Egregio Sig. Dante,
in Italia sono decine di migliaia quelli che lei chiama โterritoriโ (ad alta concentrazione di piccoli comuni ndr.) e ognuno di questi comprensori si puรฒ โpermettereโ tranquillamente di suddividersi in sette -ma anche in dieci e persino in venti e piรน comuni piccoli- talvolta piccolissimi per abitanti ed estensione e vicinissimi tra loro, se non addirittura contigui. Basti vedere La Val dโAosta, il Piemonte, La Lombardia, il Trentino, il Friuli, ma anche la Liguria e la Sardegna e via dicendo. I piccoli comuni rappresentano il 70% del territorio nazionale con una popolazione di oltre 10 milioni.
Per di piรน molti di questi piccoli e virtuosi comuni sono anche ricchi e ben amministrati e soprattutto non sono โtenuti ad avere peso politicoโ per ricevere ciรฒ di cui abbisognano. Strana regione, quella toscana che concede solo a quei comuni che riescono a esercitare un maggior โpeso politicoโ.
Non so dove lei abbia letto che gli abitanti dellโElba sono 18 mila, visto che nellโultimo censimento risultano essere 31.242. Ma pur prendendo per buoni i suoi numeri, bisognerebbe considerare che in estate le presenze sullโisola toccano le 250 mila unitร . Senza contare, poi, che lโeventuale comune unico, con i suoi 223 mila Km quadrati, sarebbe il secondo piรน esteso dโItalia, dopo Roma.
La saluto cordialmente,
Pasqualino