Forse bisognerà spiegare all'Alessi che il referendum ha decretato che gli Elbani stanno bene così e non sono interessati alle sue indicazioni su come vorrebbe organizzare l'Isola.
il No ha prevalso anche a Rio nell'Elba; se avesse un po' di stile si dovrebbe dimettere ed invece è ancora qui a gonfiarci le gonadi con elucubrazioni sul nulla per cercare di ridurre i costi della politica.
Se magari restituisse almeno una parte di ciò che ci è costato durante tutta la sua "carriera" di amministratore e di delfino del piombinese, forse si che avremmo ridotti di qualcosa i costi della politica.
Questa si che sarebbe una posizione accettata da tutti e sicuramente senza bisogno del referendum.
Al salut
113401 messaggi.
L'occasione c'è stata, ma il richiamo della foresta "NERA" è stato più forte della ragione. Gli Elbani, anche se in sparuta minoranza, capitanati dagli "anti tutto", confermano il Gorillaio. Molto presto, la regione, con l'accordo del WWF, provvederanno a stoccare nei pressi del forte Inglese, nelle campagne Nisportesi del Marini ed in alcune strutture alberghiere Campesi, consistenti scorte di banane e noccioline.
Ferajese
[SIZE=4][COLOR=darkred]VALUTAZIONE ESITO REFERENDUM [/COLOR] [/SIZE]
Il Consiglio regionale della Toscana nella seduta del 24 luglio 2012 approva un ordine del giorno (n. 156): istituzione del comune dell’isola d’Elba(vedi sito internet della regione toscana alla pagina Enti Locali Associati)
In questo ordine del giorno si può leggere che il consiglio regionale dopo aver visto,considerato e motivato, esprime orientamento favorevole alla proposta di legge per istituire il comune dell’isola d’Elba con parole testuali che sono queste“ salve ed impregiudicate le valutazioni del Consiglio regionale all’esito della consultazione referendaria”.
E come avrebbe potuto essere diversamente ?
Ora il referendum è stato celebrato,l’esito c’è stato .
Le valutazioni del consiglio regionale non possono essere più ritenute impregiudicate ma il consiglio regionale non mi risulta essersi riunito in seduta e aver discusso per valutare l’esito della consultazione referendaria.
Dal giornale Tenews apprendo che la regione ci fa sapere tramite l’assessore con delega ai rapporti con gli enti locali che è soddisfatta per l’alto livello di partecipazione e che “non possiamo che prendere atto di questo esito”.
Quanto sopra mi risulta accaduto anche per quanto riguarda il consiglio provinciale di Livorno.
Sul sito internet della provincia livornese leggo una dichiarazione del presidente “Chiara la volontà popolare,ma i comuni elbani trovino forme di collaborazione più stretta”.
Mi pare una valutazione sull’esito referendario davvero minima.
[COLOR=darkred]
Marcello Camici [/COLOR]
ACQUA POTABILE ELBA. - FINITE LE CRISI?
Sig. Gimmi Ori.
Ho letto la nota n. 53892 e l'annesso triste articolo. Sicuramente se all'Elba mancheranno i turisti in cambio l'acqua potabile sarà sufficente, con l'amaro in bocca. Io sono però convinto che territori fantastici come sono Venezia e Elba rispettivamente casa mia e sua si salveranno sempre, nonostante tutto. Certo che occorre darsi da fare e non è ammissibile che in questi posti manchi l'acqua potabile proprio quano arrivano i turisti.
Mi permetta di ripetere quanto ho detto mille volte. Ciò che manca in Isola non sono le grandi opere da fare in fretta invece è necessario ed urgente chiarire le idee finendo di brancolare nel buio. Oltre alle buone regole di comportamento lo dice anche la legge: le opere pubbliche costruite per stralci devono essere conformi ad una strategia, ad un progetto generale regolarmente approvato. Non si può continuare a eseguire opere strampalate a sè stanti, non bisogna cambiare continuamente indirizzo, bisogna scegliere una rotta ben definita e per almeno qualche decennio seguire quella rotta, magari con piccoli aggiustsmenti continui per tenersi aggiornati.
Io seguo da un decennio le sorti dell'acquedotto elbano e ne ho sentito di tutti i colori. L'ultima è forse la migliore. L'Elba ( 30 000 abitanti fissi ) risolverà i suoi problemi idrici diventando autonoma ed autosufficiente grazie ad una ventina di laghetti ( che io provocotariamente chiamo pozzanghere ) entro i quali saranno accumulati due milioni di mc di acqua provenienti dalla pioggia ed anche dalle fonti locali, per lasciarli mese e mesi a marcire sotto i raggi del sole ed in tempo debito provvedere con una miriade di nuovi impianti di trattamento a rendere potabile l'acqua accumulata e distribuirla agli utenti. Si tratta di serbatoi ed impianti che vanno ad aggiungersi agli oltre cinquantina di piccole vasche di acccumulo ed alla cinquantina di impianti di sollevamento oggi esistenti e funzionanti all'Elba. Se facciamo le debite proporzioni grandi e grandissime città oggi rifornite tramite impianti che si contano sulle dita di una mano, seguendo questa regola, dovrebbero essere dotati di qualche milione di impianti di sollevamento ed altrettanti invasi. Non faccio alcun commento spero soltanto che l'esperienza in atto col lago Condotto prossimo a Portoferraio conduca ad ulteriori ripensamenti che vanno ad aggiungersi ai mille altri già fatti.
Io avrei un consiglio importante da darle: prendere visione di quello che altri hanno già fatto con risultati ottimi. Se lei, accompagnato da qualche altro elbano intelligente, potesse organizzare una missione fino a Como potrebbe partecipare alle continue visite che in quella città fanno autorità e tecnici provenienti da molte parti del mondo. Si tratta di questo. Como aveva problemi nella costruzione di impianti di accumulo e trattamento acque sia potabili che di fogna ed ha pensato bene di realizzare un'opera colossale interamente ricavata in roccia nel sottosuolo. Ne è derivato un risultato straordinario che funziona benissimo senza dare alcun fastidio, alcun rumore, alcuna puzza, senza essere danneggiato dai raggi del sole, senza possibilità di accesso ai maleintenzionati. In poche parole il contrario dei laghetti elbani.
Io credo che qesta visita sarebbe importante per l'Elba.
Mi scusi la prolissità, l'argomento richiederebbe pagine e pagine di scritti.
Leggi l’articolo sul Venerdì di Repubblica di oggi dal titolo “Le mani sulla città”. Ieri molte persone di città vicine a Viareggio facevano la gita fori porta. all’Elba non si viene da Pisa o Firenze per fare una gita fori porta tra quelle persone ieri non c’era perchè l'avevano arrestata Maria Grazia regina della camorra dei casalesi che hanno messo basi a Viareggio aprendo negozi mercati gelaterie locali notturni con relativo contorno. tanta bella vita. io all'isola certi turisti non ce li voglio!!!
SOLE 24 ORE DEL 26 APRILE 2013
[URL]http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-26/dallisola-elba-ischia-nessuno-124214.shtml?uuid=AbX58kqH[/URL]
Questa è l'immagine che diamo all'esterno dell'Elba! Meditate!!
Ma Gimmi, non ti stavi organizzando per partire??? Già cambiato idea? Bene, allora per i turisti, l'acqua, etc. insieme al tuo amico Dante potete andare dal vostro amico sindaco e chiedergli di smuovere l'assessore al turismo affinchè negozi tariffe più basse per i traghetti ( a proposito pare che anche sulle tariffe per la Sardegna le compagnie abbiano fatto un cartello....strano!), organizzi qualche concerto, oppure la sagra del totano e dell'acciuga....
Cambiare è crescere, ed ogni cambiamento è spesso doloroso ma a volte bisogna farlo, diceva la ma nonna.
Gimmi, noi non siamo come il da te citato Schettino, per ora stiamo ancora ballando mentre il titanic affonda....
x Elbano triste: non è difficile da capire. Fra una gita fuori porta, sul mare... senza traghetto .. e un ponticello con traghetto, in tempi di scarse finanze, si sceglie la prima opzione. Elementare, Watson. 😎
FONTANELLA ACQUA POTABILE ISOLA D'ELBA
Sig Marcello Camici.
Non cononsco in dettaglio il trattamento di quell'acqua e quindi non sarei in grado di darle una risposta documentata. Direi lo stesso che chi vuole può berla tranquillamente per due motivi. Primo so che molti enti di gestione installano queste fontanelle e che stanno ottenendo buona accoglienza ovunque. in secondo luogo perchè ritengo l'ASA un ottimo e preparato gestore che offre tutte le garanzie in tutti i campi del servizio acquedottistico a lei affidato fatta eccezione per un solo settore: quello delle decisioni di base relative all'alimentazione dell'Isola d'Elba dove sta commettendo errori madornali che non riguardano pero la fontanella in oggetto.
Ieri sera sono stato a Viareggio e cari fratelli elbani vi dico una cosa, non hanno nemmeno un millesimo del potenziale naturale che abbiamo noi, ma dal punto di vista organizzativo, dei locali e del turismo sono 1000 anni avanti a noi.
Al posto di discutere su quanto è meglio il no al CU, su come sarebbe stato nel caso di vittoria del Si, andate a farvi una girata anche voi in Versilia almeno capirete qualcosa, sia che siate imprenditori (dai negozi ai cantieri navali), sia che siate semplici cittadini (li comitati che rompono le scatole non ce n'è).
Scusate ho dimenticato di dirvi una cosa, ieri era colma di gente!!!!
Volevo ringraziare il Sig. Meneghin, sempre molto puntuale e preciso nei suoi interventi, oltre a dover pensare a una danza della pioggia propiziatoria da parte degli indigeni elbani, speriamo che non manchino i turisti quest'estate, perchè se mancano i turisti, vedrete che l'acqua non mancherà, forse ....
Una buona serata!
Gimmi Ori
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2013/04/25/news/turismo-verso-un-ponte-con-l-amaro-in-bocca-1.6951281[/URL]
Un signore chiama un amico e si congratula per la vittoria accettando di buon grado la sconfitta. Dopo qualche giorno il signore chiama l'amico sconfitto per congratularsi di come sono andate le cose, e si domandano increduli.
Ma chi ha perso? E siamo sicuri che noi abbiamo vinto?
La redazione della trasmissione di Rai 2 ha promosso d’ufficio Antonella Marinari e Massimo Poli: TRA I STATI PIU' VOTATI nella prima fase.
Fra GLI stati più votati, cioé Francia, Italia, Germania ecc...
se così si voleva intendere, sarebbe sbagliato solo l' articolo;
se invece si intendeva " FRA I PARTECIPANTI CHE SONO STATI PIU' VOTATI", sarebbe un refusus dovuto alla fretta di pubblicare l' articolo.
Capita a tutti di sbagliare: non inferiamo: mica i giornalisti devono avre una laurea in Lettere?
Mi sono sempre domandato a cosa servono le ricorrenze.
O meglio fino a qualche tempo fa ho creduto che avessero una funzione educativa nei confronti delle generazioni future, ma da un po’ di tempo sono convinto che servano piu’ ai vecchi per ricordarsi chi eravamo e che ora non siamo piu’, una sorta di compleanni piu’ per guardarsi indietro invece che avere stimoli per il futuro.
Tornando a noi, caro Pasqualino & Co(munisti), cosa ne e’ rimasto di quegli epici eventi tra il 1945 (fine seconda guerra mondiale) ed ultimi anni ’80 (caduta del Muro di Berlino), cioe’ inizio e fine della guerra fredda tra occidente e comunismo? Vittoria della democrazia? Un mondo liberato dalle dittature?
Ahime’, proprio no. Abbiamo un mondo infarcito di dittature (il colore non importa), la piu’ grande potenza comunista (Cina) e’ anche la piu’ grande potenza commerciale (i suoi prodotti invadono tutti i mercati), la piu’ grande potenza finanziaria (ha in mano il debito pubblico addirittura degli USA), la piu’ grande potenza economica (fa shopping di aziende ad alta tecnologia addirittura in Germania), la piu’ grande potenza politica (investe in Africa, il futuro del mondo).
Allora Pasqualino & Co, siamo ancora in condizione di fare una guerra di Liberazione dalla dittatura, fascista o comunista che sia?
Non credo proprio; i nostri figli hanno le play-station e noi ... il Blog. Non andremmo lontano; i nostri vecchi si che avevano le palle … ma soprattutto capirono quando era il momento da mettere temporaneamente da parte le proprie ideologie per costruire una nuova Italia. In questi giorni abbiamo proprio un esempio della nostra incapacita’ di gestire il futuro.
Dante
ACQUA POTABILE
Egregio sig. Meneghin Marcello,
vorrei "approfittare" della Sua conoscenza sul problema idrico elbano per chiedere se gentilmente può chiarirmi quanto segue.
ASA ha aperto una fontanella pubblica dove viene erogata acqua potabile gratuitamente.
Noi paghiamo l'acqua potabile che esce dai rubinetti di casa ma,sinceramente,il sottoscritto non la beve poichè non è piacevole a bersi.
Ho invece bevuto acqua dalla fontanella pubblica che è gradevole.
Può pertanto spiegarmi perchè?
C'è una differenza tra l'acqua erogata da ASA alla fontanella pubblica e quella erogata da ASA ai rubinetti di casa?.
Grazie.
Distinti saluti.
Marcello Camici
Caro Amico Anonimo,
innanzitutto dovresti iniziare con i tuoi amici a dimetterti per i fallimenti da te portati a termine per l'isola d'Elba Provincia di Livorno Regione Toscana, per il resto, visto la situazione italiana, se non ci sarà un'autonomia decisionale e finanziaria per l'Elba con una grande partecipazione popolare e non di pochi ricchi illuminati, la ns. sorte è già segnata, altro che le balle dell'efficienza amministrativa e dei tagli del comune unico, l'ITALIA E' FALLITA se non te ne sei accorto, non so se aspetti che ci salveranno i Re Magi o i ricchi turisti russi e cinesi, io per mio conto mi sto già organizzando per abbandonare il Titanic di Schettino ....
Una buona giornata a tutti
Au Revoir
Gimmi Ori
ACQUEDOTTO ISOLA D'ELBA - CRISI FINITE?
Ho letto su telenews del 26 aprile la nota " Quest'estate avremo l'acqua: Asa prevede meno siccità " al cui riguardo vorrei fare due commenti il primo dei quali molto positivo. Il Direttre Generale ASA ing. Caturegli, del quale non si può che dir bene, nell'elencare le motivazioni che fanno ben sperare per la prossima estate, non fa il minimo accenno a due inizative che, prima d'ora, erano invece ritenute essenzali. Sono il laghetto Condotto e il desalinizzatore di Mola. Il fatto che una persona così competente come il Direttre generale ASA non ne faccia cenno, mi soddisfa in pieno ritenendo delle due l'una : o si tratta di due opere di una certa entità che non servirebbero a nulla e quindi è meglio non parlarne per evitare brutte figure oppure le due opere, pur se molto pubblicizzate dai media, sono morte prima ancora di nascere. In ogni caso non posso che compiacermi per la voluta omissione che fa certamente bene allElba. La mia seconda considerazione non fà che confermare una mia vecchia convinzione del tutto critica. Dalla citata nota appare chiaro che le vicissitudini idriche dell'Elba sono sempre legate al caso e precisamente al tempo metereologico che, come ben sappiamo, è la cosa più aleatoria del mondo. Ma occorre tenere nella debita considerazione un fatto importante. L'Elba è un'isola ed ha un bacino imbrifero di alimentazione delle sue fonti, che è molto piccolo. Come tale pochi vantaggi gli derivano dalle piogge dei mesi scorsi, quelle determinanti sono invece quelle che cadranno da qui in avanti e pertanto, se la situazione della Val di Cornia è di una certa tranquillità grazie alle piogge già cadute, così non è per quanto concerne l'Elba in sè e per sè e nessuno può sapere se il prossimo agosto le sue falde saranno invase dal mare e le sorgenti asciutte: dipende solo da Giove pluvio ma non per il suo comportamento passato bensì per quello futuro su cui nessuno può far previsioni attendibili.
rieccoci ancora vandali in azione questa volta dati alle fiamme i cassonetti della spazzatura,
ma nn sarebbe ora di spendere 2 soldi in telecamere per sorvegliare la citta' invece di spenderli con i soliti vasi??
sarebbe un bel passo avanti contro questi delinquenti :bad:
Pasqualino............le opinioni, per quanto legittime,non riscrivono la storia.
Intanto porta rispetto per chi ti consente di vivere oggi in una Repubblica,dove ti è permesso di esprimere le tue opinioni,anche quelle balenghe.Il piano Marshall era totalmente americano,ne De Gaulle nè Churchill poterono partecipare alla realizzazione,in quanto furono proprio i loro due paesi ad avere le sovvenzioni più cospicue grazie al piano,firmato da Truman nel 48.La nazione che ebbe i risultati economici migliori fù proprio l'America (pensa un pò !!)che raddoppiò la produzione industriale e vide calare sensibilmente la disoccupazione.Anche i partigiani francesi ,i maquis,erano in maggioranza comunisti,e ti ricordo che il "68" cominciò col Maggio francese,e ti ricordo pure che i francesi sono francesi e gli italiani ...italiani.Ad esempio Hollande è ritenuto il primo ministro francese anche da chi non ha votato per lui,mentre da noi tu sai che ognuno ha il "suo".La Russia ha la bomba atomica dal 49,ma forse visto che era appena finita una guerra mondiale l'idea di eliminarsi a vicenda non era così intelligente.Peraltro gli interventi militari dell'America ripresero nel 51 (guerra di Corea che portò alla rovinosa esperienza del Viet-Nam)proprio l'anno in cui terminò l'attuazione del piano.E visto che sei così certo che il comunismo venne combattuto col piano Marshall e lo spauracchio dell'atomica,mi spieghi cosa ci sono stati a fare gli anglo-americani a Trieste fino al 54 ?e della famosa "Gladio"?Stai tranquillo Pasqualino gli italiani sono anticomunisti nel profondo,ragionano su tutto come sul calcio,e preferiscono il lamento alla rivoluzione sicchè morirai democristiano ,o meglio "Berlusconiano".