivi cose che non tornano. Oggi finalmente qualcuno rispondendoti ha chiarito anche i miei dubbi. Queste le mie considerazioni sul tuo conto : per pagare l'addizionale Irpef vuol dire che hai una pensione della Madonna o tante di quelle case che non sai come fare. E, se fosse così, il tuo è solo un problema di coscienza dato che "non li hai votati" e ora ne puoi approfittare ma ti è difficile trovare il modo di dormire sonni tranquilli. Io, diversamente da te, ho una pensione minima e forse quest' anno riuscirò a risparmiare qualcosa sull Imu.Ho un paio di casine anche io , fatte con molto sacrifici e con i miei figli che ci abitano tutto l'anno per cui non posso affittare come tu dici. Se questo è il tuo modo di difendere i pensionati siamo messi bene...
O lasciatemi stà che oggi che sembra che ci sia l'arembapampane sto tanto bene davanti al caminetto con una bella bottiglia di quelle bone di Leonardone...
PER FERAJESE INCREDULO
Guarda che l'amministrazione uscente prima delle elezioni fece un' ordinanza....ordinanza che il successore ha lasciato decadere e non ha rinnovato....
Me ne vado a fa un pò di brace, è guasi ora di cena....
BONAAAAA...
Da quando lo Stato ha cominciato a pagare per le facciate in paese è tutto un ponteggio. Dal Cotone alla Torre non si riescono a contare e la piana non è da meno, ma………. chi controlla che i colori siano quelli che devono essere? Perché anch’io devo fare la facciata e il mio geometra mi ha detto che posso fare come voglio ma invece un archistar mi ha detto che no assolutamente, e glielo confermano in comune……. esistono colori ammessi e colori che non possono essere usati, e chi non si attiene rischia 2500 euro di multa, e la totale copertura del colore sbagliato con quello giusto. Sul sito ci sono solo le indicazioni del lungomare ma se è vero mi sa che vedremo parecchi pennelli all’opera……. a cominciare dal palazzo di Clara e di quello dell’assessore Santina.
X CAPOLIVERESE DEGENERE
Scusa ma tu pensi che mancherà l'acqua quest'estate per colpa del Comitato contro il Dissalatore ???
Anche se fossero partiti subito i lavori si parla forse del 2024 !!!
Ma la discarica a cielo aperto subito dopo il curvone delle Picchiaie in direzione Fonteschiumoli.....ne vogliamo parlare???? non credevo che Esa avesse anche li un centro raccolta..
E' UNO SCHIFO!!!!! 😡 Una strada molto frequentata sia da Bikers che da persone che fanno Trekking (non solo Elbani!!!!!) dover passare in mezzo a cumuli di ogni genere di spazzatura: dalla scatoletta del mangime per animali a materassi, da sacchi di plastica pieni di ogni cosa a cassette piene di bottiglie plastica/vetro... non manca davvero niente 😠
Le cose sono due: 1) nessuno dell'amministrazione attuale e precedente sapeva niente... ma la cosa non mi sembra credibile e quindi non giustificabile 2) chi invcece sa e fa finta di non sapere... allora la cosa è decisamente grave...
Voglio vedere se facessi la stessa cosa fuori casa mia cosa potrebbe succedere....ma dato che è risaputo chi è la persona artefice di tutto questo probabilmente verranno fuori i soliti discorsi del c***o che è disagiata, che ha problemi etc etc....ed allora si trova la soluzione, si da una bella sistemata in quella località, non ce la facciamo più tornare.. STOP...risolto il problema!!!! o dobbiamo fare intervenire ancora un volta Striscia la Notizia???
il mio amico il sasso l'ha lanciato.... ed ora attendiamo gli esiti..