Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
x La pazzia delle tasse da x La pazzia delle tasse pubblicato il 6 Maggio 2013 alle 8:56
Ho letto il tuo post sulle tasse. Vedi le tasse possono essere di due tipi: quelle dirette, pagate in base al reddito dichiarato, e quelle indirette, pagate volta volta in base ai consumi (IVA ecc.). Una scuola di pensiero punta a quelle dirette come forma di ridistribuzione democratica della ricchezza individuale verso la popolazione sotto forma di servizi comuni (sicurezza, scuola, sanitร  ecc.); un'altra scuola, prendendo atto dall'evidente incapacitร  dello Stato di colpire l'evasione fiscale, cattura il reddito del contribuente intercettando i suoi consumi: piรน uno consuma piรน paga indirettamente in tasse. Nella pratica i governi si comportano in una via di mezzo, in relazione alla propria capacitร  o meno di far pagare a tutti le tasse in base al reddito dichiarato. L'IMU รจ una tassa indiretta, una spece di patrimoniale; la logica parte dal presupposto che uno che ha piรน reddito piรน grande sarร  la sua casa. Le posizioni: per chi ha un reddito da dipendente, vorrebbe che tutti contribuissero in base al reddito; i commercianti sono sulla stessa opinione dei dipendenti, solo perchรจ temono che con le tasse indirette ci possa essere una flessione dei consumi ma, d'altra parte, come gli altri autonomi, non sempre sono fedeli nelle dichiarazioni dei redditi. Come vedi si puรฒ discutere all'infinito quale forma di giustizia fiscale vogliamo. Dante
... Toggle this metabox.