Ciao Bacco.
Sono certo che ti sarai reso conto che i timori da me manifestati erano del tutto fondati, tanto che sono proprio gli ideatori del nuovo redditometro - strumento che in realtร esiste da tempo - a darmi piena ragione, visto che da almeno una settimana invadono i media con messaggi "rassicuranti" come quello da te postato.
Il problema di fondo รจ che nel nostro Paese non esiste un rapporto corretto e paritetico fra fisco e cittadino: il primo impone tasse fra le piรน elevate al mondo, complicate da calcolare e soggette a mille interpretazioni (non a caso il post che ho mandato non ha ricevuto alcun commento.. di fronte ai numeri anche tanti moralizzatori si zittiscono..) ben sapendo che il secondo cercherร comunque il modo per... diciamo... "autoridursele".
La varietร di comportamento del contribuente, e la conseguente maggiore o minore condanna morale verso l'"evasore", vero o presunto, รจ poi infinita: dal nonno salumiere che "evade" l'iva dando un panino al prosciutto al nipotino, alla multinazionale che fa sparire decine di miliardi in modo "quasi legale" passando per centinaia di variazioni sul tema, da chi "nasconde" il 2% e ci fa uscire una pizza in piรน con la famiglia, all'evasore totale che magari piglia pure sussidi e contributi per i poveri.
Ci sono perรฒ dati precisi: quando il fisco contesta una violazione, in un terzo dei casi ha torto marcio, e in un altro terzo ha torto almeno in parte. Senza contare la violenza di chi ti impone, solo per poter far valere i tuoi diritti, di depositare un terzo della somma che "loro" presumono evasa. E che potresti non avere... impedendoti cosรฌ il sacrosanto diritto alla difesa.
Questi sono i motivi per cui qualunque persona, per quanto onestissima, ha comunque un minimo di giustificata "paura" di fronte al rischio di entrare in conflitto con un avversario cosรฌ poco corretto.
Un mio amico, cittadino svizzero, ha un bel giorno ricevuto una cartella di tasse che gli sembravano esagerate. Ha chiamato il suo consulente, il quale a sua volta ha preso appuntamento con l'ufficio competente: PER LA MATTINA DOPO. Confronto, appurato che la cartella era effettivamente sbagliata, immediato rimborso. Certamente un cittadino elvetico ha piรน fiducia e meno paura. Cosรฌ come un tedesco, paese nel quale se decidono di farti un accertamento fiscale, ti avvertono tranquillamente un mese prima: "prepari le carte che ci da un'occhiata insieme"...
Va bene... speriamo solo che le rassicurazioni dateci dai boss siano reali, e che becchino davvero quelli che meritano di essere adeguatamente mazzolati. ๐
PS: ottima l'idea di candidarti alle prossime elezioni! Avresti modo di renderti conto dal vivo di quali difficoltร si incontrino quando si cerca davvero di fare qualcosa - gratis - per la Comunitร ... naturalmente spero al fianco di Anna, ottimo Sindaco ma soprattutto Persona Straordinaria, che credo meriti la stima incondizionata di tutti i Marcianesi! ๐