Segnalo questo articolo in omaggio a chi nei giorni passati aveva proposto una prospettiva interessante riguardo al futuro dell'Isola.. Un argomento su cui confrontarsi..
Zone franche, l’Elba rischia di perdere l’ultimo treno
Elba zona franca, perché no? In tempi di promesse elettorali a go-go, potrebbe essere uno spunto per quei politici o aspiranti tali che verranno a chiedere voti sul territorio dell’Isola d’Elba. D'altra parte la proposta era nata proprio come impegno elettorale, poi caduto nel vuoto.
In un'Ansa di ieri mattina si leggeva che la Sardegna punta a dichiarare zona franca l'intero territorio regionale. La comunicazione - dice la nota - è stata firmata questa mattina dal presidente della Regione Ugo Cappellacci e sarà inviata a Governo e Unione Europea. La Giunta regionale sarda ieri ha approvato una delibera per avviare il percorso per rendere operativa la fiscalità doganale e di vantaggio non solo nei sei porti dell'Isola (Cagliari, Portoscuso, Oristano, Porto Torres, Olbia e Arbatax) ma anche in tutti i Comuni sardi, attraverso una perimetrazione, sottoposta a valutazione, coincidente con i confini naturali della Sardegna e delle sue isole minori e sulla base dell'articolo 174 del Trattato di Lisbona. I tempi - fanno sapere ancora dall’isola - sono stretti perché il prossimo 30 giugno entra in vigore in tutta Europa il nuovo codice doganale comunitario che in Italia prevede due sole zone franche integrali, Livigno e Campione d'Italia, mentre in Europa sono presenti alcune isole, come le Canarie, ma non la Sardegna.
Una situazione, quella prospettata dalla Sardegna, che calzerebbe a pennello anche per la piccola Isola d’Elba, che fa altrettanta fatica a risollevarsi dalla crisi e non riesce a trovare le risorse necessarie per far salire il suo “appeal”, il suo fascino a livello turistico. Vale la pena ricordare che una zona franca, o porto franco, è notoriamente un territorio delimitato di un paese dove si gode di alcuni benefici tributari, come il non pagare dazi di importazione di merci o l'assenza di determinate imposte. Molti governi stabiliscono zone franche in regioni appartate o estreme con il fine di attrarre capitale e promuovere lo sviluppo economico della regione. Il messaggio – anche se come detto c’è poco tempo per pensarci - va dunque rivolto ai nostri politici, ma soprattutto a nostro avviso alla Regione Toscana: creare una realtà come quella della zona franca all’Elba sarebbe logisticamente molto più facile che in Sardegna e potrebbe dare all’isola quello spunto necessario per invertire definitivamente il trend attuale a livello socio-economico.
113604 messaggi.
Caro Bacco,
Con me sfondi una porta aperta; ho sempre coltivato amicizie indipendentemente dalla passione o faziosità politica, cercando di trovare argomenti condivisibili.
Stasera per es. Sono a cena da un amico dai tempi dell'Università e so che è un berluschino sfegatato; come sempre gli dimostrerò le contraddizioni della politica berlusconiana, soprattutto nelle ultime dichiarazioni; sarà interessante vedere le sue reazioni durante .... la crostata di frutta. Questa è la vita: coerenza e amicizia.
Sante
Ascolta Pasqualino, avere 7 comuni per 18mila abitanti è un lusso che nessun territorio può permettersi.
Non mi venire a dire che esiste una specificità per l'Elba; bisogna investire in telematica, razionalizzare gli uffici, accorpando le funzioni ridondanti.
Mi piacerebbe avere una statistica delle pratiche e certificati emessi in un anno in quei 7 comuni. Mi immagino le code agli sportelli... Dai!
Dante
Ciao Dante,
spesso si è portati a giudicare, erroneamente, le persone dall'appartenenza politica, per cui se uno ha opinioni diverse dalle nostre non viene preso nella giusta considerazione. Questa mattina mi ha colpito il messaggio del sig. Pierluigi che giustamente rimane coerente ai propri principi a costo di affondare con la propria barca. Sinceramente è un comportamento da apprezzare, uno dei pochi casi dove la passione per la politica prevale sul protagonismo e gli interessi personali. Ben altri sono gli esempi a livello nazionale,dove i Razzi e gli Scilipoti si apprestano a sedere nella parte opposta a quella cui erano abituati alloggiare.
Bacco
Bravo Obelix , concordo. Voglio solo spendere qualche parola per le tante persone in attesa di giudizio, che poi, in percentuale elevata, vengono assolte. E il tempo passato in galera? Se lo ricorderanno con piacere, o no? Ormai la classe politica ha una sola funzione, proclamare principi, fare delle cose perbene, invece è un’ altra cosa.
Ma c’ è da convenire che l’ Amministrazione della giustizia è un disastro. All’inizio di ogni anno fanno anche la cerimonietta di apertura dell’ apertura dell’ anno giudiziario. Io farei una cerimonia diversa, tutti vestiti a lutto, per chiedere il fallimento del Ministero della Giustizia. Ci vorrebbe il liquidatore, altro che !
Già le cause sono in ritardo, ora il Ministro Severino ha anche studiato a tavolino un sistema per peggiorare ancor più le cose. Rimarranno solo i tribunali provinciali, che cosa squallida! Ogni tanto si sente dire di processi che durano più di vent’ anni, ma la funzione del Ministro( e del parlamento, nel caso volesse rendersi utile al paese) non è di fare in modo che questo non succeda?
Non si riesce ad escogitare un sistema? Ma perché non chiamano qualcuno di buona volontà ( e nessun titolo, magari) per avere qualche idea?
Leggo con piacere le considerazioni dell·amico Tiberto sui danni che fa all'immagine dell'Elba l'istituzione della tassa di sbarco.
Ricordo pero' a Yuri che in Consiglio Comunale a suo tempo sollevai critiche feroci contro tale eventualita' ritenendo che gia' la crisi da sola ostacola la volonta' di andare in vacanza.
Se poi alcuni "pollivendoli" non contenti di spennare il turista in loco, propongono, con l'ennesima trovata brillante, che lo stesso turista collabori economicamente alla riqualificazione dell'ambiente nel quale questo intende passare le proprie vacanze , siamo al colmo.
E' come chiedere al pollo di partecipare alle spese per l'acquisto della pentola nella quale sara' poi cucinato.
Ricordo quindi ai Signori Sindaci che stanno amministrando i Comuni Elbani, che per attirare l'attenzione, in positivo , di chi intende trascorrere un periodo di vacanze nella Nostra Isola, occorre inanzitutto riqualificare le strutture fatiscenti che offriamo, dalle spiagge sempre piu' sporche agli arredi urbani ridicoli nella maggior parte dei casi, alla raccolta della spazzatura lungo i nostri centri piu' volte al giorno congiuntamente ad un attento controllo della polizia Municipale contro chi non rispetta i codici.
E contrariamente a quanto qualche saccente obiettera' sicuramente, i denari per questa riqualificazione esistono nei bilanci Comunali, specialmente nel comune di Campo nell'Elba.
Il problema e' che questi denari vengono spesi per obiettivi mmentanei da soggetti che non hanno alcuna idea su quali siano le strategie da mettere sul tappeto per attirare il turista e inoltre di nessun ritorno nel tempo.
Se non si e' capaci di far quadrare il bilancio, buttando denaro in eventi ritenuti solo soggettivamente appetibili,non si puo' sperare nell'ennesimo balzello per ripianare i buchi, poiche' si arrecano danni irreparabili all'economia Elbana
Questa e' la verita' vera e questo deve comprendere chi amministra prima di avventurarsi in deliberazioni che possono affondare l'Elba.
Alessandro Dini
Consigliere Comunale
ex Assessore all'Arredo Urbano
Comune di Campo nell'Elba
udite udite!
dalla Gruber stasera, Concita de Gregorio e MArco Travaglio hanno già sentenziato la fine di Bersani e che fra sei mesi torneremo a votare con una nuova sinistra (Renzi) perchè in questa tornata ci sarà ingovernabilità, con la grande sorpresa del movimento 5 stelle sottostimato dai sondaggi.
Ma come, non siamo ancora andati a votare e l'informazione di sinistra ha già condannato Bersani?
Tutto non sarà come prima ha detto la de Gregorio.
E MENO MALE !!!
un bifolco
A proposito della "Settimana della Lettura"...
Molto si è scritto e parlato in questi giorni delle iniziative riguardanti la "Settimana della Lettura" organizzate nelle Scuole Elementari di Portoferraio; a nome de Il Libraio tengo a ringraziare l'Assessore Jessica Muti, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e l'Istituto Comprensivo che ci ha dato la possibilità di partecipare, con regolare bando di concorso, all'allestimento della mostra mercato, che tutti i giorni dal 4 al 7 Febbraio dalle ore 16,00 alle 16,30, ha accolto centinaia di genitori e bambini nei plessi scolastici di San Rocco, Casa del Duca e Cesare Battisti.
I libri esposti, numerosi per quantità e varietà, hanno entusiasmato e rapito la curiosità dei bimbi: un'esperienza che ci ha arricchito come persone e come librai. Ricordo che la settimana non finisce... E in libreria, per i ragazzi, ancora sorprese!
silvia Boano (Il Libraio)
Ritrovata giovane cagnetta di piccola taglia in località' Le Trane/ Magazzini
Non sappiamo se smarrita o abbandonata.
Chi fosse interessato ad una adozione può' telefonare al seguente numero
335 7011905. L'animale,dal manto rasato e di colore fulvo, e molto affettuosa
e docile.
VORREI SAPERE PERCHE' CERTI SIGNORI NON GUARDANO DALLA FRANA DELLA PROVINCIALE IN SU ' DA DOVE , MOLTO PROBABILMENTE , ARRIVANO I PROBLEMI ALLA STRADA E DINTORNI.
:bad: :bad: :bad: :bad: :bad:
Caro ELBANO D.O.C.G.
la invidio perché è ottimista e soprattutto perché pensa che la politica sia una scienza esatta e che le persone che oggi lavorano nelle otto amministrazioni risponderanno agli input come dei robot. Così non sarà perché nasceranno così tante rivalità per le promozioni ai livelli apicali e così tante rigidità per i disagi conseguenti ai trasferimenti e agli spostamenti di ufficio, da creare un clima assolutamente sfavorevole alle trasformazioni.
Per quanto riguarda gli edifici, quelli dei comuni soppressi saranno più che sufficienti a contenere i municipi (ammesso che si facciano), ma non lo sarà di certo l’edificio di Portoferraio, a cominciare dalla sala consiliare.
C’è anche da dire che quest’edificio comunale per la sua ubicazione creerà non pochi problemi al traffico per via dei tecnici, fornitori, politici, operatori economici e cittadini vari che arriveranno quotidianamente per conferire con gli uffici comunali e coi politici. Dove andranno a posteggiare, visto che già oggi trovare un posteggio è un’impresa? Figuriamoci domani, soprattutto in estate. Per non parlare delle code estive sulle strade. Sarebbe quindi buona cosa costruire un edificio comunale al di fuori del centro storico, meglio se a S. Giovanni e allora ti saluto i risparmi e i contributi statali.
Saluti Pasqualino
Alluvione, scade lunedì il termine per perfezionare la domanda
Solo chi ha un Isee entro 36mila euro può chiedere il contributo contro i danni. L’autocertificazione va consegnata entro l’11 febbraio
alluvione risarcimenti
MASSA. Ultimi giorni per presentare al Comune di Massa la autocertificazione dell’Isee necessaria ad integrare la scheda di segnalazione danni compilata dopo l’alluvione di novembre 2012. La scadenza è fissata a lunedì 11 febbraio alle 12. Sono interessati tutti i cittadini residenti che hanno avuto danni in casa a seguito dell’alluvione e che possiedono un Isee non superiore a 36mila euro. Per maggiori informazioni, telefonare al numero 0585490586. La certificazione va consegnata in municipio, nell’apposito ufficio al piano terra, in orario di apertura del Comune.
07 febbraio 2013
[SIZE=4][COLOR=darkred]PIAZZA GRAMSCI [/COLOR] [/SIZE]
Ciao Adalberto, con tutto il rispetto e l’amicizia che ci lega e non perché sono stato il progettista di quei lavori, sento il dovere di fare alcune precisazioni che niente hanno a che fare con le critiche politiche.
E’ vero, vi fu un progetto che oltre tutto arrivo all’affidamento in appalto, ma subito dopo la consegna dei lavori, tra quello che era previsto e quello che andava realizzato, la ditta appaltatrice sollevò tutta una serie di riserve e conseguenti costi aggiuntivi. Non fu facile raggiungere un accordo per la recessione del contratto, ci volle il suo tempo dopodiché fu deciso un nuovo progetto.
Ciò non volle dire punto e a capo, la nuova stesura dovette tenere conto anche di alcuni limiti di spesa, superati con scelte tecniche compreso quella dei materiali nonché la ristrettezza di arredi che in futuro spero vengano integrati. Un giorno se avrai voglia e tempo, posso illustrarti le scelte architettoniche e quello che è stato fatto sotto il lastricato per il consolidamento e bonifica del sito.
Per i tempi di consegna della fonte, solo una ditta come la Neri, poteva realizzare una replica così vicina all’originale, ti assicuro che a monte dei lavori c’è stata una ricerca di documentazione fotografica e testimonianze che hanno permesso la realizzazione.
Non voglio polemizzare con te circa comitati ecc. però con un volo a ritroso sono soddisfatto di quel lavoro condotto da quel comitato, che riuscì a convincere la Prefettura, perchè l’intitolazione della piazza restasse ad A. Gramsci, contro il deliberato Piazza dei Vigilanti, di cui prese il nome anche il progetto dell’epoca.
Fraternamente
Dante Leonardi
bravi, ormai avete spiegato bene i tagli anche al personale con il prossimo comune unico dell'elba, ma non dimenticatevi del taglio dei finanziamenti provinciali e regionali al grande comune unico dell'elba, le strade ex-provinciali al piano di rio marina e l'anello occidentale, il servizio di autobus extraurbano diventerà urbano e le tasse aumenteranno, i barzellettieri dicono che le diminuiranno, ma il naso si allunga ....
un no fav e no bischer
Caro Benito,
il voto è segreto....
Comunque non credo alle favole, per me Grillo e Berlusconi hanno lo stesso background. Sono semplicemente due cazzari (termine accademico per definire coloro che raccontano cazzate...)
Ma è una mia idea, nulla di più.
Inoltre faccio parte di quella stretta cerchia di persone che pensa che quando la barca sembra affondare non bisogna necessariamente scappare come sorci...
La coerenza è importante. E ho la vaga sensazione che
salire sul carro del presunto vincitore sia cosa troppo semplice ma poco onorevole.
Gianluigi
Pensa te come è drammatico per un abitante di New York o di Tokio avere a che fare con la burocrazia comunale.
A Firenze sperimentarono le circoscrizioni di 80 mila abitanti per semplificare la burocrazia comunale; bene, le hanno abolite perché troppo care.
Mi ricordo che mio padre quando istallarono i Bancomat, sbottò "macché, macché, io l'impiegato lo voglio vedere in faccia...". Ora le agenzie sono vuote, perché la gente ha imparato l' Home Banking anche di sabato e di domenica e dopo cena.
Cominciamo a vedere le cose in forma telematica e smitizziamo la figura dell'impiegato comunale, che talvolta fa più confusione di un computer.
Dante
oh comunque perfino in campagna elettorale dove tutti promettono mari e monti nessuno ha promesso che fara'riparare l'ascensore dell'ospedale eh....4 milioni di posti di lavoro so fattibili, L'ASCENSORE DELL'OSPEDALE NO!
Risposta a post 51354 – Ti credo, non hai mai votato per il presidente Rossi. Ma credi veramente che eliminare 7 degli otto comuni sarà un affare per noi elbani? L’unico risparmio, come dici anche tu, sarebbe l’eliminazione di 7 segretari comunali, per il resto non vedo alcun vantaggio ma solo svantaggi per tutti gli elbani che non abtano a Portoferraio. Hai pensato ad un problema per il quale un marcianese od un capoliverese deve parlare con il sindaco? Quanto tempo prima dovrebbe prendere l’appuntamento? Quanto tempo dovrebbe perdere e quanti chilometri dovrebbe fare un abitante della Zanca? E se lo stesso cittadino dovesse trattare per una pratica edile, con chi tratterebbe? Con tecnici e amministratori che non conoscono il territorio. Un sindaco del Cavo conoscerebbe i problemi di un cittadino del Seccheto? Questi sono solo alcuni dei casi che non si possono risolvere se non con un appuntamento diretto con il sindaco o con il dirigente dell’ufficio tecnico, non con qualcuno che non può prendere decisioni. Hai pensato che le rendite catastali di Marciana, Marciana Marina e Marina di Campo sono più alte di quelle degli altri comuni? Hai pensato che un portoferraiese che si candida a sindaco ha più probabilità di essere eletto sindaco? Ci dici sinceramente di che comune sei?
Il Movimento 5 stelle ha, tra i suoi capisaldi, la totale opposizione verso la classe politica "tradizionale", che comprende tutti coloro che hanno fatto della politica (sia locale che nazionale) una propria passione.
Per questo motivo l'adesione di Nurra (che stimo personalmente) al movimento grillino è, a mio avviso, un ossimoro.
Tra la becera demagogia di Grillo e la serietà e la passione politica di Roberto Marini, preferisco ampiamente la seconda.
Gianluigi
Egr. sig Gianluigi lei in tutto questo teatrino dove si colloca ? Politicamente intendo
[SIZE=4][COLOR=darkred]IL NON VOTO ATTO DOVUTO CONTRO IL SACCHEGGIO [/COLOR] [/SIZE]
La mia posizione di non recarsi alle urne viene confermata ogni giorno dalle stesse dichiarazioni di chi vuole prendere in mano le redini del saccheggio italiano .
I maggiori 'esponenti' della contesa ,ovvero la troica, Berlusconi, Monti,Bersani hanno detto che se loro dovessero vincere il sacco italiano , abbasseranno IMU e IRPEF e chi più ne ha più ne metta . Allora credo che per il cittadino sia perfettamente inutile votare , perchè comunque vada , chiunque prenda in consegna il diritto di saccheggio dei guadagni liberalpopolari e classe operaia , abbasserà la pressione fiscale. Poi....guarda combinazione qualcuno.......(Tremonti) si accorge della incostituzionalità della IMU , in netto contrasto con tre articoli della COSTITUZIONE , e guarda caso alla vigiglia delle elezioni , ma allora....Tremonti dove stava quando ha dato pure lui la fiducia? Va bhe dai.....meglio tardi che mai.
Non votare è un atto democratico non violento contro il saccheggio.
