Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 17 Maggio 2022 alle 16:31
NUOVE PROSPETTIVE SUI PROCESSI IDROLOGICI ED ECO IDROLOGICI IN PICCOLI BACINI NATURALI E A IMPATTO UMANO Conferenza promossa dal Lions Club Isola d’Elba [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/ciros.JPG[/IMGSX] “Nuove prospettive sui processi idrologici ed eco idrologici in piccoli bacini idrografici naturali e a impatto umano” è l’argomento, quanto mai attuale e da sempre fonte di confronti e controversie proprio nella nostra Isola, trattato dal Lions Club Isola d’Elba nei locali dell’Hotel Airone nella sera di lunedì 16 maggio e che aveva come relatori Daniele Penna, Prof. associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze e Catalina Segura, Prof.ssa in Ingegneria, Risorse e Gestione Forestale. L’incontro è stato l’anticipazione di un convegno internazionale che si terrà all’Elba dal 7 al 10 giugno e che vedrà la partecipazione di ricercatori provenienti da venti paesi anche extraeuropei. Il primo a parlare, dopo la presentazione del presidente del Lions Club Ciro Satto, è stato il Prof. Penna che, dando un taglio alla relazione adatto a non esperti e da questi facilmente accessibile, ha illustrato la presenza sul territorio dei bacini idrologici che, quali unità fondamentali del paesaggio, delimitati dallo spartiacque, fungono da raccoglitori delle acque, provenienti dal ciclo naturale delle evaporazioni, che vengono convogliate in un punto detto di chiusura dal quale defluiscono come torrenti, fiumi, falde o altri corsi d’acqua. Il bacino, come sottolineato da Penna, è come un filtro o uno specchio: dal punto di chiusura e dai suoi flussi idrici si può misurare la quantità, la qualità e, a seconda delle sostanze trasportate, la storia del luogo di provenienza. Il Professore ha continuato evidenziando come negli ultimi 60/70 anni stiamo assistendo a cambiamenti climatici che, mentre nel passato avvenivano secondo cicli secolari, oggi si verificano in tempi molto rapidi. La temperatura media del pianeta è aumentata notevolmente, si ritirano i ghiacciai, si constatano frequentemente eventi estremi con concentrazioni di precipitazioni devastanti e che non consentono il normale accumulo e riutilizzo dell’acqua, intervallati da insoliti periodi di siccità. Tutto ciò ci induce a pensare che questo rapido mutamento possa essere attribuito all’azione dell’uomo. La Prof.ssa Segura, che ha preso quindi la parola, si è soffermata sulle qualità e diversità che le varie acque presentano a seconda della zona di prelievo. Abbiamo acque leggere, se prelevate in montagna e più pesanti se prese a valle, e così acque giovani e più vecchie. Uno studio avanzato di tali caratteristiche, come precisato dalla Segura, avviene in Oregon (USA), nella cui Università lei esercita, dove una zona che presentava le caratteristiche adatte è stata adibita a bacino sperimentale nel quale i ricercatori, dal prelievo sistematico di campioni, svolgono studi ed esperimenti con tecnologie d’avanguardia i cui risultati forniscono elementi avanzati per la conoscenza di questo vitale elemento. Dopo alcune domande poste dai presenti in sala l’incontro è terminato con il saluto ed il ringraziamento del Presidente Satto e con questo suo sintetico e significativo messaggio:”Formiamo le nostre coscienze al rispetto per questo problema”
... Toggle this metabox.
si riaprono le danze pubblicato il 17 Maggio 2022 alle 14:19
Fino a che esisterà questa giunta certi permessi di utilizzo suolo pubblico saranno lasciati, il motivo lo sappiamo tutti, se ne riparlerà dopo le prossime elezioni, non ci sono dubbi in proposito, a breve ci sarà la chiusura della via delle pizzerie davanti al Duomo con tutti i rischi che ne conseguono, ma il primo cittadino sa già che non potrà impedirla.
... Toggle this metabox.
Rotary Club isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 17 Maggio 2022 alle 12:24
Il Rotary club isola d'Elba, presieduto quest'anno da Sergio Cavaliere, piange la scomparsa del caro socio ed amico Luciano Guglielmi stringendo, in un forte abbraccio, i suoi familiari. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/luky.JPG[/IMGSX] Luciano, ex dirigente di un noto istituto di credito e membro del Magistrato della Misericordia di Portoferraio, é sempre stato attivamente impegnato, con il sorriso e la serietà che lo contraddistinguevano, in ogni  iniziativa rotariana volta al servizio della comunità.  Una comunità che Luciano aveva profondamente a cuore e che oggi si unisce nel donargli l'ultimo saluto. Figura storica del Club isolano, per il quale ha ricoperto, nel tempo, diverse cariche. Già presidente nelle annate 2003-2004  e 2019-2020, in tutti gli anni della sua associazione  si è sempre mostrato disponibile ed ha sempre garantito grande aiuto e supporto alla realizzazione di quei principi che sono alla base del Rotary International. Ci lascia un uomo benevolo, un grande amico, un uomo serio e professionale il cui ricordo resterà sempre vivo in tutti noi. I funerali si svolgeranno mercoledi mattina dopo una messa commemorativa che si terrà presso la chiesa della Misericordia in salita Napoleone
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA consigliere di minoranza pubblicato il 17 Maggio 2022 alle 12:09
NO ALL’ AMPLIAMENTO DELL ALTO FONDALE Come più volte da me evidenziato anche nei vari consigli comunali , questa foto conferma quello che ho sempre sostenuto e cioè che il molo Massimo è il luogo ideale per accogliere anche due navi da crociera contemporaneamente . L altro vantaggio Lo abbiamo ottenendo una limitazione dell area della security portuale che si si ferma alla radice del molo . Non si capisce perché questa amministrazione continui ad assecondare le volontà dell autorità di sistema portuale nel voler allargare la banchina Alto Fondale deturpando ulteriormente il lungomare storico di Portoferraio. Luigi Lanera consigliere comunale di minoranza.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 17 Maggio 2022 alle 10:34
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/pioggia.JPG[/IMGSX] Meneghin ritorna sulla questione idrica e paventa una prossima crisi idrica, ha competenze, quindi quel che dice va ascoltato. E' probabile che i serbatoi siano insufficienti e che quindi sarebbe utile farne di altri o ingrandirli, magari portando a sistemazione definitiva il lago del condotto,su cui qualcuno ha sbagliato è deve pagare, ma si sa fare chiarezza e giustizia in italia è problema complesso. Ciò detto l'uscita di Meneghin in presenza di una campagna elettorale che riguarda più comuni dell'isola fa emergere che si parla molto di candidature, si parla a sproposito di linee politiche e partitiche quando a questi livelli pesano e non poco relazioni, simpatie e antipatie, si parla poco, anzi niente di cosa questi candidati intendono fare. fare per la crisi idrica, fare per la carenza di personale idoneo a lavoro nelle strutture ricettive, di futuro delle strutture ricettive che sono il motore dell'economia locale, di agricoltura o di che altro. Questo è il vero problema. Ditemi voi per chi votare a Campo? per il sindaco uscente che ha fatto un piano operativo ridicolo per il futuro dell'economia turistica, per gli alberghi dimostrando assoluta non conoscenza del mercato turistico e della ricettività moderna, oppure dell'altro candidato che quantomeno al momento ha solo fatto una lista contro? Oppure che pensano del potabilizzatore? Ovvero non si possono risolvere così i problemi dell'isola.
... Toggle this metabox.
SI RIAPRONO LE DANZE .... pubblicato il 17 Maggio 2022 alle 10:08
COME PRIMA …PIU’ DI PRIMA ( Tante parole e promesse ma Berta un si marita) Sembrava che con l'attenuarsi della pandemia e dell'uso delle mascherine che anche per i commercianti illo tempora graziati con la regalia (Si disse provvisoria)di suolo pubblico e altre mgliorie come gazebo delle più svariate forme , chiusura strade e piazzette, riduzioni dei marciapiedi e così via….ma come possiamo vedere nonostante la stagione turistica stia iniziando sotto i migliori auspici le galline ingorde no fanno a meno dei loro privilegi , ignorati da leggi leggine patti e promesse fatti con gli organi comunali che dal canto suo aveva promesso in una conferenza stampa di fine stagione 21 aveva ribadito con enfasi e sicurezza , che per Natale 2021 il nuovo piano della viabilità sarebbe stato pronto ..a miracol mostrare…..fummo facili profeti celiando sull’uso capione che tra breve potranno esercitare e divenire di fatto e con pieno diritto i nuovi proprietari di spazi, piazzette, piccole stradine, slarghi e marciapiedi…… anche la nostra calata a mare si è nuovamente arricchita di tavoli e laddove si passava a malapena adesso si deva fare un vero proprio uno slalom.. ma così è se vi pare diceva Pirandello….. rimaniamo per il momento in attesa delle guerre dei gestori e fruitori di spiaggie, costi ombrelloni e spazi liberi..sarà una bella lotta...E così anche questa stagione offriremo ai turisti un paese che potrebbe ma non vuole…che lascia per l’interesse di pochi , e per l’incompetenza di chi finge di amministrare un paese allo sbando senza arte e parte cancellando la storia di quel patrimonio che fu definito “ La città rosa” ... Seperiamo per questa critica di venire smentiti ma la vedo dura...
... Toggle this metabox.
imm pubblicato il 17 Maggio 2022 alle 6:04
... Toggle this metabox.
Sempre peggio pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 20:53
Come ci facciamo prendere in giro noi elbani non credo ci siano eguali al mondo Trasposto navale in mano ad un monopolio camuffato da concorrenza, 3 compagnie, un servizio pessimo, navi del 1800 prezzi stellari, ospedale lasciato dalla regione come ultima ruota del carro, tribunale in fase di chiusura, con la benzina siamo diventati l'ultima ruota del carro di un servizio gestito da fiorentini, con qualche boccalone che ha creduto che a Firenze fossero interessati ad abbasarci i prezzi. Ora ultima bella news siamo senza pediatri Poi come bei cagnolini tutti a votare quelli che ci hanno portato a questo schifo. Conteremo poco ma che giani abbia preso anche un solo voto all'elba la dice lunga si quanto siamo fessi. Notte
... Toggle this metabox.
Fagiolo pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 19:04
Ci siamo quasi, per quello che ho visto l'opera magna di Zini & C. è quasi ultimata, più ci passo più penso che un'opera pubblica così indecente sarebbe da denuncia, spero che il primo incidente coinvolga qualcuno con soldi da spendere in avvocati per denunciare chi ha fatto una simile schifezza
... Toggle this metabox.
Rigassificatore si o no pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 17:57
L'Italia e il paese del NO! su change.org sono piu di 600 firmr contro il rigassificatore a Piombino. Se siamo in questa condizione a causa della guerra con la prospettiva di un calo della crescita del 2,5% e una forte inflazione, è causata sopratutto alle politiche energetiche decennali sempre osteggiate. Solo guardando vicino a noi sono fermi da anni autorizzazioni per lo sfruttamento del vapore del sottosuolo a Larderello. Tutti vogliamo mantere lo stesso tenore di vita, però è meglio che centrali, pale eiliche, rigassificatori, termovalorizzatori, ect siamo fatti non a casa nostra... Ma ci rendiamo conto che SIAMO IN GUERRA! Gli effetti si vedranno fra non molto. Per non parlare del grano ect. Siamo in guerra al momento con la sola differenza che le bombe cadono e distruggono vite umane a poche migliaia di km. SVEGLIA!! E FINITO IL MONDO CHE CONOSCEVAMO!
... Toggle this metabox.
Per Elezioni da MM pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 14:42
Hai visto un bel film, ma hai perso il finale. 😊
... Toggle this metabox.
silvio da marina di ....ampo pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 13:16
Ma dei soldi trovati : i 24 mila euro trovati nellla cuccia del cane nella villa della cirinna'(senatrice del PD) ,,,ne vogliamo parlare !!!!!! che non si sa chi li ha messi , cosi ha detto al giudice !!!! chissa se fosse capitato alla meloni ho a salvini; chissa che titoloni nei giornali.
... Toggle this metabox.
bill pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 11:52
Ritornando alla vicenda della terapia con plasma a cui è stato sottoposto un paziente elbano, come cura compassionevole in affetto dal Covid con leucemia, l’approfondimento da fare è un altro. Non bisogna, a mio parere, entrare nel merito dell’appropriatezza terapeutica, perché questo è dato tecnico che non riguarda la politica. Il ragionamento politico è altro e ben più serio. Il quesito da porsi è per quale motivo un paziente fragilissimo, con patologia ematologica severa, quindi assolutamente immunodepresso, non è stato centralizzato a Livorno o Pisa per essere messo in sicurezza e trattato secondo le linee guida (come prevederebbe il protocollo sanitario dell’ASL valido per gli ospedali di prossimità come quello isolano), ed è stato trattato a Portoferraio, per giunta in PS? E’ questa la domanda che vorrei fare al Dottor Sani, primario delle Malattie Infettive di Livorno, che è stato fortemente critico verso il medico del PS che ha effettuato la terapia con il plasma. Perché quel paziente elbano non è stato ricoverato e trattato nel suo reparto, come era dovuto? Cosa ci stava a fare a Portoferraio?
... Toggle this metabox.
UNA LENTE SUL MARE DI CARLO GASPARRI pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 11:14
CARLO GASPARRI INTERVIENE SULLA LA LEGGE SALVAMARE Con enfasi Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba onlus…commenta la legge per cui raccogliere rifiuti in mare non sarà più reato Fino a oggi i pescatori erano praticamente obbligati a ributtare in acqua tutti i rifiuti che restavano impigliati nelle reti. Se li avessero portati a terra sarebbero diventati automaticamente produttori di rifiuti speciali, con l’alternativa di pagarne lo smaltimento o rischiare multe. La legge, commenta ancora Gasparri semplificherà le procedure per il corretto riuso e smaltimento dei rifiuti e disciplinerà anche l’attivazione di ulteriori campagne di sensibilizzazione e di attività di educazione ambientale nelle scuole e tra i cittadini. Ma ascoltiamo dalla voce del nostro anfitrione questa che il grande sub, definisce una conquista ambientale di Rilievo- http://_ChhfYazbss
... Toggle this metabox.
Elezioni da Marciana marina pubblicato il 16 Maggio 2022 alle 8:17
C'è chi vuol fare dispetto alla moglie e si .......così ha fatto il Sindaco uscente alla Marina, il candidato del centrodestra ha dato una scossa importante, probabilmente sarà difficile che Flavio vinca, perché è successo tutto velocemente, l'unica speranza è andare alle elezioni convinti di quello che la lista vuol fare. I candidati non sono male, ma purtroppo il sindaco è riuscita a sostituire alcune pedine fondamentali. Poi però non mi si venga a dire che la lista è civica, il 75% sono persone di centrosinistra
... Toggle this metabox.
Elezioni pubblicato il 15 Maggio 2022 alle 21:36
Sento parlare di elezioni e mi viene da piangere, noi a Portoferraio non voteremo, abbiamo ancora 2 anni di zini, 5 anni penosi per dispettucci da terza elementare prima di andare a votare da parte di 2 o 3 presuntuosi e col senno di poi anche traditori verso chi il voto glielo aveva dato.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 15 Maggio 2022 alle 19:30
CONFLITTO IN UCRAINA COME PREMESSA DI UN NUOVO EQUILIBRIO MONDIALE Conferenza organizzata dal Lions Club Isola d’Elba “Imparzialità ed equilibrio nel giudizio, competenza tecnica e politica, comunicativa fluida e comprensiva anche per i non esperti” sono le frasi più frequentemente espresse dal numeroso pubblico presente nella conference room dell’Hotel Airone, al termine della conferenza organizzata del Lions Club I. d’Elba nel pomeriggio di sabato 14 maggio su di un argomento di grande attualità: “IL CONFLITTO IN UCRAINA COME PREMESSA DI UN NUOVO EQUILIBRIO MONDIALE”. A ragguagliare sul tema proposto erano il Generale Maurizio C. Iacono, analista politico con significative esperienze di livello operativo in ambito NATO, UE, ONU quale Ufficiale dell’Esercito, e la D.ssa Paola Casoli, giornalista specializzata nel settore della Difesa con esperienza maturata nei principali Teatri Operativi del Mondo. “Eravamo abituati alla pace e al benessere nel meraviglioso giardino in cui viviamo” è una frase pronunciata dal Presidente del Lions Club Ciro Satto che sintetizza la sua introduzione al vivo dell’evento, a cui ha fatto subito seguito l’intervento del Gen. Iacono. Il relatore ha esposto una breve cronistoria degli avvenimenti sui quali si sono formate le radici della guerra in Ucraina a partire dalla caduta del muro di Berlino, proseguendo con i conflitti nella ex Jugoslavia, con l’annessione della Crimea nella Federazione Russa, fino alla belligeranza nelle province orientali dell’Ucraina ed all’invasione oggi in atto, una delle cui cause è l’antica contrapposizione tra Russia ed Ucraina che ha origine addirittura dalla prima guerra mondiale. In questo scenario Iacono ha sottolineato le funzioni dei tre organismi internazionali: ONU, i cui reparti sono ancora presenti per contrastare ogni attività bellica fra Serbia e Kosovo e al cui interno operano i nostri Carabinieri e Finanzieri con funzioni di addestramento, NATO, quale sistema privo di mezzi, ma dotato dell’organizzazione per il comando e visto dalla Russia come un pericolo per la propria sicurezza, UE con tutti i suoi limiti e attriti interni e soprattutto priva di esercito, dei presupposti politici per poter decidere e quindi di potere unico. Sempre secondo il Generale, mentre per la guerra oltre l’Adriatico non c’era la percezione del pericolo diretto, per quella in Ucraina le operazioni militari svolte con strumenti considerati in disuso hanno prodotto una sensazione di spavento, dovuta anche alla situazione di bipolarismo generatasi fra NATO e Russia con l’assenza dell’ONU che non si è proposto come mediatore. È stata quindi la volta della giornalista Paola Casoli che ha svolto una disamina dell’evoluzione del messaggio mediato, ponendo il quesito se trattasi di cronaca o propaganda. Alla pluralità delle voci presenti in passato che consentiva la possibilità di farsi un’opinione, come ha evidenziato la Casoli, oggi il giornalista, che va a suo rischio e pericolo in teatri operativi, a volte dopo aver frequentato corsi tenuti da personale militare, si muove badando a non essere contraddetto e dà spazio non tanto alla notizia quanto al sensazionalismo prodotto da un’informazione proveniente da una sola parte e pertanto sofferente. Affiora quindi nuovamente la domanda: è questo giornalismo o propaganda? Il meeting si è concluso con alcune domande poste dai presenti in sala e con il saluto ed il ringraziamento del Presidente del Club Satto rivolto ai relatori ed a quanti hanno voluto partecipare all’incontro.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 15 Maggio 2022 alle 12:35
RINGRAZIAMENTI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/liber.JPG[/IMGSX] magna dell’istituto statale d’istruzione superiore “Raffaello Foresi”è stato presentato per la prima volta il libro “ Storia dell’alba dell’unità d’ Italia a Portoferraio e all’Elba(1859-1860) attraverso documenti di archivio” La presentazione era riservata agli studenti della classi quinte. 1859-1860 una stagione storica molto importante per Portoferraio, per l’Elba e per la Toscana. Due anni conosciuti come “rivoluzione toscana” perché accadono fatti che hanno cambiato il corso della storia. Fuga del granduca austriaco da Firenze, nascita dell’assemblea nazionale dei rappresentanti del popolo che dichiara decaduto il secolare granducato e non più riproponibile il dominio della dinastìa asburgo-lorena ,nascita di un governo provvisorio prima e della Toscana poi con a capo Bettino Ricasoli che accompagna con riforme la Toscana nel percorso all’annessione col regno di Sardegna prima e col Regno d’Italia poi. Le conseguenze di questi avvenimenti con le riforme avvenute in quel breve periodo di tempo, sono ancora oggi presenti e operanti in quanto riguardano l’istituzione del metodo elettivo per la nomina degli amministratori comunali che sostituisce quello secolare della imborsazione,metodo elettivo mai più da allora abbandonato ancora oggi presente quale elemento costituente la democrazia e la istituzione delle province. All’Elba viene istituito il primo nucleo dei carabinieri reali, il primo nucleo del carcere dell’ergastolo nella fortezza di S. Giacomo a Longone,la strada ferrata che arriva a Piombino, il telegrafo,vengono gettate le basi per la rivendicazione di proprietà al municipio di Portoferraio della palazzina dei Mulini Dopo averlo fatto durante la presentazione desidero farlo anche pubblicamente : ringrazio il corpo docente della scuola per l’ospitalità concessa che ha consentito al sottoscritto poter presentare il saggio storico frutto di studio e ricerca per vari anni nei documenti dell’archivio storico del comune di Portoferraio. I giovani studenti accompagnati dai docenti hanno ascoltato con interesse ed attenzione e al termine posto domande. Li ringrazio per questo interesse dimostrato . Marcello Camici
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 15 Maggio 2022 alle 8:27
TERAPIA AL PLASMA Condivido quanto scritto da ELBASALUTE. Conosco il Bonistalli , senza questa cura sarebbe morto. I medici hanno il compito di guarire la gente non di accusare un collega che ci riesce dove altri , anche in buona fede , non sono riusciti. Grazie
... Toggle this metabox.